Salve dottor Lanzi e salve anche ai suoi collaboratori.Già in passato ho avuto modo di accedere al vostro sorprendente servizio e così placare i miei dubbi..il dubbio di oggi riguarda il mio cane che vive in casa con me e mio marito:gli è stata riscontrata la tenia ed il mio pensiero è se ciò possa danneggiare il mio piccino dato che sono incinta di 31 settimane..il veterinario ha escluso il contaggio ma io sono in pensiero e la mia ginecologa è in ferie!Grazie mille per il vostro aiuto.Francesca
Francesca
Nessun pericolo per il feto.
salve, volevo sapere se un antibiotico a base di vancomicina può alterare l'effetto contraccettivo della pillola. Se ho avuto un rapporto non protetto 4 giorni dopo aver terminato l'assunzione della pillola rischio una gravidanza?Cordiali saluti.
silvia
La Vancomicina non è tra gli antibiotivci che interferiscono con la pillola. In 4ª giornata le possibilità di concepimento sono trascurabili.
Gent.ssimo Dott.Lanzi,a novembre compirò 34 anni e purtroppo dopo 9 mesi complessivi (2 liberi e 7 mirati)di ricerca di un figlio, riesco a rimanere incinta. UM 22 giugno. La cosa comincia male: ho smesso i monitoraggi dell'ovulazione quindi non conosco la data dello scoppio del follicolo, mal di testa con assunzione di nimesulide, richiamo del vaccino anti Tetanica-difterica, ho smesso anche l'acido folico. Proprio in questo mese sento che c'è qualcosa di strano ed infatti test positivo (anche se lieve); prime beta basse, il 22 luglio sono a 88. dopo 5 gg sono cresciute in modo fisiologico ma poi ho avuto una perdita.Quindi in ordine: 31 luglio corsa in PS con eco nella quale si vede una piccola camera e mi fanno tornare, dopo aver fatto nuove beta Hcg, a 4 gg di distanza e prescrivendomi prometrium 100 X 3; 1 agosto beta a 3090;4 agosto 2° eco con battito; 8-9 agosto perdita ematica e altra corsa al PS; dalla eco si vedeva ancora camera e battito (buon segno) ma la camera è molto bassa, spostata verso il collo dell'utero ed in effetti avvertivo già dolori uterini. Epilogo: non faccio in tempo ad assumere la terapia contro le minacce d'aborto, nemmeno 2 ore cioè, che comincia un flusso vero e proprio. Il mio quesito è questo:come mai il mio corpo ha cominciato ad espellere l'embrione prima che fosse realmente morto? In altre parole, è possibile che si preannunci un problema di tipo meccanico, enzimatico o immunologico di tipo materno per il mio caso? Spesso ho sentito parlare di selezione naturale dell'embrione nei casi di mancato sviluppo o di cessazione di battito, posso sperarlo anche per me, dato che quel tipo di aborto sembra abbia molto spesso una componente dovuta molto spesso dal caso (prop dip all'età)? In effetti mi aggrappo a questo, dato che fin dall'inizio mi hanno tolto 1-2 settimane di età rispetto alla UM (anche se i miei cicli sono molto regolari con ov al 15° giorno) e non ho monitorato l'ovulazione. Approfitto della sua disponibilità oltre che della sua presenza (le mie Doc sono entrambe in ferie) per chiederle quando e se dovrò sottopormi a visite ed analisi, per verificare il buon esito, se così si può definire, dell'aborto spontaneo con espulsione di tutto il materiale abortivo. La ringrazio in anticipo per il suo aiuto. P.S. sono molto depressa
Silvia
In casi come il tuo non è facile fare ipotesi su cosa possa avere causato l'aborto e anche eventuali esami genetici sull'embrione spesso non danno risultati conclusivi. Potrebbe essere stato un problema genetico dell'embrione (che nonostante il battito non aveva un accrescimento fisiologico) ma le cause potrebbero essere state molte altre. Penso che i normali esami preconcepimento siano nel tuo caso sufficienti per riprovare.
Gent.mo dottore, volevo farle due domande: ho cominciato ad assumere progesterone (p****** 200 mg 1 ovulo al dì per via vaginale) dalla sesta sett. per alcune perdite aspecifiche ed ho smesso ieri. Mi trovo attualmente alla 13 +2 sett. di gravidanza e all'eco di controllo una settimana fa tutto ok. Il risultato del bitest completamente negativo (ho cmq 39 anni). L'assunzione prolungata di progesterone può avere interferito con il risultato? La seconda domanda invece è se posso aspettarmi per la sospensione della terapia qualche perdita ematica nei prossimi giorni e nel caso se debba o meno preoccuparmi. Grazie, Francesca
francesca
La terapia non influisce sul bitest e la sua sospensione di norma non causa sanguinamenti.
Buongiorno e grazie per la vostra risposta. Sono la signora della 7322. Ho appena fatto un test di gravidanza che risulta positivo. Mi tremano le mani dallo stupore. Non vorrei avere un'altra delusione...mi sono dimenticata di menzionare che oltre tutti quei medicinali descritti nell'altra domanda, venerdi' scorso ho preso anche U***** 600 mg per cistite. Questo medicinale influenzera' l'embrione? Come si fa a sapere se va tutto bene? Il mio gine e' in vacanza e ho il primo appuntamento dopo il raschiamento il 21 Agosto. Quali sono i vostri consigli per evitare un'altra delusione? Sto prendendo l'acido folico. Posso prendere qualche altra cosa che mi aiuti ad essere piu' sana e a mandare avanti queata gravidanza? Ho 32 anni. Ma com'e' possibile che sia rimasta incinta dopo il raschiamento senza neanche avere le mestruazioni? Premetto che ho avuto perdite per circa 2 settimane dal raschiamento. Grazie e cordiali saluti
Gessica
Come detto più volte una singola assunzione di un farmaco solo 'a rischio' e non sicuramente controindicato in gravidanza non è un fattore di rischio rilevante. COntinua con l'acido folico. 14 giorni prima di una mestruazione c'è l'ovulazione... avete ottenuto una gravidanza al primo colpo.
Salve dottore,le ho gia scritto ieri ma non riesco a trovare la mia domanda.Ho avuto un parto prematuro a 20 setimane di gravidanza.Volevo sapere dopo quanto tempo posso ricominciare i rapporti con il mio partner.Ho finito da 5 giorni il trattamento con Methergin prescritto dal mio dottore.In attesa di una sua risposta la saluto cordialmente.Grazie in anticipo.
gina
Cara Gina ti ho appena risposto al quesito n° 7337.
Buongiorno Dr. Lanzi. Ho da poco scoperto di essere incinta. Ho fatto un test a casa sulle urine ed è risultato positivo.L'ultimo ciclo è arrivato il 3 luglio. Il 5 agosto ho fatto un'ecografia ma la ginecologa non vedeva niente, nemmeno la camera gestazionale. Mi ha prescritto i controlli delle beta HCG. Valori al 05/08: 348. Valori al 08/08: 975. Valori al 11/08: 3459. Vanno bene? A che settimana sono? Grazie per la disponibilità e il servizio che offre a tutte le donne. Un abbraccio
Michela
I valori vanno bene sei a 5 settimane e 6 giorni di amenorrea. Che il 5/8 si vedesse poco o nulla (specie se con la sonda addominale) è del tutto normale.
Gent.dott.Lanzi,mi può dire,per cortesia,se c'è qualche altro farmaco in gravidanza (oltre al paracetamolo)che posso prendere quando,occasionalmente(1-2 volte al mese),ho forti mal di testa?Colgo l'occasione per ringraziarla della sua disponibilità e delle sue preziose risposte .
STEFANIA
Si può pensare di usare l'Ibuprofene il cui uso però non è privo di rischi e deve essere valutato dal medico.
buongiorno, le chiedo gentilmente di fornirmi una risposta a questi 4 quesiti:1) dopo il parto quando la normale lubrificazione vaginale torna ad essere normale? Io ho allattato per circa 6 mesi e da poco ho interrotto ma la situazione non sembra migliorata.2) dopo quanto ha senso effettuare il primo pap test?3) dopo quanto è possibile affidarsi con sicurezza a un sistema computerizzato per la determinazione dell'ovulazione come metodo contraccettivo?4) posso cominciare a fare qualche esercizio per gli addominali (parto vaginale)?La ringrazio in anticipo per le sue risposte.
fausta
1) Non attribuirei al parto i problemi di lubrificazione sarà quindi necessario esplorare altre cause.
2) Visto che sono passati più di 6 mesi puoi farlo anche subito.
3) Il sistema computerizzato è secondo me un ottimo ausilio per chi cerca gravidanze ma un cattivo contraccettivo (il migliore però tra quelli considerati 'etici' dalle religioni che ammettono solo l'astinenza).
4) Puoi e devi.
Gentilissimo dottor Lanzi, le ho scritto diverse volte a causa di un aborto avuto probabilmente a causa di un subsetto uterino, abbastanza spesso e centrale purtroppo, ho deciso di operarmi dopo una visita fatta in un centro di poliabortivita' e sterilita' di zurigo. L'operazione e' prevista per settembre. Secondo lei e' un operazione molto rischiosa? La faranno con controllo laparoscopico.io ho molta paura di non poter avere figli. Inoltre il mi futuro marito, fra due settimane ci sposaimo, appartiene al gruppo sanguinio 0 negativo, secondo lei questo puo' essere stata una delle cause del mio aborto interno avvenuto alla nona settimana? la ringrazio anche per tutte le altre risposte che mi ha sempre gentilmente dato.Carla
Carla
L'intervento non è particolarmente rischioso e risolverà il tuo problema che sicuramente è un importante fattore di rischio per l'abortività non attribuirei grosso peso invece agli altri dati di cui mi scrivi.
Gentile Dr.Lanzi, sono già mamma di un 12enne, ma cerco avidamente ancora un secondo figlio, ormai in età quasi da menopausa (sono prossima ai 46 anni). Ho ancora il ciclo, regolare come non lo è stato fino a qualche anno fa. Mio marito contrariamente a me, non desidera un secondo figlio, ma non fa niente per evitarlo, se non solo il coito interrotto. Vorrei sapere che probabilità potrei avere basandomi sulla casualità involontaria dell'emissione di spermatozoi e sulla mia potenziale probabile futura gravidanza. Inoltre sapere se esistono altri eventuali metodi/tecniche per poter calmare questa mia voglia incessante di maternità. Sentiti ringraziamenti e cordiali saluti.
Monica
Cara Monica, già è difficile concepire alla tua età se poi praticate il coito interrotto la cosa diventa estremamente improbabile. Non sono sicuro invece di capire il quesito sugli altri metodi per colmare il desiderio di maternità, spiegami meglio.
buongiorno Dottore,ancora una volta mi rivolgo a Lei per un timore che non mi abbandona. Ieri a 36+6gg ho fatto un controllo e le misure della piccola sono risultate: BDP 91.2mm / AC 310mm / FL 68.9mm.Secondo il mio ginecologo l'addome é un pò poco svilippato rispetto alla settimana e io ho molta paura anche se il dottore mi ha detto che devo stare tranquilla in considerazione del fatto che io sono piccolina e non potrei partorire un gigante ma io ho temo che ci siano problemi.Spero mi possa rassicurare ancora una volta.La ringrazio.loredanaHo inoltre la pressione a 130/90 va bene?
loredana
Ti posso rassicurare non c'è nulla che non vada nelle misure, controlla la pressione però che la minima è ai limiti.
salve,a novembre 2007 è cominciata la mia gravidanza bellissima e senza problemi ma arrivata a 38 settimane un distacco massivo intempestivo di placenta mi ha portato via il mio bambino e ho rischiato grosso anche io. La causa nn si è trovata ma io sono preoccupata! la cosa puo ripresentarsi????Ho 23 anni ed era la mia prima gravidanza.I medici mi hanno spiegato che ho rischiato di perdere l utero ma hanno fatto un buon lavoro sembra andare tutto ok.ho avuto la mia prima mestruazione dopo 30gg dal parto e la mia gin.ha detto che è normale.IO non pretendo molta ma mi piacerbbe sentirmi solo piu sicura e cercare di alleviare il mio dolore.grazie mille
maria
Gentile Maria, conosco bene il tuo dolore, l'ho visto purtroppo molte volte e sò che solo il tempo e la consapevolezza della inevitabilità dell'evento lo faranno diminuire.
Per il distacco di placenta sono conosciuti dei fattori di rischio che sono certo verranno presi in considerazione nella tua futura gravidanza e se occorre trattati con terapia opportuna.
Se vuoi tienici aggiornati.
Gentile Dottore,sono sicura che mi sarà di grandissimo aiuto.Sono una ragazza di 17 anni con il ciclo a volte regolare altre no. Ad aprile e a maggio mi sn venute regolari (il 26 di entrambi i mesi) e mi sono durate 3 gg (questi sono i gg che mi durano) a giugno mi sono venute con 4 gg di ritardo (quindi il 30 dovute allo stress per la morte di mia madre) e mi sono passate il 3 luglio. Il 21 dello stesso mese mi sono venute un altra volta e mi sono passate il 25(e sono state abbondandi. il 10 agosto ho avuto rapporti(non protetti come sempre) cn il mio ragazzo,però da un paio di giorni appena mangio mi viene il senso di nausea,sono sempre stanca,ho abbondante salivazione,il seno è aumentato...secondo lei sono incinta?Spero di avere al più presto una sua risposta.Nel frattempo le mando i più cordiali saluti
veronica
I segni che descrivi potrebbero anche essere quelli asociati a una gravidanza ma anche a molte altre situazioni. Perché non fare un test e togliersi ogni dubbio?
da alcuni anni ho perdite ematiche fra i cicli, ho 49 anni e faccio controli regolarmente,ho fatto due cicli di 3 mesi con un progestinico, ma appena smetto si ripresenta il problema, come posso risolverlo? grazie
olimpia
Puoi chiedere al tuo medico dello IUD che libera progesterone direttamente in loco ma anche della ablazione endometriale che consiste nell'asportare fino alla base l'endometrio che tende a sanguinare. (sempre che non ci siano altre cause di sanguinamento come ad esempio fibromi uterini).
Gent.mo dott.Lanzi,innanzi tutto volevo ringraziarla per l'aiuto datomi in gravidanza.Ora pero' mi si presenta un nuovo problema e vorrei chiederle un consiglio. Siccome soffro di fortissimi dolori mestruali e non potendo prendere la pillola per problemi di epatosi, volevo chiederle se con la spirale medicata potrei avere gli stessi problemi al fegato con innalzamento delle transaminasi come mi succede in gravidanza e con la pillola? Inoltre la spirale toglierebbe i dolori? grazie mille Raffaella
raffaella
Non considererei la spirale medicata la soluzione di prima scelta per la tua dismenorrea. Il progesterone ha effetti rilassanti sull'utero ma ricorrerei a questo tipo di trattamento solo se fosse indicato anche per altri motivi (come ad esempio la tendenza a flussi molto abbondanti).
Gentile dr. Lanzi, Le ho scritto il 12 agosto per un monitoraggio beta, ma non riesco a trovare la risposta. Riassumo U.M. 11 luglio, test positivo 08 agosto, stesso giorno beta 88, 11 agosto beta 162, 13 agosto beta 336. Premetto che in precedenza ho avuto un aborto interno all'ottava settimana seguito poi dopo due mesi da una gravidanza portata a termine, mi chiedevo se i valori attuali delle beta sono nella norma, considerando che potrò fare la prima ecografia l'otto settembre. Inoltre mi chiedevo se conviene monitorare le beta 1 volta a settimana fino all'ecografia.La ringrazio per l'attenzione e Le auguro buon lavoro
cecilia
I valori salgono bene e in assenza di sintomi ulteriori controlli servirebbero a poco prima dell'ecografia.
SALVE DOTT.GIULIO VOLEVO CHIEDERE VISTO CHE GIA SON MAMMA DI UN BIMBO DI 5 MESI NATO DA UNA GRAVIDANZA BELLISSIMA E PORTATA A TERMINE DI 42SETT.,MA PULTROPPO A CAUSA DI UN OSTRETICA(NN MI VA DI DIRE INCOMPETENTE),MA DI POCHA ESPERIENZA,E RIUSCITA A FARMI CREDERE CHE COME PRIMO PARTO NEL GIRO DI 3-4ORE IL MIO BIMBO SAREBBE NATO CON UN PARTO TUTTO NATURALE,E SE AVREI VOLUTO CON EPIDURALE, MA NN è ANDATA COSI,DOPO UN TENTATIVO DI TRAVAGLIO MAI INIIZIATO NN OSTANTE LA OSSICITINA E UNA ROTTURA D'ACQUA A MIO PARERE TROPPO VELOCE EFFETTUATA SEMPRE DA QUESTA OSTETRICA,SONO STATA INDOTTA AD UN PARTO CESAREO NN OSTANTE IO E IL MIO BIMBO STAVAMO BENE SENZA NESSUNA COMPLICAZIONE DILATAZIONE 4 CM BIMBO in posizione e senza nessun cordone alla gola MA CI VOLEVA QUEL PO DI ESPERIENZA IN PIù SOMMATA CON UN PO DI TEMPO,INFATTI TUTTO è INIZIATO ALLE 10.00DEL MATTINO PER FINIRE CON LA NASCITA alle 18.30,e dentro di me c'è sempre unvuoto un senzo di colpa,volevo chiederle SARA POSSIBILE CON UNA FUTURA GRAVIDANZA AVERE UN PARTO NATURALE E SE SI QUANTO DOVRO ASPETTARE PER FAR SI CHE NN CI SIANO COMPLICAZIONI PER IL TAGLIO,GRAZIE PER UNA SUA RISPOSTA MA PER ME STA DIVENTANDO UNA VERA OSSESSIONE.
TITTI
Non ossessionarti, credo che l'importante sia alla fine avere un bimbo sano in braccio. Il mio parere è che l'ideale in un parto siano un medico e una ostetrica bene affiatati che possano trarre vantaggio dal confronto e dalle rispettive professionalità. Il travaglio dopo cesareo comporta un rischio piccolo ma di complicazioni molto gravi. La quasi totalità degli specialisti che conosco ritiene poco ragionevole correrlo.
salve sono alla 6+6 ho sentito il battito e 68 al min cosa posso fare per aiutarlo?
CRISTINA
Purtroppo nulla, si tratta solo di attendere e ricontrollare.
Con questi due valori, IgG 158 UI/ml e IgM 13,9 UA/ml è possibile sapere se sono immune alla toxoplasmosi senza dovermi sottoporre nuovamente agli esami del sangue? Non so se risponderete ma nel caso vi ringrazio comunque molto. cordiali saluti
Serena
Sei immune e sembra una infezione non lontana nel tempo. Se non mi dai altri particolari (ad esempio sei in gravidanza oppure no) non posso aggiungere dettagli alla risposta.
Buon pomeriggio. Sono la signora di 32 anni della domanda 7322. Vi ho riscritto ma non riesco a trovare una risposta, quindi vi riscrivo. Riepilogo: 09/07 raschiamento per aborto interno alla 9 settimana. Ad oggi ancora nessuna mestruazione tant'e' che ho fatto un test di gravidanza ed e' risultato positivo. Oltre alle medicine descritte nella domanda 7322 ho assunto anche una pastiglia di U****** 600mg l'08/08 per cistite. Il mio ginecologo e' in ferie e sono molto in ansia per tutti questi medicinali presi senza la consapevolezza che potessi concepire subito dopo il raschiamento. Potrei aver danneggiato l'evolversi della gravidanza o del concepimento? Avremmo dovuto riprovare a Settembre e sono davvero perplessa perche' vorrei essere felice ma non lo sono in quanto ho paura de avere un'altra delusione e questa per colpa MIA! Grazie per il tempo concessomi e cordiali saluti e ancora complimenti per il vostro sito. Gessica
Gessica
Ti ho risposto alla 7322 cerca meglio. Lo stesso discorso vale per l'antibiotico di cui mi scrivi, non è un farmaco consigliato in gravidanza ma i rischi legati a una sua assunzione accidentale sono minimi.
Buona sera dottore ho un quesito da porle:si puo' rimanere incinta assumendo il FEMOSTON 2/10?Non ho le mestr.se non indotte...Da qualche giorno ha una tensione mammaria,pancia gonfia glicemia aumentata(essendo diabetica ma BEN compensato con 4-6unita' al mattino,ma ora ho raddoppiato e integrato anche una dose di 3u.nel pomeriggio).Dovrei avere le mestr.fra qlc giorno ma pensa che si puo' rimanere incinta col FEMOSTON?La ringrazio anticipatamente.
Giorgia
Di solito il prodotto è somministrato in come terapia sostitutiva in donne che non hanno ciclo e che quindi non ovulano, avrei bisogno di altri dettagli per capire il tuo stato clinico.
Buongiorno dottore...eccomi ancora qua...volevo solo dirle che finalmente dopo 2 aborti spontanei sono arrivata alla 17 settimana e con mia grande gioia va tutto bene. So che la strada e' ancora lunga...domani faro' l'amniocentesi. Le faro' sapere. Grazie, Saluti.
monica
Attendiamo buone nuove... grazie.
Grazie mille per la sua risposta dottore (igG 158- IgM 13.9); comunque non sono in gravidanza, per ora, è un problema? se può servire ho anche le IgE un po' altine, erano 280 quest'inverno, ora sono 190, il riferimento dice< 85, ma mi hanno detto che è solo perchè sarò allergica a qualcosa...ancora grazie e cordiali saluti
Serena
Non è un problema, probabilmente il tuo medico ti farà ripetere i dosaggi o forse fare un test di avidità per capire quanto tempo sia passato dall'infezione.
CARO DOTTOR LANZI,SONO LARA E LE SCRIVO PER COMUNICARLE CHE IL MIO MIRACOLO SI è COMPIUTO IL GG 7/08 ED è UNA BELLISSIMA FEMMINUCCIA DI 3700 GR.VORREI DIRE A TUTTE LE MAMME IN DIFFICOLTA'DI NON LASCIARSI PRENDERE DALLO SCONFORTO E DI SEGUITARE A SPERARE E CREDERE IN LORO STESSE E PERCHE'NO ANCHE IN DIO CHE CI GRAZIA DI QUESTI DONI COSI PREZIOSI TANTO DA NON POTER TROVARE LE PAROLE PER DESCRIVERE LE EMOZIONI CHE SOPRAGGIUNGONO QUANDO TE LI APPOGGIANO AL PETTO E TUTTA LA SOFFERENZA SI DIMENTICA IN UN BATTER D'OCCHIO,UN GRAZIE PARTICOLARE A LEI CHE MI E'STATO MOLTO VICINO IN QUESTO MIO CAMMINO.LARA DI BERGAMO
lara
Grazie Lara, anche a te l'invito a mandarci qualche bella foto su Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.