Gentile Dottore, ho 37 anni alla terza gravidanza.Purtroppo peso 125 kg ho fatto l'eco. morfologica alla sett. 22+1.Sono riusciti a misurare la testa, il cervelletto, si è vista la spina dorsale, femore omero, stomaco, ma niente reni, vescica, polmoni, le 4 camere, emergenza cordone.Il battito era regolare, il liquido nella norma. la placenta anteriore.Mi hanno detto di stare tranquilla, è cresciuto bene, ma per il mio ispessimento addominale non si vedevano gli organi.Ma io ora sono in paranoia, dai pianti incontrollabili, cerco di stare calma, non vorrei avere sorprese.Secondo lei senza tuuti questi organi sarebbe cresciuto?Dimenticavo peso stimato kg 506.GRazie per la cortese attenzione.
Maria
Il problema e' che in questo modo l'esame morfologico e' incompleto. Si puo' pensare di completarlo (magari presso una unita' con macchinari di ultima generazione che meglio permettono di fare scansione in profondita') e con una ecocardiografia fetale.
Volevo dare un grosso ringraziamento a lei dottor Giulio!con la sua estrema professionalità intrisa di gentilezza immensa,mi ha rincuorato rassicurato e informata di tante cose nuove durante i miei lunghi nove mesi di gravidanza!Alexander è nato il 9/09/08 alle 6:00 di mattina con parto naturale 4,250 kg di dolcezza!grazie grazie tante!speriamo di poterci risentire al prossimo figlio:)
Grazia
Gentile Grazia, congratulazioni e auguri. Mandaci se vuoi una foto di Alex su Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gent.mo Dottore. Vorrei porle due domande. Sono otto mesi che stò cercando un'altra gravidanza, dopo una andata a buon fine 4 anni fa e la seconda interrotta a 7 mesi di gravidanza per morte intrauterina. Dopo quanto tempo dovrei iniziare eventuali accertamenti? Inoltre, domanda più urgente, sabato 25 dovrò sottopormi a scintigrafia tiroidea. Quanto dovrò aspettare prima di riprovare a restare incinta (considerando che dopo 4 giorni dall'esame avrò la nuova ovulazione) e per quanto tempo dovrò restare lontana dalla mia bambina?La ringrazio. Claudia
claudia
Meglio saltare i tentativi questo mese e per quanto attiene il contatto coi bimbi dipende dal traciante radioattivo che useranno saranno loro stessi a dirti per quanti giorni e a che distanza dovrai tenerti dai bambini e dalle donne incinte.
Egr.o Dott., Ho sentito parlare della mutazione MTHFR come causa di poliabortività e vorrei sapere se è possibile che si sviluppi in un secondo momento o che invece abbia origine genetica. Ho un figlio di 5 anni nato dopo una gravidanza perfetta ma ho avuto nell'arco dell'ultimo anno 2 gravidanze biochimiche (beta intorno a 30)e un aborto spontaneo alla 6à sett.(le beta sono arrivate a 740). E' vero che,qualora si sviluppi la mutazione MTHFR,la cura consiste nell'uso di vitamine del gruppo B? Quali esami mi consiglierebbe di fare per capire cosa mi causa gli aborti?
Arianna
La mutazione e' congenita e facilmente ricercabile con prelievo di sangue. Con una gravidanza a termine e due aborti precoci e' forse presto per fare indagini specifiche per poliabortivita' a meno che il tuo medico (con cui ti consiglio di parlare) non rilevi fattori di rischio particolari.
Gentile Dottore per una mia ulteriore tranquillità vorrei sottoporle la mia situazione è se possibile avere un suo parere in merito:ho 28 anni, è da quando ho rapporti sessuali(circa 7 anni)eseguo regolarmente ogni anno una visita con annesso pap test (il mio sarà anche un eccesso di zelo ma purtroppo avendo avuto casi in famiglia di tumore all'apparato genitale preferisco stare tranquilla). Ho eseguito il pap test a fine maggio dove è risultata un infezione da HPV. La tipizzazione del virus è risultata negativa per l'alto rischio. Ho fatto la colposcopia a fine giugno dove non sono state rilevate lesioni me un inizio di cervicite che a detta della ginecologa a vrebbe potuto alterare il pap test è quindi rilevare un' infezione da HPV in realtà inesistente. Ho fatto due cicli da dodici ovuli e dopo aver ripetuto il pap test a fine settembre il risultato è il seguente:Negativo per cellule maligne.Lieve infiammazione.Bacillus vaginalis. La ginecologa mi ha detto di continuare con Finderm Forte con due cicli da 6 ovuli e poi ripetere il pap test tra 6 mesi è soprattutto di stare tranquilla.Mi piacerebbe avere anche un suo parere a riguardo.Grazie
valentina
Non mi e' chiaro se nel primo striscio si sia rilevato il DNA virale o solo alterazioni imputabili al virus, in ogni caso concordo sullo stare tranquilla e ripetere dopo sei mesi.
Gentile Dottore,sono una ragazza di 28 anni sposata da un anno. Soffro da circa 8 anni di cisti ovariche, sono anche stata operata di una cisti di 8 cm e mi è stata asportata una parte dell'ovaia destra. Prendendo la pillola o usando (come da un anno a questa parte) l'anello vaginale compaiono e scompaiono cisti ovariche da anni. All'ultimo controllo, la scorsa settimana, mi sono state trovate n. 4 cisti all'ovaia sinistra. Ho fatto le analisi del sangue il 16.10, avendo avuto l'ultima mestruazione il 25.09, e sono un po' preoccupata per il valore del 17-beta estradiolo, che è molto basso, 10 pg/ml. Può gentilmente dirmi cosa comporta? Grazie per l'attenzione.
Francesca
Fossi in te ripeterei il dosaggio specie se l'fsh e' normale. Dovrei sapere meglio di che tipo di cisti ovariche soffri per capire in che misura possano disturbare l'attivita' ovarica.
volevamo conservare in modo autologo il sangue del cordone volevo sapere se lei poteva aiutarmi nella scelta della banca.
alessandra
Gentile Alessandra, per quanto la scelta di conservare il cordone possa sembrare condivisibile ti consiglio di prendere seriamente in esame di partorire in un luogo ove sia possibile invece donarlo. Sarebbe ora lungo spiegarti ma quella della conservazione del sangue del cordone e' un panorama non del tutto chiaro e intorno al quale gravitano importanti interessi economici. Magari approfondisci il discorso col tuo medico.
buon giorno dottor giulio vorrei farle delle domande di qui ben tre ginicologi non mi hanno saputo dare una risposta ben precisa....il mio problema e che prima e dopo il ciclo o dei dolori al retto assurdi e il retto e le parti ovariche si contriono su se stessi ed o problemi anche quando vado di colpo,,,la 1 ginecologa mi disse che avevo una 'malattia'di cui non ricordo il nome lei mi disse che avevo delle cellule nel retto che si nutrono di sangue per questo mi causano questi problemi,,e mi fece fare anche delle analisi tumorali (diqui non ricordo il termine)e mi disse di non preoccuparmi per solo da questo tipo d analisi si vedeva se era quello che lei presumeva ma non erano perche avevo dei tumori,,,,poi mi disse che se cera di bisogno mi faceva fare una egografia rettale,,,invece la 2 mi disse che non avevo proprio nulla,,,il 3 mi fece fare una cura di tre mesi con delle pillole anti concezzionali di nome jiasmil e poi mi disse che non avevo nulla,,,ma il dolore ce ugualmente a qusto punto io sono molto preoccupata perche non stanno capendo cosa ho e non vorrei che mi porti altri problemi,,, e in fatti glielo chiedo di cuore lei potrbbe spiegarmi cosa ho? anche se non potra darmi una diagnosi ben precisa,,poi leggendo mi sono accorta che i miei dolori sono molto compatibbili con l endrometriosi puo essere?e puo essere legato al fatto che sono celiaca?e potrebbe causarmi problemi nel concepire bambini? (tutte le visite che mi hanno fatto i ginecologi sono state egografie esterne)la ringrazzio di cuore e la prego se puo rispondermi al piu presto perche sono molto preoccupata grazie e complimenti
vanessa
Nel tuo caso sembra proprio possa trattarsi di endometriosi. Conviene che ti faccia visitare da un medico esperto nel campo che possa escludere o confermare questa diagnosi. (cerca anche riferimenti sulle associazioni italiane endometriosi presenti in rete).
sono patrizia buon giorno fra due settimane dovro' ritornare dal ginecologo ma devo stare in pensiero? perche' oggi ho fatto il beta hcg ed e' 43517 * (0.0)-(5.3) v.di riferimento.ultima mestruazione il 02/09/2008.faccio seleparina0.3 mattina e sera, cardiospirina mezza al giorno,profiloc,e vitamina b12 ..causa mutazione genetica
vincenza
Il dosaggio a oggi e' del tutto normale. Perche' dovresti stare in pensiero?
Genti.Dott.Lanzi ,sono alla 21+2 ed oggi ho ritirato le mie analisi del sangue;vorrei sapere se,secondo lei,visti i valori fuori dai parametriche le riporterò di seguito ,devo contattare subito il mio ginecologo o posso aspettare il prossimo controllo previsto per i primi di novembre.Grazie StefaniaLEUCOCITI 11.20(4.0-10.0)ERITROCITI 3.38(3.80-5.20)EMOGLOBINA 10.6 (12.0-16.0)EMATOCRITO 31.3 (36.0-46.0)
STEFANIA
Puoi aspettre, in gravidanza i valori di riferimento sono diversi, prima o poi i laboratori dovranno prenderne atto.
SALVE, HO 31 ANNI. LO SCORSO SETTEMBRE HO INTERROTTO LA PILLOLA GRACIAL DOPO 8 ANNI. IL CICLO AD OGGI NOPN SI E' PRESENTATO. IL GINECOLOGO MI HA PRESCRITTO DUE FIALE DI PROGESTERONE PER FAR TORNARE LE MESTRUAZIONI E VERIFICARE SE POI L'OVULAZIONE RIPRENDE VISTO CHE DESIDERO UN FIGLIO. LA MIA DOMANDA E' QUESTA: IL PROGESTERONE POTREBBE BASTARE EFFETTIVAMENTE PER SBLOCCARE LA SITUAZIONE? OVVERO SE LE MESTRUZIONI COSI' INDOTTE ARRIVANO, I MESI SUCCESSIVI IL CICLO RIPRENDERA' DA SOLO? PRECISO CHE ALL'ULTIMA ECO TRANSVAGINALE (LUGLIO 2008) NON ERANO PRESENTI CISTI OVARICHE, DI CUI NON HO MAI SOFFERTO.GRAZIE PER L'ATTENZIONE.
RAFFAELLA
Diciamo che quanto ti e' stato proposto potrebbe servire a sbloccare la situazione e nel caso qesto non sia sufficiente esistono altre terapie. Ti ricordo che normalmente basta avere pazienza e il ciclo riparte da solo anche senza farmaci.
caro dottore ,questa volta ho veramente neccessità di una sua risposta.ho appena ritirato le annalisi per la mutazione del gene mthfr con risultato: mutazione v leiden(g1691a)=assente mutazioneprotrobina(g20210a)assente mutazione mthfr(c677t)=eterozigote mutazione mthfr(a1298c)=assente.i valori di b12 omocisteina e acido folico sono in norma. cosa vuol dire la mutazione in eterozigote? rischio altri aborti? la prego risponda sono molto in ansia ,la ringrazio
aurora
No basta che tu assuma una adeguata dose di acido folico.
Buonasera dottore, sono quella ragazza di 29 anni che un mese fa ha subito una laparoscopia per rimuovere una grossa cisti ovarica ed anche l'ovaia perchè ingrossata.Ho ritirato oggi l'esito dell'esame istologico e purtroppo tale esito ha terrorizzato me e sorpreso negativamente il chirurgo che mi ha operata; infatti nonostante il CA 125 e tutti gli altri esami eseguiti (esami del sangue, delle urine, ecografie) siano entro i limiti e nonostante il fatto che io non abbia più nessun disturbo il giudizio diagnostico a seguito del'esame istologico è il seguente:cistoadenomacarcinoma endometrioide papillifero con aspetti secretori mucipari moderatamente differenziato dell'ovaio ( capsula ovarica ove riconoscibile: indenne). Tuba: normali reperti.MITOSI: 4/HPF INVASIONE VASCOLARE PERITUMORALE:PRESENTE.pT1a-TX G2.Il medico chirurgo specialista in ginecologia che opera presso l'istituto Sant'Anna di Torino e che mi ha fatto l'intervento, mi ha spiegato che non ci sono altre alternative se non un'altra laparoscopia per rimuovere e poi esaminare l'appendice, alcuni linfonodi interni credo posizionati vicino all'aorta, 'una parte di grasso' esterna all'intestino ed anche per eseguire la biopsia dell'ovaia rimasta (preciso che possono esserci imperfezioni nella mia descrizione dell'intervento). In conclusione dato che è stato lo stesso chirurgo a dirmi che se per sentirmi più serena posso chiedere un parere anche ad altri specialisti, ora sono qui a chiederle il suo, ovvero se in base alla sua esperienza si possono ricevere esiti istologici così negativi, cioè preoccupanti, nonostante gli altri esami eseguiti fossero così normali. Mi scuso per l'essermi dilungata così tanto, ma comprenderà che sono molto preoccupata. La ringrazio anticipatamente per la sua risposta.
alessandra
Cara Alessandra, quanto proposto dal collega e' correttissimo e il completamento dell'intervento opportuno e urgente dato che la malattia puo' essere un serio rischio per la tua salute. Se proprio vuoi essere sicura nell'affrontare un intervento cosi' impegnativo fai esaminare i vetrini della tua cisti a un secondo istologo.
dotor giulio sono la ragazza che gli a fatto la domande sul dolore che io sento ne retto e volevo dirle se x favore potrebbe rispondermi anche se la capisco che non a tempo x rispondere a tutti xro x me e veramenta importante xche sono molto preoccupata cmq buona sera e la ringrazzio tanto
vanessa
Ti ho risposto (quesito 8012). Colgo l'occasione per chiarire che finora abbiamo risposto praticamente a tutti i quesiti ma dateci per favore il tempo di farlo.
Grazie Dottore per avermi risposto. Ora che so che non sono malata almeno so che non e' colpa mia che le gravidanze non sono andate a buon fine.Ora sono in psicoterapia perche' sto soffrendo ancora tanto e mi sento ancora molto in colpa. Vorrei davvero che lei si rendesse conto di quanto e' stato prezioso per me.Appena mi sentiro' meglio cerchero' di nuovo la cicogna. Grazie mille dottore. Con affetto Gessica
Gessica
Cerca di sentirti meglio molto presto.
buongiorno è tanto che aspetto ,so che lei dottor Lanzi è tanto impegnato su piu fronti quindi non puo rispondere immediatamente a tutti i quesiti ,anche se cerca di essere il piu presente possibile ,pero aspetto con ansia una risposta al quesito che le ho posto due settimane fa ,un parere che sia suo xchè la stimo e credo nella sua competenza assolutamente , ma anche di anna che con tanta attenzione e cura cerca di essere vicina a tutte noi e rassicurarci quando puo.spero che possa trovare un po di tempo anche x me.la ringrazio in anticipo.buona giornata a lei e ad anna.
vanessa
Puoi trovare la tua risposta al quesito 7914.
Gent.le Dott. Lanzi,sono molto preoccupata e mi rivolgo a Lei nella speranza di chiarire alcuni dubbi.Giorno 24/09/2008 ho effettuato un IVG.Evitando di soffermarmi sulle motivazioni dolorose di questa scelta, vorrei chiederLe alcune delucidazioni.Dopo un primo controllo ecografico (la settimana successiva)in cui è emerso che avrei dovuto riprendere il methergyn in considerazione del fatto che le perdite erano da considerarsi ancora assolutamente insufficienti, giorno 8/10/2008 il ginecologo mi ha tranquillizzato dicendomi che non sarebbe stato necessario intervenire nuovamente a livello chirurgico perchè la situazione si era sbloccata. Mi ha detto che il mio utero era ormai 'ripulito' e che avrei avuto probabilmente ancora qualche piccola perdita. Ad oggi (quindi ormai ad un mese dall'operazione) ho ancora perdite quotidiane, anche se quantitativamente esigue, e le beta hcg risultano ancora positive al test di gravidanza. Vorrei sapere se e quando devo preoccuparmi, se le beta hcg impediranno l'arrivo di una eventuale ovulazione e/o di un ciclo mestruale,quanto tempo potrebbe passare prima che questi ormoni si azzerino, se queste perdite possano causarmi infezioni e/o problemi di varia natura. Ogni tanto per tre giorni effettuo una lavanda, ma non vorrei che fosse meglio evitare. Inoltre vorrei sapere se sia possibile avere rapporti sessuali (protetti)in questa fase, o se possa risultare dannoso per via delle perdite o altro che non so.RingraziandoLa anticipatamente per la disponibilità e l'attenzione che vorrà accordarmi, porgo distinti saluti.Giulia
Giulia
Nel tuo racconto ci sono due dati discordanti, se non ci fosse piu' materiale ovulare in utero i dosaggi Beta dovrebbero essere in via di negativizzazione e probabilmente non avresti piu' perdite. Credo che potrebbe essere prudente dare una seconda occhiata ecografica all'interno dell'utero.
Egr. Dr. Lanzi,Le scrivo per conoscere la Sua opinione in meirito alla rilevazione della tb.Non so se si ricorda ma a Maggio ho abortito alla 18a settimana per complicazioni post-amniocentesi.D'accordo con mio marito, vorremmo riprovare ad avere un altro bambino ma siamo al 3° tentativo......Non voglioa preoccuparmi ma vorrei sapere se secondo lei la rilevazione della tb è uno strumento utile al fine che ci siamo preporti. La mia domanda sorge dal fatto che per la prima gravidanza ho usato il computer che però non mi ha aiutata affatto. Anzi, il mio primo bambino è stato concepito quando il persona mi dava 'giorno non fertile'. Inoltre, dall'aborto, il mio ciclo è cambiato. Prtima ero regoraissima ma ora ho un ciclo di 31/32 gg.Posso comunque rilevare la tb? Mi consiglia un termometro adatto?La ringrazio in anticipo per la Sua sempre preziosa e gradita risposta.Cordiali SalutiPatrizia
Patrizia
La metodica e' classica e anche i termometri basta siano precisi, ne esistono di dedicati ma quelli digitali disponibili oggi sono ugualmente idonei.
Egregio dottor Lanzi, vorrei porLe una domanda. Il 3 ottobre ho effettuato un isteroscopia operativa per la rimozione di un subsetto uterino. Il 14 è iniziato regolarmente il mio ciclo,è stato solo un po' piu' abbondante del normale nei primi 3 giorni. Ora pero' ho ancora delle piccolissime perdite. A me sembrano dei residui, che vanno via via diminuendo. Potrebbe essere normale dopo un intervento di questo tipo, oppure devo preoccuparmi? Un giorno prima del ciclo sono stata in ospedale per un controllo e mi hanno detto che era tutto regolare e mi hanno fatto diversi tamponi vaginali per sicurezza che sono risultati tutti negativi. Il prossimo controllo lo avro' il 15 novembre. Posso stare tranquilla fino ad allora? La ringrazio come sempre per la sua gentilezza. Carla
carla
Puoi stare tranquilla, dopo una metroplastica le perdite sono la norma, l'importante e' che vadano progressivamente scemando.
Buongiorno dott.ssa, intanto la ringrazio per la sua celere risposta. Mia sorella non ha avuto perdite e continua ad avere nausea e vomito.Oggi ha ritirato i risultai del secondo prelievo delle betaHCGRiassumo:UM 31/08/083 test di farmacia positiviECO transv. Il 18/10 dove si vedeva camera e sacco vitellino ma NO battitoAltra eco sabato prox (25/10)Beta:Prime beta il 14/10 = 11.701Seconde Beta il 21/10= 26.289A me sembrano aumentate di poco....Mi sa che la speranza si affievolisce!Mi dispiace tanto per lei....Lei cosa dice? La ringrazio ancora per la disponibilità e la professionalità
Katia
I valori sono in crescita e e' un dato positivo, bisognera' avere la conferma ecografica della comparsa del battito fino ad allora i dati sono insufficienti per una diagnosi certa.
Buongiorno dottore,ho 33 anni e sono alle 1° gravidanza. Ho ricevuto da poco gli esiti del test integrato effettuato al S.Anna di Torino.Misura Crl 64,4mmLivello MS-AFP 31,1 iu/ml ; MoM 1,23Livello uE3 0,85 ng/ml ; MoM 1,09Livello total hCG 111,98 kiu/L ;MoM 3,23Livello PAPP-A 1450 miu/ml ; MoM 0,53Misura ecografica Nuc-tr 2mm ; MoM 1,31Ris. screening NegativoRis Sindrome Down 1:1900 (a termine)Ris DTN 1:3600Ris età 1:570.Mi sembra che per eventuali malformazioni non dovrebbero esserci problemi anche se mi lascia in ansia l hCG alto e il PAPP-A basso, non dovrebbero essere sintomo di problemi?Grazie per un eventuale risposta.
Paola
I markers utilizzati nella valutazione del rischio non danno notizie diverse da quelle pertinenti al calcolo e quind risulta molto difficoltoso dare una intepretazione clinica ai singoli valori.
Salve dottore. Ho una piccola domanda da porle...purtroppo il mio ginecologo è in ferie e mi da fastidio disturbarlo non sapendo se è una domanda inportante o una sciocchezza!!!! Il problema è questo: lunedì ho fatto la visita e ho fatto vedere al ginecologo un'infezione che ho all'inguine (davvero spaventosa!!!). Lui mi ha detto di usare prima un po' di pasta fissan per vedere se passa altrimenti avrei dovuto ricorrere alla p***** crema perchè si trattava di funghi... Ho messo la fissan ma non passava, anzi...andava peggiorando...e l'infiammo si era esteso anche dall'altra parte dell'inguine...Così sono passata alla p****... Ora sto notando (anche prima di passare alla p*****) che sulle mutandine c'è un'enorme distesa di macchia 'giallo quasi fosforescente' che parte proprio dal lato dove ho l'infiammo più grande e va via via verso la parte opposta... In più ho visto che alcune volte quando mi pulisco dopo essere andata in bagno sulla carta igienica c'è del muco giallo... Devo preoccuparmi o continuo con la cura di pevaryl??? Sono alla 31+5 di gravidanza e non vorrei ci fossero problemi per il bimbo... La prego, mi risponda perchè sono davvero in ansia!!!! Dice che sia il caso di andare al pronto soccorso per una visita???? La ringrazio anticipatamente...Saluti, Monia
Monia
Le infezioni micotiche possona dare luogo a perdite sierose e giallastre potrebbe essere utile pero' fare dei tamponi per determinare con precisione il microrganismo in questione e fare una terapia mirata.
Salve!oggi ho ritirato gli esami beta hcg 447. volevo sapere se sono bassi o no? Ultima mestruazione il 19/09/08, test di gravidanza il 19/10, esame beta il 21/10.La ringrazio
Veronica
Non sono bassi.
caro dott.giulio,con immenso piacere la informo che lunedi 20 ho fatto la prima visita,battito presente e CRL di 21mm,non le descrivo la gioia,il dottore per precauzione mi ha prescritto 1/2 pastiglia di ac. salicilico dopo pranzo e un'ovulo di progesterone alla sera,e le analisi,salvo imprevisti devo tornare tra un mese,ma lui era molto fiducioso...io ancora non tanto ho paura che l'incubo aborto si ripresenti...grazie di cuore per la sua presenza costante
eleonora
Buone notizie dunque... mi raccomando tienici informati.
Gent.le Dott.Lanzi,innanzitutto La ringrazio infinitamente per la Sua celere risposta(Domanda n. 8028).A tal proposito Le comunico che seguirò il Suo consiglio e prenoterò al più presto un'ecografia. Eventualmente effettuerò anche dei prelievi di sangue per monitorare i livelli di beta hcg (oltre al test delle urine).Le chiedo però a maggior ragione:- devo preoccuparmi di avere ancora delle piccole perdite e le beta in circolo a distanza di un mese?- questo può causarmi infezioni, problemi di varia natura?- posso andare incontro ad un nuovo intervento, o comunque dovrò fare qualcosa?- è pericoloso in questo momento avere rapporti sessuali (protetti)?Mi scusi se ho ecceduto nel numero di domande, ma voglio essere sicura di seguire l'iter giusto senza sbagliare.Grazie ancora di tutto,Giulia
Giulia
La permanenza di materiale abortivo e' fattore di rischio infettivo.
Nei casi in cui si rilevi uma persistenza di materiale resistente alla terapia con uterotonici puo' essere necessario un secondo intervento.
I rapporti sessuali 'specie se protetti' non sono controindicati.