Le vostre domande
le mie risposte

  • Home
  • Domande & risposte

Domande & Risposte

Negli anni ho risposto con piacere ad oltre 7.300 domande e le risposte le trovate qui di seguito. Vi invito a cercare all'interno del sito tramite la funzione cerca presente nel menù.

Se invece pensate ce ne sia bisogno, non esitate a contattarmi.

Giulio     


 

Salve Dottore, potrebbe essere così cortese a rispondere ad un mio quesito in merito al rischio di gravidanze. Io con il mio ragazzo abbiamo rapporti protetti da preservativo per evitare gravidanze indesiderate. Durante la fase di petting, che precede il rapporto, dal membro del mio ragazzo fuoriesce del liquido pre-eiaculatorio (che contiene degli spermatozoi come sappiamo entrambi). Nel caso in cui questo liquido pre-eccitatorio o pre-eiaculatorio entrasse in contatto con le mani del mio ragazzo, il quale attende sempre del tempo affinchè questo liquido si asciughi completamente dalle sue mani (toccando nel frattempo altri oggetti tipo lenzuolo o facendo a me delle carezze) e una volta sicuro che il liquido pre-eiaculatorio si sia asciugato iniziasse a toccare il mio organo genitale, masturbandomi, rischiamo il verificarsi di possibili gravidanze? Volevo sapere quindi se una volta che le sue mani sono asciutte dal liquido pre-eiaculatorio, lui può toccare il mio organo genitale tranquillamente, anche se non ha provveduto ad un lavaggio con acqua? Grazie per la sua disponibilità.
Natascia

Capisco i tuoi timori e in linea di principio non posso escludere che qualche spermatozoo sopravviva all'essiccamento senza lavaggio. Mi viene da pensare che fare l'amore è una cosa importante e che deve essre vissuta senza patemi, cosa ne pensereste di un metodo contraccettivo che vi metta al riparo dalle ansie?

Gentile Dottore, ho una domanda insolita da porle ma che mi ha creato una grande ansia. Sono incinta alla 6 settimana, qualche giorno fa purtroppo è successo che bevendo dal mio bicchiere di plastica acqua delle caraffe della mensa aziendale vi ritrovassi dentro uno stuzzicadenti.Ovvero ho versato l'acqua senza accorgermi di nulla per un paio di volte (e sono sicura nel bicchiere non vi fosse nulla)quando l'ultima volta bevendo ho urtato qualcosa che poi era uno stuzzicandenti. Tralasciando ogni considerazione sulla 'grande civiltà' di chi può aver gettato uno stuzzicandenti nella caraffa... nell'ipotesi che la persona in questione fosse ammalata che malattie rischierei di contrarre (pericolose per la mia gravidanza),in che tempi e quante obiettive possibilità/probabilità di contagio ritiene plausibili? Da piccola io ho contratto pochissime malattie infettive (no varicella no rosolia suppongo no mononucleosi no citomegalov).. La ringrazio per la cortese risposta che spero potrà giungermi a breve e tranquillizzarmi... Alessandra
Alessandra

Ho il massimo rispetto per le norma igieniche e credo vadano seguite rigorosamente ma sò anche che le nostre difese immunitarie sono più potenti di quanto si immagini. Sono convinto che la tua gravidanza rischi di più in un tragitto in auto che dal contagio da stuzzicadenti nella brocca.

buongiorno dottore ho 24 anni volevo farle una domanda ho l' utero antiversoflesso è un problema ?è piu doloroso il parto grazie mille
lara

No l'utero della maggioranza delle donne è aniversoflesso.

buongiorno dottore volevo farle una piccola domanda sono alla decima settimana la mia ginecologa mi ha detto che posso fare tranquillamente sesso con il mio ragazzo ma come è possibile che da piu di un mese che non sento il desiderio di farlo..non vorrei rovinare il mio rapporto con lui grazie mille
sara

Alcune donne in gravidanza denunciano come te un calo del desiderio, altre temono di fare l'amore per paura di complicanze dalla gravidanza. Come primo intervento penserei di creare opportunità di intimità piacevole e rilassante e di fare l'amore anche se non ti senti spinta da passione intensa magari il meccanismo addormantato si risveglia.

alcuni giorni fa, ho effettuato l'ecografia morfologica. tutta presa dall'immagine e dalle misure del bambino, non ho fatto caso alla dizione 'Placenta posteriore'. cosa vuol dire?vi ringrazio e saluto caramente.
DANIELA

Vuole dire che è attaccata sulla parete posteriore dell'utero.

ho un problema,mio figlio ha 13 mesi,ancora beve il latte materno!!vorrei toglierglielo ma non sò più come fare!!!ho saputo da pocoche aspetto un altro bambino,se non crea prolemi posso comunque continuare a darglielo?grazie giovanna
giovanna

Si puoi continuare.

sono rischiose 2-3 ecografie ostetriche fatte una dopo l'altra nel arco di 2 -3 settimane per il feto ?se si,quali sono i rischi ?
zet

Non sono assolutamente pericolose, e le informazioni che se ne traggono preziose.

Caro dottore, la disturbo perchè nonostante un ricovero e riposo assoluto la mia situazione non cambia e sono preoccupata. Sono alla 33esima settimana della mia prima gravidanza che fino alla 30esima settimana era andata perfettamente bene. Fu allora che notai che quegli strani indurimenti di pancia non erano più sporadici e si erano fatti più intensi... a volte mi costringevano addirittura a piegarmi o sedermi. La mia ginecologa mi chiese di contarli e così scoprii di averne 15 in 12h.Quando glielo dissi mi chiese di andare a fare un tracciato in seguito al quale mi prescrisse vasosuprina ogni 12h.. ma la situazione peggiorò dopo pochi giorni.. le contrazioni passarono a 25 in 12h...andai al PS e dopo l'ennesimo tracciato e due flebo di fisiologica mi ricoverarono. Durante il ricovero ho fatto flebo di spasmex in continuo, due iniezioni di bentelan, tampone vaginale eurinocultura(entrambi risultati negativi). Mi hanno dimesso con spasmex ogni 8h.. Ma io non so ancora PERCHE' ho queste contazioni? (oggi 13 in appena 8h nonostante lo spasmex e riposo assoluto) Cosa rischio con questa frequenza e intensità di contrazioni? Se mia figlia dovesse nascere alla 33esima che rischi correrebbe? Cos'altro posso fare??? Scusi se mi sono dilungata. Sinceramente Simona
Simona

Il perché talvolta non si riesce a determinare. Stai facendo il necessario infatti sei riuscita ad arrivare ad un'epoca gestazionale in cui anche se nascesse avrebbe ottime possibilità di non avere alcun problema. Se poi arrivi a 36 non servirà più necessaria alcuna terapia e vorrà nascere lo farà senza rischi. Porta pazienza, segui le terapie, allerta il tuo medico se le contrazioni si intensificano e resisti. Tienimi aggiornato.

ciao sn una ragazza di 31ani 2mesi fa ho inaziato a prendere la pillola poi dopo un po ho iniziato a sentire degli dolori forte a l abdomeno poi ho saputo dhe era una cisti ovariche di 3cm di che cosa puo essere dovuto
ba

Non ho elementi per risponderti se non mi dai maggiori dettagli su questa cisti ovarica.

in una eventuale gravidanza nelle prime settimane ci possono essere delle perdite bianche?grazie
barbara

Si ma possono anche essere espressione di una piccola infezione.

Sono alla 1o°settimana di gravidanza, assumo ovuli di progesterone,e mi ritrovo i slip bagnati, dipende dal progesterone o problemi in gravidanza.
simona

NOn ho modo di darti un parere senza un esame clinico, mi spiace.

Salve, al primo giorno di mestruazione dopo un ciclo di 34 giorni (solitamente ho cicli più brevi che raramente arrivano a 28 giorni) ho notato sulla carta igienica, insieme ai normali coaguli di sangue, del materiale tipo lembi di pelle, membrana, pellicola abbastanza consistente e dal colore rosaceo. Naturalmente non era niente di tutto ciò che ho indicato, ma sono questi i termini che meglio possono far capire di cosa parlo. Non mi era mai successo. Dottore, cosa potrebbe essere? Grazie
Michela

Due cose o normali lembi di tessuto che si sfalda dopo una mestruazione e che in caso di ritardo è più abbondante, oppure anche un caso di mancato impianto di un embrione.

Gent.mo dott. Lanzi scusi se la disturbo di nuovo!Ieri 17/10 ho fatto per la prima volta le Beta a distanza di un mese da un raschiamento in seguito ad un aborto interno alla 8 settimana.Il valore delle Beta è 27.E' normale questo valore o sono un pò troppo alte? Tra quanto si dovrebbero azzerare?Oggi dopo 30 giorni esatti dal raschiamento è inziato il 'capoparto'. Il ciclo farà abbassare il valore delle Beta?C'è una terapia che può farle abbassare? Il mio ginecologo vedendo questo valore mi ha prescritto una pillola, dicendomi che in questo momento era pericoloso affrontare un'altra gravidanza e aggiungendo che la pillola serviva anche a far riposare le ovaie e l'utero.Questa pillola dovrei prenderla per circa un mese e nel frattempo devo ripetere le Beta per controllare che siano scese, altrimenti secondo il dottore dovrei fare delle punture. Ma la pillola serve solo per evitare una gravidanza o per far scendere il valore delle Beta?Può ritardare successivamente un ulteriore gravidanza?
MARIANNA

Mettiamo ordine, 27 è un dosaggio molto basso, le perdite che hai interpretato come mestruazione anche se fossero invece l'espulsione di qualche residuo della gravidanza probabilmente precederanno una ulteriore riduzione. Non saprei commentare l'eventuale 'puntura' non conoscendone la natura.

gentilissimo dott lanzi le scrivo perche vorrei tanto un suo consiglio il 15di ottobre sono andata dal mio ginecologo perche' per vedere un po perche non arriva un altro bambino lui mi ha detto che ancora presto visto che sono passati 6 mesi dal parto abortivo e raschiamento e mi ha detto che se per gennaio 2008 non succedeva ancora niente avremmo fatto altri controlli, subito dopo il discorso mi ha fatto fare un pap test e il17 di ottobre ho ripreso il risultato mi ha detto per telefono che era tutto negativo pero' che c'era solo che dentro l'utero si era formato un piccolo calletto e che la mia cura sarebbe stata ovuli uno alla sera per 20 giorni gli ovuli si chiamano kittovuli. secondo lei puo essere che questo piccolo calletto non mi faccia uscire incinta, secondo lei la cura e giusta o mi devo preoccupare ho solo 27 anni ho paura di non rimanere pui incinta mi puo rispondere al pui presto grazie.
natascia

Cara Natascia, ho difficoltà a capire il concetto di 'calletto' nell'utero e non trovo riferimenti sui Kittovuli. Forse puoi aiutarmi con qualche dettaglio in più?

GENTILE DOTT. QUALI SONO LE POSSIBILI CAUSE DI UOVO CHIARO? GRAZIE
vanessa

Nella quasi totalità dei casi si tratta di una anomalia genetica di quel singolo embrione al quale mancano o sono errati 'pezzi' del progetto scritto nel DNA che serve per formare organi e apparati. Non sembra ma formare una nuova vita è un processo incredibilmente complesso che non può avvenire senza un certo tasso di errori.

ho 40 anni sono affetto da oligospermia abbastanza grave(8 milioni nell'ultimo spermiogramma).Ultimamente ho avuto un rapporto non protetto all'inizio,ma concluso con il preservativo.LA PERSONA CON CUI SONO STATO è ORA INCINTA,ESSENDO LEI SPOSATA E AVENDO RAPPORTI ANCHE CON IL MARITO,POSSO STARE TRANQUILLO???
giovanni

Ragionevolmente tranquillo direi.

dopo un intervento in laparoscopia per cisti ovariche ed endometriosi, ben riuscito, posso ritenermi guarita da endometriosi e quindi definirmi fertile?
raffaella

L'endometriosi è una malattia cronica che può recidivare. Il massimo della fertilità è a ridosso dell'intervento quindi se desideri una gravidanza meglio procedere il prima possibile.

In quale periodo del ciclo e'piu' opportuno effettuare un'isteroscopia diagnostica?
Antonella

Nei primi giorni senza sangue appena finito il ciclo.

Salve, sono in cura dalla 26a settimana con ********* retard per contrazioni uterine e accorciamento collo uterino. Ho letto che per rilassare la muscolatura uterina alcuni prescrivono anche il ********, ed io vorrei sapere da voi se e' compatibile con l'assunzione quotidiana di 2 cps di ****** *** che sto assumendo dal sesto mese su indicazione del mio curante. Se cioe', posso assumere anche ******* senza che cio' comporti un 'sovraccarico' di vitamine. Grazie mille e complimenti per il vostro lavoro, Elisa
Elisa

Non vedo perché non assumere l'integratore che citi. Devi però concordare la cosa col tuo curante.

Gentile Dottore, sono alla 15+3 settimana di gestazione. Dato che ho 36 anni mi sottoporrò a breve all’esame di amniocentesi. Nella nostra Asl solitamente questo esame si effettua alla 17° settimana, tuttavia, dopo alcuni disguidi burocratici, la data del mio prelievo sarà il 9 novembre, cioè nella 18 settimana. Va bene lo stesso? Insomma, in quale settimana è preferibile, e perché, fare l’amnio? Un’ultima domanda, dall’esame del citomegalovirus, è risultata una mia positività pregressa (igg)…. C’è qualche rischio? Posso contrarre di nuovo il virus? Grazie. Valentina
valentina

Puoi fare l'amniocentesi il problema sarebbero i tempi ridotti di intervento in caso ci sia qualcosa che non funzioni. Nessun problema per il citomegalovirus sei protetta.

buongiorno dottore il 20 agosto ho avuto un raschiamento per aborto interno.Il 17 settembre mi è tornato il ciclo, poi ho maratonato a giorni alterni dal 25 al 10 ottobre perchè avevo sempre perdite bianche filanti .Oggi siccome non mi sono ancora arrivate ho fatto il test ed è negativo ,se non sono incinta allora che mi è successo ho delle perdite bianche ancora ,forse ho ovulato tardi oppure mi devo rassegnare? e queste perdite che sono non ho infezionila prego di rispondere grazie
monica

Allora se ho ben capito mi chiedi come mai non sei rimasta incinta nonostante tu abbia avuto rapporti nel periodo che ritenevi ovulatorio sulla base delle perdite di muco. La risposta è che non è affatto certo di ottenere subito una grevidanza, aggiungo che le perdite di muco non sono guida certa per determinare l'ovulazione. Ti consiglierei di avere pazienza e continuare a provare.

mia moglie è alla ottava settimana di gravidanza.le beta sono 57000.l'ecografia interna di ieri ha mostrato camera 24 mm- embrione 8,1mm e un battito come un pixel che lampeggiava sul monitor ma che il ginecologo dice che a volte si può confondere con l'arteria ombelicale.secondo lui l'embrione non ha una morfologia chiara come avrebbe dovuto essere.le beta sono sempre cresciute nelle diverse settimane .da due settimane prende l'aspirinetta e dal test di gravidanza il progesterone.siamo preoccupati per l'andamento della gravidanza...in attesa di una nuova ecografia cosa può dirci?grazie
federico

Direi che l'unico motivo di preoccupazione è quel qualcosa che il collega non ha visto bene ma che non ho dati per quantificarne il rischio associato.

ho quasi 42 anni, un figlio di 14 e da oltre un anno cerco il secondo, finalmente l'8 ottobre il test è positivo (non ricordo l'ultima mestruazione,credo intorno al 10 settembre), 1°eco il 10 ottobre ma si vede solo un puntino,il 12 ho delle perdite rosso vivo,scarse,dall'eco non risulta alcun cambiamento..il 15 ottobre hcg è 182.5,oggi 19 ottobre 273.2, è un buon segno o è troppo basso?non ho più avuto perdite.. grazie di cuore
paola

Sono dosaggi un poco bassi e soprattutto con un aumento inferiore alla norma, credo che i prossimi controlli permetteranno di fare una diagnosi definitiva.

gent.mi dottori, è la prima volta che Vi scrivo, ma ora sono realmente preoccupata per la lunghezza del femore del mio bimbo, misura che sembra non aumentare armonicamente con le altre misure, nonostante il mio ginecologo mi dica che è tutto nella norma. Ho 37 anni e sono alla 37+5 settimane. Vi trasmetto i dati delle ecografie eseguite: alla 20+4 settimane il femore misurava 33,2 mm, alla 25+5 era di 43,7 mm, alla 30+5 era di 54,4 mm., alla 34+4 era di 62,4. Ora, a 37+ 5 settimane, il femore misura 66 mm. Il bimbo (è un maschietto) presenta anche una pielectasia dx di 9,4 mm. Mi domando se i due dati (femore corto e pielecatasia) possono essere associati ad eventuali difetti cromosomici (non ho eseguito nè amniocentesi, nè altro test diagnostico. Sarei veramente grata di una V/s risposta al riguardo. laura
laura

Il femore è corto ma è cresciuto proporzionalmente nei vari controlli. Questo dato (anche considerando la dilatazione di un bacinetto) in assenza di altri markers non autorizza a sospettare una malformazione cromosomica (anche se visto che non hai fatto amniocentesi non la si può escludere del tutto). E' un poco come se ti chiedessero da una foto di spalle di un bambino non particolarmente alto di dire se sia Down o meno, dalla sola altezza e in assenza di altre alterazioni di rilievo sospettarlo sarebbe un eccesso di pessimismo.

HO AVUTO IN OTTO MESI DUE ABORTI .UNO PER ARRESTO DI ATTIVITà CARDIACA ALLA NONA SETTIMANA E UN ALTRO PER UOVO CIECO SEMPRE ALLA NONA SETTIMANA. PREMETTENDO CHE ENTRAMBE LE GRAVIDANZE LE HO OTTENUTE CON L'AIUTO DEL CLOMID, è IL CASO DI RIFARE UNO SPERMIOGRAMA DI MIO MARITO? HO FATTO ANCHE ANALISI PER LA POLIABORTIVITà E CARIOTIPO DI ENTRAMBI TUTTO NELLA NORMA,COSA MI CONSIGLIA?HO INIZIATO DINUOVO LA STIMOLAZIONE E QUESTO è IL TERZO MESE HO TRE BEI FOLLICOLI STO SEGUENDO LA STRADA GIUSTA?I8N ATTESA DI UNA VOSTRA RISPOSTA E GRAZIE PER LE SUE RISPOSTE SEMPRE ESAUDIENTI.
martina

Se e analisi per la poliabortività sono complete e negative allora fai benissimo a insistere. In bocca al lupo e tienici aggiornati.

gentile dottore,sono alla 28 settimana di gestazione e oggi il medico mi ha riscontrato un raccorciamento dell'utero(in verità io ho 4-5 contrazioni al di non dolorose).mi ha prescritto vasosuprina 2 volte al giorno.tornata a casa tutti hanno incominciato a dirmi che non devo più fare niente.riposo assoluto!io vorrei continuare a fare il corso di acquagym per gestanti.però non ho pensato di chiedere al mio ginecologo e in verità lui non è stato così categorico circa il riposo assoluto!secondo lei posso continuare il corso o è meglio sospenderlo per precauzione?la ringrazio anticipatamente
michela

Quanto raccorciato il collo uterino? Primo o secondo figlio? Ti consiglio di fare una telefonata al collega che avendoti visitata saprà darti il consiglio migliore specie per le attività fisiche impegnative.

Con hcg 262 sono in stato di gravidanza? Grazie.
loredana

Decisamente si.

salve,sono francesca,ho 35 anni e sono in attesa del primo bimbo;sono alla 20 settimana (ma stamattina ho fatto la morfologica e il ginecologo ha dubbi che possa essere alla 21 esima);dalla morfologica risulta che il trigono dx e' 6mm mentre il sx e' 9mm e che il valore AFI e' un pochino sopra la media (se non erro 24),ha detto di non preoccuparsi perche' comunque 9 e' ancora dentro alla normalita' e soprattutto perche' l'amniocentesi non ha rilevato nessun problema cosi' come gli esami per toxoplasmosi e altre infezione (che comunque ho ripetuto ieri) non hanno rilevato niente,ma per scrupoli mi ha dato appuntamento per fare una eco di 2° livello;posso stare tranquilla o devo preoccuparmi?
FRANCESCA

Stai tranquilla, in attesa del nuovo controllo ti dico che il fatto di chiedere un secondo parere non significa necessariamente che ci siano alterazioni particolari ma di certo è segno di accuratezza e correttezza professionale.

gentilissimo dott ho ricevuto la sua risposta il mio ginecologo mi ha detto che non ho niente ma tipo che mi si e formato tipo un calletto dentro l'utero lui me l'ha spiegato cosi e mi ha dato gli ovuli vaginali da mettere una alla sera per 20 giorni il farmaco si chiama kit ovuli.secondo lei poteva essere questa infezione che non rimango incinta.grazie per le sue risposte
natascia

Cara Natascia, talvolta nello spiegare le nostre diagnosi usiamo dei termini comprensibili e semplificati per spiegare fenomeni medici complessi. Purtroppo fare a ritroso questa strada non è facile. Dal termine calletto nell'utero non posso capire con certezza cosa abbia visto il collega e quindi nemmeno dirti cosa ne penso. Mi spiace, se hai nuovi dettagli riscrivimi.

Gentile dottore, ho 36 anni con ho un aborto ritenuto, un figlio e due aborti spontanei alle spalle (oltre ad una IVG molti anni fa). Essendo sicura del periodo del concepimento (tra l' 11 ed il 13 giorno po), dovrei essere a 6 settimane, ma l'ecografia endovaginale evidenzia camera gestazionale da 5+1, misure 12.4mm senza echi. Mi dicono che potrebb essere presto, ma credo che anche questa sia finita. Solo che il giorno prima dell'eco ho avuto un attaco di nausea e continuo ad avvertire un leggerissimo senso di nausea ed un po' di bruciore allo stomaco. Potrebbero prodursi questi sintomi anche in caso di aborto interno o uovo chiaro? La ringrazio e la saluto.
Maria

No non sono sintomi che possano far sospettare un aborto interno. Speriamo sia tu ad avere calcolato male i tempi del concepimento.

sono quattro giorni che mi sveglio la mattina presto con un forte feso sui reni mi sembra di aver dormito con due sassi sul corpo, ed ho un ritardo nel ciclo di qualche giorno, che potrebbe essere? spero nulla di preoccupante....
francesca

Lo spero anche io ma con questi dati non posso aggiungere nulla. A costo di essere banale ti ricordo che il primo sospetto in caso di ritardo è quello di una gravidanza.

Salve, volevo sapere se quando una coppia ha curato la candida ed i sintomi sono passati dopo qualche giorno posso già tentare per una gravidanza o è meglio aspettare un ciclo ?? Ho letto in internet che se l uomo ha ancora candida nello sperma può causare malformazioni al feto....
brigitte

Potete procedere. Dove di preciso hai letto questa notizia su candida e malformazioni?

Salve dottore,mi è capitato che un insetto mi è accidentalmente entrato in bocca e subito buttato fuori.Mi trovo alla 19°settimana di gravidanza e volevo chiederle se questo episodio può avere come conseguenza il contrarre toxoplasmosi.Grazie
giusi

Direi proprio di no.

Gentilissimo Dr Lanzi, ho 29 anni, a fine giugno ho smesso la pillola che prendevo ormai da circa 10 anni anche per problemi di dismenorrea, da allora ho avuto cicli abbastanza regolari (dai 26 ai 30 gg), nei primi tre cicli successivi non ho avuto nessun tipo di dolore mestruale e non mi sono accorta neanche di avere avuto l'ovulazione (prima della pillola avevo anche dei dolori a metà ciclo), in quest'ultimo ciclo invece ho avuto forti dolori al seno e alle ovaie che sono iniziati verso il 15 giorno dopo la mestruazione e si sono protratti fino al giorno prima della mestruazione successiva aumentanto progressivamente fino ad arrivare ad avere dolori fortissimi che avevo prima dell'uso della pillola, accompagnati da nausee, ciclo molto abbondante, giramenti di testa, diarrea brividi e altro... tutti sintomi della dismenorrea. Mi avevano detto che con l'uso della pillola sarebbe in parte diminuita anche dopo la sospensione e invece no. Ma allora perchè nei cicli precedenti non avevo avuvo nessun sintomo, forse perchè ancora l'ovulazione era bloccata? Grazie in anticipo e scusi se sono stata up pò troppo prolissa.
Lisa

Non credo i tuoi precedenti cicli siano stati anovulatori (sei giovane per questi fenomeni) più probabilmente nel naturale riassestamento che avviene dopo avere assunto a lungo estroprogestinici hai avuto una ovulazione dolorosa forse anche con un poco di sangue in addome il che può avere reso più dolorosa tutta la seconda parte del ciclo. Aggiungo che gli estroprogestinici sono nei confronti della dismenorrea più dei sintomatici infatti la scomparsa dei sintomi è spesso confinata al periodo di assunzione. Credo ci sia la possibilità che i prossimi cicli non siano così dolorosi ma se lo fossero bisognerà studiare una strategia terapeutica.

GENTILI DOTTORI,PIU' DI UN MESE FA HO SOSPESO LA PILLOLA.L'ASSUMEVO DA 11 MESI,PER VIA DI PROBLEMI ACNEICI.LA PILLOLA ERA LA ******,ED A DIRE LA VERITA',MI SONO TROVATA MOLTO BENE...SE NN FOSSE CHE DOPO UNA 15ina DI GIORNI DOPO AVER SMESSO L'ASSUNZIONE,HO INIZIATO AD AVVERTIRE DEI DOLORI LANCINANTI AL LATO DESTRO DELLA PANCIA.DOPO 1 SETT. CHE IL DOLORE PERSISTEVA,HO AVVERTITO IL MIO GINECOLOGO,IL QUALE TELEFONICAMENTE MI HA RASSICURATO DICENDO CHE SICURAMENTE SI TRATTAVA DI UNA CISTI OVARICA,DOVUTA ALL'INTERRUZIONE DELLA PILLOLA.NEL FRATTEMPO HO FATTO UN'ECOGRAFIA PELVICA PRESSO IL MIO MEDICO DI BASE(IN QNT IL MIO GINECOLOGO ERA IN FERIE)...LA CISTI EFFETTIVAMENTE C'ERA,ED ERA DI BEN 5 CM.IL CICLO SAREBBE DOVUTO VENIRMI IL 10 OTTOBRE,MA SI E' PRESENTATO IL 13 OTTOBRE...NEI PRIMI 2 GG MACCHIE SCURISSIME,DAL TERZO AL QUARTO UN CICLO NORMALE E DI COLORE REGOLARE,DAL 17 AL 18 SEMBRA CHE STESSE PER FINIRE E SEMPRE CON MACCHIE SCURE...MA IL 19 ALL'IMPROVVISO DI NUOVO ABBONDANTI MACCHIE SCURE,LO STESSO IERI,20,E LO STESSO OGGI,21.LA VISITA CE L'HO IL 25 OTTOBRE,I DOLORI NN CI SONO PIU'...DA COSA DIPENDE QST STRANO FLUSSO E QST COLORE SCURO?DEVO PREOCCUPARMI...O POTREBBE ESSERE LA CISTI CHE SCIOGLIENDOSI ABBIA PROCURATO QST?PER PIACERE SONO PREOCCUPATA RISPONDETEMI...GRAZIE Antonella
antonella

Le irregolarità potrebbero anche dipendere da questa cisti ma avrei bisogno di conoscerne meglio dimensioni e caratteristiche ecografiche per poterti dare un parere.

buon giorno. Causa poliabortività,(esattamente 4), tutti interni, per NDD, il mio gine mi ha prescritto ******** 200 ,1 al gg dal 16 pm. ******** può causare tensioni forti al seno? o posso pensare a una eventuale gravidanza? grazie infinite. cordiali saluti.
elvira

Di norma il farmaco non aumenta il senso di tensione al seno il quale da solo non autorizza a sospettare una gravidanza.

ho avuto l'ulimo ciclo il 16/09/07 ho eseguio il est del bhgc il 16/10/07 ed il risultato é di 1128,08. volevo sapere se il valore è nella media o troppo basso. grazie giovanna
giovanna

Non è basso è anzi ai limiti alti della norma.

Buongiorno dottore,grazie per il servizio che offre.Avrei bisogno di un suo parere:sono alla 20°settimana e da circa quindici giorni accuso un fastidioso dolore all'inguine a sinistra;durante l'ultima visita di controllo il mio ginec.mi ha detto che si tratta di una piccola ernia inguinale dovuta alla gravidanza.Volevo chiederle se si tratta di una cosa preoccupante e sapere come mai il dolore a volte è localizzato e altre si estende a tutto il fianco sinistro, fino al di sotto del torace:c'è nesso con i movimenti intestinali?.Inoltre vorrei sapere se si può riassorbire così come è venuta e se pregiudica la possibilità di un parto naturale.Grazie
giusi

Se si tratta di una piccola ernia non è cosa grave e non pregiudica nulla. Se il dolore però persiste ed è così esteso riproponi il problema al collega perché si accerti che non possa dipendere da altre alterazioni (come ad esempio una piccola colica renale).

buongiorno dottore il giorno 25/10 ho cominciato ad avere delle perdite di sangue come se fosse il mestruo, la data è quella corretta, ma era talmente poco che ciò mi ha insospettito; ho fatto il test e è risultata una linea rosa ben marcata e un'altra tenue, ho rifatto il test due ore dopo e m'è successa la stessa cosa, secondo lei potrei essere incinta ho questa perdita di sangue sta a significare qualcosa di negativo??
elena

Potrebbe trattarsi di una gravidanza molto iniziale di cui bisogna accertare anche l'evolutività. Se la mestruazione continua a essere anomala nei modi e quantità chedi al tuo medico se non voglia farti fare un dosaggio Beta HCG.

salve! e' la prima volta sche srivo.ho 30anni e io e mio marito stiamo cercando una gravidanza, da 2 anni. e solo a distanza di 2 mesi ho cambiato gine. indovini??? lui mi trova un polipo nel collo dell'utero. secondo lei questo ha potuto impedire una gravidanza???'sara' x questo che in 2 anni nulla?' tra un po faro l'intervento. speriamo in bene. grazie x la risposta. saluti
emanuela

Se il polipo è nel collo (e non è molto grande) non credo abbia potuto diminuire drasticamente la fertilità, se invece è più in alto allora toglierlo potrebbe sbloccare la situazione.

buongiorno, il 09/10 del corrente anno ho avuto un raschiamento in seguito ad aborto interno, è normale che a distanza di 15 giorni io non abbia più perdite ematiche?oggi notavo perdite trasparenti e vischiose può trattarsi di ovulazione?il mio medico dopo il raschiamento e la cura con antibiotici e methergin non mi ha detto di fare più nulla, dovrei fare una bhcg per vedere se i valori si sono abbassati o azzerati?tra quanto posso avere dei rapporti completi e tra quanto anche solo dei rapporti senza penetrazione ma con orgasmo?tra quanto posso riprovare ad avere un'altra gravidanza?
sonia

Non è escluso tu stia ovulando, io alle mie pazienti (in assenza di complicanze o sospetti) dico di attendere un ciclo ma nel frattempo puoi avere tutti i rapporti protetti e gli orgasmi che vuoi.

Caro dottore, purtroppo a parte aver quasi terminato la 34ma sttimana di gestazione, la mia situazione non sembra migliorare.. Le contrazoni continuano ma ieri mattina ho notato sulle mutandine delle perdite di colore marrone scuro che sono continuate anche oggi. Dopo la visita mi è stato detto che potrebbe trattarsi di muco e non di sangue... ma cosa potrebbe significare? Simona
Simona

Cara Simona, se erano marroni una minima componente di sangue ci deve essere stata, tu resisti ancora che ogni giorno che passa migliora la situazione e poi da 36 settimane è probabile che il tuo medico ti tolga la terapia e se proprio vuole nascere potrà farlo in tutta sicurezza.

Buona sera, il mio ultimo ciclo e' 10/01/2007 e ritengo di stare alla 41 sett. sono stata al ps per contrazioni ma mi hanno rimandata a casa e hanno scritto collo posteriore appena raccorciato, chiuso. membrane integre pp. cefalica alta. utero rilasciato, che significa? manca tanto? poi siccome il mio bambino si muove tanto mi hanno chiesto se e' piu' piccolo del normale, il 21/09/07 ho fatto l'ultima ecografia ed ero alla 36 sett. e le misure sono le seguenti DBP 92 MM, DFO 107 MM, DAT 106 MM, CA 334 MM, FEMORE 72 MM, OMERO 49 MM, peso stimato kg 3100, io pensavo che il mio bambino fosse un pupone ma effettivamente si muove tanto, ma le misure che dicono? e' tutto nella norma oppure no? grazie
Esmeralda

E' nella norma, la visita testimonia di una situazione ancora molto tranquilla, dovresti però consultare il medico o porre nel reparto dove partorirari i tempi di un eventuale ricovero per gravidanza oltre il termine e eventuale stimolazione.

è più di 1anno che io e mio marito cerchiamo di avere un figlio,ma niente..Gli esami sono tutti negativi.Mio marito è stato operato di varicocele e lo spermiogramma è nettamente migliorato anche se non è ancora al massimo.Ora il mio gine mi dice che avendo preso la pillola per molti anni può essere questa la causa.é possibile?Come dovrei comportarmi?Mi devorivolgere a un centro di fertilità? Grazie per essere sempre così disponibili.
katia

Prima della medicina della riproduzione credo il tuo medico vorra cominciare a studiare le tue ovulazioni e forse anche il funzionamento delle tube, per poi proseguire se necessario con altri approfondimenti.

salve,volevo chiedere se esiste un limite per poter effettuare un aborto terapeutico?e nel caso che vengano rilevati problemi dopo questo termine in nessun caso e modo e posto si puo' abortire?
maria

Il termine per l'aborto terapeutico è 25 settimane e si può fare in caso di gravi rischi per la salute della madre o per gravi malformazioni fetali. TI trovi in questa condizione?

salve,innanzitutto grazie per aver risposto alla mia precedente domanda con celerita';volevo porvi un ulteriore quesito,da un'ecografia morfologica normale (penso venga definita di primo livello) viene rilevata la presenza o meno del corpo calloso?e viene anche misurato?se si' che dato devo guardare nel referto?grazie ancora per la pazienza
francesca

Viene visualizzato ma non è richiesto che venga espressamente indicato nel referto.

Gent. Dott. Lanzi, ieri ho ritirato il referto dell’isterosalpingografia. Ho fatto questo esame perché ho avuto due aborti interni ad agosto e novembre 2006. Ho effettuato svariati esami del caso (cariotipo, esami per trombofilia etc.,) dai quali non è risultato nulla di particolare se non un Anti dna nativo bordeline e Beta fibrinogeno presente allo stato eterozigote,ai quali comunque i medici non han dato particolare importanza, e per i quali dovrò assumere solo cardioaspirina appena sarà incinta. E il problema è proprio questo, dopo aver aspettato sei mesi circa dalla rcu (per il primo aborto non ho fatta perché era uovo chiaro) non riesco più a rimanere incinta nemmeno con il clomid. Dunque il referto della isterosalpingografia dice: Esame effettuato per pervietà tubarica. Utero conformato a sella (e lo sapevo). Le tube sono pervie con conservato passaggio del mdc in cavità. Mi sembra ok. Oppure questo esame non è attendibile al 100%. Leggevo da qualche parte che devono esserci degli “sbuffi” alla fine delle tube, altrimenti potrebbero essere occluse magari a metà..lo avrebbero scritto nel referto se ci fossero stati dei problemi giusto? E l’utero a sella? Potrebbe essere un ostacolo alla gravidanza sia per ottenerla che per portarla avanti.?Grazie come sempre. M.
m

L'esame è attendibile, le tue tube sono pervie, hai studiato nel dettaglio il tuo utero 'a sella'?

Gentile Dr. Lanzi,u.m. 31/08/2007,ultimo dosaggio bhcg del 20/10 u.s. = 96.897,embrione = 1 cm. E' vero che valori così alti a questa epoca fanno pensare che il bimbo sia un maschietto??? Ancora una cosa,non so ancora se sono immune o meno alla toxo,in ogni caso è possibile mangiare la mortadella in gravidanza???? Grazie per la evenutale risposta.
luna

Non è vero che dosaggi alti corrispondono a sesso maschile, puoi mangiare la mortadella perché è cotta.

gentilissimo Giulio, dopo l' aborto ritenuto (ricorda?) ho avuto il 29 settembre l'aspirazione, il mio gine mi ha prescritto delle analisi. la prego di aiutarmi a capire meglio i risultati: ANTICOAGULANTI LUPUS - LAC (metodo immunoenzimatico) met: coagulativo 37 ANTICARDIOLIPINA IGA (metodo immunoenzimatico) 6.3 ANTI CARDIOLIPINA IgG (metodo immunoenziamtico) 8.7 ANTICARDIOLIPINA IgM (metodo immunoenzimatico) 6.3 ANTICORPI ANTISPERMATOZOI (metodo immunofluores. ind.) Negativo CHLAMYDIA TRACHOMATIS IGA (metodo immunoenzimatico E.I.A.) 1.68. Può spiegrami gentilmente a cosa servono queste analisi? la ringrazio anticipatamente cordialissimi saluti
antonella

Hai modo di farmi avere le analisi complete come allegato su Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.?

Ho appena ritirato i risultati dell'analisi del sangue che evidenziano una prolattina a 12 con i valori di riferimento da 59/619. Sottolineo inoltre che tramite la risonanza magnetica mi hanno diagnosticato un micro adenoma ipofisario secernente prolattina. Mi sto curando con il dostinex 1/2 pasticca il lunedì e 1/2 il giovedì. Secondo lei ci sono i presupposti per una gravidanza?
FRANCESCA

La situazione che mi descrivi non è pregiudizievole per una gravidanza.

Dott.Giulio Lanzi

Medico Chirurgo Specialista in ginecologia e ostericia
Iscrizione Ordine dei Medici di Roma n°47912
Partita Iva 07851481007

Collaborazioni

 Il Dott. Giulio Lanzi collabora con la testata Gravidanzaonline.it.gravidanzaonline.it Visita il suo profilo >>

 

Contatti

Via Attilio Friggeri, 103
Roma - Zona Balduina
06.51600500

realizzazione geniomela.it | tutti i diritti riservati | © 2022

Doctolib
Prenota un appuntamento onlineVai qui