SALVE, MI CHIAMO LISA VOLEVO CHIEDERLE UN INFORMAZIONE HO ESEGUITO X 6 GIORNI UNA CURA DI G******* X LA CANDIDA.HO CICLI MOTO IRREGOLARI CIRCA 40 GIORNI..HO INIZIATO FACENDO LA CURA QUANDO MANCAVANO CIRCA 10 GIORNI ALL'OVULAZIONE CREDO ANCHE SE NN HO MAI NOTATO PERDITE(DA OVULAZIONE)LA CURA L'HO TERMINATA 2 GIORNI FA , STAMATTINA HO NOTATO DELLE PERDITE FILAMENTOSE E POSSIBILE CHE SIA L'OVULAZIONE???COSI' IN RITARDO.....PRECISO CHE STO CERCANDO UN FIGLIO ED E X QUESTO CHE FACCIO CASO AL MUCO.INOLTRE MISURANDO LA TEMPERATURA BASALE FINO A QUALCHE GIORNO FA ERA BALLERINA DA 2 GIORNI A QUESTA PARTE E STABILE A 36.5 PRECISO CHE HO AVUTO UN MICRO ABORTO AD AGOSTO.SPERO DI ESSERE STATA CHIARA LA SALUTO SPERANDO IN UNA SUA RISPOSTA.LISA
ELISABETTA
In chi ha cicli irregolari una ovulazione ritardata anche di molto e' del tutto possibile.
Gentilissimo dott. Lanzi ho 31 anni,da agosto io e mio marito cerchiamo di avere un bambino, io ho l'ovaio sin policistico può creare problemi nel concepimento? la ringrazio molto
sara
Ho sempre dubbi quando sento parlare di ovaio policistico. Quella dell'ovaio policistico e' una sindrome con caratteristiche ben definite. Un atteggiamento 'policistico' di un singolo ovaio in presenza di ovulazioni regolari non interferisce con la fertilita'.
Egr dottore da qualche mese avverto (prima del ciclo) lieve bruciore nella parte bassa del ventre (ad altezza della zona pubica) accompagnata da senso di pesantezza e minzione frequente. lo scorso ciclo e' apparso il 12/09/2008 e ad oggi ancora non compare ma da un betahcg risulto negativa ad un concepimento. da qualche tempo soffro di colon irritabile. io e mio marito desideriamo un bambino, ritiene i sintomi preoccupanti ?
ERIKA
No ma ti consiglio un controllo per fare una diagnosi e toglierti il disturbo (apparentemente di origine urinaria).
salve vorrei alcuni chiarimenti:ho avuto rapporti con una ragazza e lei dice di essere incinta ;pero si puo rimanere incinta prendendo la pillola per regolare il ciclo? e sapendo anche che lei ha problemi alle ovaie? se e si ce qualche probbabilita che il bambino nasca con qualche problema? e ce anche la possibilita di perdere il bambino?
nicola
E' possibile un concepimento solo se la pillola non e' stata correttamente assunta, in tal caso il farmaco comporta qualche rischio per il bimbo ed e' bene consultare presto lo specialista.
Buongiorno Dottore, da più di anno ho predite marroncine e filamentose, qualche volta continue, tra un ciclo e l'altro (che è sempre regolare), e qualche volta un pò meno. Ho già provato con due diversi tipi di pillola che non hanno risolto nulla, il ginecologo dice che probabilmente non 'assimilo'la pillola e mi ha consigliato l'anello vaginale che però finora ha visto solo peggiorare la situazione. Questa storia mi stà proprio logorando, ho 40 anni e ne stà rimettendo molto la mia vita sessuale visto che mi passa ogni desiderio. Posso togliere l'anello prima dei 21 giorni? E poi, secondo Lei, non ci sono degli esami specifici da fare per capire effettivamente da dove nasce il problema? E ancora Le chiedo, la soluzione stà solo nella pillola? La ringrazio molto. G.
georgia
Puoi togliere l'anello, bisogna poi fare una diagnosi sul perche' delle perdite. Esistono molti rimedi (come ad esempio lo IUD che rilascia progesterone) ma e' opportuno chiarire prima le cause del sanguinamento.
I tubercoli di Montgomery che si evidenziano durante la gravidanza, dopo il parto ritornano allo stato originario? se la risposta è SI: se dopo l'allattamento rimangono ancora molto marcati, ciò a cosa è dovuto, qual'è la causa o motivo? Grazie, Eliana
Eliana
I tubercoli del Montgomery altro non sono che piccole ghiandole molto poco rappresentate nella specie Homo Sapiens e rispondono all'unisono con la ghiandola mammaria agli stimoli ormonali e con essa crescono e con essa poi ritornano allo stato normale in cui sono poco o per nulla visibili.
caro dottore volevo sapere da lei quanto devono esser le bhcg all 5° settimana.visto che le mie sono a 833 sono troppo basse. devo ripeterle lunedi speriamo in bene. Aspetto una sua risposta.Grazie
simona
Da 300 a 1000 e non sono troppo basse specie considerando che bastano pochi giorni di differenza nel concepimento per farle variare di molto.
che significa la diagnosi di un esame istologico : endometrio follicolinico con focale ectasia ghiandolare
Flora
Endometrio (tessuto di rivestimento dell'utero) del tipo da seconda fase del ciclo con ghiandole talvolta dilatate. In sostanza una risposta rassicurante.
Gentilissimo Dottore, vi ho scritto a proposito di alcune analisi del sangue e dei risultati che mi spaventano. Tutti i gg guardo il vostro sito per una risposta ma niente. Perche´? Grazie e mi scusi per il disturbo. Gessica
Gessica
Ora ti ho risposto, ci sono periodi in cui il tempo che posso dedicare a rispondervi e' piu' ridotto.
gentile dottore la prego vivamente di ripondermi. il mio ginecologo mi ha prescritto il progeffik (200mg al giorno da assumere dal 16 al 25 giorno del ciclo),ho iniziato questo mese ad assumerlo ed il ciclo si è presentato al 24 giorno ,quando ancora dovevo smettere la cura.il medico mi ha prescritto questa cura in quanto ho l ovaio microcistico e dopo l aborto di gennaio il mio ciclo era diventato molto irregolare (due mesi non avevo ciclo e poi tornavano).ora sono confusa sul come dovrebbe agire il farmaco per aiutarmi nella ricerca di una gravidanza.e esatto dire che se regolarizza il ciclo fa anche ovulare?come mai se si è visto che assumendo il farmaco(ho già fatto in passato questa cura) il mio ciclo si regolarizza ,mi viene di punto in bianco sospeso?insintesi ,questa cura è utile nella mia ricerca per una gravidanza?mi riponda per cortesia e la ringrazio vivamente
aurora
La terapia tende a regolarizzare la seconda fase del ciclo ma non influisce sull'ovulazione che dovrebbe avvenire prima. Mantiene inoltre un livello di progesterone sicuramente adeguato in caso di concepimento.
gentile dottore, ho avuto due concepimenti purtroppo terminati con un uovo chiaro; gli esami per la poliabortività sono tutti negativi, ho escluso di fare solo il prelievo endometriale; ho un utero fibromatoso, uno intramurale di circa 4 cm che ora pensavo di togliere per escludere ogni rischio da una eventuale successiva gravidanza, che vorrei tentare, anche se ho 42 anni..mi piacerebbe avere una sua opinione. grazie
claudia
Non credo che ituoi aborti possano essere dipesi dal fibroma ma credo che togliere un fibroma di 4 cm. in vista di una gravidanza sia una strategia del tutto condivisibile.
prendo la lippola per 6 anni .smetto il 27/7/08 arriva la mestruazione il 1/8/08 e il 2/9/08 poi stop fino ad oggi 17/10/08.ho fatto le bete :1.8(haime' negativo)che faccio?79
cinzia
Immagino che la lippola sia la pillola. In caso di 'salto del ciclo' consiglio di aspettare che ricompaia spontaneamente.
salve dottore ho avuto 1 mestruazione dopo 15 giorni di ritardo. di solito la tensione al seno cessava con l'arrivo delle mestruazioni ma questa volta al quarto giorno ancora avverto tensione e gonfiore del seno.quale puo essere la causa?grazie anticipatamente
martina
Ricercherei la causa proprio nel ritardo stesso, se hai tendenza alla ritenzione liquida e alla tensione mammaria il ritardo nel ciclo ha sicuramente aumentato il fenomeno. Dovrebbe tornare tutto normale nei prossimi giorni. A proposito una gravidanza puoi escluderla giusto?
Gentile Dottore, ho trovato il suo sito molto interessante da tanti punti di vista (anche quello comico). Volevo chiedere il Suo parere su una questione molto importante per me e mio marito: ultima mestruo 24/08/08, 26/09/08 pronto soccorso x dolori al basso ventre molto forti: si vede una camera gestazionale di 5 mm; 27/09/08 Bhcg:3070; 02/10/08 Bhcg: 12750; 04/10/08 ecografia interna: utero aumentato di volume, camera gestazionale di diam. 1,5 cm senza embrione (ovulo bianco?), 06/10/08 Bhcg 33820, 08/10/08 Bhcg 38530. Consulto ostetrica, la quale mi da appuntamento x il 06/11/08, continuo ad avere forti dolori al basso ventre e sono sotto effetto di spasmex. che fare? devo preoccuparmi? ho chiesto di anticipare la visita, ma mi ha detto di no in quanto l'11 sett. è quella giusta x vedere se è tutto ok.(l'ostetrica è un'amica). RingraziandoLa anticipatamente Le porgo i miei cordiali saluti.
Carmela
Scusa ma basterebbe una ecografia (data l'epoca raggiunta)per fare una diagnosi magari la tua amica puo' aiutarti in questo.
Egregio Dr.Il 1 ottobre 2008 ho trasferito 2 embrioni dal 26 settembre sono sotto terapia 1cpr F*****, 1cpr E***** da 50mg ogni 36 ore intramuscolo di P*****. Il 13ottobre faccio il test della farmacia negativo stesso giorno faccio esame beta-HCG risulta 15.2. Continuo terapia il 17ottobre rifaccio beta-HCG 2.2 il mio ginecologo ha detto che potrebbe essere che il sangue era troppo fluido per via di una leggera ritenzione idrica per via del p****** il giorno 21 devo rifare Beta-HCG. Quante speranze ho di essere in gravidanza dal giorno del transfer non ho mai avuto perdite di nessun genere. ringraziandola fin da ora le porgo i miei piu Cordiali Saluti
petra
Temo che le probabilita' di attecchimento siano piuttosto basse.
salve dott.ho 27 e un figlio di 2 e ne vorrei un'altro ho anche l'artrite reumatoide ed e' da 5 mesi che ho sospeso il methatrexate.come terapia faccio il medrol 1/4 e un abustia di brexin fino al test positivo .ho avuto l'ultimo ciclo il 25 di agosto ho fatto 2 test e sono neg e anche hcg il 06/10 ed erano a 2.20.ho nausea. c'ela probabilita' che le medicine che prendo influscano sul risultato dei test???e se no mi conviene fare una visita ginecologica??grazie della sua attenzione
marianna
No le medicine non influiscono sul test mentre come saprai cortisone e oxicam possono dare disturbi gastrici senti il tuo medico per vedere come proteggere il tuo stomaco.
Salve dottore! Prendo la pillola LOETTE e per due giorni ho dovuto prendere 10 gocce di parasodina per calmare la tosse...dato che prendo la pillola volevo sapere se devo prendere altre precauzioni...o posso stare tranquilla? mi serve una risposta il più presto possibile! grazie
Sara
Avrei bisogno di piu' dettagli sul farmaco che hai assunto, ho difficolta' a reperirne le caratteristiche. In ogni caso dubito sia tra quelli che interferiscono con l'effetto contraccettivo.
gentile dottore vorrei se è possibile un suo parere su quanto in seguito le scriverò io e mio marito stiamo cercando un bimbo da 18 mesi,premetto che io soffro di spotting premestuuale (7 gg con abbondante sangue) all'inizio ho eseguito l'esame del progesterone 6 gg dopo l'ovulazione e l' ecografia interna tutto nella norma.passati questi mesi con tentativi mirati test ovulazione (ho il ciclo sballato,varia da 29 a 35 gg) abbiamo fatto lo spermiogramma, gli esami della tiride e della prolatina, anche questi ok. invece quando ho effettuato la sonoisterografia mi hanno trovato vari focolai nel tratto vaginale ( sospetto endometriosi) le tube ok. il mio ginecologo mi ha prescitto per 3 mesi il clomifene citrato 50 mg dal terzo gg per 5 gg la mia domanda è: ma con una stimolazione ovarica ho qualche possiblità di riuscita? non ere meglio effettuare prima un tampone vaginale? mi sono documentata sull'endometriosi fino a pochi gg fa a me sconosciuta e mi sono un poco preoccupata.la ringrazio
mara
Non mi e' del tutto chiaro su cosa intenda con focolai vaginali, la stimolazione ha possibilita' di riuscita, l'opportunita' di fare tamponi e' indipendente da quanto sopra e infine ti ricordo che la diagnosi di endometriosi e' esclusivamente chirurgica su esame istologico, prima si puo' al massimo sospettare.
A causa di una leggera flogosi rilevata dal pap test, il ginecologo mi ha consigliato di fare, alla fine del ciclo mestruale, due lavande di m***** a distanza di due giorni l'una dall'altra. Vorrei sapere se queste lavande potrebbero interferire sulla ricerca di una gravidanza. Il mio ginecologo sa che della nostra intenzione di avere un filgio, ma non mi ha detto niente a proposito. Grazie
Arianna
Puoi tranquillamente usare il prodotto dopo la mestruazione.
Buongiorno Gentile Dottore, vorrei sapere se l'anello vaginale può dare problemi di pressione alta. Misurandola saltuarimante l'ho sempre avuta nella norma, ieri, dopo 12 giorni di anello l'ho misurata 2 volte ed avevo 99/149al mattino e 95/125 la sera. Mi sono spaventata. Grazie della Sua cortese risposta. G.
georgia
No l'ipertensione non e' tra gli effetti indesiderati del dispositivo intravaginale estroprogestinico.
Gentile Dott Lanzi,le scrivo di nuovo per l'ennesima curiosita':stiamo cercando di avere un bambino da gennaio scorso dopo un aborto apparentemente immotivato alla 13+5 sett, ho 28anni appena compiuti e tutte le analisi che ho fatto sono risultate negative....ma l'arrivo del bambino si fa attendere...ho provato quindi per la prima volta i test persona,tramite i quali mi sono accorta di aver l'ovulazione il13|10(U.M.1/10),abbiamo avuto un rapporto la mattina precedente.non ho pero' avuto nessuna perdita mucosa,ma da 2o3gg(19/10)ho la sensazione di bagnato all'interno del canale cervicale(con precisione come se'perdessi'del liquido)ma all'esterno sono asciutta....cosa puo'essere?ps la ginec mi ha sottoposta a colposcopia il mese scorso..... mi scuso per l'ennesimo disturbo e la ringrazio con anticipo per la sua attenzione!buon lavoro
chiara
La sensazione che descrivi e' molto aspecifica e quindi e' difficile associarla a un fenomeno biologico particolare. Non la cosidererei in ogni caso segno di problema alcuno.
gentile dott.giulio,oggi sono all'8 settimana e secondo me vista la nausea mattutina e la tensione al seno per il momento dovrebbe andare tutto bene,purtroppo per impegni lavorativi non sono riuscita a ripetere le beta,in settimana farò la prima visita e incrociamo le dita! volevo chiederle un consiglio,da sempre soffro di pressione bassa,90/50,ma anche 80/45,che curavo nei giorni in cui mi dava più fastidio con 1 compressa di g*****,in gravidanza la situazione non è migliorata soprattutto nel pomeriggio mi viene il classico dolore dietro la nuca che mi avvisa che la pressione è proprio giù,cosa posso fare per risolvere anche in parte questo problema,ci sono farmaci o altro che potrei assumere,la ringrazio di cuore lei è un'angelo
eleonora
Puoi bere di quelle bevande isotoniche ricche di sali (destinate agli sportivi) che trovi al supermercato.
Gentili dottori ho avuto un rapporto sessuale e visto il mio ciclo non regolare vorrei controllare se sono o meno rimasta incinta e per essere ancora più tranquilla vorrei effettuare un dosaggio bhcg su sangue.Quindi sono a chiedervi dopo quanti gg dal rapporto sessuale posso effettuare il prelievo bhcg su sangue per essere ASSOLUTAMENTE SICURA che il risultato sia ATTENDIBILE? e inoltre Vi chiedo se ci sono dei MEDICINALI O ALTRO che ne alterano il risultato e lo rendono non attendibile!( Per esempio momendol ? )Attendo una Vostra gentile risposta a tutte le mie domande e Vi ringrazio fin da ora per l'attenzione che mi dedicherete.Buon lavoro Lisa
lisa
Aspetta due settimane dal rapporto e il test sara' attendibile.
Salve Dottore, avrei bisogno di un chiarimento. Quanto tempo sopravvive il virus dell'epatite B all'aria e a temperatura ambiente? La ringrazio anticipatamente.
Rita
E' molto resistente puo' sopravvivere settimane o mesi.
BUONGIORNO DOTTORE. IO HO UNA CISTE PARAOVARICA DI 1,3 CM ED IL MIO GINECOLOGO DICE DI NON FARE NULLA, IL PROBLEMA E' CHE IO HO UN FASTIDIO NELLA FOSSA ILIACA DESTRA DOVE C' E LA CISTE ED ANCHE UN PO DI NAUSEA. PREMETTO CHE L'APPENDICITE L'HO GIA' FATTA.VOLEVO CHIEDERLE COSA DEVO FARE E SE QUESTE CISTI NON SI TRASFORMANO IN TUMORE LA RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE
CRISTINA
I tumori hanno aspetti molto differenti dalle cisti paraovariche, le dimensioni di 1,3 cm. inoltre rendono molto difficile pensare che possa darti alcun tipo di disturbo. Il consiglio del tuo medico e' corretto e misurato.