gentilissimo,ho ritirato gli esami beta hcg oggi e mi da 2.30 miu/ml valore di riferimento da 0 a 3 è da calcolare negativo???grazie
cristina
Si è un valore negativo.
Negli anni ho risposto con piacere ad oltre 7.300 domande e le risposte le trovate qui di seguito. Vi invito a cercare all'interno del sito tramite la funzione cerca presente nel menù.
Se invece pensate ce ne sia bisogno, non esitate a contattarmi.
Giulio
gentilissimo,ho ritirato gli esami beta hcg oggi e mi da 2.30 miu/ml valore di riferimento da 0 a 3 è da calcolare negativo???grazie
cristina
Si è un valore negativo.
dottore buona sera come Le avevo detto oggi ho fatto l eco sono alla 6+6 e il mio fagiolino è di 9 mm. il gine mi ha detto che va tutto bene (è nuovo x me dalla mia non ho avuto modo di andare) ho dimenticato di chiedere una cosa che chiedo a Lei quando mi sento stanca solitamente prendo il s****** posso anche ora?grazie mille x l attenzione
anna
Meglio un integratore multivitaminico formulato appositamente per le gravidanze.
ovaio pieno di follicoli.macchie e mestruazioni irregoari e perenni. in cura con c********.vorrei sapere se cè qualche cura più specifica grazie.
antonietta
Data la natura del prodotto la risposta è si anche se da quanto mi scrivi non è chiaro quale sia la tua diagnosi clinica.
Gent.Le Dott. Le scrivo per chiederLe un parere riguardo l'esito dei miei esami del sangue. Il mio ginecologo ritiene che io abbia problemi ad ovulare, tant'è che ho una cisti follicolare di 17mm che sto curando assumendo l'anticoncezionale. Prima di riscontrare la cisti mi sono stati prescritti degli esami del sangue da effettuare al 3° giorno del ciclo. Questi sono i risultati: LH 3.8 U/L(range: f.foll. 1.8-11, f.ovul. 15.6-79, f.lut. 0.7-20 menop.11-61.5) FSH 7.3 U/L(range: f.foll. 3-12, f.ovul.8-22, f.lut. 2-12, menop.35-150) Prolattina 15.3 ug/L(range:5.0-25) TSH 1.50 mIU/L (range: 0.20-4)Cosa ne pensa, come trova i valori? Io ho 29 anni.La ringrazio molto. Cordiali saluti,Jessy
Jessica
I valori sono nella norma probabilmente il dato di ciclo anovulatorio è clinico/ecografico.
La ringrazio per la risposta che mi è pervenuta in merito all'utilizzo della Keimicina in gravidanza alla trentanovesima settimana di gestazione. Mi scusi se le pongo un nuovo quesito. A cosa si riferiscono gli effetti teratogeni in merito all'utizzzo della Kanamicina ( principio attivo della k*******)di cui ho letto??????Persistono le mie paure e quindi vorrei capire meglio quali sono le interferenze che questo farmaco a livello topico può dare(se ci sono o se l'utizzo topico le esclude).Vorrei inoltre sapere se il M*****n 1000 ( crema Vaginale) può combattere l'escherichia???E' un farmaco che mi è già stato prescritto per la candida alla ventottesima settimana e che sembra escludere effetti teratogeni.Vorrei inoltre capire quali sono i rischi per il feto legati all'escherichia coli e allo staphlococcus aereus a quest'epoca gestazionale ( 39 settimane).Le invio i miei distinti saluti e la ringrazio enormemente per il servizio offerto. La prego di rispondermi...attendo il suo prezioso aiuto
Simona
Tanto per chiarire gli effetti teratogeni (sinonimo di malformativi) possono aversi nel primo trimestre. A termine si tratta solo di effetti collaterali. In sostanza è quasi come se il farmaco fosse somministrato a un neonato e date le piccole quantità di assorbimento locale i rischi sono contenutissimi. Scusami ma devo dirti che un cattivo rapporto di fiducia col proprio medico può essere molto dannoso. In linea di massima meglio cambiare medico piuttosto che non seguirne le indicazioni o posporle.
La prego di scusarmi caro Dott. Lanzi, mi erano sfuggite le risposte che mi aveva dato. In riferimento a quest'ultima, la numero 6897, Le posso dire che il medico consigliava la laparoscopia per verificare la posizione esatta dell'ovaio perchè secondo lui poteva essere in posizione tale da rendere difficoltosa l'espulsione del follico nella tuba. In seguito ha riscontrato che il famoso follicolo di 18mm non è mai scoppiato e quindi presume che io abbia problemi ad ovulare...Ora sto facendo un ciclo di 3 mesi di G**** per far riassorbire la cisti, ma nel caso non scompaia il medico ritiene necessario l'intervento per asportarla. Insomma in un modo o nell'altro mi vuole 'tagliuzzare'. Quindi secondo lei un ovaio retrouterino può comunque assolvere alla sua funzione? La ringrazio come sempre e perdoni ancora il malinteso.Dott. Lanzi volevo precisare la domanda inviata poco fa, il medico mi ha detto che secondo lui l'ovaio retrouterino è dovuto ad un'aderenza... non so nemmeno cosa sia, e quindi da eliminare con laparoscopia. Grazie ancora. Patrizia
patrizia
Il solo reperto di un ovaio dislocato è una indicazione 'relativa' alla laparoscopia (sempre che non ci siano altri motitvi) si tratta cioè di una scelta fatta in scienza e coscienza dallo specialista. Ti ricordo che è considerato del tutto accettabile e corretto che prima di affrontare un intervento chirurgico si possa chiedere un secondo parere.
Gentile dottore, ho 36 anni e sono in cerca di una gravidanza. Le espongo il mio problema: dopo un ritardo di due giorni ho fatto un test di gravidanza che è risultato negativo, dopo altri due giorni ne ho eseguito un altro digitale ed è risultato positivo, il giorno dopo ho eseguito un altro ed è risultato negativo. Dopo dieci giorni di ritardo mi sono arrivate le mestruazioni molto abbondanti, dolorose e con coaguli di sangue più scuso. Secondo lei può trattarsi di un aborto? Le segnalo che ho già avuto un aborto interno alla 10° settimana con raschiamanto quattro mesi fà. Grazie.
sandra
Può essere stato un microaborto (o mancato impianto) che un test più sensibile ha evidenziato.
mi sono sottoposta alla visita di controllo dalla ginecologa dopo 3 anni. HO 41 ANNI e dalla eco é risultato un mioma di cm 1,2 MAI VISTO PRIMA e l'ovaio dx con PROBABILE corpo luteo perCHE' MI SONO SOTTOPOSTA ALLA VISITA AL 21 ESIMO GIORNO DAL CICLO E LA dott.sa MIA CHIEDE DI RISOTTOPORMI AD UN'ALTRA ECO DOPO IL CICLO PER VISIONARE L'OVAIO VUOTO. MI DEVO PREOCCUPARE? COSA'ALTRO POTREBBE ESSERE?. INOLTRE COL MIOMA DEVO CONVIVERE? NON C'E' NULLA CHE POSSA FARLO RIASSORBIRE, ALIMENTAZIONE O CURE NATURALI? GRAZIE PER LA RISPOSTA
LORETTA
Il corpo luteo nella seconda fase del ciclo ci deve essere e è del tutto normale. Un mioma di 1,2 cm a 41 anni è comunissimo e con ogni probabilità non ti darà mai alcun fastidio, a meno che non sia sottomucoso cioè protrudente nella cavità uterina in tal caso potrebbe dare perdite di sangue.
dr. Lanzi, le scrivo ancora perchè ho bisogno del suo preziosissimo parere. Ho avuto l'ovulazione sei giorni fa e con mio marito stiamo ricercando un agravidanza dopo l'aborto di aprile, quindi abbiamo avuto rapporti nel periodo fertile. Stamattina mi si è rotto il termometro a mercurio e con incoscienza l'ho raccolto con scopa e aspirapolvere, leggendo poi su internet che è pericolosissimo, perchè così viene inalato il mercurio. Se avessi concepito, potrei aver arrecato danno al prodotto del concepimento in epoca così precoce? E che rischi corro? La prego di capire la mia preoccupazione e di darmi un suo parere? Grazie tanto.Arianna
Arianna
Rischi trascurabili.
Salve dottore mi scusi Davvero per l'insistenza, allora mi avete risp tramite email...dicendo che le risposte alla mia domanda le trovavo sul sito...Ma non ho trovato quella diretta a meeeee.. Come mai? Grazie infine. Smaks
teresa
Teresa non ti ho scritto che avresti trovato le risposte sul sito ma che avresti dovuto farmi le domande in questa sede e non per email privata. Ti ho risposto privatamente ma la prossima volta per favore fai la domanda pubblicamente così che la risposta sia accessibile a tutti.
buongiorno scrivo per approfondire un dubbio che ci assale da diversi giorni. Mia moglie è incinta ultimo ciclo 8 giugno , test grav. 14 giugno negativo , test 10 luglio POSITIVO. Prime beta 12 luglio 1517, visita ecografica 24 luglio ( secondo me troppo presto ) evidenzia camera gestazionale + embrione . Il 29 luglio le beta diminuiscono a 5087 da 5444 , allarmati ripetiamo le Beta il 30 luglio e risalgono a 5967 . Il medico ci dice subito di fare ecografia, lei non ha dolori o perdite a che cosa puo essere dovuto abbassamento beta ? prende acido folico da 1 settimana . grazie
sabatino
Un abbassamento dei dosaggi è sempre un dato prognostico negativo fatti salvi gli errori di laboratorio e le differenze tra laboratori diversi.
Gentile Dottore le avevo già scritto (quesito 6461) per un problema di scarso flusso mestruale e vorrei nuovamente un suo parere.Un endometrio di 7 mm in fase secretiva (circa 4-5 giorni prima del ciclo) è troppo sottile?Dall'esame del progesterone fatto al 21° giorno risulta un valore di 23,19 ng/ml (valori di riferimento 5-30) come le sembra?Secondo lei posso avere problemi in un'eventuale gravidanza visto il precedente aborto?Grazie mille
Michela
Non vedo fattori di rischio in quanto mi scrivi.
Salve e ringrazio fin da subito per la disponibilità. La mia compagna è incinta (ultime mestruazioni circa 7 settimane fa). La gravidanza non era stata progettata e quindi lei ha deciso di abortire. Si è recata nel suo paese natale (lei non è italiana) per praticare l'aborto. A detta sua il metodo dovrebbe prevedere un sorta di 'rastrellamento' dell'utero per asportare l'embrione (chiedo scusa per non essere preciso nella terminologia). Fatto stà che la mia compagna soffre di cervicite cronica ed ha delle piaghe al collo dell'utero che periodicamente sanguinano (dovute a quanto pare all'uso in passato di una spirale che ha provocato lesioni mai rimarginate). Tra l'altro le cellule interessate sono in continua 'trasformazione' ed ogni 6 mesi lei effettua il pap test. Alla luce di questo quadro clinico il medico locale le ha detto che ci sono dei rischi ad effettuare l'aborto proprio a causa di queste patologie all'utero (cervicite e ferite che tendono a sanguinare). Il problema è che lei non mi ha voluto spiegare che tipo di rischi corre e quanto possono essere gravi. C'è rischio di forti emorragie? C'è il rischio di perdere la vita? La ringrazio di cuore per la sua disponibilità
Franco
Si tratta di cose distinte, la revisione di cavità uterina (raschiamento) riguarda la cavità interna dell'utero mentre i rischi di cervicite riguardano la parte vaginale del collo. Si potrà fare il raschiamento senza peggiorare la cervicite che dovrà invece essere seguita nel tempo.
biongiorno.Le espongo brevemente i fatti sperando che possa aiutarmi. Assumo da circa dieci mesi la pillola D**** alle 21 e 45.L'altra notte alle due ho avuto diversi episodi di vomito.Alle 4 e 45 ho assunto un'altra compressa, ma alle 8 e 45 il vomito si è ripetuto. Preciso che si tarttava della penultima compressa del blister. Come devo comportarmi? I rapporti precedenti sono protetti? Devo unire il posimo blister salatando la settimana di pausa?Mi perdoni tutte queste domande, ma il bugiardino del D**** è piuttosto vago al riguardo. Grazie anticipatamanete
francesca
I rapporti precedenti sono protetti. Avresti dovuto assumere le ultime compresse da un nuovo blister. La situazione attuale dipende da quello che poi hai fatto.
salve dottor lanzi scusi se la disturbo sono serenella scusi se posso sembrare insistente ma le ho rimandato gli esiti della cartella clinica per farle capire meglio la situazione e volevo sapere se stavolta le sono arrivati perchè controllo sempre ma non ho ancora trovato risp non vorrei non li avesse ricevuti la prego mi faccia sapere grazie le auguro una buona serata
serenella
Serenella se l'invio via mail ti è difficile metti le carte in una busta e mandamele all'indirizzo del mio studio che trovi quì sul sito per posta prioritaria.
Buonsera Gent.mo Dott. Lanzi.Ho 39 anni e mi ero già rivolta alla Sua cortese disponibilità sei mesi fa quando ho avuto un caso di 'uovo chiaro'.Ad oggi sono alla dodicesima settimana e tutto procede bene. Ho però bisogno di un Suo prezioso consiglio: il 30/07, alla 11+5 ho fatto una eco transulucenza: CRL 54 mm DBP 19,00 NT 1,0.Oggi alla 12+0 ho fatto la prima ecografia del protocollo ed con mia somma sorpresa il CRL è 63 e il DPB 21.Possibile un aumento cosi in due giorni.Sono preoccupata davvero. Grazie Ilaria
Ilaria
No probabilmente le tolleranze nella lettura delle dimensioni sono state nel tuo caso agli estremi opposti generando quella che sembra una differenza eclatante.
Gentile dott. Giulio, ho 44 anni,la spirale, che da un controllo recente risulta ben posizionata, ed un ritardo di 12 gg. Premetto che sono sempre stata regolare con un ciclo di 25 gg.Due giorni fa sono ricorsa al pronto soccorso per problemi asmatici e ho chiesto un test di gravidanza che è risultato negativo. Il mio medico di base sostiene che dovrei ripetere il test tra una settimana per poter confermare con certezza l'esito precedente. Che cosa ne pensa? La ringrazio di cuore e la saluto. Barbara
barbara
Il tuo medico è prudente e visto che lo IUD non protegge dalle gravidanze extrauterine è opportuno accertarsi che non ce ne sia una in corso.
genti.ssimo dot Lanzi,sono ancora io Ramona..e da un 3-4 gg che sento dei dolorini al basso ventre, ho un senso di spossatezza... già da quando mi alzo al mattino fino a quando vado a dormire mi sento sempre stanca..e poi quando vedo il mangiare mi viene quel senso di nausea..non voglio vedere più il mio cibo preferito, appena lo vedo mi viene un enorme senso di nausea..e poi mi fa male la schiena, all'inizio non tanto,ma adesso non riesco a stare seduta o sdraiata in nessun modo..da premettere che ho 2 anelli schiacciati alla fine della colonna vertebrale .. ma non mi hanno mai dato fastidio adesso è un dolorino molto fastidioso. e poi vado in continuazione in bagno a urinare e sto diventando stitica un pò.., da premettere che andavo al bagno tutti i giorni allo stesso orario adesso non più...questi possono essere sintomi di una presunta gravidanza?la prego risp immediatamenteIl mio ragazzo non sa nulla di questi sintomi... io ho 20 anni e lui 25 siamo ancora giovani............La prego risp La ringrazio già da adesso
ramona
Ramona cosa vuoi che ti dica sono sintomi aspecifici per capire se si tratti di una gravidanza servirebbe prima un ritardo mestruale e poi eventualmente un test.
salve dottore le chiedo scusa per la mia scrittura(non sono italiana)pero vorei tanto una risposta a la mia domanda.io ero incinta di 20 setimane a un certo punto o cominciato sentire dolori forti sotto la panciotta sono arrivata in corso di tre giorni 2 volte a pronto soccorso con codice rosso nonostante i controlli fatti e il fatto che io accusavo dei dolori fortissimi sono stata mandata acasa prima volta con dignostico di coliche di aria e la seconda volta con una semplice cistite che secondo i dotori non portava nesun rischio ala gravidanza.pur tropo sono arrivata una terza volta al ospedale pero questa volta con le aque rote e o perso il mio bimbo(da precizare che TUTE le analisi sono usite perfete).cosa si poteva fare diversamente?si poteva evitare questo tragico incidente?
georgiana
Non posso darti una risposta su un tema così delicato e senza visionare i referti di pronto soccorso. Ti consiglio però di far vedere la documentazione a un ginecologo che si occupi eventualmente di medicina legale per avere la risposta che cerchi.
L'assunzione di Dostinex può provocare la doppia ovulazione?
Eleanna
Potresti per favore riformularmi la domanda con qualche particolare in più?
oggi sono solo quattro giorni ke ho avuto l intervento per un aborto interno, ma mi un peso in basso al ventre e forti dolori ai reni.. lavorando in casa di riposo con gli anziani vorrei sapere quanti giorni mi spettano di malattia...visto ke ancora nn ho le forze necessarie per intraprendere quel tipo di lavoro.. grazie in anticipo,...
patrizia
Non c'è un numero di giorni standard, devi andare dal tuo medico di base il quale sulla base del tuo stato fisico deciderà di quanti giorni di riposo necessiti sempre salvo complicazioni.
Gentile dott.Lanzi,anche se la paura di avere nuovamente un aborto mi assale,sto pensando di riprovarci anche perchè la voglia di avere un bambino è quanto di più desidero,volevo chiederle se al prossimo controllo le beta saranno azzerate potrò riprovarci?mi consiglia di effettuare comunque prima una visita ginecologica e di iniziare l'assunzione dell'acido folico?le rammento che ho avuto un aborto in data 27/05 e ho avuto due cicli,normali e regolari da allora...grazie di cuore siete l'angelo custode di molte donne...
eleonora
Due cicli regolari significano che è tutto tornato normale. Se vuoi puoi contattare il tuo medico per comunicargli le tue intenzioni giusto in caso ci fosse qualche particolare da mettere a punto e che ora ti sfugge, l'ac. folico è sempre indicato prima di tentare un concepimento.
Salve mi chiamo sara vorrei chiederle alcune cose:sono incinta di 9/3 oggi ho ritirato gli esami del sangue e ho notato delle cose: EMATOCRITO 36.00 (37.00-50.00),DETERMINAZIONE MCV 80.00 FL (82.00-98.00), NEUTROFILI 76.00 (40.00-75.00), LINFOCITI 16.00 (20.00-45.00),TOXOPLASMA anticorpi IgG 3.0 UI/ml neg.<8 pos.>8, TOXOPLASMA anticorpi IgM NEG; ROSOLIA anticorpi IgG 151.0 UI/ml neg.<10 pos.>10;ROSOLIA anticorpi IgM NEG.e come ultimo CELLULE EPITELIALI 41 /microlitro (0-30)vorrei sapere se e' tutto ok!Grazie mille per il suo tempo prezioso a presto!!!
Sara
Si i valori normali in gravidanza sono piuttosto diversi. L'emocromo è nei limiti, non sei immune alla toxoplasmosi, lo sei invece per la rosolia, dell'esame delle urine infine mi scrivi troppo pochi dati.
Buonasera Dottore, vorrei chiederle: dopo un episodio di pseudo-diarrea a 9 ore dall'assunzione della pillola, quanto tempo ci vuole prima che l'ipofisi si risvegli? la pillola in questione era la penultima della seconda settimana. Inoltre volevo chiederle quali percentuali di rischio ci sono ad avere contatti tra genitali prima di usare il preservativo, anche se prima non si è eiaculato? La ringrazio anticipatamente.
Rita
Dopo 9 ore il farmaco è assorbito. Per i preliminari il rischio gravidanze è basso (ma non hai detto di usare la pillola?)
Gent.mo Dott.Lanzi,sono in vacanza al mare, ho finito il ciclo da due giorni e mi è iniziata una forte irritazione vaginale con rossore e forte bruciore e non riesco ad avere rapporti dal dolore che sento durante la penetrazione. Non ho perdite, solo la pelle tanto arrossata tanto che mi brucia mentre faccio la pipì.Stiamo cercando un bimbo, ho avuto due microaborti e ho fatto molte analisi tra cui tampone vaginale e cervicale tutto negativo.Il medico mi ha ordinato ovuli di m*****, b****** lavande vaginali e uso anche delle pomate tipo V*****.Cosa ne dice? La cura è corretta? Da cosa puo' dipendere questa irritazione?La ringrazio di cuore per il servizio che offre.Silvia
Silvia
E' una cura ad ampio spettro, di prima linea. L'irritazione è probabilmente di tipo infettivo e se dovesse permanere potrebbe essere necessario ripetere i tamponi vaginali.
salve dottor lanzi sono serenella ho appena letto la risposta quindi la documentazione non l'ha ricevuta neanche stavolta non capisco dove sbaglio comunque faccio come mi ha detto lei volevo chiederle una cosa se posso o almeno un parere io per fare questo intervento di metroplastica mi hanno messo tre mesi in menopausa per evitare trasfusioni dopo l'intervento,la puntura l'ho fatta esattamente il 25 di aprile e il terzo mese è scaduto a fine luglio quindi in teoria questo mese mi arriva il ciclo giusto?io ho chiamato il dottore per sapere ed avvisare e lui mi ha detto che ora devo solo aspettare la chiamata dall' ospedale per l'operazione ma ho paura che magari si dimenticano.potrebbero chiamarmi anche a fine agosto?lei mi consiglia di aspettare tranquilla è che io ho un ansia e ho molta molta paura la ringrazio dell'ascolto e della sua gentilezza l'apprezzo e l'ammirò moltissimo per l'aiuto che ci dà grazie
serenella
Serenella se non ti operano devi ripetere la somministrazione del farmaco. Per quanto attiene la metroplastica se vuoi fai delle copie mettimele in una busta e spedisci al mio studio per posta prioritaria le avrò in 24 ore.
quali esami devo eseguire essendo alla 21° settimana di gestazione?
giovanna monica
Gli esami che considero standard li trovi nella sezione 'fare bambini' di questo sito ma ti ricordo che deve essere il tuo medico a decidere quali parametri debbano essere controllati.
Grazie della risposta (7242), mi scusi se approfitto della sua gentilezza ma volevo chiedere secondo lei come mai se i valori sono normali il follicolo non è riuscito a scoppiare e quindi ha formato una cisti? Io pensavo che in base ai livelli ormonali il follicolo riuscisse o meno a scoppiare, ma se i miei sono a posto non capisco quale possa essere altra ragione.Grazie ancora. Jessy
jessica
Le ragioni possono essere molte e varie ma ti inviterei a non considerare la cosa con apprensione il reperto di 'follicoli inesplosi' è davvero molto comune in persone del tutto sane e che prima e successivamente hanno ovulazioni del tutto normali.
salve dottor lanzi,gli ho già scritto tempo fa parlando del mio problema dell'ovaio policistico,e volevo ringraziarla per aver risposto alle mie domande.volevo chiederle un'altra cosa,intanto volevo fare il punto della mia situazione:allora abbiamo fatto tutti gli esami compreso lo spermiogramma di mio marito,ed è tutto apposto.adesso ho cominciato la stimolazione ormonale con il clomifene, ho già fatto un ciclo e sono sotto monitoraggio, sembra che tutto proceda bene, dobbiamo solo aspettare ,ma la domanda che volevo farle è la seguente:visto che sto continuando a prendere la metformina850,nel caso in cui rimanessi in cinta, devo continuare a prenderla oppure devo interromperla subito? ho sentito pareri contrastanti a riguardo,e vorrei sentire il suo!la ringrazio fin d'ora per la sua disponibilità.distinti saluti
mary
Si tratta di un farmaco la cui sicurezza in gravidanza non è certa ma dato che se ottieni la gravidanza l'effetto ricercato sarà stato ottenuto la puoi sospendere subito (ovviamente con il consenso del tuo medico).
Gentilissimo Dottore eccomi ancora qui a chiedere il suo aiuto, sono alla ottava settimana di gravidanza ultime mestruazioni il 10/06/2008. L’11/07 (quarta settimana) ho fatto le beta ed erano 294, il 14/07 (quarta settimana) erano 1120, il 22/07 (sesta settimana) ed erano 23547, dopo una settimana il 29/07 le ho rifatte ed erano 109292 (settima settimana) , oggi 05/08 (ottava settimana) sono 184949. Vanno bene? Ho visto il suo schema e i valori sembrano andare bene però io sono preoccupata perché non sono aumentate a sufficienza nell’ultima settimana. La ringrazio molto.
Michela
Vanno benissimo.
caro dottore,dall'ultima ecografia effettuata all 39 settimana risulta che il DBP sia di 100 mm. Un'ostetrica mi ha detto che ho un buon bacino e buoni tessuti, ma due ginecologhe mi hanno stra-consigliato il parto cesareo per nn rischiare dopo ore di travaglio di concludere comunque in sala operatoria. un'altra ginecologa invece mi ha detto di tentare comunque ed entrare in travaglio. ho 26 anni e sono alla prima gravidanza, visto che vorrei avere altri figli e nn so se solo 2 o 3, vorrei sapere da lei se ci sono casi di primipare che hanno partorito bimbi con teste così grandi. se e quali conseguenze si possono avere. Cosa rischia il bambino. La testa e il bacino nn sono mobili e quindi adattabili? Cosa mi conviwene fare? provare il travaglio oppure fare direttamente il cesareo?la ringrazio molto
Francesca
Visto che sei ragionevole e determinata prova a affrontare un parto spontaneo se poi si dovrà fare un TC sarai serena di aver provato comunque la strada naturale. La decisione è bene sia concordata col medico che ti seguirà.
Buongiorno Dottore! Sto cercando una gravidanza, risultato dell'isteroscopia: utero con aspetto sellato del fondo. Ho letto che non dovrebbe essere di ostacolo al concepimento (è vero?) ma comporta parti pretermine. Pretermine di quanto? Ma è vero? La prego mi aiuti a capire!
Sara
In realtà dipende dalla profondità della sellatura. Se come sembra si tratta di una conformazione appena accennata non ci sono rischi aggiuntivi. (si sarebbe trattato in caso contrario di utero subsetto o setto).
Carissimo dott.Lanzi,mi ritrovo qui a richiederle un suo parere.Ho 30 anni,e sono incinta di 13+5,a 11+6 ho fatto la tn che era di 0,8 e il prelievo mi ha dato il risultato di 1 su 251,quindi appena un punto sopra.La mia ginecologa mi ha consigliato di fare l'amnio però mi ha specificato che avendo avuto un distacco della camera di meno di 1 cm.alla 7 settimana per me potrebbe essere più pericoloso.Lei cosa pensa ho un rischio maggiore di avere un figlio con qualche problema o di abortire?Sono davvero molto confusa e spaventata quindi le chiedo scusa se le ho fatto una domanda a cui forse non potrà rispondere,ma sono davvero nel panico più totale perchè non riesco a prendere una decisione serena.Grazie mille
bianca
Credo che il tuo rischio giustifichi un esame invasivo che ti permetta poi di essere serena per il resto della gravidanza.
salve,in seguito alla domanda n7264 riferisco i risultati delle beta hcg allora venerdi 1/08 risultato 4478,80. oggi martedi' 5/08 risultato 5057,58 come vanno secondo lei?..io dovrei essere nella sesta settimana,vanno bene come valori?in piu' ieri sera ho avuto una perditina sul rosa...al p.s.mi hanno detto ke nn era niente di stare solo un po'a riposo,premetto ke è il terzo figlio e le altre 2 gravidanze sn andate bene,nn ho mai avuto minacce...
carmen
Devo dirti che il risultato è inferiore a quanto previsto la cosa necessita di ulteriori controlli ma potrebbe essere segno di qualcosa che non stia andando per il verso giusto.
Gentile dottore.Sono Yulia 28anni.UM 2.03.2008.Il ciclo regolare ogni 28giorni.Ecografia morfologica,effetuata alla 22+1sett. depongono per un accrescimento fetale nel limiti inferiori della norma.DBP 49mm,HC 185mm,Diametro cerebrale 21mm,PHLV 6.5mm,CM 6.1mm,BOD 32mm,IOD 12mm,AD 147mm,LF 38mm,Lunghezza tibia 31mm,Lung.perone 33mm,Lung.omero 36.7mm,Lung.radio 33mm,Lung.ulna 36mm.Peso fetale 392gr.Il dott. mi ha detto di mangiare piu'carne e di non preocuparmi.Mi consigliai fare un' altra ecografia di controllo o posso aspettare quella prosima,che sara tra un mese.Grazie
yulia
Un mese lo puoi aspettare senza problemi.
Egr. Dott.,la ringrazio in anticipo per la Sua risposta.Sono alla 18+3 w si gestazione e la scorsa settimana ho fatto i soliti esami del sangue per l'alfa fetoproteina che dovrebbe essere giusta (35.7 ng/mL) ma, quello che più mi preoccupa, sono i seguenti valori:GLUCOSIO 67 mg/dL - valori di riferimento 70-115FT4 9.0 - valori di riferimento 9.3-17.0Fino al mese scorso i miei esami della tiroide erano perfetti; l'anno scorso ho subito una emitiroidectomia con aspertazione anche dell'istmo e dal allora tutti i miei controlli erano a posto.Tra l'altro sono molto attenta al peso poiche sono aumentata di circa 7 kg o meglio, il mio peso forma sarebbe 70 Kg ma alla 5 settimana ho avuto una brutta dissenteria che mi ha fatto perdere 3 kg, ora peso 74 Kg.Tutti mi dicono che non ho molta pancia ma io, ovviamente, ascolto solo il mio ginecologo e mi affido a lui, non mi lascio influenzare dai commenti delle altre mamme!!!!! Per la forte stitichezza (lo ero anche prima di rimanere incinta) sto prendendo tutti i giorni o quasi l'A******, sempre consigliato dal mio ginecologo, bevo 2 litri di acqua al giorno e cammino per circa un'ora tutti i gg.Mangio molta frutta e verdura e cerco di mangiare sano.Avrei bisogno di un suo prezioso parere.La ringrazio e spero di sentirla presto.Laura74
Laura
Ti consiglierei di distribuire il più possibile l'apporto calorico nell'arco della giornata cercando di evitare digiuni prolungati. Potrebbe essere necessario supplementare la tua tiroide con una piccola dose di ormone tiroideo per bocca.
Buonasera dottor Lanzi. Le pongo il mio quesito: sono al secondo mese di assunzione della pillola y******; mercoledi prossimo finisco la seconda confezione. E' da qualche giorno che ogni tanto ho dei leggeri dolori sotto la pancia e stamattina andando a fare pipì mi sono accorta di avere delle piccole perdite marroncine; inoltre sento dolore se mi tocco i capezzoli: premetto che prima di prendere la pillola di solito i capezzoli mi facevano male qualche giorni prima dell arrivo delle mestruazioni. Le mie domande sono due:- crede siano normali questi doloretti, piccole perdite....?- lo scorso mese ho avuto un ciclo scarsissimo nel perido di sospensione e nel caso in cui la pillola fosse troppo a basso dosaggio, sono comunque protetta da gravidanze indesiderate o se fosse troppo a basso dosaggio per il mio corpo NON sono protetta?GRAZIE
Caterina
Sei protetta, la pillola comporta la possibilità di mestruazioni ridotte e quella che usi tu che è tra le più leggere può dare spotting specie nei primi mesi.
riferimento domanda,7264,e la successiva ke nn ricordo il numero.cmq l'eco di oggi ha confermato ke la gravidanza prosegue bene,e ke l'embrione è cresciuto...e nn poco...sn felice,va tt bene,sn solo indietro di una settimana....sn alla sesta invece della settima...ho ovulato tardi....grazie della Vs.disponibilita'.a presto
carmen
In bocca al lupo.
Gent.mo Dr. Lanzi, ho bisogno di un suo parere su quello che mi sta succedendo dopo l'aborto che ho avuto 5 mesi fa. I primi tre cicli sono stati di 30 giorni circa, con ovulazione circa al 20° giorno e fase luteale di 9, max 10 gg. l'ultimo invece ho avuto l'ovulazione al 13pm e al 23pm mi è tornato il ciclo, quindi sempre con una fase luteale di 9 giorni. Ieri al 3pm ho ricominciato a prendere la tb e ieri come oggi è ancora a 36.7, stessa temp. del giorno in cui mi sono venute le mestruazioni, mentre nei cicli precendenti al terzo giorno del ciclo è sempre stata sui 36.2 -36.3. Come è possbile che nonostante il ciclo non sia ancora abbassata? Il mio medico mi ha detto di fare le analisi del progesterone al 20°-21° giorno e quelle della tiroide per vedere se c'è qualche squilibrio ormonale. Ho paura che ci sia qualcosa che non va, perchè questo mese abbiamo avuto rapporti nei giorni giusti ma non è successo nulla, anzi il mio ciclo è sempre più strano.La prego mi dia un suo parere, sono molto preoccupata.Grazie infinite.Arianna
Arianna
A costo di sembrarti scortese ti dico che secondo la mia esperienza la TB è più spesso causa di ansie che di aiuto. Meglio attendere i risultati dei dosaggi che se vorrai ti invito a comunicarmi.
Gent.Dott.Lanzi,sono preoccupata e allo stesso tempo arrabbiata.Da due anni mi è stato diagnosticato un ipotiroidismo per tiroidite autoimmune ben compensato dalla dose di 75mg di eutirox;sono stata ben seguita fin dall'inizio all'ospedale di Padova che però dista più di 200 km da dove abito ,quindi,quest'anno,ho deciso di farmi seguire da un endocrinologo più vicino visto che la situazione si era normalizzata e avevo intenzione di avere un altro bambino.Ora sono alla 10+4 e i valori del TSH sono saliti a 5.88 (FT4 1.14 FT3 2.29).Non essendo rintracciabile l'endocrinolo che mi sta seguendo adesso ,ho richiamato quello di Padova che mi ha letteralmente 'tirato le orecchie' perchè avrei dovuto,fin dall'inizio della gravidanza,aumentare il dosaggio.Ovviamente ciò mi è dispiaciuto molto perchè l'endocrinologo attuale non mi ha assolutamente parlato di aumento preventivo del dosaggio .Da oggi ho iniziato la nuova dose di 100mg ma avrei bisogno di sapere da lei se i valori che le ho riferito sono rischiosi per il bambino .La ringrazio molto .Stefania
STEFANIA
Valori bassi di ormoni tiroidei sono un fattore di rischio e non hanno un effetto diretto sull'embrione direi che se non ci saranno stati problemi una volta ripristinati parametri normali i rischi maggiori sono alle spalle.
Salve dottore le scrivo a proposito della gravidanza di mia sorella.Lei è alla 27 settimana e ha 35 anni, in settimana ha effettuato come di routine per queste settimane la mini curva glicemica che è risultata alterata( prima 97 poi 157)ha effettuato la curva completa e i risultati sono i seguenti 97-195-211-214! E' chiaro che sia affetta da diabete gestazionale. le hanno fornito la macchinetta per la misurazione della glicemia postprandiale. ma mi domando c' è da preoccuparsi seriamente? secondo lei una dieta ferrea risolvera'la situazione o dovra' ricorrere a insulina? sono molto preoccupata! la ringrazio.p.s. sono il suo avvocato d' ufficio nelle bufale....
ANNALISA
Hanno proceduto come previsto, se la dieta non basterà si ricorrerà all'insulina l'importante è riequilibrare la situazione. Seguendo questaprocedura i rischi saranno minimizzati.
Buongiornosono alla 20 settimana di gravidanza. I valori del toxotest sono sempre stati IGG 0,1 (negativo) IGM 0,1 (negativo). Nell'ultimo esame l'IGM risulta salito a 0,2 (negativo). Questo aumento può significare un'infezione appena iniziata??? Sono molto in ansia...Grazie mille
Donatella
No
da un anno e mezzo oinserita uno IUD medicato al progesterone esolo da qualche mese o messo quatro chili.vorrei sapere se causa di aumento di pesso puo essere la spirale.cordiali saluti
caterina
No escluderei che l'aumento di peso possa dipendere dal dispositivo.
Salve dottore. le espongo quanto segue:-data ultima mestruazione : 5 luglio -durata ciclo :esattamente 28 giorni sempre-data I° dosaggio : mercoledi 6 agosto-valore rilevato Bhcg :706.00nn le sembra un po' bassino considerando che ero al 3/4 giorno di ritardo????sono in ansia per qualcosa che nn va...grazie molte dott Lanzi
annalaura
Il valore è anzi abbondante.
sono alla 6+5 sett di gravidanza ho ripetuto le beta che il 21 erano a 25.00 il 25 130,18 il 28 371.41 il 31 791.22 il 04/08 1195 ed il 07/08 1797 siccome ho avuto due abborti e anche con questa gravidanza ho avuto delle minacce che adesso pare siano rientrate volevo sapere secondo voi l'andamento delle beta come sono. un grazie immenso Maria
maria
Sono in normale accrescimento.
carissimo dottore, non so se si ricorda di me. il 16 giugno alla 1^ ecografia mi è stato detto che la mia gravidanza si era fermata ala 6^ settimana, mentre io sarei stata allora all'8... il 7 luglio ho abortito in modo naturale e il 23 luglio al controllo ecografico l'utero era pulito e l'ovulazione vicina. Ho avuto molti apporti con mio marito nei in quei giorni ( visto l'ovulazione in atto), ma al 6 di agosto mi è tornato il ciclo? Come mai? HO PAURA DI NON RIMANERE PIù INCINTA!. in questi giorni, poi, sono molto gonfia e soffro di stipsi ostinata. Cosa posso usare per il gonfiore intestinale e per la stipsi in previsione anche di una gravidanza?SI PUò USARE IL CARBONE?grazieeee
antonella
Se vuoi puoi usare il carbone attivo e anche lassativi meglio se di tipo lubrificante o osmotico. Se la costipazione non è avanzata la cosa migliore è arricchire di fibre l'alimentazione. Non vedo infine perché se hai concepito una vlta non debba riuscirci una seconda.
Buongiorno alla 8+2 di gravidanza ho effettuato la mia prima ecografia dalla quale è risultato un bpm di 180 e un crl di 15,2 mm. Vanno bene questi risultati? E' vero che se questi risultati vanno bene il rischio di aborto è molto basso? scusi ma sono veramente in ansia. In ospedale mi hanno detto che i valori sono perfetti mi leggendo in giro non mi sembra. Cordiali saluti.
Michela
Alla tua epoca gestazionale e in presenza di battito le dimensioni embrionali hanno poco a che vedere col suo stato di salute. Probabilmente è solo più giovane di qualche giorno.
Buongiorno dottore,la scorsa settimana mi sono sottoposta ad un’ecografia pelvica transvaginale a scopo di controllo di un fibroma di circa 4 cm di diametro, che ho da circa 4 anni. Per quanto riguarda quest’ultimo, mi è stata sconsigliata per ora la rimozione, perché è situato lontano dall’utero e perché non sembra crearmi particolari problemi. Ma veniamo alla cosa che mi preoccupa. In fase di questa ultima eco- pelvica, mi sono state riscontrate 3 masserelle all’endometrio, che potrebbero essere identificate come polipi. Mi è stato consigliato però dal medico che ha eseguito l’esame, di ripeterlo in fase post mestruale entro la prima settimana del ciclo (mi trovavo al 25 gg del ciclo), perché potrebbe trattarsi anche di un falso allarme, costituito dall’ispessimento dell’endometrio in fase premestruale.L’ultima ecografia pelvica l’ho effettuata un’anno fa. Ma è possibile che dal nulla in un’anno, si siano potuti formare addirittura 3 polipi? L’unico episodio che si è verificato durante questo ultimo periodo che mi aveva destato un minimo di sospetto, è stata una perdita intramestruale che si è verificata nel mese di maggio, dal giorno dell’ovulazione per circa una settimana. Poi però, più niente. Tra l’altro, ho attribuito questo fenomeno all’esistenza del mio fibroma, quindi non ho dato alla cosa più di tanta importanza.Dal momento che non potrò parlare con il mio ginecologo fino a Settembre e dal momento che sono un poco preoccupata, vorrei chiedere a Lei un parere. Pensa che si possa trattare di polipi o invece, secondo lei capita che durante la settimana precedente le mestruazioni, possano essere iscontrare anomalie, che poi scompaiono da sole?La ringrazio in anticipo per la risposta che vorrà darmi.Cordiali saluti
Sabrina
Ti consiglio di ripetere l'ecografia in fase postmestruale e se le formazioni saranno confermate sentire il tuo medico per una isteroscopia. I polipi talvolta si formano anche in tempi non lunghi ma per fortuna nelle donne in età fertile sono quasi sempre non pericolosi e facilmente eliminabili.
Salve,sono alla 14 settimana di gravidanza e da circa 3 soffro di sciatalgia,ogni giorno peggiora e adesso sono arrivata alla soglia massima di sopportazione del dolore.Prendo paracetamolo e metto a**** sul punto dove mi fa male ma non ho ottenuto risultati.E' possibile assumere qualche farmaco? Non credo di riuscire a resistere altre settimane cosi. Grazie per una sua eventuale risposta.
Vanessa
Si è possibile intervenire con fisioterapia, antiinfiammatori ad assorbimento locale e se occorre anche con cortisone. Il tutto ovviamente sotto stretto controllo medico.
gentile redazione.mi hanno comunicato che da tre settimane il mio feto non cresce piu e che ho subito aborto spontaneo.sono alla 11 settimana uindi aborto da tre settimane e mi hanno detto di aspettare una settimana in piu per aspettare espulsione naturale.ma quanto tempo si puo aspettare prima di una espulsione naturale prima di decidere per un raschiamento?é pericoloso tenere il feto morto dentro per una eventuale infezione e pericolos per una futura gravidanza.non avverto alcun sintomo.la prego di rispondermi perché sono davvero preoccupata e aspettare una settimana o due mi sembra una eternitá.grazie della vostra attenzione.
laura
Molto dipende dalle dimensioni della gravidanza. Se devo essere sincero se fossi stata una mia paziente avrei proceduto con una revisione di cavità senza aspettare oltre.
Medico Chirurgo Specialista in ginecologia e ostericia
Iscrizione Ordine dei Medici di Roma n°47912
Partita Iva 07851481007
Il Dott. Giulio Lanzi collabora con la testata Gravidanzaonline.it. Visita il suo profilo >>
Via Attilio Friggeri, 103
Roma - Zona Balduina
06.51600500
realizzazione geniomela.it | tutti i diritti riservati | © 2022