Le vostre domande
le mie risposte

  • Home
  • Domande & risposte

Domande & Risposte

Negli anni ho risposto con piacere ad oltre 7.300 domande e le risposte le trovate qui di seguito. Vi invito a cercare all'interno del sito tramite la funzione cerca presente nel menù.

Se invece pensate ce ne sia bisogno, non esitate a contattarmi.

Giulio     


 

Salve Dr.grazie per la risposta(9670)nel caso in cui anche mio marito fosse d'accordo prima di prendere un appuntamento volevo saper se ci sono dei preliminare da eseguire prima di venire sia per me che per mio marito.e sopratutto se devo essere in una giornata particolare del ciclo tenendo conto che mi è arrivato giorno 11/12/09 mi dura 3/4 gg.ed ho un ciclo di 28 gg.Ma la prego giusto per acquistare un pò di fiducia pensa che se nella peggiore delle ipotesi la causa fossse il varicocele o una eventuale ostruzione delle tube(visto che il resto pare sia tutto a posto almeno dall'eco transvaginale fatta un pò di mesi fa)c'è ancora qualche speranza di concepire? Posso sperare in un aiuto della medicina? Grazie infinite
Anna

Certo che ci sono speranze, contatta il centro e ti spiegheranno tutto.

Salve dott.Lanzi,la disturbo ancora,spero le siano piaciute le foto del piccolo francesco,sono passati ormai quasi tre mesi dal parto(con episiotomia) e non riesco ancora ad avere un rapporto sessuale senza provare dolore,inoltre credo di aver perso sensibilità anche a livello clitorideo,è normale?La ringrazio ancora una volta e le auguro di passare un meraviglioso Natale.Francesca
Francesca

No non è normale, per prima cosa serve un poco di introspezione devi verificare se la tua nuova veste di mamma non abbia una qualche influenza sul tuo desiderio sessuale oppure che tu non abbia semplicemente paura del dolore che ti faccia contrarre involontariamente la muscolatura, se invece sei certa che si tratti di un problema strettamente fisico allora servirà il consiglio del tuo specialista per verificare che ci sia stata una normale cicatrizzazione dei tessuti.

dieci giorni di ritardo tre test negativi cosa succede? la mia età 4o anni. grazie
roberta

Succede che non sei incinta e stai avendo delle irregolarità mestruali la cui causa non è detto risieda nell'età. Se il ritardo continua chiedi consiglio al tuo ginecologo.

Gent.le dott. Lanzi, le riporto le misure biometriche di DBP e CC rilevate all'ecografia effettuata alla 35 + 1 sett per avere un suo parere in merito: DBP 88 CC 312 Dalle tabelle trovate su internet risulta che il dbp corrisponde a 35 sett mentre la cc a 36 sett. Nella precedente eco effettuata alla 30 +4 sett il DBP era di 83 e la CC di 290 (mi pare..non ho l'eco sotto mano), dunque il dbp è cresciuto poco rispetto alla cc. devo preoccuparmi? la forma e le dimensioni della testa del mio bambino sono 'nella norma'? Non posso chiederlo alla mia ginecologa perchè quest'ultima eco l'ho fatta per scrupolo personale, visto che non mi ha prescritto più eco fino alla data del parto, prevista per il 19 gennaio pv... Nel ringraziarLa anticpatamente per la Sua eventuale risposta, La saluto cordialmente. Silvia
silvia

Entrambi i valori sono nei limiti della norma, ti consiglio comunque di sottoporre l'esame (in più) alla tua ginecologa perché anche i dati non necessari possono essere utili.

Buonasera Dottore, in segiuto a due aborti consecutivi hanno prescritto a me e mio marito una serie di esami, tutti finora negativi. Vorrei però capire se il seguente esame immunologico va bene o no: HLADRB1 04 11 per me HLADRB1 01 11 per mio marito HLADQB1 03 05 per entrambi. Quale è il significato di questo esame? cerca un eventuale incompatibilità fra di noi? Ci sono altri esami immunologici che sarebbe utile effettuare (oltre al test di coombs indiretto che ho già eseguito)? Grazie
serena

Sembra abbiano voluto tipizzare l'istocompatibilità tua e di tuo marito. La cosa non è di routine nella poliabortività. Puoi darmi qualche notizia clinica in più?

Salve dottore ho eseguito oggi un ecografia a 5 settimane e due giorni ma l esito e stato gravidanza intrauterina con echi embrionali non visibili !! Ora ho un eco tra dieci giorni devo preoccuparmi? Sul fatto che nn si e visto niente? Bhcg il 5 nov 125 il 9 nov 1000 e terzo dosaggio il 14 nov 10,250! Ho buone speranze? Grazie gentilissimo come sempre!!! Monica
Monica

Secondo me hai buone speranze, l'ecografia a 5 settimane (sempre che il concepimento non sia avvenuto in ritardo) non sempre permette di discriminare il polo embrionale. Se poi hanno usato la sonda transaddominale è già tanto si sia vista la camera gestazionale in utero.

Gent.mo Dottore, ho 39 anni e sono al 11 settimana di gravidanza (um 02.10.09). A luglio ho avuto un aborto ritenuto all 6-7 circa che già dall'inizio la gravidanza procedeva molto lentamente per poi fermarsi. Ho già un bimba di 2 anni che non mi lascia molto tempo per pensare, ma visto il recente aborto le paure sono inevitabili. Vengo alla mia domanda: da casa mia ai miei due luoghi di lavoro mi sposto, tutt'ora in bici, andando molto piano, quasi a passo d'uomo ed evitando anche le più piccole scosse e/o salite, anche se sono quasi impercettibili. Lei, di norma, cosa consiglia alle sue pazienti sull'utilizzo della bici e quando non hanno particolari problemi? A dire il vero duro più fatica a cambiare il pannolino alla bimba che andare a giro in bici...ma continua a dirmi che se prendere in braccio (solo per il cambio) mia figla fosse cosi pericoloso, il mondo sarebbe pieno di figli unici. Ringraziandola in anticipo, Buone Feste a tutti. Ester
Ester

Vai serenamente in bici e fai tutto quello che ti senti di fare, una gravidanza sana è robustissima e non si interrompe se non per taumi diretti e gravi.
Ricambio gli auguri di buone feste.

sono alla 32+3 e la mia bambina pesa già 2,419gr è troppo?
monica

Si il peso è elevato, bisogna controllare bene che tu non soffra di intolleranza al glucosio o diabete gestazionale vero e proprio.

Egr. Dr. Lanzi, sono Patrizia della domanda nr. 9520. Alla fine con il mio ginecologo abbiamo optato per la TN e duo-test (test combinato). Secondo il mio ginecologo dovrei comunque fare l'amniocentesi e gradirei avere il Suo parere in merito: Età: 37 Epoga gest giorno TN: 13 e 2gg TN: 1,5 CRL: 70 mm DBP: 2,3 cm femore 1,1 cm Omero: 1,1 cm 4 arti visualizzati nalas bone visulizzato Il giorno dopo faccio il prelievo per il b-test: durante l'namnesi mi chiedono s ho avuto aborti e rispondo 'non pontaneo, ma purtroppo causato da amniocentesi'. Nel referto invece leggo: 1 aborto spontaneo Inoltre, come epoca gestazionale al momento dell'ecografia mi riportano 13 e 3 gg. Non i hanno chiesto se sono fumatrice quando so che questo può influenzare. Prima della gravidanza fumavo anche 15 sigarette al giorno. Oggi mi limito a 2-3. Comunque......i risultati: Rischio per età: 1/250 rischio sindrome di down: 1/200 richio trisomia 18: 1/800 Cut off: 1/250 Positiva per sindrome di down negativa pert trisomia 18 Gradirei suo parere. Grazie 1.000 Patrizia
Patrizia

1/200 viene considerato un rischio elevato, l'amniocentesi è consigliabile.

buongiorno sono teresa ho già avuto una sua risposta la ringrazio. siccome alla 32.5 settimana il dpb era 76.3 lei mi ha chiesto la data dell'ultima mestruazione che è 25.04.09. dpb a 16.6 sett era 37.2, a 21.2 era 50.5, a 27,6 sett era 67.5 ed infine a 32.5 sett è 76.3. le servono altre informazioni? devo preoccuparmi?
teresa

Il fatto che nonostante il BPD sia basso la circonferenza cranica sia normale lascia pensare che a causa della posizione la testa fetale che ti ricordo è molto plastica abbia assunto transitoriamente una conformazione più ellittica (specie se podalico o trasverso). Se il medico non ha ritenuto di proporti nuovi controlli a breve ne consegue che nemmeno lui ha ravvisato motivi di preoccupazione.

Buonasera dott. Lanzi, sono Silvia della domanda n. 9684. Innanzitutto La ringrazio per la Sua pronta risposta. Come Lei mi ha consigliato, porterò l'ecografia alla prossima visita prevista per il 5 gennaio, non ho però capito se le misure di dbp e cc che le ho riportato vanno bene o sono 'border line'... In quest'ultima ipotesi provvederei a contattare subito la ginecologa e non aspetterei il 4 gennaio.. Nel ringraziarLa ancora per la Sua disponibilità Le faccio i migliori auguri di un sereno natale. Silvia
silvia

Ti riporto il range di normalità e il valore medio per il DBP e la CC per 35+1-35+6:
DBP 85 92 100
CC 299 323 348
Devi considerare poi che sono valori medi per la settimana e che a 35+1 ovviamente le misurazioni sono le più 'corte' della settimana.

Gentile dott.re, Spero che mi possa aiutare almeno lei, visto che le varie ricerche in internet mi hanno portato a scarsi risultati. Durante un'isteroscopia (decisa di fare dopo un'ecografia che evidenziava un endometrio ingrossato) il mio ginecologo mi ha diagnosticato un'endometriopatia flogistico-polipoide e mi ha dato una cura da seguire per 3 mesi. Tuttavia non ho ben capito cos'è un'endometriopatia polipoide (e in particolare il termine polipoide)...vorrei sapere se si tratta di un'anomalia, una malattia o una semplice infezione e se è una cosa seria visto che io l'ho un pò sottovalutata. Inoltre cosa può averla causata? Può contrastare o impedire una gravidanza? Spero mi risponderà presto! Silvia
Silvia

Significa che ha rilevato segni di infiammazione con endometrio spesso e aspetto 'mammellonato'. La cosa ha probabilmente origine ormonale e infettiva e si può risolvere con terapia medica. Se non risolta può interferire con la fertilità.

Gentile dottore volevo porle alcune domande.(premetto che sono alla 38+2) Ho letto su internet che il singhiozzo fetale e' indice di benessere fetale. Il mio bambino fino a qualche giorno fa lo sentivo spesso singhiozzare mentre da 2-3gg una max due volte al gg ed e' capitato anche un giorno in cui non l'ho sentito...secondo le' c'e' qualcosa che non va o puo essere normale? Grazie e mi scusi
anna

Se è vero che il singhiozzo fetale è perfettamente fisiologico è altrettanto vero che la sua assenza o la sua mancata percezione non significa assolutamente che ci siano problemi.

Gentile dottore, sono alla mia seconda gravidanza, u.m 14/11. Vivo all'estero ed ho appuntamento con un medico il 24/12, in quella sede mi farò spiegare tutto. Ora mi vengono mille dubbi perchè la precedente gravidanza (25/1/09) ero in italia e oltre al test avevo fatto le beta e poi l'ecografia a 8 settimane. Ho telefonato in clinica ma mi hanno detto che non c'è bisogno delle beta perchè il 24 mi faranno direttamente l'ecografia. La mia domanda è: 1)cosa si vedrà? 2)Posso già richiedere un certificato di gravidanza per il datore di lavoro? (L'anno scorso avevo aspettato 12 settimane ma oggi la mia situazione è diversa). Grazie se vorrà rispondermi, Le rinnovo la mia stima visto che mi ha già risposto altre volte. Antonella
antonella

1 Si dovrebbe vedere la camera gestazionale in utero ma non è detti sia visibile il battito. 2 Certo che puoi richiedere un certificato di gravidanza.

BUONGIORNO DOTTOR LANZI SONO DANIELA E TUTTO PROSEGUE,UN INFORMAZIONE HO FATTO ULTIMA ECO ALLA 13 SETT HO LA PROSSIMA ALLA 20 è GIUSTO CHE PASSI TUTTO QUESTO TEMPO DA UNA ALL ALTRA?O BISOGNEREBBE FARNE UN ALTRA NEL FRATTEMPO?GRAZIE DANIELA
daniela

Più che giusto, in una gravidanza normale le eco previste sono tre.

GENTILE DOTT.RE, SONO SEMPRE LA RAGAZZA DELLA DOMANDA 9692. LA RINGRAZIO PER LA RISPOSTA... SE NON HO CAPITO MALE, L'ENDOMETRIOPATIA POLIPOSA SI RIFERISCE A UN ENDOMETRIO PIU' SPESSO E PIU' CORPOSO PERCHE' PRESENTI SULLA SUA SUPERFICIE DEI COAGULI? POTREBBE ESSERCI LA NECESSITA' DI UN INTERVENTO PER RIPORTARE L'ENDOMETRIO NELLE SUE DIMENSIONI STANDARD, NEL CASO LA TERAPIA NON DOVESSE FUNZIONARE? INOLTRE LEI RITIENE CHE VA' FATTA UNA BIOPSIA PER EVIDENZIARE L'EVENTUALE NATURA DEI TESSUTI? PRECISO CHE IO H0 21 ANNI. GRAZIE DI CUORE.
SILVIA

No si tratta proprio di un tessuto più spesso. Se non si risolverà con i farmaci si può intervenire o con un 'raschiamento' o meglio con una isteroscopia, in entrambi casi si manderà a esaminare l'endometrio.

gentile dottore, vorrei sapere quali dovrebbero essere le dimensioni della camera gestazionale all'eco transvaginale alla 4-5 settimana di gastazione, con valori di beta hcg pari a 1380 e quanto deve crescere nelle successive settimane. La ringrazio
sabina

Circa 10 mm. poi circa 7 mm a settimana nei 15 gg. successivi.

dottore vorrei un suo parere.sono al secondo mese di cerotto estroprogestinico.nel primo mese non ho avuto nessun tipo di effetto collaterale,solo un leggerissimo spotting 4-5giorni prima del ciclo da sospensione che è stato regolare.mi sono comunque astenuta da avere rapporti non completi,che ho iniziato ad avere solo il giorno dopo aver iniziato il secondo ciclo.però ho un dubbio che mi assilla sul primo ciclo di trattamento:il giorno dopo aver applicato il terzo cerotto ho dovuto sostituirlo a causa di un forte prurito,inoltre il giorno dopo questa sostituzione a causa del prurito ho di nuovo dovuto cambiarlo perchè il sudore lo aveva parzialmente staccato(solo per un massimo di 2 ore poi l ho subito cambiato).in tutto quindi il terzo cerotto che applico di solito il giovedì,l ho cambiato sia il venerdì che il sabato(2 sostituzioni consecutive,ma mai senza cerotto).è appunto questo sabato che è iniziato poco spotting,ma ho pensato fosse dovuto al primo ciclo.sbaglio?ci sono pericoli riscontrabili in quello che ho riferito?ripeto che i rapporti sono iniziati il giorno dopo l inizio del nuovo ciclo,ma ho paura che a causa delle sostituzioni qualcosa lo scorso mese non abbia funzionato.grazie.
anna

Puoi stare tranquilla, e potevi esserlo anche nel primo ciclo di utilizzo. Piuttosto se hai sperimentato difficoltà con il dispositivo trans dermico perché non chiedi al tuo medico del ring vaginale?

Salve, sono una ragazza di 27 anni e sono incinta. Ho eseguito come esami facoltativi la traslucenza nucale e il bi test ed entrambi sono andati bene. Quando poi ho eseguito l'ecografia morfologica il dottore ha detto che era tutto a posto, quando ho portato la risposta al mio ginecologo mi ha segnalato che è presente un soft markes con questa dicitura: foci intracardiaci unico a livello v.sx (da calcificazione lembi valvola mitrale), mi sono sentita morire perchè al momento della morfologica non ci avevano detto nulla...il mio ginecologo ha detto che non devo preoccuparmi perchè può anche scomparire e se non ce l'ha fatto notare significa che non è nulla di grave e che un sacco di gravide hanno questo 'problema'... LEi cosa ne pensa? GRazie
SARA

Penso che i soft markers debbano essere considerati nell'insieme dei dati a disposizione e se il bi-test ha dato rischio basso si debba continuare a considerarlo tale. Ti ricordo però che tutte queste considerazioni sono statistico-probabilistiche e che le uniche certezze si ottengono con gli esami invasivi.

caro dottore... dopo cinque giorni dalla fine delle mestruazioni ho avuto un rapporto sessuale non protetto con il mio ragazzo che però mi ha assicurato che l'eiaculazione è avvenuta al di fuori...vorrei sapere se c'è rischio di essere incinta...dato che l'ovulazione avviene ( se non mi sbaglio) 12 o 13 giorni dopo l'ultima mestruazione..
arianni

In nona, decima giornata non dovresti essere nei giorni fertili (se il tuo ciclo è di 28 giorni) e se non c'è stata deposizione di sperma in vagina direi che il rischio concepimento è estremamente ridotto.

salve dottore, innanzi tutto auguroni di buone feste. ho 27 anni ed una solo due domande da farle. la presenza di piccoli polipetti all'endometrio ( circa 11-15 mm) col tempo se non vengono esportati possono crearmi dei problemi? Quali? circa due anni fa ho gia subito un raschiamento per esportarne uno di 11 mm ed ora eccone un'altro! un'altra cosa importantissima è che ho delle abbondanti (molto molto molto abbondanti) perdite di sangue dopo 15 gg dalla fine del ciclocirca, può essere dovuto dalla presenza del polipo?il gine dice di si...ma io posso stare in queste condizioni senza asportarlo (almeno per il momento)? per problemi personali vorrei operarmi ancora per questo polipo solo fra un anno...non prima! grazie
maria

Probabilmente è il polipo a farti sanguinare. Ti ricordo che trattare i polipi dell'endometrio con raschiamento è procedura come minimo un poco attempata. Ti consiglio di ricercare un medico esperto di isteroscopia e farteli asportare con questo metodo altrimenti il rischio di recidiva è elevato.

salve dottore, la ringrazio già in anticipo per la sua disponibilità! ho quasi 27 anni ed ho le ovaie microfollicolari1 cosa vuol dire? se volessi una gravidanza sarebbe difficile...fra un anno vorremo provarci! le premetto che il gine mi ha consigliato da sempre la pillola, ma io non l'ho mai voluta prendere...sono contraria! se può esserle utile per rispondere alla precedente domanda: le ultime tre volte che ho fatto una visita dal gine (nei tre mesi consecutivi per curare una displasia del collo uterino) il gine mi ha sempre detto che stavo ovulando.grazie mille
claudia

Le ovaie multifollicolari sono ovaie 'giovani' che ogni mese mettono in preparazione molti ovuli. Non diminuiscono la fertilità. Non ho elementi per capire perché ti sia stata proposta una terapia estroprogestinica.

buon dì dottore, ho 26 anni e in seguito ad una visita mi hanno diagnosticato una displasia del collo uterino. dopo tante cure con ovuli, creme, lavande etc si è dovuti ricorrere alla bruciatura senza però effettuare una colonnoscopia (alla mia amica il suo ginecologo gliela fatta fare prima)!dopo la bruciatura nei successivi due mesi l'ho curata prima con una crema per 13 gg e poi con ovuli per altri 6 gg. devo ritornare dinuovo a visita quest'altro mese?...posso finirla qui con le cure?ne ho davvero abbastanza...sono da un anno che combatto! ah.....poi un'altra cosa importante: il gine mentre mi eseguiva la bruciatura mi spiegava che la piaghetta non doveva essere bruciata del tutto, cioè doveva lasciare la zona in cui ha avuto inizio la piaga, altrimenti se la bruciava si può creare il rischio di formare un cancro! questa quindi è stata la sua procedura....è giusto così? un'altra cosa che non mi piace è che per visitarmi utilizza lo speculum in acciaio (che poi riutilizza ad altre dopo averlo sterilizzato...almeno così dice) e non quello usa e getta. cosa ne pensa? gentilmente mi risponda a tutte queste quattro domande.....grazie
emanuele

1) Lo speculum in acciaio deve essere sterilizzato ma è equivalente a quello monouso.
2) Le displasie del collo non migliorano con la terapia medica che semmai serve a curare eventuali infiammazioni che rendano meno precisa la diagnosi.
3) La procedura classica è: Pap Test poi Colposcopia poi Biopsia poi trattamento (Laser o DTC) per asportare o vaporizzare tutta la zona displasica.

Salve Dr. sono sempre io,Le chiedevo informazioni sul centro di medicina della riproduzione, non riesco ad individuare quale sia esattamente, ho intenzione dal prossimo mese di intraprendere questo percorso allietata anche dalla notizia di una nota ballerina che a 50 anni aspetta due gemelli (secondo Lei è possibile in modo naturale?)spero anch'io ,che di anni ne ho qualcuno in meno ,di riuscirci.La prego di rispondermi su questo sito, il mio computer è condiviso da altri colleghi di lavoro. una volta avuto l'informazione necessaria sarà mia cura mettermi in contatto con il vs. centro. Grazie e Buon Anno.
ANNA

Gentile Anna, non è nello stile di questo sito fare pubblicità anche solo indiretta. Mandami un tuo recapito di qualsiasi genere e ti farò avere le informazioni che desideri (la mail che fornisci risulta malfunzionante).

gentilissimo dottore le vorrei porre un mio quesito:ho 36 anni e sono in cerca del mio terzo bimbo. il 14 settembre ho subito un isteroscopia per aborto interno all 8 settimana poi fortunatamente sono rimasta di nuovo incinta con ultime mestruazioni 13 novembre. il 24 dicembre(esattamente a 5 sett e 6 gg)ho chiesto un eco perche' avevo dolori pelvici e molta molta ansia questa e' stata la risposta:camera gestaz. in utero con sacco vitellino ,non echi embrionali. quindi le chiedo:e' possibile che l'embrione non si e' visto perche' troppo presto?ho devo pensare che anche stavolta finira' male .non ho fatto ancora le beta...visto l'ansia che mi hanno provocato l'altra volta,e nonostante queste salivano e' finito tutto cosi') la ringrazio anticipatamente per la sua gentile risposta.
micela

Si è possibile che non si sia visualizzato l'embrione per la precocità dell'esame considerando anche che non è detto che il concepimento sia avvenuto esattamente quando previsto.

buongiorno avrei una domanda.uso il cerotto e sono al secondo ciclo.sul bugiardino ho letto che per il secondo e il terzo cerotto di ogni ciclo il cambio può essere fatto(se si dimentica di sostituirlo il giorno giusto)anche dopo un masssimo di 48 ore.questo significa che gli ormoni del secondo e terzo cerotto sono in circolo per 2 giorni anche se non viene cambiato?allora perchè se il cerotto si stacca si hanno massimo 24 ore per il cambio?un altra domanda:all' ultimo cerotto del secondo ciclo(questo) mi è successo una mattina di sentir scendere delle perdite liquide tipo ovulazione,mi sono preoccupata.cosa possono essere?grazie.
ilaria

No significa che i cerotti (senza toglerli) possono durare anche due giorni in più. Il metodo è sicuro e quindi le perdite non sono da considerarsi di tipo ovulatorio.

GENTILE DOTT.RE, ho 22 anni. DA 10 GIORNI STO SEGURENDO UNA CURA PER UNA ENDOMENTRIOPATIA POLIPOSA.... VOLEVO SAPERE SE L'ANTIBIOTICO Doxiciclina 100 mg ASSUNTO 2 VOLTE AL GIORNO ... X 10 GIORNI AL MESE X 3 MESI PUO' CAUSARE PROBLEMI ALLA MIA GIA' AVVIATA OTOSCLEROSI (un problema dell'udito che ho ereditato) ... HO DIMENTICATO DI INFORMARE IL MIO GINECOLOGO! Inoltre la cura non è troppo lunga...? Saluti
Silvia

La Doxiciclina non ha effetti dannosi sull'orecchio.

Gentile Dottor Lanzi le scrivo perchè ormai da qualche tempo sono entrata in paranoia e non so più che pensare.Ho 23 anni e prendo da due la pillola anticoncezionale Arianna. Verso fine ottobre e più o meno in corrispondenza dell'inizio del blister (28/10/09) ho dovuto prendere un antibiotico per la gola (non ricordo il nome)per 6 giorni e proprio in quei giorni ho dimenticato una volta la pillola e l'ho presa oltre le 12 ore. Il giorno 12 novembre, non sapendo che l'antibiotico rientrasse tra i medicinali che fanno interferenza e affidandomi al bugiardino che in caso di dimenticanza di pillola consiglia rapporti protetti solo per i successivi 7 gorni, ho avuto un rapporto con il mio ragazzo senza però eiaculazione. Il ciclo mi è arrivato regolarmente il 4 giorno della pausa (solo non la mattina come sempre, bensì la sera), tuttavia mi sono insospettita per lo scarso flusso e la sua durata e il 28/11/09 ho fatto un test di gravidanza ed è risultato negativo, ne ho fatto un'altro il 1/12/09 sempre negativo e per ulteriore sicurezza il 02/12/09 ho eseguito le analisi del sangue BHCG ed il risultato era <1,20 quindi negativo. Mi sono tranquillizzata e ho continuato a prendere regolarmente la pillola e ad evere rapporti. Il 23 /12/09 mi torna il ciclo, quindi sempre al 4 giorno della pausa,ma anche questa volta scarso in quantità e durata anche se indubbiamente più abbomdante rispetto alla volta precedente. Le mie domande quindi sono queste: 1. il test del sangue che ho eseguito il 2/12/09 e quindi a 20 giorni dal rapporto era affidabile oppure l'ho fatto troppo presto? so che lei consiglia di farlo a partire da 14 giorni però mi chiedevo se magari prendendo la pillola la tempistica fosse diversa. 2. ho sentito parlare di perdite di sangue simili alle mestruazioni che si presentano quando si è incinte, è possibile che si presentino esattamente nei giorni in cui si attendono le mestruazioni e per due volte di seguito come nel mio caso. 3.secondo lei devo ripetere le analisi? 4.quando come nel mio caso si prende un antibiotico all'inizio del blister, si è protetti già a partire dalla prima pillola del blister successivo? Scusi per tutte queste domande ma sono entrata in confusione, su internet ho letto di tutto e non so più a chi dare retta ed inoltre sto spendendo un sacco di soldi in test di gravidanza. Aspetto con fiducia una sua risposta. Grazie. Ilaria
Ilaria

Stai tranquilla i test effettuati sono da considerarsi affidabili quindi escluderei un concepimento, non devi ripetere alcun test e con esito negativo eri protetta fin dalla prima pillola del blister.

SALVE DOTTORE, IN RIFERIMENTO ALLA DOMANDA NUMERO 9702....NON HO BEN CAPITO! LA PRESENZA DI QUESTO POLIPO, CHE VORREI ESPORTARE FRA UN ANNO CIRCA, PUò DANNEGGIARMI?GRAZIE E MI SCUSI TANTO SE L'HO DISTURBATA ANCORA
MARIA

Può sanguinare o ingrandirsi, in linea di massima una volta individuata una lesione anche benigna meglio asportarla.

Egr. Dr. Lanzi, innanzitutto Le giungano i miei migliori auguri. Le ho già scritto a proposito dell'amniocentesi che alla fine ho prenotato per il 5 gennaio. Oggi sono a 16 settimane (U.M. 06/09/2009). Purtroppo ho avuto dei problemi. Ho riscontrato delle piccole perdite (rosa)e sono corsa dal mio ginecologo il quae ha visto ecograficamente un piccolo distacco di placenta (8mm) e zone dell'utero molo contratte, ache se io non avvverto dolore ma solo un indurimento. Mi ha prescritto antispastico 3 volte al giorno e progesterone ogni 3 giorni...insieme ad assoluto riposo. Ho delle domande da porLe e spero sia così gentile da risponermi: 1) con questo precedente, è prudente procedere con l'amniocentesi o il rischio aborto aumenta? 2) da giorno 3 gennaio dovrei cominciare la terapia pre-amnio con antibiotici e isossisuprina. E' compatibile con la terapia che mi ha prescritto ora il mio gincologo? RinnovandoLe i miei migloi auguri, attendo con ansia la Sua preziosa risposta, Patrizia
Patrizia

Prima di inserire l'ago per l'amniocentesi si controlla non ci siano fattori di rischio o distacchi che la controindichino. La terapia che efettui è compatibile con la successiva.

BUONA SERA CARO DOTT. LANZI, GRAZIE INNANZI TUTTO DELLA RISPOSTA PRECEDENTE. IO VORREI RICOLLEGARMI ALLA DOMANDA NUMERO 9704. SE HO CAPITO BENE, LEI DICE CHE TUTTE QUESTE CURE CHE HO FATTO NON SERVONO PER CURARE LA BRUCIATURA? E QUINDI NON DOVREI FARNE PIù?????NON VORREI ANDARE ANCORA A VISITA NEL MESE DI GENNAIO...è DA TANTO CHE CI COMBATTO ED ORA DICO BASTA! INOLTRE...PER FARLE CAPIRE BENE IL DISCORSO DELLA DOMANDA PRECEDENTE...IL MIO GINECOLOGO MI HA FATTO PRIMA IL PAP-TEST, DA CIò è RISULTATO UNA PICCOLA INFIAMMAZIONE(TRICOMONAS) CHE HO CURATO, POI HO FATTO UN LUNGHISSAMA(DURATA MESI)CURA CON CREME ED OVULI PER CERCARE DI CURARE LA PIAGA E IN FINE, SICCOME NON SI RIUSCIVA A CURARE CON QUESTI FARMACI, L'HA BRUCIATA.CON QUESTA PROCEDURA RISCHIO QUALCOSA...DATO CHE HO CAPITO CHE ORMAI LA PROCEDURA è STATA SBAGLIATA. GRAZIE
EMANUELE

Non conoscendo i dettagli non ho modo di valutare quanto fatto. Sulle displasie (piaghe) del collo dell'utero l'effetto dei farmaci è ridottissimo mentre è presumibile che la diatermocoagulazione abbia distrutto le zone a rischio.

buongiorno, scrivo per chiedere questo: soffro da diversi anni di spotting premestruale, nella mia precedente gravidanza ho dovuto prendere ovuli di progesterone per via di minacce d'aborto, dato che io e mio marito vorremmo un altro bambino mi domandavo visto che ho ancora spotting e anzi sono aumentati i giorni di spotting da 4 sono ora circa 5 o 6 se magari puo' essere che io abbia una fase lutea breve e potrebbe essere la motivazione delle perdite di sangue della precedente gravidanza? è il caso che io prenda ancora progesterone in via precauzionale quando sarò incinta? grazie mille. SIlvia
silvia

Credo che si debba pensare a una terapia solo in caso di deficit accertato oppure di minaccia d'aborto. Affidati al tuo medico per fare il progesterone solo se occorre.

buon giorno e tanti auguri dottore io sono nuova ma da cio' che ho letto lei mi sembra molto professionale mi inspira tanta fiducia ora le spiego io tre mesi fa ho avuto un aborto spontaneo alla 4 settimana e 6 giorni quando mi accorsi di essere incinta cioe' a 4 settimane e 4 giorni le mie beta erano 225 il mio ginecologo disse che erano troppo basse ora a distanza di tre mesi sono rimasta di nuovo incinta ultime mestruazioni 25/11/2009 ho il fatto il test il giorno 29/12/2009 cioe' con quattro giorni di ritardo e' le beta erano 562,0 secondo ei sono basse o vanno bene la ringrazio tanti saluti di vero cuore
angela

I valori sono normali... inoltre è il tasso di accrescimento tra due dosaggi a dare notizie sulla corretta crescita della gravidanza. Leggi l'articolo nella sezione 'parlamo di' di questo sito.

non so se riesco a spiegarmi bene.Comunque ho quasi sempre un odore sgradevole maggiore il periodo fertile e pre ciclo e in più ho spesso delle fuori uscite dal collo dell'utero della pasta,crema bianca non so ma e molto fastidiosa perchè me ne accorgo che c'è dal prurito che mi porta.La ringrazio molto.
Barbara

Sembra una micosi vaginale ma in questi casi serve un esame clinico prima di prescrivere una terapia.

Gentilissimo staff, circa due mesi fà in preda a dei dolori lancinanti sono stata ricoverata , e mi è stata riscontrata la presenza di un ovoluzione emorragica per corpo luteo. Una volta dimessa il mio ginecologo mi ha prescritto la pillola ma a distanza di due mesi circa una settimana dopo la mestruazione sento dei dolori alle ovaie e mi accorgo dopo un paio di giorni di avere delle perditedi colore scuro, la mia domanda è questa: la pillola non deve mettere a riposo le ovaie, è probabile che io nonostante stia prendendo la pillola abbia avuto l'ovulazione? in questo caso come devo comportarmi per il dolore anche se di lieve entità? l'effetto contracettivo è assicurato o si può vericare un caso in cui la pillola non sta facendo il suo effetto? la ringrazio anticipatamente
Carla

Se l'hai correttamente assunta la pillola inibisce l'ovulazione e quello che stai sperimentando è dello spotting che di solito regredisce dopo qualche mese di assunzione dell'esproprogestinico.

salve dott.Lanzi...le scrivo per la seconda volta,ma cn un quesito diverso,sn alla 10sett.+3 ho gia' fatto la prima eco il 7 dicembre e il fagiolino era 1centimetro e 27 tutto ok battito posizione...insomma la mia paura di un distacco come la mia precedente gravidanza (ho un figlio di 2 anni e mezzo) erano scongiurati, ma oggi proprio alla vigilia di san silvestro sono andata in bagno e asciugandomi ho trovato sulla cartaigienica macchie marroni,non eccessive ,diciamo visibili solo asciugandomi bene...ma x tutto il giorno ho avuto dolori tipo mestruazioni,ho chiamato la ginec.che mi ha detto di stare serena e semmai avessi avuto macchie rosse di andare al pronto soccorso,ma ahime'non ho avuto spiegazioni in merito a queste macchie marroni e ai dolorini alle ovaie,quindi chiedo a lei cosa potrebbe essere e cosa devo fare,la ringrazio e qui le scrivo il giorno delle ultime mestruazioni U.M.5 ottobre 2009 ( ho ovulato tardi) spero di essere stata chiara aspetto sue notizie. GRAZIE E BUON ANNO!!!
simona

Le perdite marroni sono di sangue ossidato e quindi relative a sanguinamenti 'vecchi'. Anche se non posso fare una diagnosi a distanza concordo con la collega sul consiglio di ricorrere al pronto soccorso solo in caso di perdite rosso vivo o dolori.

Salve. Il 27 novembre scorso ho messo la spirale (è stata una decisione molto sofferta perchè detesto il pensiero di impedire a dei figli miei di venire al mondo, ma di figli ne ho già 3 e ultimamente mio marito ha dei disturbi di salute). Ho avuto in questi giorni il primo ciclo con la spirale che si è rivelato molto diverso dal solito: è partito molto lentamente per poi prolungarsi per vari giorni e con copiosa perdita di un sangue denso e grumoso. E' normale? Il mio ciclo, che prima durava tre quattro giorni, era costituito da un sanguinamento fluido e non abbondante. Non so se è pertinente, ma le mie tre gravidanze si si sono concluse con due parti cesarei (la prima e la terza) e con un parto spontaneo (quella di mezzo). Grazie dell'attenzione.
Francesca

E' del tutto normale che con uno IUD in sede le mestruazioni siano diverse di solito più abbondanti e di maggior durata e talvolta più dolorose.

buonasera dottore io le ho gia scritto anzi la ringrazio per la sua risposta precoce ora le ricordo ultime mestruazioni 25/11/2009 ho fatto il hcg il 29/12/209 erano 562,0 il 31/12/2009 sotto il suo consigkio le ho ripetute ed rano 627,2 ho anche dolori al basso vente tipo mestruali e stamattina ho avuto qualche perdita di sangue poi si sono fermate il mio ginecologo mi ha detto di ripetere le beta lunedi e' mi ma prescritto progeffik 200 1 ovulo mattina e sera ma nonostante gli ovuli che sto prendendo da due giorni stamattina ho avuto queste perditine di sangue che all'inizio erano marroni poi rosse ho paura dottore il mio ginecologo stamattina voleva ricoverarmi ma io ho rifiutato perche' non saprei a chi lasciare i mie due bambini la prego dottore leggendo cio'che le ho scritto cosa ne pensa la saluto
angela

Gentile Angela, mi spiace, i due dosaggi depongono per una gravidanza quasi certamente non evolutiva temo che la proposta di ricovero fosse fondata.

soffro di calore alla testa, ciclo irregolare e FATTORE II LEIDEN. COME POSSO AGIRE SUL DISTURBO DELLA TESTA NON POTENDO FARE CURE ORMONALI????DATEMI SOLO UN CONSIGLIO, SONO DIVENTATA INVALIDANTE.
emanuela

Mi spiace il quadro clinico è troppo vago e incompleto per comprendere la tua situazione.

buonasera dottore prima di tutto volevo ringraziarla per i consigli che mi ha dato in questi giorni mi ha aiutato tantissimo pur non conoscendomi lei e' una splendida persona per quello che fa ,volevo aggiornarla sulla mia situazione aveva ragione lei era una gravidanza non evoluta che poi e' finita oggi ho rifatto le beta hcg ed erano scese da 627,2 a 139,8 quello che mi spaventa e' che non ho perdite di sangue niente potrebbero essere gli ovuli di progesterone che ho preso fino a stamattina a bloccarmi tutto , non prendendoli piu' mi verra' il ciclo sto in ansia non vedo l'ora che finisca tutto per potermi riprendere da tutto e' il secondo aborto in tre mesi dottore cosa mi consigla di fare aspetto ancora qualche giorno sperando che domani mi venga il ciclo mi sento gonfia al basso ventre dottore la saluto e la ringrazio ancora
angela

Ora che la diagnosi è certa ti consiglio di fare riferimento al tuo medico che probabilmente ti prescriverà dei farmaci che facendo contrarre l'utero ne favoriscano la 'pulizia' e poi ti faccia i dovuti controlli. Per quanto attiene al da farsi non posso darti consigli senza conoscere i dettagli clinici.

sono una mamma di due figli alla terza garvidanza ( Due cesari ) chiedo cortesemente notizie sugli effetti eventuali complicanze che posso subire con la chiusure delle tube. Nella mia vita futura vi ringrazio anticipatamente per le notizie che mi fornirete.
rosa

Una volta effettuato l'intervento i cui rischi sono quelli generici previsti per la metodica con cui verrà effettuato non ci sarà alcun effetto tranne quello dell'impossibilità pressoché irreversibile a concepire.

Salve professore come mai il 20-10-09 e' la data ultima mestr e oggi 4-1-2010 embrionr crl5,64 corrispondente alla 12 settimana+2 e mi hanno scritto CU come al terzo mese,morbido bfc presente.mi preoccupa la parola morbido bfc.che vuol dire devo stare tranquilla??? Buon anno e proseguimento, maddalena
maddalena

Vuole dire che l'utero non era contratto ( come è normale che sia ) e che il Battito Cardiaco Fetale era presente. Nessun motivo di preoccupazione quindi.

ho dovuto abortire alla 9 settimana precisamente il 9 novembre 2009 ancora a tutt oggi(5/01/2010) nn mi è venuto il ciclo. e possibile? mi devo preoccupare?
ilenia

Preoccupare no però in caso di ulteriore ritardo credo possa essere opportuno effettuare un controllo.

gentile dottore,le porgo i miei piu cari complimenti per il lavoro che svolge,in quanto efficace e di grande aiuto per noi tutte.le volevo chiedere:con un utero subsetto,generalmente dopo quanto puo avvenire un aborto?(tipo anche dopo 20 sett dalla gravidanza?) la ringrazio e di nuovo complimenti!!!paola gullo
paola

Molto dipende dall'entità della malformazione se questa non è marcata ci sono buone probabilità di portare la gravidanza fino al termine.

G.le Dr. Giulio avrei bisogno di un suo parere medico.Sono stata dal mio gine per una mancata gravidanza che cerco ormai da 14 mesi,ho già un figlio,dopo vari esami che risultano nella norma di ce che dovrei controllare le tube e poi passare ai controlli per mio marito.Ora volevo sapere se dovesse esserci qualche problema alle tube,magari sono chiuse non ho più speranza? ho qualche possibilità di concepire? e a livello di procreazione assistita cè la possibilità di fare qualche tentativo?La ringrazio molto per una sua risposta, sono veramente impaurita.
Mariangela

Se le tube risultassero bilateralmente chiuse (e non è affatto detto sia così) la procreazione assistita può bypassare il problema senza difficoltà.

BUONASERA DOTTOR LANZI SONO DANIELA ULTIMO CICLO IL 23-09-2009?TUTTO PROSEGUE SEMBRA BENE COME LEI MI HA DETTO PER L ECOGRAFIE I PERIODI SONO GIUSTI PERO IO LA VIVO CON UN PO ANSIA ASPETTANDO FINO ALLA 20 SETT DEVO STARE TRANQUILLA?SE QUALCOSA NON ANDREBBE AVREI DEI SINTOMI O DOLORI VERO?LA RINGRAZIO E GRAZIE DANIELA.
daniela

Di sicuro le complicanze maggiori comportano fastidi ben avvertibili. Il punto è che a effettuare più ecografie del necessario non si depistano più anomalie e quindi si perde tempo, denaro e si sottopongono i tessuti a esposizione non necessaria agli ultrasuoni.

Buonasera mi chiamo Silvia e sono alla ricerca di una nuova gravidanza. Nel 2007 ho avuto un aborto spontaneo,poco dopo sono rimasta incinta,ed è andato tutto bene, anche se mia figlia è nata con tre settimane di anticipo. A luglio 2009 ho scoperto una grav.Extrauterina che si è risolta spontaneamente. Un mese fa sono nuovamente rimasta incinta, ma si è conclusa alla 5a settimana. La ginecologa mi ha dato una serie di esami per verificare le causee,ed è risultato tutto nella norma,nonostante questo mi ha consigliato di assumere dosi più alte di acido folico e del progesterone in compresse. C'è chi dice che sia inutile,qua'è il Suo parere? Questi aborti come si possono spiegare visto che sembrerebbe tutto a posto? Inoltre ho letto che il progesterone se assunto prima dello scoppio del follicolo il meccanismo che determina l'ovulazione sia meno efficente. La ginec. mi ha detto di prenderlo a partire dal 14°giorno del ciclo; se fosse vero ciò che ho letto,potrei avvalermi di un test di ovulazione casalingo e assumere il progesterone solo quando risulta positivo? La ringrazio vivamente ache per i precedenti consigli,Silvia.
silvia

Il progesterone trova indicazione nei casi in cui ne sia accertata la carenza ma spesso lo si prescrive 'di supporto' stante la sua maneggevolezza farmacologica. Assumerlo solo dopo avere accertato l'ovulazione rende molto meglio mirati i tempi della terapia. Gli aborti sono eventi molto frequenti e connaturati al nostro sistema di riproduzione e in questo senso avvengono anche in coppie in cui non sia possibile riscontrare alcuna anomalia.

Gentile Dottere, dall'esame ecografico all'ottava settimana di gestazione (UM 12/11/09) risulta un embrione vitale, di 5mm, è troppo piccolo, come ha detto la ginecologa. Risulta una lunghezza compatibile a 6+2 di gestazione. Ho paura che le cose vadano al peggio.. Qual è il suo parere? La ginecologa eseguirà un'altra ecografia di controllo tra quattro giorni. La ringrazio.
elisabetta

Se è stato visto il battito è segno che l'embrione gode di buona salute, le sue dimensioni ridotte trovano spiegazione in un concepimento probabilmente avvenuto più tardi di quanto previsto sulla base dell'ultima mestruazione.

Gentile dottore, io non so se lei piu' o meno si ricorda le persone che le inviano domande, io , da quando sono rimasta incinta, ho trovato in lei un valido aiuto, una risposta sempre pronta alle mie domande...Puntualmente mi ha sempre risposto, aiutandomi a chiarire anche i dubbi piu banali. Volevo avvisarla che in data 3 gennaio alla 40+2 ho dato alla luce con parto spontaneo il mio primo bambino, Davide, uno scricciolo di 3050 x 49 cm. Un parto inaspettato. Alle sei del mattino del 3 gennaio avrei dovuto fare l'induzione per poco liquido ed invece all'una di notte sono partite le contrazioni spontaneamente! Sei ore di travaglio e mentre aspettavo di arrivare a 3 cm per l'epidurale in un ora sono passata da 2 cm a dilatazione completa! Quindi niente anestesia e dritti in sala parto, 15 minuti di spinte ed e' natalle 7 e 56 dopo sette ore dalla prima contrazione! Il post parto non mi crea alcun problema, solo i primi gg fastidio ai punti di sutura di una lacerazione di 1 grado, ma nulla di che! Ci tenevo a ringraziarla per l'aiuta che mi ha dato in questi mesi e scusarmi con lei per le tante domande, molte volte sciocche, che le ho fatto. Ci tenevo anche a raccontarle il mio parto. Grazie infinitamente per tutto l'aiuto che mi ha dato. Spero di ritrovarla in un eventuale prossima gravidanza.
anna

Grazie a te di avere voluto apprezzare il mio operato. Mille auguri e se vuoi mandami delle foto su Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Bunasera Dr.volevo chiederle quali sono i principali esami da eseguire per la fertilità femminile e a che giorno del ciclo bisogna farli,tenendo conto che ho un ciclo regolare di 28 gg. e ovulazione al 14°(lo penso perchè da sempre dopo 14 gg esatti dalla presunta ovulazione ho il ciclo).ho già fatto pap test e transvaginale ed è tutto ok. Grazie tante per la sua risposta.
Maria

L'infertilità deve prima di tutto essere diagnosticata (di solito la si sospetta dopo 12 mesi di rapporti mirati senza concepimento) poi classicamente il primo passo è studiare lo sperma e le tube, seguono infine esami mirati al singolo caso alcuni dei quali invasivi che devono essere prescritti e valutati dallo specialista. Ti sconsiglio di fare indagini senza la regia del tuo medico.

Dott.Giulio Lanzi

Medico Chirurgo Specialista in ginecologia e ostericia
Iscrizione Ordine dei Medici di Roma n°47912
Partita Iva 07851481007

Collaborazioni

 Il Dott. Giulio Lanzi collabora con la testata Gravidanzaonline.it.gravidanzaonline.it Visita il suo profilo >>

 

Contatti

Via Attilio Friggeri, 103
Roma - Zona Balduina
06.51600500

realizzazione geniomela.it | tutti i diritti riservati | © 2022

Doctolib
Prenota un appuntamento onlineVai qui