Salve dottore...Innanzitutto la ringrazio per la precedente risposta al mio quesito riguardante la micosi... Ora mi ritrovo qui perchè molto ma molto in ansia per quello che mi hanno detto all'eco di controllo ieri mattina. Ieri sono andata in ospedale per l'ecografia del terzo trimestre (sono alla 33° settimana) e il dottore che mi ha fatto l'ecografia mi ha detto che bisogna tenere sotto controllo i ventricoli cerebrali perchè sono di 9mm e che la massima misurazione che possono avere è di 10mm... Cosa significa??? Devo preoccuparmi??? lui mi ha detto di no ma non mi ha neanche molto tranquillizzata perchè continuava ad avere un'espressione poco tranquilla...in più non mi ha neanche spiegato cosa comporta l'aumento...mi ha risposto che è inutile pensarci se siamo ancora nella norma... La prego, mi tolga questo peso così enorme...Mi spieghi lei cosa comporterebbe un aumento e soprattutto quanto devo preoccuparmi del fatto che sono già a 9mm... La ringrazio infinitamente...Saluti, Monia
Monia
Ha ragione il tuo medico 'i ventricoli sono delle cavità contenenti il liquido su cui galleggia il sistema nervoso centrale' se sono un poco sopra la media devono essere tenuti sotto controllo ma al momento non ci sono rischi di danno alcuno.
dottore..sn disperata vorrei 1 consiglio...il 26/10 ho avuto 1 rapporto completo con il mio ragazzo il quale anke se nn abbiamo usato specifiche precauzioni è uscito prima di raggiungere l orgasmo che appunto ha 'raggiunto'all esterno dopo 30 sec...Poi dopo k s è asciugato l abbiamo rifatto e la mia paura è che possa essere successo qualcosa...premetto che il ciclo m era passato da 1 giorno max 2...quindi x come so nn dovrei essere in 1 periodo a rischio,ma ora l ansia m'assale e nn faccio che incolpare il mio ragazzo..help me!posso stare tranquilla?grazie mille!
rossella
Si puoi stare ragionevolmente tranquilla. Credo che in casi come il vostro l'uso di un metodo contraccettivo permetterebbe di vivere meglio la vostra sessualità.
buongiorno dottore, ho 39 anni e finalmente sono incinta dopo 4 aborti interni, non ho fatto inseminazione ne cure ormonali è avvenuto in maniera naturale , oggi ho fatto l'eco il battito c'è l'utero è di forma regolare e tutto corrisponde all'epoca di amenorrea, ma si visualizza un'area iperecogena di non univoca interpretazione(gravidanza gemellare?)cosi scrive la mia gine, consideri che il giorno che ho scoperto di essere incinta dovevo fare un'isteroscopia per sospetto mioma, e che tutte le gravidanze interrotte con aborto interno alla quinta/sesta settimana erano gemellari, e il battito non sono mai riuscita a vederlo, sono molto preoccupata perche la gine mi ha detto che potrebbe essere una gravidanza gemellare all'interno dello stesso ovulo e se cosi fosse bisognerebbe interromperla perche i cordoni ombellicali si attorciglierebbero..potrebbe darmi un suo parere..grazie di cuore teresa.
teresa
Si credo proprio che sia troppo presto per fare diagnosi men che meno per pesare di già a una interruzione terapeutica.
DOPO QUANTO TEMPO POSSO CERCARE UNA GRAVIDANZA,DOPO AVER EFFETTUATO UN RX LOMBO SACRALE? E VERO CHE BISOGNA ASPETTARE CIRCA UN ANNO?
MONICA
L'effetto dannoso delle radiazioni ionizzanti cessa immediatamente non capisco su che basi proporre un attesa addirittura di un anno.
Gent.mo Dott. Lanzi vorrei farle una domanda ..magari stupida..sto facendo dei monitoraggi follicolari in seguito ad un ciclo anovulatorio.avevo un follicolo a dx in 11 giornata del ciclo di 9.74 mm che in 14 giornata è diventato solo 11 mm mentre un follicolo di sx che non avevamo misurato all' 11 giorno, al 14 giorno era di 13 mm.al mio ginecologo questo ciclo 'non piace' perchè l'ovulazione non è buona..dice che rifaremo un monitoraggio il prossimo mese e se la situazione sarà ancora questa andremo a stimolare l'ovulazione.nonostante questo mi ha consigliato di avere rapporti intorno al 17/18 giorno ( io ho cicli di 31-33 giorni).la mia domanda è questa..avendo già avuto 3 aborti è possibile che, mettendo il caso che miracolosamente io concepisca questo mese,una cattiva ovulazione possa essere causa di un nuovo aborto? la ringrazio per il tempo che ha dedicato a leggere questa domanda e ancor di più se vorrà gentilmente rispondermi.grazie Serena
serena
No o si ovula o non si ovula e se si concepisce le probabilità di portare avanti la gravidanza non saranno influenzate dalla ovulazione ritardata.
Cari Dottori, in questi giorni in cui ho il ciclo mi sta succedendo una cosa strana (mi scuso coi lettori della rubrica per la schiettezza della descrizione): ieri e l'altro ieri usando come al solito gli assorbenti interni mi ritrovavo comunque con gli slip (e addirittura i pantaloni!) bagnati da un liquido trasparente (forse leggerissimamente tendente al giallino), tanto che inizialmente sentendomi umida pensavo di essere solo sudata, poi vista l'abbondanza della secrezione ho avuto addirittura il dubbio di essere diventata incontinente e di essermela fatta addosso senza accorgermene, ma invece non si tratta di pipì, perché trovavo proprio anche l'assorbente interno inzuppato a tal punto da non tiene più, comunque oggi sono passata al salvaslip esterno (ho un ciclo breve e al terzo giorno di solito ho solo spotting per cui gli assorbenti interni - solitamente - mi danno fastidio perché ormai sono quasi 'asciutta') e anche oggi mi tocca cambiarlo ogni ora perché mi sento bagnata. Questa perdita anomala non è assolutamente vischiosa o cremosa o densa o opaca, questo per dire che non assomiglia minimamente a una perdita vaginale normale, è proprio un liquido come la pipì, e ha anche un odore strano che mi ricorda quelle creme per le mani che contengono la paraffina... Che cosa mi succede? cos'é questa 'essudorazione' dalla vagina? è 'normale'? può capitare? io non ne avevo proprio mai sentito parlare per cui non so immaginarmi cosa sia...GrazieFaccio seguito alla domanda che Vi ho appena inviato sulle perdite acquose anomale per specificare che ho 34 anni e che l'ultimo pap-test di routinario controllo ginecologico l'ho fatto a luglio di quest'anno, ed era negativo senza patologie o neoplasie di sorta.grazie
a.
Fenomeno non comune quello di perdite così abbondanti. Bisogna determinare se non conseguano a un fatto infiammatorio chedi a chi ti segue se non sia opportuno fare dei tamponi vaginali.
HO 35 ANNI E ALLA 2° GRAVIDANZA.HO ESEGUITO ALLA 13° SETTIMANA LA TN + IL BI TEST, VOLEVO SAPERE SE I MIEI VALORI VANNO BENE VISTO CHE SU INTERNET NON TROVATO UNA TABELLA CON VALORI DI RIFERIMENTO: FREE BETA HCG 0,96 MOMPAPP A 0,78 MOM E TN 1,9.CHE NE PENSA SONO UN PO' PREOCCUPATA VISTO L'ETA'E ANCORA NON HO CONSULTATO LA MIA GINECOLOGA.
ANTONIETTA
Nel BiTest quella che conta è la valutazione del rischio, non i valori singoli. Cosa scrive il referto in proposito?
Salve dott.,gia' in passato mi sono rivolta a lei e data la sua competenza e gentilezza mi sono decisa a riscriverle per sottoporle il seguente quesito: nel mese di giugno ho avuto un aborto spontaneo alla 6 settimana. In seguito tutto e' tornato alla normalita' ed anche ecografie e esami Beta Hgc hanno confermato questa cosa. Il 25 settembre pero' ho avuto un ciclo prematuro (doveva arrivarmi il 28) con perdite per piu' di 11 gg (normalmente durano 4/5 gg) e ad oggi ancora non ho avuto il nuovo ciclo. Domenica scorsa (26 ottobre) ho fatto un test di gravidanza ma e' risultato negativo.A cosa sara' dovuto questo strano comportamento del mio ciclo mestruale?Quali esami mi consiglia? Dimenticavo..ho 37 anni.Grazie anticipatamente e buona serata.
Susy
Le cause potrebbero essere molte compresa una eventuale gravidanza per la determinazione della quale il test è stato però tardivo.
buongiorno, oggi ho fatto la prima ecografia che ha confermato la gravidanza!!il ginec. però mi ha detto che la sacca vitellina è troppo grande e quindi rischio un aborto spontaneo o che il mio bambino nasca con delle gravi malformazioni........ Aiuto cosa devo fare?????!!!!!!!!!!!!!!!!!
elena
Purtroppo solo aspettare le verifiche nelle prossime ecografie.
aiuto sto impazzendo. Rieccomi ancora dottore (ultima domanda 7904)-ieri 12 giorni post ovulazione (il 16 ottobre) ho fatto uno stick persona che mi ha evidenziato una bella linea a dx. Nel pomeriggio la ginecologa mi ha fatto un eco, dicendomi che l'ovulazione è passata da un pezzo, ho ovulato a sx e l'endometrio ispessito, per cui possibilissima una gravida e mi ha consigliato di fare un test sabato. Ieri sera ho fatto un test che è sensibile fino a 4 giorni prima (la mestruazione sarebbe prevista per il 31) e l'esito è positivissimo!!!!!! Oggi in ansia, uso ancora uno stick persona, ma la dx non è più fortissima! Posso già aver abortito? La ginecologa mi ha detto di non fare le beta, ma di tornare tra 10 giorni per un eco
antonella
Cos precocemente è del tutto normale che prodotti diversi diano risultati diversi. Ti raccomando serenità!
Innanzi tutto grazie per la Sua disponibilità. Ha già avuto modo di aiutarmi nelle precedente gravidanze purtroppo andate male.Ora sono di nuovo incinta, UM 26/09Ho fatto le beta il 28/10 e risultavano 5004, la prima visita la farò il 10/11Quello che mi 'preoccupa' è che non avverto sintomi, i classici, nessuno.Sono fortunata oppure devo preoccuparmi?Scusi per la domanda ma dopo 2 aborti i dubbi sono tanti.Grazie
Alessandra
Sei 'fortunata' i fenomeni collaterali della gravidanza sono fastidiosi e non sono affatto un buon parametro per verificarne l'andamento.
Salve! Sono ancora qui a srivervi... ( rif.8004-8021). Ad oggi ancora niente ciclo e test sulle urine negativi.Lunedì ho appuntamento dal ginecologo per capirne qualcosa in più ma l'attesa è lunga...Non so più cosa pensare. Spero tanto ci sia un errore nel test. Lo so, il mio non è un quesito ma avevo bisogno di sfogarmi un po'...Grazie e scusate lo 'sbotto'
Lorena
Figurati, se ti aiuta sfogati pure quando vuoi.
ho 12 giorni di ritardo e test sono negativi cosa posso fare?
serena
Stress, diete, cambiamenti climatici spesso fanno saltare il ciclo che tende poi a ricomparire spontaneamente. Per il momento puoi non fare nulla e rivolgerti al medico solo se l'assenza di ciclo dovesse prolngarsi nel tempo.
BUONGIORNO, HO 31 ANNI. PER OTTO ANNI HO ASSUNTO G****** PER FINI CONTRACCETTIVI, SEMPRE SOTTO CONTROLLO. NON HO MAI AVUTO CISTI OVARICHE, ANCHE SE IL MIO CICLO NON PRIMA NON SEMPRE ERA REGOLARE. ALLA SOSPENSIONE DELLA PILLOLA NON SI E' PRESENTATO IL CICLO NATURALMENTE. IL GINECOLOGO MI HA PRESCRITTO 2 FIALE DI PRONTOGEST. DOPO UNA SETTIMANA HO SOLO PERDITE MARRONI, MA IL CICLO SEMBRA NON VOLER PRENDERE IL VIA. SONO PREOCCUPATA, DA COSA PUO' DIPENDERE QUESTA MANCANZA DI CICLO ANCHE DIETRO STIMOLAZIONE? GRAZIE, RAFFAELLA.
RAFFAELLA
Non mi scrivi se hai ovaie micropolicistiche, non sarei in ogni caso preoccupato, devi dare il tempo al tuo orologio biologico di risvegliarsi.
Buongiorno ,ho 32 anni e sono alla 27° settimana di gravidanza.Vi chiedo il 14 ottobre ho fatto la minicurva,risultando glicemia basale 83 dopo 60'156.Così il mio ginecologo mi fatto fare il carico di glucosio.Ieri ho ritirato il risultato :glicemia basale 88 ,60'=122 e 120'=115Potete dirmi se i valori sono giusti o mi devo preoccuapare?Grazie per la sua gentilezza .Cordiali saluti.Roberta
roberta
Devo sapere quanto glucosio hai assunto in entrambi i test
ho avuto perdite rosso scuro nel fornice,e mi hanno trovato un lieve scollamento dell area....le perdite la mattina dopo erano terminate.devo preocuparmi per lo scollamento?l'embrione ne risente?grazie monica 8 settimane
monica
Molto spesso le minacce d'aborto come la tua guariscono spontaneamente, in tal caso l'embrione non ne risente affatto.
Buongiorno! Ho effettuato 2 conizzazioni la prima per un cin 3 (Biopsia conoide di mm 22x16 che ha confermato cin3) la seconda (biopsia mm25x13)per cin 2 che ha dato il seguente esito: Acantosi epitelio pavimentoso esocervicale in parte metaplastico, diffusa adenosi microghiandulare e intensa flogosi stromale. Che significa? non ho più Hpv vero? Il prox controllo ce l'ho tra 6 mesi... Avrei il desiderio di una gravidanza...quando posso iniziare a cercarla? Questi 2 interventi potrebbero influire negativamente (sia per la fertilità che per la gravidanza stessa?) Attendo una Sua risposta dato che all'ospedale non riesco mai ad avere tutte le informazioni che vorrei...Grazie!!!
Michela
Sembra che la seconda conizzazione sia arrivata abbastanza in profondità da eliminare il problema. L'intervento non interferisce con la tua capacità di concepire mentre è possibile che si debba rinforzare il tuo collo con un cerchiaggio. Quando potrai ricercare una gravidanza dipende dalla profondità dell'intervento e dal rimarginarsi dei tessuti. Dovrai porre la domanda a chi ti farà i controlli successivi all'intervento.
Può spiegarmi perchè in caso di anemia viene aumentato anche il dosaggio di acido folico (10mg al giorno)? Grazie.Stefania 22+3.
STEFANIA
Perché l'ac. folico è essenziale nella sintesi dell'emoglobina la proteina contenente ferro contenuta nei globuli rossi.
Buongiorno Dottore, volevo chiederle se è normale che il mio flusso mestruale sia cambiato nel tempo. Mi spiego meglio.. da qualche mese ho notato che non si prsenta più con abbondante flusso rosso scuro, ma inizia con delle perdite marroni e poi si mischia a un sangue un po' più rosato, per poi mischiarsi a un sangue rosso vivo (sempre la parte marrone un po' densa)poi arriva un giorno di sangue vivo e poi via via svanisce. Io ho sempre avuto un flusso molto abbondante, dal primo giorno, e rosso vivo, forse mi sto preoccupando inutilmente.. Aggiungo che prendo la pillola da circa 3 anni e che da qualche mese durante la pausa della pillola prendo lo s****** per la recidiva di una candida. La ringrazio per la sua attenzione e per il servizio che offre. Un caro saluto, Maria.
Maria
Si la cosa può essere del tutto normale. Mi pare di capire che tu sia ben seguita e faccia i normali controlli ginecologici, a maggior ragione quindi la cosa non è preoccupante.
carissimo dottore, sono ancora antonella. so che ne sto approfittando della sua gentilezza ma sa, in gravidanza si diventa più emotivi e paurosi quindi ogni piccola segnale divente un allarme... è da 2 giorni che non sentivo muovere la mia piccina (sono a 28 sett) e stamane ho telefonato il mio gine che mi ha dato app per oggi. sono andata a visita e mi sono rincuorata ascoltando il ritmo del cuoricino della cucciola e il gine mi ha detto che si trova in posizione podalica. mi ha detto che quando non la sento per qulache giorno prima di allarmarmi devo stendermi per una mezz'ora sul lato sx e se non la sento neanche così devo telefonarlo...ma come è possibile che fino a 2 giorni fa scalciava in continuazione (sopratt nel letto quando mi stendevo di fianco) mentre ora, in qualsiasi posizione mi metta non la sento... oggi mi sono rasserenata un pochino vedendola muovere ma ho sempre paura....
antonella
L'importante è che tu avverta i movimenti (anche debolmente) perché non sempre hanno spazio per scalciare forte, il reperto ecografico poi toglie ogni dubbio sul benessere del feto.
Gentile dottore,dopo un aborto spontaneo completo all'ottava settimana ho atteso un ciclo, come da consiglio del mio ginecologo, e ho ritentato una nuova gravidanza il mese successivo, restando subito incinta. Il giorno in cui avrebbero dovuto tornarmi le mestruazioni, infatti, le beta HCG plasmatiche erano 80. Ho effettuato altri due prelievi ognuno a distanza di 48 ore ed i risultati sono stati sconfortanti: 95 e 75. Dopo 2 gg la visita ginecologica non ha rilevato granche', come era prevedibile, a parte l'utero gravido e l'assenza di camera gestazionale. Il ginecologo mi ha detto che si stava preparando una mestruazione particolarmene abbondante che avrebbe pulito l'utero. Sono passati 5 giorni dall'ultimo dosaggio beta HCG ma non ci sono segni di mestruazioni ne' di perdite. Ho il seno ancora gonfio.E' normale dover aspettare tanto per avere le perdite, visto che dalle beta hcg dovrei avere avuto una gravidanza biochimica? Quando queste mi verranno, quanto dovro' aspettare prima di poter tentare una nuova gravidanza?Il ginecologo di ha detto che posso provare gia' da subito, ma ho qualche perplessita'. Dopo l'altro aborto, avvenuto in modo completo, spontaneo ed improvviso, mi aveva detto di aspettare almeno un ciclo completo.Grazie molte.Monica
monica
Dopo il ciclo (e magari un controllo) non dovrebbero esserci ostacoli per tentare un nuovo concepimento.
Buongiorno Dottore!!!!! Non so se si ricorda di me, ma stamattina, dopo mesi di tentativi, quella stupenda lineetta rossa si è accesa!!!!! Non vogliamo farci illusioni, almeno fino alla 10a settimana (ultima mestruazione 21.09 -ovulazione 12.10), cmq io e mio marito siamo alle stelle!!!! Cmq...le faccio la domanda. Mercoledì avrei la risonanza magnetica al polso destro ma adesso ho una paura folle che possa farci male! Meglio rimandare? Grazie mille!!!!
Sara
Le risonanze (senza contrasto) non sono controindicate in gravidanza.
gentilissimo dott lanzi volevo chiederle con lutero antiverso e piu difficile rimanere incinta
anonella
L'utero antiverso è la varietà più frequente e non è di alcun ostacolo al concepimento.
Gentili dottori,ho 27 anni, ieri ho ritirato l'esito del pap test:Infezioni:lactobacillo,flora mistaQuadro cellulare:cellule squamose,cell.cilindriche endocervicali,flogosi,metaplasia squamosa.Anomaliedelle cell.squamose:lesioniintraepiteliali squam.di basso grado,C.I.N. -I/dispasia lieve.Note:lactobacillo 50%,metaplasia diffusa in lembi.Aspetti riparativi.N.B. alterazioni cell.riferibili ad infezione da HPV,ASCUS,AGUS,SIL/CIN,carcinoma,adenocarcinoma,necessitano ulteriori accertamenti.Poiche prima di martedì non posso portare al mio medico le analisi, nel frattempo potete dirmi qualcosa voi?Sono un pò impaurita,cosa significa tutto questo?Vi ringrazio anticipatamente.Francesca
francesca
Significa che hai una lesione che nel tempo potrebbe dimostrarsi a rischio, probabilmente il tuo medico richiederà un approfondimento colposcopico.
Gent.mo dottor Lanzi mi trovo alla sett 25 di gravidanza ed avrei un quesito (forse ridicolo da porle): essendo stata una forte fumatrice ed avendo dovuto smettere per ovvi motivi faccio consumo giornaliero di gomme da masticare, soprattutto negli ultimi due mesi (una media di 5 confetti al giorno). Si tratta di gomme senza zucchero vivident con edulcoranti: sorbitolo, xilitolo, mannitolo, aspartame, sciroppo di maltitolo, acesulfame k, sucralosio, gomma base nonchè coloranti vari. Presente anche fonte di fenilanina. Ho letto che possono nuocere in gravidanza e mi è preso un 'colpo'..Se sì che danni per il mio bambino e soprattutto quale sarebbe una possibile quantità a rischio? Devo smettere subito e parlarne con il mio ginecologo? Grazie, Francesca
francesca
I rischi dei dolcificanti in gravidanza sono molto limitati, se vuoi usa gomme non dietetiche e cita la cosa al tuo ginecologo al prossimo controllo.