Le vostre domande
le mie risposte

  • Home
  • Domande & risposte

Domande & Risposte

Negli anni ho risposto con piacere ad oltre 7.300 domande e le risposte le trovate qui di seguito. Vi invito a cercare all'interno del sito tramite la funzione cerca presente nel menù.

Se invece pensate ce ne sia bisogno, non esitate a contattarmi.

Giulio     


 

buongiorno caro dottore volevo farle sapere che il 16 giugno è nato il mio piccolo andrea è arrivato con un pò di anticipo (36+6)ma stà benone. volevo ringraziarla di tutte le risposte che mi ha dato, è una colonna morale dove noi mamme (e non solo) possiamo appoggiarci. mi è stato di grande aiuto e volevo dirle ancora grazie, lei è una grande persona e continuerò a seguirla. saluti e baci da francesca e andrea, ciao ciao
francesca

Grazie Francesca, mandami una foto del piccolo Andrea su Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gentile Dottore, sono alla 15 settimana della mia seconda gravidanza. Io sono Rh - mio marito RH +. Alla 38 settimana della mia prima gravidanza parto anticipato a causa di test di coombs positivo (1:128). Fortunatamente dopo un trasfusione di plasma nessun problema per il bambino. Ora il test di coombs è stabile a 1:128 ( a un mese dopo il parto era 1:512) nel senso che la titolazione non è aumentata tra il 2 e il 3 mese. E quindi le chiedo, è un segnale positivo? il valore sarebbe già potuto aumentare? La settimana prossima farò di nuovo gli esami del sangue, se il test dovesse ancora risultare 1:128 posso cominciare a sperare?..so che è difficile dare una risposta su un caso come il mio, la ringrazio comunque per l'attenzione.
Elena

Il fatto che il titolo anticorpale sia stabile è importante e positivo al momento di più non si può dire.

Salve. E'il III mese che sto monitorando l'ovulazione.Le prime due sono andate bene,anche se senza gravidanza.la I ho ovulato al ventisettesimo giorno, la II al ventunesimo;a follicolo di 18mm facevo le gonadotropine. Questo mese al tredicesimo giono avevo un follicolo di 10mm, sono tornata dopo due giorni ed era acora di 10, tornata ieri, in ventesima giornata, era ancora di 10.Mi chiedo, può essere un ciclo anovulatorio.E se si, quando devo aspettarmi il ciclo?Grazie tante.
diletta

Si può essere un ciclo anovulatorio, non ci sono elementi sufficienti per prevedere la data del ciclo.

Salve... il mio quesito è questo... U******* per la cura della cistite interferisce con la pillola anticoncezionale y*******? se si per quanto tempo bisogna avere rapporti protetti? grazie
simona

L'antibiotico che ti è stato prescritto non è tra quelli che risultano interferire con l'azione contraccettiva.

Salve dottore devo chiederle un'informazione sull'andamento della gravidanza. l'ultima mestruazione 29/05/2008 30/06/2008 beta hcg 635 3/07/2008 beta hcg 3094 8/07 10041 14/07 10881 prima eco alla 5+1 risultava normale sviluppo embrionale (embrione 8mm) devo preoccuparmi per il poco incremento del valore beta hcg?
Sara

Non ti nego che la scarsa differenza tra i due ultimi dosaggi non è un buon fattore prognostico forse si dovrebbe ricontrollare anche ecograficamente.

Eccomi di nuovo qui, più scoraggiata che mai. Spero mi possa aiutare, come sempre. Aspetto le mestruazioni per fine settimana, anche se spero con tutto il cuore che non arrivino perchè ho avuto rapporti non protetti nei giorni 'giusti'. Da ieri, come ogni ciclo, ho fitte all'ovaio dx, sempre quello. Questa storia va avanti da diversi mesi: a ca il 25 giorno del ciclo, mi cominciano queste fitte, che durano pochi minuti e poi ricominciano a distanza di ore, sempre dalla stessa parte. Credo si tratti dell'ovaio, ma non ne ho la certezza. Ad ogni modo, quando sento iniziare questo dolore comincio ad avere la sensazione che, anche questa volta, non sono incinta. Lei mi ha suggerito di fare un'ecografia in quei giorni perchè probabilmente ho la tendenza a fare corpi lutei con sangue all'interno. In passato le ho scritto che il lato non era sempre lo stesso, ma credo che mi sbagliassi: è sempre a destra. Farò un'ecografia al più presto, lo giuro, ma nel frattempo lei ritiene che questo evento sia correlato al fatto che non rimango incinta? Sa cosa mi fa arrabbiare? Che al consultorio non mi sanno mai dare spiegazioni e mi dicono solo: stia tranquilla, arriverà anche per lei la cicogna! Ma nessuno mi dice cosa devo fare, quali esami, per poter stare tranquilla. Perchè non si può prevenire, invece che aspettare che diventi troppo vecchia? Lo so, sto diventando un pò paranoica, ma se qualcuno mi dicesse cosa fare...se abitassi a Roma verrei di sicuro a trovarla! E non escludo che, se continua così, lo farò! Grazie mille...
Doriana

Più che un quesito un piccolo sfogo. In bocca al lupo Doriana.

questa non è una domanda, è solo un ringraziamento per la sua disponibilità. Grazie per aver sempre risposto alle mie domande. In questi ultimi mesi, a causa dell'aborto sono piena di dubbi e paure, e lei mi ha sempre dato l'aiuto che cercavo. Grazie
arianna

Grazie a te Arianna e in bocca al lupo.

salve dottor lanzi, mi chiamo eleonora e sono alla settimana 37+4.(oggi è il 15 luglio).la data presunta del parto è il 7 agosto.ho molte perplessità riguardo le ecografie sull'accrescimento:mi dicono sempre che la mia bambina è troppo piccola. di seguito le illustro i dati rilevati. eco del 29/05/2008: DBP mm 74,CC mm 266,CA mm 237,FL mm 56 eco del 16/06/2008: DBP mm 79,CC mm 290,CA mm 257,FL mm 60 eco del 30/06/2008: DBP mm 82,CC mm 294,CA mm 284,FL mm 65 eco del 14/07/2008: DBP mm 85,CC mm 306,CA mm 301,FL mm 68 Che valutazone da lei riguardo la crescita?Premetto che i flussi sino ad ora sono sempre stati regolari, così anche il liquido amniotico.la bambina è in posizione cefalica.è possibile che la piccola abbia dei danni di carattere celebrale o fisico dovuti alla sua crescita? La ringrazio anticipatatmente per la sua genilezza, eleonora.
eleonora

I valori sono sotto quanto previsto ma senza una sensibile flessione di accrescimento nel tempo. Che le flussimetrie siano in ordine è un dato confortante. Penso che chi ti segue pensa che non ci siano rischi di danno fetale altrimenti avrebbero già accelerato i tempi del parto. Solo una curiosità è stato esclusa una errata datazione della gravidanza?

Buon giorno, vorrei un informazione ho fatto il pap-test il risultato è stato, 'CITOLOGIA COMPATIBILE CON ECTROPION. PROCESSO INFIAMMATORIO ACUTO BATTERICO. SI CONSIGLIA CONTROLLO COLPOSCOPICO', è qualcosa di preoccupante?poi 2 giorni fa ho scoperto di essere incinta questi esami possono creare dei problemi al feto?grazie
Samuela

Non è preoccupante ma devi seguire quanto consigliato e probabilmente curare una cervico-vaginite. La colposcopia si può fare anche in corso di gravidanza.

salve dottor giulio, oggi non la contatto per me ma per mia sorella. è alla 28+0 settimana di gestazione e oggi ha avuto mal di pancia tipo mestruali. non so se può essere associato al fatto che ha fatto le scale tutte d'un fiato. lei cosa le consiglia? è normale qualche contrazione così presto? essendo la sua prima gravid è un pò preoccupata. aspettiamo risposta... grazie anto
antonella

Immagino sia stato un fenomeno transitorio, in tal caso nulla di preoccupante.

Gentilissimo dottore,volevo sapere se è normale avere perdite filamentose simili a quelle ovulatorie,nonostante si assuma la pillola.io utilizzo la y**** da due mesi.se non è ovulazione di cosa si potrebbe trattare?meglio fare controlli?Inoltre da un paio di giorni ho un male al seno atroce(nonostante il ciclo mi debba arrivare tra 15giorni circa)e delle fitte alle ovaie,potrebbe trattarsi dell'effetto della pillola?eppure è strano il primo mese d'assunzione non ho avuto questi problemi.La ringrzio in anticipo,Valentina.
valentina

Se hai assunto la pillola con regolarità nessun problema per la contraccezione.
Dolori atroci (se davvero tali) richiedono controllo medico.

gentile dottore!sono alla33settimana!è ho un dubbio!mio marito è affetto da vena varicosa l naso che giovedì deve asportare!stà facendo una cura con crema e antibiotici!siccome spesso ci coccoliamo ho paura che baciandolo la crema possa venire a contatto con la mia saliva e danneggiare il feto!anche perchè fa un cattivo odore!mi può rispondere?grazie
orazia

Credo che i rischi di danno fetale legati all'assorbimento della crema usata da tuo marito siano trascurabili.

Buonasera sono Francesca della domanda 6942,le rispondo: sì, ho effettuato un'ecografia pelvica il 28 febbraio e risultava una ciste allungata di 5x2cm, dopo il ciclo arrivato il 22 marzo(con coaguli)ne ho effettuata un'altra e la ciste non c'era più. Ora perchè quindi continuo ad avere questo ciclo abbondante..etc etc..(riguardi la precedente domanda dove le spiego tutto, senza che mi dilunghi anche in questa mail). Grazie comunque per questo servizio così importante, grazie per il suo impegno che credo sia per lei una grande soddisfazione..ma anche un'enorme fatica!Grazie, grazie, grazie!Francesca
francesca

risposto per email

Buonasera Dottore, ieri sera ho fatto un'ecografia alla settimana 8+4, l'embrione misura cm 1,76 e ho sentito il suo battito. Il mio dottore dice che però non si è ancora 'attaccato' bene e mi ha vietato di avere rapporti fino al prossimo controllo, l'otto agosto. Vorrei sapere se devo preoccuparmi, magari evitare viaggi in auto, pensa che sarebbe meglio stare a riposo fino al compimento del 3' mese?
maria letizia

Anche se non mi è del tutto chiaro cosa possa significare 'del tutto attaccato' credo che se il tuo medico avesse voluto prescriverti riposo o vietarti i viaggi lo avrebbe fatto espressamente così come ha fatto per i rapporti sessuali.

SALVE DOTT LANZI ,HO PARTORITO CON TAGLIO CESAREO IL 6 MARZO 2008,E' PASSATO DAVVERO POCO TEMPO,MA PENSO DI ESSERE INCINTA ..ERAVAMO SICURI DI NON..E INVECE ECCOMI QUI..NOI SAREMO FELICI DI QUESTA SORPRESA MA CHE RISCHI CORRO A 4 ESI DAL CESAREO??SAREBBE POSSIBILE PORTARE AVANTI QUESTA GRAVIDANZA??SONO DAVVERO IN ANSIA .GRAZIE PER I CONSIGLI CHE CI DA OGNI GIORNO ASPETTO LA SUA RISPOSTA
LINDA

Probabilmente sarebbe stato meglio far passare un poco più di tempo. Vista la situazione si dovrà seguire questa gravidanza con un poco di maggiore attenzione. Chiedi al tuo medico di rivedere la descrizione del tuo intervento e se occorre contattare l'operatore per accertarsi che nel tuo caso non ci siano stati elementi che possano comportare rischi aggiuntivi.

Buon giorno Dott. Lanzi rifacendomi ancora alle mie domande 6201, 6359 e 6842 comunico che dopo la ricomparsa delle mestruazioni il 15.06 ho iniziato nuovamente con il clomifene sempre per 5 gg. solamente che questo mese le aspettavo per il 09.07 ma ancora nulla anche se i sintomi c'erano tutti. Ad oggi male al basso ventre e male al seno ma test negativo- Durante il monitoraggio il follicolo non ha raggiunto la giusta misura diventando corpo luteo (semba) pertanto non ho fatto la puntura- Cosa mi stà succedendo? Il primo Luglio ho fatto anche una visita in quanto avevo pruriti strani ma non c'erano segnali di candida o altro e dopo 5 gg di crema è passato tutto- E' possibile che il clomifene interferisca con le mestruazioni? Anche durante il primo ciclo con Clomifene il follicolo non aveva raggiunto la misura giusta ma le mestruazioni sono arrivate! Cosa dovrei fare? Grazie per la sua cortesia Cristiana
Cristiana

Sempre in accordo col tuo medico puoi provare ancora dei cicli di stimolazione con clomifene prima di pensare a stimolazioni ovariche con altri farmaci.

Gentile dottore mi chiamo daniela e ho 40 anni.Sono mamma di due figli di 13 ed 8 anni avuti da normali e tranquille gravidanze.La seconda gravidanza l'ho trascorsa avendo un sil di alto grado da hpv al collo dell'utero che non mi ha dato nessun tipo di problema ma,una volta nata la bambina con taglio cesareo,ho dovuto risolvere con una conizzazione.Io e mio marito volevamo altri figli ma bisognava aspettare la cicatrizzazione del collo dell'utero e le probabilità di concepimento erano basse.Quindi per evitare delusioni abbiamo deciso di evitare una nuova gravidanza tramite metodi anticoncezionali.Poi con nostro stupore e felicità a novembre 2007 sono rimasta incinta!Purtroppo nei primi di gennaio 2008,all'ottava settimana,ho avuto un'aborto spontaneo senza raschiamento:l'embrione non aveva battito cardiaco.Sotto indicazione del mio ginecologo dopo tre cicli mestruali abbiamo ricercato una nuova gravidanza la quale è arrivata subito con nostro grande stupore.Nonostante i valori nella norma delle bhcg alla undicesima settimana,qualche giorno prima di fare la prima ecografia,ho iniziato ad avere piccole contrazioni e la perdita delle acque...poi perdite ematiche!Al pronto soccorso con l'ecografie hanno trovato l'utero senza sacco gestazionale.Poi l'intervento di revisione della cavità uterina è stato inevitabile per via delle abbondanti perdite ematiche.Con l'operzione hanno prelevato una placenta primitiva vuota!L'esame cito istologico parla di decidua gravidica necroticoemorragica e villi coriali idropici.Mi hanno accennato che la causa potrebbe essere dalla mancata terapia di immunizzazione anti rh nel precedente aborto(il mio gruppo è 0 rh negativo).Questa volta mi hanno sottoposta alla terapia. Io sono confusa e molto scoraggiata.......non ho chiaro quanto mi è successo!Confido in un suo consiglio o quantomeno in una sua spiegazione professionale.La ringrazio...cordiali saluti.Daniela.
daniela

E spesso impossibile determinare le cause di un aborto. Quella della isoimmunizzazione è solo una ipotesi a meno che non ci fosse un test di Coombs positivo in precedenza. La cosa sarà accertabile non appena riassorbiti gli anticorpi che ti sono stati iniettati per profilassi.

GENTILE DOTTORE, IL MIO QUESITO E' MOLTO SEMPLICE. SI PUO' AVERE UN INFEZIONE (GRAVE O MENO GRAVE) VAGINALE O INTAUTERINA CHE SIA PERO' ASINTOMATICA? CHE POTREBBE PROCURARMI INGENTI PERDITE SI SANGUE DURANTE I RAPPORTI? NONOSTANTE IO NON ABBIA SEGNI ESTERIORI DI QUESTA INFEZIONE NE' DOLORI O PROBLEMI? CORDIALI SALUTI
SILVIA

Una infezione è improbabile, una altro processo patologico si come polipi, fibromi, lesioni del collo etc. tutti fenomeni che possono dare sanguinamenti senza altri sintomi. Credo tu debba fare un controllo.

Salve. volevo sapere se una sola compressa di unidrox 600 mg presa x curare una fastidiosa cistite puo' ridurre l'effecacia contraccettiva della pillola yasminelle che assumo regolarmente. se si per quanto tempo devo avere rapporti protetti? grazie infinite. Simona
simona

Simona ma non ti avevo già risposto al quesito 7046?

e due giorni che ho la pancia gonfia e senso di nausea come mangio qualcosa mi gonfia ancora di piu
leandro

Se il tuo è un quesito la prima cosa da esplorare è un problema gastrointestinale.

Gent.le Dott. Lanzi ,sono alla 16+2 di una grav monocoriale biamniotica. Le riporto i valori del trigono dei 2 bimbi come sono scritti : 1°bimbo par - mis um- val.cent-val cent- valCENT trig -5,60 3,00 6,00 9,00 2° bimbo trig- 15,40 3,00 6,00 9,00 la dott. ha detto che va bene ... ma non c'è troppa differenza ? spero in una sua risposta .grazie tante
daniela

In effetti uno dei valori (se leggo bene) è sopra quanto previsto. La prima cosa da fare è verificare che non ci siano errori di battitura o compilazione.

ieri sono stata dal ginecologo perche avevo dolori sul basso ventre, dopo che mi ha visitato,ha fatto un ecografia e mi ha detto che ho ovulato a sinistra pero il dolore e a destra.cosa significa?
giusy

Se davvero hai ovulato dalla parte opposta e non ci sono altre alterazioni probailmente il dolore non dipende da una questione ginecologica in tal caso il colon è il primo organo da indagare in proposito.

SALVE DOTTOR GIULIO..HO LETTO CON TANTO INTERESSE ALCUNE DELLE SUE RISPOSTE A TANTE DONNE COME ME CHE HANNO BISOGNO DI QUEL BRICIOLO DI SICUREZZA CHE A VOLTE VIENE A MANCARE,LE SUE PAROLE ANCHE SE NON LA CONOSCO PERSONALMENTE MI PORTANO OGGI AD ESPORGLI UNA MIA PICCOLA ANSIA,,SONO GIà MAMMA DI UNA BIMBA DI CINQUE ANNI ED OGGI MI RITROVO FELICISSIMA DI ESSERE ALLA MIA SECONDA GRAVIDANZA,IL MIO ULTIMO CICLO E STATO IL 18 MAGGIO E PER QUANTO DICE LA MIA GINECOLOGA DOVREI ESSERE DI NOVE SETTIMANE....LA MIA DOMANDA E QUESTA,,HO AVUTO L ESITO DEL TEST DI GRAVIDANZA IL 22 GIUGNO, PER DEI FORTI DOLORI AL BASSO VENTRE MI RIVOLGO AL PRONTO SOCCORSO DOVE MI SOTTOPONGONO AD ECO TRANSVAGINALE,NON SI VEDE PRATICAMENTE NIENTE,RIPETO IL TEST IN OSP E RISULTA POSITIVO,RITORNO A CASA E DOPO UNA SETT MI PRESENTO DALLA GINE E MI DICE CHE VEDE LA CAMERA GESTAZIONALE NON IL FETO,TRASCORRONO ALTRE DUE SETTIMANE E LUNEDI 14 LUGLIO MI SOTTOPONE DI NUOVO AD UNA ECO ,CONTINUA AD INSISTERE PER LE NOVE SETTIMANE MA NON SI VEDE NEANCHE IL FETO ,NIENTE BATTITO,MI HA FATTO FARE LE BETA DI CUI ANCORA NON CONOSCO IL RISULTATO.INSOMMA QUESTO PICCOLO MISTERINO DEVO AVERLO CONCEPITO DOPO,IO SONO CONVINTA CHE E TUTTO A POSTO,MA MI PIACEREBBE AVERE UNA SUA RASSICURANTE RISPOSTA.LE AUGURO TANTE BELLE COSE...MA UNA BELLISSIMA GIà LA FA,FA NASCERE TANTI PUPETTINI...LE AUGURO TANTA FELICITà. LILIANA PIRAS
LILIANA

Cara Liliana, vorrei poterti tranquillizzare ma i soli dati di ecografie senza visualizzazione del battito e nessun dosaggio non mi permettono di formulare alcuna ipotesi diagnostica. Appena avrai nuove notizie fammele avere.

Buonasera. Sono alla 29^ settimana di gestazione. A causa di una crisi di emorroidi il ginecologo mi ha prescritto, oltre ad altri farmaci, anche un preparato a base di oxerutina (V****** 1000: due bustine al giorno per il periodo di dolore acuto, una per altri sei giorni). Il mio medico di base, invece, mi ha sconsigliato di proseguire la terapia (ho assunto in totale sei bustine). Non so chi ascoltare. Quali rischi corre il mio bambino? Grazie della risposta
Livia

Ha ragione il ginecologo il farmaco si può usare in gravidanza.

salve dottore sono una giovane ragazza di 31 anni che sta per affrontare la prima gravidanza..a tale gioia pero' mi accompagna un po'di ansia dovuta al fatto che da circa 8 mesi assumo 1000mg di keppra al di per delle piccole sofferenze elettriche che mi hanno riscontrato a seguito di risonanza magnetica dopo una crisi convulsiva.detto cio' la preoccupazione mia e'che informandomi su internet o anche dal mio neurologo non ho avuto riscontri positivi sugli effetti teratogeni del levetiracetam.mi dicono che e' un farmaco nuovo e ci pochi casi documentati di donne gravide che hanno assunto tale farmaco.la mia preoccupazione e' davvero tanta poiche'ho letto di possibili malformazioni al feto e quant'altro.il mio neurologo per ora mi ha detto di non sospendere il farmaco. mi ha consigliato di effettuare un controllo del dosaggio del farmaco attraverso esame di sangue. solo dopo valuteremo se diminuirlo..vorrei un sostengno perche l'ansia e' davvero tanta.stamane ho effetuato il controllo del B hgc e' di 26774 all 6 settimana.ci sono davvero dei pericoli con questo medicinale in gravidanza?? grazie un abbraccio
iolanda

Purtroppo come gia sai non ci sono studi sul farmaco in gravidanza. Il rischio che possa essere dannoso in gravidanza esiste. D'altra parte anche la sua sospensione può essere rischiosa. In casi come questi devono essere neurologo e ginecologo in consulto a modulare la terapia per scegliere il rischio minore.

Gentile dottore,provo a riformulare i quesiti che le ho mandato negli scorsi giorni cercando di essere più sintetica possibile:più di 10-15 episodi al giorno di contrazioni zonali,soprattutto interessanti il collo dell'utero,possono essere causa di un suo accorciamento o di una sua apertura? Sono alla 22 settimana e da qualche giorno sento la bimba muoversi,possibile che stia scambiando i suoi calcetti per contrazioni?Come faccio a sapere se quando sento una sensazione di peso sul lato sx del ventre e subito un fastidio tipo 'incontinenza' a livello del collo dell'utero dipende dalla piccola o da ipercontrattilità? Le ricordo che prendo 4 compresse di V****** al dì(da circa 15 gg)e che seppure con misure quasi regolari il mio è un utero unicorne. Grazie mille per l'attenzione che mi ha sempre dato e per aiutarmi ad affrontare con serenità i mille dubbi che accompagnano questa mia prima gravidanza(vorrei averla come ginecologo di fiducia...ma forse lo è già!!!!!)
Rita

- Il collo dell'utero non si contrae, per causarne il 'raccorciamento' serve una attività contrattile del corpo intensa regolare e coordinata.
- Si puoi scambiare i calcetti per contrazioni come è anche possibile che i calcetti facciano contrarre la zona di utero circostante.
- In caso di ipercontrattilità dovresti sentire la pancia indurirsi indipendentemente dalla tua volontà.

gentile dottore,il 6 dec 2007 ho fatto un aborto terapeutico alla 12 sett per feto con corredo triploide.per 6 mesi non ho avuto il ciclo.il 6 giugno ho fatto un'isteroscopia operativa per sinecchie post raschiamento.il 24 giugo finalmente e' tornato il ciclo;ora la mia domanda e':quanto tempo devo aspettare prima di cercare una nuova gravidanza?grazie er la sua risposta.DANIELA
daniela

Anche se sarebbe meglio leggere la documentazione dell'intervento in genere dopo una isteroscopia operativa è sufficiente attendere un ciclo massimo due.

Gentile dottore, ho avuto l'ultimo ciclo il 22/06 e sono al terzo mese di clomifene. Ho fatto dosaggi ormonali il 21PM da cui è risultato: 17 beta estradiolo 476 e progesterone 36.50. Vorrei chiederle se i valori sono alti perchè influenzati dall'assunzione del Clomid o posso sperare in una gravidanza? Grazie in anticipo per la Sua cortese risposta.
Federica

Si a entrambe le domande.

Gentile dottore, le scrivo facendo seguito alla mia domanda 6810. ho subito il secondo raschiamento il 10/7/08, non si trattava di uovo cieco, ma di un aborto interno alle prime settimane. visto che si tratta della seconda gravidanza non portata a termine ho chiesto al mio gine di fare tutti i controlli e le analisi del caso, ma la sua risposta è stata di non fissarmi e di riprovare che la prossima volta andrà meglio... visto che non mi va affatto di fare tentativi e poi di rimanerci male ogni volta ,oltre a subire stress fisico e psicologico del raschiamento ho cambiato gine. Il nuovo ginecologo certamente mi ha ripetuto che le casistiche sono tante ma ha appoggiato la mia volontà di approfondire la mia situazione di salute, inoltre mi ha chiesto se avevo avuto delle malattie e ha voluto visionare i valori della mia tiroide (ho la tiroidite di hascimoto prendo e***** 50) allergie (ho sofferto di orticaria solare) depressione. quindi mi ha prescritto tutti i controlli di routine (cariotipo-sdr trombofiliche-tamponi- urinocoltura-isteroscopia ecc) sia i tamponi che le urine sono risultati valori positivi come micoplasmi urogenitali ureaplasma urealyticum mag. 10000 e escherichia coli. Possibile che tutti questi approfondimenti abbia potuto farli solo dopo aver avuto un secondo aborto? il tampone vaginale l'urinocoltura non potevano essere prescritte prima tanto da evitare ulteriori complicanze della gravidanza. bisogna pregare un professionista per approfondire con delle analisi ? Tutto ovviamente a pagamento poichè ogni consulto ecografia e visita è stato pagato come prestazione privata... credo che che un po' di coinvolgimento ai medici non farebbe male. grazie .
marisa

Lo screening in caso di poliabortività è ampio costoso e invasivo. Il tuo medico ti ha prescritto una batteria 'mirata' di esami alcuni dei quali come i tamponi, l'urinocoltura, lo screening delle trombofilie che sono routine anche in gravidanze fisiologiche. Una corretto esame della storia clinica è di prassi in tutte le visite mediche. Condivido l'approccio di un approfondimento non troppo aggressivo.

ho eseguito una risonanza magnetica in quanto dalle eco pelviche fatte, non si è riusciti a rilevare le ovaie.il referto è:UTERO MARCATAMENTE AUMENTATO DI DIMENSIONI CON ASPETTO VEROSIMILMENTE FIBROMATOSO,DIFFUSAMENTE DISOMOGENEO, NEL SUO CONTESTO è IDENTIFICABILE NELLA PORZIONE CRANIALE VOLUMINOSA FORMAZIONE SOLIDA,AD INTENSITà DI SEGNALE DISOMOGENEA, DI 10 CM CIRCA, IN PARTE ESOFITICA, RIFERIBILE VEROSIMILMENTE A FIBROMA UTERINO. COESISTE NELLA PORZIONE CAUDALE, POSTERIORMENTE, ALTRA FORMAZIONE GROSSOLANAMENTE TONDEGGIANTE, ISOINTENSA IN T1, IPOINTENSA IN T2 ED ISOINTENSA NELLE SEQUENZE STIR, DI 4 CM CIRCA, ASCRIVIBILE IN PRIMA IPOTESI A MIOFIBROMA. UTILE VALUTAZIONE SPECIALISTICA. SOTTILE FALDA FLUIDA NEL DOUGLAS. OVAIE NON VALUTABILI. ALCUNI LINFONODI CENTIMETRICI INGUINALI BILATERALI. ho 42 anni e le chiedo come mai le ovaie non si riescono a visualizzare? se sono piccole vuol dire che sto andando in menopausa? il fatto che c'è del liquido nel douglas e che ho i linfonodi inguinali ingrossati può essere riferito ad un eventuale cancro delle ovaie o dell'utero?? Aspetto Sua risposta al più presto. Grazie. Cordiali saluti.
marisa

E' possibile che le ovaie siano nascoste dai miomi forse potresti riprovare con una nuova ecografia pelvica transvaginale fatta da operatore esperto e dopo preparazione intestinale. La falda è sottile e non significa molto mentre i linfonodi ingrossati non è detto dipendano da un carcinoma ma sono un dato di cui tenere conto. Per il resto tutto quello di cui mi scrivi depone per una fibromatosi uterina a nodi multipli.

Gentile dott Lanzi, torno a scriverle..oggi sono alla sett 9+3 gg e come da consiglio del ginecologo da una ventina di giorni assumo 200 gr di P***** avendo avuto intorno alla sesta settimana delle perdite rosa-rossastre..all'epoca nessun distacco e tutto a posto...dopo una settimana di progesterone anche le perditine marroncine sono terminate...a sett 8+4 di nuovo perdite rosa-rossastre e ginecologo in ferie, dall'eco comunque embrione vitale di 2 cm e qualcosa..oggi, di nuovo...ogni volta le perdite mi si fermano e poi a distanza di qualche giorno si ripresentano..chiaramente sono sempre in ansia..secondo lei da cosa possono dipendere? Vorrei cercare di stare tranquilla ma visto i precedenti aborti ogni volta che vedo le perdite mi sento male..grazie, Francesca
francesca

Le cause possono essere molte tra cui anche perdite dal collo, piccoli polipi del canale cervicale o perdite gravidiche vere e proprie. Talvolta specie nei primi tre mesi possono essere aspecifiche e prive di significato patologico serio. Senza un esame clinico non posso dirti di più.

salve dottore sono gravida alla 28 settimana e da qualche giorno che ho l'occhio destro gonfio, lunedi il medico curante mi ha dato un collirio antistaminico. io ho precisato al medico che sarebbe potuto essere un herpes, visto che ne soffro da quando ne ero bambina prorio in quel punto. mercoledì torno dal medico in quanto la situazione era decisamente peggiorata, l'occhio si era gonfiato di più, c'erano le classiche bollicine dell'herpes, e prudeva.inoltre si era gonfiata una gandola del collo sempre dalla parte destra.il medico mi conferma che è un herpes e mi prescrive ACICLOVIR 200MG, io contatto la ginecolaga che mi dice di prenderlo senza problemi.Io però non sono così tranquilla e credo che l'infezione stia piano piano migliorando e quindi ho deciso di non assumere il farmaco.il virus dell'erpes può danneggiare il mio bambino?grazie
raffaella

No.

BUONGIORNO IO HO AVUTO UN ABORTO TERAPEUTICO ALLA 15W A GENNAIO.COPO 2 CICLI REGOLARI SONO RIMASTA GRAVIDA ORA SONO A 16W.HO FATTO LA CERVICOMETRIA ERISULTA DI 4CM E IL COLLO DI 2.5CM.IO HO PAURA DI UN INCONTINENZA DEL COLLO.COSA DEVO FARE?UNA GRAVIDANZA L HO AVUTA NEL 2004 CONCLUSA BENE GRAZIE INFINITE
VERONICA

4 cm. di cervicometria rendono irragionevole la tua paura di incompetenza cervicale. Adotta misure prudenziali solo se ti vengono espressamente prescritte da chi ti segue.

sono alla 21+4 sett e da due giorni sento dei doloretti al basso ventre sento i movimenti del bimbo da due settimane e quando ho questi dolori cmq lui si muove. penso siano contrazioni,solo che nn so se sono preoccupanti e cosa posso fare, oggi inoltre ho delle perdite biancastre liquide o quasi. secondo lei sarebbe meglio recarmi in ospedale
alessandra

Non sembrano sintomi che richiedano un intervento urgente probabilmente è sufficiente informarne il tuo medico. Ovviamente se invece si intensificano e/o si fanno preoccupanti il controllo urgente diventa consigliabile.

Gent.mo dott., dopo 2 aborti e circa 8 mesi senza ottenere una gravidanza, il mio gine. mi ha prescritto, tra le altre cose, tipo clomid, spermiogramma) l'esame della prolattina. Il dott. del laboratorio mi ha chiesto se dovevo fare la curva o il singolo prelievo, e nel dubbio ho optato x il singolo prelievo (valore nella norma). Avrò fatto la scelta giusta? Che cosa indica il valore della prolattina di preciso? Andava fatto in un preciso giorno del ciclo? (io l'ho effettuato al 10°g.) Se sì, quando? Grazie infinite, e scusi x il disturbo.
elisa

Essendo il primo controllo in assenza di alterazioni probabilmente il tuo medico aveva richiesto un valore singolo. La prolattina ormone che governa l'allattamento se aumentata può inibire l'ovulazione ecco il motivo del dosaggio.

Gentile dott. Lanzi, grazie mille per la sua disponibilità! E' di conforto saperla sempre pronto ad ascoltarci!. In riferimento alla risposta alla mia domanda 6864, l'ecografia transvaginale che mi è stata richiesta dalla ginecologa e che dovroò eseguire il 24 di questo mese può essere effettuata anche se persiste lo spotting? Glielo chiedo perchè non posso sapere se e in quali giorni ho queste perdite per cui rischierei di rimandare la stessa eco più e più volte, cosa che vorrei evitare visto che oltre alle perdite ora ho anche dei dolori simil mestruali. (inoltre le perdite sono proprio minime!!). Grazie mille!
Emanuela

SI tranquillamente effettuabile anche con perdite in corso.

Gent.mo dottore,sono a 37 settimane di gravidanza e circa 2 settimane fa sono stata ricoverata per un innalzamento della pressione e proteine nelle urine superiori a 30. Dopo 4 giorni la situazione si è normalizzata e mi hanno mandato a casa. Ecco però che adesso si ripropone il problema, ma i medici invece di far nascere il bambino vogliono tenermi sotto controllo ogni giorno fino alla data del cesareo che è programmato per il 25 luglio prossimo dicendomi che adesso è presto per far nascere il bimbo. La mia domanda è che differenza c'è tra farlo nascere adesso o fra 7 giorni dal momento che il bimbo sembra anche essere grosso? Scusi il mio sfogo ma sono un pò arrabbiata perchè nessun medico riesce a prendere una decisione perchè dicono che non sono ne grave ne stò bene. Grazie fin d'ora per la sua attenzione e la sua pazienza. Magari la prossima volta che le scrivo sarà per annunciargli la nascita del piccolo Christian
Romina

Se sei ben compensata e i controlli continuano a essere in ordine il piccolo Christian non può che avvantaggiarsi di una settimana in più di ospitalità in utero (si tratta di maturazione non di accrescimento). Sono certo invece che al minimo segno di scompenso i colleghi anticiperanno l'intervento.

gentile.dott.Lanzi eccomi dinuovo qui!Le faccio il punto della situazione,raschiamento in data 270508, in data 2006 beta 70,post ciclo in data 0807 beta 18,30 stanno scendendo ma non sono ancora a zero è preoccupante? cosa devo fare? cordiali saluti
eleonora

Aspettare e ricontrollare.

buongiorno dottore ho partorito da 4 mesi dopo 20 giorni dal parto la mia ginecologa mi ha dato come pillola c***** ma ho quasi sempre emorragie come ciclo posso prendere del ferro è tre giorni che ho smesso la pillola spero possa darmi qualche consiglio la ringrazio molto
stella

Con le pillole solo progestiniche le perdite di sangue possono verificarsi (naturalmente escludendo altri fattori) se occorre puoi prendere del ferro ma sarebbe meglio accertarsi che davvero tu ne abbia una carenza.

gentile dott sono patrizia gli riscrivo perchè anche questa mia gravidanza si è interotta,sono al 7°aborto,non so più cosa fare,ho fatto gli esami nel 2005 mi hanno detto che mtfh era posivo in eterozigote ,dunque dovevo prendere acido folico e vitamina b 12 per tutta la gravidanza fatto,ma non ho concluso niente aiuto.grazie patrizia
patrizia

Lo studio della poliabortività è spesso un problema difficile e delicato. Esistono specialisti che si dedicano solo a questo perché bisogna tenere conto di moltissime variabili ognuna delle quali influenza le altre. Io stesso nei casi più complessi mi avvalgo dell'aiuto di colleghi superspecialisti e dei centri ospedalieri per lo studio della poliabortività. Non ho purtroppo referenti diretti nella tua provincia ma il mio consiglio è quello di prendere informazioni attraverso un medico di cui tu abbia fiducia per capire quale sia il centro più referenziato a una distanza accettabile da dove abiti.

Gentilissimo dottore,sono Elisa e ho 28 anni.Ho appena ritirato i risultati del duo test,e sono in ansia perchè il RISCHIO TRISOMIA 21 è di 1:224 (senza nt). Cosa vuol dire ciò? La prego mi risponda quanto prima...GRAZIE
elisa

Vuole dire che anche se hai il 99,55% di probabilità che il feto non sia affetto da sindrome di Down il rischio rende consigliabile l'accertamento invasivo come l'amniocentesi.

Sono alla 16 settimana. Ho fatto l'esame delle urine di routine e mi ha dato proteine pari a 30. Il medico mi ha detto di rifarlo. La mia pressione è costante attorno ai min 60 max 100. Può essere che avessi proteine per via del caldo, l'aver sudato molto la sera prima dell'esame e aver bevuto poco? Mi sembra presto per un'eventuale gestosi. Quando ho fatto l'esame avevo però i piedi decisamente gonfi, avevo dato però la colpa al caldo (oltre 30 gradi).
Silvia

RIpeti l'esame e accertati che l'urina non vnga contaminata ad esempio da muco vaginale. Il valore di 30 mg/dl è da tenere sotto controllo ma non ancora patologico in gravidanza.

Dottore, non ho trovato la pubblicazione della mia domanda, e quindi la sua preziosa risposta, alla mia mail del 15/07. Forse ho salvato io male, comunque Eccoci a noi: cerchiamo un bimbo da 1 anno e mezzo, oggi ho fatto il test di gravidanza perchè e' il 29mo giorno del ciclo (solitamente lungo 29-30 giorni). E' risultato negativo (dopo tanti altri negativi) e mi sono depressa! Abbiamo avuto rapporti non protetti il 15° e 16° giorno, come mi aveva suggerito lei. Ma prima e dopo quei giorni nessun altro rapporto perchè nei giorni successivi ho avuto una forte cistite che mi ha 'spento' forze fisiche e desiderio... Le anticipo che non abbiamo cmq una vita sessuale molto intensa, perchè facciamo vite molto stressanti, ci dedichiamo alle coccolle praticamente solo durante i weekend. Mi rendo conto che per una gravidanza è necessario 'allenarsi', ma dovremmo essere sempre in ferie per poter avere rapporti tutti i giorni! Io cerco di concentrare le attività durante i giorni fertili, otre che quando ne abbiamo voglia, perchè non voglio che diventi un dovere, ma forse non è sufficiente. Non abbiamo ancora iniziato a fare controlli sull'infertilità e avrei bisogno di un suo supporto per sapere partendo da zero su cosa ci consiglia di iniziare ad indagare? Prima lui o prima io? inoltre temo di non saper riconoscere il mio periodo fertile...la tb o il metodo Billings mi sembrano poco rilevabili. Forse meglio gli stick. E poi: è possibile ovulare 5 giorni prima delle mestruazioni? Io in quei giorni ho delle fitte fortissime alle ovaie, soprattutto a dx. Ho le idee molto confuse, mi rendo conto, ma ho bisogno di capire come organizzarmi, prima che passi troppo tempo (34 anni io, 33 lui). Grazie mille di tutto!
Doriana

Allora quello che ti consiglio è di rilevare l'ovulazione (che per inciso avviene circa due settimane prima del ciclo) con gli stick sull'urina o con i metodi computerizzati. Per quanto riguarda gli accertamenti la cosa migliore è farsi guidare dallo specialista in proposito.

carissimo dottor lanzi buon giorno, sono alessandra e fino a qualche mese fa le scrivevo x avere consigli.Il 7 giugno in seguito a perdite acquose abbondanti mi sono precipitata al pronto soccorso, e mi è stata diagnosticata una rottura eccentrica delle membrane.Sono rimasta ricoverata x quasi un mese e mezzo immobile... e d'improvviso il 12 luglio a 28 settimane e 4 giorni è nato federico, pesava 1.500 grammi e respirava autonomamente, il parto è stato naturale.Adesso si trova in terapia intensiva, è un piccolo topolino con la forza di un leone.Volevo raccontare la mia storia innanzitutto x ringraziarla dei consigli utili che spesso hanno placato le mie ansie nel corso dei primi 5 mesi e mezzo, è stata una persona fantastica e visiterò spesso il suo sito. Spero di poter continuare a dare notizie positive anche x quanto riguarda federico.. un bacio grande e grazie ancora alessandra
alessandra

A quanto pare avevi ragione tu a temere una rottura del sacco. Tutta la mia solidarietà al piccolo leone travestito da topolino che possa prestissimo venire a casa con la sua mamma.

Buonasera dottor Lanzi. E' qualche mese che ho scoperto questo sito e la sua cordialità, le ho scritto molte volte ma ancora non l'avevo mai ringraziata per l'amore e la pazienza che dedica alla risposta di ogni quesito: GRAZIE. Le scrivo per porle una breve domanda: il 26 giugno ho iniziato ad assumere la pillola y******. Il 16 luglio ho preso l'ultima compressa: per quando più o meno devo attendere il ciclo? Inoltre e concludo: la prossima confezione devo iniziarla sempre di giovedi come lo scorso mese? GRAZIE
Caterina

Grazie dell'apprezzamento.
La pseudomestruazione compare in genere entro pochi giorni ma considera che talvolta può essere scarsa o addirittura assente. Si devi ricominciare lo stesso giorno.

Gentile dottore ho avuto l'ultima mestruazione il 9 di giugno (cicli di 28/29 giorni ); l'11 luglio ho fatto le beta hcg e il risutato è stato 505. Oggi 18 luglio le ho rifatte e il valore è di 2686. Ciò vhe volevo sapere è se l'andamento con cui crescono è buono. Grazie
rosa

L'andamento è quello previsto.

Salve vorrei ricevere da lei un chiarimento io sono alla 10°+5 è tramite l'eco trasvaginale si è vista solo la camera gestazionale di 20 mm senza la presenza di embrione,mi è stato richiesto di aspettare 8 giorni nei quali devo far prelievi del sangue per valutare i valori della beta e se sono in decrescenza mi è stato anche detto che vi è in rari casi la possibilità dello sviluppo dell'embrione.La mia perplesità è enorme visto che sono alla 10° settimana inoltrata. mi devo rassegnare o posso ancora sperare? la ringrazio
Maria

Realisticamente è meglio che tu ti prepari a una gravidanza non in evoluzione a meno che non ci sia motivo fondato di pensare che il concepimento sia avvenuto con grande ritardo.

salve genitlissimo e cordialissimo dottore!fra due giorni entro alla trentaquattresima settimana di gestazione!mi stò accorgendo da qualche giorno che faccio la pipì di un giallo talmente forte che sembra fluorescente!si nota che è una pipì molto concentrata e si nota anche sulla cartaigienica il forte colore!poi oggi ho avuto una grossa perdita gialla scura proprio come la pipì!ho un pò di bruciore a volte che passa quando mi sdraio!può essere un infezione?ma sopratutto può essere il sintomo di qualcosa di pericoloso?grazie un abbraccio
grazia

La pipì concentrata può essere segno che non bevi abbastanza (con questo caldo 2-3 litri al giorno) se dovessi avere forti bruciori quando urini o avere la sensazione di dover urinare senza emissione poi di urina senti il tuo medico per una eventuale urinocoltura e/o terapia.

Gentile dottore ho partorito da 8 giorni con parto cesareo e il mio ginecologo mi ha consigliato di mettere una panciera a strappo per un pò di tempo sia per l utero che per l addome,per lei è efficace e se lo è per quanto tempo la dovrei mettere.La saluto e buon lavoro
Roberta

Per me serve a ridurre il dolore da tensione sulla ferita chirurgica, dopo pochi giorni serve a poco.

Buongiorno Dott.Lanzi,avrei bisogno di un suo parere: il 29/06 ho avuto le mestruazioni,che mi sono durate 6 gg,(il mio ciclo mestruale è di 28/31 giorni). La sera del 9/07 ho avuto,con il mio ragazzo,un rapporto protetto, ma alle 22.30 il preservativo si è rotto.Il mattino seguente,quindi il 10/07 alle ore 9.00 entro le 12 ore,ho preso la pillola del giorno dopo,e nei giorni a seguire dopo l'assunzione della stessa,ho avuto mal di testa,una leggera nausea durata un paio d'ore e dopo 4 gg sono iniziati dei sanguinamenti che ho tutt'ora di variabile intensità(a volte più cospiqui, a volte più ridotti). Essendo molto ansiosa come persona, vorrei sapere se secondo lei incorro nel rischio di una gravidanza?Questi sanguinamenti che sto avendo,cosa sono secondo lei: sono mestruazioni anticipate dall'affetto della pillola,o sono un effetto collaterale provocato dalla pillola? Dopo quanti gg dall'assunzione della pillola posso effettuare un test di gravidanza per stare più tranquilla?Dato che di norma si dice che i primi tre mesi di gravidanza siano i più delicati,è possibile mantenere in piedi una gravidanza nonostante questi sanguinamenti?Insomma questi sanguinamenti mi dovrebbero far stare più tranquilla,per quanto riguarda un'ipotetica gravidanza?Mi scusi i tanti quesiti,ma sono un po' in ansia.La ringrazio anticipatamente.
Sonia

I sanguinamenti possono dipendere dalla pillola del giorno dopo ma non necessariamente essere associati a un concepimento. Per tua tranquillità fai un test a due settimane dal rapporto non protetto.

Dott.Giulio Lanzi

Medico Chirurgo Specialista in ginecologia e ostericia
Iscrizione Ordine dei Medici di Roma n°47912
Partita Iva 07851481007

Collaborazioni

 Il Dott. Giulio Lanzi collabora con la testata Gravidanzaonline.it.gravidanzaonline.it Visita il suo profilo >>

 

Contatti

Via Attilio Friggeri, 103
Roma - Zona Balduina
06.51600500

realizzazione geniomela.it | tutti i diritti riservati | © 2022

Doctolib
Prenota un appuntamento onlineVai qui