Grazie di cuore per la risposta di questa mattina,volevo chiederle se sospendo la somministrazione dell'a**** e non la sostituisco con l'eparina ci potrebbero essere delle conseguenze per il bambino,le ricordo che la prendevo come prevenzione dopo un aborto alla sesta settimana.cordiali saluti
eleonora
Ritengo che debbano esserci stati dei rischi trombofilici la terapia infatti non viene di solito data senza una alterazione accertata. In questo senso la sospensione o il cmbio di medicinale devono essere prescritti dallo specialista.
SALVE SONO UNA RAGAZZA DI 31 ANNI IL 22 GIUGNO 2008 HO SUBITO UN RASCHIAMENTO A SEGUITO DI UN ABORTO SPONTANEO DI 9 SETTIMANE.DA ALLORA PROVO A RESTARE INCINTA MA FALLISCO TUTTI I TENTATIVI E OGNI VOLTA CHE MI DEVE ARRIVARE IL CICLO AVVERTO SOPRATTUTTO DI NOTTE UNA SENZAZIONE DI CALDO ESAGERATO E A VOLTE MI SVEGLIO SUDATA.E' NORMALE?VORREI SAPERE SE E' IL CASO DI PREOCCUPARMI.INFINITE GRAZIE.
MARIA GRAZIA
No non preoccuparti, se per questa estate non avrai ottenuto la gravidanza che desideri sarà opportuno cominciare a pensare a qualche approfondimento diagnostico.
Sono una ragazza di 31 anni alla sua prima gravidanza, andava tutto benissimo, ma alla morfologica hanno riscontrato una malformazione grave al cuore e mi hanno fatto partorire alla 20 settimana ,dopo un parto di 4 ore e senza raschiamento. la mia domanda e' : dopo quanto tempo posso tentare di rimanere incinta di nuovo ? grazie
mariella
Se non ci sono state complicazioni di rilievo un paio di cicli mestruali possono essere sufficienti per dare il tempo al collo dell'utero di ricostituirsi e consolidarsi.
Gentile dottore, avevo già scritto in precedena per un accorciamento del collo dell'utero. Sono stata ricoverata per un ulteriore accorciamento ad 1,6 mm alla 30ma settimana. E'stato fatto l'accrescimento polmonare al bambino con cortisone e dopo6 gg visto lo stabilizzarsi della situazione sono stata dimessa. Ora sono alla 33ma settiman il bambino cresce bene ma dagli esami effettuati in ospedale risulto aver contratto lo streptococco agalactie b. la Gine mi ha prescritto 6gg di antibiotico e detto di comunicarlo in ospedale al momento del parto per ulteriore terapia antibiotica. Volevo chiedere: con questa terapia quali sono i rischi di trasmettere l'infezione al bambino? E' opportuno effettuare un altro tampone, visto che ho un appuntamento già fissato dopo 4 gg dal termine della terapia. Sono un pò spaventata perché ho letto le conseguenze di un'eventuale trasmissione...Grazie.
Loretta
Sembra tu abbia fatto tutto quanto necessario ma un ulteriore tampone (se negativo) potrebbe evitare ulteriori terapie antibiotiche al momento del ricovero.
Buonasera Dottore,ho fatto una laparoscopia per controllare le tube da cui e' risultato tutto a posto. Mi hanno anche fatto la biopsia dell'endometrio e la diagnosi e' la seguente: lembi di endometrio stimolato in senso secretivo. Mi puo' dire cosa vuol dire? E' tutto a posto? Quando l'ho fatto ero al 22° giorno del ciclo. La ringrazio molto. Saluti
Claudia
Si al 22° giorno l'endometrio deve essere di tipo secretivo.
Sono una ragazza di 27 anni, ho un figlio di 2 anni, sono un gia 5/ 6 mesi che provo ad avere altri figli ma l'esito e sempre negativo, e' un fattore normale? GRAZI..
VALENTINA
Piuttosto normale. Sei sicura di mirare bene i rapporti al periodo fertile?
Gent.dott.Lanzi,vorrei sapere due cose:- dopo quanti giorni da un taglio cesareo si possono avere rapporti;- perchè dopo 14 gg dal parto sono riprese le perdite di sangue.Grazie.Stefania.
STEFANIA
A mio parere non appena tu e il tuo partner li desiderate e trovate confortevoli.
A 14 giorni dal parto le perdite sono normali.
B.Giorno gent.mo Dr.Giulio,volevo chiederLe se il varicocele di cui mio maruto è affetto da 25 anni circa può causare sterilità nel tempo abbiamo avuto 2 figli 18 e 11 anni, il tero però non viene da circa 5 mesi io i miei esami+ visita ginecologica+paptest sono ottimi.La ringrazio finalmente dopo tante esitazioni sono riuscita,timadamente a scriverLe forse è la fiducia che ho posto in Lei seguendola nel sito.GRAZIE di cuore.
ginevra
Si il varicocele può causare problemi allo sperma. Ti consiglio un esame del liquido seminale e un controllo urologico se non ne ha fatti di recente.
buon giorno dottore a seguito di una forte sinusite con febbre alta ho assunto paracetamolo (fino a 4 al gg per 4 gg) e successivamente su consiglio del medico visto che la febbre non scendeva amoxicillina ogni 12 ore (per 3 gg). Ora va un pò meglio ma volevo sapere se ci possono essere possibili conseguenze per il feto (15 sett.)e quali. Inoltre proprio oggi mi si è rotto una parte di dente che comincia a farmi male. Oltre ad andare dal dentista dovessi nuovamente assumere farmaci o fare anestesie non sarebbe davvero troppo?
Cristiana
Sei stata ben consigliata e hai usato farmaci molto ben tollerati in gravidanza quindi non preoccuparti. Per quanto attiene il problema odontoiatrico è molto più pericolosa (e fastidiosa) una eventuale infezione dentaria che i farmaci necessari a curarla.
buonasera dottore,volevo sapere un paio di cose.il ciclo è venuto il 17/02/2009 e ieri 04/03/2009 ho avuto delle perdite rosse e mucose ma solo quando mi pulivo,oggi 05/03/2009 le macchie sono di colore marrone.volevo sapere come mai?nn mi è mai successo.è 1 sciokkezza ma siccome vengo da una storia di trombosi portale post-operatoria x piastrinopenia idiopatica,dopo ho avuto 2 aborti tardivi(1 il 2004 a 16w e l'altro il 2007 a 20w)e con controlli dal gine ho scoperto di nn avere abbastanza progesterone(aprile 2008)ero pensierosa.aspetto una vostra risposta al + presto.grazie mille.
raffaella
Sembrerebbe uno spotting periovulatorio, fenomeno di solito non preoccupante. Ti consiglio di citarlo al tuo prossimo controllo ginecologico. Se invece le perdite perdurassero o si ripresentassero frequentemente allora è opportuno farsi controllare.
Buongiorno! ho fatto un'ecografia addominale completa, in cui tutto sembra ok. l'unica cosa che mi lascia perlplessa è questa 'ovaie di volume medio la dx parauterina. cos'è un'ovaia parauterina??grazie
chiara
Semplicemente una ovaia (organo molto mobile) che al momento dell'esame risultava essere accanto all'utero.
Buona sera dottor Lanzi, è da un po' che non mi rivolgo direttamente a Lei ma ho sempre seguito le Sue risposte alle altre donne. Ora però avrei bisogno di un aiuto: ho fatto una cura di progesterone per 3+3 mesi con 1 di pausa per ricerca di gravidanza, ma niente. Questo è il primo mese dopo il secondo ciclo che non prendo niente e credo di aver avuto l'ovulazione circa una settimana fa, e di conseguenza dei rapporti. Da allora ho sempre doloretti tipo mesturali al basso ventre che passano solo a letto. Questa mattina ho avuto delle perdite vaginali trasparenti non filamentose e non odorose. Ho fatto uno stick per l'ovulazione (credevo di aver fatto male i conti) in pausa pranzo ed era negativo. I doloretti continuano tutt'ora. Cosa puo' essere? Ho ovaie plurifollicolari e cicli irregolari (sono stata regolare solo col progesterone). Grazie mille per l'aiuto. Monica
Monica
Mi chiedi una diagnosi con dati insufficienti a fornirtela. L'unica cosa che posso dirti è che l'assenza di sintomi associati e il fatto che le perdite non siano maleodoranti rende poco probabile si tratti di una infezione. Servirà un controllo solo se dovessero presentarsi fastidi.
Salve! IL 5 febbraio ho iniziato una nuova scatola di pillola, il 14 il 15 e il 16 febbraio ho preso un antibiotico (dovevo prenderlo per sette giorni ma ho amesso prima), il 18 febbraio ho avuto un rapporto non protetto. Così ho preso il giorno dopo la pillola del giorno dopo e il 1 marzo mi è venuto il ciclo regolarmente. Adesso posso stare tranquilla? Oppure potrei essere comunque incinta? Grazie
Sara
DOvresti essere tranquilla. Ti ricordo che non tutti gli antibiotici interferiscono con l'azione contraccettiva della pillola.
Gentilisso dott. Lanzi,approfitto ancora della sua disponibilità per porle delle domande.Ho 26 anni, ho sempre il ciclo irregolare,sono stata operata 1 anno fa per un piccolo polipetto endometriale ed ora dall'ultima visita è risultato la presenza di una piccola piaghetta. L'ho curata con delle lavande per 5 gg. alla sera, accompagnate da una pomatina che ho inserito internamente sempre per 5 gg ed in più ho preso, insieme al mio compagno, anche delle pillole per 3 giorni. ho rifatto la visita ed il gine mi ha ritrovato ancora questa pieghettina però meno infiammata di prima e mi ha prescritto ancora delle lavande da fare alla sera per 5 gg(alterni) accompagnate da degli ovuli per 1o gg consecutivi. mi dovrò far vedere fra 1 mese circa e se nel caso ritroverà ancora questa pieghetta procederà ad una bruciatuta. allora chiedo.....ma questa bruciatura è indispensabile? porterà conseguenze nel caso non la facessi? e poi è questo il protocollo da seguire per la cura di una piaghetta??la ringrazio tanto
maria
Per risponderti dovrei conoscere meglio le caratteristiche (possibilmente colposcopiche) della piaghetta. Di solito le displasie del collo rispondono poco a terapia medica e si tengono sotto controllo per intervenire rimuovendole chirurgicamente quando arrivino a uno stadio tele che non sia probabile pensare che possano regredire spontaneamente. L'intervento è ambulatoriale e molto poco invasivo.
Buongiorno dottore, le volevo porre un quesito sulla placenta. Ad una ecografia alla 16esima settimana sul referto c'era scritto placenta anteriore bassa. Devo preoccuparmi o avere cautele particolari? Le preciso che sono in cura con eparina per problemi di coagulazione. Adesso sono alla 18esima settimana della mia seconda gravidanza, dovrei già percepire movimenti fetali?
francesca
Il margine placentare 'basso' con ogni probabilità risalirà con l'ingrandirsi dell'utero. E' ancora un poco presto per percepire i movimenti attivi fetali.
Gentile dottore Le scrivo per porle un quesito: ho avuto 2 aborti interni alla 7° e 9° sttimana a distanza di 6 mesi l'uno dall'altro, ho fatto tutti gli accertamenti ed è risultata la mutazione mthfr in omozigosi, poi cariotipo normale, istroscopia normale presenti solo sinecchie, curva di carico normale,utro retroverso, ho la tiroidite di hascimoto, insulinemia normale. ho saputo che oltre all'acido folico si può intervenire in caso di gravidanza con aspirina o eparina, ma mi è stato detto ch non c'è un vero protocollo che giustifica l'utilizzo di questi medicinali, io non sono sicura che basti solo l'acido folico prchè l'ho sempre preso nelle precedenti gravidanze, da subito nel primo caso ininterrotamente fino al secondo aborto, quindi s la mutazione in omozigosi è stata causa degli altri aborti questo potrebbe verificarsi nuovamente senza la terapia adeguata .Attndo una sua risposta , grazie Marisa
marisa
La mutazione, che potrebbe comportare un aumento della omocisteina richiede terapia con ac. folico. Se ci sono rischi trombofilici è utile pensare a terapia con ac. acetilsalicilico o eparina a basso peso molecolare. Non trascurerei le sinechie che se presenti possono essere rimosse con sinechiolisi isteroscopica. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensa lo specialista che ti segue.
Salve,brevemente la mia domanda è la seguente, dopo 4 aborti la cui causa dopo numerosi accertamenti è ancora sconosciuta, credo di essere nuovamente incinta,il problema è che con un ritardo di 2 settimane e tutti i sintomi che ormai conosco fin troppo bene,non sono riuscita ad avere una risosta positiva dei test sulle urine comprati in farmacia, il mio terrore è che le beta siano così basse da non essere ancora rilevabili,è mai possibile?mi chiedevo se l'assunzione di spirulina o altri fattori potessero influire sul risultato, e se può accadere che nel sangue la concentrazione sia adeguata me che non passi nelle urine.Apena mi sarà possibile provveerò ad un prelievo,mi interesserebbe comunque una sua risposta al mio quesito.Cordiali saluti
arianna
Non ci sono fenomeni per i quali si possa pensare a una franca positività all'esame del sangue e una negatività di quello sulle urine fatta eccezione per i primissimi giorni dopo il concepimento e quindi con valori estremamente bassi.
Gentile dottore, ho partorito il 16/2 dello scorso anno, dopo qualche mese (allattavo) si sono presentati forti giramenti di testa, ho subito avuto il capoparto nonostante l'allattamento.Da allora ogni mese prima di avere il ciclo ho dei giramenti di testa, sensazione di vuoto, testa leggera, simili a quelli che avevo in allattamento. Questi sintomi per fortuna finiscono con il ciclo ma ho notato, in concomitanza di questi giramenti la pressione arteriosa si alza. La mia domanda è: gli ormoni, possono influire sulla pressione del sangue? Anche in gravidanza avevo sempre la pressione border line (ma entro i parametri 140/90). Devo approfondire a suo parere? Cosa potrebbe essere? Prima di avere la bambina non ho mai avuto questi sintomi, solo dolori/crampi addominali e sbalzi d'umore ma mai giramenti di testa. Attendo un suo prezioso parere e la ringrazio per la sua professionalità.
fausta
Si penso che tu debba approfondire la cosa (la gravidanza può slatentizzare una tendenza all'ipertensione).
Salve!!Prendo la pillola e Il 25 febbraio ho iniziato a prendere un antibiotico per 7 giorni e il medico mi ha detto che intererisce con la pillola.Il 1 marzo mi è venuto il ciclo ovviamente regolare, oggi il 9 marzo ho avuto un rapporto protetto usando il preservativo ma si è rotto e subito ci siamo accorti. Il mio ragazzo comunque non è venuto durante il rapporto... Cosa mi consiglia? La prego mi risponda presto
Marta
Se hai ricominciato a prendere la pillola non devi fare nulla mentre se non l'hai fatto considera che il rapporto (e senza eiaculazione) è avvenuto in un giorno molto probabilmente non fertile.
Gent.mo Dr.Giulio,complimenti per la sua professionalità e disponibilità, Le vorrei chiedere avendo da sempre un ciclo regolare(27/28gg)i miei gg.fertili con esattezza quali dovrebbero essere? (u.m.04/03/09)è possibile avere l'ovulazione anche al 9 gg.pm? ho perdite ovulatorie o perlomeno simili anche in questo giorno oltre che nei giorni che vanno dall'11 al 17 p.m. e che io fin'ora ritenevo fertili.La ringrazio molto per la sua cortese attenzione per me molto preziosa.
Morena
Dovresti ovulare in 13ª 14ª giornata.
Ho avuto un aborto spontaneo,come mai dopo 30gg da esso il valore del Beta è ancora a 80?è normale?devo preoccuparmi?
Maria
Non devi preoccuparti ma informare il tuo specialista e eventualmente programmare un controllo ecografico.
Gentile dott.Giulio,dall'età di 6 anni ho problemi di vista,sono miope-astigmatica e anche se ormai ho 29 anni la malattia non si è mai arrestata oggi ho circa un -4 gradi in entrambi gli occhi,volevo chiederle se ci sono casi in cui il parto naturale può portare un peggioramento della vista,se tale peggioramento può essere quantificato e se può influire anche l'allattamento...
eleonora
I casi in cui i colleghi oculisti (quelli aggiornati) sconsigliano il travaglio (e ancor più di rado l'allattamento) sono davvero rari e riguardano quasi sempre le patologie retiniche e del fondo oculare.
Salve dottore! Ho nuovamente bisogno del suo parere. Riepilogo: a causa di una amenorrea di 5 mesi ( ad oggi 9 mesi) , il mio ginecologo mi ha prescritto una cura con estradiolo ( da prendere per 25 giorni) e progesterone ( da assumere dal 15° giorno). Poi 3 giorni pausa per poi ricominciare. Sono giá passati 4 mesi di cura, ma ancora nulla. Il mio ginecol. ( appurato che dagli esami del sangue non risulta nulla di negativo) non riesce a spiegarsi il motivo ( secondo lui con questa cura avrei giá dovuto riavere il mio ciclo). Se entro lunedí non arriveranno , mi fisserá un appuntamento da uno specialista. Ora ieri pomeriggio ho notato perdite rosa che continuano leggere anche oggi e mi sono accorta di avere sbagliato, perche´ho sospeso l´estradiolo e il progesterone non al 25° giorno ma al 12° giorno. Il mio ginec. al telefono miha detto di fare questa settimana tutta pausa e riprendere da lunedí nuovamnete l´assunzione . Ora potrebbero essere le mestruazioni queste perdite? O sono perdite causate dalla sospensione improvvisa di questi ormoni e potrebbero avere altre cause? E attraverso una ecografia trasvaginale si puo´capire se sono mestruazioni o altro? Grazie !
Alessandra
SI tratta di perdite indotte dalla mancata assunzione del farmaco.
Buongiorno,Mi date una mano ad interpretare queste “misure”16+0 BDP 33 LF 17 OL 17 Il mio ginecologo dice che vanno bene ma, guardando le tabelle mi paiono un’po scarse!!Visto che non ho voluto fare Amio perché la gravidanza è stata ottenuta con molta fatica ho fatto il test integrato TN=1,2 e rischi SD=1/2600 (ho trentasette anni) DT=1/2600La paranoia sta nel femore e omero che mi sembrano corti!!Grazie di cuore
Valetto
Infatti sono un poco sotto la media (ma nei limiti della norma). Si dovranno ricontrollare nel tempo.
buon giorno dottore sono alla 26 settimana di gravidanza ho avuto un po' di bruciore e il ginecologo mia fatto fare il tampone cervicale che ha dato esito negativo (micoplasma,e ureplasma,)invece da secreto vaginale:(COLARAZIONE DI GRAM) rari leucociti,alcune cellule poligonali,frequenti bastoncini di gram positivi.(ESAME COLTURALE):sviluppo di bacillo di Doederlein,normale componente della flora vaginale.poi c'e scritto microorganismo 1 poche colonie candida albicans.devo andarci la prossima settimana dal ginecologo e mi sento preoccupata per il mio bambino.puo dirmi qualcosa,la ringrazio.
vincenza
Si un esame sostanzialmente normale e senza alcun fattore di rischio per il feto.