buonasera dottore,volevo farle un paio di domande a riguardo di mia madre.mia madre ha 42 anni ha assunto x circa 8 anni la pillola,circa 4 mesi fa ha smesso di prenderla a suo decisione senza il parere di nessun medico.i primi mesi il ciclo è andato bene x circa 4-5 giorni,poi andato via normalmente.il 13 aprile,corrente mese,è venuto il ciclo ma a oggi 22 ha ancora il ciclo di colore rosso.siccome è preoccupatissima voleva sapere cosa può essere,cosa deve fare?aspetto una vostra risposta al + presto.grazie mille.
raffaella
Visto che con la pillola non aveva avuto problemi simili la cosa più probabile è che si tratti di uno squilibrio ormonale non raro alla sua età, ma perdite di sangue abbondanti e prolungate richiedono un controllo clinico.
cosa vuol dire: versamenti douglas non liberi? grazie per eventuale risposta
Francy
Se la frase è 'non versamenti liberi nel Douglas' significa che a un controllo ecogafico non è stato rilevato liquido nella parte più bassa dell'addome.
Buongiorno Dottore, ho 34 anni e con mio marito siamo alla ricerca di una gravidanza.Ho avuto le ultime mestruazioni il 17/3/09 (ciclo regolare di 28 giorni). Il 17/4 sono iniziate delle perdite brunastre e il 20/4 ho avuto il ciclo che mi è durato però neanche 2 giorni..Ho un leggero fastidio ma non parlerei di nausea.Potrei essere incinta?Non vorrei fare il test per non rimanere delusa. La settimana prossima comunque vado dal mio ginecologo...Posso sperare?
Lynn
Anche se al momento in cui ti rispondo probabilmente la situazione sarà più chiara in una gravidanza iniziale possono verificarsi perdite di sangue per cui se davvero pensi che il ciclo sia stato differente da quello cui sei abituata un test potrebbe toglierti i dubbi.
Salve dottore, le continuo a scrivere per porle un quesito: sono a poche settimane di gravidanza per la precisione 5+1 e ho fatto l'urinocoltura ed è risultato escherichia coli. ho già sofferto di questa infezione e per curarla mi sono imbottita di antibiotici di più tipi fino a risultare negativa a dicembre 08, per poi avere come normale conseguenza la candida anch'essa debellata. oggi ho paura, visto l'inizio della gravidanza, che questo possa essere dannoso per il feto ( in passato ho già avuto due aborti successivi nelle prime settimane di gravidanza) sono sicura che mi prescriveranno degli antibiotici. gli antibiotici anche i più blandi non è meglio evitarli nel primo trimestre? se non li prendo l'infezione può pregiudicare il proseguo della stessa. Attendo una sua risposta e la ringrazio. Marisa.
marisa
Credo tu debba curare l'infezione... ci sono farmaci che possono essere prescritti anche nel primo trimestre.
salve dottore come stà!le scrivo come sempre perchè ho dei dubbi che solo lei può chiarire.ho saputo che un metodo certo per rillevare l ovulazione è controllare la tb.mi è abbastanza chiaro come funziona ma ho dei dubbi che vorrei esporle:nel mio caso di ovaio policistico il metodo è comunque attendibile?va bene utilizzare un termometro digitale?ed è affidabile la temperatura ascellare?le dico anche che sono tre mesi che il ciclo arriva spontaneamente dopo che ho perso un pò di peso!aspetto ansiosa la sua risposta.la ringrazio e saluto
aurora
Ad essere sincero non sono tra i fautori del monitoraggio della temperatura basale data la disponibilità di est di ovulazione di gran luga più affidabili. L'ovaio olicistico non cambia l'affidabilità (non elevata) del metodo. Puoi usare un termometro digitale ma meglio rilevare la temperatura inguinale o rettale.
Gentile Dottore,Le scrivo perchè sono alla 10° settimana di garvidanza e dovrei farle una domanda un pò imbarazzante. Già dalle primissime fasi della gravidanza soffro di emorroidi e stipsi, anche se ora, attraverso una giusta alimentazione, sono riuscita a migliorare il problema. Volevo chiederle se le spinte (moderate), durante il tentativo di defecazione, possono nuocere in qualche modo al bambino.Grazie mille per la sua attenzione!Claudia
CLAUDIA
Le spinte come dici tu 'moderate' non possono nuocere al bimbo. Se la stipsi dovesse persistere esistono integratori (come quelli a base di psyllum) che possono aiutarti a risolvere.
Salve dottore! Martedí dovrei fare per la prima volta una isteroscopia.Volevo sapere se avendo avuto un taglio cesareo posso avvertirla come piú fastidiosa rispetto aa altre donne e/o avvertire dolore. Grazie mille!
Alessandra
Di sicuro il pregresso cesareo non renderà più indaginosa l'isteroscopia. Per quanto riguarda l'eventuale dolore se vuoi leggi l'articolo sull'isteroscopia nella sezione 'parliamo di' di questo sito.
perdite ematiche discontinue dopo inseminazione artificiale
silvia
Gentile Silvia, dammi qualche notizia clinica in più e formulami un quesito più specifico per favore.
salve dott. ho partorito il mio primo figlio a novembre 2008 alla 36+4 sett (dopo aver avuto un aborto per uovo chiaro e subito un raschiamento il 06dic 2007) gia dal 5 mese di gravidanza risultavo positiva allo sreptococco B sono stata trattata piu volte con ampicillna ogni volta per una sett 2 capsule a giorno.ma nn si � riusciti a debellarlo in fase di parto mi hanno fatto gli antibiotici e cosi pure a mio figlio dopo a nascita. ora risulto ancora positiva la mia ginec mi ha prescritto sempre lo stesso farmaco abche perche allatto al seno volevo sapere se secondo lei potevo trattarlo anche localmente e se questa positivit� puo influire negativamente rispetto alla ricerca di una nuova gravidanza se � trasmissibile a mio marito e s puo essere stata causa di parto pe termine e precipitoso(in due ore dal ricovero � nato) grazie
alessandra
Non ritengo probabile che il tuo parto anticipato sia dipeso dallo streptococco (a meno che non si sia trattato di una infezione piuttosto rilevante cosa improbabile date le terapie effettuate) e lo streptococco anche se è bene sia curato come tutte le infezioni non interferisce con la fertilità .
Gentile dottor Lanzi,mi rivolgo ancora una volta a Lei, ringraziandoLa per la sua squisita disponibilità. Sono alla 23esima settimana, non ho avuto alcun disturbo particolare sinora e le emorroidi spuntatemi una ventina di giorni fa sono praticamente scomparse, grazie a supposte e pomata.Ieri sera io e mio marito, al termine del primo incontro sul corso di preparazione alla nascita tenuto nel Consultorio della nostra città, abbiamo fatto una lunga e piacevole passeggiata come non ci capitava di fare da mesi.Stamane, però, mi sono svegliata con la parte destra del pube gonfia e un po' dolorante.Preciso che da circa un mesetto, al tatto, sentivo doloretti all'osso del pube, come se avessi urtato, ma senza gonfiori. So che i dolori pelvici sono abbastanza comuni in gravidanza, soprattutto con l'avanzare delle settimane.Questo rigonfiamento riguarda proprio la parte dell'osso del pube, a destra, prima dell'attaccatura della femorale, sulla peluria.Sinora ho sempre condotto una vita normale: salgo e scendo le scale, porto su la spesa a mia madre anziana, anche se spesso pesante (e contro la sua volontà, ma è lei che ha più bisogno), guido. Quindi di sforzi ne faccio, salendo sino al 4 piano (senza ascensore, appartamento di 60 anni fa e con la spesa), ma sempre con piacere e senza fretta né costrizioni. Del resto, da quando ho smesso di lavorare per interdizione anticipata per maternità, sento il bisogno di muovermi, di fare vita attiva, almeno solo la mattina, quando esco e mi sento in forza. Il pomeriggio lo dedico alla casa e al riposo. Di peso avrò incamerato solo 4 chili, mi sono mantenuta bene, mangiando sano e muovendomi. Pesavo 60, ora 64.Cosa può essere? Ernia inguinale? Da piccola, mamma mi raccontava sempre che appena nata, ebbi un principio di ernie inguinali, curatemi senza intervento con cinture e credo pomate, consigliate dal pediatra. Tutto scomparve senza problemi, né tantomeno nel corso della mia vita ho avuto mai più cose simili, pur facendo sforzi, scale..Lei, dottore, cosa ne pensa?Grazie e buon lavoro.Giulia
Giulia
Penso che l'ipotesi che si tratti di una puiccola ernia sia fondata e vada approfondita, intanto puoi provare a tenere compressa sotto le dita la parete dolorante stando in piedi e fare qualche colpetto di tosse, in caso di ernia dovresti percepire una sorta di pressione dall'interno come qualcosa che cerchi di uscire dall'addome. In ogni caso è consigliabile un controllo clinico.
nelle prime settimane di gravidanza il valore della beta 651 e buono?ED è NORMALE PERDERE DEL LIQUIDO TRASPARENTE INODORE?
maria
Un singolo dosaggio BetaHCG ci dice che c'è una gravidanza mo non ci permette di conoscerne l'andamento. In generale in gravidanza ci possono essre perdite vaginali più abbondanti.
buongiorno, mi hanno diagnosticato UTERO DIDELFO bicorne bicolle con due semi vagine - uno dei due uteri è retroverso. il tutto a seguito di numerose visite ginecologiche (ho avuto difficoltà nel individuare ginecologi esperti nelle malformazioni uterine) ecografia 3d- isteroscopia e isterosalpincografia.Un dottore a Torino mi ha proposto una metroplastica all'utero (per crearne uno solo), un altro a Milano me l'ha invece sconsigliata (proponendomi solo la rimozione del setto). sono rimasta un pò nel dubbio per le diagnosi così diverse e mi piacerebbe avere un altro parere o un suggeimento da voi per sapere a chi rivolgermi. VI ringrazio per l'aiuto. Eleonora
Eleonora
In linea generale operare un utero 'doppio' in ogni sua parte non migliora la prognosi riproduttiva mentre in caso di utero 'unico' ma con cavità divisa in due da un setto l'intervento è opportuno. Dovrei vedere la tua documentazione clinica per conoscere i dettagli del tuo caso cosa che farò con piacere se vorrai inviarmela.
Gentile Dott., Lanzi cosa significa 'evidenziato sacco vitellino secondario con echi embrionali dotati di A. C.F.'? GRAZIE
roberta
L'acronimo (le lettere puntate) non è quello comunemente usato nei casi come il tuo ma dovrebbe significare Attività Cardiaca Fetale.
Buongiorno,questo mese il ciclo mi è venuto una settimana in anticipo, scarsissimo grumoso e di colore scuro, il primo giorno di ciclo ho iniziato a prendere le pillole anticoncezionali aspettando che diventasse più intenso, ma niente, ho comunque fatto il test ed è risultato negativo inoltre abbiamo sempre avuto rapporti con preservativo, da circa un mese prendo per l'acne l'isotretinoina.da cosa dipende il ciclo così anomalo, alcuni dicono che forse non ho ovulato ma vorrei un vostro parere, per stare più tranquilla.grazie di cuore
rachele
Purtroppo non ho una risposta certa al tuo quesito, posso dirti però che piccole anomale nel ciclo non sono di solito da considerarsi preoccupanti.
io o 33 anni,sono incinta,sono alla quarta settimana,e da un po'di giorni o dei dolori al basso addome,il medico dice che devo aspettare almeno fino al 7 maggio per fera un ecografia,perche adesso ancora e presto per poter vedere quello che sta succedendo,io o paura che potrebbe essere una gravidanza extrauterina,cosa devo fare?quali sono i sintomi di una gravidanza extrauterina?
katya
Dolori intensi al basso ventre e perdite ematiche ma voglio rassicurarti alla 4ª settimana è presto perché anche una eventuale gravidanza extrauterina possa dare problemi seri.
Ho 25 anni ed io e mio marito cerchiamo un figlio da 2 mesi.Solitamente il mio ciclo è puntuale ogni 29-30 gg. però da quando stiamo provando ad avere un bimbo, mi si è allungato: il mese scorso di 9 gg e questo mese è in ritardo di 5 giorni (ad oggi 28/04). Ho fatto il test al secondo giorno di ritardo ed è risultato negativo. Da cosa può dipendere questa 'proroga al ciclo'? Inoltre le chiedo una cosa relativa al mio pap test così risultato: REPARTO NEGATIVO PER LESIONE INTRAEPITELIALE O MALIGNITA', ALTERAZIONI CELLULARI REATTIVE IN QUADRO INFIAMMATORIO.Da ciò io capisco che avrei avuto una infiammazione, giusto?Può darmi problemi in eventuale gravidanza?Poco dopo del pap test ho avuto una tonsillite ed ho assunto un antibiotico che valeva anche per infezioni genitali.Credo di non avere alcun problema ora.La ringrazio vivamente per la cortese risposta. Cordiali saluti
elisa
L'allungamento del ciclo può essere un fenomeno del tutto aspecifico oppure dipendere anche dallo stato psicologico derivante dalla icerca di una gravidanza. L'infezione apparentemente di piccola entità e sottoposta a terapia non è ragionevole pensare interferisca con la fertilità.
Caro Dott. Lanzi, eccomi di nuovo a cercare il suo gentile parere. In riferimento alla domanda 8810, come le dicevo attendevo le mestruazioni per il 24/04, ed invece ho avuto solo spotting dal 15/04 al 23/04 giorno in cui ho provato a fare un test di gravidanza risultato poi negativo. Mi chiedo quale possa essere il motivo di quello che è successo. Ritiene che debba fare qualche esame o accertamento? Crede che sia il caso di ripetere il test tra qualche giorno? La ringrazio e saluto cordialmente,Patrizia
patrizia
Puoi ripetere il test per sicurezza almeno sette giorni dopo il precedente.
in riferimento alla mia richiesta del 15/04/2009- Domanda n° 8806, dove in effetti non le avevo formulato una domanda specifica, volevo sapere come sia possibile, dopo essere rimasta in cinta x 2 volte, non riuscirci piu...dopo piu di 10 messi. E ' possibile che sia SOLO questione di testa???? Grazie ancora. Francesca
francesca
Non credo che sia questione di 'testa' semmai bisogna aspettare almeno 12 mesi di tentativi mirati prima di pensare che possa esserci qualche problema.
buongiorno,ho l'utero latero deviato a sinistra le tube pronto il passaggio del m.d.c.a destra scarso lo spandimento a sinisra in cavita peritoneale posso avere una gravidanza grazie
santina
Si, visto che una tuba funziona perfettamente.
salve dottore,forse sarò ripetitiva con la mia domanda,(ma anche se sono gia mamma di un bimbo nato ad aprile 2008 con parto cesareo ),ma l'ansia all'inzio di una nuova gravidanza credo sia normale in una donna.negli ultimi mesi ho avuto cicli che sono durati tra 29-31gg..U.M.20-03-09 rapporto completo avuto il 2-04-09 il 23-04 vaori beta hcg 3256 il 27 valori beta 13259,volevo sapere se i valori andavano bene visto che la prima ecografia la farò il 6 05-09 o se era il caso ancora di ripeterla? grazie mille e complimenti per il servizio che offrite a noi tutte Titty
Titti
I valori sono del tutto normali.
Buongiorno,scrivo per chiedere una informazione relativamente ad un problema sorto dopo il parto della mia prima figlia, 2 anni fa è nata mia figlia e a causa dello sforzo durante il parto sono seguite emorroidi, ancora oggi il problema non è risolto, ho fatto una visita proctologica il medico scrive: all'espolorazione rettale si apprezza tono sfinteriale nella norma, rettocele anteriore con sfiancamento anche laterale; poi mi prescrive colonscopia e un esame chiamato defecografia, e mi dice che eventualmente in base agli esami si puo' rimandare il tutto dopo il secondo figlio...ora io mi domando allora ha senso fare ora questi esami? e chiedo a voi nella situazione sopra descritta è possibile affrontare una gravidanza ed un parto naturale?Aggiungo solo che la situazine peggiora in vicinanza del ciclo mestruale, e che secondo il medico ho un rilassamento anche della muscolatura vaginale.grazie mille.
silvia
Puoi affrontare se vuoi una gravidanza fermo restando che le emorroidi tenderanno a peggiorare oppure fare gli esami prescritti e poi farti consigliare su una eventuale terapia chirurgica che ti faccia risolvere il problema.
gentile dottore,come sempre quando si ha una situazione non risolta si hanno mille dubbi,quindi mi rivolgo a lei!le ricordo in breve la mia situazione:un solo ovaio microcistico,ciclo regolare da tre mesi per perdita di peso,aborto spontaneo a gennaio 2008.ora le chiedo è forse necessario sottopormi ad un controllo delle tube anche se ho avuto una gravidanza?stò controllando la temperatura basale,secondo lei è un metodo valido nel mio caso?la ringrazzio e saluto
aurora
Visto che le tube hanno dimostrato di funzionare il controllo è superfluo. Credo che piuttosto che la TB sia più affidabile usare i test di ovulazione.
Gent.mi Dottori,pillola per 14 anni sospesa a gennaio 2008 per cercare gravidanza. Incinta al terzo tentativo, lo perdo alla quinta settimana a giugno 2008. Da lì più nulla pur avendo rapporti mirati ogni mese. Monitoro ovulazione con TB e so che c'é (ciclo di durata breve: 25 gg medi) e dall'esame dello sperma di mio marito risulta tutto a posto. Questo mese spotting premestruale (mai avuto) marrone per 3 gg (ma TB in calo epr cui di sicuro non sono incinta), un solo giorno di mestruo e poi sono 10 giorni che ho spotting tutti i giorni, più o meno intenso, per tre giorni marrone poi di nuovo rosso vivo per un giorno e così via. Mi sembra di sanguinare di più dopo i rapporti. Ancora non ho ovulato. Utimo pap-test a luglio 2008 tutto a posto. Ultimo controllo ecografico post aborto a luglio 2008 tutto a posto.Che può essere? Devo preoccuparmi e prenotare la visita al più presto, o aspetto los cadere dell'anno dall'ultima e quindi attendo luglio?grazieanna
anna
Per il momento attendi, i sintomi non richiedono un intervento urgente.
Egregio Dottore,finalmente dopo quasi 2 anni di ricerche finalmente il mio test è positivo.Ultimo ciclo il 22 marzo (ciolo solito di 34gg), lunedì 27 aprile test farmacia positivo, martedì 28 esame beta con valore 1646.... Ho la visita dal mio gine il 12 maggio. secondo lei posso stare tranquilla il valore è buono? confido in una sua risposta.grazie
antonella
Si il valore è giusto per l'epoca di amenorrea.... in bocca al lupo.
Salve le volevo chiedere delle cose allora io l' 11/04 ho avuto un rapporto e ieri il 29/04 ho fatto un test di gravidanza ed è risultato positivo ho un ciclo che va dai 25/28 giorni dall ultima mestruazione in teoria dovrebbero arrivarmi il 2/04 oppure il 5/04 è probabile che il test di gravidanza sia corretto? sulla scatola diceva che valeva anche 4 giorni prima del presunto ciclo... prima del ciclo di solito mi arrivano le perdite bianche solo che le ho dal ciclo precedente è possibile che mi stia arrivando il ciclo e che il test sia errato? e dopo quanti giorni bisognerebbe rifarlo il test? la ringrazio in anticipo della sua eventuale risposta cordiali saluti Claudia
Claudia
Credo che si debba considerare affidabile il test e che si sia verificato un concepimento.