Buongiorno!Sono in gravidanza alla 30ma settimana e il mio ginecologo mi ha prescritto x la prossima visita i seguenti esami:BCF+, MAF+, Pl post (se leggo bene!), LA reg, FAO reg.Sono andata dal mio medico per farmeli scrivere su ricetta, ma pare che non sappia di cosa si tratti!Mi può spiegare per favore che tipo di esami sono e se sono esenti da ticket?Grazie e cordiali saluti,Silvia Sala
silvia
Probabilmente non ti sei capita col tuo medico, non sono esami ma i dati della visita.
Battito Cardiaco Fetale positivo, Movimenti Attivi Fetali positivi, Placenta posteriore, Liquido Amniotico regolare, FAO (non lo interpreto nemmeno io) regolare.
Buongiorno Dottore,ho 27 anni e da un anno e mezzo circa cerco una gravidanza. Ho avuto due microaborti senza raschiamento nel giro di sei mesi.Analisi preconcezionali OK, spermio OK, tiroide OK, tampone vaginale e cervicale OK, eco transvaginale OK.Ho chiesto consulto ad un altro gine esperto in poliabortività e mi ha consigliato di fare una isteroscopia per vedere dentro la cavità uterina.Lei cosa ne dice? Che sia la soluzione giusta!? Mi ha detto che mi farà un'anestesia locale, ma di cosa si tratta?! Dove viene fatta?Spero di poter trovare presto la soluzione, questi insuccessi mi stanno un po' demoralizzando.Grazie per la Sua disponibilità.Silvia
Silvia
L'isteroscopia è uno degli esami previsti per la poliabortività, serve a sincerarsi che nella cavità uterina non ci siano fenomeni che siano di ostacolo all'impianto e allo sviluppo dell'embrione. In centri accreditati si può effettuare anche senza anestesia. Se vuoi leggi l'articolo nella sezione 'parliamo di' di questo sito.
Gentile Dottore,sono alla mia prima gravidanza. 23 settimane più 2. Durante la morfologica mi è stato riscontrato l'utero accorciato. Attualmente è di 4,2 cm.Mi è stato prescritto solo un pò di riposo.Le mie domande sono: come faccio a sapere che, avendo in media 2/3 contrazioni non dolorose al giorno (mi si indurisce un pò la pancia) la situazone non precipiti fino al prossimo controllo che sarà tra due settimane? Ci sono sintomi che facciano percepire l'acorciamento dell'utero?E in che maniera devo riposarmi? io attualmente lavoro mezza giornata, devo proprio stare a casa?Scusi il disturbo e buon lavoroChiara
chiara
Credo di poterti rassicurare 4,2 cm. non è poi cosi accorciato, ci devono essere altri parametri per averti prescritto il riposo.
da qualche mese soffro spesso di mal di schiena,nella parte bassa.nell'ultima settimana ho anche la pancia dall'ombelico in giù gonfia e tesa.molto gonfia e tesa.cosa potrebbe essere?
fabiana
Io indagherei colonna e intestino prima di pensare a qualcosa di ginecologico. Senti il tuo medico di base.
Salve dottore,sono molto in ansia perchè ho eseguito delle cure dentali (otturazioni) con anestesia rispettivamente alla 4 e alla 5 settimana di gravidanza ed ho paura che possano aver causato danni al fete. Mi faccia sapere. Ho già avuto un aborto interno 4 mesi fa.Grazie.Saluti.
simona
Che tipo di anestesia? Se era come usualmente locale non ci sono rischi malformativi.
Gentile Dottore, dal 20/07 alle 21.00 ho piccole perdite ematiche, che noto solo sulla carta igienica, ma la mutandina non si è mai sporcata. Il periodo è quello in cui mi dovrebbero venire le mestruazioni ma queste ancora non partono. Intanto la tb si è abbassata da 37.1 a 36.8. Ho avuto rapporti mirati il 15° e 16° giorno. Potrebbe trattarsi di un inizio di gravidanza? Se così non fosse, da quando devo considerare l'inizio delle mestruazioni, per calcolare l'intero ciclo? Devo effettuare esami ormonali (FSH, LH, ESTRADIOLO, PROLATTINA, PROGESTERONE, TSH, T3, T4, TESTOSTERONE TOTALE, TESTOSTERONE LIBERO) il 3° giorno del ciclo e cmq non oltre il 4°. Come faccioa a sapere qual'è il giorno giusto? Ho paura che i dati vengano falsati dal fatto che non li ho effettuati nel periodo corretto. Mi risponda, la prego!!
Doriana
Non ho elementi per capire se ci sia una gravidanza in corso (basta però un test per capire) per il prelievo considera come primo giorno il primo in cui si dovesse macchiare l'assorbente.
GENT. DOTT. VOLEVO AGGIORNALRLA SUI RISULTAI DELLE ANALISI ESEGUITI PER LA MIA POLIABORTIVITA' , PREMETTO CHE HO GIA' UN BIMBO DI TRE ANNI NATO CON CESAREO DOPO UNA GRAVIDANZA PERFETTA, IL BIMBO E' SANO E STA BENE.OMOCISTEINA 8 (5-15)ANTICOAGULANTE TIPO LUPUS LIKE 33 (30-51)ANA Hep2 NEGATIVOANTICORPI ANTI DNA NATIVO NEGATIVOANTITROMBINA III 105 (75-125)PROTEINA C ANTICOAGULANTE ANTIGENE 87,0 (70,0-130,0)RESISTENZA ALLA PROTEINA C ATTIVATAPCAT.S 121 (30-200)PCAT/0 38 ( 25-60)NR 1,15 (0,80-2,00)PROTEINA S TOTALE 64 (53-130)ANTICORPI ANTI CARDIOLIPINA (ACA)IGC 1 (0-12)IGM 1 (0-12)FATTORE II MUTAZIONE G 20210A NON PRESENTEFATTORE V MUTAZIONE R506Q NON PRESENTEMTHFR MUTAZIONE C677T NON PRESENTEGENOTIPO PAI -1 4G/5G (STATO ETEROZIGOTE)ANTIFOSFOLPIDI IGC 4,2 NORMALE < 10ANTIFOSFOLIPIDI IGM 4,6 NORMALE < 10CARITIPO MIO: NORMALECARIOTIPO MIO MARITO: NORMALEASPETTO IL RISULTATO DELLE ANALISI SUL FETO. INTANTO VORREI SAPERE QUALI ALTRI ESAMI EFFETTUARE OLTRE A PAP TEST E ISTEROSCOPIA. SONO DAVVERO NECESSARI I TEST PER LA CELIACHIA E LA CURVA DI CARICO 100 MG?INOLTRE VORREI CHIEDERVI DOPO QUANTI GIORNI DAL RASCHIAMENTO DEVE VENIRE IL CICLO, LE ALTRE 3 VOLTE MI E' ARRIVATO DOPO 30 GIORNI ESATTI, QUESTA VOLTA INVECE HO PERDITE MOLTO STRANE TIPO SANGUE CHE POI PERO' SCOMPAIONO. COME MAI?GRAZIE PER LA RISPOSTA
anna
L'isteroscopia diagnostica è certamente indicata in caso di poliabortività gli altri DUE esami probabilmente sono stati richiesti perché il medico ha rilevato dei fattori di rischio specifici nel tuo caso. Il tempo medio di ricomparsa del ciclo è 30-40 giorni ma molto variabile.
gentile dott. finalmente ce l ho fatta credo..u.m. 11/06 valori del beta di oggi 35829,95 non capisco pero in che settimana sono e se vanno bene i valori.la ringrazio infinitamente spero riuscira a rispondermi
anna a
Oggi 23/7 sei a 6 settimane tonde e i valori vanno benissimo. Felicitazioni.
egr. dottore sono ancora la signora della domanda 6792. in data 22 luglio ho effettuato una ecografia volta a stabilire se il ritardo di crescita che mi porto dietro dalla morfoloogica fosse aumentato. la mia ginecologa mi ha spaventato perchè secondo i suoi calcoli il ritardo da 5 giorni era passato a 2 settimane. mi ha fatto fare un tracciato e una flussometria. tutto ok. rifacendo l'ecografia su una altra apparecchiatura i risultati sono stati i seguenti: bdp 90.7 dof 115.2 cc 326.1 cc 324.5 ca 318.3 fl 72.1sono alla 37 + 3 settimana, ultima mestruazione (ridatata) il 3 novembre 2007, data esame 22 luglio.c'è da aggiungere che per 21 giorni circa ho assunto il miolene perchè in ospedale (nel quale i sono recata i primi di luglio perchè sentivo pochi movimenti)mi hanno riscontrato un accorciamento del collo dell'utero. quando successivamente (perchè in ferie9 mi ha visitato la mia gine non ha riscontrato niente di anormale e il 21 luglio mi ha tolto la compressa.ora è possibile che due medici diano interpretazioni diverse? poi i parametri dell'eco sono normali, qual è il parametro che non rientra nella norma, devo presupporre dipenda dalla costituzione della bambina (anch'io piuttosto minuta) o non mi sono nutrita adeguatamentegrazie per la sua disponibilità e chiarezza
mirianna
Facciamo chiarezza:
Sei arrivata al traguardo e qualsiasi cosa possa ora succedere la bimba può nascere senza problemi.
E' concettualmente sbagliato ridatare dopo il primo trimestre si tratta infatti di definire se il feto sia o meno corrispondente alle misure e non se sia più giovane o vecchio.
Per aver potuto causare un ridotto accrescimento avresti dovuto iponutrirti in maniera grave cosa che scommetto non è successa.
La terapia tocolitica infinoe non serve più.
Facci sapere del parto.
Ho eseguito il tritest ed è risultato positivo (rischio 1:270 a termine). I livelli di ormoni nel sangue possono essere stati alterati dall'assunzione di progesterone?
silvia
No.
salve,avrei un quesito che mi strugge:nel mese di giugno 2008 ho avuto il ciclo il 19,successivamente ho avuto rapporti l'11,12,14 luglio2008 protetti.il seno e le ovaie mi fanno male già dall'8 luglio,però ora il seno è veramente dolente,e le ovaie continuano a farmi male ma ancora niente ciclo..ho paura di essere incinta,perchè anche se i rapporti sono stati protetti,ho paura lo stesso.di norma io ho un ciclo irregolare che va dai 35 ai 40 gg.ma in questi ultimi giorni mi sento anche un pò fiacca,e ho delle vampate di calore..ma questa forse è solo suggestione o magari è il caldo..la domanda è:potrei essere incinta?anche se l'ovulazione credo sia avvenuta intorno al 5,e quindi lontano dai rapporti?la prego mi risponda,grazie grazie in anticipo..
giulia
Sulla base di quanto mi scrivi trovo le possibilità di un concepimento trascurabili tantopiù che hai cicli storicamente irregolari.
Buongiorno dottore, grazie per la sua professionalità e disponibilità. Sono in gravidanza 13a settimana, ho appena ritirato gli esiti degli esami del sangue ed ho un dubbio su Ac-anti-parvovirus B19: IgG 11.5 UA, IGM o.4 UA, cosa vuol dire, sono immune?
antonella
Si dovresti essere immune controlla solo che le IgG siano positive secondo i parametri del laboratorio che ha effettuato il prelievo.
Sono alla 20^ settimana di gravidanza. Alla 18^ settimana o fatto il tampone vaginale e mi è stata diagnosticata la presenza di streptcocco agalactiae. Il mio ginacologo mi ha prescritto una terapia di penicillina per 6 gg (due punture al giorno) e degli ovuli vaginali. La terapia eseguita può avere effetti sul bimbo? Se e quando dovrò eseguire un altro tampone?
ivana
Nessun effetto sul bimbo, il tampone di verifica almeno sette giorni dopo la fine della terapia.
Salve gentilissimo dott.riferendomi alla mia precedente domanda(7051)vorrei dirle che sono incinta scoperto tramite betahcg.Ma riassumo brevemente:UM 9/06/07 cicli non regolari,presunto concepimento il 27/06/07 test effettuati l'11 e 12/07,negativi.Beta il 17/07,65.Beta 21/07 628.Ora chiedo a lei,di quante settimane sono?Visto che dovrei essere di 6sett,ma le beta mi sembrano basse?E'possibile che avendo concepito più tardi,siano normali questi valori?(il 29/07,1ecografia,sentirò il battito?)Grazie mille a lei e la dott.sa
Jennifer
E' possibile tu abbia concepito anche più tardi del 27 (se hai avuto rapporti successivi) questo spiegherebbe la negatività dei test che dopo due settimane avrebbero dovuto positivizzarsi. Felicitazioni.
gent dott lanzi ,ho fatto gli esami ormonai alla 20' giornata con i seguenti isultati:estriolo245,3pg/ml, fshUI/ml,lh8,0U/ml progesterone16,88ng/ml prolattina9,9ng/ml, ho 44 anni e sono in cerca di una gravidanza. Come sono i valori?Posso ancora sperare. Un cordale saluto
gabriella
Per quanto attiene i dosaggi ormonali non ci sono squilibri.
buongiorno cordialissimo dottor giulio,volevo cheiderle se in gravidanza si possono usare repellenti spruzzati sulla pelle, per allontanare le fastidiosissime zanzare e suoi discendenti, o possono andare bene anche le piastrine a corrente.mi aiuti perchè sono diventata una unica bolla di zanzara.... :)grazie e buon lavoro. Anto
antonella
Vestiti ampi leggeri e protettivi su cui spruzzare il repellente. Gli insetticidi come da norme d'uso (usarli cioè per uccidere allontanare gli insetti ma poi arieggiare prima di soggiornare e vale anche per i diffusori).
La ringrazio per la risposta data in merito alle proteine nelle urine. Ho rifatto gli esami e ora sono scese a 5.Avrei però un'altra domanda. Io sono una musicista e mi capita di fare concerti dove la musica è molto alta. Resto seduta e non mi agito, però volevo essere sicura che al bambino non facesse male il rumore troppo alto.
Silvia
Devi considerare che a lui i suoni arrivano attutiti e filtrati dai tessuti solidi e dal liquido amniotico.
Gent.le Dottore, ho 38 anni e da qualche mese io e mio marito stiamo cercando di avere un bambino. Il mio ciclo mestruale è molto corto (25/26 giorni). Abbiamo avuto rapporti l'8 giorno, l'11 giorno quando sentivo i tipici dolori dell'ovulazione e poi non avendo potuto nei giorni successivi, abbiamo avuto un rapporto il 15 giorno.Secondo lei esiste la possibilità che sia rimasta incinta? In genere la mia ovulazione avviene il 12 giorno, ma non è sempre così. Non so mai quali siano i giorni giusti.Grazie per la sua disponibilità
paola
Da calendario i rapporti sono stati ben mirati.
Gentili dottori,mi avvalgo nuovamente della vostra preziosa consulenza e vi ringrazio anticipatamente per la risposta che vorrete darmi quando vi sarà possibile. La problematica è la seguente: ho effettuato negli ultimi 8 mesi diversi prelievi al fine di verificare la presenza del citomegalovirus. Un primo laboratorio, dove ho fatto le amalisi a dicembre 2007, marzo 2008 e luglio 2008, mi da sempre IGG negative e IGM postive (il valore è intorno a 2,29 e viene considerato positivo se maggiore di 1); un secondo e un terzo laboratorio mi dicono che ho IGG e IGM negative; un quarto laboratorio mi dice che ho le IGG positive e le IGM negative.. Le domande sono:1) quanto può durare l'infezione da citomegalovirus? 2) se fossero veri i dati del primo laboratorio, è possibile che in 8 mesi io non abbia ancora sviluppato gli anticorpi IGG? 3)come si cura il citomegalovirus? e soprattutto: su una eventuale gravidanza questo valore, presente ormai da più di 8 mesi, può provocare danni al feto? grazie di nuovo. Laura
Laura
1) 2-6 settimane in media 2)No 3) L'infezione non si cura se ne curano ile conseguenze (come con l'influenza). Solo una infezione attiva può essere dannosa.
salve dottore!sono quasi alla fine della trentaquattresima settimana e domenica entro al nono mese!e da circa un mese che prendo isossisuprina per delle contrazioni che sono quasi scomparse con la terapia!il mio medico mi ha detto però di prenderla per sicurezza almeno fino a lunedì!ora il mio dubbio anzi il dubbio che mi fanno venire gli altri è di staccarla prima perchè altrimenti partorisco in ritardo oppure avrò complicazioni con le contrazioni e la dilatazione!ma è vero?la isossisuprina provoca problemi e ritardi nelle nascite?mi spieghi bene lei che è tanto caro!un abbraccio
grazia
Tra le notizie inesatte che circolano sulla gravidanza e parto questa è una delle più frequenti. L'effetto rilassante del farmaco scompare poche ore dopo la somministrazione tanto è vero che le compresse sono 'retard' cioè a lento rilascio per poter coprire 12 ore. Quanto ti è stato detto è materiale per la sezione 'bufale della nonna' di questo sito.
Gentile Dottor Lanzi, a marzo scorso, dopo circa 2 anni di tentativi, sono finalmente rimasta incinta e purtropo la gravidanza non è andata avanti: aborto interno alla 10° settimana; i risultati dell'esame istologico riportano 'materiale ovulare con alcuni aspetti morfologici sospetti per mola parziale'. Sono passati 47 gg dal raschiamento, non ho ancora il ciclo ma le beta sono scese a 8 (da 132.000): cosa mi può dire in merito al referto? ed inoltre quanto occorre attendere prima di 'riprovare'? questo anche in considerazione del fatto che i tempi sono stati già abbastanza lunghi...grazie!
Nadia
Appena azzerate le beta (e a quanto pare ci siamo quasi) un controllo dal tuo medico (anche per analisi e terapie preliminari) e via.
gentile dottore sono molto preoccupata.da 2 mesi io e mio marito proviamo ad avere un bambino.questo mese nonostante fossimo convinti di avere esito positivo mi è arrivato ilo ciclo ma da 5 giorni dopo la fine continuo ad avere macchie ematiche scure.potrebbe essere un aborto o un infezione? ho 25 anni e non ho mai avuto ciclo irregolare o infezioni se non di poco conto. ho l'ovaio policistico.grazie per la risposta
giuliana
Cara Giuliana, due mesi sono davvero pochi per preoccuparsi di una mancata gravidanza. Se la diagnosi di ovaio policistico è certa potrebbe essere utile monitorare l'ovulazione.
Buongiorno Dottore,le espongo il mio problema:dopo vari cicli di IUI con stimolazione normale,soppressione con e***** 3,75 senza risposta a 300ul di m**** e con conseguente mancanza di ciclo per 3 mesi,e puntura di c****e al quinto giorno di p***** 100ul con follicolo di 17 mm abbiamo abbandonato questo percorso per scarsa risposta ai vari tipi di stimolazione e per reazione anomala all'e*****.Il problema ora è che l'11 luglio mi è arrivato il ciclo ma al 10° giorno,da un'eco è risultato che ho l'endometrio di 2,4 mm e nessun follicolo in entrambe le ovaie,consideri che il c***** l'ho fatto il 22 giugno,puntura di g***** il 23 giugno e IUI il 25 che non ha prodotto gravidanza.Le chiedo se la situazione di ovaie e endometrio può essere causata dal c*****,o dal bombardamento di medicinali di questi 10 mesi o se può trattarsi di menopausa precoce(non ho nessun sintomo).Il primo agosto farò un'altra eco ma nel frattempo vorrei una sua opinione se possibile. Dimenticavo ho l'endometriosi operata nel 2006. Grazie cordiali saluti.
silvia
In linea generale la soppressione potrebbe continuare più a lungo del previsto e dare il quadro che descrivi. Sulla possibilità di menopausa non posso pronunciarmi servirebbero esami e dovrei conoscere almeno la tua età.
IL 22 GIUGNO HO SUBITO UN RASHIAMENTO A SEGUITO DI UNA GAVIDANZA INTERROTTA ALLA 8 SETTIMANA PERCHE' NON C'ERA BATTITO.IL MIO GINECOLOGO DOPO 10 GG DAL RASCHIAMENTO MI HA FATTO SOLO UN ECOGRAFIA INTERNA E NON MI HA FATTO FARE ALTRI ESAMI MI HA SOLO DETTO CHE ERA TUTTO OK E CI POTEVO RIPROVARE DOPO UN CICLO.IO NON HO FATTO ESAMI DI NESSUN GENERE DOPO IL RASCHIAMENTO.VORREI CHIEDE SE LA PRASSI ERA CORRETTA E SE MI POTEVA USCIRE QUALCOSA DALL'ESAME ISTOLOGICO IL MIO GINE MI HA DETTO CHE MI POTEVA USCIRE SOLO UN TUMORE NELLA PEGGIORE DELLE COSE.VORREI CAPIRCI DI PU'.GRAZIA INFINITE PER LA SUA ATTENZIONE.
MARIA GRAZIA
Purtroppo l'istologico dopo un aborto solo eccezionalmente fornisce informazioni sulla causa dello stesso. Se si trattava del primo episodio concordo col collega che con il controllo clinico e ecografico ha fatto quello che è giusto e ragionevole nel tuo caso.
salve dottor lanzi non riesco a trovare la domanda che le ho mandato quindi non so neanche se ha risp volevo anche sapere sicome ho fatto l'errore di mandare la spiegazione dell'intervento che devo fare nel sito privato mentre l documentazione clinica l'ho mandata alla sua mail volevo sapere se le è arrivata perchè sono molto in ansia e il tempo passa mi scuso anche per la perssione ma non trovo risp e non vorrei che magari sono io che non riesco la ringrazio tantissimo per tutto
serenella
Serenella al quesito 7124 ti dicevo che non ho ricevuto il materiale allegato alle mail.