Le vostre domande
le mie risposte

  • Home
  • Domande & risposte

Domande & Risposte

Negli anni ho risposto con piacere ad oltre 7.300 domande e le risposte le trovate qui di seguito. Vi invito a cercare all'interno del sito tramite la funzione cerca presente nel menù.

Se invece pensate ce ne sia bisogno, non esitate a contattarmi.

Giulio     


 

Gentile dott.re, le ho già scritto precedentemente e la ringrazio per la costante disponibilità. Da un mese sto seguendo una cura per l'endometriopatia polipoide ...con doxiciclina due volte al giorno x 10 giorni al mese, e deflazacort due volte al giorno x 20 giorni al mese... il tutto x tre mesi. Non capisco il perchè di una cura così lunga... non è troppo lunga? Quello che mi preoccupa è che il mio ciclo con la cura è cambiato ... se da sempre è durato 5-6 giorni, questa volta si è esaurito in 3 giorni con una intensità inferiore. Sta succedendo qualcosa, devo contattare il mio ginecologo? Saluti
silvia

La terapia non dovrebbe avere influenza sul tuo ciclo (ma lo stress potrebbe). Non posso esprimermi sulla necessità e le modalità di una terapia antiflogistica e antibatterica di lunga durata perché non conosco i dati su cui il collega che ti segue abbia ritenuto di prescrivertela.
Leggo tra le righe dei tuoi quesiti un certo livello di insicurezza a tal proposito ti ricordo che la fiducia nel proprio medico è fondamentale e che se non ci si sente sicuri alle volte è meglio sentire un secondo parere.

salve dottore sono una vostra lettrice le voorei porle una domanda a giugno del 2009 ho avuto un aborto a quasi due mesi di gravidanza(la causa e'stata che non si sia formato l'embrione)ed ho dovuto subire un raschiamento (la causa di tutto cio' potrebbe essere il fumo dieci sigarette al giorno prima che lo sapessi?)ora e'da luglio che cerco di avere una seconda gravidanza ma non arriva in nessun modo(il problema potrebbe essere un ciclo irregolare e troppi pensieri che mi passano per la testa?)l'ultimo ciclo l'ho avuto giorno 4-12-09 e dovrebbe arrivare ogni 28 giorni cioe'31-12-09.oggi 9-01-10 ancora il ciclo non e' arrivato ma ho il seno gonfio e fa male,e ho dolori al basso ventre come se avessi il ciclo mestruale da circa 2 settimane come mai?comunque al di la di tutto cio'come potrei fare per avere una gravidanza subito?la prego mi risponda la ringrazio per la sua disponibilita'.
cetty

Non considererei il fumo una causa diretta di aborto, le irregolarità e lo stress certo non aiutano. Ti consiglio di usare test di ovulazione (computerizzati o meno) per mirare i rapporti e di attendere gli eventi con pazienza e senza troppe ansie.

Buon giorno Dott. lanzi di nuovo a disturbarla per chiederle un consiglio: in seguito ad una diagnosi di ipotiroidismo subclinico (tsh 6,27 con valori di rif. fino a 4,20)il mio medico mi ha prescritto eutirox 25 mcg che ho iniziato ad assumere da una decina di gg.In seguito, dopo un contollo ematico, dovrei fare un'ecografia alla tiroide e ,in base al risultato, sentire un endocrinologo.l'assunzione di questo ormone potebbe eventualmente incidere in modo positivo con un eventuale concepimento che io e mio marito stiamo tentando da qualche mese?Nel caso in cui il valore del tsh non diminuisca o al contrario aumenti ci sono rischi per una gravidanza o si pùò tenere tutto sotto controllo?come sempre grazie
rosi

Si può controllare la situazione senza problemi tenendo però in considerazione che in gravidanza il fabbisogno di ormoni tiroidei aumenta e quindi sarà probabilmente necessario rivedere i dosaggi.

BUONGIORNO DOTTOR LANZI SONO DANIELA HO 35 ANNI HO FATTO IL TEST DELLA TRANSNUCALE CON QUESTI RISULTATI:RIS-DOWN ETA 1:320,RISUL SCREEN NEG,RIS-DOWN TERM 1:2900.RISUL BIOCH HCGB CON.58,54 MOM.1,38-MOMC 1,4 MED42,34-NT 1,20 MOM 1-MOMC 1-MED1,2-PAPP-A 1802,05 MOM 1,04-MOMC 0.98-MED 1725,33.VORREI SAPERE SE SECONDO LEI VA TUTTO BENE?O BISOGNA FARE ALTRI ESAMI?GRAZIE DANIELA
daniela

Sempre delicato spiegare i risultati di un test di screening.... in sostanza tu hai una possibilità su 2900 che il feto abbia una cromosomopatia se questo rischio sia per te accettabile è questione non solo clinica ma anche personale e etica. La sicurezza sull'assenza di tali patologie la si può avere solo con esami invasivi come l'amniocentesi.

gentile dottore la disturbo ancora...volevo gentilmente chiedere un suo parere.il mio gine,mi ha effettuato l ultima eco il 24 nov ,io ero alla 12 settimana,tt bene per fortuna,mi ha fissato poi l appuntamento per il 13 genn quindi alla 19 sett.e' normale?grazie
paola

Si, se leggi le risposte a quesiti analoghi vedrai che in condizioni normali si effettuano tre ecografie in tutta la gravidanza e farne di più non migliora il depistaggio dei problemi fetali.

dottore ,io penso che lei sia un grande!!!!la stimo e mi piace leggere i vari argomenti...da qnd hp scoperto il suo sito alle volte mi sento molto piu' sicura...la ringrazio e le auguro una buona vita.....paola gullo
paola

Gentile Paola, i complimenti sono sempre graditi anche perché la vostra soddisfazione è il carburante che alimenta questa mia attività.

Buonasera. Età 43 anni. 2008 da eco risultano 4 miomi intramurali da 2 a 4 cm, avuto aborto spontaneo il 09/02/09 alla 6 sett risolto senza raschiamento. Un mioma è cresciuto fino a 6 cm, deciso intervento in laparo effettuato il 7/4/09, asportati 10 miomi di vari misure e una ciste endometriosica di 6 cm dall'ovaio sinistro. 04/01/10 riscontrato aborto spontaneo alla 10 sett. risolto senza raschiamento, si sono riformati tre miomi da 2 a 4 cm.Vorrei cortesemente un parere per avere la maggiore probabibilità di riuscita per una gravidanza. Ringrazio per l'attenzione e porgo cordiali saluti.
Roberta

Non sono solo le dimensioni ma anche la posizione a determinare quanto dei miomi possano perturbare il decorso di una gravidanza. Se vuoi fammi avere la documentazione clinica su Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Dottor Giulio sono qui questa volta non x porle un quesito come ormai faccio da tempo ma x dirle che tutto procede bene sono piu o meno vicina al momento meravigliosa che aspetto da tempo..a fine marzo dovrei partorire il mio cuccioletto.sono qui x ringraziarla degli ottimi consigli e dell'attenzione che mi ha sempre dato e appena mettero al mondo mio figlio sperando che continui cosi liscio il mio percorso le mandero le foto.grazie ancora.
vanessa

Tienici aggiornati allora.

Carissimo Dott Giulio,dopo 14 mesi dalla nascita della mia ippopotamina mi ritrovo nuovamente a scriverle per una curiosità.Io e mio marito stiamo pensando di allargare la nostra famiglia e dopo un cesareo d'urgenza riteniamo prudente un eventuale nuovo parto chirurgico,ma quanto tempo è obbiettivamente consigliabile far passare fra la fine della prima e l'inizio della seconda gravidanza?C'é la possibilità di valutare anticipatamente la resistenza di un utero già 'toccato' chirurgicamente?Il primo parto é stato intenso ,ho portato a termine il travaglio ma purtroppo in quella che doveva essere l'ultima fatica, cioé la spinta, Allegra ha iniziato a soffrire perchè la sua testina non era messa nella posizione giusta , dopo un paio di tentativi a vuoto(e 15 ore che ricorderò sempre come le più emozionanti e stancanti della mia vita) si è arrivati al cesareo.Mi chiedo se la distocia della bambina possa essere stata conseguenza del mio utero unicorne,per quanto abbia portato tranquillamente a termine la gravidanza.La ginecologa che mi ha dimessa mi ha detto che un parto come il mio è da considerare alla stregua di un parto naturale e che quindi dal punto di vista ostetrico-ginecologico posso ritenermi fortunata,ma di che cosa esattamente(a parte le magnifica emozione della maternità)? Mille grazie per i suoi consigli che so per esperienza essere validi e sereni.
Rita

Dopo 14 mesi credo proprio possiate ricercare una nuova gravidanza, la zona dell'incisione chirurgica dell'utero può essere utilmente indagata con una ecografia transvaginale, non credo che l'utero unicorne abbia causato la distocia che apparentemente è dipesa dal posizionamento della testa fetale.

a volte quando ho un colpo di tosse,mi esce un liquido,come acqua dal buco.Sono perdite normali?
Claudia

Dammi qualche altro dettaglio... sei in gravidanza? eta parti? e quanto altro pensi posa essere utile.

Gentile Dottor Lanzi, vorrei da lei un parere su degli ESAMI DI LABORATORIO fatti quasi al 6 mese di gravidanza: in quelli del sangue hanno rilevato un abbassamento di globuli rossi minimo dovrebbero essere 4000000 invece i miei sono di 3670000 e nelle usame delle urine ho la presenza di 75 leucociti con intensa attività flora batterica. La ringrazio in anticipo per la sua attenzione.
Arianna

Un poco di anemia in gravidanza è cosa molto comune senti il tuo medico per un eventuale supplemento di ferro e per una urinocoltura per vedere la natura della flora batterica nelle urine.

Gentile professor Lanzi, ho gia utilizzato questo servizio e volevo ringraziarla per la sua tempestiva risposta. Ho un altro quesito da porle. Ho 23 anni e prendo la pillola Arianna da due. Il giorno 04/01/2010, corrispondente al 12°giorno del blister, ho avuto un piccolo conato di vomito verso le ore 20,00. Non mi sono preoccupata di prendere un'altra pillola in quanto io di solito la prendo verso le 23,30 quindi ho ritenuto che a distanza di 20 ore (si trattava quindi della pillola del giorno prima) fosse più che assorbita, ho continuato a prendere le altre regolarmente ed ho avuto un rapporto non protetto il giorno 09/01.In questi giorni ho letto su internet notize discordanti che mi hanno fatto venire dei dubbi. Ero effettivamente protetta? Inoltre proprio per alcuni dolori di stomaco (tutti senza episodi di vomito o diarrea)ho preso qualche compressa di malox.Il malox può interferire con l'assorbimento della pillola? Ancora grazie.Ilaria
Ilaria

Eri protetta e puoi stare tranquilla.

Buonasera Dottore,nelle prossime settimane dovrò assumere del progesterone,in quanto ho già avuto tre aborti spontanei.La ginecologa mi ha detto di assumerlo per via orale,ma ho letto che nel mio caso sarebbe più indicato per via vaginale. Lei cosa ne pensa? La ringrazio.
silvia

Data la natura meramente 'di supporto' della terapia la differenza tra i due modi di somministrazione non è particolarmente rilevante.

gentile dottore puo darmi qualche chiarimento?ecco le misure del mio feto 20^settimana:dbp 46.7/ cc 162 mm/ca 139/lf 274. nn ho capito bene che misure sono e se magari indicano anche peso e lunghezza del feto...grazie!
paola

DBP = diametro biarietale la larghezza cioè della testa CA la circonferenza dell'addome e LF la lunghezza del femore. Peso e altezza a 20 settimane sono dati stimati di scarso interesse clinico.

caro dottore le volevo chiedere: puo un forte nervosismo,un continuo stress e senso di rabbia causare aborto alla nona sett? E' capitato ad una mia amica,ke purtroppo nn vive una situazione familiare serena come da norma!grazie mille
paola

Immagini in caso di guerra magari coi bombardamenti? Ci sarebbero intere generazioni mancate perché esitate tutte in aborti! Per poter ipotizzare un qualche rapporto stress/aborto si dovrebbe verificare un evento con ricadute psicofisiche gravissime sul corpo della madre. Nel caso della tua amica probabilmente si è trattato di una semplice concomitanza di eventi.

Gentile Dottore, ho avuto l'ultima mestruazione il 15/12/09 il 13/01/10 ho fatto le beta hcg ed il risultato è 96 troppo basso vero? è il caso di rifarle? quando? e quanto dovrebbe aumentare?
FRANCESCA

Non è troppo basso se vuoi ripeti dopo sette giorni e per valutare i dosaggi leggi l'articolo nella sezione 'parliamo di' di questo sito.

salve dottore grazie della risposta data.vorrei porle un'altra domanda ho avuto l'ultimo ciclo mestruale giorno 04-12-09 e ancor oggi 14-01-10 non e' arrivato quando posso fare il test per sapere realmente se sono in gravidanza?e poi perche ho dei dolorini al basso ventre da circa due settimane che vanno e vengono?
cetty

Puoi farlo anche subito.

dopo un esame di urinocoltura sono risultata positiva all'Enterococcus Faecalis, sono alla 31^ settimana di gravidanza, siccome ho già avuto in precedenza questa situazione, volevo sapere, se dovessi averlo anche al momento del parto, sarei soggetta ad un parto cesareo oppure posso stare tranquila per un parto naturale? grazie
claudia

Puoi partorire spontaneamente (aggiornando i pediatri sulla tua positività) ma intanto senti il tuo medico per fare una terapia.

Salve dottore, sono ancora qui..nonostante la prima gravidanza sia stata perfetta e si sia conclusa con parto naturale, purtroppo questa seconda gravidanza non si è sviluppata, l'embrione non si è mai visto e dopo 8 settimane di attesa ho fatto il raschiamento. Fisicamente è stato x me indolore e tranne un po' il giorno stesso in ospedale dopo il rask, non ho mai avuto perdite. Nella visita di dimissioni mi hanno detto che il mio utero era già contratto ma sto prendendo cmq il methergin per sicurezza. Io desidero un secondo bimbo e vorrei provarci il prima possibile in quanto non posso stare molto tempo senza il farmaco ( ho la sclerosi multipla)...durante la gravidanza sono protetta ma prima e dopo sono a rischio... secondo il suo parere quanto devo attendere????? Il rask l'ho fatto martedì 12... Ci sono probabilità che mi ritrovi in questa situazione???
licia

Secondo me basta un ciclo e un controllo.... non hai maggiori probabilità di quante ne avessi prima che la gravidanza si interrompa. In bocca al lupo.

gentile dottore approfitto della sua gentilezza per chiedere un consiglio. ho subito un raschiamento il 1/10/2009 per un aborto interno alla nona settimana. cicli successivi perfetti: 14/11 e 13/12. ad oggi invece ancora niente ciclo... e siamo al 15. da stamattina ho piccolissime perdite appena scure e qualche fitta, ma il test di gravidanza fatto ieri (14/10) è risultato negativo. aggiungo che ho avuto un rapporto il giorno 24/12, quindi in teoria non proprio nei giorni 'giusti'. secondo lei è possibile che il test fosse negativo perché eseguito troppo presto? e che io possa essere incinta nonostante il rapporto prima della fatidica ovulazione? so che può capire la mia agitazione, l'esperienza dell'aborto mi ha segnata profondamente e in questi giorni alterno un desiderio enorme di una nuova gravidanza alle mille paure che mi sono rimaste...
elisa

Il test dopo 14 giorni dal rapporto è affidabile tenderei quindi a escludere un concepimento.

Cose cellule epiteliali risultato esami 74su0 20
Monica

Scusa ma devi circontanziarmi il quesito così è troppo confuso per comprenderlo.

Buongiorno Dott.Lanzi, le scrivo per aggiornarLa sulla mia situazione e per chiederLe un'informazione. Dopo 3 aborti precoci, sono arrivata alla 14 settimana di gravidanza seppure con qualche problemino. Alla 10 settimana ho avuto un lieve distacco di 12 mm e mi hanno messo a riposo con cura di progesterone. Ho effettuato la tn a 12 settimane e la plica misurava 1 mm e il rischio uscito con test combinato è di 1:20.000. Ieri (quindi a 14+1) a seguito di un esito dell'esame urine che diceva abbondante urati amorfi, e a seguito consiglio del ginecologo di bere molto mi è iniziato un forte dolore alla schiena e basso ventre e continuando ad urinare ho avuto anche delle perdite ematiche vaginali. Mi sono recata al ps dove hanno fatto un'eco di controllo (misure e bimbo ok), distacco rientrato ma placenta bassa che copre interamente il collo dell'utero. Dicono che molto probabilmente con l'aumentare delle dimensioni dell'utero salirà anche la placenta e che lievi sanguinamenti potrebbero avvenire perchè per ora è 'bassa'. Io sono sempre a riposo (non alzo pesi e non faccio lavori particolari), non sto vivendo bene questa gravidanza e mi dispiace ma tutti questi piccoli problemini e queste corse al ps mi spaventano. Lei dice che sia tutto normale? Questi lievi sanguinamenti potrebbero dipendere dalla placenta bassa? Grazie come sempre. Silvia
Silvia

Si i sanguinamenti è probabile che dipendano dal margine placentare basso.

Egregio dottore, prima del ciclo e spesso anche subito dopo avverto dei dolori non fortissimi ma fastidiosi all'ovaia destra..non saprei di preciso dirle se è l'ovaia o l'appendice però il dolore lo sento ripeto, prima e dopo il ciclo...mi hanno detto che può essere che comunque con il ciclo si possa infiammare l'ovaia ma che non è grave..lei da esperto cosa mi dice? devo preoccuparmi o come mi hanno detto può succedere?..ma ogni volta? premetto che ho 20 e non ho mai fatto una visita ginecologica perche per fortuna fino ad adesso il mio ciclo è regolarissimo al di là di qualche piccolo ritardo.. mi scuso nuovamente e la ringrazio tanto!
ilaria

Il fenomeno non è preoccupante ma nemmeno normale non tutte le donne infatti hanno dolori in fossa iliaca durante le mestruazioni. Penso sia venuto il momento di sceglierti un ginecologo di fiducia e fare un controllo e anche una ecografia pelvica se possibile con sonda endovaginale.

BUONASERA VOLEVO CHIEDERE UN INFORMAZIONE: IL CAFFE' AL GINSENG E' CONSIGLIATO IN GRAVIDANZA AL POSTO DEL CAFFE' NORMALE OPPURE E' SCONSIGLIATO? GRAZIE DELLA SUA ATTENZIONE
FRANCESCA

Si puoi fare uso del caffé al Ginseng.

gentle dottore, da 10 mesi assumo la pillola per curare l'acne...ieri sera ho assunto la pillola con un ritardo di due ore rispetto al solito orario..questo ritardo può influire sull'effetto contraccettivo della pillola? agguingo che ho assunto sempre la pillola in modo regolare... la ringrazio in anticipo per l'attenzione.
Serena

Nessun problema per il lieve ritardo.

Rif. Domanda n° 9733. Gentile dott. La aggiorno sulla mia situazione e approfitto ancora per qualche domanda. Ho subito raschiamento il 12.01 alla 8a settimana (l'embrione era fermo a circa 6 sett.) ho finito oggi la cura con metehergin a amoxicillina. Ora sono presa da iperattività e desidero riprovare appena possibile: 1)quando posso riprovare? 2)posso fare attività fisica (addominali, jogging)? 3)continuo a prendere acido folico? 4)Quando posso avere rapporti sessuali? 5) può aver influito sull'aborto il viaggio aereo che ho fatto a 6 sett. (complessivamente 10 ore) e l'aver preso in braccio mio figlio di quasi un anno? Io penso di no. Grazie per la sua professionalità e umanità. A.
antonella

1) Allemie pazienti consiglio di attendere un ciclo e un controllo successivo. 2) Si 3) Si 4) Appena ne hai voglia ma meglio se protetti 5) Proprio no.
Dammi presto buone notizie.

Salve dottore, le ho scritto pochi giorni fa..ho avuto il raschiamento martedì 12 a seguito di un uovo cieco..quando sono stata dimessa il dott mi ha detto che l'utero era già contratto ma per sicurezza ho preso cmq il methargin.. Non ho mai avuto alcuna perdita fino a ieri sera,dove ho cominciato ad avere perdite marroncine come mi succede di solito il primo giorno del ciclo.. oggi come ieri ho qualche perdita..ma può essere che mi sia già venuto il ciclo a distanza di una settimana??? è normale??
licia

Credo piuttosto si tratti i perdite legate alla procedura effettuata.

Gentile dottore,innanzitutto la ringrazio fin d'ora per la sua disponibilità.Le avevo già scritto piu' di un anno fa.Ho 28 anni e da deu e mezzo io e mio marito cerchiamo un bimbo,ma senza esito.Dopo tutti gli esami effettuati e varie stimolazioni ormonali,adesso sto cominciano l'iter per una icsi,e fin qui tutto ok(mi sono rassegnata ormai).Ora,la mia domanda è,siccome ho fatto l'isteroscopia,e poche ore fa ho ritirato l'esito dell'esame istologico dell'endometrio,non capisco cosa voglia dire il risultato che è il seguente:endometrio disfunzionale,flogosi con lievi caratteri di attività,Fibrosi stromale.Cosa vuol dire?E' tutto ok?Io ho appuntamento giovedi' al centro per cominciare la stimolazione.Spero di avere presto una sua risposta per poter stare un po' piu' tranquilla!!!Distinti saluti
Mary

Si tratta di uno stato infiammatorio e di una non corrispondenza dell'endometrio alla fase del ciclo. Entrambe le cose possono facilmente essere trattate farmacologicamente.

BUONASERA DOTT LANZI SONO DANIELA IN RIF ALLA DOMANDA 9737 LEI COSA MI CONSIGLIEREBBE DI FARE?SE FOSSE LEI MI FAREBBE L AMIOCENTESI?GRAZIE TANTE DANIELA.
daniela

Il problema è che non è una questione clinica ma personale... io farei l'amniocentesi se volessi delle certezze e fossi disposto a interrompere in caso di patologia essendo contemporaneamente disposto a correre il rischio (di qualche punto per mille) che sia l'amniocentesi stessa a interrompere la gravidanza. Come medico posso informarti ma la scelta è umana, economica filosofica e deontologica e la riflessione in proposito spetta a te e al tuo compagno.

B.giorno DR. sono Anna Mi rammarica che Lei nn mi abbia risposto Le avevo chiesto se,gentilmente, mi rispondeva in questo sito per quanto riguardava la icsi e poi essere eventualmente contattata per avere maggiori informazioni su quanto Le avevo chiesto. Non so se il suo silenzio è da attribuire alla mole di lavoro che l'aspetta su questo sito.Perlomeno mi interessava sapere se ho i preseppusti,controlli permettendo, di intraprendere questa strada.Grazie.
Anna

Anna ti ho risposto per e-mail non desidero infatti pubblicare alcun tipo di informazione che possa essere considerata pubblicità anche indiretta. Non rammaricarti e consulta la posta elettronica.

Buona sera Dottor Lanzi, leggendo le altre domande pubblicate sul Vostro sito non ho trovato nulla di inerente alla mia; non mi aspetto che mi rispondiate data la mole di lavoro che immagino vi stia assillando, ma non sapendo a chi rivolgermi provo lo stesso a porvela, augurandomi che possiate in qualche maniera aiutarmi. Ho 18 anni, e da qualche tempo sto provando con il mio fidanzato ad avere un rapporto sessuale completo. Io sono vergine mentre lui ha esperienza alle spalle, ma ogni volta che tentiamo di iniziare la penetrazione non riusciamo a portarla a termine. Il pene non riesce ad entrare nella mia vagina se non parzialmente, fermandosi a pochi cm all'interno e spesso scivolando fuori. Se proviamo ad esercitare una leggera pressione per spingerlo più in profondità avverto un dolore abbastanza acuto, e non riesco nemmeno sforzandomi ad inserirlo di più poichè il male si farebbe insopportabile e sarei costretta a toglierlo. Premetto che mentre faccio l'amore con lui mi sento rilassata, non ho alcuna forma di agitazione che possa portarmi a contrarre i muscoli e sono eccitata. Il pene non raggiunge l'imene, sembra quasi che la mia vagina sia troppo stretta. Da cosa dipende questo problema e come posso risolverlo? Grazie per la Vostra attenzione. Anna
Anna

Visto che sei rilassata e lubrificata prova a stare tu di sopra e a guidare con dolcezza il pene dentro di te, è probabile che avendo tu il controllo possa evitare anche le contrazioni riflesse che alle volte rendono difficile il primo rapporto. Se dovessi avere ancora difficoltà un controllo specialistico potrebbe servire a toglierti il dubbio che posa esserci un qualche impedimento anatomico ai rapporti sessuali. Tienimi aggiornato.

DOPO TRE ANNI DI ASSUNZIONE PILLOLA HO PRESO IN RITARDO DI 24 ORE LA PILLOLA DEL SESTO GIRONO , IN PRATICA HO PRESO DUE PILLOLE INSIEME . HO 42 ANNI ED HO AVUTO UN UNICO RAPPORTO NON PROTETTO QUATTRO GIORNI PRIMA DELLA DIMENTICANZA. CHE RISCHI CORRO ?SI TRATTA DI J......... OVVIAMENTE USERO' PRECAUZIONI FINO ALLA FINE DI QUESTA CONFEZIONE. GRAZIE MILLE
LAURA

Rischi davvero molto molto ridotti.

Buongiorno. Dopo il mio aborto interno di ottobre ora sono nuovament incinta. La mia ginecologa mi ha preso appuntamento presso di lei per quando sarò a 6+4. In questa visita farà anche un ecografia, le chiedo cosa potrei vedere nell'ecografia a 6+4 e se sarà già possibile vedere il battito cardiaco del piccolo. Inoltre vorrei porle delle domande riguardanti la rosolia. Io risulto soggetto recettivo, dunque non sono immune, ci sono delle particolari attenzioni da adottare per evitare il contagio? E nel caso avvenisse il contagio quali sarebbero i primi sintomi per riconoscere l'infezione? la ringrazio delle risposte che vorrà darmi. Saluti.
Jessica

E' possibile che si evidenzi il battito ma se avessi concepito solo con qualche giorno di ritardo potrebbe essere necessario ripetere il controllo. Per la rosolia l'unica prevenzione è evitare le persone affette e chi gli è vicino perché la diagnosi è difficilmente operabile fino a che non compaia l'esantema.

Volevo alcuni chiarimenti sulla toxoplasmosi.I miei risultati sono i seguenti: tOXOPLASMOSI iGG 124 quindi positivo in quanto maggiori di 8 (valore di riferimento indicato nell'analisi) e Toxoplasmosi IgM 0.2 quindi negativo perchè minore di 0,9(valore di riferimento indicato nell'analisi).Dovrei essere immune alla toxoplasmosi perchè dai risultati l'ho avuta in passato e allora mi chiedo il prosciutto crudo posso mangiarlo oppure no'Saluti stefania
Stefania

Si puoi mangiarlo e buon appetito.

Salve, la mia situazione è questa: il mio ultimo bimbo ha 10 mesi e lo allatto ancora, quindi non ho ancora avuto il capoparto e non posso avere riferimenti di ritardo mestruale. Il giorno 9/1 ho avuto un rapporto con coito interrotto e dal 14/1 avverto dolori tipo ciclo mestruale in arrivo, ma in effetti dopo una settimana ancora niente, e i doloretti continuano. Di solito quando avevo il ciclo i crampetti cominciavano al massimo 12-24 ore prima dell'inizio.. Ho anche un lieve rialzo della temperatura basale. La mia domanda è: quando fare il test di gravidanza, che spero tanto sia negativo, per essere completamente sicura del risultato? Questi sintomi possono essere dovuti ad altro? Grazie dell'aiuto!
emanuela

Lascia passare due settimane dal rapporto a rischio, per allora il test sarà più che affidabile.

da un controllo generale delle mie analisi sangue e urina l'unico esame alterato è la ferritina valore 194 ng/ml (materiale siero), ho eseguito i controlli per alternarsi di diarrea a stipsi, inoltre nel 2006 ho subito isterectonia con conservazione ovaie, devo eseguire ulteriori accertamenti o non è necessario visto i valori di riferimento 13-150.ringrazio anticipatamente.
maria maila

Un aumento così ridotto può essere aspecifico o legato a fatti infettivo/infiammatori transitori. Se vuoi e per prudenza chiedi al tuo medico se non voglia farti ripetere il dosaggio.

Buongiorno Dottore, dopo due aborti vorrei cercare ancora una gravidanza ma ho un dubbio: non ho contratto la varicella per cui le chiedo se sarebbe opportuno vaccinarmi preventivamente, quanto aspettare prima di riprovare e quali danni potrebbe fare se contratta in gravidanza. Grazie
serena

La varicella pur potendo potenzialmente provocare aborto non è tra le infezioni più pericolose in gravidanza. Se ritieni di essere particolarmente a rischio contagio puoi chiedere al tuo medico di vaccinarti considerando che dopo dovrai attendere da uno a tre mesi prima di concepire.

Mi spiega cosa sono le cisti di naboth e se sono pericolose? Esistono terapie per eliminarle? Sono ipocondriaca e sono nella paranoia. Grazie Anna
anna

Le cisti di Naboth non sono che degli accumuli di muco prodotto dalle ghiandole cervicali e che a causa di ostruzione del dotto si accumula sono del tutto innocue e non richiedono particolari attenzioni.

le riscrivo dopo la sua gentile risposta (9646)ho fatto un secondo ciclo di stimolazione con clomid ,4 follicoli, gonasi 5000Ui ma nessuno è scoppiato . Il ciclo dopo la ginecologa mi fa fare un dosaggio ormonale al terzo giono pm :FSH 10,35mIU/ml, LH 2,69,Prolattina 14,48ng/ml,17 estradiolo 72pgr/ml , mi dice che l'fsh è un po' altino anche se ancora perfettamente nel range indicato dal laboratorio,mi controlla il 12 giorno sono presenti 2 follicoli di cui uno 1,9 ,la situazione è la stessa anche se questo ciclo non ho fatto il clomid.al 13 giorno mi prescrive una puntura di gonasi da 10000 Ui,controllo il 15 giorno follicoli scoppiati,progeffik per 14 gg.Secondo lei il valore dell'fsh può essere stato influenzato dalla stimolazione fatta il mese precedente?Questi valori di fsh mi devono dissuadere da una gravidanza o posso ancora sperare? visto che anche sotto stimolazione produco pochi follicoli è vero che non posso tentare nemmeno la fivet? Grazie
giusy

Puoi sperare ma devi anche essere realistica e considerare che alla tua età ottenere una gravidanza è difficile anche con l'aiuto della medicina della riproduzione

gentile dottore come mai la mia pancia di mattina e' meno tesa e di sera pare che si indurisce e diventa piu grande, e' normale? ,ah sono alla 21 settimana... come al solito la ringrazio e le auguro una buona vita, paola!
paola

Considerando che l'utero regisce con contrazioni riflesse agli stimoli meccanici è probabile che dopo una giornata attiva il tono di base (livello di contrazione) sia più elevato che al risveglio al mattino. Cerca di non sovraffaticarti.

Egr. Dottore, ho 31 anni e il 16.01.10 ho scoperto di essere incinta. Mi sono stati richiesti 3 esami Beta hcg di cui l'ultimo il 22.01 era a 4664,70; ultima mestruazione 18.12. Il giorno 26.01 mi è stata fatta una eco transvaginale ed è stata rilevata una camera gestazionale di 7x6 mm che mi è stato detto essere troppo piccola rispetto alle settimane di gestazione che mi hanno detto essere di 5+4. Lei cosa ne pensa? Io non ho avuto dolori, ne perdite,ma purtroppo il 21.06.07 ho avuto un aborto spontaneo e sono sul 'terrorizzato'. Cordialmente La ringrazio.
Francesca

Sula base di una singola osservazione non si può fare alcuna ipotesi e una camera più piccola può semplicemente significare embrione più giovane. Sarà importante il differenziale col prossimo controllo.

Egr. Dott.Lanzi buongiorno. Le chiedo gentilmente di aiutarmi a capire l'esito di questa colposcopia: GIUNZIONE SQUAMO COLONNARE: Visibile esocervicale. QUADRO COLPOSCOPICO NORMALE: Epitelio originale trofico - zona di trasformazione normale completa. QUADRO COLPOSCOPICO ANORMALE: Grado 1 Epitelio bianco sottile piatto. TEST DI SCHILLER: Captazione parziale. IMPRESSIONE COLPOSCOPICA: Anormale G1-GSC visibile. Cosa significa? In attesa, la ringrazio e le auguro una buona serata.
ALDA

Nulla di grave ma ti spiacerebbe mandarmi il referto su Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. così che possa meglio valutarlo?

Buona sera dott.Lanzi, mi sono sottoposta qualche giorno fa alla mia prima puntura di gonadotropina e secondo quanto detto dalla ginecologa avrei dovuto ovulare entro ieri sera (follicolo di 19mm 2 giorni fa). Però non ho avuto alcuna fuoriuscita di muco, contrariamente a quanto succedeva prima della stimolazione che avevo per 4/5 giorni muco filante e denso. E' normale che con questa cura le cose cambino rispetto a prima? Sono alla ricerca della cicogna da tre anni e solo questo mese abbiamo deciso di provare con clomifene e gonadotropina. Grazie per il suo aiuto.
Monica

Non darei alla presenza o meno di mc un significato particolare... in bocca al lupo.

ho preso per 1anno la pillola e adesso l ho smessa x avere bambin...dopo quato tempo posso rimanere incinta?
Jenny

Fin dal primo mese anche se può essere che tu debba provarci diverse volte prima di concepire.

Salve Dott. Lanzi, Le scrivo per porre alcuni quesiti: 1) E' normale avere i sintomi premestruali molto più accentuati a mesi alterni e per quale motivo. 2) E' normale che al momento dell'ovulazione si possano avere delle perdite, anche se in misura minima, di sangue marroncino. La ringrazio per la sua attenzione.
MARIA SIMONA

1) Si è possibile che i sintomi premestruali varino da ciclo a ciclo molto dipende dai livelli ormonali, dovrei conoscere la tua storia clinica per ipotizzare le cause di eventuali fluttuazioni.
2) Si le perdite periovulatorie possono essere normai purché i controlli ginecologici non abbiano evidenziato alterazioni di sorta.

Caro dottore, vorrei chiederle un consiglio per quanto riguarda mia madre, 60 anni, in menopausa da alcuni anni e da 2 anni e mezzo in cura con Letrozolo per carcinoma mammario. Ultima visita ginecologica e pap test effettuati l'anno scorso, nella norma. Da alcuni giorni lamenta delle abbondanti perdite acquose rosate, il medico di base le ha prescritto degli ovuli antinfiammatori per 5 giorni. A suo parere necessita di una visita ginecologica o eventuali ulteriori accertamenti? Grazie infinite. Lucia
Lucia

Senza altri dati mi riserverei la visita in caso la sintomatologia non regredisse dopo la terapia prescritta.

Salve d.r.Lanzi,sono incinta 9+1 , ho fatto le analisi che mi ha prescritto il ginecologo e sono preoccupata perchè ci sono diversi asterischi: RBC 3,59 HGB 11,6 HCT 33,2 MCH 32,4 MPV 7,2 QUESTI CHE HO SCRITTO SONO TUTTI BASSI MI DEVO PREOCCUPARE?
Danila

I valori normali in gravidanza sono diversi e i tuoi in particolare non sono preoccupanti.

Salve Dottore. Giovedì ho fatto la prima ecografia a 6+4 e si vedeva la camera gestazionale con un embrione di 8,2mm e il battito cardiaco. Tutto bene quindi. Ovviamente però, avendo già avuto un aborto interno ad ottobre ho molta paura che possa riaccadere. Le chiedo può uno stress ecessivo influire sull'esito della gravidanza? Le chido questo perchè purtroppo da ieri al lavoro c'è una situazione molto stressante e io temo tantissimo che troppa preoccupazione possa nuocere al mio piccolo. Spero capisca le mie preoccupazioni. Grazie.
Jessica

Non credo proprio che uno stress lavorativo del tipo che descrivi possa essere causa di aborto.

Ho avuto un rapporto parzialmente protetto, cioè solo alla fine, al 16° giorno, e ora ho mal di pancia. Il ciclo dovrebbe tornarmi fra 3 giorni e sono molto regolare, posso solo aspettare o c'è un modo per sapere già se sono incinta?
Valeria

Puoi fare un test a partire dal 14° giorno dal rapporto ma forse meglio attendere che ci sia un ritardo prima di pensare a una gravidanza.

buonasera, ho 37 anni e mi è stato riscontrato un lieve prolasso dell'utero.Il ginecologo mi ha raccomandato di non fare sforzi ma volevo sapere se posso continuare ad andare in palestra dove faccio step, gymstick, rabbans e addominali. grazie
marianna

Molto dipende dal grado di prolasso ma se l'attività fisica è moderata non ci sono controindicazioni, potresti inoltre trarre vantaggio da una buona riabilitazione del pavimento pelvico.

Dott.Giulio Lanzi

Medico Chirurgo Specialista in ginecologia e ostericia
Iscrizione Ordine dei Medici di Roma n°47912
Partita Iva 07851481007

Collaborazioni

 Il Dott. Giulio Lanzi collabora con la testata Gravidanzaonline.it.gravidanzaonline.it Visita il suo profilo >>

 

Contatti

Via Attilio Friggeri, 103
Roma - Zona Balduina
06.51600500

realizzazione geniomela.it | tutti i diritti riservati | © 2022

Doctolib
Prenota un appuntamento onlineVai qui