Buongiorno dottore e grazie in anticipo per l'ascolto che mi dedicherà.Durate la mia gravidanza più volte ho ricorso al suo aiuto con successo ed ora che ho uno splendido bambino di 4 mesi ed una settimana ho una nuova domanda per lei che riguarda il mio ciclo mestruale che ancora si fa attendere.Ho allattato al seno per tre mesi in modo esclusivo;per il mese successivo ho dato delle aggiunte di latte artificiale ed ora da una settimana ho iniziato lo svezzamento continuando a dare una o due piccole poppate al seno al mio piccolino..premettendo tutto ciò e dicendole che ho eseguito un taglio cesareo con successo,la mia domanda è se sia normale che ancora non arrivino le mestruazioni,può succedere,quanto devo ancora aspettare per allarmarmi?Grazie mille per la sua gentilezza e la professionalità che ci dedica.Arrivederci,Francesca
Francesca
Puoi continuare a aspettare ancora almeno un paio di mesi la ripresa spontanea del ciclo ovulatorio e senza alcun allarme.
nell'esame istologico dopo aborto l'esiro è il seguente: Lembi di decidua con ialinosi e dissociazione necrotico-flogistica e frustoli di endometrio progestinico. Non si rinvengono villi coriali. che vuol dire grazie
Fiorella
Vuole dire 'tessuto di rivestimento dell'utero in gravidanza' assenza di tessuti embrionali. Probabilmente c'era stata in precedenza espulsione spontanea del materiale di pertinenza embrionale.
in riferimento alla mia domada n°8633 e alla sua gentile risposta volevo sapere se tali sanguinamenti possono essere pericolosi per il bambino e se è quindi il caso di evitari di avere rapporti.
eleonora
No i piccoli sanguinamenti da trauma sul collo (visite ostetriche, rapporti sessuali) non sono assolutamente pericolosi per il feto.
Salve dottore! Come prima cosa vi rigrazio davvero tanto per questo sito. Lo leggo spesso e sto 'imparando ' e capendo tante cose, basandomi anche sul fatto di essere sicura di trovarmi davanti a delle risposte a varie domande date da specialisti e persone competenti e non come , navigando in rete, a risposte a volte di 'fantasia'. Io sono colei la quale sta effettuando una cura con estradiolo e progesterone a causa di una amenorrea di 8 mesi. Dopo 3 mesi di cura , nell´ultima ecografia ( 5 Febbraio) il mio ginecologo mi ha detto che le ovaie stanno ricominciando a lavorare perché ha visto la formanzione dell´endometrio e che quindi in circa 4 settimane avrei riavuto il mio ciclo.è quindi un buon segno la formazione dell´endometrio? Posso davvero sperare che presto riavro´il mio ciclo? Grazie ancora infinitamente.
Alessandra
Se non stai effettuando terapia in questo momento la crescita dell'endometrio è un buon segno altrimenti potrebbe dipendere dalla terapia stessa.
Buongiorno Dottore! Sono alla 21° sett. e mi è stata riscontrata la placenta bassa alla 16° quando per delle perdite mi hanno ricoverato in ospedale. Ora non è più capitato però se sto un pò in piedi o cammino durante la giornata, la sera ho un dolore tremendo al basso ventre a volte da far fatica anche solo a camminare. La dott.sa mi ha dato magnesio ma non è cambiato nulla. Cosa può essere? Il dolore che sento è solo fisico mio o posso far male al bambino? Una pancera può essere d'aiuto magari o non centra nulla? Mi è stata consigliata la isossisuprina.. secondo lei è necessaria? Grazie mille.
Sara
Probabilmente quelle che avverti sono contrazioni. Se ricorrere o meno alla terapia per rilassare l'utero lo deve decidere lo specialista in base alla tua condizione clinica.
gentile dottore,oggi sono 41 gg dopo il mio aborto spontaneo (ero incinta di 9 sett.) e ad oggi niente ciclo.premetto che avevo i cicli regolarissimi di 30 gg, non ho av. rapporti dopo il raschiamento e dopo il raschiamento ho av. soltanto 2-3 gg delle perdite,piuttosto scarse.è vero che fino a 60 gg è normale un ritardo dopo raschiamento? dimenticavo le beta si sono già azzerate.La ringrazio di cuore!
elena
Si il fatto che il ciclo non si sia ancora ripresentato non è da considerarsi preoccupante.
Grazie Dottore per la sua cortese risposta sull'allattamento con FIBROADENOMA ma qualora aumentasse in seguito alla gravidanza è vero che dopo una volta tornato il seno alla normalità anche il fibroadenoma ritorna alle dimensini iniziali? GRAZIE DELLA SUA ESTREMA GENTILEZZAArianna
arianna segalini
Dopo le dimensioni probabilmente diminuiranno ma non torneranno a quelle iniziali.
Gentile Dottore,ho un ritardo di circa 13 giorni, perdite marroncine da circa 8, 2 test delle urine comprati in farmacia a distanza di una settimana e l'ultimo 2 giorni fà negativo. La ginecologa mi ha consigliato di fare il test beta HCG da fare nei prossimi giorni ma sono stupita in quanto dato il ritardo ed i test negativi dovrebbe essere esclusa una gravidanza. Quale è il suo parere? La ringrazio tanto.
Camilla
Che dovrebbe essere esclusa una gravidanza, probabilmente la collega ne vuole una riprova.
salve dottore..volevo porle un quesito..Questa mattina sono andata a ritirare le analisi che ho fatto per un controllo generico e risulta che ho il Ph delle urine un pò alto..può essere segno di una gravidanza in corso?? Grazie mille per la sua disponibilità
Melissa
Che sia notizia gradita o meno ma decisamente no.
salve Dottore,in questo momento solo lei può aiutarmi...le spiego:sabato ho avuto un rapporto sessuale con il mio ragazzo..tornata a casa mi sono accorta di avere una piccola macchia di sengue..il giono dopo anche..fin quando da due gioni queste macchie sono aumentate..è come il terzo,quarto giorno di ciclo.il mio ciclo e abbastanza regolare e doveva arrivare il 28 solo che dal 24 ho queste perdite.mi sa dire cosa potrebbe essere,se posso essere incinta,se devo preoccuparmi per qualcosa di grave..aspetto una sua risposta. cordiali saluti
ilaria
Posso dirti che è troppo presto perché dsi tratti di segni di concepimento e che è improbabile si tratti di cosa grave. Non ho abbastanza elementi invece per fare ipotesi su cosa abbia causato il piccolo sanguinamento. Se si ripresenta servirà una visita dal tuo medico.
Mi vergogno a farle una domanda simile ma non è un dubbio che devo assolutamente togliermi.Tradizionalmente l'8 marzo,i ristoranti della nostra zona, offrono una fetta di torta 'mimoma' contenente un ripieno di panna montata e qualche pezzetto di fragole!io che non sono immune dalla toxo e che sono gravida di 22 settimane, posso mangiarne una fetta?Cerco di fare sempre tutte le attenzioni del mondo ma non è mica facile! Ad esempio, andare a mangiare del pesce al ristorante comincia ad essere un problema... mettono il prezzemolo fresco sopra ogni pietanza!!Approposito...pure quello è pericoloso vero? A casa posso lavarlo con il bicarbonato ma al ristorante non credo lo usino!
gloria
Non conosco la tua età me se sei rimasta immune alla toxoplasmosi fino a oggi ti sarai fatta una idea del rischio di contagio. La possibilità che sulle fragole o sul basilico rimangano tracce di feci di gatto e perdipiù infettato lascio a te valutare quente possano essere.
Buongiorno dott.volevo prima di tutto ringraziarla per la gentilezza e la disponibilità che ha nei nostri confronti...quasi non ci credevo in una risposta,invece....volevo scusarmi se la disturbo nuovamente(DOMANDA N.8648)mi ha detto che è presto per sapere se si tratta di un eventuale gravidanza..!dato che oggi mi dovrebbe venire il ciclo se non sarà cosi aspetto qualche giorno e poi faccio il test?le perdite non c'è l'ho più,o meglio,non c'e l'ho più come prima,perche quando vado in bagno mi rendo conto che ho ancora delle picolissime perdite però rispetto ai due giorni passati il proteggi slip non si macchia...Le auguro buon lavoro e la ringrazio nuovamente.
ilaria
Concordo, aspetta qualche giorno e poi fai il test.
Gentillissimo dottore, sono alla 30+4 settimana di gravidanza e ieri sono andata a fare il controlla dalla mia ginecologa, le ho fatto notare che da un po' di tempo ho delle perdite grumose giallastre senza ne dolore ne prurito e lei mi ha dato un gel, aactigel, da inserire in vagina per 6 giorni e fino qui tutto ok! Ma questa infezione io ora non so da quando la ho, non vorrei aver fatto passare molto tempo, ci sono dei rischi per la gravidanza o il bambino se fosse passato molto tempo? sicuramente non più di un mese! Grazie, Daniela
Daniela
Bisognerebbe conoscere la natura del germe eventualmente coinvolto. Hai fatto dei tamponi vaginali?
Salve, sono poliabortiva ed ho eseguito tutti gli esami per cercare la causa dei miei aborti. Tra gli esami ho fatto una ecografia ad elevata frequenza, che ha mostrato ha mostrato la presenza di un corpo uterino normoflesso a contorni e caratteri morbidamente irregolari come per diffusa fibrosi intramurale.Dopo questa ecografia ho eseguito anche un isteroscopia diagnostica in cui si evince:Canale cervicale: regolare, rivestito da mucosa flogistica.Cavità uterina: di forma e volume normale, retroverso e laterodeviato a sinistra.Endometrio: proliferativoOsti tubarici: indenni.Durante le visite che ho eseguito dopo gli esami nessuno dei medici ha dato importanza a questa ecografia. Inoltre dal protocollo per l'abortività è emerso che sono portatrice della mutazione del fattore MTHFR in omozigote, positività agli ABTG e ANA, e ipotiroidismo.La mia domanda é: questa diffusa fibrosi può essere la causa dei miei aborti(oltre alle cause che ho elenco)? se si, posso fare un intervento per rimediare lo stato del mio utero? oppure devo rinunciare ad avere una gravidanza?grazie per la sua disponibilita.
Maria Grazia
Non credo che la poliabortività dipenda dalla fibrosi uterina (reperto molto comune quando non si hanno più 20 anni). Mentre invece i fattori di rischio tromboembolico e autoimmuni è opportuno vengano corretti.
Gentile Dott.la disturbo ancora per avere un suo parere,sono dinuovo raffredata,sono all'11° sett. e il mio medico di base mi ha prescriito una terapia a base di metà dose di corticosteroide in soluzione fisiologica da fare una volta al giorno,dopo qualche giorno di assunzione mi sono accorta che nel bugiardino c'è scritto di non usare il farmaco nel primo trimestre,sto correndo quindi qualche pericolo?Inoltre ho assunto anche una pasticca di tachipirina 500 per placare un fortissimo mal di testa che da solo non passava...ho fatto male?Grazie mille, Francesca
Fracesca
Sia l'uno che l'altro farmaco possono essere usati in gravidanza.
Buongiorno,vorrei avere dei chiarimenti in merito alla mia gravidanza che sembra non voler procedere come deve. Ultima mestrauazione 08/01/09, bhcg del 11/02 410, bhcg del 20/02 1664, bhcg del 25/02 2551 e infine l'ultimo di ieri 28/02 in calo 2151. Come mai prima in crescita e poi in calo? Premetto che mi è stata fatta una eco transvaginale in data 19/02 ed era presente solo una piccola camera gestazionale. Dal 23/02 poi ho avuto piccolissime perdite marrone scuro. Cosa sta succedendo? Spero non si tratti di aborto anche se i valori non sono rassicuranti.
VALENTINA
Purtroppo un calo di BetaHCG non permette di sperare in una gravidanza in evoluzione.
Salve dottore,ora sono a 35+1 settimane,ho il cesareo programmato a 38 settimane,ho il diabete gestazionale insulinodipendente,sono in sovrappeso ma questo anche prima della gravidanza. Ho sempre avuto pressione arteriosa 120 e 80,da ieri sera è salita a 140/90 arrivata anche a 150-160 e 90. In PS ieri mi han fatto CTG,visita,eco andava tutto bene,mi han messo in terapia con metildopa 250 mg 1 cp x 2,oggi l'ho presa al mattino e la PA è rimasta sui 120-130 e 80. Non ho edemi nè gonfiori e nelle urine c'erano solo tracce di proteine. Rischio qualcosa tipo gestosi? O prendendo il farmaco dovrei riuscire ad arrivare alle 38 settimane del cesareo? Sono una persona ansiosissima e soffro di attacchi di panico per questo la situazione mi spaventa. Grazie cordiali saluti
Paola
Credo che la tua situazione richieda un monitoraggio piuttosto stretto ma che visto che sei giunta a un'epoca gestazionale 'sicura' al massimi può avvenire che si decida di affrettare i tempi del parto.
gent.le Dott. Lanzi ho 36 anni ed un bimbo di quasi 4 concepito al primo tentativo e nato dopo una gravidanza perfetta. Lo scorso settembre ho subito un raschiamento per un aborto ritenuto alla 7 settimana ed anche questo concepimento era arrivato con facilità. al controllo avvenuto a fine ottobre la mia ginecologa ha constatato come tutto fosse a posto e ci ha consigliato di ricominciare i tentativi quanto prima. Purtroppo a distanza di 5 mesi ancora nulla: so che 5 mesi in generale non sono molti ma io sto iniziando a preeoccuparmi. ha qualche consiglio da darmi? La ringrazio e saluto cordialmente.
Elisa
Il primo consiglio è di non farsi prendere dall'ansia e il secondo di assicurarsi di mirare i rapporti ai giorni fertili anche usando se vuoi i test ovulatori che si trovano anche negli ipermercati.
caro dottor giulio,sono antonella. la mia piccola giorgia ora ha 40 gg e cresce bene col mio latte.le scrivo perche il mio gine, alla visita di controllo, mi ha trovato una forte infiammazione vginale e mi ha prescritto lavande al mattino e ovuli alla sera. stamane ho iniziato le lavande ma sento un fortissimo bruciore quando le faccio.ricordo che anche in passato le dovetti sospendere perche dopo alcune lavande avvertivo fastidio e pruito.secondo lei il forte bruciore è dovuto alla vaginite oppure non tollero le lavade? grazie Anto
antonella
Probabilmente il bruciore dipende da entrambi i fattori ma in ogni caso è consigliabile cambiare tipo di prodotto.
Gent.mo Dott. Lanzi, scrivo perchè sto riscontrando un problema con la pillola L*****: mi si è presentato il ciclo 4 giorni prima della fine del blister avendo assunto tutte le pillole con regolarità e senza episodi di rigetto (a parte un episodio di vomito a 20 ore dall'assunzione, la sera dopo per intenderci) sono un pò preoccupata e non so come comportarmi! devo interrompere in anticipio l'assunzione della pillola? purtroppo la mia ginecologa torna venerdi e spero che lei possa aiutarmi, la ringrazio infinitamente e aspetto risposta, cordialmente Barbara
Barbara
Contina ad assumerla a prescindere dalle perdite.
salve a tutti io ho 24 anni e ho partorito circa 4 mesi fà con un cesareo ed ora sono un'altra volta incinta. Cosa devo fare? Quali sono i rischi? Devo fare di nuovo un'altro cesareo o posso fare il naturale?
Mariana
La zona aperta e poi ricucita del tuo utero è un punto di 'resistenza ridotta' specie in un cesareo recente. Credo che il tuo medico considererà prudente evitarti contrazioni e ricorrere nuovamente al taglio cesareo.
Gentile dott.giulio,volevo il suo parere in merito a i risultati degli analisi:sideremia 56,6 (37,0-145,0),ferritina 4,3 (6,9-28,5),inoltre nelle urine c'è la presenza di leucociti e cellule epiteliali,a cosa sono dovute?Inoltre ho un dubbio che mi assale dall'inizio della gravidanza assumo 1/2 compressa di aspirinetta dopo pranzo,nel foglietto illustrativo c'è scritto 'da non assumere nell'ultimo trimestre',invece il mio ginecologo mi ha detto di continuare l'assunzione senza problemi,io oggi sono a 27+1,e non vorrei che questo medicinale portasse conseguenze al mio bambino,a volevo dirle che è un maschietto e se oggi sono finalmente serena,dopo la triste esperienza dell'aborto di maggio e solo merito suo che ci sostiene quotidianamente in questa avventura...grazie di cuore
eleonora
Si in teoria non sarebbe opportuno proseguire con l'ac. acetilsalicilico fino al termine della gravidanza (se occorre si può ricorrere all'eparina a basso peso molecolare), devi inoltre supplementare il ferro se non lo stai gia facendo.
ho avuto un aborto con aspirazione al 10 gennaio, alla visita di controllo il dott ha riscontrato un follicolo incistato di 3,5 cm e mi ha dato 5 compresse per indurre le mestruazioni. Ad oggi non sono ancora arrivate (le ho finite il 21/02) e ho dolori al basso ventre e mal di testa. e' il caso che mi preoccupi? sono in ansia.Grazie
chiara
In quanto mi scrivi non vedo motivi di particolare preoccupazione anche se il concetto di 'follicolo incistato' non mi è del tutto chiaro.
BUONGIORNO DOTT.LANZI,NON SONO IMMUNE DA ROSOLIA E VORREI CERCARE UNA GRAVIDANZA,LEI MI CONSIGLIA IL VACCINO?MI HANNO DETTO DEL RISCHIO (AIDS) RAPPRESENTATO DAL FATTO DI INIETTARE UN EMO DERIVATO...è VERO? NON ESISTONO ANCHE VACCINI SINTETICI?NEL CASO MI CONSIGLIA QUELLO VENDUTO IN ITALIA(TRIVALENTE) O QUELLO CHE SI TROVA OLTRE CONFINE(FRANCIA,SVIZZERA)MONOVALENTE?LA RINGRAZIO E SPERO IN UNA SUA RISPOSTA.
EVELYN
A mio parere il vaccino è molto ma molto sicuro e il bilancio rischio/beneficio è di gran lunga a favore del secondo. Se fare il trivalente dipende dall'avere o meno contratto in passato parotite e morbillo. (aggiungo che si tratta di virus attenuati e non di emoderivati come le gammaglobuline)
Domanda n. 8651. Gentile dottone, la mia ginecologa non ha ritenuto di farmi dei tamponi, mi ha solo dato l'a***** da applicare per 6 giorni! Ma ci sono delle infezioni vaginali che possono compromettere il benessere dei nostri bambini nella pancia? Spero proprio di no perchè già ne ho sempre una così veramente divento pazza... Grazie e buona giornata, Daniela!
Daniela
Cos come posta la domanda .... si esistono infezioni potenzialmente pericolose ma è del tutto evidente che il tuo medico non ne ha colto segni e per questo non ha ritenuto di fare altro oltre a quanto prescritto.