Le vostre domande
le mie risposte

  • Home
  • Domande & risposte

Domande & Risposte

Negli anni ho risposto con piacere ad oltre 7.300 domande e le risposte le trovate qui di seguito. Vi invito a cercare all'interno del sito tramite la funzione cerca presente nel menù.

Se invece pensate ce ne sia bisogno, non esitate a contattarmi.

Giulio     


 

Salve Dr. Le volevo chiedere se è normale avere sintomi premestuali già subito dopo l'ovulazione, poi da qst mese ho le urine che vanno dal giallo canarino come se fossero colorate al giallo-arancio come se mi dovesse arrivare il ciclo ,il ciclo lo dovrei avere giorno 6 (28gg) ma questo mi succede da almeno 12 g. e poi nn ho il seno gonfio e dolente come al solito nella fase premestruale.ho dolori al basso ventre che vanno e vengono, tutto questo si potrebbe attribuire ad un eventuale concepimento o non sono compatibili con lo stesso? grazie
mariarita

I sintomi sono generici per far pensare a un concepimento ma sono sicuramente compatibili con lo stesso.

Gent.mo Dott. da 10 gg ho avuto un raschiamento ma visto che le beta non scendevano ieri ho rifatto il raschiamento nel dall'esame istologico del primo raschiamento è uscito quando segue: 'residui deciduo coriali con note di degenerazione idropica a carico di alcuni villi e con discreta iperplasia del sincizio-trofoblasto mi può spiegare cosa significa? La ringrazio per l'attenzione Cordiali Saluti
antonella

La tua è una alterazione dei tessuti di origine embrionale che tendono a permanere e talvolta a continuare a crescere in utero. Probabilmente il secondo intervento risolverà altrimenti esistono farmaci che li possono inattivare selettivamente bloccando il fenomeno.

sono all'inizio dell'ottava settimana e oggi il ginecologo che mi ha fatto l'eco mi ha fatto sentire anche il battito cardiaco... non sarà pericoloso per l'embrione? grazie
monica

Direi proprio di no, una breve esposizione al Doppler non comporta effetti dannosi.

gentile dottore il giorno 15/10/09 ho subito un'isteroscopia per un aborto spontaneo alla 9°sett. intervento ripetuto purtroppo il giorno 18 poiché il mio utero non aveva espulso bene i coaguli (con conseguente febbre alta...). il primo ciclo mestruale l'ho avuto il 15/11, il secondo il 13/12 e il terzo il 19/01, quindi in ritardo (cosa per me molto strana). è stato un ciclo moto scuro ed è durato 4 giorni. da qualche ho giorno ho i soliti crampetti che attribuisco all'ovulazione, ma non avendo traccia di muco ho effettuato un test di ovulazione, risultato negativo. mi è sembrato strano. volevo chiederle se devo pensare che avrò anche questo mese un ciclo molto più lungo, con una ovulazione ritardata. sinceramente pensavo che un ritardo nel mese scorso potesse essere un caso, e speravo che da questo mese avrei ripreso i miei tempi classici. la ringrazio molto, dopo quello che mi è successo ogni sintomo diverso mi preoccupa. forse inutilmente, ma mi preoccupa. ho persino pensato che non ovulo più. grazie grazie elisa
elisa

Non considerei affatto preoccupanti le piccole irregolarità che descrivi e per pensare a mancate ovulazioni dovresti trovarti in età perimenopausale.

Sono al 16 giorno di pillola, ho delle perdite marroni scure e poi con poco sangue, in teoria le mestruo dovrebbero arrivare tra una settimana. Potrei essere incinta???? Help
Claudia

Difficile pensare a una gravidanza se hai assunto la pillola con regolarità probabilmente è solo uno spotting che se si ripete potrebbe richiedere un diverso dosaggio.

Buongiorno, io e mio marito proprio questo mese avremmo deciso di cercare un bimbo però purtroppo mi è venuta la tonsillite e il mio dott. mi ha prescritto antibiotico del tipo amoxicillina e acido clavulanico, dunque ho iniziato ieri la cura con l'antibiotico e la proseguiro' per 8 gg, dato che proprio ieri è stato il rpimo giorno del ciclo possiamo comunque sentirci liberi di tentare una gravidanza oppure sarebbe meglio aspettare il prossimo ciclo? premetto che ho un ciclo breve di 26 gg e l'ovulazione avviene intorno al 11° 13° giornata. Grazie mille.
silvia

Provaci tranquillamente.

salve dottore, ho una domanda da sottoporle e per questo la ringrazio in anticipo. io e il mio compagno cerchiamo un bimbo...ma lui non sa(così come tutti quelli che mi conoscono) che soffro di bulimia da circa 8 anni e da un pò di tempo sto cercando da sola di risolvere il problema e devo dire che sto avendo dei buoni risultati visto che è da circa 15 gg che non mi creo più il vomito dopo mangiato. ora...per prima cosa, vorrei sapere quali sono in genere i rischi che provoca la bulimia e quali tipi di esami (gastroscopia? ecografie?quali analisi del sangue?...etc)devo fare per accertarmi che il mio fisico sia tutto ok!!?Insomma prima di una eventuale gravidanza vorrei sapere quali controlli devo fare per vedere se sono una persona sana.Premetto che non voglio allarmare nessuno...per cui questi controlli li farò da sola.se riesce può rispondermi al mio indirizzo di posta elettronica?la ringrazio tante
maria

Se vuoi un consiglio fai valutare il tuo stato di salute generale dal tuo medico di base prima di faere esami più specifici in vista di una gravidanza.

BUon giorno, ho 30 anni e a dicembre ho avuto un aborto all'8 settimana. a 6 settimana dopo degli esami ho scoperto di avere il fattore v.leiden in eterozigosi con omocesteina con valore 9. ora vorrei un altro bimbo cosa devo fare? posso perderlo di nuovo?
Elisa

Tutto può accadere ma non per la tua eterozigosi che è un fattore di rischio limitatissimo.

ultima mestruazione 23/12/09 4 test di gravidanza negativi ma le beta sono in aumento da 15.90 a 116.56, sono incinta?
Rosa

Di certo sei incinta ma per ulteriori valutazioni dovrei avere più dettagli.

Gentile Dottore, torno a scriverle nella seconda gravidanza anche se mi pare questa volta le cose non vadano proprio per il meglio.. U.M 6 gennaio e ovulazione il 18 (dolore ovaio dx e goccine di sangue) un ciclo normale di 26 gg. Questo mercoledi scopro di essere incinta con test su urine giovedi sera ho forti dolori addominali diffusi (li avevo avuti anche in occasione della prima gravidanza) ma con l'aggiunta di perdite molto modeste di sangue marrone sugli slip e carta ig. Vado al pronto beta 577 il 4 sera e visita con eco negativa. Il 5 mattina ho qualche perdita al mattino sempre marrone nel muco, durante il giorno niente e alla sera piccole tracce marroni. Sabato mattina torno in osp per dosare le beta e risultano 985 visita eco: il dott dice di vedere qualcosa in utero che non gli pare una gravidanza ma gli sembra di vedere una gravidanza sulla tuba. Impanicata chiamo la mia gine che mi ha fatto un'altra eco e dice che quello che lei vede le sembra il corpo luteo ma che i valori delle beta non crescono troppo bene. Per cui resta il sospetto di un aborto precoce o anche di una gravidanza extra. Mi aiuti per favore vorrei avere il suo parere in merito a quanto esposto. Grazie mille davvero! Sabrina
sabrina

Gentile Sabrina, l'andamento dei dosaggi non è vivace ma ancora nei limiti della norma inoltre a 985 corrisponde un a grandezza che rende la gravidanza difficilmente individuabile ecograficamente. In realtà tutte le possibilità rimangono aperte e bisogna attendere qualche giorno per potere fare una diagnosi.

salve dottore,le chiedo un consiglio in attesa della visita dal andrologo di mio marito.questo e il referto dello spermiogramma mia dia un suo parere x cortesia,i giorni non passano mai tra un pò mi viene l ansia e da piu di un anno che ci proviamo. concentraz sperm. 60.00 num tot x iecul 103.0 leucoc. 350000.00 cell immat 3600000.0 motilità basale(1ora)56 progr.rapida 35 progr.lenta 16 nn prog. 5 immobili 44 motilità dp 2 ore 53 prog rapida 32 prog lenta 18 nn prog. 3 immobili 47 TEST VITALITà spermat.vivi 62 spermat.morti 38 ESAME MORFOLOGICO forme normali 23 forme anomali 77.0 ANOMALIE DELLA TESTA amorfi 10.0 testa grande 4.0 t.piriforme 1.0 t.piccola 5.0 t.rotonda 0.0 t.duplice 1.0 t.allungata 4.0 t.vacuolata 3.0 acrosoma piccolo 2.0 ANOMALIE DEL COLLO collo ripiegato 15.0 inserzione asimmetrica 1.0 inspessimento 1.0 assottigliamento 0.0 residuo citoplasmatico 16 ANOMALIE DELLA CODA coda avvolta 11.0 coda piegata 6.0 LA RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE PER L'ATTENZIONE E PER I SUOI CONSIGLI. GRAZIE DI CUORE
tina

Tina prima di darti un parere ho bisogno dell'immagine del referto, inviamela se vuoi su Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Buonasera, vorrei chiedere un parere riguardante la fascia post parto.......sono alla mia terza gravidanza ormai giunta quasi a termine, a dicembre 2006 è nato il mio primo bimbo (aumento di peso 25 kg persi nel giro di 10 mesi senza diete) a dicembre 2008 nasce il mio secondo piccolo (aumento 30 kg persi solo 15 prima dell'inizio della terza gravidanza), secondo il mio medico ho la diastasi dei muscoli retti dell'addome e vorrei sapere se può essere utile l'utilizzo della fascia post parto poichè vorrei fare qualsiasi cosa per rimediare a parte l'intervento:-) grazie e saluti.
Mary

Gentile Mary, la fascia è a mio parere utile solo nel caso ti faccia sentire meglio e ti permetta di muoverti con maggiore facilità. Una buona attività fisica può far migliorare la situazione fermo restando che se c'è stato un cedimento della parete l'unica soluzione è l'intervento chirurgico.

Grazie Dottore, le rispondo in merito al mio quesito 9798. Il dosaggio che avevo ripetuto era stato effettuato dopo 37 ore dal precedente. E' possibile che se lo avessi effettuato dopo 24 avremmo visto una crescita superiore? cosa pensa possano essere state le perdite che le ho descritto? E' vero come si legge e mi hanno detto che le perdite marroni non sono preoccupanti? una mia collega ha avuto perdite marroni che hanno preannunciato un aborto. A che livelli di beta si comincia a vedere qualcosa? mi e' stato detto che in utero si vedeva qualcosa ma dubitavano che quello che vedevano fosse una gravidanza... Scusi le tante domande e il fatto che la stresso.. D'altra parte le risposte che ha dato ad altre donne sono davvero utilissime e spero comunque di poter aiutare qualche altra mamma.. Grazie mille Sabrina
sabrina

Le perdite marroni sono sangue ossidato (cioè vecchio) da dove tu abbia sanguinato non posso dire, con un buon ecografo e sonda endovaginale si vede la gravidanza a partire da 1500.

salve dottore, sono una ragazza di 19 anni. ho iniziato a prendere la pillola da due mesi. ho finito il secondo blister venerdi. oggi siamo a lunedi e nessuna comparsa delle mestruazioni . ho avuto rapporti ma ho assunto la pillola regolarmente seguendo ogni giorno la fascia oraria 21-22. ho notato aumento di seno. inoltre non so se per paura o per realtà, ma ho sensore di nausea. devo preoccuparmi di una gravidanza? scusi ma sono preoccupata. la ringrazio in anticipo e spero in una risposta veloce.. grazie ancora . barbara.
barbara

Considero una gravidanza molto molto improbabile, considera che sotto pillola il ciclo può essere ridottissimo.

Buongiorno Dottore, sono sempre la ragazza della domanda 9798. La aggiorno e lei non credera' a quello che sto per scriverle... MA succede anche questo! Ripeto a distanza di due giorni eco e beta hcg. Viene confermata la presenza di camera in utero e esclusa una extrauterina. Valori beta HCG 1576. Le riassumo ora l'andamento beta: 4/1 ore 22 beta 577 6/1 ore 11 beta 985 (dopo 37 ore dal primo prelievo) 8/1 beta 1576 eseguite presso un ospedale diverso da quello delle precedenti beta. I medici dove ho effettuato l'ultimo prelievo mi dicono che le beta vanno benissimo e ci rivediamo venerdi per una nuova eco e altre beta. Ho chiesto se effettivamente era un incremento buono perche' nella prima gravidanza ricordo perfettamente che da un valore di 1200 dopo 48 ore ho avuto un incremento secco a 2400 se non oltre. E mi hanno confermato che la crescita e' buona e di nn preoccuparmi di questo. Chiamo il mio ginecologo da cui sono andata per anni per raccontargli quello che ho passato nel we con la prima diagnosi di grav extrauterina (facendogli presente che ho eseguito il dosaggio in due asl diverse) e mi dice che l'incremento delle beta e' scarsissimo! e che con questo valore non sara' sicuramente! una gravidanza che va a buon fine. Sono allibita e sconcertata a dir poco di pareri letteralmente opposti!!! Per quanto posso sapere io mi sembra un incremento insufficiente... ma alla luce di quanto esposto vorrei chiedere il suo parere... Grazie mille Sabrina
sabrina

Non credo di poter aggiungere molto a quanto detto precedentemente i valori crescono con un trend basso ma ancora nei limiti della norma e a mio parere non permettono alcuna diagnosi nemmeno in via presuntiva.

buongiorno dottore,sono stata dalla mia ginecologa per un dolore all'ovaio sx,lei visitandomi ha sentito una timiscenza annessiale sx,mi ha detto di fare un eco transvaginale e dall'esito è venuto fuori che ho un espanso cistico anecogeno di mm66 x mm 35 contenente fine trabecolatura interna e riferibile a verosimile corpo luteo endoemorragico.La mia ginecologa mi ha detto di stare a riposo fino al ciclo e di prendere la pillola. Le mie domande sono,ma adesso con il ciclo si riassorbe completamente? Poi io avevo in programma un viaggio per lo sri lanka tra due settimane,posso partire tranquilla o è meglio non partire? Il ciclo mi dovrebbe arrivare a giorni,il mese scorso è arrivato l'11. Grazie
lara

Se la diagnosi è esatta la formazione si ridurrà progressivamente nel tempo, senti però se la collega non voglia farti fare un nuovo controllo ecografico per farti partire senza ansie.

Salve Dottore.sono una ragazza straniera ho 28 anni sona la mamma di un bambino di 2anni che nato 28/02/2008.La mia prima gravidanza passata senza nesun problemi.poi ad agosto sono rimasta di nuovo incinta pero 10/10/2009 ho perso il bambino che ho avuto un aborto interno(il cordone ombelicale era tropo lungo e si interrotto)mi anno fatto il raschiamento dopo 10 giorni ho fato un ecografia e la visita tutto era aposto.Ora sono di nuovo incinta mia UM 08/01/2010. 04/02/2010 ho fatto il test di farmacia digitale e risultato era 1/2 sett.dal conciepimentoper pero giorno dopo ho avuto una machia di sangue molto scura marrone e mi sono procupata ho chiamato mio dottore che subito mi ha fatto una visita (prima di fare un ecografia mi ha visitato e machie non cerano piu)poi nella ecografia transvaginale mi ha confermato la gravidanza era ancora tropo piccola ha visto solo il saco e una machia di sangue.Mi ha prescritto una cura a base di progesterone. Le machie non ce lo piu.Oggi 09/02/2010 ho fatto lesame di beta hcg e 744e non so se sono giuste?.Dottore ho paura di perdere pure questo bambino cosa secondo Lei devo fare nesuno mi sa dare una risposta per tranquillzzarmi ho paura ora sono 4+3sono disperata .grazie per la suo risposta Dottore katerina
Caterina

Non essere disperata i valori e l'ecografia sono esattamente come devono essere a qust'epoca gestazionale.

gentile dottore,mi rivolgo ancora a lei per un suo consiglio! ho effetuato una visita ginecologica e il medico al termine di essa mi ha prescritto di iniziare una cura con clomifene per tre mesi.fin qui niente di strano,se non fosse che non mi ha prescritto nessun controllo ecografico ma di rivederci dopo 3 mesi e se nulla fosse accaduto procederemo con una laparoscopia dagnostica!io ho un solo ovaio micropolicistico,già normalmente bisognerebbe fare controlli ecografici con il clomifene ,non è ancora più necessario nel mio caso?poi l ecografia ha evidenziato un endometrio spesso e il medico mi ha detto che avrei avuto a breve il ciclo.visto che ho un ritardo questo tipo di endometrio esclude una gravidanza in atto?la ringrazio e saluto
aurora

Si di solito le timolazioni variche si monitorizzano ecograficamente, l'endometrio spesso non esclude affatto la possibilità di un avvenuto concepimento.

Gentile Dottor Lanzi, ieri ho ritirato gli esami del TEST AL GLUCOSIO: dopo un'ora risultano a 140. è il caso di ripeterli? grazie e cordiali saluti Arianna
arianna

Test con 50 o 75 g di glucosio? E quanto la glicemia di base?

GENTILE Dottor Lanzi posso usare la pomata di ittiolo in gravidanza visto che è l'unica che mi dava benefici anche prima della gravidanza? Grazie mille
arianna

Non risulta controindicato e se non sbaglio la tua gravidanza è avanzata, usalo con moderazione.

buona sera dottore mi chiamo margherita ho 34 anni sono gia mamma di tre bimbi da qualche mese col mio nuovo compagno stiamo cercando di avere un bimbo verso il mese di novembre scorso ho fatto alcuni controlli per vedere se era tutto a posto il 07/01/10 ho fatto un ecografia vaginale ed e uscito tutto bene risultava solo che avevo le ovaia policistiche ma mi è stato detto che per una nuova gravidanza non c'erano problemi che semmai si doveva solo verificare quando ovulavo. caso vuole che il 31/01/10non ho avuto il ciclo quindi il 02/02/10 ho fattoil primo test di gravidanza ed è risultato positivo per essere ancora più sicura il mattino seguente ho ripetuto il test di gravidanza e mi ha dato lo stesso risultato positivo un amica mi ha consigliato di fare il test digitale ed anche quello mi ha dato il risultato incinta 2-3 sett mi sono quindi rivolta al mio medico di base che mi ha prescritto la beta hcg che ho fatto il 05/02/10 ed il risultato è 461 mUl/mL felicissima di questo risultato oggi mi sono recata nuovamente dal mio medico di base per fargli vedere il risultato e quindi farmi prescrivere le eventuali visite da fare ma lui mi ha detto che la beta e troppo bassa che per lui ce qualcosa che non va che per i calcoli che fa lui io dovrei essere alla sesta settimana calcolando dal mio ultimo ciclo. dottore calcolando che io ho il ciclo ogni trenta-trentuno giorni mi dica la mia beta e veramente cosi bassa? posso sperare che la mia sarà una gravidanza serena? che questo valore non sia cosi basso?
margherita

Comme detto più volte non si può capire nulla da un singolo valore, ci sono molti motivi che possono far variare il dosaggio. Serve un secondo esamea distanza di giorni per valutare l'evolutività di questa gravidanza.

la ringrazio per le domande risposte prima...volevo sapere come sono i risultati fatti a 31+6 settimane e se le biometrie corrispondono a le settimane che mi trovo ca 265 dbp 81.5 cc 293 fl 61.5 placenta anteriore liquido amn normale...la ringrazio anticipatamente
diana

I parametri sono nella norma.

Salve Dottore, sono incinta di 4 settimane. Ho una fortissima sinusite con febbre. Posso assumere come faccio di solito: 1) paracetamolo 2) fare aeresol con clenil e ambroxolo 3) antibiotico (amplital) O, essendo la gravidanza in stato iniziale, e' meglio resistere e assumere solo lo stretto indispensabile? Grazie
Francesca

Dei farmaci che citi solo l'ambroxolo è controindicato... puoi fare ricorso agli altri senza problemi.

Scusi Dottore se sono stata poco precisa:il test al glucosio era di 50g. prelievo basale 78 (70-110), dopo 60 minuti 140. è il caso di ripetere il mini test?Grazie mille.
arianna

Il secondo valore è solo ai limiti alti della normalità più che ripetere subito il test poni attenzione all'assunzione di carboidrati e distribuisci quel che mangi anche in spuntini tra un pasto e l'altro senza aumentare però le quantità totali.

Gent.le Dott. Lanzi, ho 31 anni e sono quasi all'ottava settimana di gravidanza. Sono molto preoccupata per l'esito dell'urinocultura (ritirato l'08/02/2010). L'esame rileva la presenza di: flora batterica abbondante; leucociti 25/30; emazie 5/6; cellule epiteliali basse vie discreto numero; sedimento amorfo presente+. L'antibiogramma rileva la presenza di escherichia coli, presenza colonie 1.000.000. I farmaci usati nella prova, con risultato sensibile, sono: Amikacina, ceftazidime, norfloxacina, piperacillina, ciprofloxacina, amoxicillina, nitrofurantoina, ceftriaxone, acido nalidixico, cefalotina. La ginecologa mi ha prescritto Amoxicillina 1g., due volte al giorno per sei giorni; mi ha detto che, l'assunzione di questo farmaco, non provoca danni al piccolo ma io invece ho molta paura delle possibili conseguenze, considerando soprattutto il mio periodo di gravidanza. Le colonie sono troppo alte per provare a contrastarle con 2 litri di acqua al giorno, insieme a spremute d'arancia e succo di mirtillo,tutto per 2 settimane? Vorrei tanto evitare di prendere l'antibiotico ma, al contempo, non vorrei peggiorare la situazione. Spero di averLe fornito informazioni sufficienti. La ringrazio anticipatamente e Le auguro una buona serata.
Teresa

Il farmaco che ti hanno prescritto è utilizzabile in gravidanza e caratterizzato da una tossicità irrilevante, puoi usarlo senza preoccupazioni.

Buonasera, scrivo per avere un chiarimento su un esito delle beta hcg. Riepilogo brevemente... rapporto il 3 gennaio...ciclo mestruale il 24 gennaio...test beta in data 10 febbraio.. Il risultato è stato 2...quindi mi hanno detto negativo... ma perché accanto c'è un asterisco con (---)??? Non capisco e la cosa mi mette timore.... ringrazio anticipatamente distintamente saluto Ele
Eleonora

Pur non sapendoti interpretare in maniera univoca la presenza dell'asterisco posso confermarti che un tale dosaggio è da considerarsi negativo.

salve.. ho un ritardo mestruale di 10 giorni.. nell'ultimo mese ho avuto la mononucleosi e ho preso antidolorifici e antibiotici.. al 14 giorno dall'inizio dell'ultima mestruazione ho avuto un rapporto non protetto con il mio ragazzo (coito interrotto) ed era la mia prima volta.. il ritardo è normale? o c'è la possibilità di una gravidanza? 3 giorni fa ho effettuato un primo test di gravidanza ed è risultato negativo.. può essersi sbagliato? o l'ansia può farmi ritardare il ciclo? ps. più che coito interrotto, diciamo che io avevo la febbre alta e non ho avuto subito la lucidità di fargli mettere il preservativo, che comunque ha messo dopo pochi minuti, senza avere eiaculato.
Chiara

Mancata eiaculazione + test negativo rendono pressoché impossibile l'eventualità di un concepimento.

Salve. Dopo una ecografia addominale completa mi hanno dato un referto da quale si vede che tutto bene a parte di: dimensioni dell'utero 38mm x 89 x 30mm; ovaio sinistro e destro sono aumentati di volume ad ecostruttura multifollicolare (ovaie multicistiche). Era secondo giorno dopo mestruazioni. Volevo sapere se mi devo preocupare. Grazie
Kateryna

Non ci sono alterazioni di rilievo, nulla di preoccupante quindi.

Buongiorno gentilissimi! Due anni che non riusciamo a procreare (tranne due microaborti in quinta settimana, mai visto niente in utero), riporto esami del sangue miei in tredicesima giornata del ciclo: valori della triiodotironina libera (FT3) e tiroxina libera (FT4) tutti nella norma, Ormone luteinizzante (LH) è 41 UI/L, se devo guardare come credo l'intervallo di riferimento del picco ovulatorio (20-100) direi che è a posto, giusto??? 17-beta estradiolo è 202 ng/L (paramentri per il picco ovulatorio 90-500) quindi direi tutto bene? grazie
anna

SI i parametri di cui mi scrivi ti confermo sono normali.

Gent.mo Dott. sono una ragazza di 29 anni e per circa 8 anni ho usato la pillola. Il mese scorso la mia ginecologa mi ha consigliato un sistema a rilascio continuo intravaginale come mezzo di contraccezzione da iniziare dopo un mese di interruzzione dalla pillola. Ho letto però in internet casi di gravidanza indesiderata con l'uso corretto diquesto dispositivo... lei cosa ne dice? Lo consiglia o consiglia un 'altro metodo? Nei giorni di pausa dall'utilizzo si possono avere rapporti non protetti ?? Graizie per l'attenzione
CLAUDIA

Il dispositivo è dal punto di vista farmacologico sicuro tanto quanto la pillola se poi aggiungi che è piuttosto difficile 'dimenticare di usarlo' o avere scarso assorbimento per vomito o diarrea allora diventa anche più sicuro. Per me è un anticoncezionale di prima scelta.

buongiorno Dott.Lanzi vorrei chiederle un parere in merito alle mie analisi.sono alla fine dell'ottavo mese ho messo su 6kg e mezzo e peso 68kg per un metro e settanta di altezza.sono allergica a latte e derivati x cui nn mangio nulla che abbia del latte quindi neanche merendine dolci e quanto altro.negli esami di routine di ogni mese è la prima volta che mi è stato riscontrato un aumento del colesterolo totale che è ottimale fino a 200 invece io ho 224.ho letto piu volte che è normale un aumento del colesterolo in questa fase della gravidanza.è vero?perche altrimenti non mi spiego come possa io averlo data la mia alimentazione che ripeto non è povera di grassi x dimagrire ma sono anni che come soggetto allergico non fanno proprio parte della mia alimentazione forzatamente .ripeto niente burro,niente mozzarelle formaggi ,insaccati.nei precedenti controlli il valore è sempre stato nella norma .tutti gli altri valori anche trigligeridi ect sono tutti nella norma .la pressione nn supera mai i 110 nn ho gonfiori ne problemi di alcun genere.grazie attendo risposta.cordiali saluti.
vanessa

Si ti confermo che in gravidanza un aumento del colesterolo totale è normale a prescindere dalla dieta.

salve a tutti.continuo a leggere i vs articoli per cercare una spiegazione a quello che mi è successo. in data 18/01 ho subito un raschiamento a seguito di un aborto interno.Quando sono andata in ospedale io ero convinta di essere entrata nell'undicesima sett. invece il cuore del mio piccolo si era fermato una diecina di gg prima (così mi ha detto il gine in base alle dimensioni). ho fatto il controllo 10 gg dopo e tutto ok. il gine mi ha detto di non scoraggiarmi che capita spesso e che possiamo provarci subito. io invece voglio aspettare il primo ciclo (come lei ha detto più volte) e poi ritentare. non le nascondo però la delusione mia e di mio marito. ho tanta paura che possa risuccedere di nuovo. ora vorrei gentilmente chiederle se c'è qualche esame che possa fare prima di ricominciare a cercare una nuova grav.sono stata molto male e se c'è qualcosa che possa fare prima mi farebbe sentire più sicura. la ringrazio molto se vorrà rispondermi e soprattutto la ringrazio anche a nome di tante donne che sicuramente leggono le sue pagine e non hanno il coraggio di chiederle qualcosa. Mirella.
mirella

In realtà è 'normale' che si possa avere un aborto anche in coppie perfettamente sane ecco perché fare accertamenti sarebbe eccessivo costoso e invasivo oltre che probabilmente poco utile. Se il tuo medico non ha riscontrato alterazioni di sorta puoi riprovarci senza sottoporti a esami particolari.

Buongiorno, volevo sapere quali danni puo' causare la mononucleosi se al momento del concepimento ne si è affetti, in quanto la mia dott.ssa ne sospetta la presenza causa tonsillite recidiva, io e mio marito abbiamo avuto un rapporto non protetto prima del sospetto perchè cerchaimo il secondo figlio.. Grazie mille. Silvia
SILVIA

Gentile Silvia, prima di pensare agli effetti della mononucleosi accertiamoci che ci sia stato un concepimento, inutile pensare a eventuali complicanze se non ce ne sono le condizioni.

Gentile Dottore, sono sempre la ragazza della domanda 9798 non sa cosa mi è successo!!! Allora beta precipitate da lunede 8 in un laboratorio da 1576 a martedì 9 in altro laboratorio a 215. Chiamo il gine diagnosi aborto interno... aspetti le verrà il ciclo mi dice. Passa una settimana e non reggevo più quest'ansia niente perdite niente sintomi ... vado all'ospedale dicendo che ho un aborto interno e di farmi un controllo perchè anche al mio medico di base questa situazione sembrava... strana. Il 15/02 valore 250000 visualizzata camera sacco vitellino embrione e battito... settimana 5+5. La gine di turno mi dice: eh ma le beta sono troppo alte.... oddio!!!!! troppo basse e troppo alte mi faranno impazzire!!!! Le riepilogo: UM 6/1 4/2 beta 577 6/2 beta 985 8/2 beta 1576 9/2 beta 215 15/2 beta 25000!!! Che ne pensa??? Grazie mille!! Sabrina
sabrina

Probabilmente un problema di laboratorio, i dati ecografici sono una evidenza più forte dei dosaggi e quindi in base a questi a quanto pare tutto procede bene.

Salve dottore, la contatto perche' sono molto confusa. Le racconto un po di noi per farle capire un po la situazione. In due anni e mezzo abbiamo avuto 3 aborti ( 2 interni e uno spontaneo non oltre l 8 sett)e dagli esami di poliabortivita' sono risultata clinicamente sana.A mio marito gli hanno fatto fare solo la mappa cromosomica che e' nella norma. Come ultimo esame , io di testa mia, lo preciso perche' il mio gine non l ha ma ritenuto importante, ho fatto fare lo spermiogramma con spermiocoltura a mio marito.Le scrivo l'esito e poi formulero' la mia domanda. CARATTERISTICHE CHIMICO FISICHE reazione 7 (7,2-7,4) aspetto normale colore normale viscosita' (met.Hotchkiss) aumentata +-- coagulazione e autofluidificazione 18minuti (10-15) concentrazione di nemaspermi per cm3 20milioni (30-200) MOBILITA' dopo 20 min 40% (80-85) 1 ora 30% (70-80) 2 ore 20% (60-70) 3 ore 10% (50-60) 6 ore 1% (30-35) 12 ore 0% (5-7) MORFOLOGIA forme normali 70% teste amorfe 10% teste appuntite 15% teste arrotondate 15% CONCLUSIONI oligoatenospermia. spermiocoltura : assente So che con gli aborti questo spermiogramma non centra, pero' vorrei dare qualcosa a mio marito. Il mio ginecologo al telefono, mi ha detto che nn devo dargli nulla, che questi sono valori indicativi e che mio marito e' fertile in quanto ha concepito tre volte.Io pero' resto nel dubbio, penso che un integratore male non fa anzi, puo' solo migliorare. Lei potrebbe consigliarmi qualcosa per migliorare la mobilita' e il numero degli spermatozoi? la ringrazio in anticipo, aspetto una sua risposta. cordiali saluti.
claudia

Penso che con una terapia le caratteristiche 'tecniche' dello sperma possano migliorare ma nel contempo sono daccordo col collega se il seme ha dimostrato di funzionare perché fare terapia.

SONO ALLA 9 SETTIMANE CON CAMERA GESTAZIONALE VUOTA CON BETA IN DISCESA DA 30000 25000 15000 IL GINECOLOGO CONSIGLIA DI ASPETTARE PER EVITARMI UN RASCHIAMENTO. IO HO PAURA NEL CASO SIA PERICOLOSO ASPETTARE
ROSA

Molto dipende dal quadro ecografico, in linea generale il consiglio è quello di avere fiducia nel proprio specialista che conosce al meglio i dettagli della situazione.

B.sera DR.Giulio,la mia domanda è questa,ciclo regolare 28gg. da qualche mese finito il ciclo ho dello spotting(macchie scure alternate a macchie rosso vivo)ma il ciclo è smp regolare,questo mese sento i sintomi dell'ovulazione gia da oggi(u.m.07/02/)cosa puo essere? ho notato di avere, almeno questo mese, queste perdite dopo un rapporto al 5° giorno della mestruazione(durata ciclo 3gg)
Monica

Non credo si tratti di nulla di preoccupante ma per determinare le cause dello Spotting servirà un esame clinico e probabilmente una ecografia pelvica.

salve dott.giulio,spero stia bene! premetto che le pongo questa domanda perchè io e mio marito non usiamo precauzioni... ho iniziato un ciclo di massaggi per rassodare la pancia (dopo il parto è dura!) e volevo chiederle se nel caso rimanessi incinta tali massaggi potrebbero inibire l'evolversi della gravidanza? grazie e buon lavoro
antonella

No non potrebbero inibirla.

Gentile Dottore: Il 17 ottobre ho fatto l'ecografia pelvica transvaginale: l'esame è stato eseguito preliminarmente per via sovrapubica. Vescica poco distesa, con pareti apparentemente regolari. Utero retroverso, di dimensioni nei limiti (9.6x4.7x5.7 cm) con ecostruttura miometriale omogeneo. Nei limiti gli echi endometriali (spessore massimo di 8 mm) L'ovaio DX è ingrandito (47x36 mm) per la presenza di due minute formazioni liquide intensamente corpuscolate, da riferire a cisti, verosimilmente endometriosiche, delle dimensioni di 28x23 mm e di 15x14 mm Regolare l'ovaio SX (25x19 mm) che non contiene cisti. Non si evidenziano versamenti nel Douglas. Ho ripetuto altre 2 volte nel trascorso di 3 mesi l’ecografia pelvica transvaginale e le cisti nell’ovaio DX ci sono sempre. Il ciclo continua abbondante e con tanti coaguli! Mi hanno consigliato di prendere succo di rape e melassa, cosa che faccio da un mese. Il 16 febbraio (dopo 25 gg) mi arriva il ciclo, ma sta volta la quantità di coaguli è calata. E’ per causa del succo ricco in vitamine? Dopo 6 mesi di tentativi e tutti i miei problemi di salute non riesco a rimanere incinta. La mia ginecologa mi ha consigliato di rivolgermi ad un centro di sterilità e vedere cosa mi dicono perché lei pensa che fare l’intervento per togliere le cisti potrebbe danneggiare anche parte del tessuto sano, dopo di che l’ovaio non funzionerà mai più bene. Le cisti endometriosiche e l’utero retroverso piegato non mi aiutano, anzi mi pregiudicano! Ho appuntamento il 05 maggio. Ho provato anche a misure la temperatura basale per sapere i gg dell’ovulazione. Questo mese proverò anche con le strisce dell’ovulazione. E’ meglio avere rapporti ogni 2 gg oppure tutti i giorni? Ho 34 anni e una voglia matta di diventare madre! Sono angosciata e piango tutto il tempo! Mi sento colpevole perché non riesco ad avere un figlio! So che lo stress, l’angoscia, il lavoro e tutto quanto compromettono la possibilità di rimane incinta… ma non so cosa fare! Non riesco a tranquillizzarmi… Lei cosa pensa? La ringrazio di cuore!
Vanessa

Penso che probabilmente rivolgersi a un centro di medicina della riproduzione sia una buona idea come anche discutere col tuo medico dell'eventualità di una laparoscopia non solo per rimuovere le cisti (che sono piccole e potrebbero essere tenute sotto controllo) ma per verificare che l'endometriosi non abbia creato aderenze o altro che possa ostacolare il concepimento e eventualmente risolvere chirurgicamente il problema.

gentilissimi, ho avuto un rapporto non protetto l'8 dicembre nel periodo ovulatorio. a dicembre e gennaio mi viene il ciclo ma ora tarda ad arrivare. posso essere incinta seppur ho avuto le mestruazioni'normali'? se dovessero ancora tardare, quanto tempo ancora devo aspettara prima di fare controlli tipo beta e visita? ringrazio anticipatamente per l'attenzione dimostratami...
antonietta

L'unica possibilità è che tu possa avere scambiato delle perdite ematiche in gravidanza con un ciclo mestruale, la cosa è facilmente escludibile con un test di gravidanza anche del tipo 'fai da te'

Buongiorno sono una ragazza di 22 anni che da fine dicembre usa l'anello intravaginale. All inizio di questo mese ho fatto una visita ginecolgica e mi e' stata diagnostica una vaginite e un ascesso della ghiandola del bartolini destra. La ghiandola era diventata grande come una ciliegia e facevo fatica anche solo a sedermi. La ginecologa mi ha subito dato l antibiotico da assumere 3 volte al giorno per 8 giorni. Inoltre sempre per diminuire l infiammazione ho assunto sempre 3 volte al giorno bromelina per una settimana. Ogni sera per 10 giorni ho usato ovuli vaginali. La ghiandola si e' sfiammata e l'ascesso e' sparito. Quello che pero' purtroppo rimane e' la presenza della ciste che e' ancora grossa come una nocciola. ---E' normale dopo tutti questi farmaci che non regredisca? Due giorni fa ho provato ad avere un rapporto(con il preservativo) ma il bruciore permane! cosa puo' voler dire?sono ancora affetta da vaginite? ---il motivo puo' essere la scarsa lubrificazione dovuta all uso di tutti questi farmaci?posso usare dei lubrificanti? L uno marzo dovro' fare il pap test e la colposcopia con i quali la ginecologa mi ha detto' che si capira' se l 'infezione e' di tipo batterico o virale. Le cose che mi hanno lasciato perplessa sono tre 1)perche' la ginecologa mi ha detto che non ho piu' copertura contraccetiva in questo mese visto che sul foglietto illustrativo c'e' scritto che l'amoxicillina e' esente dall interferenze con antibiotici? 2)perche' non ha dato una cura anche al mio partner, sarebbe meglio che lui andasse subito dall andrologo anche se non ha sintomi? Grazie per la cortese attenzione Grazie dell attenzione
giulia

1) Con le ampicilline poò esserci interferenza meglio essere prudenti. 2) Probabilmente attende una diagnosi precisa prima di decidere se trattare o meno il partner.
Per la cisti del Bartolini spesso è necessario svuotarla, aspirarla, aprirla o raramente asportarla.

ho avto l'ultima mestruaz il 12/01/2010 oggi (18/02/2010) ho fatto il primo dosaggio delle betahcg e il risultato è 1531 volevo chiederle secondo lei è troppo basso e non fa pensare a nulla di positivo? perche nella prima gravidanza portata a termine con ultima mestruaz del 17/02/2009 il dosaggio del 25/03/09 era di 14685. poi è meglio ripeterle gia sabato 20/02/2010 o è meglio aspettare fino a lunedi? grazie alessandra
alessandra

Il dosaggio non è troppo basso, apetta fino a lunedì.

salve a tutti!Via ringrazio infinitamente per aver risposto alla precedente domanda (9822).non vorrei sembrare ossessiva ma vorrei approfittare un'altra volta della vs consulenza.ho qualche dubbio che mi assale:1)mio marito soffre di sinusite e allergia quindi fa spesso uso di spray nasali per liberare il naso.ora questi spray possono in qualche modo essere nocivi ad una grav.? 2)dalla precedente ecografia il gine mi riscontrò l'utero retroverso che cosa comporta questo?3)io sono rh negativo mentre mio marito è rh positivo dopo il rasch.mi hanno fatto una puntura (mi pare di aver capito proprio per questo motivo)che cosa comporta questo?4)sto già assumendo acido folico dal 25/01 (4mg)dietro consiglio del gine questo in cosa mi tutela?5)mio marito l'anno scorso ha avuto un brutto incidente:i medicinali che gli hanno somministrato(antidolorifici,morfina) possono avere compromesso qualcosa e quindi causato l'aborto?ieri finalmente mi è ricomparso il ciclo ad un mese esatto dall'aborto. non finirò mai di ringraziarvi e spero di poter condividere presto con voi buone notizie ne abbiamo proprio bisogno!!!(sarete i primi a saperlo)scusate se sono stata un pò lunga. un abbraccio. Mirella.
mirella

1) No 2) Nulla di rilevante 3) Non dovresti avere problemi e la cosa si controllerà con appositi esami 4) Dalle malformazioni del tubo neurale come la spina bifida 5) no.
Dacci tue notizie.

Ringrazio gli autori di sito e forum poichè più volte mi sono stati di grande aiuto.Ho 39 anni ed ho eseguito una ICSI; il pick-up è stato effettuato il 22.01, l'embryo-transfert di due embrioni di tipo A il 26.02. Il 6.02 ho iniziato ad avere perdite scure e grumose, che dopo 4 giorni son diventate rosse e abbondanti. Il 9.02 il primo dosaggio delle beta evidenziava 150; il 12.02 erano salite a 776; il dosaggio eseguito ieri 18.02 in altro laboratorio ha dato 172. Sto assumendo mezza fiala di Prontogest ed una aspirinetta al giorno. Cosa può esser successo?
caterina

A meno che non ci siano stati errori il calo nei dosaggi non permette di essere ottimisti sulla evolutività della gravidanza cosa frequente e le cui cause specifiche non è facile ipotizzare. Nella medicina della riproduzione serve perseveranza.

Gent.mo Dott. Lanzi, sono anna della domanda n.9818, la ringrazio intanto pe rla solerte risposta e le sottopongo gli ulteriori risultati chemi sono finalmente stati consegnati (mi perdoni però l'appuntamento al centro di PMA è fissato alla fine di tutti gli esami e mi mancano ancora il tampone, la sonosalpingo... insomma, la curiosità mi stressa). Dunque: 5a giornata: a) G-6P-DH ERITROCITARIA 10,0Ul/g Hb (valori di riferimento 9,5 15,6) b) p.resistenza alla proteina C ATTIVATA (APC-NR) metodo coagulometrico: 1,02 N Ratio (rif. 0,80 1,20) P-FATTORE V: 97 % (50 150) c) P-OMOCISTEINA 8,3 mcMol/L (5,0 15,0) d) TIREOTROPINA (TSH) 1,330 mUI/L (0,300 4,00) e) Autonticorpi anti TIREOGLOBUINA <1 U/mL (0 4) f) Autoanticorpi anti TIREOPEROSSIDASI <1 U/mL (0 9) g) ORMONE FOLLICOLO STIMOLANTE (FSH) 14 Ul/L (fase follicolare 3-10) E'ALTO???????? (in picco ovulatorio è 5-30 ma non potevo essere in picco ovulatorio al quinto giorno!!!) h) Ormone luteinizzante (LH) 8 UI/L (range della fase follicolare 2-12) i) 17-beta estradiolo (E2): 31 ng/L (range della fase follicolare 25-130) l) PROLATTINA (PRL) 15 mcg/L (pre-menopausa 3-30) m) Autoanticorpi anti SPERMATOZOI 52 U/mL (cut-off 60 U/mL) n) ANTICORPI ANTI CARDIOLIPINA Ac. anti CARDIOLIPINA IgG 0,6 GPL-U/mL (negativo<10) Ac. anti CARDIOLIPINA IgM 0,3 MPL-U/mL (negativo<10) o) NON REATTIVA ALL'EPATITE B E C p) NON REATTIVA AL ANTI-TREPONEMA q) ANTICORPI anti-CHLAMYDIA TRACHOMATIS IgG 0,19 RATIO (<0.9 NON REATTIVO) r) ANTICORPI anti-CHLAMYDIA TRACHOMATIS IgA 0,13 RATIO (<0.9 NON REATTIVO) 20a giornata: a) PROGESTERONE 29,3 mgc/L (fase luteale 4.0-20.0) E' ALTO??????? CHE SIGNIFICA??? Grazie di tutto!!!
anna

Solo l'FSH è un poco alto (mi pare non sia la prima volta) non considererei invece preoccupanti i valori del progesterone. Il dato dell'FSH deve essere valutato insieme a molti altri parametri (età accertamento dell'ovulazione, etc.)

Salve dottore, scrivo per una ulteriore spiegazione... il 3 gennaio ho avuto un rapporto protetto col preservativo...tutto regolare... . Ciclo è arrivato tranquillamente il 21 gennaio... (il precedente, l'ho avuto il 24 dicembre) Il 9 febbraio non mi sono sentita molto bene... e così ho deciso di fare un test preso in farmacia... si vedeva una leggerissimissimissimisssima linea positiva.. controluce per! Alché mi sono allarmata (dico cos' perché non voglio per ora un bimbo)..il giorno seguente allora ho fatto le beta che sono risultate negative con valore 2... Oggi sono al 10 po (prendo la tb appuntando i dati sul grafico) e la TB ieri era salita a 37.. stamane scesa a 36.9.. spero che domani si abbassi ancora... Lei che mi dice?! Come mai questo rialzoDevo star tranquilla? Mi dica qualcosa in merito...La prego Certo...devo vedere domani, ma ho timore e molto! Un saluto e ringrazio
Eleonora

Se il tuo timore è una gravidanza indesiderata ci sono tutti gli elementi per poterla escludere. Misurare la temperatura basale oggi è come determinare la propria posizione con un sestante, molto romantico ma poco affidabile.

Salve dott.Lanzi,approfitto ancora della sua disponibilità. In attesa del mio esame delle tube che farò fra circa un mese, il mio compagno ha fatto lo spermiogramma il cui risultato è (le scrivo solo i valori fuori riferimento):Concentrazione 8.000.000 (> 20.000.000/ml);numero totale 32.000.000.(>40.000.000)MOBILITA' progressione rapida (1^ora)5 (2^ora)5;progressione lenta 35 30; oscillatori 10 15;immobili 50 50.SPERMIOCITOGRAMMA normali 11 anomalie della testa 58, del collo 13, della coda 5, multiple 13. C. SPERMATOGENETICHE (su 100 spermatozoi) spermatogoni 3,spermatociti - ,spermatidi -, Emazie -,leucociti 0.8x10alla 6. DIAGNOSI: oligoastenoteratozoospermia.Ho dato un'occhiata in internet ma non ho risolto molto se non una serie di informazioni che mi fanno solo disperare.Mi dica apertamente cosa significano questi dati e cosa ne pensa Lei. La ringrazio fin d'ora.
Lorena

Uno sperma non ottimale come capita ormai piuttosto spesso, ci sono margini di miglioramento. Rivolgetevi a un buon andrologo.

Salve dottore, ho avuto con la mia ragazza alcune penetrazioni non protette (durate pochissimi secondi) al 24.mo giorno dall'inizio delle mestruazioni. Ora ha un ritardo di circa 6 giorni, tuttavia ieri (quinto giorno di ritardo) ha effettuato un test delle urine risultato negativo. E' possibile escludere una gravidanza? Grazie mille!
Antonio

Anche se le probabilità di un concepimento sono molto basse, tecnicamente non lo si può escludere perché il test è stato effettuato precocemente e potrebbe dar luogo a falsi negativi. Io consiglio di considerare affidabile un test a partire da due settimane dopo il rapporto a rischio.

salve dottore, sono anna dlela risposta 9835, vorrei sapere cosa può comportare avere l'FSH alto in 5a giornata, la mia età è di quasi 36 anni. grazie
anna

L' FSH o ormone follicolo stimolante è il mezzo con cui l'ipofisi comanda lo sviluppo dei follicoli nell'ovaio, un alto tasso può ascriversi a una certa 'pigrizia' nella risposta ovarica.

gentile dottore, la mia domanda è un po' sciocca, perché per rispondermi lei dovrebbe avere poteri di veggente, ma se mi permette un consiglio glielo chiedo ugualmente... ho ovulato il giorno 5/01 (verificata con stick per ovulazione), e ho avuto un rapporto la mattina successiva. avrei dovuto avere il ciclo il giorno 19/01, ma ad oggi (22) ancora niente. la settimana scorsa il ginecologo mi ha visitato, dicendomi -con mio stupore - che avevo ovulato da entrambe le ovaie, ma che era troppo presto per capire se potessi essere incinta. quando avviene una seconda ovulazione potrebbe 'slittare' la data del presunto ciclo? ovviamente ho posto le stesse domande al mio medico, che mi ha solo consigliato di aspettare. i sintomi sono nausea piuttosto forte e dolore al seno. e dolori pre-mestruo. quindi niente di strano... tutti sintomi che vogliono dire tutto e niente. stamattina ho eseguito un test di gravidanza (quello della farmacia), che è risultato negativo. secondo lei è consigliabile eseguire le beta? la ringrazio, poterne parlare e avere un consiglio a volte è la migliore terapia del mondo! elisa
elisa

Visto il test negativo credo che verrà il ciclo se dovesse ritardare ancora molti giorni allora un dosaggio BetaHCG potrebbe essere giustificato.

Dott.Giulio Lanzi

Medico Chirurgo Specialista in ginecologia e ostericia
Iscrizione Ordine dei Medici di Roma n°47912
Partita Iva 07851481007

Collaborazioni

 Il Dott. Giulio Lanzi collabora con la testata Gravidanzaonline.it.gravidanzaonline.it Visita il suo profilo >>

 

Contatti

Via Attilio Friggeri, 103
Roma - Zona Balduina
06.51600500

realizzazione geniomela.it | tutti i diritti riservati | © 2022

Doctolib
Prenota un appuntamento onlineVai qui