Le vostre domande
le mie risposte

  • Home
  • Domande & risposte

Domande & Risposte

Negli anni ho risposto con piacere ad oltre 7.300 domande e le risposte le trovate qui di seguito. Vi invito a cercare all'interno del sito tramite la funzione cerca presente nel menù.

Se invece pensate ce ne sia bisogno, non esitate a contattarmi.

Giulio     


 

La mia temperatura basale è: GG. 11 36,7°; GG 18 36,90°; GG 25 36,87°; GG 26 36,98°; GG 32 37,26°; GG 33 37,14°; GG 36 37,20°. Il ciclo non arriva, di solito è di 30 gg. Il test era negativo al gg 32. Posso essere in gravidanza?
elisa

Piuttosto improbabile stante il test negativo.

Gent.mo Dott.Lanzi, posso chiederLe la gentilezza di commentare l'esame dello sperma di mio marito? Grazie Astinenza: 2 giorni (gli avevano detto che forse per questo avrebbe dovuto rifarlo, perché non era stato in astinenza 4 giorni, però poi han detto che andava benissimo così - tra parentesi i parametri di riferimento del laboratorio): PARAMETRI MACROSCOPICI colore giallastro, aspetto torbido, viscosità normale, fluidificazione completa volume: 4 ml (>2) ph 8 (7,2-8) PARAMETRI MICROSCOPICI n. spermatozoi: 70 x 10 alla sesta/ml (>20 X 10 alla sesta/ml) n. spermatozoi totali: 280 X 10 alla sesta (> 40 X 10 alla sesta) spermatozoi mobili: 56% MOTILITA' a) rapidamente progressivi e progressivi: 40% (a> 25%) b) lentamente progressivi: 8% (a+b>50%) c) in situ o oscillatori: 8% d) assenti: 44% Eosina test (test di vitalità): 89% (>70%) swelling test (funzionalità di membrana): 72% (>50%) Roundcells: 0,9 X 10 alla sesta (<5 X 10 alla sesta) leucociti, cristalli, cellsfaldamento ed emazie: ASSENTI agglutinazioni: RARE Forme tipiche: 70% (>30) forme atipiche: 30% ANOMALIE DELLA TESTA: macrocefali: 1% microcefali: 0% allungati: 4% appuntiti: 2% acrosoma: 2% doppia: 0% ANOMALIE DEL TRATTO INTERMEDIO: angolato: 10% residuo: 8% ispessito: 3% ANOMALIE DEL FLAGELLO: 0% ALTRE FORME: 0% MAR TEST, DIRETTO NEGATIVO: NEGATIVO TEST DI CAPACITAZIONE, PERCOLL: RECUPERO E CAPACITAZIONE BUONI COMMENTO: QUADRO COMPATIBILE CON NORMOZOOSPERMIA Grazie infinite anna
anna

Tuo marito ha un seme normale.

Cari Dottori, scusate se tra ieri e oggi imperverso con le domande ma vi aggiorno rispetto alla domada posta ieri: a seguito di perdite rosse sempre più abbondanti ho pensato che l'unico giorno di mestruazione avuto il 21 aprile (dopo la mestruazione del 27 marzo) - e seguito da spotting - non fosse stato una mestruazione bensì un tentativo di impianto e che le perdite fossero aborto. così ho fatto due test della farmacia e sono venuti entrambi con una seconda linea più chiara. continuando le perdite oggi sono andata al pronto soccorso e da ecografia transvaginale non si è evidenziato nulla, l'utero era duro e con contrazioni. Mi hanno fatto fare il test sulle urine che è risultato negativo. Allora esistono i falsi positivi? E perché ho avuto le mestruazioni prima il 21 aprile (dopo 14 giorni dall'ovulazione monitorata con TB) e di nuovo il 30 aprile? In PS i medici che hanno fatto l'ecografia erano diversi da quelli che hano fatto l'esame delle urine per cui nessuno mi ha dato risposte definitive, mi ha solo detto 'potrebbe essere una borto come no' i primi, e 'non è incinta' i secondi. Grazie anna
anna

In linea di principio non si può escludere un 'mancato impianto' per dimostrarlo però sarebbe stato necessario effettuare il dosaggio ematico BetaHCG (che è più sensibile).

salve dottore, ho richiesto il suo aiuto perchè sono molto saventata!l'ultima mestruazione l'ho avuta il 27 marzo (ho un ciclo di 26 giorni) il 13 aprile sono stata con il mio ragazzo, nn abbiamo avuto un rapporto completo ma lui mi ha masturbata avendo probabilmente il dito un po' sporco di sperma e inoltre mi ha sfiorata col pene ma senza penetrare. scanso equivoci ho assunto la pillola del giorno dopo il pomeriggio seguente e dopo una settimana ho avuto il ciclo come previsto. ora però ho sensazioni di nausea, mal di testa e stanchezza. volevo chiedere se è possibile nonostante tutto essere rimasta incinta, considerando che non ho avuto un rapporto completo, ho assunto la pillola e ho avuto le mestruazioni. la prego mi risponda perchè sn molto spaventata e ho bisogno di essere rassicurata. aspetto con ansia una sua risposta! la prego davvero!! grazie mille!!
Letizia

Ti rassicuro, le probabilità di un concepimento nei termini da te descritti sono pressoché nulle.

Buongiorno dott.Lanza...ho 37 anni..sei mesi fa ho avuto una geu con asportazione tb dx...ad oggi ho un ritardo di 1 settimana...ho fatto 2 test e un beta ma negativi...ho fatto un eco il 15 aprile ed avevo ovulato a destra da pochissimo forse la notte prima...perchè questo ritardo?dovevano arrivare il 27 aprile.. sono molto puntuale (di 26gg)...data ultima m.01/04/09. Ultimo rapporto non protetto il 25/04/09.cosa faccio?come mai questo ritardo?mi rivolgo subito alla gine o aspetto?aspetto fiduciosa una sua risposta
luciana

Aspetta, i test negativi ci dicono che non c'è gravidanza in corso e di per se il ritardo non è cosa preoccupante.

Caro dottore mi rivolgo di nuovo per avere anche il suo parere.Sono alla 20°settimana ed ho cambiato da poco la ginecologa,durante la prima visita con il nuovo medico le ho fatto presente che prima della gravidanza avevo eseguito un pap test con esito cin 1 seguito poi da una colposcopia nella norma e che mi era stato suggerito di rifare il pap test dopo 6 mesi,ovvero in questo periodo,lei però ritiene non ci sia urgenza e mi ha suggerito di ripetere l'esame dopo il parto.Dottore lei cosa ne pensa? Rifare l'esame dopo un anno potrebbe essere rischioso? Inoltre dovrei fare l'eco morfologica a metà della 22°settimana,rientriamo ancora nel periodo giusto? La ringrazio della sua disponibilità. Francesca
Francesca

Se la colposcopia è del tutto nella norma si può attendere un poco di più anche perché il Pap Test in gravidanza può essere meno affidabile. Si sei nei tempi giusti per il morfologico.

Buonasera dott. Lanzi, avrei un quesito da porle. Da 5 mesi assumo la pillola. Il primo mese si è presentato dello spotting, come è frequente che sia. Successivamente il disturbo è scomparso, ma si è ripresentato questo mese, durante il settimo giorno di assunzione (quindi piu o meno quando dovrebbe esserci l'ovulazione). Quindi esso puo essere sintomo di un'ovulazione ripresa (premettendo che ho sempre assunto la pillola correttamente)? Puo essere un sintomo di una ridotta efficacia contraccettiva? La prego di una sua risposta poichè non sono molto tranquilla e la ringrazio anticipatamente!
Irene

Se hai assunto correttamente il farmaco l'eventuale spotting non è segno di ridotta azione contraccettiva.

Buongiorno Dott. Lanzi sono alessia ultima domanda fatta n. 8479 dopo 3 mesi di riposo con il collo a 1,4 cm a 40+4 è nata ASIA con un parto tutto al naturale e solo in 2 ore pesava 3.300 per 51 cm. oggi ha 3 mesi scusi se le scrivo in ritardo ma la nuova vita mi ha preso del tutto ora ci stiamo sistemando per bene, volevo ringraziarla per tutte le rassicurazioni e le verita che mi ha dato in questi mesi! e anche la compagnia del suo sito nei 3 mesi di letto GRAZIE DI NUOVO! volevo chiederle anche una cosa ho partorito il 28 gennaio 2009 non ho mai allattato perche la piccola non sono riuscita ad attaccarla ( questo poi è stato un problema per me) ho avuto le perdite dopo il pato per 43 gg ad oggi non mi è tornato ancora il ciclo ho avuto rapporti con coito interrotto con mio marito secondo lei è normale ho devo fare un test di gravidanza? grazie come sempre!
alessia

Può essere normale che il ciclo tardi un poco a venire, ti consiglio il test se dovessi sentire i classici fenomeni associati alla gravidanza come nausea, turgore al seno etc.

Gentilissimo dott.Lanzi questa è la terza volta che le scrivo spero davvero che almeno possa rispondermi.le spiego la mia situazione brevemente.il 18aprile ho dovuto sopportare un interruzione di gravidanza alla 23esima settimana per oligoamnios(mi pare si scriva cosi),mi hanno dovuto indurre il parto vero e proprio con mio grandissimo dolore nn solo fisico ma soprattutto mentale.il mio bambino pesava 700gr era stupendo ma purtroppo nn ho potuto stringerlo tra le mie braccia come sognavo.ma partiamo dal principio..ho avuto una gravidanza serena e perfetta senza alcun problema con esami nella norma,ho anche fatto il tritest ai tre mesi e tutto procedeva bene anche i vari tamponi vaginali erano sempre negativi,fino a quando arriva il giorno della morfologica e dopo un accurata indagine mi viene detto che il bambino morfologicamente è nella norma e rispetta le settimane pero mi viene riscontrata una diminuzione di liquido amniotico.ovviamente mi viene chiesto se mi fossi accorta di qualche perdita ma io sono assolutamente sicura di nn aver perso liquido(me ne sarei accorta)nei giorni precedenti.il giorno dopo il mio ginecologo mi fa ricoverare per monitorare la situazione,comincia a darmi degli antibiotici xchè si sospettava un infezione in corso come la causa di questa dimuzione di liquido.mi rifanno anche il tampone vaginale e rettale il cui risultato è tutto negativo x il vaginale e positivo allo streptococco x il rettale.dopo 2giorni nonostante il riposo assoluto comincio a pedere liquido in grosse quantita e le ecografie successive mettono in evidenza che il liquido ormai era assente.insomma i dottori mi dicono che non c'era nulla da fare,che il bambino non poteva crescere e alimentarsi in assenza di liquido e che nn poteva sopravvivere xchè fortemente prematuro nonostante nell'ecografia fatta nella settimana successiva il bambino fosse anche cresciuto e la sua vescica funzionasse normalmente.non contenta della valutazione fatta nell'ospedale della mia citta mi sono anche racata a bari per avere un altro parere,risultato identico mi hanno detto le stessissime cose.ho dovuto interrompere la mia gravidanza con mio grande dolore.ora sono passati 20giorni dal parto e sto ancora prendendo il methergin per svuotare completamente l'utero anche se nell'ultima ecografia di qualche giorno fa gia l'utero risultava pulito.volevo specificare che non ho subito il raschiamento perche non ce n'è stato bisogno avendo espulso tutto naturalmente.ora dottore mi hanno detto che avro il capoparto piu o meno 40giorni dopo il parto e poi potro riprovare ad avere un figlio.la mia domanda è dottore lo streptococco puo aver influito come infezione alla perdita di liquido?a me hanno detto che spesso la causa puo essere un infezione.e poi mi piacerebbe avere il suo parere ,un suo consiglio su quali accertamenti dovrei fare prima di riprovare perche ho troppa paura che possa risuccedere vorrei stare tranquilla che almeno strutturalmente io non abbia qualche problema che possa influire nuovamente nella mia prossima gravidanza.aspetto con ansia sue notizie ,la ringrazio in anticipo e spero che possa trovare un momento per poter leggere la mia richiesta di aiuto.sinceri saluti.vanessa
vanessa

Mi spiace davvero che tu abia dovuto affrontare una prova tanto dura.
- Data la negatività dei tamponi vaginali ritengo improbabile la rottura del sacco sia dipesa dallo streptococco.
- Di norma si tratta di incidenti con incidenza casuale e quindi, in assenza di sospetti o fattori di rischio specifici, saranno sufficienti i controlli previsti di norma in gravidanza.
Se hai dubbi più specifici fammelo sapere.
Ti avevo risposto anche ai quesiti precedenti spero tu sia riuscita a accederci.

Buongiorno professor Lanzi. In realtà le domande sono due , ma cercherò di essere breve. Ci possono essere casi di beta hcg basso , ma gravidanze che vanno a buon fine ? Se ci sono aree di mancato accolamento ( che si auspichi rientrino dopo un periodo di relativo riposo ) la villocentesi presenta rischi maggiori , visto che si tratta di prelievo della placenta ? Grazie sin d'ora delle sue cortesi risposte! Paola
Paola

I dosaggi Beta HCG sono direttamente proporzionali al volume della gravidanza quindi se i dosaggi sono sotto quanto previsto o si tratta di gravidanza più 'giovane' o qualcosa non funziona a dovere. Lo scollamento amniocoriale è fattore di rischio per la villocentesi che deve essere effettuata solo dopo attenta valutazione dell'operatore.

Buongiorno, vorrei avere conforto da parte vostra sulle mie beta. UM 29.03 ho fatto le prime beta il 30.09 che sono risultate pari a 99, le ho ripetute oggi (4.05) e sono salite a 652. la crescita è da considerarsi normale? a che settimana dovrei essere? Grazie per il supporto. Cordiali saluti Sydne
sydne

Se il primo dosaggio era del 30/04 la crescita è normale.

buon giorno cercavo nelle domande e risposte qualcosa inerente al prolasso dell'utero ma non ho trovato nulla se possibile vorrei qualche informazione su cosa fare in questi casi ho 45 anni e il mio medico mi ha detto che non si puo fare nulla grazie resto in attesa di una vostra e ringrazio anticipatamentente
antonia

In realtà esistono molti interventi chirurgici volti a risolvere il prolasso e i sintomi che da questo derivano è necessario valutare il caso con attenzione per capire se l'intervento sia necessario e se si quale tipo di intervento sia più indicato nel tuo caso.

Salve ,dottore!Le espongo il mio problema :il 29/3/09 mi venne il ciclo ma rispetto al solito mi duro' soltanto tre giorni ,gia' tempo prima prenotai visita e pap test alla usl perche' avevo dei dolori alle ovaie e perdite gialline... il 17 aprile andai dal ginecologo gli spiegai il tutto... e il medico mi disse di avere un infiammazione prescrivendomi degli ovuli.(Il 15 maggio dovrei andare a ritirare risposta del pap test).Siccome il 29 aprile mi sarebbe dovuto arrivare il ciclo ,e a tutt'oggi che e' il 5 maggio nn mi sono arrivate ....nn so cosa pensare, nel senso e' possibile che siano state perdite di annidamento il mese scorso ?!..Per questo motivo nn mi sono arrivate questo mese, o sara' stata la cura a procurarmi questo ritardo?Poi durante la visita nn se ne sarebbe accorto il medico se era in corso una gravidanza ?Ho 30 anni premetto che nel mese di marzo ho avuto rapporti nn protetti ho un po' di paura'siccome nei giorni scorsi per l'influenza ho assunto un antiinfluenzale. La ringrazio anticipatamente, cordiali saluti.
Anna

In linea di principio non si può escludere una gravidanza (che nelle fasi iniziali non è evidenziabile con la semplice visita). Gli ovuli non sono da considerarsi possibile causa del ritardo. Non considererei pericolosa l'assunzione del farmaco.

salve dottore,e da 12 giorni che prendo i contraccettivi y** e il ciclo e abbondante e doloroso e ancora non finisce,cosa posso fare?
carmen

Mi pare di capire che sia il primo mese che usi l'estroprogestinico in tal caso è troppo presto perché possa ridurre quantità e durata del ciclo.

lui ha 65 anni io 21.lui vole dei figli anche io ma ho paura della sua eta.un uomo a questa eta po avere dei figli sani?grazia
katerina

Si i maschi anche in età non più giovane possono avere figli del tutto sani.

LE VOLEVO CHIEDERE SE CERCARE UNA GRAVIDANZA A 43 ANNI E ESSENDO STATA OPERATA 5 ANNI FA DI UN CARCINOMA ALLA TIROIDE,PREMETTO CHE I CONTROLLI VANNO BENE ,PUò ESSERE PERICOLOSO E IMPOSSIBILE RIMANERE INCINTA, DIMENTICAVO HO ANCHE DEI PICCOLI NODULI AL SENO SEMPRE CONTROLLATI ,GRAZIE PER LA SUA RISPOSTA.
ROBERTA

Se i parametri tiroidei sono ben compensati puoi ricercare una gravidanza senza rischi aggiuntivi.

ho fatto 2 test x la gravidanza e sono stati entrambi positivi.in seguito sono andata dalla ginecologa che dopo una ecografia mi ha detto che non era ancora presente la camera di gestazione,consigliandomi di eseguire l'esame bhcg(beta).il risultato è stato 1182,essendo alla quarta settimana.ora sono preoccupata :come mai nell'ecografia non è risultato nulla?a cosa vado incontro?attendo al piu presto una sua risposta,egregi saluti.
giusy

Fino a 1500 di BetaHCG è normale non vedere la gravidanza anche con un buon apparecchio e sonda endovaginale.

Gentile dottore avrei un quesito da porle, sono alla 7 sett. di gravidanza mi è stata diagnosticata una cisti ovarica dall'aspetto dermoide, dalle analisi è risultato che il parametro CA 19,9 ha un valore di 105 cosa comporta ciò? la ringrazio anticipatamente
Clelia

Quanto grande la cisti? La situazione è delicata perché si tratterà di capire se si possa attendere o meno per asportarla. La cosa richiede un esame clinico e una valutazione della documentazione.

Gentile dott.Giulio,volevo aggiornarla sulle fesi finali di questa mia desideratissima gravidanza,ultima visita a 35+1,tutto ok,bambino in posizione peso stimato intorno ai 2500kg,oggi sono a 36+3 tutto bene,intorno al 15/05 inizierò i monitoraggi,volevo chiederle visto che in questi giorni mi sento veramente in forma,ne sto approvittando per pulire per bene casa in attesa dell'arrivo del bebè,le chiedo ripetuti abassamenti,tipo per lavare i pavimenti possono danegiare il bambino,un affettoso saluto
Eleonora

No non possono danneggiare il bimbo. In bocca al lupo.

ho 27 anni e sono alla mia 3 gravidaza ho fatto il tei test che e risultato positivo 1 su 278 cosa devo fare'
cinzia

Se il TEI test è un TRI Test allora il rischio di cromosomopatia non è basso ti consiglio di discutere con il tuo medico l'eventualità di fare una amniocentesi.

Salve,mi chiamo Eliana,a luglio prossimo compio 34 anni.Da tre mesi io e mio marito stiamo provando ad avere un bimbo.La mia ultima mestruazione risale al 12 marzo scorso.Mi ero però completamente dimenticata di questa data(a cui poi sono risalita grazie all'aiuto di mia madre)in quanto questo mese nel mio corpo è successo qualcosa di strano,diverso dal solito,che mi ha portato a non riconoscere più i segnali del mio corpo e ad entrare quindi in confusione.(al punto che,alla mia prima visita ginecologia dopo il test positivo,effettuata lunedì scorso,ho dato come data indicativa dell'u.m. il 25 marzo,dal momento che non ricordavo la data).Innanzitutto ho avuto la sensazione di aver ovulato molto in ritardo(verso il 5 di aprile):è possibile tutto ciò?Inoltre mi aspettavo le mestruazioni nella settimana dal 6 al 12 aprile in quanto avevo tutti i sintomi classici(molto dolore al seno,dolori al basso ventre,maggior stimolo ad urinare ecc...).Mi sentivo continuamente come se mi dovessero venire ma non arrivavano mai.(e infatti non sono più arrivate).Da quel momento in poi il seno ha incominciato a farmi un male cane e continuavo ad avere la sensazione di mestruazioni imminenti ma niente.Così giovedì scorso(30 aprile)ho fatto il test di gravidanza...positivo.Da premettere che da lunedì della settimana passata(27 aprile)ho cominciato ad avere delle perdite marroni scure molto lievi,che continuano tuttora,e che mi avevano fatto propendere ancora per l'arrivo imminente delle mestruazioni.Domenica scors(3 maggio)nuovo test...positivo.Lunedì scorso vado a farmi visitare al p.s.(a causa di queste perdite):esame del sangue con beta a 14.888.Effettuo poi la transvaginale da cui risulta camera gestazionale di 13 mm. con minimo accenno di sacco vitellino...la sacca però è vuota.la ginecologa afferma che è presto per sbilanciarsi e che occorre aspettare un'altra settimana per fare un'altra ecografia ma la vedo preoccupata...immagino sospetti uovo chiaro.In base ai dati che le ho fornito lei cosa pensa?Buona serata e grazie.
Eliana

Probabilmente ti rispondo troppo in ritardo. DIrei che i valori di BetaHCG sono in disaccordo con l'ecografia e che l'embrione si sarebe dovuto evidenziare. Temo che anche se non è detta l'ultima parola non ci sia molto spazio per l'ottimismo.

buon giorno dottore, grazie sin da ora per l'attenzione. ho 26 anni ed è da circa tre mesi che mi è stata diagnosticata la presenza di una piccola piaghetta al collo dell'utero. il gine mi ha detto che è una piaghetta presente da molti anni, forse da sempre e mi ha fatto fare diversi cicli di cure tra ovuli, lavande creme e pillole. proprio ieri mi ha data un ultima crema per cicatrizzare (dato che è migliorata tantissimo ma oncora è presente) da applicare per 6 sere. dopo la cura ed ovviamente subito dopo il prossimo ciclo dovrò andare ancora a visita: se la crema ha fatto effetto ed ha guarito la piaga è bene altrimenti ma ha detto che quella stessa sera mi brucerà ambutoliarmente la piaga.mi ha detto inoltre che durerà pochissimo ed è assolutamente indolore. ora io le chiedo: ma è assolutamente necessaria questa bruciatura (il gine dice di si altrimenti la troveremo sempre davanti)? non sono troppo giovane?cosa comporterà poi? la prego risponda a sole queste tre domande.....grazie mille e buon dì
maria

Immagino il tuo medico ti abbia fatto una colposcopia per determinare la presenza di una zona di tessuto alterata. La procedura non è dolorosa e non comporta rischi di rilievo.

Buonasera Dottore...chiedo scusa se la disturbo...ho avuto l'ultima mestruazione il 06/04/2009, la data del possibile concepimento è il 19/04/2009 ho effettuato il test BETA HCG i data 07/05/2009 che ha un valore di 92...la mia ginecologa mi ha detto che il valore è troppo basso e che la gravidanza potrebbe essersi interrotta dovrei ripetere il test tra una settimana...sono molto in ansia e non credo di resistere...secondo lei il valore è veramente troppo basso? devo preoccuparmi? spero di avere al più presto una rsposta..la ringrazio di cuore
Antonella

Il valore è nel range di normalità e inoltre una singola misurazione non consente nelle tue condizioni di fare diagnosi di (o di non) evolutività della gravidanza per la quale sarà fondamentale il differenziale con il prossimo dosaggio. Se vuoi leggi l'articolo 'ma le mie Beta sono normali?' nella sezione 'parliamo di' di questo sito.

gentile dottore,sono ancora qui' questa volta non per me ma per mia sorella. So benissimo(come lei ha gia' ribadito) che questo non e' un pronto soccorso,e so anche che a volte le risposte che ci servirebbero subito purtroppo non coincidono con i suoi programmi, ma visto che sono e' gia' qualche giorno che non risponde, puo' darsi che saro' fortunata. Mia sorella ha 27 anni sposata da 3, con un bambino di 12 mesi. E' dovuta andare dal dermatologo per delle macchie un po' su tutto il corpo con prurito. Diagnosi:lichen ruber planus(spero si dica cosi')Cura: 2 mesi di Cortisone 25mg. 1 comp. al di', Idrossixina 25 mg. 1 comp. al di', b****** 0,1 pomata. La domanda che vorrei farvi e' questa: um. 25 aprile, ciclo di 29-30 gg. questa sera ha avuto un rapporto completo col marito e vorrebbe prendere la pillola del giorno dopo solo ed esclusivamente per paura dei medicinali che sta assumendo. Secondo lei quante probabilita' ci sono di un concepimento? SE e' potuto esserci quante (Se ci sono) possibilita' anche di creare problemi al feto? La ringrazio anticipatamente per una sua PREZIOSA risposta. ALESSIA
erika

Probabilità di concepimento basse come anche quelle che i farmaci assunti possano dannegiare un eventuale embrione.

salve mi chiamo jolanda avrei una domanda da farle. ho 34 anni e sono alla31° settimana della mia 2° gravidanza mi e stato riscontrato un polidramnios con afi 29.in ecografia sembra tutto normale,sono molto preoccupata perche al controllo precedente mi e stato chiesto se avevo fatto l'amniocentesi.la ringrazio per la gentilezza
jolanda

Il polidramnios può dipendere da molti fattori:
Materne: Diabete nefropatie e molte altre.
Fetali: Malformazioni fetali specie quelle che impediscono al feto di bere.
Una volta escluse le cause più importanti si tratterà di monitorare il benessere fetale con frequenza maggiore che nelle gravidanze standard.

salve dottore e grazie per la sua immediatezza. mi riferisco alla domanda numero 8875. non ho eseguito nessuna colposcopia.....e ne avrà intenzione mai di eseguirmela. è uguale? quasi quasi già che ci sono, per togliermi il problema subito, eseguirò la bruciatura!che dice?????
maria

Secondo le procedure prima di procedere a trattamento chirurgico di displasia del collo è richiesta colposcopia (con eventuale biopsia).

la ringrazio x la risposta ma ho dimenticato di scrivere che i miei ormoni sono come una donna di 37 mentre ne ho 27 nn e strano che il tri test mi risulti 1 su 278 grazie
cinzia

Il tuo Tri Test (e gli ormoni non hanno influenza su questo) significa che su 278 gravidanza come la tua 277 avranno un bimbo esente da cromosomopatia e una avrà un bimbo con sindrome cromosomica. Se per te avere la certezza di non essere quelle una su 278 è importante non rimane che l'amniocentesi.

gentile dottore,come le sà già sono alla ricerca di una gravidanza ormai da più di un anno senza risultati.le riassumo in breve la mia situazione:ovaio microcistico,aborto spontaneo a inizio gennaio 2008,perdita di peso(circa 7 kg)e da tre mesi ciclo spontaneo abbastanza regolare(30/35g).ho 2 amiche che si sono sottoposte a isterosalpingografia e sono restate immediatamente incinte dopo anni di insucessi!è forse il caso che anch io mi sottoponga a questo esame?attendo ansiosa una sua risposta.cordiali saluti
aurora

L' isterosalpinografia è un esame un poco invasivo che è da riservarsi ai casi di sospetta occlusione tubarica, io mi accerterei piuttosto (esistono anche test al supermercato) di ovulare regolarmente usando l'informazione anche per mirare i rapporti.

buonasera dottore sono di nuovo io sono stata dal dottor mazza gli ho portato tutti gli esami prima della gravidanza ed mi rispose che erano stati inutili farli che tanto me li facevano rifare loro dopo che lui li ha letti mi ha consigliato di andare a reggio emilia o a modena e fare l'inseminazione uterina perche per lui era strano che io in nove/dieci mesi non ero rimasta incinta ed cosi mi a detto di andare li.Tutti gli esami erano andati bene lui si meraviglio.A reggio mi hanno consigliato di fare 3/6 cicli di iui inseminazione uterina se poi non riesce devo fare poi la fivet.NON LE NASCONDO LA MIA PAURA OK LA RINGRAZIO GIA DA ADESSO ED MI SCUSI PER LE ALTRE VOLTE CHE GLI HO SCRITTO GRAZIE PER FAVORE MI RISPONDA SUBITO
carmela

A quanto pare buone notizie... con la medicina della riproduzione le tue probabilità di ottenere la gravidanza che desideri aumentano di molto. Non hai ragione di essere spaventata.

buonasera, ho inviato una domanda il 9 maggio sul fatto dell'inseminazione con test negativo dopo 11gg dalla stessa, la ringrazio in anticipo
laura

Gentile Laura, non mi risultano tuoi quesiti il 9/5 (qualcosa non deve aver funzionato nella registrazione). Se vuoi rispiegami bene perché possa risponderti con cognizione di causa. Tieni presente che dopo 11 giorni dall'inseminazione si è in epoca molto precoce per un test (specie se sulle urine) e che i falsi negativi sono possibili.

Gentile Dottore,sono alla ma seconda gravidanza, ho avuto un parto cesareo 3 anni fà, le scrivo perchè la settimana scorsa (allora 13,6 settimane) la mia ginecologa mi ha trovato il collo dell'utero chiuso, cervicometria 31 mm con lieve flemming. Evidenza di vasi in sede istmica e due miomi a sviluppo sottomucoso; lei mi ha detto di stare a riposo, ma io vorrei sapere se è necessario che stia a letto oppure se posso uscire, magari per brevi passeggiate. Tra l'altro la prossima ecografia è fissata tra 1 mese...e sono molto preoccupata, lei che ne pensa?
Serena

Penso che a meno che tu non percepisca contrazioni basti una condotta di vita riposata che non ti faccia sovraffaticare, credo che la collega che ti segue sarà di questo avviso.

salve dottor lanzi le volevo porre un quesito : ho avuto il ciclo il 4/05/2009 e ho avuto rapporti con mio marito non protetti il 09/05/2009 e il 10/05/09 e' possibile un gravidanza?la ringrazio in anticipo per la sua risposta .
MARIAGRAZIA

Possibile ma altamente improbabile, il periodo fertile sarà attorno al 18/5.

Gentilissimo dottor Lanzi non sa quanto piacere mi abbia fatto sentirla e sapere che è stato cosi tempestivo nella risposta.si la prova è stata durissima ancora oggi ne porto il peso morale.posso solo andare avanti con forza ma non posso dimenticare il mio angioletto.per quanto riguarda il mio caso lei mi consiglia i normali controlli di routine,ma cosa intende? io prima di restare incinta a ottobre feci tutti i vari controlli preconcezionali tutti e i risultati sono stati tutti nella norma e anche nelle ripetute ecografie non si è rilevato niente di anomalo quindi nella mia ignoranza mi chiedo se la mia gravidanza procedeva bene, se i controlli mensili erano tutti nella norma e se ho portato avanti ben 24 settimane la mia gravidanza senza alcun problema questo vuol dire che problemi evidenti o incidenti non ne dovrei avere giusto? sarà stato il caso come lei ha detto. quello che mi interessa sapere ora come ora è quando potro riprovarci(considerando che ancora non ho avuto il capoparto) e se dovro fare nel corso della gravidanza futura accertamenti piu precisi.consideri dottor Lanzi che ogni mese facevo le varie analisi del sangue di routine e i vari tamponi e che nel primo trimestre ho fatto non so quanti controlli ecografici tutti con esito positivo, il bambino cresceva perfettamente e anche nella morfologica l'unica anomalia era il liquido scarso ma come accrescimento il bambino rispettava le settimane anzi era anche piu grosso. spero di poter affrontare la prossima gravidanza serenamente, spero che possa avere presto la gioia di abbracciare mio figlio o figlia che sia, tanto so che il mio angioletto da lassu aiutera la sua mamma. grazie mille per tutto quello che fa per noi dottore, credo che lei abbia un umanita che pochi hanno. la saluto con affetto.vanessa
vanessa

Gentile Vanessa, in casi come il tuo (visto che non sembrano esserci rilevanti fattori di rischio pre gravidici) credo che si debba procedere con i controlli previsti per qualsiasi gravidanza riservandosi gli approfondimenti al benché minimo campanello di allarme. Potrai riprovare dopo il capoparto e un controllo specialistico. Grazie delle belle parole e in bocca al lupo.

SALVE GENTILISSIMO DOTTORE,SONO INCINTA. IL MIO ULTIMO CICLO E' INIZIATO IL 25/03. AL 04/05 HO FATTO IL TEST B-HCG RISULTATO 392 mUl/ml. Leggendo la tabella sono nella norma della terza settimana dal concepimento vero e proprio... (ovvero la quinta di gestazione). Secondo lei gli esiti possono diventare irregolari dopo? Non ho rifatto una seconda prova e mi rimane il dubbio. Altra cosa, secondo Lei se faccio seguire la mia gravidanza dai medici dell'ospedale (pagando il ticket) e quindi non privato è sbagliato? Ci sono donne incinte che lo fanno? Ho pensato che oltre a risparmiare le grosse spese delle visite private, così facendo posso sentire pareri diversi. Lei pensa possa essere un errore? La ringrazio anticipatamente. Saluti
elisa

I dosaggi BetaHCG seguono l'andamento della gravidanza, cresceranno se sarà fisiologica o avranno andamenti diversi in caso di problemi. Moltissime donne si fanno seguire dal SSN e non vedo proprio motivi per non farlo.

caro dott.lanzi, ho un dubbio che mi assilla e spero di ricevere la sua risposta.sono alla 30 settimana di gravidanza e ho problemi di trombofilia e precisamente POLIMORFISMO BETA FIBRINOGENO,MUTAZIONE MTHFR:C677T e MUTAZIONE MTHFR:A1298C,tutte e tre presenti in eterozigosi.la mia ginecologa mi ha consigliato di fare il parto cesareo per evitare eventuali complicazioni mentre il mio ematologo mi ha detto che potrei affrontare benissimo un parto naturale.lei come ginecologo cosa consiglierebbe ad una sua paziente in questa situazione?
mariacatena

Non mi dici se e quale terapia sia in atto per i tuoi fattori di rischio ma a eno che non ci siano dettagli di cui non mi scrivi non vedo controindicazioni al parto naturale.

Buongiorno Dott., sono ancora qui a chiederle una consulenza. Ho 28 anni e in due anni di tentativi ho avuto 3 microaborti senza raschiamento, tutti con test di gravidanza e beta positive ma utero 'vuoto'. Sono stata 6 mesi ferma per fare tutte le analisi che mi sono state prescritte dal centro poliabortività ed è tutto negativo. L'unico esame 'sballato' è la prolattina alterata, infatti domani farò la cosiddetta 'curva della prolattina' per capire l'andamento. Ora sono sotto cura di un endocrinologo. Mi chiedo e le chiedo: vista la sua esperienza, secondo lei in questi casi bisogna rivolgersi ad un centro di sterilità di coppia o c'è la possibilità che naturalmente si riesca a concepire e portare a termine una gravidanza? La ringrazio per la Sua disponibilità. Silvia
Silvia

Nel tuo caso il problema non è concepire ma portare avanti la gestazione per cui sai già facendo quanto consigliabile e opportuno.

Buongiorno Dottore! Sono un pò confusa sulla grandezza della mia bimba... ult. mestr. 21.09 data parto ricalcolata 10.07. Eco del 20.04: BDP 73 - CC 272 - CA 240 LF 52 peso 1.300 g. Eco del 11.05: BDP 79 - CC 280 - AC 267 LF 58 - peso 1.600 g. Flusso ombelicale regolare. Dicono che la testa è grossa rispetto al resto del corpo e che risulta piccola rispetto all'epoca e devo fare controlli ogni 2 sett. C'è qualche rischio di malformazioni? E' davvero così grave questa discrepanza? La prego mi aiuti a capire, sono un pò in ansia!!! Grazie.
Sara

Cosa intendi con data del parto ricalcolata? La gravidanza è stata ridatata alle prime ecografie? Se si a quante settimane?

Buon giorno, sono alla 24+5 settimana di gravidanza. Vorrei sapere se è rischioso andare al cinema per il bambino. Attendo cordiale riscontro Cristiana
Cristiana

Direi proprio di no.... perché dovrebbe esserlo?

esami bhcg risultato 561.è un esito negativo o positivo?grazie
GIANNA

E' positivo, depone cioè per gravidanza in corso.

buonasera dottore, sono laura, vi riscrivo e non so come poter inviarti il messaggio che non avete letto, comunque vi ripeto la mia storia, io e mio marito volevamo un bimbo ma dopo tanti tentativi ci siamo rivolti dalla mia ginecologa dove purtroppo mi ha riscontrato una cisti endometriosa e ho effettuato un intervento di laparoscopia ad ottobre e dopo un mese ho cominciato con la stimolazione con clomifene per 3 mesi ma niente , poi ho cominciato con gonadotropine ma niente poi questo mese abbiamo fatto l'inseminazione il 28 aprile poi dopo 11 gg test negativo ad oggi nessun segno di ciclo, secondo lei posso fare il test e quale mi consiglia e dimenticavo di dirle che ho il seno gonfio con visibile vene e sento dei vuoti d'aria nell'utero, e vorrei sapere se l'inseminazione avra successo o dopo quanti tentativi riuscirò a coronare il mio sogno, la ringrazio anticipatamente.
laura

Come scritto fare il test dopo 11 giorni può dare falsi negativi ti consiglio di ripetere dopo una settimana un dosaggio BetaHCG su sangue. Non posso dirti quanti tentativi possono occorrere anche perché per una valutazione dovrei conoscere la documentazione clinica nei dettagli. Nei casi come il tuo occorre perseveranza.

Gentile dottore le volevo porgere una domanda, sono alla 6+3 di gravidanza,dalla 4 settimana prendo per via vaginale un ovulo do progesterone 200 la sera perche' avevo delle piccole perdite marroni che da 2 settimane non ho piu', da quando assumo il progesterone, il mio gine dice che posso smettere ma io, avendo gia' avuto due aborti, preferirei assumerlo per piu' tempo possobile e cio' che mi chiedevo era se continuare l'assunzione potrebbe essere dannoso all'embrione e poi volevo sapere quando la placentacomincia a produrre progesterone? Io ho sempre sofferto di fase luteale breve carenza di progesterone la mia paura deriva proprio da questo. La ringrazio in anticipo aspetto la sua risposta.
anna

L'efficacia del progesterone nelle minacce d'aborto è discussa, per fortuna gli effetti collaterali sono di poco conto quindi se deciderai di proseguire ancora la terapia al massimo spenderai inutilmente un poco di denaro.

SALVE DOC VORREI CHEDERLE UNA BANALITA' MA MI ASSILLA.HO AVUTO IL CICLO IL 04/05/2009 I GIORNI 9/05/09 E 10/05/09 HO AVUTO RAPPORTI COMPLETI SENZA PRECAUZIONI.C'E' IL RISCHIO DI UNA GRAVIDANZA?LA PREGO MI RISPONDA.
MARIA GRAZIA

Rischio basso, hai avuto rapporti fuori dai giorni da considerarsi fertili.

betahgc 273 e da considerare esito possitivo
mirjam

Si c'è una gravidanza in corso.

grazie mille dottor Lanzi mi è sempre di aiuto.a proposito di esami vorrei sapere se posso eseguire ora come ora il tampone vaginale e rettale a distanza di ormai 25 giorni dal mio aborto.le ho gia detto che nn ho subito il raschiamento. dato che mi fecero piu di un mese fa i tamponi con esito positivo allo streptococco con relativa cura antibiotica pero poi non mi è stato rifatto il tampone a distanza di tempo per vedere se fosse stato debellato,posso ripeterli ora anche se non ho ancora avuto il capoparto?e per l'ecografia tridimensionale dell'utero che mi hanno consigliato devo aspettare il capoparto o potrei gia farla?
vanessa

Fossi in te attenderei il ciclo e farei entrambi i controlli subito dopo.

Buongiorno. Mi chiamo Barbara, ho 38 anni e sono alla mia seconda gravidanza. Ho già un bimbo di quasi 6 anni.... Questa, la mia situazione...La mia ultima mestruazione è datata 24 marzo. Il 5 maggio (6 settimane) visita dalla ginecologa. Utero già ingrossato, sembra tutto a posto. PEr tutta la settimana ho perdite marroncine e doloretti di pancia. Un po' fitte un po' tipo dolori mestruali. Venerdì ho delle perdite rosse, non abbondanti che mi fanno spaventare e andare al PS. L'ecografia rileva la camera gestazionale di 12,5mm e sacco vitellino di 4,5mm ma nessun eco riferibile al polo embrionale. Più un ematoma del diametro di mm 15x7. Inutile dire che le parole della ginecologa del PS non sono state confortanti. Possibile aborto interno. Bisogna solo aspettare e ripetere l'ecografia tra qualche giorno. Ora sono a riposo, prendo progesterone e aspetto che passi questa lunghissima settimana...... Secondo voi ci sono possibilità che l'evoluzione sia positiva? LE Beta, fatte ogni 7 gg (l'ultima sabato scorso, dopo l'ecografia) sono: 322 - 3124 - 8833. Mi hanno detto, bassine.... Grazie davvero per qualsiasi risposta riusciate a darmi Barbara -
Barbara

In casi come il tuo se non ci fosse speranza si sarebbe già fatta una diagnosi... il fatto stesso che ti si debba ricontrollare significa che non tutto è perduto anche se i dati non inducono all'ottimismo.

Gentile dott. Lanzi, ho preso ieri due pastiglie di antielmintico (totale 500 mg) per ossiuri (individuati da me senza scotch test o altro). Stranamente non riscontro sintomi nel mio bambino, che pensavo fosse stata la fonte. Mi chiedo: quanto dura l'effetto 'tossico' del farmaco? tra qualche giorno mi aspetto l'ovulazione e sono in cerca del secondo figlio. é rischioso? grazie, come sempre Francesca
francesca

Farmaco poco tossico, non avrai problemi in caso di concepimento.

caro dott. lanzi , in merito al quesito n.8888 le rispondo che la gravidanza è stata ottenuta tramite icsi e fin dall'inizio assumo tutti i giorni eparina a basso peso molecolare 2000 , più degli integratori vitaminici.ogni mese controllo i parametri di coagulazione del sangue, le riporto i risultati di un mese fa:TEMPO DI PROTROMBINA 12.3 sec,ATTIVITà PROTROMBINICA 112%,I.N.R 0,95,PTT 25,5 sec,FIBRINOGENO 643(in esami passati ha superato anche i 700),ANTITROMBINA||| 299,ANTITROMBINA|||-PERCENTUALE DI ATTIVITA 101%, D-DIMERO 151 , PROTEINA S 57,20%.ora io mi chiedo perchè la mia ginecologa insista tanto per il cesareo, secondo lei con questi parametri posso affrontare un parto naturale? dove stanno i rischi ?
mariacatena

Mettiamola così non trovo indicazione all'intervento chirurgico nei dati clinici di cui mi hai scritto. Potrebbe darsi che ci sia un qualche dato ulteriore che abbia portato la collega a consigliarti un cesareo programmato. Ti ricordo che non è da considerarsi scortesia se si chiede un secondo parere specialistico.

MI hanno fissato la traslucenza il 17/06 e un'ecografia il 16/06. Questo perchè ho deciSo solo in seguito di fare la traslucenza+duotest. SECONDO LEI E' IL CASO DI ANNULLARE L'ECOGRAFIA SEMPLICE? CIOE' E' IN PIU? LA RINGRAZIO GENTILISSIMO DOTT.LANZI
elisa

Si durante la translucenza si valutano di solito anche gli altri parametri.

caro dottore la disturbo ancora per una domanda,si possono usare con tranquillità i solari ad alta protezione venduti in farmacia non specifici per gravidanza? Sono alla 22° settimana.Grazie, Francesca
Francesca

I rischi di prodotti non certificati per la gravidanza sono bassi, sono del parere però che sia meglio non correrne di rischi inutili.

Salve dottore! Ho un po´di confusione. Ora sono in cura in un centro di infertilitá ( e ho cambiato ginecologo). Dopo 8 mesi di amenorrea ho, da due mesi, riavuto il mio ciclo. Ma é un ciclo strano ( dura solo 2 giorni ed é alternato : 1°gior sí, 2°gior no, 3°g. si´e poi nulla piu´). Dopo una isteroscopia fatta al 12° giorno dopo il ciclo ( il 28 Aprile) al centro mi hanno detto che non produco l´endometrio e per questo devo iniziare una cura di iniezioni di estadiolo. Il mio nuovo ginecologo dice che il problema é stato causato dalla iniezione trimestrale presa per un anno come contraccettivo ( a proposito conosce qualcosa su questa Depo-clinovir?) Mentre al centro inizialmente avevano detto che Ovaio policistico + qualche kilo in piu + questa iniezione avevano creato il mio problema. Invece dopo mi hanno detto che a causar ció é stata una infezione dopo il taglio cesareo(?!) . Ma esiste una infezione dopo un cesareo che possa provocare questo? Cmq anche io penso sia stata questa iniezione trimestrale a causare il tutto. E sono arrabbiata con me stessa , perché nonostante abbia sempre diffidato di tale contraccezione, ho continuato a prenderla, perché ai miei continui dubbi il mio EX-ginecologo mi rispondeva che lui sapeva cio´che faceva ed io mi sono fidata. Ed ora temo di aver rovinato la mia fertilità. E nella mia mente risuonano alcune sue parole ( che da oggi in poi seguiró come il piú prezioso dei consigli) :” Il corpo é il vostro e nessuno puo´ fare qualcosa che voi stesse non vogliate “. Grazie di mettere nel suo “essere medico” oltre alla professionalitá , anche il CUORE!
Alessandra

Si è possibile che le tue iregolarità dipendano dalla pregressa terapia (l'ipotesi dell'infezione è plausibile ma te ne saresti probabilmente accorta). Mi sembra che quanto ti stiano facendo fare i tuoi nuovi medici abbia maggior senso. Tienimi aggiornato.

Dott.Giulio Lanzi

Medico Chirurgo Specialista in ginecologia e ostericia
Iscrizione Ordine dei Medici di Roma n°47912
Partita Iva 07851481007

Collaborazioni

 Il Dott. Giulio Lanzi collabora con la testata Gravidanzaonline.it.gravidanzaonline.it Visita il suo profilo >>

 

Contatti

Via Attilio Friggeri, 103
Roma - Zona Balduina
06.51600500

realizzazione geniomela.it | tutti i diritti riservati | © 2022

Doctolib
Prenota un appuntamento onlineVai qui