Le vostre domande
le mie risposte

  • Home
  • Domande & risposte

Domande & Risposte

Negli anni ho risposto con piacere ad oltre 7.300 domande e le risposte le trovate qui di seguito. Vi invito a cercare all'interno del sito tramite la funzione cerca presente nel menù.

Se invece pensate ce ne sia bisogno, non esitate a contattarmi.

Giulio     


 

Gent.ssimo dott. Lanzi, innanzi tutto la ringrazio per la disponibilità che offre a tutte noi. Ho 26 anni e circa un anno fa ho subito un piccolo raschiamento per un polipetto di 11 mm all'endometrio. Dopo un anno, per controllo, il gine mi ha diagnosticato la presenza di una piaghetta che mi ha fatto curare utilizzando delle lanvande con crema per 5 gg. Il mese successivo ha ritrovato ancora la piaghetta e mi ha prescritto ovuli e lavande per 10 gg. facendomi il pap-test. Fortunatamente il pap-test dice che è ok, ma io ancora,dopo tutte queste cure, ho delle perdite di sangue dopo circa 7-8 gg. dalla fine delle mestruazioni. Come posso fare per risolvere il problema (per eliminarla)? Ancora cure? Devo riandare a controllo? Se ho fatto il pap-test è opportuno fare una colposcopia (il mio gine non me ne ha mai parlato)?Grazie e buone feste
maria

Nel tuo caso bisogna capire se sia proprio la piaghetta a sanguinare e non altro e poi procedere oltre.

gentile dottore,sono ormai molti anni che ogni volta che eseguo esemi delle urine risulta sempre un'elevatissima percentuale di batteri,quindi la situazione non è cambiata neanche in gravidanza,oggi sono a 32+5,esami ritirati ieri batteri 90000,possono creare problemi al bambino...dovrei fere una cura antibiotica prima di affrontare il parto...la saluto e Buona Pasqua
eleonora

Dovrei sapere di che microorganismo si tratti ma di norma è opportuno trattare le infezioni in atto.

Salve dott. mi chiamo Claudia e ho 26 anni. è la prima volta che la scrivo, ma mi hanno molto parlato bene di questo sito. In seguito ad una visita mi hanno diagnosticato un piaghetta all'utero, che sto curando, e la presenza di una infezione chiamata credo tricomonos (o qualcosa del genere)rilevata dal pap.test. dovre andare mercoledì a controllo perchè la mia ginecologa vuole darmi la cura per questa infezione. ma di solito cosa danno (ovuli,lavande)? Cos'è?Ho paura! io ho solo perdite di sangue molto abbondanti dopo giorni dal ciclo, ma nessun bruciore,prurito o maleodore! Queste perdite saranno dovute alla piaga o all'infezionee?
Claudia

Penso che le perdite siano da attribuirsi al trichomonas. L'infezione è piuttosto frequente e guarisce di norma dopo una breve terapia ( di solito ovuli o crema ginecologici).

Salve. dottore, le scrivo con il cuore in mano, dopo avere tanto desiderato una gravidanza, 5 giorni fa alla 6 sesta settimana ho avuto un aborto spontaneo, ne sono uscita traumatizzata, anche per come sono stata trattata all'ospedale dato che quella sera all'ospedale 'c'erano molte urgenze', è iniziato tutto con delle perdite , sono andata al pronto soccorso e mi hanno mandato via dicendomi che era tutto a posto, la notte poi ho svuto dei dolori atroci e molte perdite di sangue, ed il mio bimbo, non c'era piu. Ho sempre sofferto di prolattina alta, senza problemi alla testa, mi stavo curando con 1/4 di pasticca il giorno, ho interrotto la cura nel momento in cui ho scoperto di essere incinta, adesso mi sento dire che una delle cause dell'aborto spontaneo è la prolattina alta. Ad oggi vorrei sapere se ci sono delle indagini che posso fare per evitare un ulteriore aborto, naturalmente senza accanirmi, inoltre dato che lei è un medico forse mi saprà consigliare un centro in toscana, vicino a Prato dove posso fare delle indagini .la prego di aiutarmi in questo momento ho bisogno di risposte, non riesco a pensare che non ci siano cause. La ringrazio anticipatamente. Elena.
elena

Gentile Elena, è una reazione perfettamente naturale il cercare un motivo in un evento avverso. Gli aborti sono parte integrante del nostro modo di riprodurci e solo raramente sono causati da un fenomeno patologico. Se il tuo è stato il primo aborto non è ragionevole fare accertamenti a meno che il tuo medico non rilevi specifici fattori di rischio e tutti gli accertamenti possibili non ti sottrarrebbero al rischio medio di aborto caratteristico della tua età. Un consiglio... volta pagina e guarda avanti.

Gentile Dottore, le scrivo per informarla che ho fatto il test ed è positivo (U.M. 11/4-test clearblu dice 1-2 settimane). sono molto felice ma anche terrorizzata vista la mia esperienza pregressa (nessuna gravidanza portata a compimento 2 ABORTI interni alla 7° e 9° sett.- mutazione in omozigosi c667t con valori di omocisteina nella norma- tiroidite di haschimoto), prendo sempre ac. folico 400. Adesso prenderò app.to con il mio Gine, sto già facendo le analisi dei valori della tiroide insieme alle bhcg, lei mi consiglia di fare anche l'omocisteina e il progesterone, cosi da intervenire subito ed evitare ,per quanto possibile, eventuali rischi di aborto? attendo Sue Marisa.
marisa

No ti consiglio di fare solo terapie prescritte dal tuo medico.

Gent.ssimo Dr.Giulio la mia è una domanda forse insolita ma mi sento di farla lo stesso per la fiducia e la stima che ho nei suoi confronti.Ho appena compiuto 44 anni ho 2 figli e l'idea delterzo non mi dispiacerebbe,premetto che dal punto di vista ginecologico esami compresi,il mio curante dice di avere almeno 10 anni in meno e questo pure dall'aspetto fisico, i miei cicli regolari da sempre,ovulazione regolare al 14mo giorno con tutti isintomi del caso.Ma il dubbio è questo secondo il suo amichevole(se mi posso permettere tale confidenza) parere sono fuori di testa a questa eta'ammesso che il figlio arrivi(so pure che l'eta' degli ovuli segue il ritmo anagrafico e poco gli importa se li dimostri o meno)persone anche piu' grandi di me hanno realizzato il loro sogno ma loro sono donne famose e hanno avuto le congratulazioni di tutti, io magari sarei pure criticata, ma il giudizio degli altri poco mi interessa il suo parere si e pure tanto...A presto,caro amico DR.GIULIO. mariaantonietta.
maria antonietta

L'aspettativa di vita media è di molto aumentata e anche il desiderio di maternità si spinge avanti del tempo, personalmente trovo la cosa del tutto naturale.

Ho appena scoperto di aspettare un bimbo, sono alla settimana 5+3. Sono un pò preoccupata perchè circa 10 giorni fa ho utilizzato una pomata antiinfiammatoria per 3 gg per un torcicollo; può aver nuociuto al feto ? Grazie mille
simona

Stai tranquilla con l'uso locale le concentrazioni sistemiche di farmaco sono trascurabili.

Buonasera Gentile dott.Lanzi. Per delle perdite ematiche post coitali ho effettuato una isteroscopia diagnostica, risultata negativa, e una biopsia endometriale con esito: endometrio follicolinico-la colorazione GEMSA evidenzia la presenza di alcune plasmacellule. Il paptest è ASCUS (negativo). Il mio gine mi ha detto di non preoccuparmi in quanto gli esiti sono tutti favorevoli. Mi chiedo, allora, a cosa sono dovute queste perdite e se l'evento può riferirsi a alterazioni ormonali. La ringrazio sin d'ora per l'attenzione.
elisa

Il Pap Test deve esere ripetuto e in assenza di lesioni che giustifichino i tuoi sanguinamenti l'origine deve per forza di cose essere funzionale (ormonale).

Mi chiamo francesca, ho 37 anni e 2 aborti alle spalle. Da circa 10 mesi non rimango piu in cinta. Ho fatto varie analisi e mi hanno trovato una mutazione in eterozigosi MTFRH. x il resto tutto ok. Fatta anche Isterosalpingografia. Analisi del 02 aprile 09 (4 ultima mestruazione): Omocisteina 7,00 (valore di riferimento 5-15) FT3 2,61 (valore di riferimento 2,30-4,20) FT4 1,09 (valore di riferimento 0,89-1,76) TSH 1,88 (valore di riferimento 0,35-5,50) DELTA 4 ANDROSTENEDIONE 1,40 (valore di riferimento 1,00-3,00) TESTOSTERONE 28,28 (valore di riferimento 14-76) 17-B-ESTRADIOLO 44,00 (valore di riferimento 18,9-246,7 fase follicolare) LH 7,31 (valore di riferimento 1,9-12,5 fase follicolare) FSH 11,23 (valore di riferimento 2,50-10,2 fase follicolare) PROGESTERONE 0,42 (valore di riferimento 0,15-1,40 fase follicolare) Prolattina 9.43 (valore di riferimento 2,28-29,20) GRAZIE DI CUORE.
francesca

A parte l'FSH un poco sopra al limite (cosa non importante per l'abortività) i parametri che mi inviii sono nella norma. Quale è i tuo quesito?

salve dott., grazie per la disponibilità. ho 26 anni e in seguito a visita e pap-test mi hanno diagnosticato la presenza di una piaghetta che sto curando da 2 mesi con ovuli, creme e lavande e la presenza di una infezione chiamata trichomonas. prorio ieri mi ha dato una ulteriore cura, perchè dice che la piaghetta ancora c'è: c***** 2% crema vaginale c****** da fare per 7 gg. alla sera e anche delle compresse t****** 500mg tinidazolo da prenderne 4 stasera in una unica somministrazione (tutte e 4 insieme)sia io che il mio compagno. Putrò risolvere secondo lei i due problemi (piaghetta e trichomonas)con questa terapia?Sarà la volta buona? grazie mille
maria

Se quella che chiami 'piaghetta' è una alterazione del collo rilevata dal Pap Test non ci sono terapie particolarmente efficaci (anche se talvolta può migliorare spontaneamente) e bisogna quindi controllarla nel tempo, dal Trichomonas invece si guarisce facilmente.

ci possono essere perdite giallastre anche se rimaniamo incinta?Grazie
pamela

Si

Gent.Le Dott. Lanzi, vorrei chiederLe un parere: ho avuto l'ultima mestruazione il 24/04, preciso che nell'ultimo anno ho sempre avuto cicli regolari di 30gg. Ieri sera, 15/04, ho notato una macchia marroncina, tipico segno premestruale...mi sono sorpresa dato il largo anticipo, non mi era mai capitato prima. Stamattina ho notato una piccola perdita ematica e poi più nulla per tutto il giorno. Non ho nessun sintomo premestruale, come dolori pelvici e cefalea che solitamente si presentano. Non vorrei certo illudermi, un anticipo sul ciclo può accadere sicuramente, ma secondo lei potrebbero essere queste perdite, così anticipate rispetto alla data presunta delle mestruzioni, segno di una possibile gravidanza instaurata? La ringrazio e saluto, Patrizia
patrizia

Si la cosa è in linea di principio possibile.

Buon giorno dottore, torno a disturbarLa per chiederLe una delucidazione: un paio di giorni fa mi sono recata da una nuova ginecologa, la quale dopo aver esposto il mio problema di ripetuta amenorrea e ricerca di gravidanza, mi ha fatto un'eco transvaginale ed ha rilevato delle tracce di sangue fermo. Effettivamente erano 4 giorni che avevo delle perdite ematiche scure (non macchie) con le urine sulla carta igienica, ma da ieri sono finite. La ginecologa mi ha detto che poteva essere inizio di ciclo, ma in realtà è finito tutto. Non mi ha fatto ne visita ne pap-test, ma mi ha consigliato una ginecologa-endocrinologa. Ho già fissato la visita ma sarà tra un mese. Cosa posso pensare? Mi verrà il ciclo o era tutto quello che mi è venuto? Grazie dell'aiuto. Monica
monica

Gentile Monica, non ho dati sufficienti per fornire risposta nemeno in via ipotetica al tuo quesito.

Gentile dottore, dopo la risposta al mio quesito n. 8769 del 03/04/09, lo scorso 15 mi sono sottoposta a visita ginecologica. L'infiammazione si era attenuata da circa una settimana, ma il giorno dopo è tornata a farsi sentire, più o meno come prima. Il 'grano di miglio' è sparito, e il ginecologo ha ipotizzato che possa essere stata una 'cistina di grasso'. Relativamente all'infiammazione non mi ha prescritto esami, se non un eventuale 'tampone vaginale' in caso di ricadute. Mi ha inoltre suggerito un ciclo di 8 ovuli di V******, ma, non avendo mai fatto uso di farmaci di questo tipo, mi chiedo se sia una cura 'pesante', tipo antibiotico... Insomma, potrebbe causarmi dei problemi? Durante la visita è stato riscontrato, e subito asportato con delle forbici a pinza, un 'polipo peduncolato del collo cervicale'. Verrà sottoposto ad esame istologico, ma devo preoccuparmi? Non ne avevo mai avuti... Il medico mi ha rassicurato, ma i dubbi sono tanti... Nei due giorni successivi ho avuto lievissime perdite di sangue, forse dovute all'asportazione? Devo usare qualche attenzione dopo l'asportazione del polipo? Ad esempio, rapporti sessuali, uso di assorbenti interni, ecc. . Per il resto, l'ecografia non ha rilevato niente di anomalo, solo ovaie micropolicistiche e utero retroverso, ma ne ero già al corrente. Il prossimo 30/04 farò il pap-test. L'infiammazione potrebbe condizionarne l'esito? Devo farlo presente all'ostetrica? Che tipo di esami mi suggerisce per capire cosa mi provochi il fastidioso bruciore che mi assilla? Cos'è, e come viene fatto, l'esame a fresco del secreto vaginale? Che tipo di prodotto potrei usare per alleviare i sintomi dell'infiammazione (bruciore, secchezza, arrossamento...)? Uso 'I**** intimo lenitivo' come detergente intimo, può andare? Mi scuso per essere stata 'lunga' e la ringrazio anticipatamente, sperando di poter presto leggere la sua risposta.
Tarina

Non servono particolari accortezze dopo l'asportazione del polipo ma continuo a pensare che neltuocaso dei tamponi vaginali potrebbero essere utili.

gentile dottore, ho fatto le beta il 16/4 valore 896 (UM 11/3/09)il mio gine mi vorrà visitare il 23/4 quando molto probabilmente si potrà sentire il battito. oggi 17/4 durante la notte mi sono svegliata perchè non stavo molto bene avevo dei piccoli fastidi alla pancia , sensazione di aria e necessità di andare di corpo ,cosa che non è avvenuta con molta facilità, per tutta la giornata sono stata un pò spossata e con i soliti doloretti tipo ciclo ma molto blandi. sono un pò preoccupata per gli aborti che ho avuto in precedenza, ma voglio essere positiva e ho pensato al progesterone che ho iniziato a prendere il 15/4 2 volte al giorno via vaginale. potrebbe essere o è meglio che avverti subito il gine?
marisa

Credo che tu possa proseguire la terapia e attendere la visita per quando programmata.

gentilissimo dottore scusate per il disturbo ma sono veramente confusa e triste.Ho avuto una bellissima gravidanza senza problemi dopo quando ho ricercato il secondo figlio in un anno ho avuto tre aborti.SCUSATE ho dimenticato i saluti arrivederci
roberta

Mi spiace per quanto ti è capitato... tre aborti richiedono un approfondimento diagnostico.

Sono sempre la stessa del quesito 8769, 03/04/09, e anche di quello successivo inviato il 17/04. Volevo aggiungere che ieri sera ho iniziato la terapia con V*****, un ovulo al giorno, per otto giorni, alla sera, perché il bruciore si era ripresentato. Mi ha causato una sensazione di calore e 'frizzore' all'ingresso della vagina per circa un cm o due, verso l'interno: è normale? Da qualche mese ho, periodicamente, un'arrossamento agli angoli della bocca, tipo quelli causati dal freddo in inverno. Non ho ulcerazioni, pustole, bolle o altro, solo arrossamento/secchezza/screpolatura/frizzare. Potrebbe essere legato all'infiammazione vaginale? Ho letto che potrebbe essere una carenza di Vitamina B... Nei mesi scorsi, fino ad oggi, causa un periodo di tensioni, stress, ecc. , ho abusato nel consumo di dolci (cioccolata, marmellata, biscotti, merendine, e quant'altro). Questo può aver peggiorato la situazione della mia vagina? Magari rendendola più vulnerabile ad infiammazioni o infezioni? Grazie ancora per la cortese attenzione.
Tarina

Non ritengo molto probabile un esso tra arrossamento cutaneo e vaginite (anche se la candida può dare questi segni nei due distretti) e nemmeno che merendine e cioccolata possano peggiorare una vaginite.

Gent.mo Dott.sono ancora Margherita.Volevo innanz rinfraziarla per le sue risposte sempre preziose.Volevo dirle che l'inseminazione non è andata a buon fine e per di più si è aggiumto un altro problema.Da più di 10 anni soffro di ipertensione oculare ed ho alternato periodi di cura con momenti di pausa(ho sospeso del tutto gli ultimi 3 anni per avere una gravidanza).Purtroppo ieri l'oculista mi ha detto di riniziare una cura con timoptol 0,50 due volte al giorno fino almeno ad esito positivo del test di gravidanza(dal momento che la pressione è salita a 26 ed il campo visivo è peggiorato) e tra quindici giorni ho un controllo.Lei ritiene che queste gocce possano provacare danni all'embrione anche nei primi 15 giorni di vita?E dovendo tentare la settimana prossima la gravidanza l'anestetico utilizzato per controllare la pressione può essere pericoloso? Mi perdoni ma dopo l'aborto sono pervasa da dubbi e sensi di colpa(forse avrei dovuto fare l'eparina per la doppia mutaz eterozMTHFR come mi disse un dottore su tre consultati?).Ogni tanto mi riguardo l'ecografia di quel piccolino che mi ha dato tanto ed a cui io non ho dato nulla,nemmeno la possibilità di vita. Ora con tutti questi problemi mi convinco sempre di più che il mio destino, a 35 anni ormai,non è quello di diventare mamma. Grazie mille sempre del suo sostegno morale e professionale.A spetto con ansia una sua risposta. Cordiali saluti Margherita
Margherita

No non ritengo il farmaco o l'anestetico possano danneggiare un embrione nei primi giorni dopo il concepimento. Desidero poi rassicurarti sul fatto che gli aborti dovuti a un qualche fattore materno sono in grande minoranza rispetto a quelli legati a una qualche problematica del singolo embrione.

gentile dott.Giulio,ieri ho avuto problemi di pressione bassa 80/45,sono quasi svenuta per fortuna mi sono accorta di quello che stava accadendo e ho fatto in tempo a sdraiarmi,volevo chiederle tali abbassamenti possono provocare danni al bambino...oggi 34 settimane...la ringrazio buona domenica
eleonora

Se rimane dell'entità descritta non considererei pericolosa la tua ipotensione.

buona sera Dott. Lanzi le ho scritto poco più d un mese fa un po' preoccupata per una gravidanza che si faceva attendere e oggi dovrei essere a 6+1 (U.M. 7/03/09)!!La mia ginecologa ha fissato la prima ecografia tra due settimane e non ritiene utili i dosaggi delle bhg quindi sono molto in ansia, soprattutto perchè a parte seno e basso ventre dolorante e pipì frequente non ho alcun sintomo.E' normale? volevo chiederle se anche Lei ritiene che alla mia età (36 anni e 4 mesi) TN e bitest siano inutili perchè poco significativi,la mia ginecologa consigliava direttamente la villocentesi. Premetto che non abbiamo casi di malattie genetiche in famiglia. la ringrazio infinitamente.
elisa

E' normale non avere sintomi particolari in una gravidanza iniziale. A 36 anni è corretto che il medico consigli l'esame invasivo riservando la valutazione del rischio ai casi in cui ci siano difficoltà personali ad affrontare l'accertamento.

Buongiorno, sia io che mia moglie siamo gruppo 0 Rh+. Durante la gravidanza il test di coombs fatto da mia moglie è risultato negativo. il 15 aprile è nato filippo kg 3,410 alla nascita Rh - che è risultato positivo al test di coombs (per 2 volte). Bilirubina alla dimissione (17/04) uguale a 10 salita a 11,7 il giorno 20/04. Mi può per cortesia dare una spiegazione della situazione. Grazie
fabrizio

Se sia tua moglie che tu siete geneticamente 'mezzi' rh + (pur essendo rh+ alle analisi del sangue) allora i vostri figli hanno il 25% di probabilità di essere RH-. La positività del bimbo al Coombs è conseguenza della sua negatività con madre positiva.

salve dott. lanzi, grazie per la risposta data. in riferimento alla domanda n.8807, la piaghetta non è stata rilevata dal pap-test, ma da una visita ginecologica fatta prima del pap-test.
maria

Ho capito, ti confermo quanto scritto nella risposta precedente.

Caro Dr Lanzi, Le scrivo ancora una volta approffittando della sua incredibile disponibilità. Dopo un aborto spontaneo per probabile geu nel marzo 2008, un aborto ritenuto risolto con isterosuzione nel dicembre 2008, ora sono di nuovo in attesa. Gli esami per la poliabortività hanno rilevato l'mthfr mutato in eterozigosi, autoanticorpi antinucleo su cell hep-2000 presenti e omogeneo > 1:80, antiposfolipidi antibeta 2 glicoproteina I igm presenti livello basso (ripetuti dieci gg fà e risultati assenti) e comunque consultata la reumatologa che mi segue in un centro universitario dedicato alla reumatologia in relazione alla poliabortività, a titoli così bassi non interferirebbero con la gravidanza in quanto non vi è in effetti una sindrome da fosfolipidi. Um 09/03/09, forti nausee il 01/04/2009 che mi spingono a fare il test che risulta già positivo. Dal 16° giorno prendevo progesterone 200 via vaginale, dal 1/04 anche ac. salicilico e da mesi ac. folico 15. L'andamento delle beta è ottimo, cosa che non era mai successa nelle precedenti gravidanze. Prima eco transv, 10/04/09 esclude una geu con camera gestazionale in utero ben posizionata, 5,3 X 7,7 mm, 20/04/09 si osserva in cavità uterina,camera ovulare unica 23x16x12, embrione unico di crl 4mm in sesta settimana e bcf regolare, ma adiacente al sacco amniotico, formazione iperecogena, senza flussi di 14x9x9, verosimile coagulo. Ovaie regolari. Si consiglia riposo e eco fra 7 gg. Mi è stata anche dimezzata la dose di ac. salicilico. La mia ginecologa che stimo molto, non si è mostrata particolarmente sfiduciata come le altre volte in cui da subito mi ha avvisata che le cose non sarebbero andate avanti ma anzi era contenta che vi era l'embrione e il battito. Preciso che non ho avuto perdite ematiche, solo qualche piccolo episodio di dolore tipo mestruale di non particolare intensità. Ora Le chiedo secondo la sua esperienza clinica vista la grandezza del coagulo, se secondo lei ci sono buone possibilità che le cose evolvano per il meglio e se secondo lei posso guidare (faccio anche 70km per raggiungere il mio posto di lavoro 2 volte alla settimana) e se posso lavorare seduta o se è obbligatorio stare a letto. Insomma cosa mi consiglierebbe? Grazie di cuore Elisabetta
Elisabetta

Non sarei troppo preoccupato per la zona di distacco ma pur non osservando un riposo a letto eviterei i traumi meccanici di 70 km in auto fio a che la minaccia d'aborto non si sia risolta.

Buongiorno! L'altra volta in macchina con il mio ragazzo dopo che ci siamo baciati per un pò ho slacciato i jeans ed ho infilato una mano dentro toccando esternamente gli slip bagnati penso di liquido pre eiaculatorio ( era parecchio) non avevo nulla da asciugarmi e mi si è seccato il liquido da solo sulla mano. Dopo circa 1 ora sono arrivata a casa ed ho lavato accuratamente le mani con acqua calda e sapone ed ho passato anche un pò di alcool per disinfettare. POi sono andata a fare la pipì ..... ho un dubbio: possibile che qualche spermatozoo fosse finito sulla manipola del rubinetto che avevo toccato con le mani sporche prima di lavarle(che ho dimenticato di lavare) e quando ho chiuso il rubinetto con la stessa manipola qualche spermatozoo sia rifinito sulle mani appena lavate e possa avere instaurato una gravidanza quando mi sono pulita dopo avere fatto la pipì? Mi rendo conto che è una cosa quasi assurda ma ho questo timore! Grazie
Patrizia

Credo che tu abbia sopravvalutato molto la capacità di sopravvivenza degli spermatozoi.

Gentile dottore,sono una ragazza di 25 anni e ho davvero un grande problema!sono gia rimasta incinta 4 anni fa ed ho abortito alla sesta settimana!poco tempo fa ho avuto un rapporto non protetto con coito interrotto e decisamente prolungato e 2 giorni dopo mi e venuta una perdita di sangue che e finita nello stesso giorno dopo qualche ora!ho paura di essere di nuovo incinta e credo che un altro aborto non riuscirei a sopportarlo!lei che dice?potrei essere di nuovo incinta?la ringrazio gia da ora del suo aiuto!
michela

Per stimare le possibilità di un concepimento (già non probabile col coito interrotto) dovrei sapere in che giorno del ciclo fossi, quanti giorni passano tra due cicli e se questi sono regolari.

buonasera dottore,volevo farle un paio di domande a riguardo di mia madre.mia madre ha 42 anni ha assunto x circa 8 anni la pillola,circa 4 mesi fa ha smesso di prenderla a suo decisione senza il parere di nessun medico.i primi mesi il ciclo è andato bene x circa 4-5 giorni,poi andato via normalmente.il 13 aprile,corrente mese,è venuto il ciclo ma a oggi 22 ha ancora il ciclo di colore rosso.siccome è preoccupatissima voleva sapere cosa può essere,cosa deve fare?aspetto una vostra risposta al + presto.grazie mille.
raffaella

Visto che con la pillola non aveva avuto problemi simili la cosa più probabile è che si tratti di uno squilibrio ormonale non raro alla sua età, ma perdite di sangue abbondanti e prolungate richiedono un controllo clinico.

cosa vuol dire: versamenti douglas non liberi? grazie per eventuale risposta
Francy

Se la frase è 'non versamenti liberi nel Douglas' significa che a un controllo ecogafico non è stato rilevato liquido nella parte più bassa dell'addome.

Buongiorno Dottore, ho 34 anni e con mio marito siamo alla ricerca di una gravidanza. Ho avuto le ultime mestruazioni il 17/3/09 (ciclo regolare di 28 giorni). Il 17/4 sono iniziate delle perdite brunastre e il 20/4 ho avuto il ciclo che mi è durato però neanche 2 giorni.. Ho un leggero fastidio ma non parlerei di nausea. Potrei essere incinta? Non vorrei fare il test per non rimanere delusa. La settimana prossima comunque vado dal mio ginecologo... Posso sperare?
Lynn

Anche se al momento in cui ti rispondo probabilmente la situazione sarà più chiara in una gravidanza iniziale possono verificarsi perdite di sangue per cui se davvero pensi che il ciclo sia stato differente da quello cui sei abituata un test potrebbe toglierti i dubbi.

Salve dottore, le continuo a scrivere per porle un quesito: sono a poche settimane di gravidanza per la precisione 5+1 e ho fatto l'urinocoltura ed è risultato escherichia coli. ho già sofferto di questa infezione e per curarla mi sono imbottita di antibiotici di più tipi fino a risultare negativa a dicembre 08, per poi avere come normale conseguenza la candida anch'essa debellata. oggi ho paura, visto l'inizio della gravidanza, che questo possa essere dannoso per il feto ( in passato ho già avuto due aborti successivi nelle prime settimane di gravidanza) sono sicura che mi prescriveranno degli antibiotici. gli antibiotici anche i più blandi non è meglio evitarli nel primo trimestre? se non li prendo l'infezione può pregiudicare il proseguo della stessa. Attendo una sua risposta e la ringrazio. Marisa.
marisa

Credo tu debba curare l'infezione... ci sono farmaci che possono essere prescritti anche nel primo trimestre.

salve dottore come stà!le scrivo come sempre perchè ho dei dubbi che solo lei può chiarire.ho saputo che un metodo certo per rillevare l ovulazione è controllare la tb.mi è abbastanza chiaro come funziona ma ho dei dubbi che vorrei esporle:nel mio caso di ovaio policistico il metodo è comunque attendibile?va bene utilizzare un termometro digitale?ed è affidabile la temperatura ascellare?le dico anche che sono tre mesi che il ciclo arriva spontaneamente dopo che ho perso un pò di peso!aspetto ansiosa la sua risposta.la ringrazio e saluto
aurora

Ad essere sincero non sono tra i fautori del monitoraggio della temperatura basale data la disponibilità di est di ovulazione di gran luga più affidabili. L'ovaio olicistico non cambia l'affidabilità (non elevata) del metodo. Puoi usare un termometro digitale ma meglio rilevare la temperatura inguinale o rettale.

Gentile Dottore, Le scrivo perchè sono alla 10° settimana di garvidanza e dovrei farle una domanda un pò imbarazzante. Già dalle primissime fasi della gravidanza soffro di emorroidi e stipsi, anche se ora, attraverso una giusta alimentazione, sono riuscita a migliorare il problema. Volevo chiederle se le spinte (moderate), durante il tentativo di defecazione, possono nuocere in qualche modo al bambino. Grazie mille per la sua attenzione! Claudia
CLAUDIA

Le spinte come dici tu 'moderate' non possono nuocere al bimbo. Se la stipsi dovesse persistere esistono integratori (come quelli a base di psyllum) che possono aiutarti a risolvere.

Salve dottore! Martedí dovrei fare per la prima volta una isteroscopia.Volevo sapere se avendo avuto un taglio cesareo posso avvertirla come piú fastidiosa rispetto aa altre donne e/o avvertire dolore. Grazie mille!
Alessandra

Di sicuro il pregresso cesareo non renderà più indaginosa l'isteroscopia. Per quanto riguarda l'eventuale dolore se vuoi leggi l'articolo sull'isteroscopia nella sezione 'parliamo di' di questo sito.

perdite ematiche discontinue dopo inseminazione artificiale
silvia

Gentile Silvia, dammi qualche notizia clinica in più e formulami un quesito più specifico per favore.

salve dott. ho partorito il mio primo figlio a novembre 2008 alla 36+4 sett (dopo aver avuto un aborto per uovo chiaro e subito un raschiamento il 06dic 2007) gia dal 5 mese di gravidanza risultavo positiva allo sreptococco B sono stata trattata piu volte con ampicillna ogni volta per una sett 2 capsule a giorno.ma nn si � riusciti a debellarlo in fase di parto mi hanno fatto gli antibiotici e cosi pure a mio figlio dopo a nascita. ora risulto ancora positiva la mia ginec mi ha prescritto sempre lo stesso farmaco abche perche allatto al seno volevo sapere se secondo lei potevo trattarlo anche localmente e se questa positivit� puo influire negativamente rispetto alla ricerca di una nuova gravidanza se � trasmissibile a mio marito e s puo essere stata causa di parto pe termine e precipitoso(in due ore dal ricovero � nato) grazie
alessandra

Non ritengo probabile che il tuo parto anticipato sia dipeso dallo streptococco (a meno che non si sia trattato di una infezione piuttosto rilevante cosa improbabile date le terapie effettuate) e lo streptococco anche se è bene sia curato come tutte le infezioni non interferisce con la fertilità.

Gentile dottor Lanzi, mi rivolgo ancora una volta a Lei, ringraziandoLa per la sua squisita disponibilità. Sono alla 23esima settimana, non ho avuto alcun disturbo particolare sinora e le emorroidi spuntatemi una ventina di giorni fa sono praticamente scomparse, grazie a supposte e pomata. Ieri sera io e mio marito, al termine del primo incontro sul corso di preparazione alla nascita tenuto nel Consultorio della nostra città, abbiamo fatto una lunga e piacevole passeggiata come non ci capitava di fare da mesi. Stamane, però, mi sono svegliata con la parte destra del pube gonfia e un po' dolorante. Preciso che da circa un mesetto, al tatto, sentivo doloretti all'osso del pube, come se avessi urtato, ma senza gonfiori. So che i dolori pelvici sono abbastanza comuni in gravidanza, soprattutto con l'avanzare delle settimane. Questo rigonfiamento riguarda proprio la parte dell'osso del pube, a destra, prima dell'attaccatura della femorale, sulla peluria. Sinora ho sempre condotto una vita normale: salgo e scendo le scale, porto su la spesa a mia madre anziana, anche se spesso pesante (e contro la sua volontà, ma è lei che ha più bisogno), guido. Quindi di sforzi ne faccio, salendo sino al 4 piano (senza ascensore, appartamento di 60 anni fa e con la spesa), ma sempre con piacere e senza fretta né costrizioni. Del resto, da quando ho smesso di lavorare per interdizione anticipata per maternità, sento il bisogno di muovermi, di fare vita attiva, almeno solo la mattina, quando esco e mi sento in forza. Il pomeriggio lo dedico alla casa e al riposo. Di peso avrò incamerato solo 4 chili, mi sono mantenuta bene, mangiando sano e muovendomi. Pesavo 60, ora 64. Cosa può essere? Ernia inguinale? Da piccola, mamma mi raccontava sempre che appena nata, ebbi un principio di ernie inguinali, curatemi senza intervento con cinture e credo pomate, consigliate dal pediatra. Tutto scomparve senza problemi, né tantomeno nel corso della mia vita ho avuto mai più cose simili, pur facendo sforzi, scale.. Lei, dottore, cosa ne pensa? Grazie e buon lavoro. Giulia
Giulia

Penso che l'ipotesi che si tratti di una puiccola ernia sia fondata e vada approfondita, intanto puoi provare a tenere compressa sotto le dita la parete dolorante stando in piedi e fare qualche colpetto di tosse, in caso di ernia dovresti percepire una sorta di pressione dall'interno come qualcosa che cerchi di uscire dall'addome. In ogni caso è consigliabile un controllo clinico.

nelle prime settimane di gravidanza il valore della beta 651 e buono?ED è NORMALE PERDERE DEL LIQUIDO TRASPARENTE INODORE?
maria

Un singolo dosaggio BetaHCG ci dice che c'è una gravidanza mo non ci permette di conoscerne l'andamento. In generale in gravidanza ci possono essre perdite vaginali più abbondanti.

buongiorno, mi hanno diagnosticato UTERO DIDELFO bicorne bicolle con due semi vagine - uno dei due uteri è retroverso. il tutto a seguito di numerose visite ginecologiche (ho avuto difficoltà nel individuare ginecologi esperti nelle malformazioni uterine) ecografia 3d- isteroscopia e isterosalpincografia. Un dottore a Torino mi ha proposto una metroplastica all'utero (per crearne uno solo), un altro a Milano me l'ha invece sconsigliata (proponendomi solo la rimozione del setto). sono rimasta un pò nel dubbio per le diagnosi così diverse e mi piacerebbe avere un altro parere o un suggeimento da voi per sapere a chi rivolgermi. VI ringrazio per l'aiuto. Eleonora
Eleonora

In linea generale operare un utero 'doppio' in ogni sua parte non migliora la prognosi riproduttiva mentre in caso di utero 'unico' ma con cavità divisa in due da un setto l'intervento è opportuno. Dovrei vedere la tua documentazione clinica per conoscere i dettagli del tuo caso cosa che farò con piacere se vorrai inviarmela.

Gentile Dott., Lanzi cosa significa 'evidenziato sacco vitellino secondario con echi embrionali dotati di A. C.F.'? GRAZIE
roberta

L'acronimo (le lettere puntate) non è quello comunemente usato nei casi come il tuo ma dovrebbe significare Attività Cardiaca Fetale.

Buongiorno, questo mese il ciclo mi è venuto una settimana in anticipo, scarsissimo grumoso e di colore scuro, il primo giorno di ciclo ho iniziato a prendere le pillole anticoncezionali aspettando che diventasse più intenso, ma niente, ho comunque fatto il test ed è risultato negativo inoltre abbiamo sempre avuto rapporti con preservativo, da circa un mese prendo per l'acne l'isotretinoina. da cosa dipende il ciclo così anomalo, alcuni dicono che forse non ho ovulato ma vorrei un vostro parere, per stare più tranquilla. grazie di cuore
rachele

Purtroppo non ho una risposta certa al tuo quesito, posso dirti però che piccole anomale nel ciclo non sono di solito da considerarsi preoccupanti.

io o 33 anni,sono incinta,sono alla quarta settimana,e da un po'di giorni o dei dolori al basso addome,il medico dice che devo aspettare almeno fino al 7 maggio per fera un ecografia,perche adesso ancora e presto per poter vedere quello che sta succedendo,io o paura che potrebbe essere una gravidanza extrauterina,cosa devo fare?quali sono i sintomi di una gravidanza extrauterina?
katya

Dolori intensi al basso ventre e perdite ematiche ma voglio rassicurarti alla 4ª settimana è presto perché anche una eventuale gravidanza extrauterina possa dare problemi seri.

Ho 25 anni ed io e mio marito cerchiamo un figlio da 2 mesi. Solitamente il mio ciclo è puntuale ogni 29-30 gg. però da quando stiamo provando ad avere un bimbo, mi si è allungato: il mese scorso di 9 gg e questo mese è in ritardo di 5 giorni (ad oggi 28/04). Ho fatto il test al secondo giorno di ritardo ed è risultato negativo. Da cosa può dipendere questa 'proroga al ciclo'? Inoltre le chiedo una cosa relativa al mio pap test così risultato: REPARTO NEGATIVO PER LESIONE INTRAEPITELIALE O MALIGNITA', ALTERAZIONI CELLULARI REATTIVE IN QUADRO INFIAMMATORIO. Da ciò io capisco che avrei avuto una infiammazione, giusto? Può darmi problemi in eventuale gravidanza? Poco dopo del pap test ho avuto una tonsillite ed ho assunto un antibiotico che valeva anche per infezioni genitali. Credo di non avere alcun problema ora. La ringrazio vivamente per la cortese risposta. Cordiali saluti
elisa

L'allungamento del ciclo può essere un fenomeno del tutto aspecifico oppure dipendere anche dallo stato psicologico derivante dalla icerca di una gravidanza. L'infezione apparentemente di piccola entità e sottoposta a terapia non è ragionevole pensare interferisca con la fertilità.

Caro Dott. Lanzi, eccomi di nuovo a cercare il suo gentile parere. In riferimento alla domanda 8810, come le dicevo attendevo le mestruazioni per il 24/04, ed invece ho avuto solo spotting dal 15/04 al 23/04 giorno in cui ho provato a fare un test di gravidanza risultato poi negativo. Mi chiedo quale possa essere il motivo di quello che è successo. Ritiene che debba fare qualche esame o accertamento? Crede che sia il caso di ripetere il test tra qualche giorno? La ringrazio e saluto cordialmente,Patrizia
patrizia

Puoi ripetere il test per sicurezza almeno sette giorni dopo il precedente.

in riferimento alla mia richiesta del 15/04/2009- Domanda n° 8806, dove in effetti non le avevo formulato una domanda specifica, volevo sapere come sia possibile, dopo essere rimasta in cinta x 2 volte, non riuscirci piu...dopo piu di 10 messi. E ' possibile che sia SOLO questione di testa???? Grazie ancora. Francesca
francesca

Non credo che sia questione di 'testa' semmai bisogna aspettare almeno 12 mesi di tentativi mirati prima di pensare che possa esserci qualche problema.

buongiorno,ho l'utero latero deviato a sinistra le tube pronto il passaggio del m.d.c.a destra scarso lo spandimento a sinisra in cavita peritoneale posso avere una gravidanza grazie
santina

Si, visto che una tuba funziona perfettamente.

salve dottore,forse sarò ripetitiva con la mia domanda,(ma anche se sono gia mamma di un bimbo nato ad aprile 2008 con parto cesareo ),ma l'ansia all'inzio di una nuova gravidanza credo sia normale in una donna.negli ultimi mesi ho avuto cicli che sono durati tra 29-31gg..U.M.20-03-09 rapporto completo avuto il 2-04-09 il 23-04 vaori beta hcg 3256 il 27 valori beta 13259,volevo sapere se i valori andavano bene visto che la prima ecografia la farò il 6 05-09 o se era il caso ancora di ripeterla? grazie mille e complimenti per il servizio che offrite a noi tutte Titty
Titti

I valori sono del tutto normali.

Buongiorno, scrivo per chiedere una informazione relativamente ad un problema sorto dopo il parto della mia prima figlia, 2 anni fa è nata mia figlia e a causa dello sforzo durante il parto sono seguite emorroidi, ancora oggi il problema non è risolto, ho fatto una visita proctologica il medico scrive: all'espolorazione rettale si apprezza tono sfinteriale nella norma, rettocele anteriore con sfiancamento anche laterale; poi mi prescrive colonscopia e un esame chiamato defecografia, e mi dice che eventualmente in base agli esami si puo' rimandare il tutto dopo il secondo figlio...ora io mi domando allora ha senso fare ora questi esami? e chiedo a voi nella situazione sopra descritta è possibile affrontare una gravidanza ed un parto naturale? Aggiungo solo che la situazine peggiora in vicinanza del ciclo mestruale, e che secondo il medico ho un rilassamento anche della muscolatura vaginale. grazie mille.
silvia

Puoi affrontare se vuoi una gravidanza fermo restando che le emorroidi tenderanno a peggiorare oppure fare gli esami prescritti e poi farti consigliare su una eventuale terapia chirurgica che ti faccia risolvere il problema.

gentile dottore,come sempre quando si ha una situazione non risolta si hanno mille dubbi,quindi mi rivolgo a lei!le ricordo in breve la mia situazione:un solo ovaio microcistico,ciclo regolare da tre mesi per perdita di peso,aborto spontaneo a gennaio 2008.ora le chiedo è forse necessario sottopormi ad un controllo delle tube anche se ho avuto una gravidanza?stò controllando la temperatura basale,secondo lei è un metodo valido nel mio caso?la ringrazzio e saluto
aurora

Visto che le tube hanno dimostrato di funzionare il controllo è superfluo. Credo che piuttosto che la TB sia più affidabile usare i test di ovulazione.

Gent.mi Dottori, pillola per 14 anni sospesa a gennaio 2008 per cercare gravidanza. Incinta al terzo tentativo, lo perdo alla quinta settimana a giugno 2008. Da lì più nulla pur avendo rapporti mirati ogni mese. Monitoro ovulazione con TB e so che c'é (ciclo di durata breve: 25 gg medi) e dall'esame dello sperma di mio marito risulta tutto a posto. Questo mese spotting premestruale (mai avuto) marrone per 3 gg (ma TB in calo epr cui di sicuro non sono incinta), un solo giorno di mestruo e poi sono 10 giorni che ho spotting tutti i giorni, più o meno intenso, per tre giorni marrone poi di nuovo rosso vivo per un giorno e così via. Mi sembra di sanguinare di più dopo i rapporti. Ancora non ho ovulato. Utimo pap-test a luglio 2008 tutto a posto. Ultimo controllo ecografico post aborto a luglio 2008 tutto a posto. Che può essere? Devo preoccuparmi e prenotare la visita al più presto, o aspetto los cadere dell'anno dall'ultima e quindi attendo luglio? grazie anna
anna

Per il momento attendi, i sintomi non richiedono un intervento urgente.

Egregio Dottore, finalmente dopo quasi 2 anni di ricerche finalmente il mio test è positivo. Ultimo ciclo il 22 marzo (ciolo solito di 34gg), lunedì 27 aprile test farmacia positivo, martedì 28 esame beta con valore 1646.... Ho la visita dal mio gine il 12 maggio. secondo lei posso stare tranquilla il valore è buono? confido in una sua risposta. grazie
antonella

Si il valore è giusto per l'epoca di amenorrea.... in bocca al lupo.

Salve le volevo chiedere delle cose allora io l' 11/04 ho avuto un rapporto e ieri il 29/04 ho fatto un test di gravidanza ed è risultato positivo ho un ciclo che va dai 25/28 giorni dall ultima mestruazione in teoria dovrebbero arrivarmi il 2/04 oppure il 5/04 è probabile che il test di gravidanza sia corretto? sulla scatola diceva che valeva anche 4 giorni prima del presunto ciclo... prima del ciclo di solito mi arrivano le perdite bianche solo che le ho dal ciclo precedente è possibile che mi stia arrivando il ciclo e che il test sia errato? e dopo quanti giorni bisognerebbe rifarlo il test? la ringrazio in anticipo della sua eventuale risposta cordiali saluti Claudia
Claudia

Credo che si debba considerare affidabile il test e che si sia verificato un concepimento.

Dott.Giulio Lanzi

Medico Chirurgo Specialista in ginecologia e ostericia
Iscrizione Ordine dei Medici di Roma n°47912
Partita Iva 07851481007

Collaborazioni

 Il Dott. Giulio Lanzi collabora con la testata Gravidanzaonline.it.gravidanzaonline.it Visita il suo profilo >>

 

Contatti

Via Attilio Friggeri, 103
Roma - Zona Balduina
06.51600500

realizzazione geniomela.it | tutti i diritti riservati | © 2022

Doctolib
Prenota un appuntamento onlineVai qui