buongiorno dr Lanzi, La ringrazio molto per la sua risposta, che ha contribuito a farmi stare molto più tranquilla (ho già quattro figli): la mia è la domanda n. 7853. Vorrei fornirle il dato che ho dimenticato di precisare e che mi ha chiesto... la terapia antibiotica l'ho iniziata in corrispondenza della sesta pillola del blister, devo prendere 2 pastiglie di antibiotico al giorno per 5 giorni. la ringrazio ancora perchè aiuta tanto noi donne a capire e lo fa con estrema chiarezza e con gentilezza. grazie ancora, manuela
manuela
Come detto non ci sono problemi per il rapporto che ha preceduto la terapia.
Buonasera dott.Lanzi. Mi è capitato di avere al 16 giorno dal ciclo, il giorno dopo un rapporto, delle perdite 'marroncine' che sono durate per circa 2 giorni. Ho effettuato una visita ginecologica con ecografia transvaginale ad aprile di quest'anno che non evidenziava alcuna patologia alla sfera genitale e un paptest con esito Ascus (test HPV negativo). Siccome non ho alcun tipo di sintomo (tipo prurito, bruciore, etc.) e ho avuto un rapporto non protetto al 10° giorno dal ciclo crede che il fenomeno potrebbe essere collegato a un'eventuale gravidanza? E se così non fosse crede che una ulteriore visita ginecologica dopo la comparsa del ciclo sia preferibile o è meglio anticiparla? La ringrazio sin d'ora per la sua disponibilità.
elisa
Non penserei a una gravidanza, talvolta perdite periovulatorie possono essere favorite dallo stimolo meccanico. L'ASCUS richiede nuovo controllo dopo terapia.
Buonasera Dottore!Ho un problema:Tre giorni fa ho preso la prima pillola della mia vita..appunto alle ore 15.30 primo giorno del ciclo...il problema è che ogni maledettissimo primo giorno del ciclo sto veramente male con nausee e vomito...e come volevasi dimostrare..tanto per non fare eccezzioni ho vomitato il pranzo alle 18.30.Ho immediatamente cercato invano il mio ginecologo così mi sono rivolta alla dermatologa sua collega che me l'aveva prescritta anche lei..Le ho chiesto se sono protetta a livello contraccettivo avendo vomitato dopo 3 ore dall'assunzione della mia prima pillola...lei mi ha risposto che posso stare tranquilla perché in 3 ore si è sciolta ed assorbita e perché essendo la prima pillola d**** del blister prima che avrò rapporti assumerò altre 5 pillole (cioè il tempo che mi finisca il ciclo)..Lei mi ha sconsigliato di prendere un'altra pillola per evitare di combinare pasticci visto quanto è forte il diane.Lei cosa mi dice?Sono coperta a livello contraccettivo dopo 7 pillole?L'ho letto anche da qualche parte..Grazie mille per la cortese attenzione e per l'eventuale risposta, spero al più presto..grazie mille
Francesca
Si specie se osservi astinenza per 7 giorni non corri rischi.
salve dottore,ho avuto il coclo il 1 settembre,ho avuto poi 1 rapporto al nono giorno(protetto) dopo di che ho cominciato ad avvertire dolori premestruliil giorno 26.oggi 8 ottobre ancora non ho le mestruazioni.possibile sia rimasta in cinta?
martina
Un rapporto ben protetto in nona giornata difficilmente da' luogo a un concepimento, probabile il ritardo dipenda da altra causa.
buongiorno dottore, sono mamma di una bimba di 24 mesi. la mia bambina ha paura delle supposte e ieri sera mentre dovevo inserirla nel sederino lei si è spostata e non ci è entrata, credo sia andata nella farfallina non ha avuto perdite di sangue.mi faccia sapere il pediatra mi ha detto di stare sicura
giusy
Non mi è chiaro se il problema è una possibile lesione dell'imene o il fatto che parte della supposta possa essere rimasta in vagina. In entrambi i casi senza sintomi o perdite di sangue ha ragione il pediatra puoi stare tranquilla.
Gentilissimo dott.Lanzi sono Alessia e il 27/09 alla 23 settimana nel tardo pomeriggio sento dei doloretti mestruali e la pancia indurirsi corro subito al PS dove mi fanno una puntura di spasmex e mi tengono sotto controllo per un ora, risultato 3 contrazioni, decidono di ricoverarvi con terapia di spasmex endovena 24 su 24 (fatte visite di controllo collo dell'utero ben chiuso mi dicono e basta) fino al 02/10 quando mi dimettono con terapia per casa 3 pasticche di spasmex al giorno e riposo assoluto fino al prossimo controllo con la mia gine cioe il 13/10 ora io le chiedo è giusta la terapia che sto facendo? ho delle perdite di muco non colorate e inodore cosa posso essere devo preoccuparmi? le chiedo scusa ma chiamo la gine e non mi risponde mai lei solo la sua segretaria
ALESSIA
La terapia è diciamo di supporto, date le perdite potrebbe essere utile escludere una infezione vaginale facendo dei tamponi. Non scusarti ma rifletti sul livello di disponibilità di coloro ai quali affidi la tua salute.
Gentile dottor.giulio,volevo chiederle un CRL di 6,2mm a quale settimana gestazionale possiamo abbinarlo...grazie per la vostra costante presenza è molto importante per tutte noi...
eleonora
5ª-6ª settimana.
Egregio Dottore le ho scritto altre volte evidenziandole i valori delle mie beta: 56,163, 630, 1630 e poi 7000,19000 ma poi sono andata a fare l'ecografia alla settima settimana + 1giorno e per la seconda volta mi e' stato diagnosticato un uovo chiaro, dico subito che questo e'il mio terzo aborto nel primo caso si era formato il cuoricino e poi ha smesso di battere.devo rifare l'ecografia lunedi 13 ottobre secondo Lei ci sono speranze? che percorso dopo tre aborti mi consiglia di seguire?Le anticipo che ho gia fatto gli esami per la trombofialia e che stavo prendendo l'aspirinetta. La ringrazio di cuore per la risposta
mena
Speriamo la diagnosi non venga confermata. I principali ospedali regionali hanno ambulatori di medicina della riproduzione dedicati alla poliabortività. Dato che il problema è delicato e complesso ti consiglio di prendere informazioni e poi rivolgerti al centro più referenziato nella tua regione.
Salve chiedo un vostro consulto perchè l'attesa mi sta logorando. ho avuto il mio ultimo ciclo il 6 agosto ed ho avuto rapporti dal 19 fino a fine agosto con mio marito. il 4 settembre un test acquistato in farmacia mi ha dato esito positivo ma all'ecografia ancora non era visibile nulla. il 12 settembre le beta hcg sono a 2058. ieri 7 ottobre durante l'ecografia la gine. rileva l'assenza di battito e mi ha fissato il raschiamento fra qualche giorno. non è possibile un errore nella datazione? e quindi che il mio piccolo non si sia ancora sviluppato e non che abbia smesso di farlo? vi sono speranza a cui aggrapparmi?
Giovanna
Mi spiace ma credo che la collega abbia correttamente fatto diagnosi di aborto quando ogni altra ipotesi era certamente escludibile.
Gent.mo Dott. Lanzi, purtroppo ho 2 aborti ripetuti 'alle spalle', uno alla 9 e l'ultimo, avvenuto il mese scorso, alla 6 settimana. Da un anno a questa parte soffro in vicinanza dell'ovulazione di cistite che non passa se non prendendo F*****. Ho fatto i tamponi e mi è stato trovato lo streptoccocco aureo ma mi è stato detto che non era nulla e di non peoccuparmi. Ora la mia domanda è queste il mio problema di cistite ricorrente può essere stata la causa di entrambi gli aborti? Cistite a aborto sono correlati? Venerdì andrò a fare di nuovo tutti i tamponi ed inizierò il protocollo di poliabortività.La ringrazio per l'attenzione Saluti.
Fabiola
Tra cistite e aborto non c'e' rapporto diretto di causa effetto, rimane il fatto che e' opportuno eliminare ogni possibile focolaio infettivo sia per la tua salute generale che per una eventuale prossima gravidanza.
Mi perdoni dottore ma dimenticavo..relativamente alla mia ultima domanda(bolle e prurito 25 dopo laparoscopia) poichè durante l'intervento mi è stata fatta anche la cromosalpingografia con blue metilene e poichè dopo quella fatta a gennaio 2008 (non capisco perchè me ne è stata fatta un'altra conoscendo il pregresso) avevo avuto la febbre a 39,non può essere una reazione allergica? Poichè ho tentato per una nuova gravidanza e non so se sono incinta può provocare qualche danno? Posso prendere antistaminici e cortisone nell'eventualità me li prescrivesse oggi il dermatologo? Sono passati due giorni dall'ultimo rapporto (ultimo ciclo molto strano perchè dopo intervento:iniziato il 21 e terminato il 2 ottobre.Grazie mille per la sua infinita disponibilitàCordiali salutiMargherita
Margherita
Può trattarsi di reazione allergica ma dubito che possa dipendere dal blu di metilene a distanza di tempo. Puoi usare il cortisone e alcuni degli antiistaminici se occorre.
buonasera mi chiamo rita ho 46 da qualche tempo ho problemi con il ciclol'ultima mestruazione lo avuta il 15 luglio 2008 il 10 settembre per essere sicura ho fatto il test delle urine di gravadanza con esito negativo poi il 28 settembre pensavo che mi fosse arrivato il ciclo invece sono state solo delle perdite marroni accompagnate da perdite rosse che sono durante 4 giorni devo premettere che lo scorso anno il ciclo non mi e arrivato per 5 mesi ho dovuto prendere delle pasticche per farlo ritornare la cosa che mi preoccupa e se sono incinta io il mese di agosto per un forte mal di denti ho preso 20 giorni di antibiotico augmentin per una settimana intera ho preso moment due volte al giorno e successivamenti o preso oki mi sento sempre gonfia e tanti malesseri a momenti ho un forte calore che devo ripetere il test di gravidanza la ringrazio per la disponibilitarita colantuono
RITA
Gentile Rita le tue sensazioni sembrano dipendere piu' da sbalzi ormonali (dipendenti dall'eta') che da possibili gravidanze, in ogni caso i farmaci che hai assunto non sono tra quelli particolarmente pericolosi.
salve dottore...sono circa 5 mesi che assumo l***** (prima ho assunto per circa 6 mesi l*****)e questo mese ho forti forti dolori alle ovaie, perdite bianche consistenti e seno gonfio... da cosa può essere causato tutto questo?
CHRISTIN
Sia le perdite che i dolori potrebbero dipendere da un fatto infettivo per il quale occorrerebbe un controllo specialistico.
Gentilissimo dottore,sono alla 17 settimana di gravidanza, alla 10 settimana ho avuto una forte emorragia con distacco di 10cmx 3cm.Sto ancora facendo punture di progesterone....sono a riposo a letto e non ho piu' perdite da 15gg. Ieri sono andata a fare la visita piu' eco transvaginale,e il piccolo sta bene è tutto ok.Il ginecologo mi ha detto che anche il distacco si è chiuso,ora c'è solo una sorta di cicatrice da esito del distacco. Ora pero' sono spaventata,perche' stamattina andando in bagno nel pulirmi ho trovato un po' di muco giallo-beige indurito sulla carta.Pensa che stanno ritornando le perdite?Il solo pensiero mi distrugge!Sono alla mia prima gravidanza.La ringrazio anticipatamente per la risposta che vorra' darmi,e confido tantissimo nella sua disponibilita' e gentilezza. Cordiali saluti.
corinne
Non penserei che perdite mucose possano dipendere da un aggravarsi del distacco.
Buongiorno dottore, sono ancora Anna (domanda 7841). ho rifatto il test dopo 1 settimana (preced. 1/10/08 con valore 142) il valore adesso e' pari a 1833.procede tutto nella norma? Le chiedo inoltre altra informazione: la mia ginecolega mi ha ordinato crinone gel vaginale 8% tutte le sere? e' corretto? a cosa serve? fino a quando dovro' utilizzarlo?grazie come sempre della sua disponibilita'.cordiali saluti. anna
anna
Valore corretto, molti colleghi prescrivono progesterone per mettersi al riparo da un eventuale deficit dello stesso.
Gentile dottore, ho 21 anni e assumo regolarmente la pillola G*****. Ieri mi sono recata in farmacia con la ricetta e il farmacista mi ha consegnato K***** della Effik, un farmaco alternativo, dicendomi che ha la stessa composizione di G*****. PROBLEMA: Posso utilizzare K***** tranquillamente e senza preoccupazione di gravidanze indesiderate? Tra l'ultima scatola di G***** e la prima di K***** dovrò effettuare regolarmente i 7 giorni di pausa?Grazie per l’attenzione.Cordiali salutiMicaela
Micaela
Il prodotto è del tutto equivalente e puoi assumerlo esattamente con le stesse modalità del precedente. La farmaceutica del nuovo prodotto è inoltre dal mio punto di vista encomiabile per una politica di prezzi per una volta 'diversa'.
Buona sera Dottoreho ritirato i miei dosaggi ormonalI effettuati al 6°giorno del cicloFSH 4,87 (da 3.03 a 8.08), LH 5,3 (da 2.4 a .6), TSH 2,7496 (da 0,35 a 5)e PROLATTINA 33,5 (da 1.2 a 29.9). Quest'ultima è fuori dai valori medi. Cosa potrebbe indicare? E' grave? Esiste un modo per farla rientrare nei parametri? Grazie mille per la disponibilità.
Veronica
Prima cosa ripetere (il tuo medico ti spieghera' le modalita') il dosaggio e' solo poco sopra i limiti e non credo affatto si dovra' fare terapia alcuna.
Gentilissimo Dottor Lanzi, come sta? Spero bene. Sono la signora di 32 anni, Gessica, mamma di 2 bambini che ha avuto 2 aborti interni a Luglio e a Settembre. Le scrivo perche' ho appena avuto i risultati di alcune analisi del sangue che ho fatto dopo il secondo aborto in quanto volevo sapere se vanno bene in caso dovessi tentare di cercare la cicogna un'altra volta. Li ho fatti perche' ho molta paura di avere qualcosa che non va e che ha influenzato il corso delle gravidanze. Sono sposata da 5 anni e sempre stata fedele. Quindi: test toxoplasmosi(IgG) 38 IU/ml; test toxoplasmosi (IgM)Assenti; Test Rosolia(IgG)198 IU/ml; Test Rosolia(IgM) Assenti; Test Citomegalovirus (IgG)80 UI/ml; Herpes tipo 1 Positivo; Herpes tipo 2 Positivo. Premetto che sapevo di aver contratto l'herpes ahime' da mio marito quando eravamo fidanzati. Ma cio' non ha causato nessun problema nelle altre 2 gravidanze infatti sono nati per via naturale. Io non ci capisco tanto dei risultati ma mi sembra di aver capito che sono inoltre positiva alla toxo, rosolia e al citomegalovirus poiche' tutti > 30. Con questi valori, sono malata? E'per questo che ho avuto gli aborti? Posso tentare in un'altra gravidanza? E se si, che cure o indagini devo fare prima di ritentare e per evitare un'altro aborto? Sono molto spaventata. Spero che mi risponda presto. La ringrazio in anticipo per il suo tempo. Cordiali saluti Gessica
Gessica
Non sei malata, hai avuto le infezioni e ora sei immune (le IgG sono anticorpi 'difensivi').
Gent.mi Dottori, innanzittutto grazie di cuore per mettere a servizio la vostra professionalità. Ho un quesito da porvi.Sono alla ricerca della mia prima gravidanza da circa due anni, ho 39 anni. Al momento ho avuto 3 geu (due a dx con asportazione tuba e una a sin con conservazione tuba), rimanendo subito incinta il mese stesso della ricerca. Ogni volta le tube si sono presentate belle e senza aderenze.Per superare il problema tubarico sono ricorsa alla PMA facendo due icsi purtroppo non andate bene.Ora sono molto sconsolata e visto che vorrei prendermi qualche mese di pausa prima della prossima icsi il mio desiderio è comunque quello di riprovare naturalmente, ovviamente sapendo il rischio di recidiva geu a cui vado incontro.Nelle mie infinite letture sull'argomanto ho letto che un problema legato alla funzionalità/contrattilità tubarica potrebbe essere la carenza di progesterone.Secondo lei è una cosa corretta? Non è che per caso tutte le mie geu sono stata causa di questa mancanza? (che eventualmente potrei sopperire prendendo del progesterone). Mi scuso per la lungaggine e le sarei molto grata se mi potesse dare il suo esperto parere.Grazie.Cordiali saluti
Paola
Anche se non credo affatto che le tue GEU possano essere dipese da carenza di progesterone (vista la bilateralita' penserei a un fenomeno infiammatorio pregresso) nulla osta che tu possa usare del progesterone naturale nella seconda parte del ciclo.
Buongiorno Dott.ho 28 anni e da un anno e mezzo cerchiamo una gravidanza.Due aborti precoci senza raschiamento nel giro di 6 mesi.Ora dall'ultimo aborto sono passati 8 mesi di tentativi senza risultati.Ho effettuato un po di esami tra cui eco interna OK, esami preconcezionali OK, tampone vaginale e cervicale OK, spermiogramma al marito LIEVE ASTENOZOOSPERMIA, esame urine completo di entrambi NEGATIVO, ultimi esami TSH 1,37 - FT3 2,88 (da 1,80 a 4,20) - FT4 1,53 (da 0,80 a 1,90) - anticorpi Antitireoperossidasi Inferiore a 10 (fino a 40) - anticorpi antinucleo NEGATIVI - anticorpi antitireoglobulina 41 (fino a 40). Su quest'ultimo valore il laboratorio analisi mi ha segnato un'asterisco.Lei cosa ne pensa?! Possono essere causa dei miei due aborti precoci?!Cosa mi consiglia di fare?!Ringrazio per la Sua disponibilità.
Silvia
Gli esami sono sostanzialmente nella norma, se il tuo medico non ti ha prescritto ulteriori approfondimenti ti direi di continuare a provare (magari un andrologo potrebbe aiutare tuo marito a rinforzare lo sperma).
Gentile dottore le scrivo per avvalermi del suo prezioso parere ancora una volta.Sono un po' preoccupata perchè guardando le misure ecografighe della mia bimba ho notato un notevole calo di alcune DPB,CC.Alla 21°+3 gg epoca della morfologica effettuata il 23 luglio 2008, le misure erano le seguenti:BPD= 52,8 MM. DFO=67,0.CC=189,2. TCD=22,2.CA=164.0.LF=39.4.OMERO=38.2. CC/CA=1.154. DPB/LF=1.340. DBP/DOF=0.788 PESO= GRAMMI 462.LA successiva ecografia effettuata il 25 agosto A 26 SETT +3GG riportava le seguenti misure:BPD=65,CC 243,CA 214, FL 49.Al 5 settembre 2008, 27 sett + 5 gg BPD 66,8 mm, DFO 91.0mm,CC 249.4mm, CA 232.6mm, LF 56.0 OMERO 52,2mm, CC/CA 1, 072mm, Peso 1180 grammi.La ecografia effettuata il 23 settembre 2008 a 30 sett +2 gg si evidenziavano le seguenti misure:DPB 70mm, CC 273mm, CA 259 mm, FL 62 PESO 1500 GRAMMI.E in fine il 3 ottobre 2008 a 31+5 sett le misure sono DBP 75, CC 278, DTC 37, CA 273, FL 63, HL 57. PESO 1800 GRAMMI.La mia bambina cresce regolarmente di peso dalle stime fatte, ma il DBP risulta notevolmente dimimuito tanto da essere inferiore al 5°percentile nell' ultima ecografia.Questo calo graduale di crescita sia del DPB che del CC può segnalare una patologia?. Il mio timore nasce dal fatto che ho avuto male al passaggio dell'ago post amniocentesi prolungato per tanti giorni e anche eppisodi di qualche contrazione renale che mi faceva percepire dolore in tutta la pancia.La mia genecologa all' epoca disse:'non credo che hai avuto un infezione'.Sentire nominare la possibiità di un fatto infettivo relativo a questi sintomi mi ha messo in ansia rispetto a possibili danni neurologici sulla mia bimba e mi domandavo se il calo di crescita riscontrato potesse riferirsi a una patologia.La ringrazio sentitamente e aspetto il suo parere.
Giulia
Immagino che i colleghi avranno esaminato le strutture endocraniche con grande attenzione, non nego che una testina piccola sia un fattore di rischio da controllare (e il gran numero di ecografie effettuate lo dimostra), ma oramai non resta che attendere. Se l'amniocentesi e' stata effettuata rispettando le regole dell'asepsi e con profilassi antibiotica resta difficile pensare a una infezione provocata dalla stessa.
gentilissimo dottore sono anna 17+1 volevo comunicarLe che lo scollamento delle membrane con perdite di L.A.post amnio si è concluso nei migliori dei modi ci sono voluti 7 giorni ma finalmente tutto siè chiuso il bimbo sta bene domani ultima eco di controllo e sabato mattina fuori dall ospedale.ho voluto comunicarlo xchè è giusto far sapere anche quando tutto finisce bene.La saluto cordialmente,alla prossima
anna
Grazie dell'aggiornamento, siamo molto felici per te e per il tuo bimbo.
Buon girono dottore,la data del mio ultimo ciclo è il 2 aprile e il 20 luglio, causa piccole perdite, al pronto soccorso mi hanno fatto un puntura di immunoprofilassi essendo io A1 RH NEGATIVO.Prima di allora il test di Coombs indiretto era sempre negativo.IN data 11 agosto, ripentendo il test risulta positivo e fino ad ora ok.In data 4 ottobre il test però è risultato NEGATIVO.Sono un po preoccupata...E'normale?Grazie Isabella 27 settimane + 1 giorno.
isabella
Si la positivita' transitoria e' dipesa dalla immunoprofilassi effettuata.
BUONASERA,ULTIMA MESTRUAZIONE 24/08/08,VOLEVO SAPERE HCG DEL 01/10/09 3980,COME VANNO I VALORI?GRAZIE
valeria
Vanno bene.
salve sono alla 25 settimana e dai primi esami ho herpes igg presente ma anche herpes igm presente ma per ora asintomatico ci sono possibilita di contagio al feto? grazie saluti
alessandra
Solo in caso di Herpes genitale in fase attiva al momento del parto.