Ciao è la seconda volta che Le scrivo, io e mio marito stiamo provando ad avere un secondo figlio. La domanda è questa nel marzo 2006 mio marito è stato sottoposto ad un ciclo di chemioterapia per un carcionoma al rinofaringe. Il carcinoma è stato sconfitto ma questo tipo di terapia può compromettere un'eventuale gravidanza è possibile che mio marito sia diventato sterile? Io ne ho parlato con il mio ginecologo e lui mi ha assicurato che non ci sono problemi e di continuare a provare e non rinunciare alla cosa più bella del mondo. La prego di darmi al più presto una risposta. Grazie
Carmen
Fai fare (in accordo col tuo medico) uno spermiogramma a tuo marito e avrai risposta al tuo dubbio.
Buongiorno, ho 43 anni prima gravidanza e sono allla sesta settimana e ho perdite marroni a volte con filamenti e qualche dolore al basso ventre. Sono andata al ps. e dopo un ecografia mi hanno detto che e' tutto normale, ci sono due camere gestazionali di 4mm. Dovrei tornare tra 15 giorni. Devo preouccuparmi ?
Chiara
Per il momento no ma perdite e doloretti sono comunque segni di un rischio di aborto un poco aumentato.
Gentile dottore la prego di aiutarmi, ho l'utero retroverso flesso, potrei avere problemi a concepire e/o durante la gravidanza? La cosa che mi preoccupa è che sia anche flesso. La ringrazio infinitamente. Cordiali saluti
MICHELA
L'utero retroversoflesso è solo una varietà anatomica e non una anomalia e men che meno una malformazione, non ti causerà alcuna difficoltà nel concepire e poi in gravidanza.
Buona sera Dottore, in questo momento sono molto giù, tre giorni fa, alla nona settimana di gravidanza il cuore del bimbo ha smesso di battere. Premetto che all'ottava settimana ho avuto un piccolo distacco della camera gestazionale che si era però totalmente rimarginato. Era la prima gravidanza ed ora sono terrorizzata che possa accadere nuovamente. Quali possono essere le cause di un aborto interno?Io ho il terrore di avere l'endometriosi, perchè qualche settimana prima di rimanere incinta avvertivo dei dolori al basso ventre. In realtà era il primo tentativo in assoluto di rimanre incinta e ci siamo riusciti subito, questo scongiura la mia paura di avere l'endometriosi?Purtroppo in ospedale danno sempre informazioni frammentarie e non si rendono conto che oltre al male fisico, è presente anche un forte dolore emotivo che dura spesso più di qualsiasi ferita. La ringrazio in anticipo per la Sua riaposta e per la Sua gentilezza.
chiara
Mi spiace per quanto ti è accaduto. Le cause di aborto interno possono essere molteplici ma in coppie giovani e sane al primo episodio abortivo quasi sempre non dipende da alcun problema della mamma o del papà e quindi non occorrono approfondimenti ulteriori. Infine non vedo proprio perché dovresti avere una endometriosi (la cui diagnosi di certezza è tra l'altro solo chirurgica su esame istologico).
Buongiorno, io e mio marito vorremmo provare ad avere un bambino tra qualche mese. Sono sicura di aver fatto il vaccino antorosolia a 11 anni, alle elemntari. Adesso ho 31 anni e mi chiedevo se l'efficacia di tale vaccino e' ancora conservata oppure no. Nel caso non lo fosse e' consigliabile effettuare il vaccino antirosolia? Ho letto diverse opinioni sul tempo di attesa prima di cercare una gravidanza dopo aver effettuato tale vaccino, 1 mese, 3 mesi o 6 mesi? Grazie in anticipo per la risposta.
Lucia
L'immunità è permanente se vuoi puoi fare un rubeo test per verificare la presenza di anticorpi.
ho effettuato gli esami dl sangue il giorno in cui entravo nell'ottava settimana. Sono state le mie prime beta ed hanno un valore di 93319. Da quello che leggo sono alte, il mio ginecologo é a un convegno e io sono molto apprensiva. Vorrei sapere cosa può comportare il fatto che le beta siano alte.cosa significa?
SERENA
non sono alte ma nei limiti della norma.
GENTILE DOTTOR LANZI,COMPLIMENTI PER IL SUO MERAVIGLIOSO SITO CHE RASSICURA NOI FUTURE MAMME,VOLEVO SAPERE DOVE è POSSIBILE ACQUISTARE IL BABY DOPLER SEMPRE SE LE è POSSIBILE RISPONDERE.LA RINGRAZIO INFINITAMENTE LARA
LARA
Ne troverai a prezzi abbordabili sui principali siti di aste online accertati che siano Doppler e non semplici microfoni amplificati e meglio se hanno un display per visualizzare la frequenza cardiaca.
Gentile dottore,ho 19anni e prendo la pillola (m*******) da circa un anno.Molto spesso mi capita di avere un ciclo che inizia la seconda settimana di assunzione della pillola, fino all'inizio della prima pillola della nuova confezione.A luglio del 2007 feci una visita ginecologica e a questa domanda mi risposero che era solo un periodo di stress psicologico, ma mi capita ancora, anche per mesi consecutivi. La ringrazio per aver letto il mio problema spero di riuscire a risolverlo. Cordiali saluti.PS: spero sia la pillola la causa del mio colesterolo che supera i 200 (sono alta 1.69 e peso 62.5kg)
rosa
Forse basterebbe cambiare pillola con una a dosaggio un poco più alto.
Per il colesterolo devi escludere che si tratti di questione dietetica, metabolica o di stile di vita.
Gentilissimo dottore, ho 28 anni, sono alla fine della decima settimana di gravidanza, ho già fatto la prima ecografia alla 7 settimana+5 dove ho potuto vedere l'embrione e il battito. quindi era tutto a posto. mi sono però preoccupata perchè all'inizio della settimana scorsa e all'inizio di questa ho trovato sugli slip una piccolissima perdita marroncina. premetto di averla avuta anche all'inizio della gravidanza, alla quarta-quinta settimana circa. ho sentito la mia ginecologa che mi ha detto di non preoccuparmi visto che le perdite sono state saltuarie e visto che ho una nausea incredibile e questo sintomo è migliore di un ecografia. la prossima ecografia è fissata per il 6 febbraio. in alcuni momenti, se ci penso, sono un po' preoccupata anche perchè so che questo periodo è a rischio di aborto. mi consiglia di tranquillizzarmi e aspettare o secondo lei dovrei insistere per fare un ecografia di controllo prima? la ringrazio per la disponibilità, cordiali saluti
Stefania
Direi di aspettare, un ulteriore controllo sarebbe di scarsa utilità.
Gent. dott. Lanzi, la ringrazio innanzi tutto per avermi sempre risposto vorrei porle un'altra domanda. A dicembre ho avuto un microaborto con successivo ricovero in ospedale, poi tutto ok. A metà gennaio la mia ginecologa mi ha prescritto delle analisi ormonali e le ho fatte il 26/01/08 e dopo 3 giorni mi è arrivato il ciclo. Le ho ritirate ieri ma sono preoccupata per un risultato: Ormone follicolo stimolante risultato 0,30 (f.follicocare 2,5-10,2 / picco metà ciclo 3,4-33,4/ fase luteinica 1,5-9,1)non è un pò troppo basso? Beta estradiolo 209,0 (f.follicolare 40-500 - f.luteinica 120-350); progesterone 16,37 (f.follicolare 0,15-1,4/f.luteinica 3,34-25,56);prolattina 13,5 (donna 3,0-29,2); tsh 1,080 (valori riferimento 0,4-4,0); ft3 3,2(valori di riferimento (1,8-4,2); ft4 13,10 (valori di riferimento 8,0-19,0).secondo Lei è tutto a posto? Che significa il valore così basso per l'ormone follicolo stimolante?esistono eventualmente cure. Ma in che fase ero (follicolare o luteinica)?Sono molto preoccupata.La prossima sett. ho appuntamento con la ginecologa. Ho 26 anni e sono alla ricerca di una gravidanza, i miei cicli sono di 30/45 gg.Grazie infinite.
Ida
Eri in fase luteinica nella quale l'FSH può essere parecchio basso, aggiorna sulla cosa il tuo medico ma non esserne preoccupata.
Volevo sapere se è possibile rimanere incinta durante il ciclo?E poi come si calcolano i giorni fertili?Vi ringrazio anticipatamente.
Mary
Concepire durante il ciclo è possibile ma perché questo avvenga servono cicli molto irregolari e brevi (oppure scambiare per mestruazione perdite di altra natura) L'ovulazione avviene circa 14 giorni prima del giorno in cui attendi la mestruazione successiva (sempre che tu abbia cicli regolari).
Salve Dottore, volevo sapere se poteva togliermi un dubbio: nelle risposte precedenti si parla tanto, e giustamente, di acido folico. Ora lo devo prendere, ma le compresse che ho io sono da 5mg(milligrammi)e credo di aver capito che il dosaggio ottimale è di 3 cp., mentre lei spesso parla di microgrammi. Mi scusi per l'ignoranza, ma la mia posologia è giusta? La ringrazio e mi perdoni per la domanda un po' stupida! Non so se ha modo di ricordarsi di me, dopo 2 aborti riscontrano una brutta endometrite, causata da mycoplasmi - ureaplasma, volevo solo informarla che dopo mesi e mesi di antibiotici sembra debellata, e possiamo tentare un nuovo concepimento! La ringrazio in anticipo x la sua risposta.
elisa
La dose consigliata in gravidanza (e subito prima) è di 400 microgrammi die e esistono farmaci (in fascia A) esattamente con questo dosaggio.
dottor lanzi la supplico mi rispondaaaa!!! mi chiamo alessandra ho 31 anni evorrei avere un suo parere. Nel 2003 rimango in cinta ma dopo una settimana ho un aborto spontaneo. Ci riprovo tre mesi dopo e finalmente risco a concepire mio figlio ( primi 4 mesi a letto x continue emorragie). nel maggio 2007 desiderosa di avere il mio secondo bambino ci riprovo, dalla prima ecografia effettuata praticamente immediatamente l'embrione sembrava ben adeso ,ed invece dopo due settimane ad un ulteriore controllo ecografico il ginecologo ha riscontrato un distaccamento inspiegabile dandomi scarse speranze,effettivamente due settimane dopo ho avuto aborto ritenuto.Il mio ginecologo ha prospettato una patologia autoimmune (nn supportata da analisi specifiche) dicendomi che alla gravidanza successiva avremmo dovuto immediatamente fare punture di p******t e di s*******. Adesso sono nuovamente in cinta... premetto che ho un ciclo regolare di 25 giorni, avuto l'ultimo ciclo il 25/12/07, il 18/1/2008(ossia un giorno prima del ciclo) ho effettuato la betahcg valore 205.48.Oggi a distanza di una settimana esatta il valore è di 5.659,79.. mi chiedevo.. è nella norma o è un po più alto? potrebbero essere due?... la supplico mi risponda... ps complimenti x il sito
alessandra
Il secondo valore è in effetti un poco più alto rispetto a quanto ci si sarebbe aspettati, segno che la gravidanza si sviluppa ma è ancora troppo poco per sospettare che sia gemellare.
perche´dopo una settimana che il ciclo e finito ci sono perdite bianche e poi sangue?
andrani
La cosa anche se apparentemente non preoccupante richiede un esame clinico specialistico per verificare che non ci siano problemi in atto.
ciao,il 15/12/2007 ho avuto un aborto con raschiamento, ero all'9 settimana, esame istologico materiale decinuo-ovulare.vorrei sapere se c'e rischio per una prossima gravidanza dall'esito del esame istologico? il ciclo è ritornato il 20/01/2008 posso incominciare a cercare una nuova gravidanza?posso prendere l'acido folico prima del concepimento? grazie
francesca
l'E.I. è normale per un caso di aborto e non fa prevedere rischi per la prossima gravidanza. Se tutto è tornato normale dopo l'intervento non vedo perché il tuo medico non debba darti via libera per la ricerca di una nuova gravidanza preceduta dalla terapia con ac. folico.
si può sapere sè si è incinta 14 giorni prima che venga il ciclo mestruale?
lucia
Teoricamente si potrebbe fare il test anche qualche giorno prima di quando si attende il ciclo ma se negativo meglio ripeterlo dopo qualche giorno, in questo modo però rischi di sprecare molti test (con i relativi costi). Meglio avere pazienza e fare il test solo in caso di ritardo.
Gentile dottore, Le pongo una domanda per togliermi qualsiasi dubbio... ieri mi sono masturbata con un oggetto il quale forse è stato a contatto con dello sperma 24 ore prima che lo usassi per masturbarmi. non avendolo lavato prima mi chiedo se ci sono possibilità di gravidanza in una situazione così strana.... scusi la mia domanda un po stupida ! Giulia
Giulia
Direi probabilità trascurabili anche se la sopravvivenza degli spermatozoi in ambiente sfavorevole dipende da temperatura e umidità, bisognerebbe poi sapere se eri in periodo fertile perché fuori da quello la cosa diventa impossibile.
Gentile Dr Lanzi, sono alla 14ma settimana di gravidanza. Ho fatto la tn e il feto è risultato essere sanissimo, il problema è che ho delle perdite trasparenti molto liquide, a volte leggere altre volte un pò più abbondanti, mi hanno detto che potrebbero essere causate dalla perdita del liquido amniotico, ma dalla tn avrebbero dovuto notarlo (l'ho fatta i 14/01). Per il resto tutto bene, solo qualche doloretto all'utero ma credo che sia normale. Secondo lei sono normali perdite oppure mi devo preoccupare?
Lisa
In gravidanza possono esserci secrezioni molto aumentate, se le perdite sono mucose difficile pensare al liquido amniotico che invece è acquoso, la cosa inoltre sarebbe stata rilevabile all'ecografia in cui il liquido sarebbe risultato ridotto. (in caso il dubbio persista esistono appositi test che si applicano come salvaslip e che in presenza di liquido amniotico si colorano oppure si può ricorrere alla misurazione del Ph che risulta meno acido in caso di rottura delle membrane)
mi son venute delle perdite 2settimane circa prima del normale e fra 1 settimana dovrei finire il ciclo della pillola.è normale?
Cristina
Gli estroprogestinici possono dare spotting se la cosa persiste senti il medico sia per fare una diagnosi sia perché talvolta basta cambiare dosaggio per risolvere il problema.
Buongiorno, vorrei chiederle informazioni. UM 17/12/2007 betahcg 16/01/2008 254 betahcg 25/01/2008 1025 perdite marroni e rosse, eco transvaginale fatta ieri a posto. Aiuto !
chiara
Intendi dire che all'ecografia era visibile embrione e battito? Se così la cosa non è affatto detto debba andare male.
Buongiorno dottore,mi chiamo Chiara, sono nutrizionista ed ho ho 26 anni.Quest'estate ho avuto un aborto spontaneo alla 5 settimana.Oggi sono di nuovo in cinta, ma la situazione è strana e vorrei capirci qualcosa:il mio ciclo è di 25-26 giorni.ultime mestruazioni 12 dicembre.primo dosaggio beta hcg 15 gennaio: 11452 dosaggio 19 gennaio: 8333 dosaggio 22 gennaio 11954 dosaggio 26 gennaio (stamattina): 1700.Io non ho mai avuto perdite, nè dolori. il seno ancora mi fa male.Ho fatto un eco il 22 gennaio e si vedeva solo un puntino in utero (per escludere l'extra uterina).Devo aspettarmi un altro aborto o posso sperare ancora?E poi volevo sapere se esiste una correlazione tra beta hcg basse e malattie del feto..Grazie infinite.
Chiara
I dosaggi crescono male e l'andamento altalenante non è un buon fattore prognostico, inoltre credo sia prudente continuare a monitorare la situazione ecograficamente. I valori BetaHCG sono in prima approssimazione espressione della 'quantità di embrione' e quindi hanno più a che vedere con il suo accrescimento che con la sua qualità (anche se le due cose sono spesso interconnesse).
Buon giorno,sono una studentessa in medicina e una mia amica mi ha fatto una domanda a cui non sò rispondere,lei è incinta alla quarta settimana e mi ha confidato che il nel pap test precedente alla gravidanza gli è stato riscontrato un CIN 1,questo è un problema per la grazidanza,può portarla avanti,che complicanze potrebbe avere?la grav potrebbe favorire un'evoluzione verso CIN 3? sara necessario un intervento di conizzazione? e in seguito sarà necessario un cesareo?grazie mille per la vostra attenzione
rossana
Può portare avanti la gravidanza senza problemi, non sarà necessario un Cesareo e per il trattamento avrei bisogno di più dettagli sulla lesione e la sua diagnosi.
sono affetta da candida e possibile che non riesco a rimanere incinta per colpa della candida?
roxana
Direi che le due cose non sono in rapporto diretto.
caro dottor lanzi eccoci di nuovo qui a scriverle dopo tante peripezie e ben tre ricoveri in ospedale sono arrivata alla ventiduesima settimana , ma da quindici giorni ho un nuovo problema ho avuto un'influenza curata con amplital 1g dopo tre giorni dalla fine dell'antibiotico ho cominciato ad avere dolori intercostali bruciore nella parte sin della gola appena mi sveglio e un senso di corpo estraneo alla base della gola che sento piu' a dx che non mi fa piu' vivere per tutto il giorno a volte ho l'impressione che comprima la faringe e in alcuni momenti entro nel panico il tutto e' corredato da un dolore sotto il seno sempre a dx che compare la sera dietro e davanti e mi impedisce di stare seduta o sdraiata se mi alzo in piedi passa . la caramella in gola invece non mi da mai tregua e dopo quindici giorni sto cominciando ad entrare nel panico. come posso risolvere ? la ginecologa non si esprime ma io non vivo piu' sono nervosa e preoccupata . tutto cio' non puo' avere ripercussioni sul mio bimbo ? cosa potrebbe essere? caro dottore confido in lei che mi ha sempre dato valide indcazioni grazie nadia
nadia
Credo che se il fastidio in gola è così persistente come anche il dolore toracico, e dato che la cosa non è di pertinenza ostetrica, tu possa per prima cosa chiedere consiglio al tuo medico di base il quale potrà orientare la diagnosi e eventualmente consigliarti lo specialista opportuno. Io ti ringrazio della fiducia ma sai quanto consideri importante l'esame clinico senza il quale qualsiasi consiglio rischia di far peggiorare la situazione.
gentile dottore sono alla settima settimana di gestazione il 14/01/08 il bhcg era di 4973 ;il 23/01/08 era di 8980.oggi 26/01/08 alla mia prima ecografia transvaginale è stata riscontrata una datazione ecografica inferiore di una settimana all epoca di amenorrea,non si visualizza attività cardiaca e area di distacco amniocoreale di circa 1 x 0.5 cm.io non ho nessun dolore nessunA perdita ematica e continuo ad avere una sensazione di inturgidimento del seno.rendo noto che a febbraio compiro 41 anni.cosa mi consiglia??
tiziana
Ti consiglio di fare riferimento a un singolo specialista che continui a monitorare il tuo caso e faccia una diagnosi certa non appena possibile. La situazione per come me la descrivi fa sospettare una gravidanza che non stia più andando avanti ma questo probabilmente ti era già stato detto.