Salve, ho effettuato una ecografia di accrescimento fetale alla 26+6 ed ecco i parametri biometriciBDP 70 (33° percentile)DOF 85 (33° percentile)HC 244 (22° percentile)DTC 31 (88° percentile)CA 206 (22° percentile)FL 54 (93° percentile)Peso stimato fetale: 950 gr.L'ecografista dice che e' tutto a posto, accrescimento in linea con la precedente eco, bimba con 'gambe lunghe'. Anche il ginecologo e' dello stesso avviso.Ma io sono lo stesso preoccupata perche' il percentile della CA mi sembra comunque troppo basso,ed inoltre ho letto che un rapporto FL/AC > 23 potrebbe avere valore predittivo di ritardo di accrescimento (e nel mio caso ora e' 26...).Ecco i parametri alla 22+4:BDP 54 (40° percentile)TCD 24 (74° percentile)HC 194 (53° percentile)AC 159 (19° percentile)Femore 39 (91° percentile)Omero (73° percentile)Ho anche effettuato l'amniocentesi che era a posto e lo stesso dicasi perla flussimetria materno-fetale.La bimba, pare, e' sempre stata piccolina, ed io ed il mio compagno non siam certo dei giganti, ma non posso fare a meno di essere in ansia.Voi che ne pensate?Grazie mille e buon lavoro
Elisa
Penso che ti avrei detto esattamente le stesse cose del tuo medico. Magari si tratterà di fare qualche controllo in più per seguire questo accrescimento, ma non vedo al momento necessità di alcun altro approfondimento.
Gentile Dott. Lanzi, sono Michela domanda n. 3357 del 08.10.07(indipendentemente dalla data di arrivo del ciclo e di conseguenza del ritardo mestruale, quando posso effettuare un dosaggio beta hcg su sangue per escludere con certezza una gravidanza, prendendo come riferimento solo la data del rapporto a rischio? )questa era la domanda a cui Lei gentilmente mi risponde ' 14 gg dopo il rapporto meglio qualcuno in piu' ' : Le chiedo 20 giorni sono sufficenti per avere la certezza di un risultato attendibile? Grazie ancora Michela.
Michela
Si certo.
buon giorno dottor lanzi, sono luca e vista la sua esperienza vorrei chiderle un suo parere sull'esito dell'ecografia sulla plica nucale.la ginecologa ha detto che lo spessore della plica ( che vuole riverificare) alla 11+3 e di 1,2 cm e che secondo lei è normale e che possiamo fare pure a meno di fare il bi-test in quanto potrebbe creare falsi postivi,.inoltre il diceva che il naso è presente , ed è un altro test che indica la normalità del feto e non trisomia 21.lei cosa ne pensa di cio? e giusto fermarsi qui? il crl è 54 mm e sembra più grande di una 11+3 cosa ne pensa? la ringrazio in anticipo luca
luca
Penso che il valore (translucenza nucale e 1,2 mm giusto?) sia confortante. Ti ricordo però che le sindromi cromosomiche possono essere escluse con certezza solo con esami invasivi.
buongiorno dottore le volevo fsre una domanda.A me il ciclo dopo il raschiamento mi è tornato il 17 settembre, ho ricomiciato a maratonare dal 25 fino a oggi a giorni alterni .Vorrei sapere se ho buone possibilità di aver beccato l'ovulazione dato che c'era molto muco , ed se è normale che il muco persiste ancora adesso ad esserci, oppure ho sbagliato a calcolare? grazie della risposta
monica
Con la tua strategia di sicuro hai rapporti periovulatori. Se vuoi mirare meglio ricorda che l'ovulazione avviene 14 giorni prima di quando attendi la mestruazione.
sono nella 5° settimana ho fatto il beta e il valore è di 8 279,84, non sono andata ancora a fare la prima visita ci vado fra qualche giorno, vorrei sapere se ci può essere qualche problema giusto per tranquillizzarmi un po'
addolorata
Ottimo valore per 5 settimane.
buonasera, son in gravidanza e ho riscontrato valori con l'asterisco nelle mie analisi: neutrofili alti 78,50 - linfociti bassi 15,10 - emoglobina bassa 11,40 - ematocrito basso 33,10 e globuli rossi pochissimi 3,69. Di che tipo di patologia si tratta? è normale? devo continuare a prendere del ferro? eppure la ferritina e le piastrine sono normali...Grazie mille
stella
L'emocromo normale in gravidanza è molto diverso da quello standard. Nel tuo caso l'unica cosa richiesta è che continui con la terapia di ferro e immagino ac. folico.
gentile dott. sto cercando di risolvere un dubbio riguardo la possibilità o meno di allattare.io assumo (tuttora) il farmaco antiepilettico sperimentale Keppra (dosaggio 2000 al giorno).ho chiesto al mio neurologo se potevo allattare e mi ha risposto di sì.il ginecologo mi ha detto che non lo esclude, ma non ha riscontri casistici su pazienti che allattassero con keppra.mi sono informata all'ospedale in cui partorirò e i medici mi hanno detto che in realtà non sanno rispondere alla mia domanda perchè a tutte le donne gravide i loro neurologi avevano tolto ad inizio gravidanza tale farmaco (in genere infatti va in politerapia).io vorrei sapere se casisticamente ha avuto pazienti che assumessero anche in gravidanza questo tipo di antiepilettico e se ritiene o meno sicuro l'allattamento per il bambino in costanza d'assunzione.la ringrazio anticipatamente
michela
In effetti non ho trovato studi sul farmaco in gravidanza e allattamento. In assenza di dati certi prudenza vorrebbe che si rinunci all'allattamento o alla assunzione del farmaco. Purtroppo non ho dati per dirti di più.
buongiorno. il giorno 6 e 8 c.m. ho effettuato 2 test di gravidanza (quelli da farmacia), entrambi positivi. Il mestruo avrebbe dovuto iniziare il 5/10 (ciclo regolare di 26 gg). ieri ho effettuato una ecografia intravaginale, ma il ginecologo non ha rilevato nulla, nemmeno la camera gestazionale. mi ha rassicurata sul fatto che la gravidanza non dovrebbe essere extrauterina. E' possibile che non sia ancora visibile nulla?
Chiara
Si possibile non si possa rilevare ancora nulla.
mi chiamo elena, lunedi 08/10 è iniziato il mio ciclo, regolare, purtroppo è durato solo un giorno, sto avendo dei dolori interni intensi da luned' sera, ho provato a prendere antinfiammatori, ma niente, il ciclo non è tornato, non so decifrare l'origine, credo sia all'utero.grazie
elena
Elena se hai dolori preoccupanti occorre un controllo clinico.
Gent.mo Dott. Lanzi,io e mio marito stiamo cercando di avere un bambino, nello stesso tempo sto assumendo un farmaco 'Debridat' per il colon irritato (per una settimana lo devo assumere e ho iniziato ieri), può creare problemi?Grazie 1000
Ida
No, tranquilla.
Gentile Dottore,sono alla 5^+3 e da domenica 7/10 sto assumendo Progeffik 200mg una al mattino ed una alla sera. Una mezz'ora dopo l'assunzione mi capita di avere vertigini,mi si annebbia leggermente la vista ed avverto un senso di spossatezza che mi costringe a sdraiarmi (quando posso),che perdura anche per un 'ora. Da ieri sera ho sospeso la terapia di mia iniziativa perchè il mio ginecologo non risponde. Cosa significa tutto questo,mi può aiutare Lei gentilmente. Sono in ansia. Grazie come sempre.
luna
Per bocca o intravaginale?
Sono una ragazza di quasi 18anni e già da 13giorni le mestruazioni non mi sono ancora venute.L'ultima volta che ho avuto il ciclo è stato il 27agosto e poi le aspettavo il 27settembre e invece niente..di solito mi vengono con precisione ogni 30giorni..sono fidanzata da tre anni e ho avuto rapporti con lui ma soprattutto quando ho avuto ad agosto il ciclo e lui mi è arrivato dentro dicendomi e rassicurandomi di non restare incinta ed è successo per due giorni consecutivi..ora ho gli stessi sintomi che avevo quando mi arrivava il ciclo,già da 1settimana(mal di pancia,mal di schiena e mal di testa)inoltre ho delle vampate improvvise.Ho fatto il test 1settimana fà di pomeriggio ma è risultato negativo..lei cosa mi consiglia?
Sara
Aspettare il ciclo senza troppe ansie.
Gentile dottore, vorrei sapere se a distanza di 20 giorni in seguito ad un aborto interno, sia opportuno fare delle lavande interne di Betadine. Il mio ginecologo me le ha prescritte ma io dei dubbi. Potrebbero causare delle infezioni se l'utero non si fosse completamente ripulito?
MARIANNA
No non possono causare infezioni all'utero e non posso che consigliarti di seguire i consigli del tuo medico.
Salve,mi chiamo Silvana, ho 24 anni e desidero tanto un bambino.Purtroppo fin dall'età di 13 anni, ho sempre sofferto di cicli irregolari,ogni 60 giorni circa, a causa dell'ovaio policistico. Ho fatto la cura della pillola anticoncezionale per un anno e mezzo, ma poi ho smesso perchè mi sono sposata. Sono stata 6 mesi a provare con mio marito con la speranza di rimanere incinta, poi il 3 luglio per caso ,dal ginecologo durante una visita scopro finalmente di eesere gravida!Purtroppo il 13 luglio ho avuto un aborto spontaneo, il 24 agosto ho avuto il capoparto e adesso aspetto il ciclo ma ancora non è arrivato. E' possibile che sia incinta? Ho fatto 3 test di gravidanza ma tutti negativi. Visto che io soffro di cicli irregolari, dopo il capoparto è ancora normale avere tutti questi giorni di ritardo?La prima volta che sono rimasta incinta avevo 2 mesi e mezzo di ritardi, e i test delle urine risultavano sempre negativi. Cosa devo fare?Ho anche fatto un ecografia e mi hanno detto che ho l'endometrio ispessito?Posso sperare ancora?
Silvana
Con test negativi difficile tu abbia ottenuto una nuova gravidanza fin da ora. La cosa buona è che il sistema ha dimostrato di poter funzionare anche senza aiuti medici. Vedrai che con perseveranza e opportunamente seguita otterrai quel che desideri.
CIAO VORREI FARVI UNA DOMANDA LA MIA GINECOLOGA MI HA DETTO CHE HO L'UTERO INVERSO COSA VUOL DIRE?IO SONO INCINTA DI 11 SETTIMANE.E POI VORREI SAPERE UN ALTRA COSA MI SONO VENUTI DEI BUGLI SULLA FRONTE,INTORNO ALLA BOCCA,SUL COLLO E UN PO SUL PETTO,MI HANNO DETTO CHE E' IL FEGATO CHE BUTTA FUORI E LE OVAIE,COSA MI DITE?GRAZIE CIAO E BUON LAVORO
TIZIANA MARGHERITA
L'utero retroverso è solo un utero che tende a stare piugato all'indietro piuttosto che in avanti come nella maggior parte della donne. La cosa non comporta alcun problema. Per quanto attiene ai 'Bugli causati dal fegato che butta fuori le ovaie' non riesco a trovare alcuna verità medica compatibile con questa dizione.
buonasera mi chiamo Fracesca, ho 28 anni e sono alla 39a settimana di gravidanza (la prima).Ho ritirato oggi le ultime analisi del sangue dove ho notato che per la toxoplasmosi le igG sono risultate positive mentre le igM sono negative. Premetto che nelle precedenti analisi igG e igM erano entrambe negative. Devo preoccuparmi per la salute della mia bambina? Vi ringrazio anticipatamente.
francesca
Preoccuparti no (quello che importa sono le IgM negative) ma forse in uno dei due controlli c'è stato un problema di laboratorio. Senti il tuo medico.
Gentile Dottore,mi scuso se la disturbo ancora una volta ma ieri 10/10 u.s. ho dosato il BETA HCG = 13819. Oggi sono alla 5+4. E' tutto a posto? Grazie anticipatamente.
luna
Direi proprio di si.
Buongiorno.Io sono alla 27 settimana e vorrei avere un consiglio da parte Vs. se può far bene o meno lavorare fino all'ottavo mese (quindi fare un mese in + rispetto alla legge). Io faccio lavoro d'ufficio e sono praticamente sempre seduta.Tante le mie amiche che hanno già partorito mi hanno consigliato di stare a casa dal 7° mese, perchè a lavoro stare sempre sedute è molto pesante quando la pancia cresce sempre +, anche x un discorso di circolazione.Però qui a lavoro i titolari e le colleghe premono, perchè io rimanga fino all'8° mese. Mi sento un po' 'obbligata' a fare un mese in +, ma sono molto indecisa.Voi cosa mi consigliate?Grazie mille.Silvia
Silvia
Senti il tuo corpo e decidi sulla base delle tue sensazioni e riserve di energie. Non lasciarti forzare da alcuna influenza esterna e rimani al lavoro solo se te la senti e lo desideri.
salve, volevo un'informazione, vorrei sapere se è possibile vedere cn ecografia la camera gestazionale. ho fatto una stimolazione ovarica il mio ciclo dovrebbe arrivare il 17/10/07 ho fatto la puntura il 05/10/07 potrebbe già vedersi qualcosa? Grazie
giovanna
Scusa ma devi spiegarmi meglio la procedura cui ti sei sottoposta perché possa risponderti.
Salve, ho quasi 42 anni e sono alla 9 settimana di gravidanza. Vorrei qualche informazione sulla amniocentesi rapida effettuata con la metodica qf pcr; ho letto che si può effettuare abbastanza precocemente e che presenta un rischio di aborto molto inferiore all'amniocentesi tradizionale. Se possibile mi potreste anche dire qual'è il luogo più vicino a casa mia nel quale è possibile farla? grazie mille, saluti.
Monica
Con la metodica di cui parli si preleva più precocemente una quantità minore di liquido. Si ottengono però anche un poco meno informazioni. Considera inoltre che il problema non è tanto la quantità di liquido prelevato ma il trauma dell'inserimento dell'ago. COnsigliati in proposito con il tuo medico. La metodica è effettuata da centri privati a pagamento e non posso per motivi deontologici fare loro pubblicità in questa sede.
Strana gravidanza..Gentili dottori,ho 43 anni e mi sono resa conto da poco di essere incinta dopo un paio di mesi di amenorrea.In realtà le ultime mestrazioni sono state il 3 08 ma adesso sembra che io sia di sole 7 settimane.Il 2 10 mi fanno eco transvaginale che evidenzia solo una cameretta ovulare piccola piccola. Le beta sono 6300 quello stesso giorno.Mi dicono di ripetere le due indagini dopo una settimana, non mi danno molte speranze...Rifaccio tutto il 9 10 e si vede un embrioncino di 5 mm con battito cardiaco...Amore...I risultati delle beta dello stesso giorno ossia del 9 10 li ho avuti oggi:17300 (il 2 10 erano 6300).Non sono basse? Ho visto il cuoricino che batteva ...mi posso illudere o no?GrazieAnna
anna
Sono un poco basse ma la presenza di embrione e battito sono un dato positivo. Non illuderti ma continua a sperare.
ho avuto un rapporto a rischio 10 giorni fa e ho paura di essere incintas.è possibile avere gia la pancia gonfia?
marta
Pancia gonfia è possibile ma non a causa di una gravidanza.
Gentile Dott.Lanzi faccio riferimento alla mia domanda 3343 di un paio di settimane fa alla quale lei mi ha risposto che le misure del bimbo e il peso sono ai limiti della norma, (settimana 33+4 sopra i 2200gr, secondo Shepard 2288 gr) ma leggendo le risposte ai quesiti di altre lettrici, in particolare alla domanda 2572 Lei risponde all'utende che alla settimana 33 il peso del bimbo 2250 era di molto sopra la media. Perche' allora per me alla settimana 33+4 un bimbo che e' sopra i 2200 e' ai limiti della norma? Forse ho interpretato io i limiti bassi e invece Lei intendeva un'altra cosa!! Mi aiuti perche' non capisco piu' nulla e alle volte mi preoccupo forse un po' troppo!!Grazie e cordiali saluti.
Ilenia
Hai ragione talvolta è difficile interpretare la cosa. I dati biometrici si distribuiscono intorno a un valore medio. Ad esempio si può dire che in Italia l'altezza media è di 175 cm. Un signore alto 190 è abbastanza sopra la media ma nei limiti della norma. E' cioè alto ma non in maniera patologica. Se non ti ho chiarito la cosa rispiegami i tuoi dubbi.
ho 33 anni e sono alla 16+5 sett. di gravidanza. il valore del fibrinogeno è 539.Nel mese di febbraio alla 6 sett. circa di gravidanza il valore era 636 alla 8 sett. si è verificato un aborto spontaneo seguito da raschiamento. Nel 2004 ho avuto due gemelli partoriti alla 37 1/2 sett (parto naturale pilotato)senza problemi i valori di riferimento del fibrinogeno non li ho. per il valore attuale il ginecologo mi ha prescritto una cura di eparina per 12 giorni, ma dopo la prima puntura ho avuto un malessere che il medico curante non esclude possa essere collegato all'eparina il ginecologo ha consigliato una cura di 'vascularis gin' compresse per 20 giorni... sinceramente sono un pò in ansia in quanto conosco i rischi relativi al fibrinogeno alto ma vorrei sapere se è il caso di fare ulteriori esami magari vedere un ematologo come suggerito bdal medico curante
stefania
Come saprai in gravidanza il fibrinogeno è fisiologicamente aumentato, i tuoi valori in questa ottica non sono poi così catastrofici. Prova a chiedere al tuo medico di provare a cambiare formulazione dell'eparina a basso peso molecolare (ce ne sono di diversi tipi) prima di rinunciare alla terapia.
gentiissimo dott. giulio,dopo l'aborto di cui le parlai ora sto facendo un pò di cura perchè facendo la visita e il pap-test il mio gine ha riscontrato un pò di vaginite. ora sto facendo delle lavande vaginali(*****) per 5 sere e sto assumendo un antiinfiammatorio (*******)mattina e sera. ieri sera fu la seconda lavandada e dopo sentiì un prurito alli interno e stamane delle perdite rosa e lievi bruciori ( come se fossi un pò infiammata)da premettere che non ho avuto mai bruciori o fastidi.la ringrazio anticipatamente per la sua risposta. cordiali saluti
antonella
Potrebbe trattarsi di intolleranza al farmaco, senti il tuo medico per una eventuale terapia alternativa.