Buonasera,scrivo per avere un chiarimento su un esito delle beta hcg.Riepilogo brevemente... rapporto il 3 gennaio...ciclo mestruale il 24 gennaio...test beta in data 10 febbraio..Il risultato è stato 2...quindi mi hanno detto negativo... ma perché accanto c'è un asterisco con (---)???Non capisco e la cosa mi mette timore.... ringrazio anticipatamentedistintamente salutoEle
Eleonora
Pur non sapendoti interpretare in maniera univoca la presenza dell'asterisco posso confermarti che un tale dosaggio è da considerarsi negativo.
salve..ho un ritardo mestruale di 10 giorni.. nell'ultimo mese ho avuto la mononucleosi e ho preso antidolorifici e antibiotici..al 14 giorno dall'inizio dell'ultima mestruazione ho avuto un rapporto non protetto con il mio ragazzo (coito interrotto) ed era la mia prima volta.. il ritardo è normale? o c'è la possibilità di una gravidanza?3 giorni fa ho effettuato un primo test di gravidanza ed è risultato negativo.. può essersi sbagliato? o l'ansia può farmi ritardare il ciclo? ps. più che coito interrotto, diciamo che io avevo la febbre alta e non ho avuto subito la lucidità di fargli mettere il preservativo, che comunque ha messo dopo pochi minuti, senza avere eiaculato.
Chiara
Mancata eiaculazione + test negativo rendono pressoché impossibile l'eventualità di un concepimento.
Salve. Dopo una ecografia addominale completa mi hanno dato un referto da quale si vede che tutto bene a parte di: dimensioni dell'utero 38mm x 89 x 30mm; ovaio sinistro e destro sono aumentati di volume ad ecostruttura multifollicolare (ovaie multicistiche). Era secondo giorno dopo mestruazioni. Volevo sapere se mi devo preocupare. Grazie
Kateryna
Non ci sono alterazioni di rilievo, nulla di preoccupante quindi.
Buongiorno gentilissimi!Due anni che non riusciamo a procreare (tranne due microaborti in quinta settimana, mai visto niente in utero), riporto esami del sangue miei in tredicesima giornata del ciclo:valori della triiodotironina libera (FT3) e tiroxina libera (FT4) tutti nella norma, Ormone luteinizzante (LH) è 41 UI/L, se devo guardare come credo l'intervallo di riferimento del picco ovulatorio (20-100) direi che è a posto, giusto??? 17-beta estradiolo è 202 ng/L (paramentri per il picco ovulatorio 90-500)quindi direi tutto bene?grazie
anna
SI i parametri di cui mi scrivi ti confermo sono normali.
Gent.mo Dott.sono una ragazza di 29 anni e per circa 8 anni ho usato la pillola. Il mese scorso la mia ginecologa mi ha consigliato un sistema a rilascio continuo intravaginale come mezzo di contraccezzione da iniziare dopo un mese di interruzzione dalla pillola. Ho letto però in internet casi di gravidanza indesiderata con l'uso corretto diquesto dispositivo... lei cosa ne dice?Lo consiglia o consiglia un 'altro metodo?Nei giorni di pausa dall'utilizzo si possono avere rapporti non protetti ??Graizie per l'attenzione
CLAUDIA
Il dispositivo è dal punto di vista farmacologico sicuro tanto quanto la pillola se poi aggiungi che è piuttosto difficile 'dimenticare di usarlo' o avere scarso assorbimento per vomito o diarrea allora diventa anche più sicuro. Per me è un anticoncezionale di prima scelta.
buongiorno Dott.Lanzi vorrei chiederle un parere in merito alle mie analisi.sono alla fine dell'ottavo mese ho messo su 6kg e mezzo e peso 68kg per un metro e settanta di altezza.sono allergica a latte e derivati x cui nn mangio nulla che abbia del latte quindi neanche merendine dolci e quanto altro.negli esami di routine di ogni mese è la prima volta che mi è stato riscontrato un aumento del colesterolo totale che è ottimale fino a 200 invece io ho 224.ho letto piu volte che è normale un aumento del colesterolo in questa fase della gravidanza.è vero?perche altrimenti non mi spiego come possa io averlo data la mia alimentazione che ripeto non è povera di grassi x dimagrire ma sono anni che come soggetto allergico non fanno proprio parte della mia alimentazione forzatamente .ripeto niente burro,niente mozzarelle formaggi ,insaccati.nei precedenti controlli il valore è sempre stato nella norma .tutti gli altri valori anche trigligeridi ect sono tutti nella norma .la pressione nn supera mai i 110 nn ho gonfiori ne problemi di alcun genere.grazie attendo risposta.cordiali saluti.
vanessa
Si ti confermo che in gravidanza un aumento del colesterolo totale è normale a prescindere dalla dieta.
salve a tutti.continuo a leggere i vs articoli per cercare una spiegazione a quello che mi è successo. in data 18/01 ho subito un raschiamento a seguito di un aborto interno.Quando sono andata in ospedale io ero convinta di essere entrata nell'undicesima sett. invece il cuore del mio piccolo si era fermato una diecina di gg prima (così mi ha detto il gine in base alle dimensioni). ho fatto il controllo 10 gg dopo e tutto ok. il gine mi ha detto di non scoraggiarmi che capita spesso e che possiamo provarci subito. io invece voglio aspettare il primo ciclo (come lei ha detto più volte) e poi ritentare. non le nascondo però la delusione mia e di mio marito. ho tanta paura che possa risuccedere di nuovo. ora vorrei gentilmente chiederle se c'è qualche esame che possa fare prima di ricominciare a cercare una nuova grav.sono stata molto male e se c'è qualcosa che possa fare prima mi farebbe sentire più sicura. la ringrazio molto se vorrà rispondermi e soprattutto la ringrazio anche a nome di tante donne che sicuramente leggono le sue pagine e non hanno il coraggio di chiederle qualcosa. Mirella.
mirella
In realtà è 'normale' che si possa avere un aborto anche in coppie perfettamente sane ecco perché fare accertamenti sarebbe eccessivo costoso e invasivo oltre che probabilmente poco utile. Se il tuo medico non ha riscontrato alterazioni di sorta puoi riprovarci senza sottoporti a esami particolari.
Buongiorno,volevo sapere quali danni puo' causare la mononucleosi se al momento del concepimento ne si è affetti, in quanto la mia dott.ssa ne sospetta la presenza causa tonsillite recidiva, io e mio marito abbiamo avuto un rapporto non protetto prima del sospetto perchè cerchaimo il secondo figlio.. Grazie mille.Silvia
SILVIA
Gentile Silvia, prima di pensare agli effetti della mononucleosi accertiamoci che ci sia stato un concepimento, inutile pensare a eventuali complicanze se non ce ne sono le condizioni.
Gentile Dottore,sono sempre la ragazza della domanda 9798 non sa cosa mi è successo!!!Allora beta precipitate da lunede 8 in un laboratorio da 1576 a martedì 9 in altro laboratorio a 215. Chiamo il gine diagnosi aborto interno... aspetti le verrà il ciclo mi dice. Passa una settimana e non reggevo più quest'ansia niente perdite niente sintomi ... vado all'ospedale dicendo che ho un aborto interno e di farmi un controllo perchè anche al mio medico di base questa situazione sembrava... strana. Il 15/02 valore 250000 visualizzata camera sacco vitellino embrione e battito... settimana 5+5. La gine di turno mi dice: eh ma le beta sono troppo alte.... oddio!!!!! troppo basse e troppo alte mi faranno impazzire!!!!Le riepilogo:UM 6/14/2 beta 5776/2 beta 9858/2 beta 15769/2 beta 215 15/2 beta 25000!!!Che ne pensa???Grazie mille!!Sabrina
sabrina
Probabilmente un problema di laboratorio, i dati ecografici sono una evidenza più forte dei dosaggi e quindi in base a questi a quanto pare tutto procede bene.
Salve dottore, la contatto perche' sono molto confusa. Le racconto un po di noi per farle capire un po la situazione.In due anni e mezzo abbiamo avuto 3 aborti ( 2 interni e uno spontaneo non oltre l 8 sett)e dagli esami di poliabortivita' sono risultata clinicamente sana.A mio marito gli hanno fatto fare solo la mappa cromosomica che e' nella norma. Come ultimo esame , io di testa mia, lo preciso perche' il mio gine non l ha ma ritenuto importante, ho fatto fare lo spermiogramma con spermiocoltura a mio marito.Le scrivo l'esito e poi formulero' la mia domanda.CARATTERISTICHE CHIMICO FISICHEreazione 7 (7,2-7,4)aspetto normalecolore normaleviscosita' (met.Hotchkiss) aumentata +--coagulazione e autofluidificazione 18minuti (10-15)concentrazione di nemaspermi per cm3 20milioni (30-200)MOBILITA' dopo20 min 40% (80-85)1 ora 30% (70-80)2 ore 20% (60-70)3 ore 10% (50-60)6 ore 1% (30-35)12 ore 0% (5-7)MORFOLOGIAforme normali 70%teste amorfe 10%teste appuntite 15%teste arrotondate 15%CONCLUSIONIoligoatenospermia.spermiocoltura : assenteSo che con gli aborti questo spermiogramma non centra, pero' vorrei dare qualcosa a mio marito.Il mio ginecologo al telefono, mi ha detto che nn devo dargli nulla, che questi sono valori indicativi e che mio marito e' fertile in quanto ha concepito tre volte.Io pero' resto nel dubbio, penso che un integratore male non fa anzi, puo' solo migliorare.Lei potrebbe consigliarmi qualcosa per migliorare la mobilita' e il numero degli spermatozoi?la ringrazio in anticipo, aspetto una sua risposta. cordiali saluti.
claudia
Penso che con una terapia le caratteristiche 'tecniche' dello sperma possano migliorare ma nel contempo sono daccordo col collega se il seme ha dimostrato di funzionare perché fare terapia.
SONO ALLA 9 SETTIMANE CON CAMERA GESTAZIONALE VUOTA CON BETA IN DISCESA DA 30000 25000 15000 IL GINECOLOGO CONSIGLIA DI ASPETTARE PER EVITARMI UN RASCHIAMENTO. IO HO PAURA NEL CASO SIA PERICOLOSO ASPETTARE
ROSA
Molto dipende dal quadro ecografico, in linea generale il consiglio è quello di avere fiducia nel proprio specialista che conosce al meglio i dettagli della situazione.
B.sera DR.Giulio,la mia domanda è questa,ciclo regolare 28gg. da qualche mese finito il ciclo ho dello spotting(macchie scure alternate a macchie rosso vivo)ma il ciclo è smp regolare,questo mese sento i sintomi dell'ovulazione gia da oggi(u.m.07/02/)cosa puo essere? ho notato di avere, almeno questo mese, queste perdite dopo un rapporto al 5° giorno della mestruazione(durata ciclo 3gg)
Monica
Non credo si tratti di nulla di preoccupante ma per determinare le cause dello Spotting servirà un esame clinico e probabilmente una ecografia pelvica.
salve dott.giulio,spero stia bene!premetto che le pongo questa domanda perchè io e mio marito non usiamo precauzioni...ho iniziato un ciclo di massaggi per rassodare la pancia (dopo il parto è dura!) e volevo chiederle se nel caso rimanessi incinta tali massaggi potrebbero inibire l'evolversi della gravidanza? grazie e buon lavoro
antonella
No non potrebbero inibirla.
Gentile Dottore: Il 17 ottobre ho fatto l'ecografia pelvica transvaginale: l'esame è stato eseguito preliminarmente per via sovrapubica. Vescica poco distesa, con pareti apparentemente regolari. Utero retroverso, di dimensioni nei limiti (9.6x4.7x5.7 cm) con ecostruttura miometriale omogeneo. Nei limiti gli echi endometriali (spessore massimo di 8 mm) L'ovaio DX è ingrandito (47x36 mm) per la presenza di due minute formazioni liquide intensamente corpuscolate, da riferire a cisti, verosimilmente endometriosiche, delle dimensioni di 28x23 mm e di 15x14 mm Regolare l'ovaio SX (25x19 mm) che non contiene cisti. Non si evidenziano versamenti nel Douglas.Ho ripetuto altre 2 volte nel trascorso di 3 mesi l’ecografia pelvica transvaginale e le cisti nell’ovaio DX ci sono sempre.Il ciclo continua abbondante e con tanti coaguli! Mi hanno consigliato di prendere succo di rape e melassa, cosa che faccio da un mese. Il 16 febbraio (dopo 25 gg) mi arriva il ciclo, ma sta volta la quantità di coaguli è calata. E’ per causa del succo ricco in vitamine?Dopo 6 mesi di tentativi e tutti i miei problemi di salute non riesco a rimanere incinta. La mia ginecologa mi ha consigliato di rivolgermi ad un centro di sterilità e vedere cosa mi dicono perché lei pensa che fare l’intervento per togliere le cisti potrebbe danneggiare anche parte del tessuto sano, dopo di che l’ovaio non funzionerà mai più bene.Le cisti endometriosiche e l’utero retroverso piegato non mi aiutano, anzi mi pregiudicano! Ho appuntamento il 05 maggio. Ho provato anche a misure la temperatura basale per sapere i gg dell’ovulazione. Questo mese proverò anche con le strisce dell’ovulazione. E’ meglio avere rapporti ogni 2 gg oppure tutti i giorni?Ho 34 anni e una voglia matta di diventare madre! Sono angosciata e piango tutto il tempo! Mi sento colpevole perché non riesco ad avere un figlio! So che lo stress, l’angoscia, il lavoro e tutto quanto compromettono la possibilità di rimane incinta… ma non so cosa fare! Non riesco a tranquillizzarmi… Lei cosa pensa? La ringrazio di cuore!
Vanessa
Penso che probabilmente rivolgersi a un centro di medicina della riproduzione sia una buona idea come anche discutere col tuo medico dell'eventualità di una laparoscopia non solo per rimuovere le cisti (che sono piccole e potrebbero essere tenute sotto controllo) ma per verificare che l'endometriosi non abbia creato aderenze o altro che possa ostacolare il concepimento e eventualmente risolvere chirurgicamente il problema.
gentilissimi, ho avuto un rapporto non protetto l'8 dicembre nel periodo ovulatorio. a dicembre e gennaio mi viene il ciclo ma ora tarda ad arrivare. posso essere incinta seppur ho avuto le mestruazioni'normali'? se dovessero ancora tardare, quanto tempo ancora devo aspettara prima di fare controlli tipo beta e visita? ringrazio anticipatamente per l'attenzione dimostratami...
antonietta
L'unica possibilità è che tu possa avere scambiato delle perdite ematiche in gravidanza con un ciclo mestruale, la cosa è facilmente escludibile con un test di gravidanza anche del tipo 'fai da te'
Buongiorno sono una ragazza di 22 anni che da fine dicembre usa l'anello intravaginale.All inizio di questo mese ho fatto una visita ginecolgica e mi e' stata diagnostica una vaginite e un ascesso della ghiandola del bartolini destra. La ghiandola era diventata grande come una ciliegia e facevo fatica anche solo a sedermi.La ginecologa mi ha subito dato l antibiotico da assumere 3 volte al giorno per 8 giorni. Inoltre sempre per diminuire l infiammazione ho assunto sempre 3 volte al giorno bromelina per una settimana.Ogni sera per 10 giorni ho usato ovuli vaginali.La ghiandola si e' sfiammata e l'ascesso e' sparito. Quello che pero' purtroppo rimane e' la presenza della ciste che e' ancora grossa come una nocciola.---E' normale dopo tutti questi farmaci che non regredisca?Due giorni fa ho provato ad avere un rapporto(con il preservativo) ma il bruciore permane! cosa puo' voler dire?sono ancora affetta da vaginite?---il motivo puo' essere la scarsa lubrificazione dovuta all uso di tutti questi farmaci?posso usare dei lubrificanti?L uno marzo dovro' fare il pap test e la colposcopia con i quali la ginecologa mi ha detto' che si capira' se l 'infezione e' di tipo batterico o virale.Le cose che mi hanno lasciato perplessa sono tre1)perche' la ginecologa mi ha detto che non ho piu' copertura contraccetiva in questo mese visto che sul foglietto illustrativo c'e' scritto che l'amoxicillina e' esente dall interferenze con antibiotici?2)perche' non ha dato una cura anche al mio partner, sarebbe meglio che lui andasse subito dall andrologo anche se non ha sintomi? Grazie per la cortese attenzioneGrazie dell attenzione
giulia
1) Con le ampicilline poò esserci interferenza meglio essere prudenti. 2) Probabilmente attende una diagnosi precisa prima di decidere se trattare o meno il partner.
Per la cisti del Bartolini spesso è necessario svuotarla, aspirarla, aprirla o raramente asportarla.
ho avto l'ultima mestruaz il 12/01/2010 oggi (18/02/2010) ho fatto il primo dosaggio delle betahcg e il risultato è 1531 volevo chiederle secondo lei è troppo basso e non fa pensare a nulla di positivo?perche nella prima gravidanza portata a termine con ultima mestruaz del 17/02/2009 il dosaggio del 25/03/09 era di 14685.poi è meglio ripeterle gia sabato 20/02/2010 o è meglio aspettare fino a lunedi? grazie alessandra
alessandra
Il dosaggio non è troppo basso, apetta fino a lunedì.
salve a tutti!Via ringrazio infinitamente per aver risposto alla precedente domanda (9822).non vorrei sembrare ossessiva ma vorrei approfittare un'altra volta della vs consulenza.ho qualche dubbio che mi assale:1)mio marito soffre di sinusite e allergia quindi fa spesso uso di spray nasali per liberare il naso.ora questi spray possono in qualche modo essere nocivi ad una grav.? 2)dalla precedente ecografia il gine mi riscontrò l'utero retroverso che cosa comporta questo?3)io sono rh negativo mentre mio marito è rh positivo dopo il rasch.mi hanno fatto una puntura (mi pare di aver capito proprio per questo motivo)che cosa comporta questo?4)sto già assumendo acido folico dal 25/01 (4mg)dietro consiglio del gine questo in cosa mi tutela?5)mio marito l'anno scorso ha avuto un brutto incidente:i medicinali che gli hanno somministrato(antidolorifici,morfina) possono avere compromesso qualcosa e quindi causato l'aborto?ieri finalmente mi è ricomparso il ciclo ad un mese esatto dall'aborto. non finirò mai di ringraziarvi e spero di poter condividere presto con voi buone notizie ne abbiamo proprio bisogno!!!(sarete i primi a saperlo)scusate se sono stata un pò lunga. un abbraccio. Mirella.
mirella
1) No 2) Nulla di rilevante 3) Non dovresti avere problemi e la cosa si controllerà con appositi esami 4) Dalle malformazioni del tubo neurale come la spina bifida 5) no.
Dacci tue notizie.
Ringrazio gli autori di sito e forum poichè più volte mi sono stati di grande aiuto.Ho 39 anni ed ho eseguito una ICSI; il pick-up è stato effettuato il 22.01, l'embryo-transfert di due embrioni di tipo A il 26.02. Il 6.02 ho iniziato ad avere perdite scure e grumose, che dopo 4 giorni son diventate rosse e abbondanti. Il 9.02 il primo dosaggio delle beta evidenziava 150; il 12.02 erano salite a 776; il dosaggio eseguito ieri 18.02 in altro laboratorio ha dato 172. Sto assumendo mezza fiala di Prontogest ed una aspirinetta al giorno. Cosa può esser successo?
caterina
A meno che non ci siano stati errori il calo nei dosaggi non permette di essere ottimisti sulla evolutività della gravidanza cosa frequente e le cui cause specifiche non è facile ipotizzare. Nella medicina della riproduzione serve perseveranza.
Gent.mo Dott. Lanzi, sono anna della domanda n.9818, la ringrazio intanto pe rla solerte risposta e le sottopongo gli ulteriori risultati chemi sono finalmente stati consegnati (mi perdoni però l'appuntamento al centro di PMA è fissato alla fine di tutti gli esami e mi mancano ancora il tampone, la sonosalpingo... insomma, la curiosità mi stressa).Dunque:5a giornata:a) G-6P-DH ERITROCITARIA 10,0Ul/g Hb (valori di riferimento 9,5 15,6)b) p.resistenza alla proteina C ATTIVATA (APC-NR)metodo coagulometrico: 1,02 N Ratio (rif. 0,80 1,20)P-FATTORE V: 97 % (50 150)c) P-OMOCISTEINA 8,3 mcMol/L (5,0 15,0)d) TIREOTROPINA (TSH) 1,330 mUI/L (0,300 4,00)e) Autonticorpi anti TIREOGLOBUINA <1 U/mL (0 4)f) Autoanticorpi anti TIREOPEROSSIDASI <1 U/mL (0 9)g) ORMONE FOLLICOLO STIMOLANTE (FSH) 14 Ul/L (fase follicolare 3-10) E'ALTO???????? (in picco ovulatorio è 5-30 ma non potevo essere in picco ovulatorio al quinto giorno!!!)h) Ormone luteinizzante (LH) 8 UI/L (range della fase follicolare 2-12) i) 17-beta estradiolo (E2): 31 ng/L (range della fase follicolare 25-130) l) PROLATTINA (PRL) 15 mcg/L (pre-menopausa 3-30)m) Autoanticorpi anti SPERMATOZOI 52 U/mL (cut-off 60 U/mL)n) ANTICORPI ANTI CARDIOLIPINA Ac. anti CARDIOLIPINA IgG 0,6 GPL-U/mL (negativo<10)Ac. anti CARDIOLIPINA IgM 0,3 MPL-U/mL (negativo<10)o) NON REATTIVA ALL'EPATITE B E Cp) NON REATTIVA AL ANTI-TREPONEMAq) ANTICORPI anti-CHLAMYDIA TRACHOMATIS IgG 0,19 RATIO (<0.9 NON REATTIVO)r) ANTICORPI anti-CHLAMYDIA TRACHOMATIS IgA 0,13 RATIO (<0.9 NON REATTIVO)20a giornata:a) PROGESTERONE 29,3 mgc/L (fase luteale 4.0-20.0) E' ALTO??????? CHE SIGNIFICA???Grazie di tutto!!!
anna
Solo l'FSH è un poco alto (mi pare non sia la prima volta) non considererei invece preoccupanti i valori del progesterone. Il dato dell'FSH deve essere valutato insieme a molti altri parametri (età accertamento dell'ovulazione, etc.)
Salve dottore, scrivo per una ulteriore spiegazione...il 3 gennaio ho avuto un rapporto protetto col preservativo...tutto regolare... . Ciclo è arrivato tranquillamente il 21 gennaio... (il precedente, l'ho avuto il 24 dicembre)Il 9 febbraio non mi sono sentita molto bene... e così ho deciso di fare un test preso in farmacia... si vedeva una leggerissimissimissimisssima linea positiva.. controluce per! Alché mi sono allarmata (dico cos' perché non voglio per ora un bimbo)..il giorno seguente allora ho fatto le beta che sono risultate negative con valore 2...Oggi sono al 10 po (prendo la tb appuntando i dati sul grafico) e la TB ieri era salita a 37.. stamane scesa a 36.9.. spero che domani si abbassi ancora...Lei che mi dice?! Come mai questo rialzoDevo star tranquilla? Mi dica qualcosa in merito...La pregoCerto...devo vedere domani, ma ho timore e molto!Un saluto e ringrazio
Eleonora
Se il tuo timore è una gravidanza indesiderata ci sono tutti gli elementi per poterla escludere. Misurare la temperatura basale oggi è come determinare la propria posizione con un sestante, molto romantico ma poco affidabile.
Salve dott.Lanzi,approfitto ancora della sua disponibilità. In attesa del mio esame delle tube che farò fra circa un mese, il mio compagno ha fatto lo spermiogramma il cui risultato è (le scrivo solo i valori fuori riferimento):Concentrazione 8.000.000 (> 20.000.000/ml);numero totale 32.000.000.(>40.000.000)MOBILITA' progressione rapida (1^ora)5 (2^ora)5;progressione lenta 35 30; oscillatori 10 15;immobili 50 50.SPERMIOCITOGRAMMA normali 11 anomalie della testa 58, del collo 13, della coda 5, multiple 13. C. SPERMATOGENETICHE (su 100 spermatozoi) spermatogoni 3,spermatociti - ,spermatidi -, Emazie -,leucociti 0.8x10alla 6. DIAGNOSI: oligoastenoteratozoospermia.Ho dato un'occhiata in internet ma non ho risolto molto se non una serie di informazioni che mi fanno solo disperare.Mi dica apertamente cosa significano questi dati e cosa ne pensa Lei. La ringrazio fin d'ora.
Lorena
Uno sperma non ottimale come capita ormai piuttosto spesso, ci sono margini di miglioramento. Rivolgetevi a un buon andrologo.
Salve dottore, ho avuto con la mia ragazza alcune penetrazioni non protette (durate pochissimi secondi) al 24.mo giorno dall'inizio delle mestruazioni. Ora ha un ritardo di circa 6 giorni, tuttavia ieri (quinto giorno di ritardo) ha effettuato un test delle urine risultato negativo. E' possibile escludere una gravidanza? Grazie mille!
Antonio
Anche se le probabilità di un concepimento sono molto basse, tecnicamente non lo si può escludere perché il test è stato effettuato precocemente e potrebbe dar luogo a falsi negativi. Io consiglio di considerare affidabile un test a partire da due settimane dopo il rapporto a rischio.
salve dottore,sono anna dlela risposta 9835, vorrei sapere cosa può comportare avere l'FSH alto in 5a giornata, la mia età è di quasi 36 anni. grazie
anna
L' FSH o ormone follicolo stimolante è il mezzo con cui l'ipofisi comanda lo sviluppo dei follicoli nell'ovaio, un alto tasso può ascriversi a una certa 'pigrizia' nella risposta ovarica.
gentile dottore, la mia domanda è un po' sciocca, perché per rispondermi lei dovrebbe avere poteri di veggente, ma se mi permette un consiglio glielo chiedo ugualmente...ho ovulato il giorno 5/01 (verificata con stick per ovulazione), e ho avuto un rapporto la mattina successiva.avrei dovuto avere il ciclo il giorno 19/01, ma ad oggi (22) ancora niente.la settimana scorsa il ginecologo mi ha visitato, dicendomi -con mio stupore - che avevo ovulato da entrambe le ovaie, ma che era troppo presto per capire se potessi essere incinta.quando avviene una seconda ovulazione potrebbe 'slittare' la data del presunto ciclo?ovviamente ho posto le stesse domande al mio medico, che mi ha solo consigliato di aspettare.i sintomi sono nausea piuttosto forte e dolore al seno. e dolori pre-mestruo.quindi niente di strano... tutti sintomi che vogliono dire tutto e niente.stamattina ho eseguito un test di gravidanza (quello della farmacia), che è risultato negativo.secondo lei è consigliabile eseguire le beta?la ringrazio, poterne parlare e avere un consiglio a volte è la migliore terapia del mondo!elisa
elisa
Visto il test negativo credo che verrà il ciclo se dovesse ritardare ancora molti giorni allora un dosaggio BetaHCG potrebbe essere giustificato.