Le vostre domande
le mie risposte

  • Home
  • Domande & risposte

Domande & Risposte

Negli anni ho risposto con piacere ad oltre 7.300 domande e le risposte le trovate qui di seguito. Vi invito a cercare all'interno del sito tramite la funzione cerca presente nel menù.

Se invece pensate ce ne sia bisogno, non esitate a contattarmi.

Giulio     


 

gentile dott.volevo chiederle un parere,tra il 2000/2003 ho assunto la pillola f**** non ho avuto nessun effetto collaterale e mi sono trovata benissimo,ora dopo una gravidanza vorrei prendere nuovamente la pillola è saggio ritornare sulla f**** o potrei cambiare marca?grazie
eleonora

Puoi cambiare preparato ma perché visto che non hai avuto effetti collaterali di rilievo?

ho avuto 1 aborto a giugno del 2009 perche la camera era vuota e non si era formato l'embrione.ora e' da cinque mesi che provo ad avere 1 bambino ma non arriva come faccio ad avere 1 gravidanza la prego mi risponda
cetty

Come di consueto, avendo rapporti nei giorni fertili e una buona dose di pazienza, il tutto per almeno 12 volte e non essere troppo preoccupata il tuo apparato ha già dimostrato di poter concepire.

Gentile Dott. sono di nuovo io Claudia domanda n°9627 del 26/11, grazie davvero tanto per la sua celere risposta, mi ha molto tranquillizzata! Si ho avuti rapporti non protetti nei miei giorni fertili (considerando i miei cicli sempre regolari), forse proprio alla ricerca di una gravidanza. La ringrazio davvero e le ripeto, senza più infastidirla, l'altra domanda: dopo sei giorni da un rapporto a rischio la beta può essere 480? Dalle tabelle dei valori di riferimento mi sembra di capire di no. Grazie molto non sa quanto sia stato importante, attendo la sua risposta (e le assicuro che è stata l'ultima domanda), ma soprattutto complimenti per il sito! Claudia
Claudia

No

Salve Dott.Lanzi! Scusi il disturbo e non so se potrá rispondere da 'qui' alla domnda, ma piú che altro é un parere. Sono al 33° giorno del ciclo e come lei sa un ciclo molto irregolare e a volte molto lungo ( l´ultimo durato quasi 50 giorni). Ora é dal 30° giorno che ho delle lievissime perdite di sangue. Inizialmente erano del tutto impercepibili (le intravedevo solo sulla cartaigenica). Da ieri invece sono leggermente piú evidenti ,tipo macchie grandi quanto una noce sul salvaslip ( non ho infatti neppure bisogno dell´assorbente). Non ho dolori , ho avuto solo qualche fitta, ma ora nulla piú . Ora secondo lei devo dare 'importanza' a queste perdite e chiamare il mio ginecologo? O potrebbe essere il mio ciclo? O potrebbero anche dipendere dal Prednisolon che sto prendendo? Grazie in anticipo e buon lavoro!
Alessandra

Potrebbe essere un inizio di ciclo. In ogni caso non è cosa preoccupante che ridhieda di informare con urgenza il ginecologo.

Salve Dottore, le scrivo per chiederle un parere. Ho 39 anni, un figlio di 2 avuto al primo tentativo Fatte due ecografie di controllo dopo il parto, tutto regolare, utero e ovaie, solo un piccolo mioma intramurale di 11 mm. Da due mesi sto cercando una seconda gravidanza, ho avuto rapporti nei giorni presumibilmente fertili ma niente. Il mio ciclo e' regolare (30 giorni). Il mio curante dice che non mi devo assolutamente preoccupare, che e' tutto 'a posto' e quindi devo solo provarci ed avere pazienza. Io non ne sono convinta.. l'eta' c'e'.. non sarebbe piu' opportuno fare gia' da subito qualche accertamento? Lei che consigli mi darebbe? Grazie mille, cordiali saluti Paola
paola

Il tuo medico ha ragione, è ancora troppo presto per qualsiasi atto medico.

BUONGIORNO DOTTOR LANZI SONO DANIELA VOLEVO AGGIORNARLA SUI MIEI PROGRESSI HO FATTO 1 ECO IL GIORNO 25-11-2009 è RISULTATO 9SETT+3 E SEMBRA TUTTO OK.IO PERò HO PROBLEMI DI PRESSIONE ALTA è 134-81 E BATTITI 90 SECONDO LEI COMè?DEVO RICOMINCIARE LA PASTIGLIA CHE HO SOSPESO IN ESTATE PERCHè ERA TROPPO BASSA?GRAZIE TANTE DANIELA
daniela

Per il momento i valori sono nella normalità.

salve Dottore piacere di conoscerla....le scrivo per avere dei chiarimenti ho fatto un tampone vaginale con risultato positivo allo stafilicocco aureus e moltissima candida sto facendo una cura data dalla mia ginecologa..volevo chiederle è possibile rimanere incinta con un'infezione del genere?io non riesco a rimanere incinta è possibile anche per motivi psicologici? la ringrazio spero di sentirci presto....
Federica

Si è possibile che tu concepisca anche con una vaginite in corso. Per quanto attiene i motivi psicologici dovrebbe trattarsi di disturbi seri di rilevanza psichiatrica.

Salve dottore, sono stata da pochi giorni dal mio ginecologo per fare un controllo a seguito di un raschiamento per gravidanza bianca.Mi ha controllato i miei due fibromi intramurali che improntano parzialmente l'endometrio,nelle dimensioni di 3 cm circa ciascuno.Lui dice di riprovare una gravidanza perchè secondo lui andrà bene, lei che mi consiglia?grazie di cuore (maria grazia 30 anni)
MARIA GRAZIA

Penso che non ci siano controindicazioni di rilievo alla ricerca di una nuova gravidanza. Se i fibromi improntano l'endometrio si potrebbe pensare a una isteroscopia dignostica per verificare se e quanto sporgano in cavità uterina.

Salve Dottore, sono una donna di 37 anni, cicli sempre regolari (28-30 giorni), nessun problema ad ovaie e utero. Dopo tre mesi di ricerca di gravidanza, ho per curiosita' provato a monitorare l'ovulazione usando gli stick computerizzati e sembrerebbe che invece di ovulare intorno al 14esimo giorno, come ho sempre supposto anche dall'osservazione del muco, io abbia ovulato l'undicesimo giorno!! Secondo lei e' possibile? anche in caso di cicli regolari non e' detto che l'ovulazione avvenga a meta' mese ma puo' avvenire un po' prima o un po' dopo? Grazie mille, buon lavoro
paola

Il sistema che hai utilizzato è piuttosto affidabile per cui probablmente dovresti avere il ciclo qualche giorno in anticipo rispetto all'usuale. Considera però che la medicina è si una scienza ma alle volte non proprio esatta.

Gentile dottore le scrivo per chiederle un parere importante. Stamattina ho ritirato il risultato degli esami mensili. L'esame delle urine evidenzia proteine 20( la soglia masssima e' 5) e, glucosio nelle urine a 100 ( soglia max 0) Il glucosio nel sangue e' 91 ( soglia max 110) Ora sono molto preoccupata di avere gestosi o diabete gestazionale. Tra qualche gg vado dal ginecologo ma vorrei avere se possibile un parre in anticipo da lei. La prego di rispondere grazie mille in anticipo
anna

La proteinuria non è preoccupante, quella che non è normale è la glicosuria sei sicura che il campione non si sia contaminato ad esempio con muco vaginale che è ricco di glicogeno?

buongiorno Dottore ,mi chiamo Roberta ,ho fatto gli esami del sangue per l'erpes vaginale e questi sono i risultati,sapreste dirmi se sono positivi o negativi ? grazie igm totali anti hsv 1,2 6,40 igg anti hsv1 230 igg anti hsv2 5,8
roberta

Gentile Roberta, dovresti inviarmi una scansione del referto su Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. perché con i soli dati che mi indichi e senza il range di negatività che varia da laboratorio a laboratorio la mia risposta sarebbe inaccurata.

Genile Dott. Lanzi, la ringrazio sempre per il suo prezioso aiuto e le porgo un altro quesito. Sono all' ottava settimana di gravidanza. a luglio ho subito un raschiamento per aborto interno alla 12 settimana. Purtroppo questa esperienza mi ha segnato parecchio quindi una buona quota ansiosa mi accompagna in questo nuovo percorso. Sono mamma di un bimbo di 2 anni che ama molto attaccarsi al seno prima di dormire pur essendo completamente svezzato. fatico a non permettergli di attaccarsi al seno..potrebbe essere un fattore di rischio, visto il precedente aborto? inolte vorrei sapere se posso utilizzare prodotti decongestionanti per il naso perchè 24h su 24 il mio naso è chiuso e non per raffreddore. Tutti i prodotti omeopatici o ipertonici utilizzati non mi danno sollievo. grazie di cuore eva
eva

Anche se teoricamente la stimolazione del seno potrebbe far contrarre l'utero non lo considererei affatto rischioso in una gravidanza sana. Per quanto riguarda il naso meglio non abusare dei vasocostrittori (specie per lunghi periodi) se il tuo naso è 'chiuso' da molto tempo è opportuna una consulenza otorinolaringoiatrica.

Gentile dottore grazie per la celere risposta. In base alla domanda 9637. io prima di fare il prelievo di urine mi lavo sempre i genitali, ed il muco non l'ho mai rilevato. Da cosa potrebbe essere dovuto quest'aumento? ed e' pericoloso per il bambino. Sono a 36 settimane. Grazie e mi scusi
anna

Se confermata (fossi mia paziente farei un controesame di controllo) bisognerebbe indagare se la glicemia non si alzi dopo avere mangiato e se si trattare la cosa con dieta o se occorre con farmaci. Se controllato il diabete gestazionale non ha conseguenze negative sul feto.

ho fatto l'esame della prelattina(prl), ce l'ho ha29.6, sto cercando un bimbo. posso rimanere incinta?
luana

Si specie se hai cicli regolari, se invece tendi a 'saltare' le mestruazioni alora si può abbassare con i farmaci.

mi scuso per lo svaglio...prima eco fatta 20 giulio risultava embrine 2.9mm tato per 5 settimane 6 giorni e qua tutto ok quando fatto bitest+tn visto feto crl 79,1mm bdp 24,4 lf 11.6 vorrei sapre di quante settimane sono...secondo bdp 13 settimane ma crl al massimo???...fatta ecografia morfologica 19+2 i risultati sono bdp 45 cc 171 dtc 19.6 lf 30,9 la ringrazio anticipatamente...
diana

Anche se quanto mi scrivi non mi è chiarissimo, in linea generale per una datazione ci si deve riferire alla ecografia intorno alla 13ª settimana e la biometria è sostanzialmente corrispondente. Ti ricordo infine che le linee guida sconsigliano di ridatare a meno che non ci sia una differenza di almeno una settimana.

Gent.Dott.Lanzi buona sera, sono Lara e le volevo chiedere se è normale avere piccole perdite di latte strizzando i capezzoli a distanza di 8 mesi dall'allattamento ormai la bimba ha 15 mesi e ho interrotto l'aqllattamento quando ne aveva 8. La mia Ginecologa 2 mesi fa mi disse di non preoccuparmi ma non le nascondo di essere seriamente preoccupata. La ringrazio anticipatamente Lara
lara

Non essere preoccupata la cosa è piuttosto comune, in ogni caso si può strisciare il secreto su un vetrino e farlo esaminare, con pochi € di spesa riconquisterai la tua tranquillità.

Gent.ssimo dott.Lanzi, da un recente esito di pap-test, è risultata una cervicite e ipertrofia. Il gine mi ha prescritto degli ovuli per 10 gg. Devo dire che leggendo di qua e di là su internet ho le idee un pò confuse e vorrei sapere se è meglio approfondire con altri controlli o posso attendere il controllo ad un anno come consigliato nel referto. Inoltre, durante la cura posso cercare una gravidanza? Se no, dopo quanto tempo? Grazie mille.
giuliana

Puoi aspettare un anno come consigliato e puoi anche ricercare una gravidanza.

Gentile dottore oggi ho effettuato la visita presso il mio ginecologo il quale mi ha detto che ho il collo dell'utero appianato chiuso, il bimbo spinge verso il basso scrivendo sul referto pp adagiata. Volevo quanto il collo appianato influenza sull'inizio del travaglio. Inoltre le volevo chiedere di dare un'occhiata alle misure che ho: dbp 92 e ca 324, sono buone. Dimenticavo sono alla 36+1. Grazie e mi scusi
anna

Le misure sono buone e il tuo collo inizia a prepararsi ache se questo non consente di prevedere quando inizierà il travaglio vero e proprio.

ho 40 anni,una bimba di 6 anni,un uovo bianco nel 2006,e da due non riesco ad avere gravidanza.ultimo ciclo 21/11, 1/2 compressa al giorno serofene 3-8 gg,controllo 8 giorno follicolo 120, gonasi giorno 1 /12 alle otto di mattina ,controllo oggi a 48 ore il follicolo non è scoppiato,devo abbandonare l'idea di un bimbo?
giusy

No semmai insistere con pazienza e un filo di testardaggine.

Buongiorno, prendo la pillola anticoncezionale (minesse) da circa 4 anni. Il mese scorso ho deciso di cambiare orario di assunzione e fin dal primo giorno del blister ho preso la pillola alle 8 di sera invece che alle 8 di mattina. Il ciclo ha tardato anch'esso di 12 ore, è stato ridottissimo (più del solito) ed è durato poco più di 48 ore. In due occasioni, non nella prima settimana, ho tardato 2-3 ore nell'assunzione. Ci sono probabilità che io sia incinta? Grazie Cordiali saluti
Francesca

Davvero trascurabili.

buongiorno dottore,mi aiuti a capire! questa è la seconda gravidanza cominciata(anche questa!!)con un distacco di 4cm all'ottava settimana con conseguenti perdite ematiche.sono a riposo totale da 21 giorni,sempre e solo a letto ed assumo progesterone.la cosa che non capisco è questa:dopo la prima perdita ematica abbondante,non ho avuto più niente x una settimana.successivamente ho avuto perdite costanti marroni(sangue vecchio)fino a l'altro ieri.improvvisamene una perdita rossa non propriamente liquida,sembrava piuttosto densa,come un coagulo.il giorno dopo niente,stanotte di nuovo perdita rossa.la mia domanda è questa:potrebbe trattarsi del sangue che era rimasto in seguito al distacco?se si come mai a volte era marrone scuro e a volte rosso? mi dica lei da che cosa dipende?!!! la prossima visita è il 12 dicembre! aggiungo anche che x la prima gravidanza stesso problema ma risolto nel giro di un mese e per fortuna la mia bambina è in splendida forma.la ringrazio molto e aspetto la sua risposta con la speranza di capirci qualcosa di questa storia!!!!Franesca
francesca

Il fenomeno è semplice, in caso di distacco si instaura spesso un meccanismo 'a valvola' per il quale il sangue prima si accumula e poi raggiunta una certa quantità trova strada all'esterno. Il colore varia in funzione del tempo che intercorre tra il sanguinamento e la fuoriuscita dalla vagina. Nel tuo caso il fenomeno è ancora in corso e non si è del tutto risolto.

Gentile Dott. Lanzi, vorrei avere la conferma che è possibile formulare la diagnosi di utero bicorne con isteroscopia + eco 3D e che non occorre una laparoscopia per esserne certi. La ringrazio in anticipo per la sua risposta
FEDERICA

Confermo, se hai difficoltà nella diagnosi contattami.

Buonasera dott. Lanzi, in data 24/11 ho effettuato villocentesi (ho 39 anni). Oggi la mia ginecologa mi ha chiamato per comunicarmi che gli esiti preliminari vanno bene, che non si sono riscontrate anomalie cromosomiche. La mia domanda: dopo dieci giorni di coltura, possono ancora uscire anomalie o masaicismi? E' frequente? Dieci giorni non sono sufficienti? Grazie mille e cordiali saluti
alessandra

Allora se si trattava di una risposta preliminare 'rapida' questa è molto affidabile... solo un poco meno della definitiva. Se invece si trattava (i tempi tecnici lo consentono) di una risposta su linee cellulari allora la cosidererei definitiva. Potrebbero mancare solo i dati sulle malattie genetiche (fibrosi cistica etc.).

buonasera,mi chiamo annalisa,ho 28 anni e giorno 20 novembre 2009 ho fatto un isteroscopia+vabra+biopsia e l esito è stato notizie cliniche:ispessimento endometrio.menorragia.Diagnosi:LEMBI DI MUCOSA ENDOMETRIALE CON ASPETTI PRE-SECRETIVI E PICCOLO FRUSTOLO DI MUCOSA ENDOCERVICALE.mi puo aiutare?grazie in anticipo
annalisa

Si... si tratta di una risposta assolutamente normale.

BUONGIORNO DOTTOR LANZI SONO DANIELA AVENDO 35 ANNI SECONDO LEI è MEGLIO FARE L AMIOCENTESI O VILLOCENTESI O SECONDO LEI NIENTE? (PRECISO CHE IN FAMIGLIA FORTUNATAMENTE NON CI SONO CASI STRANI)SE SI A CHE SETTIMANA?GRAZIE ARRIVEDERCI DANIELA
daniela

Il tuo rischio per sindome di Down in base all'età è da 1/310 a 1/390. L'esame è consigliabile e effettuabile col servizio sanitario nazionale. La villocentesi è più precoce, un poco più rischiosa ma in caso di necessità di interrompere l'intervento è ,meno invasivo. L'amniocentesi è un poco meno rischiosa ma in caso di interruzione l'intervento un poco più 'pesante'.

salve ho una domanda ho eseguito test gravidanza dopo 4 giorni di ritardo ,3 test positivi com'e possibile sei intorno al fatidico 14esimo gg nn ho avuto rapporti?li ho avuti dal 20 novembre in poi,preciso u.m 2 novembre 09!posso ever ovulato cosi tardi?e ventualmente di quante settimane sarei?il test digitale indica 1-2 sett passate dal concepimento!!!!grazie aspetto fiduciosa una risposta grazie,monica
monica

I test sono affidabili (ma non nella datazione) e se hai avuto rapporti dal 20 in poi il concepimento deve necessariamente essere avvenuto in quei giorni il che significa in ritardo di solo qualche giorno rispetto ai tempi standard.

Egregio Dott. Lanzi: Come ricorderà Il 17 ottobre ho fatto l'ecografia pelvica transvaginale: l'esame è stato eseguito preliminarmente per via sovrapubica. Vescica poco distesa, con pareti apparentemente regolari. Utero retroverso, di dimensioni nei limiti (9.6x4.7x5.7 cm) con ecostruttura miometriale omogeneo. Nei limiti gli echi endometriali (spessore massimo di 8 mm) L'ovaio DX è ingrandito (47x36 mm) per la presenza di due minute formazioni liquide intensamente corpuscolate, da riferire a cisti, verosimilmente endometriosiche, delle dimensioni di 28x23 mm e di 15x14 mm Regolare l'ovaio SX (25x19 mm) che non contiene cisti. Non si evidenziano versamenti nel Douglas. All'inizio avevo solo una ciste e adesso due! E non solo la prima che avevo è ingrandita da 20 a quasi 30 mm! Nel frattempo ho cambiato ginecologa. Ho fatto altri accertamenti: dosaggio ormonale all’8° e 18° gg del ciclo: TSH (Ormone tireotropo) Metodo Eclia 0.999 uUI/ml e HPR (Prolattina) Metodo Immunometrico 8.8 ng/ml (tutti i quanti all’8° gg del ciclo) e Progesterone Metodo Eclia 8.41 ng/ml (questo ultimo al 18° gg) Mio marito ha fatto l’esame del liquido seminale: tutto nella norma. La ginecologa mi ha detto di continuare a provare e se fra un mese non rimango incinta, rifare l’ecografia trans vaginale e provare con la pillola anticoncezionale per dare riposo agli ovai. La mia domanda è questa: è possibile rimanere incinta con due cisti endometriosiche? Io ho paura di non poter mai diventare mamma (ho già 34 anni!) perché soffro d’endometriosi e fino adesso mi consigliano d’aspettare… ma aspettare che cosa! Arrivare al 4° stato? Ancora non so la gravità di questa malattia, voglio dire a che grado sono io! Sono angosciata e non so cosa fare, ogni mese quando mi arriva il ciclo non faccio altra cosa che piangere… Per favore, ho bisogno del suo parere… La ringrazio.
Vanessa

Si puoi concepire, ti ripeto che la diagnosi di endometriosi è solo chirurgica e che quello ecografico è solo un sospetto diagnostico. Anche a mio parere è troppo presto per operare.

Buongiorno è la prima volta che vi scrivo fin'ora ho soltanto curiosato,pero' avendo avuto un problema la notte scorsa volevo chiedervi un parere.Sono alla 25a settimana di gravidanza e la notte passata è iniziato un dolore fortissimo(come un coltello conficcato)in basso sulla dx della vescica tanto da non poter nemmeno appoggiare la gamba.Non riuscivo nemmeno ad alzarmi dal letto da sola.Il medico di base mi ha dato la tachipirina e devo dire che sono migliorata ora riesco a camminare e a muovermi piano piano ma il dolore non è sparito ora mi fa male anche il fianco e dietro la schiena.Devo preoccuparmi?cosa posso fare di piu'?Fortunatamente ad oggi non ho perdite e sento il bambino muoversi.Sono comunque molto angosciata. grazie e buon lavoro
paola

Probabilmente si tratta di una colca renale di origine ostruttiva come spesso avviene in gravidanza, ti consiglio di bere molta acqua ma a piccolissime dosi ripartite nel corso della giornata, se i sintomi persistono è oportuno un controllo.

Gent.mo Dott. Lanzi, questo è la mia situazione:UM 27/10/2009,30/11 beta:7.500,4/12 beta:48.000, 5/12 eco vaginale: camera di 12 mm, intravisto sacco, no embrione:beta da ripetere e eco tra una settimana! Che ne pensa? preciso che ho avuto rapporti non protetti il 5,6 e 7 Nov. e il 17 Nov., cicli quasi sempre regolari di 28 e che a maggio scorso ho duvuto assumere le pillole per ridurre produzione di latte (ho allattato la mia primogenita fino a 21 mesi),e subito dopo ho avuto cicli irregolari per 2 -3 mesi, ma poi si è regolarizzato tutto. In attesa di un suo gentile, sollecito riscontro, le porgo cordiali saluti.
anna

I dosaggi sono buoni e che non si vedesse l'embrione è normale data l'epoca gestazionale... se tutto procederà nelle prossime eco si vedrà il battito il che fugherà ogni dubbio sulle evolutività della gravidanza.

BUONA SERA DOTTOR LANZI IN MERITO ALLE DOMANDE N.9195 E 9234 LE VOLEVO DIRE CON LA PRIMA IUI E'ANDATA A BUON FINE ED SIGNIFICA CHE ADESSO ASPETTO DUE GEMMELLI LA RINGRAZZIO D'ADESSO GRAZIE E LE FACCIO GLI AUGURI DI UN BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO
carmela

Auguri anche a te e in bocca al lupo.

Buona sera dottor Lanzi,Le pongo il mio quesito: il ginecologo mi ha fatto fare un dosaggio delle beta hcg in 22esima giornata per vedere se effettivamente vi è ovulazione e il risultato è <0.1 mIU/mL <4; potrò vedere il medico solo tra qualche giorno quindi le chiedo se questo è da considerarsi un risultato positivo.Ho avuto l'ultima mastruazione il 16/11 e gli stick hanno rilevato l'ovulazione il 14 giorno - 30/11 quindi oggi, giorno del prelievo,sarei al 7 po e sarebbe stato cmq ancora troppo presto per evidenziare le beta...?giusto?posso ancora sperare di essere in dolce attesa questo mese.....????Grazie per la sua attenzione e cordialità.
LORENA

Si l'esame è stato davvero precoce tanto da non potere escludere un falso negativo meglio ripeterlo dopo almeno sette giorni.

Gent. Dott. avrei bisogno di sapere se l'assunzione concomitante ( o comunque nella stessa giornata ) di estroprogestinico e inibitore della pompa protonica ( soffro d gastrite cronica ) puo' ridurre l'efficacia contraccettiva della pillola poiche' mi è stata prescritta una cura che prevede l'assunzione quotidiana di (40 mg)per 5/6 mesi. Grazie Ale
alessia

Il farmaco per la gastrite non è tra quelli considerati interferenti con l'estroprogestinico.

Buongiorno Dott.Lanzi, volevo aggiornarLa sulla mia situazione. Sono arrivata alla 9 settimana di gestazione e dall'eco risulta un embrione di 2 cm con battito regolare di 150 al minuto. Un'emozione unica dopo 3 microaborti. Lunedi sera improvvisamente si è indurita la pancia e ho avuto un forte dolore, sono andata in bagno e ho trovato delle piccole perdite di sangue. Sono andata in pronto soccorso dove tra l'altro c'era il mio ginecologo di turno. Mi ha rifatto l'eco embrione ok ma ha trovato una contrazione. Sono giorni che ho forti conati di vomito, forse tutti gli sforzi mi hanno provocato questa situazione. Sto assumendo delle compresse per rilassare le pareti addominali e sono un po a riposo. Secondo Lei è qualcosa di grave? Grazie come sempre. Silvia
Silvia

Non sembra un quadro grave e un embrione sano è molto più resistente di quanto comunemente si pensi.

Salve DR.Giulio,sono Angela,Le volevo chiedere a cosa può essere riferito un dolore al basso ventre che prende tuto ilbacino tsnto da non riuscire ad andare in bagno perchè ho un dolore forte sui glutei e in direzione delle ovaie(presumo) pensavo fosse la schiena ma se non faccio lo sforzo tipico anche solo quello di urinare il dolore nn lo sento per questo pensavo potesse derivare dalla parte pelvica.l'ho accusato lievemente il mese scorso, ma questo mese è dal giorno dell'ovulazione (26/nov)ad oggi che dovrei avere il ciclo che persiste, spero nn si tratti niente di grave anche perchè siamo in cerca di una gravidanza ormai da un po di mesi ma questo problema siè presentato questo mese, e tutto penso tranne che sia incinta sono troppo pessimista per farlo.La ringrazio per la sua cortesia
angela

Gentile Angela, anche se hai descritto con molti particolari i tuoi sintomi non ho elementi sufficienti anche solo per ipotizzare una diagnosi senza un esame clinico. Se i sintomi persistono dovrai consultare il tuo medico.

Buongiorno dottor Lanzi,(riferimenro alla domanda 9658)ho visto il ginecologo il quale mi ha prescritto il dosaggio del progesterone in 24 esima giornata, ecco il risultato:s-progesterone 2.5 ng/mL valori di riferimento fase follicolare <1.1;fase luteinica 0.9-21;post-menopausa <1.0;Lei che ne pensa?da questo risultato si può dedurre che vi è stata ovulazione?(lo stick lo evidenziava al 14°giorno) ed ancora il valore è troppo basso?La ringrazio per la sua disponibilità ed attenzione.Saluti
LORENA

Il valore è nel range di normalità il che depone per una avvenuta ovulazione.

Egr. Dott. Lanzi, Le aggiorno la mia situazione (rif. quesito n. 9656): ho eseguito altro dosaggio B-HCG il 7/12/2009: 85.000; le precedenti erano : il 30/11 7.500,il 4/12 48.000.U.M. 27/10/2009. Mi preoccupa l'andamento delle beta in quanto dal 30/11 al 4/12 vi è stata una crescita consistente, mentre tra il 4/12 e il 7/12 la crescita c'è stata ma in modo molto meno influente. Le ricordo che il 5/12 (secondo il mio Ginecologo era alla 6 sett.)non si è visto l'embrione con eco vaginale. Adesso dovrò aspettare fino al 14/12 prima di ripetere altra eco. Le sarei grata se esprimesse un suo parere in merito alla crescita delle B-HCG e all'epoca gestazionale. Ringraziandola anticipatamente, Le invio cordiali saluti.
anna

Non ho modo di sapere su che basi tu valuti l'accrescimento dei dosaggi ma è normale. Se vuoi leggi l'articolo 'ma le mie Beta sono normali?' nella sezione parliamo di di questo sito.

Gentile dottore oggi dopo il tracciato il dottore mi ha fatto l'eco per controllare il liquido amniotico. Sul referto ha scritto AFI>10 e MAF>10. Mi sto domandando cosa significano questi dati, lei mi potrebbe aiutare??? La prego mi risponda
anna

AFI= Amniotic Fluid Index indica la quantità di liquido amniotico che è normale. MAF= Movimenti Attivi Fetali
Significano tutto ok.
Ti ricordo che il tuo medico oltre alla prestazione ha anche obbligo di spiegazione per cui non essere timida.

Gentile Dottore, mia figlia di 18 mesi ha portato a casa la varicella dal nido.. e dopo 21 giorni precisi l'ho avuta anch'io anche se in forma molto lieve (avevo assunto antivirali in via preventiva appena spuntate le prime bolle a mia figlia). Vorrei sapere se c'e' un tempo minimo finita la manifestazione della varicella per cercare una nuova gravidanza (immagino le IGM non si azzerino all'istante...) devo attendere la negativizzaz di queste o e' irrilevante? Grazie mille Sabrina
sabrina

Irrilevante.

buongiorno dottre, la mia domanda e' la seguente nella settimana di sospensione della pillola ho assunto per 3 giorni l'antibiotico cl*****, per la durata della cura finita al sabato (alla domenica ho inizato il nuovo blister) e per i sette giorni successivi non ho avuto rapporti, ora trascorsi sette giorni di pillole prese posso stare tranquilla o non ho ancola la copertura contraccettiva?
simona

L'antibiotico interferisce con l'assorbimento del farmaco per cui non ci sono problemi se lo assumi durante la sospensione, hai poi fatto una settimana di sospensione, puoi stare davvero tranquilla.

Carissimo dottore, per otite e faringite mi sono stati prescritti una settimana di amoxicillina e aerosol con Acetilcisteina e Flunisolide per 12 giorni. E' possibile però che io sia incinta - potrò effettuare il test tra qualche giorno -. Secondo lei posso già cominciare la terapia prescrittami o è incompatibile con le prime fasi di un'eventuale gravidanza? Grazie infinite per l'aiuto. Lucia
Lucia

Meglio utilizzare nel frattempo farmaci somministrabili in gravidanza (l'unico compatibile è l'amoxicillina).

salve la ringrazio intanto per la risposta sul mio quesito ma ho un altro forte dubbio.se ho avuto u.m 02/11/09 ma ho avuto rapporti dal 21 nov in poi,quindi concepimento piu tardi e' normale che la mia ginecologa mi ha fissato la prima eco il 24 dicembre?che lei conteggia come sette settimane piu due gg,ma se come mi ha detto lei sono indietro di qualche giorno,l'ecografia mostrera' qualcosa?ho una grande paura....aspetto sempre gentilmente la sua risposta.grazie monica dimenticavo bhcg il 5 novembre:125 rifatte il 09 novembre:1000 vanno bene?
monica

I dosaggi sono buoni e crescono bene per l'ecografia si potrà vedere la gravidanza ma potrebbe essere troppo presto per evidenziare il battito.

Salve Dr.volevo saper se Lei si occupa anche dei problemi(se ci sono) di infertilità di coppia.Le spiego: ho 2 figli 18/12 anni,siamo in cerca del terzo da circa 1 anno (rapporti nn sempre mirati causa assenza di mio marito propio in quei giorni)fatto sta che saltuariamente però ci abbiamo provato ma niente. Visita ginecologica ed ecografica a posto a detta del ginecologo pare sia ancora fertile(ciclo regolare 28 gg. ovulazione al 14° sintomi ovulatori dal 11°al 17°giorno come quando ho avuto le altre gravidanza arrivate al primo tentativo nn avevo però 44 anni (ho avuto un pò paura a dire la mia età ma c'è l'ho fatta.) Mio marito: 43 anni con un meraviglioso regalo della natura il varicocele ,pare da quando era ragazzo.(MA I FIGLI SONO SUOI ) allora mi chiedo il varicocele è mutato negli anni? nn c'entra nulla? è la mia età? a 42 anni(quando ci abbiamo provato seriamente) nn è presto ma nnche tardi per una terza gravidanza visto che parenti che hanno avuto figli a 42/45/47 anni si,si è propio così. Cosa voglio? secondo Lei ho i presupposti per avere un suo appuntamento?(ma la prego mi risponda pure alle altre domande)Pensa di poterci aiutare sia a me che a mio marito? o perlomeno tentare? Magari mi consolerebbe anche il fatto di dire: Ci abbiamo provato! forse nn era destino 2 figli sono già un immenso dono pensa a chi non ne ha propio e nn essere egoista!! Forse Le mancherà il tempo di leggerla tutta ma il solo fatto di essere riuscita,fra le lecrime, a tirare fuori tutto questo tormento che avevo dentro e l'ho fatto solo con Lei,mi creda, per me è già un grande aiuto..........GRAZIE INFINITE Anna
Anna

Gentile Anna,
ho letto il tuo scritto.
L'infertilità richiede un approccio multidisciplinare. Io faccio parte dell'equipe di uno dei centri di infertilità più accreditati.
http://www.icsiroma.it/html/il_centro.php
Fammi sapere.

Salve, eccomi dinuovo qui..ho seguito il suo consiglio e dopo 2 test di gravidanza risultati positivi credo proprio di essere incinta! data ultima mestruazioni 10/11/09.. oggi per avere ulteriore conferma ho effettuato gli esami del sangue e sono in attesa degli esiti... Le chiedo intanto se ci sono cose a cui devo fare attenzione considerando che è la mia seconda gravidanza e la prima si è conclusa con parto naturale l'11 marzo scorso. Posso prendere in braccio la mia bimba?? è normale avere qualche fitta a basso ventre cosa che con la prima gravidanza non avevo? mi scusi le domande forse banali ma non so come sono assalita da 100 dubbi.
licia

Puoi svolgere tutte le normali attività compreso prendere in braccio tua figlia. Qualche fitta non è preoccupante. In bocca al lupo.

salve,assumo **** e sono al primo cerotto(applicato il 10 dicembre) della seconda scatola.non ho avuto nessun fastidio finora escluso pochissimo spotting nel primo ciclo,mestruazioni regolari nella settimana di sospensione.per il primo ciclo ho avuto rapporti protetti,ma adesso da 1 giorno ho iniziato la seconda scatola.quando potrei avere rapporti non protetti e sicuri?anche da adesso?grazie
ilaria

Eri sicura fin dalla prima scatola... il tuo medico non te lo ha spiegato?

ho 45 anni.ultimo ciclo 1210 pick up 2710 transfer 3010. al 912 bhcg 27897 posso sperare su un esito positivo????grazie infinite
laura10

Direi di si, molto dipende dal quadro ecografico più che dai dosaggi BetaHCG.

gentile dottore...vorremo un suo parere..secondo lei dopo ripetuti aborti...con una nuova eventuale gravidanza,quale medicinale sarebbe più appropriato.. l eparina o la aspirinetta? e da che settimana di gestazione? questa mia domanda è nn come la condurebbe lei.. ma dalla domanda che le pongo..cioè quale sarebbe la migliore. mi scusi dottore mi sono dimenticata di scriverle che dagli esami effettuati,è risultato solo antitrombina III un pò bassa..
pach

Gentile signora, magari le scelte cliniche fossero così semplici. I farmaci che citi non servono a prevenire gli aborti a meno che non ci sia una trombofilia cioè una abnorme tendenza alla coagulazione del sangue. Quale farmaco scegliere dipende dal tipo e dalle caratteristiche della trombofilia.

gentile dottore, visto le mie paure le devo fare un'altra domanda, spero che anche questa volta possa rispondermi.. prendendo nella settimaa di sospensione di yasminelle l'antibiotico clavulin, per tre giorni, come mi dovevo comportare? ho iniziato l'antibiotico il terzo giorno di sospensione e ho finito l'ultimo(sabato), la domenica come di cosueto ho ripreso la pillola del nuovo blister.. dopo quanto tempo sono di nuovo protetta? c'e' qualche rischio per un rapporto avuto dopo sette giorni dalla fine della cura?
simona

Se l'hai preso nella settimana di sospensione la cosa è irrilevante e devi considerarti protetta come se non l'avessi assunto.

Buongiorno Dottore, ho 38 anni ed un figlio di 17 mesi. Sto cercando una seconda gravidanza, ma ovviamente so che con l'avanzare dell'eta' e' piu' complicato. Ho sempre fatto annuali ecografie di controllo da cui risulta che e' tutto a posto, utero,ovaie, tube. Ho un piccolo mioma di 14 mm. Ho pero' notato da circa un anno un 'peggioramento' dei dolori mestruali. Io sempre avuto mestruazioni dolorosissime e abbondanti, prima della gravidanza il mio utero era retroversoflesso (ed il mio vecchio ginecologo riteneva fosse questo la causa della dismenorrea) ed ora e' normoversoflesso, ma i dolori restano. Diciamo che adesso la situazione e' questa: dolori alle ovaie a meta' mese per un paio di giorni (diciamo per il periodo presumibilmente ovulatorio), qualche doloretto 3 giorni prima del ciclo ed i soliti forti dolori per i primi due giorni del ciclo, che e' come sempre molto abbondante nei primi tre giorni e dura circa una settimana. Cio' accadeva anche prima della gravidanza, ma a me sembra che ora i dolori mestruali siano piu' intensi.. Allora mi chiedo: se avessi un'endometriosi si capirebbe con un'ecografia (l'ecografista che mi segue e' molto esperto e dettagliato..)? So che lei ritiene che la diagnosi di endometriosi non puo' essere fatta con un'ecografia ma se ci fosse un SOSPETTO sarebbe diagnosticabile? Questa, le confesso, e' la mia grande paura.. O questi dolori potrebbero dipendere da altro? Che so, il mioma, il fatto che l'utero con l'eta' e' ovviamente fibromatoso, o forse da qualche aderenza (ho fatto il cesareo)? Gracie per la sua gentilezza e cordiali saluti
Vanessa

Propenderei per l'accoppiata fibromatosi/aderenze come causa della tua dismenorrea. L'endometriosi si sospetta ecograficamente solo in caso di cisti o noduli piuttosto evidenti e ti confermo che la diagnosi è solo chirurgica.

buongiorno, ho fatto l'eco alla 32.5 settimana e tornata a casa mi sono preoccupata per il valore bpd di 76.3 mm che mi sembra basso. cc 299 mm, ca 296 mm, fl 65 mm,la ringrazio sono molto preoccupata. nell'ecografia del 7 dicembre era 67.5
teresa

Dammi l'ultima mestruazione e dimmi se alle prime ecografie sia stata rilevata una differenza nella datazione.

ho la prolattina a 14.04, se fossi incinta di 2 gemelli a quanto dovrebbe essere?
jessica

La prolattina non permette di determinare la presenza di una gravidanza singola o multipla che sia.

Dott.Giulio Lanzi

Medico Chirurgo Specialista in ginecologia e ostericia
Iscrizione Ordine dei Medici di Roma n°47912
Partita Iva 07851481007

Collaborazioni

 Il Dott. Giulio Lanzi collabora con la testata Gravidanzaonline.it.gravidanzaonline.it Visita il suo profilo >>

 

Contatti

Via Attilio Friggeri, 103
Roma - Zona Balduina
06.51600500

realizzazione geniomela.it | tutti i diritti riservati | © 2022

Doctolib
Prenota un appuntamento onlineVai qui