Ho 58 anni, da 5 in menopausa e sono separataFacendo il pap-test il ginecologo mi ha riscontrato un piccolo polipo sul canale cervicale.Da premettere che non accuso alcun disturboMi ha consigliato di fare isteroscopia diagnostica, premettendo che ho il canale cervicale molto stretto e che potrebbe essere per me fastidiosa.Mi consiglia di eseguirla e a quali rischi vado incontro?Inoltre vorrei sapere se il polipo viene anche eliminato durante l'isteroscopia.Grazie e distinti saluti
MARIA
L'isteroscopia serve a trovare la base di impianto del polipo che talvolta è nella parte più 'lontana' del canale cervicale. Il polipo si può asportare contestualmente se si ha a disposizione un isteroscopio per la chirurgia ambulatoriale dotato di un canale per il passaggio degli strumenti chirurgici miniaturizzati altrimenti si può ricorrere a una isteroscopia con dilatazione del canale cervicale in narcosi. A meno che la base di impianto non sia vicinissima all'orifizio uterino esterno una eventuale asportazione per torsione con una pinza chirurgica può dare luogo a recidive.
Gent.mo dott. Lanzi, in riferimento alle domande poste nella richiesta seguente (Monica - 24/7/2008 - Domanda n. 7172) non ho capito le seguenti cose: lo scorso mese il sovraddosaggio della pillola ha reso vano l'effetto contraccettivo della stessa? E per quanto riguarda il mese in corso ho problemi dal punto di vista contraccettivo ricominciando la pillola dopo aver tenuto il cerotto per solo 4 ore? La ringrazio per aver risposto alle altre mie domande e le auguro buon lavoro.
Monica
No il sovradosaggio non vanifica l'effetto contraccettivo, puoi continuare ad assumere la pillola senza temere (il cerotto per 4 ore non interferisce).
Gentilissimi dottori, sono alla 24+5 settimana e dall'ecografia è risultato che il DBP è di 66.7, il CC 245,il CA 237ed il FL 45.1.Il mio ginecologo mi ha detto che le dimensioni del DBP,CC,e del FF sono corrispondenti all'epoca gestazionale mentre il CA è più grosso. L'ultra screen che ho fatto nel primo trimeste è risultato un basso rischio e la morfologica regolare.IL CA più grande del normale da cosa potrebbe essere causato?Potrebbe essere sinonimo di una patologia del feto?IL mio ginecologo mi ha consigliato di fare una ecografia tra 10 giorni per seguire la crescita del feto, mi ha fato ripetere alcini esami del sangue tra cui l'OGTT...e mi ha tranquillizata dicendomi che non c'è niente di che preoccuparmi....ma io ho tanta ansia per la salute del mio bambino.La ringrazio per l'attenzione.
Monica
Il CA (Circonferenza Addominale) è un dato che riguarda quanto il bimbo sia robusto (come il peso stimato) e ha invece poca importanza strutturale. Bene ha fatto il medico a studiare una a tua possibile intolleranza al glucosio in tal caso infatti c'è la tendenza a far crescere il feto più di quanto previsto.
il mese di aprile mi hanno diagnosticato una candida glabarata e mi hanno curato co il d******* 25 mg per circa un mese e mezzo.da giugno mi sono ricomparsi di nuovo gli stessi problemi cioe' il ciclo che mi dura 10 giorni con emorragie e dopo continua con perdite di colore marrone scure e sangue,da circa 10 giorni sto prendendo le m******* e le perdite sono aumentate io non so piu' che fare e sono molto preoccupata vi prego di rispondermi al piu' presto
mariarca
Ti rispondo ma i dati che mi scrivi sono discordanti e probabilmente incompleti. Non mi è chiaro perché trattare una candida con cortisone e che attinenza abbia questa con le perdite ematiche. Rifammi una descrizione della situazione più dettagliata altrimenti non posso aiutarti.
SALVE. VORREI PORRE UN QUESITO. DA UN'ECOGRAFIA TRANSVAGINALE IL GINCEOLOGO MI HA RIFERITO CHE SEMBRA VEDERSI UNA CAMERA GESTIONALE. DATO CHE SE DOVESSE ESSERE COSI' SAREI SOLO ALLA PRIMA SETTIMANA E' POSSIBILE CHE GIA' DOPO UNA SETTIMANA SI FORMA SUDDETTA CAMERA? GRAZIE
FABIOLA
No o non era una camera gestazionale o non sei alla 1ª settimana.
Gentilissimo dottore,sono una ragazza di 23anni il mio ultimo rapporto e stato circa 2anni fà. il mio ciclo non e mai stato tanto regolare ho sempre avuto ritardi di circa 6 giorni max ulimamente però sono arrivata ad avere ritardi anche di 28 giorni sono preoccupatissima.e normale avere dei tali ritardi? secondo lei dovrò fare una visita ginecologica? la ringrazio anticipatamente,cordiali saluti.
mary
Si un controllo lo avresti dovuto fare anche senza la questione dei ritardi.
sono alla 9 settimana di gravidanza ho forti mal di schiena e mal di pancia vuol dire che sto abortendo?
giuseppina
Non necessariamenteperò con i tuoi sintomi (specie se persistono) un controllo clinico è consigliabile.
Salve Dott.! Sono a 31+6 e volevo porle una domanda che mi continua a girare per la testa da qualche giorno. Durante l'ultima visita dal mio ginecologo (che risale a circa 2 sett. fa), mi è stato detto che la bimba aveva già assunto la posizione cefalica, quindi quella corretta per il parto.Una volta tornata a casa ho letto quello che lui ha scritto sulla mia cartella personale e questo è quello che ho trovato: FETO IN POSIZIONE CEFALICA IN PARTE EXTRA PELVICA.Ma in parole povere cosa significa esattamente?E poi la cosa che mi incuriosisce è quella di sapere se il feto che ha assunto la posizione cefalica potrebbe girarsi di nuovo mettendosi in maniera podalica?La ringrazio per la pazienza e l'umanità che fanno di Lei un medico davvero speciale! BUON LAVORO, LINDA ^-^
LINDA
Extra pelvica vuole dire che la testa è ancora alta e fuori dalla pelvi. Il feto può girarsi ma considera che la posizione a testa in giù è quella che meglio si adatta alla sua conformazione è quindi probabile che non si rivolga più.
Stim.mo Dottore,sono alla 29^ settimana della mia terza gravidanza, che finora non ha avuto alcun problema.La settimana scorsa mi sono sottoposta alla visita di controllo e l'ecografia ha rilevato una drastica impennata delle misure della bimba, sia la CC, sia la BPD, sia la CA. La circonferenza addominale, soprattutto, è schizzata da 184 (di inizio giugno) a 283, quindi oltre la deviazione standard superiore.Il mio incremento di peso credo sia nella norma: ad oggi ho preso meno di sei chili, ben distribuiti nell'arco del tempo.Alla 22^ settimana avevo fatto l'esame della glicemia e lo screening per la diagnosi del diabete gravidico. La glicemia basale era 85 e il valore dopo 60' dall'assunzione di 50 gr di glucosio 116. Sembrerebbe da escludere, quindi, il diabete gestazionale... a meno che non sia insorto dopo.Da che cosa può essere causato un simile aumento delle dimensioni della bimba?Preciso che sia io sia mio marito alla nascita pesavamo 4 Kg e che le nostre due prime figlie pesavano rispettivamente 4,160 Kg e 4,330 Kg. A differenza di questa sorellina, però, le loro misure sono state perfettamente nella media fino ad un mese prima del parto (spontaneo, rapido e senza problemi), per poi aumentare di dimensioni nelle ultimissime settimane.La ringrazio e la saluto cordialmente.
Laura
Direi che è il fattore genetico a determinare le dimensioni magari poi nei controlli precedenti si era un poco sottostimato.
Gentile dottore, ho fatto l'ecografia, il pap test, la colposcopia con biopsia mirata 2 mesi fà. Dalla biopsia risulta cervicite cronica. HPV negativo. Ho terminato il ciclo venerdì 25/7 e ieri 27/7 ho avuto delle perdite tipo gelatina marroncino. Vorrei sapere qual'é la causa di queste perdite,se mi devo prouccupare. In attesa di una risposta, La ringrazio. Buona giornata.
Gnomo
Dati tutti gli esami fatti non considererei preoccupanti le perdite non posso però capirne la causa in assenza di un esame clinico.
Salve. Sono alla 16a settimana della mia prima gravidanza. Qualche giorno fa ho avvertito dei forti dolori al basso ventre con contrazioni e sono corsa al PS. Lì un primo medico mi ha detto che endava tutto bene, dopo poche ore di febblo una seconda dott.ssa mi dice che invece ho la placenta bassa e rischio emorragie. Torno a casa impaurita e mi fossilizzo nel letto. Dopo una settimana non convinta.. vado a chiedere consulto ad un altro medico visto che la mia ginecologa è in ferie. Nessuna placenta bassa. Solo un forellino nella placenta forse provocato da un eccessivo sforzo. placenta ben attaccata. Riposo! Ma che vuol dire quel forellino? Non ne ho mai sentito parlare. Può creare complicazioni o si cicatrizza da solo? La mia dott.ssa rientra solo fra due settimane. Mi aiuti a capire!!!
rosalba
Sembra che ci sia stata una zona di scollamento tra placenta e utero, appena il dato ecografico dirà che si è cicatrizzato potrai tornare alle normali attività.
Ho urgentemente bisogno di aiuto. Sono nella trentanovesima settimana di gravidanza e da un tampone vaginale risulta un'infezione da escherichia coli e da staphilococcus aereus. Il ginecologo mi ha prescritto K****** ovuli da 100 ( 1 ovulo per 6 sere). Ho letto che questo farmaco appartiene alla categoria degli aminoglicosidi e che tale categoria produce danni al bambino soprattutto a carico dell'udito. Non so cosa fare. Rispondetemi al più presto. Grazie per il servizio offerto.
sala
Segui il consiglio del medico, si tratta di terapia locale e l'assorbimento di farmaco è minimo inoltre a termine di gravidanza i bimbi sono completamente formati e meno sensibili all'azione dei farmaci.
Buonasera dottore.Le volevo chiedere un parere su un paio di cose.per prima cosa, ho avuto un rapporto completo con la mia ragazza senza preservativo al terzo giorno del ciclo, quindi all'ottavo un altro protetto, ma nel togliere il pene dopo l'eiaculazione mi è sembrato che dello sperma fosse fuoriuscito dalla base perchè mi sono ritrovato bagnato. In realtà il grosso era nel serbatoio e il condom nn era bucato, però magari visto che io ero seduto e lei sopra di me, un pochino potrebbe essere uscito. Prima non mi sono preoccupato ma ora sono un pochino in ansia.Potrebbe rispondere ai miei due dubbi, su un eventuale gravidanza?Grazie millePotrebbe aiutarmi a risolvere i miei dubbi?
luca
A risolvere no ma alimitare molto si. dato il giorno del ciclo e le circostanza che mi descrivi una gravidanza indesiderata è cosa davvero molto improbabile.
Il mio ginecologo mi aveva dato questi esami quando ero incinta ( putroppo da poco ho avuto un aborto)perchè lavorando con i bambini, voleva assicurarsi che avessi tutti gli anticorpi: Ecco gli esiti: Ab anti herpes simplex 1 e 2 IgG 6,42 ( negativo 1,1) Ab anti herpes simplex 1 e 2 IgM 0,60 ( negativo 1,1) Me li sa spiegare? GRAZIEEEInoltre, dato che soffro di stitichezza cronica, nel caso di una futura gravidanza posso usare il l****** c*******? o eventualemente mi consiglia qualche altro prodotto che non danneggi il feto?GRAZIE
antonella
Gli esami dicono che hai già avuto una prima infezione da Herpes. Non trovo notizie invece sul fitoterapico che usi per la stipsi e gravidanza ma esistono prodotti di origine naturale che potrai usare senza problemi come quelli a base di psyllum.
Gentile dottore le spiego la mia situazione.dopo un anno di tentativi finalmente sono alla 5 settimana + 5 della gravidanza,ultimo ciclo il 19/6.il 18/7 ho fatto le prime analisi e il valore delle beta hcg erano 1127.il 24/7 la mia ginecologa mi ha fatto un eco per via dei dolori alla pancia che avevo avuto.la camera gestazionale rilsutava in utero,ma la sua forma era come schiacciata.mi ha dato il prometrium a sostegno.mi ha chiesto anche di ripetere le analisi che sono risultate 8103 lo stesso giorno.il 28/7 per sicurezza ho ripetuto le analisi che sono risultate di 9605....non sono rallentate troppo?cosa devo pensare?rischio di perderlo?il 31/7 dovrei avere un'altra eco,ma a questo punto non sò più cosa aspettarmi.grazie in anticipo
alessandra
Camera di forma alterata e valori in scarsa ascesa sono dati che inducono a non essere ottimisti sull'evolutività di questa gravidanza anche se ancora non si può dire nulla con certezza.
Mi chiamo Rosanna e stò per entreare nel'8 mese e il ginecologo ma ha detto che il bimbo e troppo giù con la testa. Cosa sinifica,c'è rischio di partorire prima? grazie
Rosanna
Purtroppo Rosanna anche io ho difficoltà a capire cosa si intendesse con troppo giù con la testa, credo però che se non sono stati prescritti farmaci o esami la situazione sia tranquilla.
Gentile dott. Lanzi, ho 39 anni e sono alla 37esima settimana della mia 2^ gravidanza. Il mio quesito è poco 'clinico', ma provo a sottoporlo ugualmente. Questa mattina stavo facendo un piccolo lavoro di bricolage, più precisamente stavo sverniciando un mobiletto con un elettroutensile (molto rumoroso e vibrante): dopo un pò mi sono accorta che la mia piccola scalciava e si muoveva un pò troppo vigorosamente...Ho smesso subito, ma mi resta il dubbio: posso realmente averle provocato qualcosa più che un fastidio? E' meglio che non mi cimenti più nei miei lavoretti oppure posso continuare a costruire il nido?Grazie anticipate. Siete tutti gentilissimi e molto professionali. Laura
laura
Vibrazioni e rumore sono uno stimolo ricevuto dal feto più che farla muovere e forse impedirle di dormire non puoi aver fatto.
Salve!La data del mio ultimo ciclo risale al 24/06/2008. Ho effettuato il test sulle beta in data 28/07/2008 ed il valore era di 4967,0. E' un valore troppo basso o è normale? Sono preoccupata e vi prego di rispondermi al più presto.Grazie Stefania
stefania
E' un valore anche esuberante, potresti avere concepito qualche giorno in anticipo.
dottore mi urge la sua risposta!perchè non riesco a contattare il mio medico e non riesco a capire l'esito del tampone vaginale sono alla 35settimana di gravidanza!allora esame microbiologico:ph vaginale4,6 fishy odor test negativo esame battereoscopico:flora lattobacillare presente+++(abbondante)leucociti:rariDA PRELIEVO VAGINALE:ricerca Trichomonas vaginalis(es microsopico a fresco)negativoricerca Lactobacillus acidophilus(es.colturale)positiva+++ricerca Candida spp(es.colturale)negativoricerca Garnerella vaginalis(es.colturale)negativaricerca steptococcus Agalactiae(es.col.da prelievo vaginale e rettale)negativaricerca altri microrganismi(es.colturale)negativaREFERTAZIONE:esame microbiologico nella norma!penso sia buono o no?mi dica lei!un caro saluto
grazia
Si è normale.
Gentile dottor Lanzi, a partire dalla 20esima settimana di gravidanza ho iniziato a soffrire di pubalgia. Tutti mi dicevano di star tranquilla, che con il parto sarebbe passata. Io ho partorito ad aprile, e la pubalgia si è soltanto attenuata ma non è mai passata del tutto...ora, a 3 mesi dal parto inizia ad acuirsi nuovamente.Secondo lei cosa puo' essere? Mi consiglia di vedere un ginecologo (la mia ginecologa è in ferie fino a metà settembre) o di andare da un osteopata?grazie per l'attenzione
daniela
Nessuno dei due io andrei da un Ortopedico.
Cordiale dottore, sono al 7 mese di gravidanza.A seguito di due cure di dieci giorni per candida,una fatta a maggio (con d******)e l'altra a luglio(con n*****),ho iniziato ad avere delle perdite scure che il gine ha stabilito provenire da un polipo cervicale di 3-4 cm.Ha riscontrato anche una lieve dilatazione dell'oue.Il medico mi ha detto anche che dovrò fare un paio di ovuli di f****** ogni 15 giorni per cicatrizzare il polipo evidentemente reso angiomatoso a causa della disinfezione per la candida.La mia domanda è questa:queste cure potrebbero essere tossiche per il bambino?Sarà un caso ma durante i giorni in cui mi curavo i movimenti del bimbo si erano molto ridotti.Inoltre è il caso di continuare a stimolare ulteriormente il polipetto con questi ulteriori ovuli se le perdite finiscono?Che ne pensa?Grazie
Ilaria
Penso che il prodotto che ti è stato prescritto non è affatto pericoloso per il bimbo. Probabilmente il polipo si staccherà al momento del parto fino aa allora potrebbe risanguinare.
Salve, sono Alessandra ed ho 38 anni. Sto cercando una gravidanza e avevo una domanda da porre. Stamane dopo rapporto,sono al 20gg del ciclo,ovulazione 12gg, ho avuto perdite rosa. Possoo essere da impianto?inoltre ho qualche leggero doloretto.lA RINGRAZIO PER L ATTENZIONE.Alessandra
alessandra
Non si può escludere (se hai avuto rapporti nel periodo periovulatorio) però l'impianto non è l'unica possibile causa di perditine rosa specie dopo un rapporto.
Gentile dottore,sono alla 24 sett e mi chiedo se è possibile che un feto di 400 gr mi causi già problemi a livello del pavimento pelvico (spasmetti anali e vaginali) e soprattutto un senso di pressione verso il basso da avere l'impressione di incontinenza dell'utero! Come ho già avuto modo di scriverle sono in cura con Vasosuprina per delle contrazioni che al momento sembrano sotto controllo; sono sensazioni normali per il sesto mese oppure mi consiglia un controllo?Grazie mille per l'ennesimo aiuto!
rita
Sono sensazioni abbastanza frequenti specie se hai tendenza alla ipercontrattilità.
Buonasera, mi rivolgo nuovamente a voi per cercare di risolvere un dilemma. U.M. 13 luglio - ho iniziato a usare gli stick per individuare l'ovulazione ma ad oggi 17mo giorno del ciclo il picco dell LH non è stato individuato, sebbene abbia rilevato la presenza continuativa di muco ovulatorio. I miei cicli sono abbastanza regolari, gli ultimi sono stati di 28 gg-23 gg -36 gg- 29gg. Ho prenotato una visita dal ginecologo ma volevo sapere se esiste la possibilità che la mia secrezione di LH non sia sufficiente per essere determinata dagli stick. Ho usato quelli della P** I****** che sono un po' più economici. Oppure non ovulo? Sto cercando un bimbo e il fatto di non ovulare mi terrorizza. Grazie per l'attenzione, un cordiale saluto.
Silvana
No si può escludere che ci sia stato un ciclo senza ovulazione. Non è detto che sia così tutti i mesi.
Buonasera Dottore, Nel 2005 sono stata operata in laparotomia d'urgenza all'ovaio destro per la rottura di una cisti ovarica follicolare-corpoluteo -corpo albicante e purtroppo hanno dovuto togliere ovaio destro e tuba. da subito ho cominciato ad evere dolori soprattutto durante l'evacuazione in concomitanza con l'ovulazione, dopo un mese ho fatto una trasvaginale e la ginecologa mi disse che era tutto apposto ma avrei dovuto fare un ciclo di pillola per tenere l'ovaia rimasta a riposo. La pillola fece bene infatti quando la smisi ad ottobre 2007 fino ad oggi il ciclo e' sempre regolare e senza alcun dolore. l'unico problema e' che quando si avvicina il periodo ovulatorio non riesco ad evacuare bene con dolori nell'ano che passano con la fine dell'ovualazione. la mia gine mi ha consigliato di fare una isteroscopia diagnostica perche' con la trasvaginale era tutto ok e non riusciva a capire il problema . l'istero e' andata bene utero regolare nulla di anomalo. potrebbero essere le aderenze dovute all'operazione all'addome che ho subito, poiche' la gine ha scartato l'idea di una endometriosi in quanto dall'esame istologico si rilevano solo cisti follicolari e dagli altri esami on ce ne' cenno. forse dovrei fare una laparoscopia diagnostica per capire meglio? Grazie anticipatamente e buon lavoro Nicoletta
nicoletta
L'ipotesi che si tratti di aderenze è del tutto verosimile, se hai fastidi importanti una laparoscopia potrebbe non solo permettere di fare diagnosi ma anche di eliminare il problema.