Le vostre domande
le mie risposte

  • Home
  • Domande & risposte

Domande & Risposte

Negli anni ho risposto con piacere ad oltre 7.300 domande e le risposte le trovate qui di seguito. Vi invito a cercare all'interno del sito tramite la funzione cerca presente nel menù.

Se invece pensate ce ne sia bisogno, non esitate a contattarmi.

Giulio     


 

Ciao è la seconda volta che Le scrivo, io e mio marito stiamo provando ad avere un secondo figlio. La domanda è questa nel marzo 2006 mio marito è stato sottoposto ad un ciclo di chemioterapia per un carcionoma al rinofaringe. Il carcinoma è stato sconfitto ma questo tipo di terapia può compromettere un'eventuale gravidanza è possibile che mio marito sia diventato sterile? Io ne ho parlato con il mio ginecologo e lui mi ha assicurato che non ci sono problemi e di continuare a provare e non rinunciare alla cosa più bella del mondo. La prego di darmi al più presto una risposta. Grazie
Carmen

Fai fare (in accordo col tuo medico) uno spermiogramma a tuo marito e avrai risposta al tuo dubbio.

Buongiorno, ho 43 anni prima gravidanza e sono allla sesta settimana e ho perdite marroni a volte con filamenti e qualche dolore al basso ventre. Sono andata al ps. e dopo un ecografia mi hanno detto che e' tutto normale, ci sono due camere gestazionali di 4mm. Dovrei tornare tra 15 giorni. Devo preouccuparmi ?
Chiara

Per il momento no ma perdite e doloretti sono comunque segni di un rischio di aborto un poco aumentato.

Gentile dottore la prego di aiutarmi, ho l'utero retroverso flesso, potrei avere problemi a concepire e/o durante la gravidanza? La cosa che mi preoccupa è che sia anche flesso. La ringrazio infinitamente. Cordiali saluti
MICHELA

L'utero retroversoflesso è solo una varietà anatomica e non una anomalia e men che meno una malformazione, non ti causerà alcuna difficoltà nel concepire e poi in gravidanza.

Buona sera Dottore, in questo momento sono molto giù, tre giorni fa, alla nona settimana di gravidanza il cuore del bimbo ha smesso di battere. Premetto che all'ottava settimana ho avuto un piccolo distacco della camera gestazionale che si era però totalmente rimarginato. Era la prima gravidanza ed ora sono terrorizzata che possa accadere nuovamente. Quali possono essere le cause di un aborto interno? Io ho il terrore di avere l'endometriosi, perchè qualche settimana prima di rimanere incinta avvertivo dei dolori al basso ventre. In realtà era il primo tentativo in assoluto di rimanre incinta e ci siamo riusciti subito, questo scongiura la mia paura di avere l'endometriosi? Purtroppo in ospedale danno sempre informazioni frammentarie e non si rendono conto che oltre al male fisico, è presente anche un forte dolore emotivo che dura spesso più di qualsiasi ferita. La ringrazio in anticipo per la Sua riaposta e per la Sua gentilezza.
chiara

Mi spiace per quanto ti è accaduto. Le cause di aborto interno possono essere molteplici ma in coppie giovani e sane al primo episodio abortivo quasi sempre non dipende da alcun problema della mamma o del papà e quindi non occorrono approfondimenti ulteriori. Infine non vedo proprio perché dovresti avere una endometriosi (la cui diagnosi di certezza è tra l'altro solo chirurgica su esame istologico).

Buongiorno, io e mio marito vorremmo provare ad avere un bambino tra qualche mese. Sono sicura di aver fatto il vaccino antorosolia a 11 anni, alle elemntari. Adesso ho 31 anni e mi chiedevo se l'efficacia di tale vaccino e' ancora conservata oppure no. Nel caso non lo fosse e' consigliabile effettuare il vaccino antirosolia? Ho letto diverse opinioni sul tempo di attesa prima di cercare una gravidanza dopo aver effettuato tale vaccino, 1 mese, 3 mesi o 6 mesi? Grazie in anticipo per la risposta.
Lucia

L'immunità è permanente se vuoi puoi fare un rubeo test per verificare la presenza di anticorpi.

ho effettuato gli esami dl sangue il giorno in cui entravo nell'ottava settimana. Sono state le mie prime beta ed hanno un valore di 93319. Da quello che leggo sono alte, il mio ginecologo é a un convegno e io sono molto apprensiva. Vorrei sapere cosa può comportare il fatto che le beta siano alte.cosa significa?
SERENA

non sono alte ma nei limiti della norma.

GENTILE DOTTOR LANZI,COMPLIMENTI PER IL SUO MERAVIGLIOSO SITO CHE RASSICURA NOI FUTURE MAMME,VOLEVO SAPERE DOVE è POSSIBILE ACQUISTARE IL BABY DOPLER SEMPRE SE LE è POSSIBILE RISPONDERE. LA RINGRAZIO INFINITAMENTE LARA
LARA

Ne troverai a prezzi abbordabili sui principali siti di aste online accertati che siano Doppler e non semplici microfoni amplificati e meglio se hanno un display per visualizzare la frequenza cardiaca.

Gentile dottore, ho 19anni e prendo la pillola (m*******) da circa un anno. Molto spesso mi capita di avere un ciclo che inizia la seconda settimana di assunzione della pillola, fino all'inizio della prima pillola della nuova confezione.A luglio del 2007 feci una visita ginecologica e a questa domanda mi risposero che era solo un periodo di stress psicologico, ma mi capita ancora, anche per mesi consecutivi. La ringrazio per aver letto il mio problema spero di riuscire a risolverlo. Cordiali saluti. PS: spero sia la pillola la causa del mio colesterolo che supera i 200 (sono alta 1.69 e peso 62.5kg)
rosa

Forse basterebbe cambiare pillola con una a dosaggio un poco più alto.
Per il colesterolo devi escludere che si tratti di questione dietetica, metabolica o di stile di vita.

Gentilissimo dottore, ho 28 anni, sono alla fine della decima settimana di gravidanza, ho già fatto la prima ecografia alla 7 settimana+5 dove ho potuto vedere l'embrione e il battito. quindi era tutto a posto. mi sono però preoccupata perchè all'inizio della settimana scorsa e all'inizio di questa ho trovato sugli slip una piccolissima perdita marroncina. premetto di averla avuta anche all'inizio della gravidanza, alla quarta-quinta settimana circa. ho sentito la mia ginecologa che mi ha detto di non preoccuparmi visto che le perdite sono state saltuarie e visto che ho una nausea incredibile e questo sintomo è migliore di un ecografia. la prossima ecografia è fissata per il 6 febbraio. in alcuni momenti, se ci penso, sono un po' preoccupata anche perchè so che questo periodo è a rischio di aborto. mi consiglia di tranquillizzarmi e aspettare o secondo lei dovrei insistere per fare un ecografia di controllo prima? la ringrazio per la disponibilità, cordiali saluti
Stefania

Direi di aspettare, un ulteriore controllo sarebbe di scarsa utilità.

Gent. dott. Lanzi, la ringrazio innanzi tutto per avermi sempre risposto vorrei porle un'altra domanda. A dicembre ho avuto un microaborto con successivo ricovero in ospedale, poi tutto ok. A metà gennaio la mia ginecologa mi ha prescritto delle analisi ormonali e le ho fatte il 26/01/08 e dopo 3 giorni mi è arrivato il ciclo. Le ho ritirate ieri ma sono preoccupata per un risultato: Ormone follicolo stimolante risultato 0,30 (f.follicocare 2,5-10,2 / picco metà ciclo 3,4-33,4/ fase luteinica 1,5-9,1)non è un pò troppo basso? Beta estradiolo 209,0 (f.follicolare 40-500 - f.luteinica 120-350); progesterone 16,37 (f.follicolare 0,15-1,4/f.luteinica 3,34-25,56);prolattina 13,5 (donna 3,0-29,2); tsh 1,080 (valori riferimento 0,4-4,0); ft3 3,2(valori di riferimento (1,8-4,2); ft4 13,10 (valori di riferimento 8,0-19,0). secondo Lei è tutto a posto? Che significa il valore così basso per l'ormone follicolo stimolante?esistono eventualmente cure. Ma in che fase ero (follicolare o luteinica)?Sono molto preoccupata.La prossima sett. ho appuntamento con la ginecologa. Ho 26 anni e sono alla ricerca di una gravidanza, i miei cicli sono di 30/45 gg.Grazie infinite.
Ida

Eri in fase luteinica nella quale l'FSH può essere parecchio basso, aggiorna sulla cosa il tuo medico ma non esserne preoccupata.

Volevo sapere se è possibile rimanere incinta durante il ciclo?E poi come si calcolano i giorni fertili? Vi ringrazio anticipatamente.
Mary

Concepire durante il ciclo è possibile ma perché questo avvenga servono cicli molto irregolari e brevi (oppure scambiare per mestruazione perdite di altra natura) L'ovulazione avviene circa 14 giorni prima del giorno in cui attendi la mestruazione successiva (sempre che tu abbia cicli regolari).

Salve Dottore, volevo sapere se poteva togliermi un dubbio: nelle risposte precedenti si parla tanto, e giustamente, di acido folico. Ora lo devo prendere, ma le compresse che ho io sono da 5mg(milligrammi)e credo di aver capito che il dosaggio ottimale è di 3 cp., mentre lei spesso parla di microgrammi. Mi scusi per l'ignoranza, ma la mia posologia è giusta? La ringrazio e mi perdoni per la domanda un po' stupida! Non so se ha modo di ricordarsi di me, dopo 2 aborti riscontrano una brutta endometrite, causata da mycoplasmi - ureaplasma, volevo solo informarla che dopo mesi e mesi di antibiotici sembra debellata, e possiamo tentare un nuovo concepimento! La ringrazio in anticipo x la sua risposta.
elisa

La dose consigliata in gravidanza (e subito prima) è di 400 microgrammi die e esistono farmaci (in fascia A) esattamente con questo dosaggio.

dottor lanzi la supplico mi rispondaaaa!!! mi chiamo alessandra ho 31 anni evorrei avere un suo parere. Nel 2003 rimango in cinta ma dopo una settimana ho un aborto spontaneo. Ci riprovo tre mesi dopo e finalmente risco a concepire mio figlio ( primi 4 mesi a letto x continue emorragie). nel maggio 2007 desiderosa di avere il mio secondo bambino ci riprovo, dalla prima ecografia effettuata praticamente immediatamente l'embrione sembrava ben adeso ,ed invece dopo due settimane ad un ulteriore controllo ecografico il ginecologo ha riscontrato un distaccamento inspiegabile dandomi scarse speranze,effettivamente due settimane dopo ho avuto aborto ritenuto.Il mio ginecologo ha prospettato una patologia autoimmune (nn supportata da analisi specifiche) dicendomi che alla gravidanza successiva avremmo dovuto immediatamente fare punture di p******t e di s*******. Adesso sono nuovamente in cinta... premetto che ho un ciclo regolare di 25 giorni, avuto l'ultimo ciclo il 25/12/07, il 18/1/2008(ossia un giorno prima del ciclo) ho effettuato la betahcg valore 205.48.Oggi a distanza di una settimana esatta il valore è di 5.659,79.. mi chiedevo.. è nella norma o è un po più alto? potrebbero essere due?... la supplico mi risponda... ps complimenti x il sito
alessandra

Il secondo valore è in effetti un poco più alto rispetto a quanto ci si sarebbe aspettati, segno che la gravidanza si sviluppa ma è ancora troppo poco per sospettare che sia gemellare.

perche´dopo una settimana che il ciclo e finito ci sono perdite bianche e poi sangue?
andrani

La cosa anche se apparentemente non preoccupante richiede un esame clinico specialistico per verificare che non ci siano problemi in atto.

ciao,il 15/12/2007 ho avuto un aborto con raschiamento, ero all'9 settimana, esame istologico materiale decinuo-ovulare. vorrei sapere se c'e rischio per una prossima gravidanza dall'esito del esame istologico? il ciclo è ritornato il 20/01/2008 posso incominciare a cercare una nuova gravidanza? posso prendere l'acido folico prima del concepimento? grazie
francesca

l'E.I. è normale per un caso di aborto e non fa prevedere rischi per la prossima gravidanza. Se tutto è tornato normale dopo l'intervento non vedo perché il tuo medico non debba darti via libera per la ricerca di una nuova gravidanza preceduta dalla terapia con ac. folico.

si può sapere sè si è incinta 14 giorni prima che venga il ciclo mestruale?
lucia

Teoricamente si potrebbe fare il test anche qualche giorno prima di quando si attende il ciclo ma se negativo meglio ripeterlo dopo qualche giorno, in questo modo però rischi di sprecare molti test (con i relativi costi). Meglio avere pazienza e fare il test solo in caso di ritardo.

Gentile dottore, Le pongo una domanda per togliermi qualsiasi dubbio... ieri mi sono masturbata con un oggetto il quale forse è stato a contatto con dello sperma 24 ore prima che lo usassi per masturbarmi. non avendolo lavato prima mi chiedo se ci sono possibilità di gravidanza in una situazione così strana.... scusi la mia domanda un po stupida ! Giulia
Giulia

Direi probabilità trascurabili anche se la sopravvivenza degli spermatozoi in ambiente sfavorevole dipende da temperatura e umidità, bisognerebbe poi sapere se eri in periodo fertile perché fuori da quello la cosa diventa impossibile.

Gentile Dr Lanzi, sono alla 14ma settimana di gravidanza. Ho fatto la tn e il feto è risultato essere sanissimo, il problema è che ho delle perdite trasparenti molto liquide, a volte leggere altre volte un pò più abbondanti, mi hanno detto che potrebbero essere causate dalla perdita del liquido amniotico, ma dalla tn avrebbero dovuto notarlo (l'ho fatta i 14/01). Per il resto tutto bene, solo qualche doloretto all'utero ma credo che sia normale. Secondo lei sono normali perdite oppure mi devo preoccupare?
Lisa

In gravidanza possono esserci secrezioni molto aumentate, se le perdite sono mucose difficile pensare al liquido amniotico che invece è acquoso, la cosa inoltre sarebbe stata rilevabile all'ecografia in cui il liquido sarebbe risultato ridotto. (in caso il dubbio persista esistono appositi test che si applicano come salvaslip e che in presenza di liquido amniotico si colorano oppure si può ricorrere alla misurazione del Ph che risulta meno acido in caso di rottura delle membrane)

mi son venute delle perdite 2settimane circa prima del normale e fra 1 settimana dovrei finire il ciclo della pillola.è normale?
Cristina

Gli estroprogestinici possono dare spotting se la cosa persiste senti il medico sia per fare una diagnosi sia perché talvolta basta cambiare dosaggio per risolvere il problema.

Buongiorno, vorrei chiederle informazioni. UM 17/12/2007 betahcg 16/01/2008 254 betahcg 25/01/2008 1025 perdite marroni e rosse, eco transvaginale fatta ieri a posto. Aiuto !
chiara

Intendi dire che all'ecografia era visibile embrione e battito? Se così la cosa non è affatto detto debba andare male.

Buongiorno dottore, mi chiamo Chiara, sono nutrizionista ed ho ho 26 anni. Quest'estate ho avuto un aborto spontaneo alla 5 settimana. Oggi sono di nuovo in cinta, ma la situazione è strana e vorrei capirci qualcosa: il mio ciclo è di 25-26 giorni. ultime mestruazioni 12 dicembre. primo dosaggio beta hcg 15 gennaio: 1145 2 dosaggio 19 gennaio: 833 3 dosaggio 22 gennaio 1195 4 dosaggio 26 gennaio (stamattina): 1700. Io non ho mai avuto perdite, nè dolori. il seno ancora mi fa male. Ho fatto un eco il 22 gennaio e si vedeva solo un puntino in utero (per escludere l'extra uterina). Devo aspettarmi un altro aborto o posso sperare ancora? E poi volevo sapere se esiste una correlazione tra beta hcg basse e malattie del feto.. Grazie infinite.
Chiara

I dosaggi crescono male e l'andamento altalenante non è un buon fattore prognostico, inoltre credo sia prudente continuare a monitorare la situazione ecograficamente. I valori BetaHCG sono in prima approssimazione espressione della 'quantità di embrione' e quindi hanno più a che vedere con il suo accrescimento che con la sua qualità (anche se le due cose sono spesso interconnesse).

Buon giorno,sono una studentessa in medicina e una mia amica mi ha fatto una domanda a cui non sò rispondere,lei è incinta alla quarta settimana e mi ha confidato che il nel pap test precedente alla gravidanza gli è stato riscontrato un CIN 1,questo è un problema per la grazidanza,può portarla avanti,che complicanze potrebbe avere?la grav potrebbe favorire un'evoluzione verso CIN 3? sara necessario un intervento di conizzazione? e in seguito sarà necessario un cesareo?grazie mille per la vostra attenzione
rossana

Può portare avanti la gravidanza senza problemi, non sarà necessario un Cesareo e per il trattamento avrei bisogno di più dettagli sulla lesione e la sua diagnosi.

sono affetta da candida e possibile che non riesco a rimanere incinta per colpa della candida?
roxana

Direi che le due cose non sono in rapporto diretto.

caro dottor lanzi eccoci di nuovo qui a scriverle dopo tante peripezie e ben tre ricoveri in ospedale sono arrivata alla ventiduesima settimana , ma da quindici giorni ho un nuovo problema ho avuto un'influenza curata con amplital 1g dopo tre giorni dalla fine dell'antibiotico ho cominciato ad avere dolori intercostali bruciore nella parte sin della gola appena mi sveglio e un senso di corpo estraneo alla base della gola che sento piu' a dx che non mi fa piu' vivere per tutto il giorno a volte ho l'impressione che comprima la faringe e in alcuni momenti entro nel panico il tutto e' corredato da un dolore sotto il seno sempre a dx che compare la sera dietro e davanti e mi impedisce di stare seduta o sdraiata se mi alzo in piedi passa . la caramella in gola invece non mi da mai tregua e dopo quindici giorni sto cominciando ad entrare nel panico. come posso risolvere ? la ginecologa non si esprime ma io non vivo piu' sono nervosa e preoccupata . tutto cio' non puo' avere ripercussioni sul mio bimbo ? cosa potrebbe essere? caro dottore confido in lei che mi ha sempre dato valide indcazioni grazie nadia
nadia

Credo che se il fastidio in gola è così persistente come anche il dolore toracico, e dato che la cosa non è di pertinenza ostetrica, tu possa per prima cosa chiedere consiglio al tuo medico di base il quale potrà orientare la diagnosi e eventualmente consigliarti lo specialista opportuno. Io ti ringrazio della fiducia ma sai quanto consideri importante l'esame clinico senza il quale qualsiasi consiglio rischia di far peggiorare la situazione.

gentile dottore sono alla settima settimana di gestazione il 14/01/08 il bhcg era di 4973 ;il 23/01/08 era di 8980.oggi 26/01/08 alla mia prima ecografia transvaginale è stata riscontrata una datazione ecografica inferiore di una settimana all epoca di amenorrea,non si visualizza attività cardiaca e area di distacco amniocoreale di circa 1 x 0.5 cm.io non ho nessun dolore nessunA perdita ematica e continuo ad avere una sensazione di inturgidimento del seno.rendo noto che a febbraio compiro 41 anni.cosa mi consiglia??
tiziana

Ti consiglio di fare riferimento a un singolo specialista che continui a monitorare il tuo caso e faccia una diagnosi certa non appena possibile. La situazione per come me la descrivi fa sospettare una gravidanza che non stia più andando avanti ma questo probabilmente ti era già stato detto.

Gentile Dott. Lanzi, Il 12 nov.2007 ho avuto le mestruazioni (il mio ciclo è di 30 gg.)dopo 2 giorni di ritardo perdite, ma niente mestruazioni.L'indomani faccio il test di gravidanza a casa:positivo.Vadov al PS e mi fanno la beta che conferma la gravidanza, mi fanno la trasvaginale ma non si vede nulla.faccio la beta seriata a 48h risultati 2200 e poi 1900, rivado al PS, trasvaginale ma non si vede nulla nè in utero nè altrove.Mi ricoverano per sospetta Geu, poi i valori della beta scendono e tutto finisce così.Mi hanno fatto varie ecografie ma non si è mai visto nulla, il 29 dic. mi sono venute delle mestruazioni abbondanti e un po' più lunghe.Il 15 gennaio ho ripetuto la beta ed è a 1.Ora sono rimasta col dubio era geu oppure no?Posso riprovare subito? O devo fare qualche accertamento particolare?Ho 33 anni ed era la prima gravidanza.Grazie del suo tempo e della sua disponibilità.
Elena

Il tuo è uno di quei casi in cui probabilmente non si saprà mai dove si era cominciata a sviluppare la gravidanza che poi si è spenta, la cosa ormai ha scarso significato clinico se non per il fatto che nel sospetto che una delle tue tube possa non funzionare bene sarà opportuno monitorare con attenzione le future gravidanze. Credo che col beneplacito del tuo medico tu possa riprovarci anche subito.

gentilissimo dottor lanzi , innanzitutto grazie infinitamente per la tempestiva risposta,e mi scuso per il disturbo che le arreco un'altra volta.Le avevo precedentemente scritto che ho subito nel corso di questi ultimi 4 anni due aborti (nn consecutivi) mentre una gravidanza nel 2004 è andata a buon fine (con piccoli distacchi i primi 4 mesi).Adesso che sono nuovamente in cinta ho immediatamente cominciato una terapia con prontogest seleparina e compresse di delta cortene x sospetta patologia autoimmune, sò che nn ha piacere ad esprimere giudizi sull'operato di altri colleghi... ma vista la sua esperienza ritiene che la cura (se effettivamente la patologia è quella)sia quella giusta? ed inoltre le espongo una mia piccola curiosità:essendo io terrorizzata dall'esame ecografico che dovrò avere giorno 04/02/o8 mi chiedevo, se quel giorno le me beta saranno regolari è ugualmente possibile che a visita abbia per esempio la spiacevole notizia che il cuore nn si sente?mi spiego meglio... potrebbe essersi arrestato ugualmente lo sviluppo dell'embrione nonostante un andamento regolare delle beta?. la ringrazio anticipatamente x il supporto che ci offre, e le confesso che se fossi romana... lei sarebbe sicuramente il mio ginecologo!!!!!!!!!
alessandra

La terapia per patologia autoimmune è quella idonea. Per quanto riguarda l'ecografia capita che lo sviluppo dell'embrione si arresti improvvisamente in quel caso è possibile che la cosa sia evidente ecograficamente prima di registrare un anomalo andamento di dosaggi BetaHCG

Gentile dottore, ho avuto il mio ultimo ciclo il 12 dicembre ,le beta al 15 1 sono risultate 206, le ho ripetute il 21, il valore era salito solo a 327.Sicuramente è un falso allarme...la ginecologa mi ha detto che avrò un microaborto.E' d'accordo? Quando tornerà il ciclo? Grazie
alex

Tornerà 30 40 giorni dopo le perdite che si verificheranno a breve.

salve scusi per il sbaglio.ho rifatto il test il 22 ed il risultato e stato sempre negativo ma il ciclo non e ancora arrivato.sono tanto preocupata e possibile che ci sia una gravidanza?grazie cordiali saluti
catalina

Due test negativi stanno a significare nessuna gravidanza in atto.

gentile dottore, sono una ragazza di 32 anni con due bimbi di 4 e 2 anni arrivati dopo solo 4 mesi (il primo) e 2 mesi (il secondo)di tentativi, e sono state anche due grav. perfette e due parti altrettanto perfetti e veloci. adesso arrivano i problemi quando decidiamo di avere il terzo a dicem. del 2006. rimango incinta dopo un solo mese ma purtroppo si rivela un uovo bianco e cosi finisce tutto con un raschiamento a marzo 2007. dopo 2 mesi di stop riproviamo e sono di nuovo incinta dopo 3 mesi la gravidanza procede bene ma alla morfologica a dicem. 2007 a 21 sett. riscontrano un agrave ipoplasia del ventricolo sx e cosi faccio una ivg a fine anno. ora è passato un mese dal parto indotto ( mi hanno fatto anche un raschiamento per sicurezza)e non ho ancora avuto il ciclo ma qualche giorno fa ho avuto dolori alla pancia e al seno come se dovesse arrivare..... e poi piu niente.ora le chiedevo se secondo lei procedeva tutto in maniera normale se l'andamento dopo l'ivg è così le dico questo perche, forse sara sbagliato, ma la voglia di provare ad avere una nuova gravidanza è molta. inoltre volevo chiederle se secondo lei è il caso di fare esami genetici per capire il perche di questa disgrazia. mi scuso per essermi cosi dilungata e la saluto ringraziandola anticipatamente per la sua disponibilita. gentile dott.re le ho gia scritto un messaggio con la mia storia ma mi sono dimenticata di chiederle una cosa. durante la mia seconda gravidanza conclusasi normalmente mi era stato riscontrato lo streptococco beta emolitico, cura con ovuli, ma non è passato così durante il parto mi hanno fatto gli antibiotici ed è andato tutto bene.la mia domanda è, visto che la mia grav. successiva si è conclusa con un uovo bianco e quella ancora dopo con una ivg alla 21 sett. per ipoplasia ventricolare sx, è possibile che possa dipendere da quel problema visto che al tempo l'aveva anche mio marito( lui inoltre aveva anche l'aureus e il coli)è possibile che l'abbiamo ancora anche s e sono passati 2 anni. grazie e scusi il disturbo.
giovanna

Il ciclo dovrebbe arrivare tra pochi giorni, sulla eventualità di un esame genetico vorrei chiederti che tipo di esami sono stati fatti sull'embrione con la cardiopatia, le precedenti infezioni vaginali non possono avere causato la cardiopatia dell'embrione.

Vorrei sapere di quante settimane è il mio embrione se ultimo ciclo il 12 dicembre 2008 data concepimento 28-29 dicembre?
Giovanna

Oggi 27/1 sei alla 7ª settimana di amenorrea e quindi l'embrione alla 5ª di sviluppo.

Buonasera, ho 39 anni e sono molto in ansia. U.M. il 17 dicembre, il rapporto 'incriminato' il 26/12.ciclo regolare di 28-29 giorni. Ho scoperto con gioia di essere incinta facendo test urine. Il 25 gennaio il gin con eco transavaginale non è stato molto ottimista: solo camera gestazionale di 5 mm. Niente embrione. Prossima eco il 03/02 intanto mi ha dato folina e prometium 200 per via vaginale la sera. Posso sperare? Grazie per la cortese risposta che vorrete darmi.
Ilaria

Puoi sperare che l'ovulazione sia avvenuta in ritardo perché secondo epoca gestazionale l'embrione avrebbe dovuto essere visibile.

salve dott. ho assolutamente bisogno del suo aiuto ho sempre avuto un ciclo regolare di 28 o 30 giorni l'ultima mestruazione è stata il 27/12 quindi oggi sarebbero dovute arrivare il 17 ho avuto un rapporto con il mio ragazzo protetto a parte qualce minuto di petting dagli slip devo preoccupartmi? sono speventatissima come mai è capitata questa cosa non è che c'è un pericolo di gravidanza?e dopo quanto tempo potrei eventualmente effettuare un test la ringrazio sentitamente in attesa forte di una risposta
viviana

Non credo ci sia pericolo di gravidanza indesiderata, aspetta qualche giorno prima di fare il test e mi raccomando non farti prendere dall'ansia.

Buongiorno dottore, sono Giulia domanda 4558, prima di tutto la ringrazio infinitamente per avermi risposto così velocemente, inoltre Le fornisco altre info, Lei mi chiedeva se ero nel periodo fertile, io non lo so perchè negli ultimi mesi ho avuto dei cicli un po irregolari per cui non so quando potrebbe essere il mio periodo fertile.Le elenco gli ultimi due: arrivato il 29/11/07 durato fino al 10/12/07, poi mi è tornato il 30/12/07 ed è finito il 16/17 gennaio 2008. Ora mi viene da chiedere se basta che aspetti il ciclo e questo significa SICURAMENTE che non sono incinta o se in ogni caso è meglio effettuare un prelievo bhcg su sangue, e in questo caso quando posso andare a farlo per avere la sicurezza di un risultato attendibile?. Ancora grazie dottore e compliemnti per il Suo lavoro. Giulia Dottore Giulia domanda 4558, Le ho appena inviato una domanda ma mi sono accorta solo ora di non aver indicato la data diciamo ' a rischio ' nella quale mi sono masturbata: è il 25 gennaio 2008, necessaria per potermi dare una risposta. Scusi per la dimenticanza e ancora grazie.
Giulia

Stai tranquilla, praticamente impossibile tu possa avere concepito in queste condizioni.

Gentilissimo Dottore le scrivo per aggiornarla sulla mia situazione(vedi domande 4432,4451,4493)dalla visita di controllo con eco transvaginale di sabato 26 gennaio sono emerse le seguenti misure:embrione di 18,6mm con regolare battito, e sacco vitellino di 6,4mm...come puo' notare le misure del sacco vitellino sono rimaste identiche all'eco di 7 giorni fa',il dottore giudica positivo questo evento,volevo sapere il suo parere,e inoltre volevo chiederle se data la situazione e' consigliabile fare in futuro un esame (amniocentesi o villocentesi)per verificare se il bimbo/a ha problemi,premetto che ora sono alla settimana 8+5.......grazie
sonia

Io farei gli esami di screening per la valutazione del rischio e poi mi regolerei su questi per un eventuale esame invasivo. Sono felice per il cessato allarme.

dott buongiorno sto facendo una confusione con le settimane sono alla 27+2 di quanti mesi sono?non riesco a decifrare poi ho fatto lecografia 3dimensionale e il bambino pesa 931gr il peso e giusto?se mi puo rispondere grazie
maria

Sei di oltre sei mesi in corso cioè il settimo e il peso è buono.

gentile dottore sono nella fase di preconcepimento...cerco un bimbo da circa 6 mesi.negli anni passati in periodi di forte stress e di ansia,mi veniva prescitto il s****** 4oo.mi chiedevo:se ritornassi a prenderlo,ora che sono in questa fase di ricerca ...puo' essere dannoso qualora poi..scopro di rimanere incinta?grazie 1000
elena

Il farmaco non è controindicato in gravidanza.

Ero alla 7^ settimana quasi 8^ quando dopo una minaccia d'aborto, l'ho perso..............dopo raschiamento. Ho ritirato il referto dell'esame istologico Diagnosi: Lembi deciduali. Non si aprezzano villi coriali. Cosa significa ? Grazie Tanti complimenti per il Vs. sito. Maria Pia
maria pia

La decidua è il tessuto di rivestimento dell'utero in gravidanza. Vuole dire che nel campione inviato c'erano tessuti materni e non tessuti embrionali (la cosa succede spesso se l'embrione è stato espulso prima dell'intervento)

Salve Dott., volevo farle una domenda.Il mio ciclo da circa due mesi e irregolare mi arriva ogni 30 gg ,invece di 28 come prima.Questo mese mi e arrivato il 23 (ogni 30)ho avuto rapporti il 27/28,in questi giorni c'è il rischio di rimanere incinta? La ringrazio anticipatamente.
wella

Con cicli di 30 giorni ovuli intorno alla 16ª giornata quindi con UM del 23/1 l'ovulazione avverrà indicativamente dopo la prima settimana di febbraio.

grazie per la sua risposta sono la ragazza con le igm ancora positive dopo due anni,Sì mi è stato detto di fare un'altro prelievo fra un mese, perche secondo loro l'infezione non c'e' più guardando la mia avidità, secondo lei è meglio aspettare o rinunciare a una gravidanza forse a rischio di tramissione al feto? a pavia mi è stato detto che non ci sono problemi ad affrontare un'altra gravidanza ma io ho tanta paura... quanto vorrei che al prossimo prelievo risultasse igm negativo!!! spero non dovere aspettare altri due anni!!! saluti
ingrid

Anche io penso non ci sia più infezione e le IgM sono solo anticorpi, magari fai il prelievo il mese prossimo per essere più sicura.

buongiorno dottore io sono incinta di none settimane e volevo ghiedere se si possono avere rapporti sessuali e cosa succede se lo sperma viene a contatto con il nostro corpo grazie
mary

Se la tua non è una gravidanza a rischio pui avere rapporti e lo sperma non può arrecare alcun tipo di danno.

Gent.le Dott. Lanzi, complimenti per questa iniziativa.Le riassumo brevemente la mia situazione: ho avuto un aborto interno nel giugno del 2006, da allora niente più gravidanze. Mio marito è stato operato di varicocele a marzo del 2007.Dai controlli fatti la sua situazione ad oggi è normale, ma ancora niente gravidanza. Ora sto prendendo la temperatura basale e uso anche gli stick per monitorare l'ovulazione visto che i miei cicli sono irregolari.Ho avuto U.M. il 03/12/2007 test ovulazione positivo il 20/01/2008.La mia domanda è:quando posso eventualmente fare un test di gravidanza? Sono un pò in ansia per via dell'età mia e di mio marito (37 e 40). Grazie fin d'ora della disponibilità che vorrà dedicarmi.
Donatella

Per avere un test affidabile fai passare almeno 2 settimane (meglio qualche giorno in più) dall'ovulazione.

salve sono una donna di 38 anni compiuti a novembre 2007. il mio ultimo ciclo è stato il 25 luglio 2007, ho fatto la prima ecografia morfologica e vi scrivo le misure dell'esame: epoca di amenorrea riferita 22 sett. + 2 gg, DBP 51 mm,CA 165 mm, femore 34 mm, sembra che sia in lieve disaccordo con l'epoca di amenorrea riferita. si segnala la lunghezza delle ossa degli arti al 25°centile circa per l'epoca gestazionale e la presenza di un focus iperecogeno nel ventricolo sinistro . nella norma le altre strutture fetali. ho fatto di nuovo l'ecografia alla 26°settimana di amenorrea ma l'eta' gestazionale effettiva ridatata e' di 25°+3 e i valori sono:DBP 62 mm, DFO 86 mm, CC 237 mm, cervelletto 31 mm, CA 216 mm, femore 42 mm, omero 40 mm, peso fetale stimato gr 800 . nel cuore non si riscontra nulla di patologico. Per quanto riguarda la cresita sono preocupata per un eventuale sindrome di dowun non ho fatto l'amniocentasi , e sono preoccupata. cosa mi può dire a riguardo?. Grazie in anticipo per una sua risposta
roberta

Posso dirti che effettivamente le ossa lunghe sotto la media possono comportare un maggior rischio di sindrome di Down (ma non solo questa) come anche lo spot iperecogeno cardiaco. Si potrebbe porre particolare attenzione alla prossima ecografia a questi e altri 'marcatori ecografici' anche se la certezza diagnostica è ottenibile solo con esami invasivi.

sabato 26/01 ho effettuato una visita ginecologica e relativa ecografia addominale (sono alla 28a sett della mia seconda gravidanza, il primo figlio è nato alla 40a settimana senza problemi): mi è stata riscontrata posizione cefalica del bambino, molto in basso tanto che la ginecologa ha avuto difficoltà ad effettuarmi l'ecografia e collo uterino leggermente accorciato ma posteriore chiuso. Non mi ha dato consigli particolari, ma in questi casi è necessario prendere delle precauzioni? Consideri che devo lavorare ancora per un mese. Grazie per il cortese riscontro.
roberta

Ti sconsiglierei di sovraffaticarti e fare sforzi fisici e poni attenzione a eventuali contrazioni.

gentile dottore,al 12 di febbraio dovrò eseguire l'amniocentesi e mi sono stati prescritti i tamponi vaginali prima dell'esame,il mio dubbio è su quando effettuare i tamponi,meglio un esame imminente o all'utimo periodo prima dell'amniocentesi? la ringrazio anticipatamente Lara
lara

Puoi farli subito anche perché alcuni laboratori ci mettono del temp per fornire i risultati.

salve visto che il ciclo non e ancora arrivato ed i test sono risultati neg cosa mi consiglia di fare?devo andare dal ginecologo?e solo uno sbalzo ormonale?si puo iniziare nuovamente la pillola?si puo fare sesso senza rishi?grazie e cordiali saluti
cata

Ti consiglio di aspettare la comparsa spontanea del ciclo ancora un poco, Aspetta il ciclo se vuoi iniziare la pillola per iniziarla al momento giusto. Devi proteggere i rapporti in quanto in queste condizioni non è dato sapere quando ovulerai.

spermiogramma: salve dottore, sono di nuovo qui... secodo lei con il 4% di spermatozoi e cosi'impossibile rimanere incinta naturalmente??? il problema x ora e' solo questo il resto dello spermiogramma e'ok, io ho problemi con l'ovulazione,non ovulo bene ma ci sono mesi che la vedo. scusi ma sono molto triste sono 2 anni e mezzo....grazie.
emanuela

Non essere triste e continua a provare, intanto però fai fare al tuo partner una consulenza andrologica la qualità dello sperma può migliorare notevolmente con le opportune terapie.

salve a tutti! prendo MERCILON da 4 mesi circa. questo mese, al quarto blister, mi sono dimenticta la quarta pillola e non era mai successo... ho avuto un rapporto, seppur con coito interroto, durante il secondo giorno di assunzione... ora, appena mi sono accorta della dimenticanza ho assunto due pillole, quella del giorno prima e quella che avrei dovuto rpendere quel giorno, poi ho continuato come di consueto e ora so che devo proteggere i rapporti per una settimana. rischio una gravidanza?
Sara

Rischio trascurabile.

SALVE DOTTORE, VOLEVO CHIDERLE UN'INFORMAZIONE HO ESEGUITO DEGLI ESAMI PER LA POLIABORTIVITà VISTO CHE SONO REDUCE DI DUE ABORTI MI SONO USCITI QUESTI VALORI ALTI : TSH 2.50 nella norma ANTIC.ANTI TIREOPEROSSIDASI 2.171 ANTICORPI ANTI TIREOGLOBULINA 140 COME DEVO COMPORTARMI?QUESTI VALORI ALTI POSSONO CAUSARE L'ABORTO? GRAZIE INFINITE CORDIALI SALUTI
grazia

Mettiamola così una tiroidite autoimmune non aiuta la gravidanza è opportuno correggere la situazione.

sono alla 7 settimana e da due settimane circa ho inappetenza e degli episodi di diarrea. premetto che ho avuto precedentemente due aborti uno spontaneo e uno ritenuto e sono alla terza gravidanza ed ogni cosa mi fa stare in ansia di perderlo. ho fatto gli esami della poliabortività ma non risulta niente di anomalo. alla 6 settimana più 2 ho fatto un'ecografia di controllo e l'embrione si vede misura 2.7mm ed è presente anche il battito. per prevenzione il medico mi ha consigliato di stare a riposo e di prendere progesterone una volta al giorno e s****** ogni otto ore, visto dei doloretti alle ovaie. sono preoccupata secondo lei stavolta potrà andare bene. la ringrazio anticipatamente e aspetto con ansia vostra risposta
claudia

Non vedo perché non possa andare bene anche se, come saprai, le prime 12 settimane sono quelle più rischiose.

Dott.Giulio Lanzi

Medico Chirurgo Specialista in ginecologia e ostericia
Iscrizione Ordine dei Medici di Roma n°47912
Partita Iva 07851481007

Collaborazioni

 Il Dott. Giulio Lanzi collabora con la testata Gravidanzaonline.it.gravidanzaonline.it Visita il suo profilo >>

 

Contatti

Via Attilio Friggeri, 103
Roma - Zona Balduina
06.51600500

realizzazione geniomela.it | tutti i diritti riservati | © 2022

Doctolib
Prenota un appuntamento onlineVai qui