Le vostre domande
le mie risposte

  • Home
  • Domande & risposte

Domande & Risposte

Negli anni ho risposto con piacere ad oltre 7.300 domande e le risposte le trovate qui di seguito. Vi invito a cercare all'interno del sito tramite la funzione cerca presente nel menù.

Se invece pensate ce ne sia bisogno, non esitate a contattarmi.

Giulio     


 

Carissimo Dottore, ho bisogno del suo parere! Sono in ansia e non riesco a tranquillizzarmi. Ho avuto l'ultimo ciclo il 04/03/09 ma mi è durato solo 2 gg (mai successo prima). E' stato un ciclo normale il primo giorno rosso vivo, piu' scarso il secondo giorno, per diventare solo perdite il terzo e basta. Non prendo pillola. Ho rapporti protetti con il mio fidanzato ma il 18/02 si è sfilato il profilattico. Il ciclo mi è arrivato regolare (al 28esimo giorno dal precedente il 05/02/09) ma appunto breve. questo mi ha spaventata. Cosi' ho fatto i seguent test di gravidanza su urine: il 05/03 negativo il 07/03 negativo il 15/03 negativo il 19/03 negativo il 22/03 negativo (ieri) Essendo passati 32 gg dal 18/02 e 18 gg dall'arrivo del ciclo breve, dice che posso stare assolutamente tranquilla? GRAZIE
Giorgia

Potevi stare tranquilla anche solo dopo il primo test.

Egregio Dottor Lanzi, approffitto della Sua disponibilità per porLe alcuni quesiti. Le preannuncio che sono mamma di due bambini nati nel 2000 e nel 2002. Abbiamo tentato, invano, negli ultimi mesi, per ben tre volte consecutive, una terza gravidanza, purtroppo al primo tentatito si è verificato un aborto ritenuto alla nona settimana, nel secondo tentativo si è presentato un uovo chiaro ed ultimamente, alla dodicesima settimana, dopo che le ecografie fatte in nona e decima settimana andavano bene, si e' verificato un nuovo aborto ritenuto. Non so darmi una spiegazione: Cosa è potuto cambiare dopo le prime due gravidanze? La informo che a gennaio 2009 ho compiuto 34 anni, e le dico che si e' verificato un caso di uovo bianco prima del primogenito. Per completare la mia anamnesi patologica Le comunico che nel 2006 sono stata ricoverata per infezione tubercolare polmonare, fortunatamente risoltasi e comunque precauzionalmente mi sottopongo a frequenti e regolari controlli. Puo aver alterato, questa infezione, la mia capacità procreativa? Potrebbe indicarmi quali indagini devo effettuare per scoprire le cause, considerando le due gravidanze andate a buon fine? L'ultimo intervento di revisione uterina l'ho subito il sette marzo. Il mio ginecologo si e' raccomandato di astenerci da rapporti sessuali non protetti per non rischiare una nuova gravidanza prima di aver effettuato alcune indagini. Ho avuto in data 21 marzo un rapporto non protetto, nel quale mio marito non e' sicuro di aver eiaculato completamente all'esterno. Secondo lei corriamo rischi? (Dopo gli altri due aborti il ciclo si e' presentato dopo 40/42 gg., e normalmente il mio ciclo si presenta dopo 30/32 gg) Inoltre La Informo che ho avuto piccole perdite sino al 17 marzo. Ma nel caso di una nuova gravidanza subito dopo un aborto con revisione uterina, che rischi si corrono? La ringrazio per l'attenzione che vorrà porre alle mie domande. Distinti Saluti.
Mimma

Voglio rassicurarti che in caso di concepimento dopo RCU non ci sono grossi rischi (anche se di norma si richiede di aspettare almeno un primo ciclo). Gli esami da fare in caso di poliabortività sono molti, costosi e alcuni anche invasivi per cui la prescrizione deve essere valutata caso per caso dallo specialista. Escluderei infine che la tubercolosi pregressa possa avere un ruolo nella tua problematica.

Hoil colesterolo a 293 e HDL a 75 cosa significa? Ho 55 anni sono alta circa 16o cm. e peso 49 Kg. 8 mesi fa ultima mestruazione. Grazie grazie
cristina

Significa che o assumi troppo colesterolo con la dieta o il tuo organismo ne produce troppo. Dato il tuo peso a meno che tu non abbia una dieta molto ricca di grassi animali è possibie che si debba ricorrere ai farmaci per abbassare i livelli di colesterolo. Ti ricordo infine che il colesterolo è un fattre di rischio che comporta danni nel lungo periodo e che quindi puoi affrontare la questione insieme col tuo medico in tutta tranquillità.

salve, sono una ragazza di 26 anni già operata di fibroadenomi al seno destro per ben 2 volte,in quanto raggiungevano notevoli dimensioni,l'ultima nel 2005.Adesso se ne è ripresentato un altro sempre nella stessa zona del seno.Il problema è che desidero affrontare una gravidanza e vorrei sapere se devo valutarne l'evoluzione o posso programmare tranquillamente la mia gravidanza. E poi potrebbe modificarsi nel corso della gravidanza o influire sull'allattamento? Grazie in anticipo
elisa

Il fibroadenoma potrebbe aumentare di dimensioni in gravidanza. Senza vedere gli esami non posso darti consigli se non quello di far valutare al tuo medico l'eventualità di rimuoverlo prima dell'eventuale concepimento.

ho eseguito una isteroscopia al 7°gg delle mestruazioni ancora oggi al 14°gg dall'esame effettuato continuo alla sera ad avere perdite ematiche molto scure ho fatto il dosaggio ormonale al 3°gg delle mestruazioni ed ho l's-17beta estradioloa 448,s-lh 2.51 s-fsh 2.84 la prolattina 224.30 il progesterone 0.74 premetto ho 41 anni avrei piacere se dovrei fare un indagine più approfondita grazie
claudia

Ho bisogno di capire quale sia il tuo stato clinico e sei hai sintomi, di che tipo e da quanto tempo, mi servirebbe inoltre il risultato dell'isteroscopia.

Buongiorno Dottore, sono reduce da 3 microaborti in un anno e mezzo di ricerca del primo figlio. Mi sono rivolta al centro poliabortività di Brescia dove mi hanno prescritto parecchi esami tra cui le mappe cromosomiche, dosaggi ormonali, esami per la trombofilia, coaugulazione del sangue e autoimmunità. Sono tutti perfetti a parte i dosaggi ormonali che non capisco molto. 5 giornata LH 4,10 - FSH 8,74 - PROLATTINA 30 (massimo 25) 17 giornata PROLATTINA 30 - PROGESTERONE 4,96 21 giornata PROGESTERONE 17,50 24 giornata PROGESTERONE 12,50 Fra una settimana devo tornare con gli esiti e volevo un Suo parere in merito. Ma secondo Lei questi insuccessi a cosa sono dovuti? Sarebbe utile una stimolazione dell'ovulazione e un supporto di progesterone? Sono parecchio demoralizzata. La ringrazio per la Sua gentilezza. Silvia
Silvia

Dagli esami risulta solo che la prolattina è ai limiti superiori della norma (cosa ininfluente perché evidentemente tu ovuli reolarmente). La stimolazione sarebbe a mio parere inutile e il progesterone solo di supporto e nulla più.

Gentile dott. Lanzi, rieccomi. Soffro di ovaio multifollicolare, ho un bimbo e due aborti successivi alla nascita di mio figlio. Le ho già scritto diverse volte. A marzo mi è stato prescritto Clomifene 100 mg dal 5to al 9no giorno di ciclo. Ho richiesto un'eco di controllo al terzo giorno di cura perchè vedevo secrezioni abbondanti. Hanno riscontrato un follicolo a sinistra di 23 mm. Controllo due giorni dopo: 26 mm. Ho chiesto se avesse ancora speranza di scoppiare e mi è stato detto di sì. Controllo due gg dopo: luteinizzato senza scoppiare, dimensioni raggiunte: 3 cm. Mi è stato anche detto che non avrei sviluppato altri follicoli . Eco al 3' giorno di mestruazioni: il follicolo a sinistra, divenuto cisti, è di 6 cm. A destra è spuntata un'altra cisti di 4 cm. mi ha stupito molto la nuova formazione, visto che mi era stato detto che non si sarebbe sviluppato null'altro. Il ginecologo mi dice di aspettare un ciclo spontaneo (che nel mio caso può durare anche 50gg) e vedere che fine hanno fatto le cisti suddette. Io sono molto preoccupata. Anzitutto mi chiedo se non esista un modo per far scoppiare follicoli così grandi evitando che formino cisti. E poi, soprattutto, aspettare così tanto per un altro controllo non è rischioso? è cresciuta 3 cm in una settimana! E l'altra è spuntata e ingrossata in pochissimo tempo. Posson esser cisti pericolose? possono avere evoluzione strana o comunque, meglio controllare nel frattempo? meglio affidarmi, vista la mia situazione, ad un centro più specializzato in fecondazione assistita? scusi le tante domande, ma più faccio peggio va!grazie, francesca
francesca

Se hai un ovaio micropolicistico (cosa molto diversa dal multifollicolare che è normale), esistono terapie sia mediche che in alcuni casi chirurgiche (come l'Ovarian Drilling laparoscopico in cui si fanni piccoli fori sulla parete ovarica). Ti consiglio un approccio multidisciplinare alla problematica come solo nei centri di medicina della riproduzione è possibile fare.

Buongiorno Dott. all'inizio della 9 settimana di gravidanza ho avuto una piccola perdita rosea e dal controllo il ginecologo mi ha riscontrato un distacco sottocoriale al polo inferiore di 15x5mm..15giorni di riposo (non a letto) ma niente sforzi eccessivi e assunzione ovuli proge****. Durante la nona settimana sentivo spesso fitte/dolorini al basso ventre, più nessuna perdita.. ora che sono nella decima le cose vanno meglio, i dolori sono scomparsi (nel frattempo ho terminato anche assunzione *******). Settimana prox avrò il controllo... ma sono preoccupata, secondo lei quei dolori erano brutto sintomo di qls? Attendo sua risposta. La ringrazio anticipatamente per l'attenzione. Cordiali Saluti Sara
Sara

Non credo che i dolorini fossero un 'brutto segno'.... non resta che attendere il controllo.

Salve dottore le racconto in breve la mia storia: a fine Luglio 08 a causa di febbre costante da più di 10 gg, astenia e violenta sudorazione specie notturna pratico esami di laboratorio dai quali emergeva lieve aumento delle transaminasi, marcata linfocitosi, aumento dell'LDH, presenza di anticorpi IGG e assenza di IGM per CMV e mononucleosi. Mi è stata inoltre praticata un' ecografia dell'addome che evidenziava una spenomegalia e una PET sostanzialmente negativa ad eccezione della splenomegalia. Mi sono poi rivolta ad un ematologo che mi ha praticato uno striscio periferico e una tipizzazione linfocitaria. Dal risultato dei suddetti esami evincevano delle alterazioni riconducibili secondo il parere dell'ematologo ad una forma di mononucleosi da CMV, ho quindi ripetuto il test per la mononucleosi e quello per il CMV e stavolta sono risultate positive sia le IGG che le IGM sia per la mononucleosi che per il CMV. L' astenia e la violenta sudorazione si sono protratte per circa un mese, mentre la febbre è durata circa 3 mesi con temperatura max di 37.5. Adesso mi sento bene, le transaminasi, l'LDH, i linfociti sono rientrati, al controllo ecografico dell'addome il fegato e la milza sono ritornati nella norma, all'eco del collo sono stati rilevati diversi linfonodi (tra l'altro palpabili) ma mi hanno rassicurata di tipo reattivo, la tipizzazione linfocitaria risulta ancora alterata ma l'ematologo sostiene che sono alterazioni 'normali' per ciò che è successo consigliandomi un controllo tra qualche mese, le IGM per la mononucleosi si sono negativizzate, ma le IGM del CMV sono ancora presenti anzi nell'utimo prelievo lievemente aumentate rispetto al controllo precedente. Prelievo del 21/01/2009: IGG CMV:positivo 0,79 IGM:positivo 1,19 Avidità: 0,730 (valori di riferimento: < 200: probabile infezione primaria in atto, tra 200 e 800: impossibile distinzione tra infezione recente o passata, > 800 infezione primaria risalente a più di 3 mesi). Prelievo del 20/03/2009: IGG CMV: positivo 0,69 IGM CMV: positivo 1,56 (perchè questo incremento?) Avidità: 0,770 Test DNA CMV negativo. Dimenticavo se può essere utile ho anche praticato ANA; AMA; ASMA negativi. La domanda che le porgo è la seguente?Posso pensare ad una gravidanza o devo aspettare che si negativizzino le IGM, inoltre ho ragione di preoccuparmi per l'incremento delle IGM dell'ultimo prelievo? Confidando in una sua risposta colgo l'occasione per porLe distinti saluti Alessandra
Alessandra

I dati sono deponenti per infezione pregressa e il quadro anticorpale è di tipo postinfettivo. Credo che l'infettivologo ti darà via libera subito o a breve per la ricerca di una gravidanza.

buonsera dottore,volevo dei kiarimenti a riguardo di 1 mia amica.voleva sapere il perchè dei suoi cicli mestruali avvenuti nei gg:06/02/2009 ed andato via il 13/02/2009,poi è ritornato il 20/02/2009 durato 4-5 giorni ma non abbondante;poi è nuovamente ritornato il 07/03/2009 andato via il 14/03/2009, è poi ritornato x l'ennesima volta il 21/03/2009 ke a oggi 26/03/2009 ho ancora il ciclo in maniera regolare.kiedo come mai questo susseguersi di cicli e se è il caso di andare da un ginecologo quando lei riterrà opportuno.grazie mille aspetto 1 vostra risposta.
raffaella

In questo caso non si tratta di ciclo ma di un fenomeno che noi chiamaiamo 'sanguinamento uterino anomalo' e che richiede un esame specialistico che ne determini le cause.

gentile dott.le vorre porre una domanda nell ottobre 2007 ho preso la toxoplasmosi in gravidanza per mia scelta ho deciso di abortire, in seguito ho fatto gli esami è mi sono trovata a parte le igg le igm positive.nell'ottobre 2008 sono rimasta incinta ho sempre i valori positivi da premettere che non ho fatto nessuna cura perchè mi hanno detto che un infezzione passata lei mi conferma lo stesso oppure c'è il rischio che si puo riattivare questa infezione? in attesa la ringrazio anticipatamente
maria grazia

Riattivare no, eventualmente il tuo medico può richiedere un test di avidità sulle IgG che confermi lo spegnimento della infezione pregressa.

Gent.mo Dott,come sta?E' da tanto che non la scrivo ma avevoprevo un periodo di pausa psicologico e fisico.Mi scusise ladisturbo ma volevo chiderle un suo parere a riguardo.Mi sono sottoposta ad inseminazione intrauterina il24/03 alle 21 dopo un'iniezione di g***** (2 fiale da 5000) fatta l'altro ieri alle 22,30 e otto iorni di g**** *. Il problema è che appena alzata (dopo 15 min) sono andata ad urinare(ero a vescica piena ed aspettavo la visita da tre ore)e tornata a casa ho visto delle macchie di sangue scuro. Il giorno dopo alle 900 ho avuto un rapporto(consigliato dalmedico perchè la sera della iui ancora dovevo ovulare)e subito dopo ho notato ancora lievi perdite scure,Ora ho letto che se si provocano tali perdite è stata invana l'inseminazione,A lei risulta? Ed è normale che ho avuto forti dolori addominali?Al momento continuano anche se diminuiti-Premetto che prima della iui non mi è stato fatto alcun tampone ed ho paura di un'infezione all'utero. Ilgiorno prima dell'inseminazione avevo lamiasolita cistite curata con m*****.mi dica spassionatamente la verità,almeno mi rassegno.mi perdoni se sono stata prolissa ma sono terrorizzata,vengo da un periodaccio interminabile,come lei ben sa.Aspetto con ansia una sua risposta.La ringrazio tanto Margherita Ps.Ho ovuato (tra il 25 ed il 26)
margherita

Non metterei affatto in relazione il possibile successo della procedura con le perdite. I dolori non sono del tutto normali, se sono nel frattempo scomparsi non gli darei peso altrimenti è opportuno un controllo. Considero l'ipotesi di una infezione all'utero eventualità remota.

Salve ho 27 anni sono alla mia prima gravidanza. Due giorni fa ho fatto la flussimetria e sono molto preoccupata le spiego: fino a questo momento tutte le precedenti ecografia si sono rivelate tutte nella norma questa no: le trascrivo il referto: feto singolo in estremo angolo basso, la placenta è posteriore di grado II, il liquido amniotico è in quatità regolare, la biometria fetale corrisponde a 33 settimane ( unidici giorni in meno rispetto all'epoca gestazionale, ma questo già si sapeva- ultima mestruazione 27/07/2008 ciclo molto lungo)la biometria fetale però non corrisponde a quella del femore e dell'omero ( che corrisponde a 30 settimane), regolare poi la flussimetria Doppler al cordone ombelicale. Ora le riporto i numeri: BPD(8.61cm); GA(HC)29.6cm ; GA(AC)27.9cm; FL 5.80cm; HL 5.16cm. peso fetale 1836gr +-160gr AUA 53 percentile lmp 15 percentile. il mio ecografo ha detto che potrebbe essere un fatto costituzionale ( io sono piccola di statura) delle ossa lunghe anche perchè sono dritte e buone, ma mi ha consigliato un ecografia di terzo livello. io sono preoccupata anzi di più perchè casi del genere nella peggiore delle ipotesi potrebbe essere sintomo di acondroplasia. mi dia un parere grazie mille
Concetta

Credo sia stato prudente chiedere un secondo controllo ma la tua costituzione e l'assenza di altre alterazioni rendono il quadro non preoccupante. Sono convinto che con ogni probabilità il secondo controllo sarà tranquillizzante.

gentile dottore,le scrivo per sottoporle un quesito che mi stà tormentando.da quando ho avuto un aborto nel gennaio scorso ho inniziato a soffrire di un disturbo al lato destro del basso ventre.le devo anche dire che circa 6 anni fà ho subito un intervento con la quale mi è stato tolto l ovaio destro a causa di una cisti dermoide.il disturbo appare più che come un dolore ma come la presenza di un qualcosa che avvolte tira o appesantisce la zona.il medico di base dopo la visita ha ippotizzato che potrebbe trattarsi di aderenze post operatorie ove non si può a suo dire fare nulla!!la mia domanda è ma in caso di gravidanza(che tra laltro stò cercando)cosa potrebbero comportare queste aderenze? ci sono esami che posso fare per verificarne l esistenza?potrebbero portare anche ad un aborto?in più le vorrei chiedere ,visto che ho problemi di peso ma stò seguendo una dieta con una nutrizionista,la perdita di peso aiuterà l ovaio microcistico ad ovulare di più?la nutrizionista mi ha detto di assumere il cromo picolinato, ma agisce come il metforal? la ringrazio e attendo ansiosa una sua risposta
noemi

Ammesso che si tratti di aderenze nel tuo caso non è prevedibile ti diano fastidi diversi dal dolore che accusi (e che non metterei in relazione col raschiamento).
Per verificarne l'esistenza e eventualmente rimuoverle servirebbe un intervento in laparoscopia che al momento appare prematuro.
La perdita di peso potrebbe aiutare a migliorare l'ovulazione mentre il cromo picolinato non ha effetti diretti su di essa.

salve dottore come stà?io sono sempre alla ricerca della sognata gravidanza!!!a tale proposito vorrei chiederle:io assumo Ac. folico 4 mg al giorno da circa 2 anni senza sospensione,lo assumo anche xchè assumo farmaci antipilettici e xchè da un esame del gene mthfr è risultato che ho la mutazione del mthfr(c677t)in etorozigote. io lo assumo subito dopo pranzo.volevo sapere se è necessaria la sospendere il farmaco per alcuni periodi,e se è necessario assumerlo a digiuno. la saulto e ringrazio
aurora

E' un integratore che puoi assumere senza particolari accortezze e senza temere effetti collaterali anche se usato per lunghi periodi.

devo fare isteroscopia diagnostica ma soffro di atacchi di panico e da un mese assumo il sintopram ci posono esere problemi?
dania

Nessun problema.

BUON GIORNO, VOLEVO CHIEDERLE COME MAI NON HO AVUTO RISPOSTE ALLE DOMANDE CHE LE HO FATTO CIRCA 20 GG. FA. HO SBAGLIATO QUALCOSA? MI PUO' DIRE CORTESEMENTE IN COSA? LA RINGRAZIO.
alessia

Non hai avuto risposta perché gestendo questo servizio gratuito nel mio tempo libero talvolta non riesco a rispondere in tempi brevi. Di solito col tempo rispondo a praticamente tutti i quesiti. Troverai risposta all'8723

Gentilissimo Dr.Giulio avrei bisogno di una sua risposta alla seguente domanda.ciclo regolare 28 gg.u.m.04/03/09 rapporti gg.13/16/18/23 marzo.da questo gg. dolori premestruale fino ad oggi ieri ero convinta fosse arrivato il ciclo invece perdite tipo ovulazione a chiaro d'uovo trasparente e filante. cosa può esser stato visto che è la prima volta che mi succede? oggi i doloretti premestruali sono scomparsi ho solo il seno un po gonfio penso il ciclo sia in arrivo ma quelle perdite potevano essere da ovulazione ?(circa 8 ore prima avevo avuto rapporto completo.)La ringrazio per la sua risposta e la saluto crdialmente.
marianna

Non si può escludere che i segnali 'diversi' che noti sul tuo corpo possano anche dipendere da un concepimento. In caso di ritardo fai un test di gravidanza.

salve dottore e grazie per la sua risposta al mio precedente quesito. ho ritirato i risultati del bitest che vengo a esporle per un suo giudizio: free b hcg : 80,3 ng/ml -mom corretta 1.72/ papp-a : 1,47 miu/ml - mom corretta 0.85 / tn 1.6 mm mom 1.18 / rischio trisomia 21 1: 1746 inferiore al cut off - rischio trisomia 18 1: 10000 inferiore al cut off / ho inoltre effetuato eco di controllo alla 14+3w con i seguenti risultati : bpd 27, ofd 31 - cc 93 apd 23 - tad 24- c 75 - femore 14 - omero 13 - placenta posteriore - liquido amn regolare - bcf regolare - maf presente - presentazione trasversa . la prego, mi dica che è tutto regolare, sono decisamente apprensiva ma dopo 2 aborti spontanei non riesco a tranquillizzarmi nonostante il mio gineologo sia positivo. grazie mille per la sua pazienza - mara genova
mara

Mettiamola così, nessuno dei controlli effettuati mostra alcun dato preoccupante.

gentile dottsabato sera ntorno alle 21.30 ho avuto due perdite ematica rosa,vista l'ora mi sono recata allarmata al pronto soccorso, li mi hanno sottoposto a visita e al tracciato tutto ok,ora le chiedo a cosa possono essere dovute tali perdite? sottolineo che non ho avuto rapporti e che sono a 31 settimane grazie di cuore
eleonora

Stante il successivo controllo clinico appare evidente che le perditine nel tuo caso erano del tutto innocenti.

gentile dottore vorrei usuffruire ancora della sua gentile disponibilità.come già detto io sono alla ricerca di una gravidanza,ho un solo ovaio e microcistico e stò cercando di perdere peso .attualmente il mio peso è di 92kg x 160cm.secondo il suo parere può essere utile monitorare la temperatura basale nel mio caso?o sono più utili gli stik per l ovulazione?ma oltre a perdere peso cos altro potrei fare per riuscire ad avere una gravidanza?in attesa dei suoi suggerimenti la ringrazio e saluto.
noemi

Più utili i test.

Salve dottore le scrivo per chiederle alcune cose. Il 22 giugno 2008 ho avuto un aborto spontaneo alla 11 sett. Il mio dr non ha ritenuto fare analisi. Un mese ho fatto i tamponi e' risulata un infezione e mi sto curanndo con ampicillina lavande ovuli. E' per questa infezione che per 6 mesi non sono riuscita a restare incinta? grazie mille.
MARIAGRAZIA

Pur non conoscendo i dettagli non credo ci sia un nesso di causa-effetto.

Gntile dotore, innanzitutto la ringrazio pe aver risposto alla mia domanda, e vorrei se permette disturbarla ancora perke' ne avrei un'altra. Il periodo dell'ovulazione cioe' al 14° gg. circa, e' lo stesso anke se il flusso e' durato 10 gg, o a questo punto non e' piu' il 14° ma oltre? La ringrazio e spero solo di essermi spiegata.
alessia

Devi contare 14 giorni dalla comparsa del ciclo.

salve dottore, sto cercando un bimbo da diverso tempo ed attualemnte sono in cura con p***** da 2 mesi 1/4 tutti i giorni a causa di una prolattina piuttosto alta circa 960/990 data da stress , il mio ultimo ciclo risale al 25/02 ad oggi 31/03 non avverto nessuna perdita, purtroppo sono un pò demoralizzata perchè lo scorso mese mi sono arrivate ugualmente in ritardo di 4 giorni, vorrei sapere se per caso questa cura può allungare il ciclo, dato che prima pur avendo la prolattina alta il mio ciclo era piuttosto regolare circa 30/31 giorni, e se è vero che il p****** abbassa il progesterone e quindi dovrei fare un altra cura parallela,preciso che la mia prolattina è alta da quando ho 20 anni, adesso ne ho 33 , ho fatto rx ed è tutto regolare , e non ho secrezione dal seno, sono un tipo piuttosto iperattivo ed agitato.grazie anticipatamente per la sua infinita disponibilità.
elena

Credo la terapia sia sufficiente così, semmai potrebbe aiutarti monitorare l'avvenuta ovulazione.

Salve dottore le volevo esporre il mio dubbio. In data 6 agosto 2008 scopro di essere incinta con valore 30, dopo 4 gg 131 e il 5 gg 208. Il giorno dopo ho delle perdite leggere ed in ospedale mi fanno le analisi ed il risultato e'118 decidono per il raschiamento. Il giorno dopo l'intervento le beta salgono a 145 ed il giorno dopo ancora a 212. Dicono che e' una geu, ma non sono mai riusciti a rilevare nulla di anomale ecograficamente, mi fanno il metrotrexate e dopo un ulteriore aumento che dicono normale dopo la somministrazione di tale farmaco, scendono velocemente nel giro di una settimana. Dal referto istologico risulta il fenomeno di arias stella e assenza di villi coriali e da qui in gine mi dice che era sicuramente una geu. Mi domando non e' possibile che il rialzo delle beta dopo dopo il racshiamento sia normale e l'assenza di villi coriali non puo essere attribuibile al fatto che lebeta era davvero basse (118) O mi conferma anche lei lA diagnosi di extrauterina?
anna

Direi che nel tuo caso il raschiamento e l'E.I. sono serviti a fare diagnosi di GEU con buona certezza, il trattamento medico è stato corretto e ha avuto successo. Sei stata a mio parere ben seguita e quanto fatto ti ha messa al riparo da possibili e gravi complicanze.

ho allattato per 14 mesi senza ciclo. un mese fa' la prolattina era 21.5.da 5 giorni non allatto piu', ho sempre avuto rapporti non protetti (anche nei5 giorni passati) potrei essere rimasta incinta? e quanto ci mettera' a tornare il ciclo. non so' uando fare un test anche xche' nel cas sia neg. vorrei riprendere la pillola.grazie.
floriana

Si non si può escludere un concepimento, proteggi i rapporti per due settimane, fai un test di gravidanza e se questo risulterà negativo potrai farti prescrivere un contraccettivo dal tuo medico.

Salve dottore, sono una ragazza di 29 anni, non ho mai avuto gravidanze. Ieri dopo una visita dal ginecologo dove è risultato tutto nella norma, mi ha consigliato di prendere del progesterone in gel per circa 5-6 mesi per ridurre i giorni e l'abbondanza del ciclo mestruale, in quanto le mie mestruazioni durano una settimana e sono molto abbondanti i primi 4 giorni e questo mi ha portato una leggera anemia. Cercando su internet ho visto che questo tipo di medicinale viene somministrato per aumentare la fertilità. Io e il mio compagno abbiamo manifestato al dottore l'intenzione di concepire un figlio nell'arco di quest'anno, e a questo punto penso lui mi abbia prescritto il progesterone più per questo motivo che per ridurre le mie mestruazioni. Vorrei avere un suo parere in merito all'uso di questo medicinale per ridurre le mestruazioni. Infatti se realmente avrò una riduzione perenne delle mestruazioni effetuerei anche questo tipo di cura, ma se fosse solo per aumentare la fertilità la eviterei in quanto l'intenzione di avere un figlio c'è ma con molta tranquillità e sensa dover accellerare le cose. La ringrazio anticipatamente
Maria

Fidati del tuo medico, il progesterone ha l'effetto di ridurre i cicli troppo 'esuberanti'.

Buon giorno dottore, torno a disturbarla, ma sono piuttosto delusa e vorrei da lei una conferma. Ho fatto 2 cicli di 3 mesi ciascuno di progesterone per ricerca di gravidanza ma niente (sono circa 2 anni che tentiamo). L'ultima mestruazione l'ho avuta il 13/02 dopo progesterone ed ad oggi 02/04 niente ciclo. Stamattina ho fatto un test di gravidanza ma negativo. Sono nuovamente in amenorrea? Ho già avuto assenza di ciclo per diversi mesi (il più lungo 5 mesi) ma i vari ginecologi che ho visto hanno attribuito il problema al mio sovrappeso (sono alta 1.55 e peso 80kg) Continuo ad avere dolore al basso ventre tipo pre-mestruale, gonfiore e nausea e delle perdite di muco trasparente. Cosa posso fare? e' amenorrea? dimenticavo ho 35 anni io e 42 mio marito. Grazie mille per il Suo gentile aiuto. Monica
monica

Credo che a questo punto la tua ricerca di gravidanza abbia bisogno di un aiuto o presso il tuo specialista curante o in centro di medicina della riproduzione.

ecografia 25/3/09: CLR 49 mm translucenza nucale 31/3/09: CLR 49 mm è normale che il feto non sia cresciuto in 6 giorni? grazie
Manoela

Non lo è ma può accadere che le misurazioni (specie se fatte da operatori e con apparecchi differenti) possano avere tolleranze di qualche mm.

Sono la signora della domanda n.8760 del 02/04/2009. Volevo ringraziarvi per la celerità e l'accuratezza della risposta. Vi auguro un buon lavoro.
Luisa

I ringraziamenti giungono sempre graditi.

gentile dottor lanzi,la prego di aiutarmi un altra volta ad raggiungere il mio desiderio di maternità!come le ho già detto soffro di ovaio microcistico e per monitorare l ovulazione mi sono affidata ad gli stik per ovulazione.oggi ho fatto il test di ovulazione ed mi è apparsa una lieve linietta anche nella finestrella del test.cosa indica questa cosa?in più nel mio caso sono attendibili questi test?la ringrazio per la sua disponibilità e gentilezza!!
noemi

Gentile Noemi, non immagini quanti prodotti per la detezione dell'ovulazione ci siano in commercio. Se hai dubbi prova a cercare nel sito del produttore oppure fammi sapere che test usi e provero (tempo permettendo) a farlo io per te.

Buongiorno, inanzitutto volevo ringraziarLa per avermi risposto alla mia domanda n.8772 del 5 aprile, dove le chiedevo informazioni su quelle linee di febbre in gravidanza. Volevo chiederLe se quell'esame del sangue TORCH, è quello della toxoplasmosi, Le scrivo l'esito degli esami fatti circa un mese fa. Toxotest negativo, Rubeotest immune, Coombs negativo. La ringrazio per la sua disponibilità.
Cinzia

Hai fatto anche il test per il Citomegalovirus?

Buon giorno, dopo un aborto a fine 2007 da poco più di un mese sono finalmente diventata mamma di un bambino nato con tc (era podalico) e con 38 gg di anticipo ma sano e sono molto felice. Io e mio marito desideriamo un secondo figlio; alla visita di controllo in ospedale pochi giorni fa il ginecologo mi ha detto che dopo sette giorni l'utero è a posto e teoricamente pronto per una nuova gravidanza. Le mestruazioni mi sono tornate oggi, ci piacerebbe poter avere un secondo bambino in tempi brevi (io ho 40 anni e mio marito 46) ma naturalmente senza correre rischi per la troppa fretta. Lei cosa ne pensa di ciò che mi ha detto il ginecologo in ospedale? quanto ritiene sia ragionevole aspettare prima di iniziare un'altra gravidanza considerando anche la mia età non più giovane ? grazie molte per la risposta.
SANDRA

Normalmente è prudente attendere almeno qualche mese ma nel tuo caso vista l'età ti consiglio di sentire in proposito chi ha effettuato l'intervento (se non è lo stesso che ti ha fatto il controllo post operatorio) in modo da commisurare l'attesa alle specifiche condizioni del tuo utero. Può essere inoltre utile verificare ecograficamente lo spessore della parete anteriore uterina in corrispondenza della breccia chirurgica.

avevo scritto sabato dopo aver ritrato le beta che erano 883, oggi ho ripetuto il tes ed il risultato è 1948. vlevo sapere come erano i valori, grazie
lo

I valori salgono bene e questo è un dato rilevante.

buongiorno dottore.sono una ragazza di 26 anni e sono a 11+3 settimane di gestazione.da premettere che la mia è una gravidanza monocoriale biamniotica e che sono stata ricoverata in ospedale all'8^settimana circa, per delle perdite ematiche miste a liquido.Già dalla prima ecografia che mi hanno fatto hanno riscontrato un mancato accollamento intradeciduale di 4x1cm, e mi hanno sottoposto alla cura di progesterone (sia ovuli da 200mg che puntureda 100ml),acido folico e ferro e riposo assoluto.Sono tornata nuovamente all'ambulatorio gemellare, mi hanno rifatto l'ecografia e mi hanno detto che questo mancato accollamento invece di diminuire è aumentato ed è di 6x2cm. Mi hanno detto di continuare la cura ed il riposo assoluto, ma non hanno escluso il fatto di un possibile aborto. Ci sono altre cose che posso fare Dottore oltre a quelle che mi hanno già detto??? Grazie Valentina
valentina

Purtroppo non ci sono altri accorgimenti che tu possa adottare per trattare la minaccia d'aborto in corso.

Dottore mi risponda presto la prego. lo scorso ciclo mi è venuto la notte tra il 6/7 marzo. la sera tra il 14 ed il 15 ho avuto un rapporto non protetto con il mio compagno pensando di essere fuori dalla zona fertile. oggi 6 aprile non ho ancora nessun sintomo delle mestruazioni che stanno per arrivare come nei mesi scorsi. Sono in preda all'ansia. grazie mille
pina

Unico rimedio all'ansia in caso di ritardo mestruale è fare un test di gravidanza (ti aggiungo che il rapporto è avvenuto in giorni presumibilmente non fertili).

Buonasera dott.Lanzi, ho già più volte richiesto il suo parere ed ho sempre ricevuto risposta; pertanto mi rivolgo ancora a lei a proposito dell'esito del pap test che ho eseguito e che è il seguente: presenza di cellule epiteliali squamose, granulociti eritrociti e Lactobacillus vaginalis; reperto di alterazioni cellulari reattive (classe II sec. Papanicolaou)riferibili a cheratosi. Il reperto è negativo per cellule displastiche o neoplastiche, nè risultano anomalie in cellule epiteliali. Si consiglia un controllo fra 6 mesi ed anche il mio ginecologo che è a conoscenza di tale esito non mi ha per nulla allarmato e non mi ha prescritto terapie. Se possibile, vorrei sapere da lei se tale cheratosi può essere la conseguenza di uno stato infiammatorio dei genitali con mizione frequente e dolorosa(curato con ciproxin), e successivo ad un intervento chirurgico subito alcuni mesi fa o se invece le cause possono essere altre. La ringrazio per la sua cortesia e disponibilità.
alessandra

La cheratosi è un fenomeno per cui cellule del collo normalmente prive si dotano di una ulteriore difesa (la cheratina) similmente alle cellule della pelle. Di solito si tratta di fenomeno reattivo rispetto a infiammazioni ripetute ma è corretto fare i controlli un poco più spesso.

caro dott. lanzi la disturbo ancora. mi è sorto un dubbio sempre riguardo al quesito n.8697.perchè mi ha chiesto se avessi fatto l'amniocentesi?le misure della bambina sono così brutte da avergli fatto venire qualche dubbio? la prego sia sincero, vorrei capire.
mariacatena

No le misure non sono 'così brutte' e non ho sospetti, è solo che per darti risposte il più possibile corrette devo raccogliere tutti i dati potenzialmente pertinenti.

Gentile Anna, la ringrazio per la sua risposta al mio quesito 8769. Purtroppo ha omesso, magari perché considerata una domanda 'inutile', di chiarire se sia possibile contrarre infezioni sessualmente trasmissibili anche non facendo sesso, in nessuna sua forma, visto che anni fa ho contratto la Chlamydia pur essendo all'epoca ancora 'casta e pura'. Il ginecologo che mi aveva in cura era assolutamente certo che non si potesse contrarre altrimenti, nonostante io fossi una prova certa del contrario, facendomi sentire un pò 'incompresa'. Mi scuso per l'insistenza, ma una risposta mi farebbe molto piacere. Grazie.
Tarina

La Chlamidia è un germe piuttosto comune e appare del tutto evidente (il tuo caso lo dimostra) che anche se si tratta di infezione comunemente trasmessa per via sessuale esistono anche altre vie di trasmissione.

dottore scusi se l'assillo. quindi la percentuale di una possibile gravidanza non è alta? i miei cicli sono compresi tra 27 e 32 giorni. solo una volta mi è venuto al 26 giorno. cmq anche oggi nulla. ho solo gonfiore alla pancia mentre il seno nn mi fa male. mi risponda presto la prego
pina

Ti rispondo volentieri, vorrei poterti dire se tu abbia concepito o meno ma come detto l'unico modo per avere certezze è un test.

dopo un ivg per quanto tempo si è più fertili?
barbara

Si torna alla normale fertilità dopo due-tre settimane in media.

Gentilissimo dottore, la ringrazio per aver risposto alla mia domanda n. 8775, ora mi chiedeva se ho fatto l'esame del citomegalovirus, me lo hanno prescritto ma mi hanno detto di farlo verso la quattordicesima settimana, ora io sono alla decima. Un'altra domanda volevo farLe, se avessi la toxoplasmosi o questo citomegavirus che conseguenze potrebbe avere sul bambino? Lei mi consiglia di farlo subito questo esame? Grazie infinite.
Cinzia

Tanto per escludere la cosa e toglierti i dubbi puoi chiedere al tuo medico di anticipare un poco l'accertamento. Sia la toxoplasmosi che il CMV possono avere conseguenze dirette sull'embrione ma mi pare prematuro discutere le possibili conseguenze in assenza di una infezione comprovata.

Egr. Dott. Lanzi, le scrivo solo per ringraziarLa della sua pazienza e cortesia nel rispondere alle mie domande da donna incinta ansiosa e paranoica! Mi ha dato un grosso sollievo morale! Le auguro una buona giornata e le faccio i miei piu sentiti complimenti per questo meraviglioso servizio, Saluti Mara - Genova
mara

Grazie Mara

Buongiorno ho un forte dubbio. Il giorno 6/04 mi sono stati trasferiti n. 3 embrioni 2 di 'score' 10 e 1 più lento nello sviluppo( spero di aver riportato bene le parole del ginecologo) Questa è la mia 2 ICSI x infertilità inspiegata. il giorno 7/04 ho cominciato ad vere dolori( soprattutto la mattina e la sera) come mal dischiena e crampi alla pancia ed alle ovaie. A me sembra una sindroem pre mestruale é normale avere dolori dopo il transfert? Vuol pe rcaso dire che qualcosa è andato storto? grazie mille
giulia

Credo che i dolori si possano attribuire più alla procedura che a una sindrome premestruale.

CARO DOTTORE LE SCRIVO PERCHE HO UN GROSSO DUBBIO, HO FATTO IL MONITORAGGIO DEL FOLLICOLO PER VEDERE QUANDO SCOPPIAVA PER AVERE UNA GRAVIDANZA HO PROVATO NEI GIORNI CHE MI HA DETTO IL MIO GINE, POI COME DA SUA RICHIESTA HO FATTO L'ESAME DEL PROGESTERONE CHE ERA 20,76 E LUI MI DETTO DI PRENDERE IL P***** PER DODICI SERE, IL FATTO E CHE IO HO FORTI DOLORI DI PANCIA E DI SCHIENA , HO PAURA DI UN ABORTO INTERNO,E POSSIBILE SONO PASSATI SOLO 8 GIORNI DAL PRIMO TENTATIVO, QUALORA SAREI INCINTA , ANCHE SE IL TEST E RISULTATO NEGATIVO , PUO' DARSI LO ABBIA FATTO TROPPO PRESTO. ATTENDO CON ANSIA UNA VOSTRA RISPOSTA , VI RINGRAZIO.
FRANCESCA

Lo hai fatto troppo presto perché sia significativo ed è anche troppo presto per un aborto e relativi dolori.

salve dottor lanzi sono una ragazza di 24 anni sto da quasi 5 anni combattendo con vari problemi ginecologici tutto e cominciato avendo un rtapporto sbagliato e ho preso vari infezioni tra cui candidosi ecc, facendo il pap test mi venne riscontrata la metaplasia,ho fatto una laservaporizzazione, poi mese dopo mese tra controlli vari infezioni varie cure ripetendo il pap test ho dovuto rifare altre due volte il laser da dicembre a una settimana fa tutto bene poi all' improviso un prurito e bruciore sono andata dal ginecologo e mi a riscontrato una papillomatosi ho una paura indescrivibile mi ha dato una cura per il bruciore e poi mi detto che mi deve fare una specie di cura lui con un medicinale che si chiama (condyline) non ho capito bene di che si tratta mi devo preoccupare molto di piu. io fra due mesi mi sposo e desidero avero subito un bimbo tramite questo problema posso averne,immediatamente o avro impedimenti? vado incontro a problemi disastrosi al mio apparato genitale? mi scusi se mi sono dilungata e la ringrazio gia per la futura esaudiente risposta buongiorno.
francesca

Posso rassicurarti, la condilomatosi che stai trattando non interferisce con la fertilità.

gentile dott lanzi volevo chiedere:che spessore deve avere l'endometrio per iniziare una gravidanza?Che parametri si devono considerare?
FEDERICA

Fermo restando che lo spessore dell'endometrio non è un parametro così critico per un concepimento dovresti specificarmi meglio il tuo quesito e darmi maggiori dettagli clinici.

gentile dott lanzi volevo chiedere:che spessore deve avere l'endometrio per iniziare una gravidanza?Che parametri si devono considerare?
FEDERICA

A costo di andare controcorrente ti dico che sono convinto che lo spessore endometriale non sia un parametro critico... lo dimostrano le gravidanze extrauterine che sono in grado di attecchire anche dove di endometrio non ce ne è proprio.

Pregiatissimo staff!!Ho bisogno di chiedere un Vs parere..Da tre mesi a questa parte ho avuto cicli mestruali molto più dolorosi del solito , direi quasi insopportabili (ho anche l'utero retroverso)..Giorno 23/03 ho eseguito una RMN per problemi lombari e nel referto mi è stata diagnosticata una ciste ovarica a sinistra..Sono immediatamente andata dal mio ginecologo che invece ha trovato un coropo luteo di 30mm...Lui mi ha detto che non è nulla, e por cercare di ovviare ai dolori mestruali mi ha prescritto l'ultima pillola uscita in commercio.Voi cosa ne pensate?Non avendo mai preso la pillola, posso stare tranquilla?Grazie per il Vs gentile riscontro e tantissimi auguri a Voi ed alle Vostre famiglie di Buona Pasqua!!!
Arianna

Il corpo luteo èa tutti gli effetti una formazione cistica (magari quel mese un poco più grande della media). Non vedo motivo di preoccupazione nell'assunzione dell'estroprogestinico che ti è stato prescritto.

caro dott.lanzi la ringrazio per il servizio che ci offre e ne approfitto per fare gli auguri a lei e alla sua collega anna!
mariacatena

Grazie anche da parte di Anna

Dott.Giulio Lanzi

Medico Chirurgo Specialista in ginecologia e ostericia
Iscrizione Ordine dei Medici di Roma n°47912
Partita Iva 07851481007

Collaborazioni

 Il Dott. Giulio Lanzi collabora con la testata Gravidanzaonline.it.gravidanzaonline.it Visita il suo profilo >>

 

Contatti

Via Attilio Friggeri, 103
Roma - Zona Balduina
06.51600500

realizzazione geniomela.it | tutti i diritti riservati | © 2022

Doctolib
Prenota un appuntamento onlineVai qui