Gent. Dott. ,Le sintetizzo la mia storia relativa alla gravidanza :Ho una bambina di 7 anni avuto con parto regolare dopo una normalissima gravidanza senza alcun problema.Nel Febbraio 2005 dopo una normalissima gravidanza, durante il travaglio ho perso il mio bambino soffocato dalla pressione del cordone ombelicale.Ho cercato subito un'altra gravidanza, ma nel settembre 2005 ho avuto un aborto per uovo chiaro e successivamente nel febbraio 2007 un altro aborto per lo stesso motivo.Ho fatto e sto facendo tutti gli accertamenti necessari (fino ad ora tutti negativi) e sto aspettando l'esito del cariotipo sia mio che di mio marito.Lei pensa che in una prossima gravidanza potrei avere ancora un aborto per la stessa causa? (ho 39 anni e vorrei tanto dare un fratellino o una sorellina alla mia splendida bambina).Ringrazio anticipatamente per la risposta e/o i consigli che mi saprà dare.Distinti Saluti.Monica
Monica
Vorrei potere anticipare una prognosi riproduttiva ma lo scopo degli accertamenti in corso è proprio mirato a questo, se vuoi fammi avere elenco e risultato degli esami e potrò risponderti.
salve, forse la mia è una domanda retorica ma ho bisogno di una vostra risposta. Ho 34 anni e sono sposata da 1 anno e mezzo. Vorrei tanto avere un bambino ma ho paura che questo sia diventato un problema. Chiedo a voi di darmi delle risposte perchè mio marito( che è in cura con psicofarmaci ) non vuole che io faccio il test per avere una risposta. Lui crede che per me sia l'ennesima delusione e così... Il mio ultimo ciclo risale al 23 agosto. Abbiamo avuto dei rapporti non protetti l'8 g. e l'11 g. Verso fine settembre ho avuto dei forti dolori ai capezzoli per 3 - 4 giorni, che continuano ancora ma più lievemente. Da ieri ho delle macchioline (ma solo quando mi asciugo) scure filamentose. Negli scorsi giorni invece, delle perdite trasparenti e gelatinose (sempre solo sulla carta igienica). Ho avuto qualche dolorino mestruale, ma niente di che...non ho nausea ne altro sintomo interessante, ma spero di dovermi preouccupare che tutto quello che sento sia legato a una gravidanza. Purtroppo lo scorso mese ho avuto il primo ritardo della mia vita (circa 15 giorni) e mio marito teme che si stia ripetendo e non vuole crearmi false illusioni. Il mio ciclo in genere arriva ogni 16/17 giorni (una stranezza terribile) e questi ritardi sono solo deleteri per la nostra psiche. La pregherei, se può, di potermi rispondere presto, anche se so che forse il mio non è un vero problema, ma mi creda UN PROBLEMA E'. Grazie infinite per la vostra attenzione e cortesia.
lucia
Scusa la franchezza ma fai un test di farmacia senza dirlo a tuo marito e avrai la tua risposta.
Ho appena compiuto 41 anni e ho scoperto di essere nuovamente incinta (ho un figlio di 2 anni). Durante la prima gravidanza ho lavorato fino all'ottavo mese ma vorrei sapere se per via della mia età e lo stress del lavoro (comunque di ufficio), sarebbe consigliabile mettermi a riposo fino al supero del 3° mese. Odio l'idea di stare a casa ma questa gravidanza è la cosa più bella ed inaspettata che mi sia capitata.
lucia
Se non ci saranno fattori di rischio potrai continuare a lavorare (senti il tuo medico in proposito)
Gentile dottore, 15 giorni fa ho avuto un raschiamento in seguito ad un aborto interno avvenuto alla 8 settimana. Dopo il raschiamento mi hanno prescritto il Methergin e il Macladin per 5 giorni. I primi giorni dopo l'intervento, ho avuto delle piccole perdite, poi più niente per circa una settimana e adesso da circa due giorni ho delle perdite maleodoranti. E' tutto normale o devo preoccuparmi? Lunedi prossimo ho un appuntamento dal mio ginecologo per un controllo. Devo aspettare lunedi oppure chiamo il dottore per esporgli il mio problema? La ringrazio fin da adesso per la sua gentile attenzione.
MARIANNA
Se ci sono perdite maleodoranti potrebbe essere opportuna una terapia chiama il medico.
Il mio ginecologo, nel quale per altro ho estrema fiducia, mi ha prescritto l'assunzione della CardioAspirin o aspirina (una al dì) a partire dalla tredicesima settimana gestazionale (circa-perchè alla dodicesima mi sottopongo a villocentesi) per provare ad avere un bimbo un pò più grande (i due precedenti sono nati rispettivamente di 2940 e 2540). So che non ama esprimere giudizi sull'operato dei colleghi ma a me, com'è ovvio che sia, preme solo la salute del nascituro e per questo chiedo l'enorme cortesia di indicarmi se vi è allo stato attuale qualche studio a riguardo, se ci sono delle linee guida di cui solo Voi 'del mestiere' siete a conoscenza. Pur fidandomi come già anticipato ho il terrore di sbagliare e se la cosa riguardasse me potrei rischiare, ma così.....La prego, se Le è possibile, di darmi una risposta anche se fosse solo una teoria non suffragata dalla sperimentazione medica sarebbe tuttavia molto di più di quello di cui dispongo attualmente.Scusi ancora e grazie infinite.
Carla
Posso dirti che la terapia proposta non ha controindicazioni significative quindi hai davvero pochi motivi per pensare di non seguirla. Perché la villocentesi?
Salve sono una ragazza di 17 anni...sono + o - 6 mesi che ho il ciclo regolare di 31 giorni...il ciclo doveva arrivarmi il 1 di questo mese, sono solo pochi gironi ma comunque ho paura, siccome ho rapporti non protetti se non con il classico coito interrotto. il fatto è ke il ginecologo una volt ami disse che è possibile rimanere incinta anche se il ragazzo non viene effettivamente dentro, ma il mio ragazzo la sempre negato.voi cosa mi sapreste dire?poi un altra domanda avrei da porvi è circa una settimana che ho prurito alle piccole labbra ed escono delle perdite bianche abbastanza dense che sembrano palline, sono inodore. il prurito non è sempre mi prende la mattina e la sera...cosa potrebbe essere?è possibile che sia candinda e se è si passa da sola? la ringranzio in anticipo per una sua risposta.
claudia
La candida raramente passa da sola e con il coito interrotto non sei affatto protetta.
Buongiorno dottore,abbiamo un figlio di 2 anni. Da allora abbiamo avuto 3 aborti (l'ultimo in realta' in fase precocissima che se non fosse per le Beta positive avremmo interpretato come ritardo).Ora mia moglie e' di nuovo incinta. Data ultima mestruazione 4 agosto, ma in realta ha cicli molto irregolari, anche di 50 giorni, e da computerini e temperatura basale la data di ovulazione dovrebbe essere 4/5 settembre. Dall'ecografia odierna (3 ottobre) risulta presente camera gestazionale normo-impiantata con sacco vitellino di 3 mm e embrione di 2/3 mm. Il battito ancora non si vede (il ginecologo ha detto che e' normale). La mia paura e' che secondo i miei calcoli dovremmo essere a 6+0 e che l'embrione sia troppo piccolo. Cosa ne pensa? Grazie
Stefano
Penso che i tuoi calcoli potrebbero non essere aderenti alla situazione, prima di pensare a un aborto ci vogliono evidenze più forti.
Buonasera, grazie per le precedenti risposte da lei avute, ora avrei un altro quesito da farle.Ho 30 anni e alle spalle 2 aborti uno per interruzione di attività cardiaca a settembre 2006, e un altro per uovo cieco a giugno 2007. Premettendo che entrambe le gravidanze le ho ottenute grazie al clomid, vorrei sapere se può essere stata la causa, ora sono passati 4 mesi dal raschiamento sto riprendendo clomid e proggefik 200 ho effettuato il cariotipo mio e di mio marito ed è a posto. tamponi negativi diabete ok glicemia a posto e lo studio trombofilico va bene, esami della tiroide ok ora mi chiedo devo ritenermi sfortunata o devo fare altre analisi? ho paura di riaffrontare una nuova gravidanza datemi un consiglio grazie.
doroty
Sembra tu sia proprio ben seguita e consigliata, da cosa originano i tuoi dubbi?
Buongiorno Dottore, Le scrivo sperando di ricevere una Sua riposta che mi tranquilizzarebbe molto visto che non riesco a parlare con la mia ginecologa. Quanti gg dopo un rapporto a rischio posso fare l'esame Bhcg su sangue ed essere assolutamente certa che il risultato sia attendibile? Nel mio caso specifico il rapporto risale al 21.08.07, le analisi le ho fatte in data 26.09.2007. Il sultato è attendibile? o devo rifare le analisi più avanti? La ringrazio fin da ora per la sua gentile risposta e porgo distinti saluti. Lisa
Lisa
Attendibile se ben condotto.
a tre mesi dall'ultima mestruazione ho verificato i valori ormonali e per scrupolo anche la Beta HCG. Sorpresa! mentre i valori normali sono >2.7 l'esito riportata 3.21 successivamente 3.45 adesso 4.44 (è in continuo aumento anche se i valori per questo ormone non sono altissimi.Una Eco-trans ha rilevato la presenza di una ciste area anecogena 12 mm pareti regolari doppler negativa. Programma: controllo nel tempo.Il mio medico dice che è strano che il valore tenda sempre ad aumentare... la ciste potrebbe essere all'inizio di una degenerazione... ricontrollo valori tra un mese... SECONDO LEI?
donatella
Non riesco a interpretare i dati, che cisti e dove collocata? I valori di BetaHcg sono tutti negativi per una gravidanza e non significativi per alcun altro scopo. Prova a ridescrivermi il caso.
buongiorno,sono anna volevo chiedere:se ricevo in donazione ovociti fecondati dal seme di mio marito, il nascituro sarà mio figlio ,assomiglierà anche a me,prenderà il mio dna?la donatrice in che parte influenzerà sul futuro nascituro?grazie
anna
Biologicamente sarà figlio di tuo marito e della donatrice. Se verrà opportunamente scelta (altezza colore dei capelli corporatura) non si noterà la cosa. Affettivamente sarà una vita cresciuta dentro di te e sfido chiunque a non considerare questo un legame fortissimo.
gentilissimo dottore,purtroppo la mai gravidanza si è interrotta alla 7 settimana e solo sabato (9 settimana) mi hanno ripulito l'utero con l' aspirazione. ora, dopo 5 giorni mi è finito il ciclo, vorrei sapere se posso avere rapporti non protetti con mio marito o devo aspettare. attendendo una vostra pronta risposta colgo l'occasione per ringraziarla anticipatamente.cordiali saluti antonella
antonella
A perdite finite e almeno dopo 7 giorni dall'intervento io dico alle mie pazienti che ppossono avere rapporti, fermo restando che è possibile concepire nuovamente.
Buonasera! Sono alla 34+6 settimana di gestazione e oggi in seguito ad ecografia è emerso un ritardo della crescita fetale. Le misure riscontrate sono: BPD 82.9 HC 314.1 AC 271.1 FL 62.2 Peso stimato della bimba 1870gr (alla 32+0 era 1657). Cosa ne dice? Sono molto preoccupata. A cosa può essere dovuto questo ritardo? Finora ho avuto una gravidanza stupenda... La ringrazio moltissimo se vorrà rispondermi.Chiara
Chiara
Il ritardo nei casi come il tuo può essere dovuto a una ridotta funzionalità degli scambi feto-placentari. La cosa buona è che se anche si arrivasse a dover indurre il parto sei in una epoca in cui i rischi per il bimbo sono bassi e tra una settimana lo saranno ancora di più.
gentilissimo dott lanzi le scrive in seguito alla vostra domanda se miro i giorni della mia ovulazione, pui o meno mi sono sempre fatta i conti dei giorni ma ancora niente la mia data dell ultima mestruazione e il 4/10/2007 invece il mese di settembre mi sono tornate il 7/09/2007 le scrvo pure la mestruazione di sett per dirle che il mio ciclo e sempre regolare per essere piu chiara mi tornano sempre 5 o 6 giorni prima mi puo aiutare con i miei giorni fertili? sarebbe tanto gentile nel rispondere alla mia domanda grazie
natascia
Se hai come dici cicli di 24 giorni dovresti ovulare intorno al 10° giorno.
Buonasera, sono all'11 settimana di gravidanza. Ho dei valori preoccupanti:anti-rosolia IGG 332,4anti-rosolia IGM 0,46sono preoccupata ed arrabbiata visto che ho cercato questa gravidanza per circa 8 mesi, la prescrizione tempestiva mi avrebbe eliminato inutili ansie.Vi sarei grata se poteste darmi qualche spiegazionegrazieserena
serena
Hai avuto la Rosolia e sei protetta, le IgG sono infatti gli anticorpi della memoria immunitaria che ti protegge da nuove infezioni. Ti sei preoccupata e arrabbiata senza motivo.
dr.ho un po' di domande e dubbi da chiedere a lei che sicuramente se sa piu'di me!nel 2002 ho avuto una gravidanza extrauterina con trasporto di tuba sinistra,mesto mese sono andata dalla mia ginecologa perch' con mio marito vogliamo avere un secondo figlio fecondato con la tuba sinistra esportata il ginecologo mi ha detto che il mese di settembre ha ovulato lì'ovaio sinistro (senza tuba)il prossimo mese cioe' ottobre c'e possibilita' che ovulo con la tuba destra e l'ovaio destro cambia da mesi e mesi o varia ancora ovulazione del utero.poi volevo sapere ho avuto il mestruo il 04.10.2007 quando posso ovulare (GIORNI)ANCHE SUBITO DOPO IL CICLO SONO PRONTA?E DURANTE IL CICLO SE SI HA RAPPORTI C'E POSSIBILITA' DI AVERE L'OVULAZIONE.GRAZIE DR.DANIELA 27 ANNI
daniela
Allora, non necessariamente devi ovulare dalla parte della tuba buona per ottenere una gravidanza anche se le probabilità sono migliori. Se hai cicli di 28 giorni ovuli in 14ª giornata se sono diversi ovuli 14 giorni prima di quando ti attenderesti la prossima mestruazione.
IL MIO GINECOLOGO CON L ECO INTERNA MI HA VISTO UNA CISTE ALL OVAIO SINISTRO DI CIRCA 6 CM POI SCOPERTA ESSERE FUNZIONALE.MA QUESTO TIPO DI CISTE PUO ALTERARE I VALORI DELLE BETE HCG SULL URINE SE VENGONO EFFETTUATI QUANDO LA CISTE è PRESENTE.HO LETTO SUL FOGLIETTO DELLE ISTRUZIONI DEL TEST CHE CIò è POSSIBILEGRAZIE MILLE
lara
A me non risulta che le cisti funzionali producano HCG
Salve,sono in gravidanza alla 27a settimana e sono molto proccupata perche'nella visita ginecologica mi e' stato riscontrato il collo dell'utero accorciato del 50%.Il collo e' pero' chiuso ed il sacco integro.Sono stata messa a riposo assoluto per almeno 15 gg con vasosuprina 2 volte al di'per evitare contrazioni (che avevo infatti avuto).Vorrei sapere da voi se ci sono grossi rischi, e quali, o se posso comunque stare tranquilla.Inoltre, all'ecografia ostetrica, nonostante nel referto si indicasse 'liquido amniotico normale'l'AFI era di 134, che, dalle tabelle trovate su internet, e' inferiore al 50° percentile.Come mai ne' il ginecologo ne' l'ecografista vi hanno dato rilievo?Voi cosa ne pensate?Grazie mille in anticipo e buon lavoro
Angela
Se segui le indicazioni e la terapia tutto non vedo grossi rischi. Il 50° percentile è il valore medio (non il 50% di quello che dovrebbe essere) l'AFI è ampiamente nei limiti della norma.
Gentile dottore, sono alla 35,4 settimana.La mia prima figlia pesava 3250 gr. Fin dalla 30esima settimana la circonferenza addominale del mio bimbo/a risulta piuttosto piccola rispetto al resto. In particolare: 30esima settimana (CA:238,1 mm/ CC 270,1/ FL:60,6 mm/ DBP 73,9) 32,4 sett. (CA:260,7/ CC:295,8/ FL: 64,7/DBP 83)35,4 sett. (CC:317/ CA: 287/ FL 70/ DBP: 90,8)Come vede la ginecologa controlla la crescita ogni tre settimane. L'ultima volta mi ha detto che il bimbo è piccolino e che mi vuole rivedere fra tre settimane (a 10 giorni dalla data presunta del parto) Non ha ritenuto di verificare la flussimetria. Io non so se devo richiedere questo esame o se queste verifiche sono sufficienti. La ringrazio
Sara
Mi sembra che il tuo medico ti sia già 'marcando stretta' sono sicuro che se avesse il dubbio di un ridotto accrescimento ti farebbe immediatamente una flussimetria.
gentilissimo giulio,sono ancora antonella. la ringrazio per la risposta e volevo sapere se posso riprovare subito con una nuova gravidanza perchè ho letto che si deve aspettare il 'capoparto' che avviene fra 40 giorni e poi dopo 28 la mestruazione. non so se è vero.mi consiglia di aspettare questi tempi o posso riprovarci subito?la ringrazio di cuore per la sua disponibilità.anto
antonella
Hai ragione si deve distinguere tra il poter avere rapporti ed il ricercare una gravidanza. Mettiamola così a volere essere prudentissimi si può anche attendere il primo controllo che di solito si fà dopo la mestruazione successiva alla isterosuzione. Ma se nel frattempo si sono avuti rapporti e magari si è anche concepito non vedo rischi particolari ne per te ne per l'embrione.
Buongiorno dott.il giorno 27/09/07 ho subito un raschiamento dovuto ad un aborto interno al 11a+3 sett.e dal giorno ho dei problemi di colon irritato che non ho mai avuto prima,secondo lei centra qualcosa il raschiamento? la ringrazio e aspetto una sua risposta. ho 26 anni.
alice
Due possibilità o si tratta di reazione allo stress o esito di una terapia antibiotica se ne hai fatta.
Salve la mia ragazza fa utilizzo della pillola a causa di forti dolori mestruali. per questo a volte non utilizziamo precauzioni. il ciclo prima della pillola era molto regolare adesso ha un ciclo non del tutto regolare e che si presenta non nei giorni di interruzione della pillola ma nei 2/3 giorni precedenti. questo mese nonostante abbia terminato le 21 pillole sempre prese correttamente non si è ancora presentato il ciclo. la mia e nostra paura è che vista la strana precocità del ciclo rispetto all'uso della pillola avendolo fatto senza precauzioni al 2 giorno della pillola, questa non abbia avuto effetto. siamo abb. in crisi. Grazie per l'attenzione
Andrea
La pillola (dando per scontato sia stata assunta correttamente) è molto sicura quindi non starei così in ansia per una eventuale gravidanza indesiderata. Aggiungo che talvolta le pseudo mestruazioni possono essere scarsissime.
ho fatto 1visita ginecologia di controllo e mi hanno consigliato di fare1ecografia trasvaginale perchè si sentiva un' ovaia ingrossata. C'è da dire che sono molto vicina al ciclo ma qs cosa1po mi preoccupa. Vorrei sapere da cosa puo dipendere e come mai mi hanno prescritto qs esame.
valentina
Ti hanno consigliata per il meglio, se infatti una ovaia appare ingrossata bisogna capire il perché e la maniera migliore per studiare questa cosa è proprio l'ecografia transvaginale. Sul perché dell'aumento di volume al momento ho troppi pochi dati per fare ipotesi quindi occorre aspettare il risultato dell'esame.
Gentilissimo Dott.Lanzi sono alla settimana 34+2 della mia seconda gravidanza, vi ho scritto gia' un paio di volte e ne approffitto per ringrazirvi per la prontezza delle risposte. In questi giorni avverto dei dolori alla parte alta a destra dell'utero,all'altezza delle costole e sono come delle fitte simili ai dolori intercostali. Premetto che ho fatto l'eco alla 33 e va tutto bene e solo che non capisco il motivo di questi dolori e se possono essere normali. Il bimbo e' in posizione cefalica e il punto in cui avverto dolore dovrebbe essere quello dove ha i piedini. Inoltre vorrei fornirle i dati dell'ecografia e chiedere un suo parere sull'accrescimento:BPD 85CC 305CA 293FL 65PLACENTA REG E POST.Mi saprebbe dire se sono regolari e quanto pesa adesso il feto e se e' corretto per la settimana di gestazione?Grazie infinite e cordiali saluti!
Ilenia
Pesava all'eco poco più di 2200g, misure nei limiti della norma. Possibile che le fitte dipendano dal bimbo e dai suoi calcetti?
Gentile dottore, io (27 anni)e mio marito (32 anni)da qualche mese stiamo provando a concepire un bambino (è il nostro desiderio più grande essendo anche il primo figlio),ma per ora non ci siamo ancora riusciti, nonostante facciamo i nostri calcoli per il periodo fertile(che casino!!);inoltre lui ha fatto sia l'esame dello sperma che la spermiocoltura, i quali non hanno dato nessun esito negativo, mentre io ho eseguito il pap test(non so se si scrive così)ed è risultato tutto bene. L'unica cosa è che ho una piccola pieghetta al collo dell'utero che sto curando e la mia ginecologa mi ha detto che una mancata gravidanza, al momento, può dipendere da ciò.Subito dopo aver avuto un rapporto completo, quindi con l'entrata dello sperma, tendo ad urinare e allora la mia domanda è questa,anche se forse può sembrare assurda: urinare subito dopo provoca la morte degli spermatozoi?ed,inoltre,c'è bisogno di rimanere un pò distesi a pancia all'aria o posso alzarmi tranquillamente senza rischiare la fuoriuscita dello sperma maschile?Spero di essermi spiegata sufficientemente e confido in una vostra risposta.Grazie per l'attenzione.
Marina
La 'piaghetta' difficilmente è causa di infertilità. Urinare dopo un rapporto non uccide spermatozoi in vagina. Stare distesi qualche minuti dopo il rapporto può essere di qualche aiuto, approfittane magari per fare due coccole a tuo marito.