salve ho una domanda ho eseguito test gravidanza dopo 4 giorni di ritardo ,3 test positivi com'e possibile sei intorno al fatidico 14esimo gg nn ho avuto rapporti?li ho avuti dal 20 novembre in poi,preciso u.m 2 novembre 09!posso ever ovulato cosi tardi?e ventualmente di quante settimane sarei?il test digitale indica 1-2 sett passate dal concepimento!!!!grazie aspetto fiduciosa una risposta grazie,monica
monica
I test sono affidabili (ma non nella datazione) e se hai avuto rapporti dal 20 in poi il concepimento deve necessariamente essere avvenuto in quei giorni il che significa in ritardo di solo qualche giorno rispetto ai tempi standard.
Egregio Dott. Lanzi:Come ricorderà Il 17 ottobre ho fatto l'ecografia pelvica transvaginale: l'esame è stato eseguito preliminarmente per via sovrapubica. Vescica poco distesa, con pareti apparentemente regolari. Utero retroverso, di dimensioni nei limiti (9.6x4.7x5.7 cm) con ecostruttura miometriale omogeneo. Nei limiti gli echi endometriali (spessore massimo di 8 mm) L'ovaio DX è ingrandito (47x36 mm) per la presenza di due minute formazioni liquide intensamente corpuscolate, da riferire a cisti, verosimilmente endometriosiche, delle dimensioni di 28x23 mm e di 15x14 mm Regolare l'ovaio SX (25x19 mm) che non contiene cisti. Non si evidenziano versamenti nel Douglas. All'inizio avevo solo una ciste e adesso due! E non solo la prima che avevo è ingrandita da 20 a quasi 30 mm!Nel frattempo ho cambiato ginecologa. Ho fatto altri accertamenti: dosaggio ormonale all’8° e 18° gg del ciclo: TSH (Ormone tireotropo) Metodo Eclia 0.999 uUI/ml e HPR (Prolattina) Metodo Immunometrico 8.8 ng/ml (tutti i quanti all’8° gg del ciclo) e Progesterone Metodo Eclia 8.41 ng/ml (questo ultimo al 18° gg)Mio marito ha fatto l’esame del liquido seminale: tutto nella norma.La ginecologa mi ha detto di continuare a provare e se fra un mese non rimango incinta, rifare l’ecografia trans vaginale e provare con la pillola anticoncezionale per dare riposo agli ovai.La mia domanda è questa: è possibile rimanere incinta con due cisti endometriosiche? Io ho paura di non poter mai diventare mamma (ho già 34 anni!) perché soffro d’endometriosi e fino adesso mi consigliano d’aspettare… ma aspettare che cosa! Arrivare al 4° stato? Ancora non so la gravità di questa malattia, voglio dire a che grado sono io! Sono angosciata e non so cosa fare, ogni mese quando mi arriva il ciclo non faccio altra cosa che piangere… Per favore, ho bisogno del suo parere…La ringrazio.
Vanessa
Si puoi concepire, ti ripeto che la diagnosi di endometriosi è solo chirurgica e che quello ecografico è solo un sospetto diagnostico. Anche a mio parere è troppo presto per operare.
Buongiorno è la prima volta che vi scrivo fin'ora ho soltanto curiosato,pero' avendo avuto un problema la notte scorsa volevo chiedervi un parere.Sono alla 25a settimana di gravidanza e la notte passata è iniziato un dolore fortissimo(come un coltello conficcato)in basso sulla dx della vescica tanto da non poter nemmeno appoggiare la gamba.Non riuscivo nemmeno ad alzarmi dal letto da sola.Il medico di base mi ha dato la tachipirina e devo dire che sono migliorata ora riesco a camminare e a muovermi piano piano ma il dolore non è sparito ora mi fa male anche il fianco e dietro la schiena.Devo preoccuparmi?cosa posso fare di piu'?Fortunatamente ad oggi non ho perdite e sento il bambino muoversi.Sono comunque molto angosciata.grazie e buon lavoro
paola
Probabilmente si tratta di una colca renale di origine ostruttiva come spesso avviene in gravidanza, ti consiglio di bere molta acqua ma a piccolissime dosi ripartite nel corso della giornata, se i sintomi persistono è oportuno un controllo.
Gent.mo Dott. Lanzi, questo è la mia situazione:UM 27/10/2009,30/11 beta:7.500,4/12 beta:48.000, 5/12 eco vaginale: camera di 12 mm, intravisto sacco, no embrione:beta da ripetere e eco tra una settimana! Che ne pensa? preciso che ho avuto rapporti non protetti il 5,6 e 7 Nov. e il 17 Nov., cicli quasi sempre regolari di 28 e che a maggio scorso ho duvuto assumere le pillole per ridurre produzione di latte (ho allattato la mia primogenita fino a 21 mesi),e subito dopo ho avuto cicli irregolari per 2 -3 mesi, ma poi si è regolarizzato tutto. In attesa di un suo gentile, sollecito riscontro, le porgo cordiali saluti.
anna
I dosaggi sono buoni e che non si vedesse l'embrione è normale data l'epoca gestazionale... se tutto procederà nelle prossime eco si vedrà il battito il che fugherà ogni dubbio sulle evolutività della gravidanza.
BUONA SERA DOTTOR LANZI IN MERITO ALLE DOMANDE N.9195 E 9234 LE VOLEVO DIRE CON LA PRIMA IUI E'ANDATA A BUON FINE ED SIGNIFICA CHE ADESSO ASPETTO DUE GEMMELLI LA RINGRAZZIO D'ADESSO GRAZIE E LE FACCIO GLI AUGURI DI UN BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO
carmela
Auguri anche a te e in bocca al lupo.
Buona sera dottor Lanzi,Le pongo il mio quesito: il ginecologo mi ha fatto fare un dosaggio delle beta hcg in 22esima giornata per vedere se effettivamente vi è ovulazione e il risultato è <0.1 mIU/mL <4; potrò vedere il medico solo tra qualche giorno quindi le chiedo se questo è da considerarsi un risultato positivo.Ho avuto l'ultima mastruazione il 16/11 e gli stick hanno rilevato l'ovulazione il 14 giorno - 30/11 quindi oggi, giorno del prelievo,sarei al 7 po e sarebbe stato cmq ancora troppo presto per evidenziare le beta...?giusto?posso ancora sperare di essere in dolce attesa questo mese.....????Grazie per la sua attenzione e cordialità.
LORENA
Si l'esame è stato davvero precoce tanto da non potere escludere un falso negativo meglio ripeterlo dopo almeno sette giorni.
Gent. Dott. avrei bisogno di sapere se l'assunzione concomitante ( o comunque nella stessa giornata ) di estroprogestinico e inibitore della pompa protonica ( soffro d gastrite cronica ) puo' ridurre l'efficacia contraccettiva della pillola poiche' mi è stata prescritta una cura che prevede l'assunzione quotidiana di (40 mg)per 5/6 mesi. Grazie Ale
alessia
Il farmaco per la gastrite non è tra quelli considerati interferenti con l'estroprogestinico.
Buongiorno Dott.Lanzi,volevo aggiornarLa sulla mia situazione. Sono arrivata alla 9 settimana di gestazione e dall'eco risulta un embrione di 2 cm con battito regolare di 150 al minuto. Un'emozione unica dopo 3 microaborti.Lunedi sera improvvisamente si è indurita la pancia e ho avuto un forte dolore, sono andata in bagno e ho trovato delle piccole perdite di sangue.Sono andata in pronto soccorso dove tra l'altro c'era il mio ginecologo di turno. Mi ha rifatto l'eco embrione ok ma ha trovato una contrazione.Sono giorni che ho forti conati di vomito, forse tutti gli sforzi mi hanno provocato questa situazione.Sto assumendo delle compresse per rilassare le pareti addominali e sono un po a riposo.Secondo Lei è qualcosa di grave?Grazie come sempre.Silvia
Silvia
Non sembra un quadro grave e un embrione sano è molto più resistente di quanto comunemente si pensi.
Salve DR.Giulio,sono Angela,Le volevo chiedere a cosa può essere riferito un dolore al basso ventre che prende tuto ilbacino tsnto da non riuscire ad andare in bagno perchè ho un dolore forte sui glutei e in direzione delle ovaie(presumo) pensavo fosse la schiena ma se non faccio lo sforzo tipico anche solo quello di urinare il dolore nn lo sento per questo pensavo potesse derivare dalla parte pelvica.l'ho accusato lievemente il mese scorso, ma questo mese è dal giorno dell'ovulazione (26/nov)ad oggi che dovrei avere il ciclo che persiste, spero nn si tratti niente di grave anche perchè siamo in cerca di una gravidanza ormai da un po di mesi ma questo problema siè presentato questo mese, e tutto penso tranne che sia incinta sono troppo pessimista per farlo.La ringrazio per la sua cortesia
angela
Gentile Angela, anche se hai descritto con molti particolari i tuoi sintomi non ho elementi sufficienti anche solo per ipotizzare una diagnosi senza un esame clinico. Se i sintomi persistono dovrai consultare il tuo medico.
Buongiorno dottor Lanzi,(riferimenro alla domanda 9658)ho visto il ginecologo il quale mi ha prescritto il dosaggio del progesterone in 24 esima giornata, ecco il risultato:s-progesterone 2.5 ng/mL valori di riferimento fase follicolare <1.1;fase luteinica 0.9-21;post-menopausa <1.0;Lei che ne pensa?da questo risultato si può dedurre che vi è stata ovulazione?(lo stick lo evidenziava al 14°giorno) ed ancora il valore è troppo basso?La ringrazio per la sua disponibilità ed attenzione.Saluti
LORENA
Il valore è nel range di normalità il che depone per una avvenuta ovulazione.
Egr. Dott. Lanzi, Le aggiorno la mia situazione (rif. quesito n. 9656): ho eseguito altro dosaggio B-HCG il 7/12/2009: 85.000; le precedenti erano : il 30/11 7.500,il 4/12 48.000.U.M. 27/10/2009. Mi preoccupa l'andamento delle beta in quanto dal 30/11 al 4/12 vi è stata una crescita consistente, mentre tra il 4/12 e il 7/12 la crescita c'è stata ma in modo molto meno influente. Le ricordo che il 5/12 (secondo il mio Ginecologo era alla 6 sett.)non si è visto l'embrione con eco vaginale. Adesso dovrò aspettare fino al 14/12 prima di ripetere altra eco. Le sarei grata se esprimesse un suo parere in merito alla crescita delle B-HCG e all'epoca gestazionale. Ringraziandola anticipatamente, Le invio cordiali saluti.
anna
Non ho modo di sapere su che basi tu valuti l'accrescimento dei dosaggi ma è normale. Se vuoi leggi l'articolo 'ma le mie Beta sono normali?' nella sezione parliamo di di questo sito.
Gentile dottore oggi dopo il tracciato il dottore mi ha fatto l'eco per controllare il liquido amniotico. Sul referto ha scritto AFI>10 e MAF>10. Mi sto domandando cosa significano questi dati, lei mi potrebbe aiutare??? La prego mi risponda
anna
AFI= Amniotic Fluid Index indica la quantità di liquido amniotico che è normale. MAF= Movimenti Attivi Fetali
Significano tutto ok.
Ti ricordo che il tuo medico oltre alla prestazione ha anche obbligo di spiegazione per cui non essere timida.
Gentile Dottore,mia figlia di 18 mesi ha portato a casa la varicella dal nido.. e dopo 21 giorni precisi l'ho avuta anch'io anche se in forma molto lieve (avevo assunto antivirali in via preventiva appena spuntate le prime bolle a mia figlia). Vorrei sapere se c'e' un tempo minimo finita la manifestazione della varicella per cercare una nuova gravidanza (immagino le IGM non si azzerino all'istante...) devo attendere la negativizzaz di queste o e' irrilevante?Grazie milleSabrina
sabrina
Irrilevante.
buongiorno dottre, la mia domanda e' la seguente nella settimana di sospensione della pillola ho assunto per 3 giorni l'antibiotico cl*****, per la durata della cura finita al sabato (alla domenica ho inizato il nuovo blister) e per i sette giorni successivi non ho avuto rapporti, ora trascorsi sette giorni di pillole prese posso stare tranquilla o non ho ancola la copertura contraccettiva?
simona
L'antibiotico interferisce con l'assorbimento del farmaco per cui non ci sono problemi se lo assumi durante la sospensione, hai poi fatto una settimana di sospensione, puoi stare davvero tranquilla.
Carissimo dottore,per otite e faringite mi sono stati prescritti una settimana di amoxicillina e aerosol con Acetilcisteina e Flunisolide per 12 giorni. E' possibile però che io sia incinta - potrò effettuare il test tra qualche giorno -. Secondo lei posso già cominciare la terapia prescrittami o è incompatibile con le prime fasi di un'eventuale gravidanza?Grazie infinite per l'aiuto.Lucia
Lucia
Meglio utilizzare nel frattempo farmaci somministrabili in gravidanza (l'unico compatibile è l'amoxicillina).
salve la ringrazio intanto per la risposta sul mio quesito ma ho un altro forte dubbio.se ho avuto u.m 02/11/09 ma ho avuto rapporti dal 21 nov in poi,quindi concepimento piu tardi e' normale che la mia ginecologa mi ha fissato la prima eco il 24 dicembre?che lei conteggia come sette settimane piu due gg,ma se come mi ha detto lei sono indietro di qualche giorno,l'ecografia mostrera' qualcosa?ho una grande paura....aspetto sempre gentilmente la sua risposta.grazie monica dimenticavo bhcg il 5 novembre:125 rifatte il 09 novembre:1000 vanno bene?
monica
I dosaggi sono buoni e crescono bene per l'ecografia si potrà vedere la gravidanza ma potrebbe essere troppo presto per evidenziare il battito.
Salve Dr.volevo saper se Lei si occupa anche dei problemi(se ci sono) di infertilità di coppia.Le spiego: ho 2 figli 18/12 anni,siamo in cerca del terzo da circa 1 anno (rapporti nn sempre mirati causa assenza di mio marito propio in quei giorni)fatto sta che saltuariamente però ci abbiamo provato ma niente. Visita ginecologica ed ecografica a posto a detta del ginecologo pare sia ancora fertile(ciclo regolare 28 gg. ovulazione al 14° sintomi ovulatori dal 11°al 17°giorno come quando ho avuto le altre gravidanza arrivate al primo tentativo nn avevo però 44 anni (ho avuto un pò paura a dire la mia età ma c'è l'ho fatta.) Mio marito: 43 anni con un meraviglioso regalo della natura il varicocele ,pare da quando era ragazzo.(MA I FIGLI SONO SUOI ) allora mi chiedo il varicocele è mutato negli anni? nn c'entra nulla? è la mia età? a 42 anni(quando ci abbiamo provato seriamente) nn è presto ma nnche tardi per una terza gravidanza visto che parenti che hanno avuto figli a 42/45/47 anni si,si è propio così.Cosa voglio? secondo Lei ho i presupposti per avere un suo appuntamento?(ma la prego mi risponda pure alle altre domande)Pensa di poterci aiutare sia a me che a mio marito? o perlomeno tentare? Magari mi consolerebbe anche il fatto di dire: Ci abbiamo provato! forse nn era destino 2 figli sono già un immenso dono pensa a chi non ne ha propio e nn essere egoista!! Forse Le mancherà il tempo di leggerla tutta ma il solo fatto di essere riuscita,fra le lecrime, a tirare fuori tutto questo tormento che avevo dentro e l'ho fatto solo con Lei,mi creda, per me è già un grande aiuto..........GRAZIE INFINITEAnna
Anna
Gentile Anna,
ho letto il tuo scritto.
L'infertilità richiede un approccio multidisciplinare. Io faccio parte dell'equipe di uno dei centri di infertilità più accreditati.
http://www.icsiroma.it/html/il_centro.php
Fammi sapere.
Salve,eccomi dinuovo qui..ho seguito il suo consiglio e dopo 2 test di gravidanza risultati positivi credo proprio di essere incinta!data ultima mestruazioni 10/11/09..oggi per avere ulteriore conferma ho effettuato gli esami del sangue e sono in attesa degli esiti...Le chiedo intanto se ci sono cose a cui devo fare attenzione considerando che è la mia seconda gravidanza e la prima si è conclusa con parto naturale l'11 marzo scorso.Posso prendere in braccio la mia bimba?? è normale avere qualche fitta a basso ventre cosa che con la prima gravidanza non avevo? mi scusi le domande forse banali ma non so come sono assalita da 100 dubbi.
licia
Puoi svolgere tutte le normali attività compreso prendere in braccio tua figlia. Qualche fitta non è preoccupante. In bocca al lupo.
salve,assumo **** e sono al primo cerotto(applicato il 10 dicembre) della seconda scatola.non ho avuto nessun fastidio finora escluso pochissimo spotting nel primo ciclo,mestruazioni regolari nella settimana di sospensione.per il primo ciclo ho avuto rapporti protetti,ma adesso da 1 giorno ho iniziato la seconda scatola.quando potrei avere rapporti non protetti e sicuri?anche da adesso?grazie
ilaria
Eri sicura fin dalla prima scatola... il tuo medico non te lo ha spiegato?
ho 45 anni.ultimo ciclo 1210 pick up 2710 transfer 3010. al 912 bhcg 27897 posso sperare su un esito positivo????grazie infinite
laura10
Direi di si, molto dipende dal quadro ecografico più che dai dosaggi BetaHCG.
gentile dottore...vorremo un suo parere..secondo lei dopo ripetuti aborti...con una nuova eventuale gravidanza,quale medicinale sarebbe più appropriato.. l eparina o la aspirinetta? e da che settimana di gestazione? questa mia domanda è nn come la condurebbe lei.. ma dalla domanda che le pongo..cioè quale sarebbe la migliore.mi scusi dottore mi sono dimenticata di scriverle che dagli esami effettuati,è risultato solo antitrombina III un pò bassa..
pach
Gentile signora, magari le scelte cliniche fossero così semplici. I farmaci che citi non servono a prevenire gli aborti a meno che non ci sia una trombofilia cioè una abnorme tendenza alla coagulazione del sangue. Quale farmaco scegliere dipende dal tipo e dalle caratteristiche della trombofilia.
gentile dottore, visto le mie paure le devo fare un'altra domanda, spero che anche questa volta possa rispondermi..prendendo nella settimaa di sospensione di yasminelle l'antibiotico clavulin, per tre giorni, come mi dovevo comportare? ho iniziato l'antibiotico il terzo giorno di sospensione e ho finito l'ultimo(sabato), la domenica come di cosueto ho ripreso la pillola del nuovo blister.. dopo quanto tempo sono di nuovo protetta? c'e' qualche rischio per un rapporto avuto dopo sette giorni dalla fine della cura?
simona
Se l'hai preso nella settimana di sospensione la cosa è irrilevante e devi considerarti protetta come se non l'avessi assunto.
Buongiorno Dottore,ho 38 anni ed un figlio di 17 mesi.Sto cercando una seconda gravidanza, ma ovviamente so che con l'avanzare dell'eta' e' piu' complicato.Ho sempre fatto annuali ecografie di controllo da cui risulta che e' tutto a posto, utero,ovaie, tube.Ho un piccolo mioma di 14 mm.Ho pero' notato da circa un anno un 'peggioramento' dei dolori mestruali.Io sempre avuto mestruazioni dolorosissime e abbondanti, prima della gravidanza il mio utero eraretroversoflesso (ed il mio vecchio ginecologo riteneva fosse questo la causa della dismenorrea) ed ora e' normoversoflesso, ma i dolori restano.Diciamo che adesso la situazione e' questa: dolori alle ovaie a meta' mese per un paio di giorni (diciamo per il periodo presumibilmente ovulatorio), qualche doloretto 3 giorni prima del ciclo ed i soliti forti dolori per i primi due giorni del ciclo,che e' come sempre molto abbondante nei primi tre giorni e dura circa una settimana.Cio' accadeva anche prima della gravidanza, ma a me sembra che ora i dolori mestruali siano piu' intensi..Allora mi chiedo: se avessi un'endometriosi si capirebbe con un'ecografia (l'ecografista che mi segue e' molto esperto e dettagliato..)?So che lei ritiene che la diagnosi di endometriosi non puo' essere fatta con un'ecografia ma se ci fosse un SOSPETTO sarebbe diagnosticabile?Questa, le confesso, e' la mia grande paura..O questi dolori potrebbero dipendere da altro? Che so, il mioma, il fatto che l'utero con l'eta' e' ovviamente fibromatoso, o forse da qualche aderenza (ho fatto il cesareo)?Gracie per la sua gentilezza e cordiali saluti
Vanessa
Propenderei per l'accoppiata fibromatosi/aderenze come causa della tua dismenorrea. L'endometriosi si sospetta ecograficamente solo in caso di cisti o noduli piuttosto evidenti e ti confermo che la diagnosi è solo chirurgica.
buongiorno, ho fatto l'eco alla 32.5 settimana e tornata a casa mi sono preoccupata per il valore bpd di 76.3 mm che mi sembra basso. cc 299 mm, ca 296 mm, fl 65 mm,la ringrazio sono molto preoccupata. nell'ecografia del 7 dicembre era 67.5
teresa
Dammi l'ultima mestruazione e dimmi se alle prime ecografie sia stata rilevata una differenza nella datazione.
ho la prolattina a 14.04, se fossi incinta di 2 gemelli a quanto dovrebbe essere?
jessica
La prolattina non permette di determinare la presenza di una gravidanza singola o multipla che sia.