Le vostre domande
le mie risposte

  • Home
  • Domande & risposte

Domande & Risposte

Negli anni ho risposto con piacere ad oltre 7.300 domande e le risposte le trovate qui di seguito. Vi invito a cercare all'interno del sito tramite la funzione cerca presente nel menù.

Se invece pensate ce ne sia bisogno, non esitate a contattarmi.

Giulio     


 

gentile dottore,ho fatto un ecografia al 16 giorno del ciclo è il dottore mi ha detto che c era un follicolo di 1.34cm e che l endometrio si stava inspessendo e quindi di avere rapporti in quanto l ovulazione era vicina.sono tornata al 21 giorno del ciclo dal medico per ripetere l ecografia e mi è stato detto che non si vedeva più il follicolo e che l endometrio misurava 0.93cm e che quindi l ovulazione era probabilmente avvenuta o era in atto proprio quel giorno!il medico mi ha consigliato di fare l esame del progesterone in 25 giornata del ciclo.il mio ciclo è mediamente di 35/37 giorni e l ovaio è micropolicistico.lei che dice c è stata l ovulazione?e come mai non si è visto alcun corpo luteo?la ringrazio
aurora

La presenza del follicolo poi scomparso testimonia dell'avvenuta ovulazione sul perché il corpo luteo non sia risultato ecograficamente evidente non ho elementi per risponderti ma il dosaggio del progesterone aiuterà a capire meglio.

Gentile Dott. le scrivo in merito alla mia gravidanza arrivata alla 23+3.Da un po' di tempo ho delle contrazioni e difficoltà a stare in posizione eretta avvertendo un peso sulla vescica e un senso di spinta verso il basso.Sentendo il mio ginecologo che mi aveva visitato una settimana fa trovando il collo dell'utero chiuso, mi ha consigliato 3 compresse di Ritodrene al dì.Le vorrei chiedere rischio un parto prematuro? Il fatto che io sia alla terza gravidanza, le due terminate con T.C:, è un fattore di maggior rischio? La Ritodrina, poi, mi da tremore,e malessere,questi effetti collaterali andranno scomparendo nei giorni successivi?Il bambino risentirà di questo farmaco, xchè mi sembra che da oggi sia un po' più calmo? Grazie della cortesia e buon lavoro
Gloriana

Probabilmente il tuo medico ha ritenuto che nel tuo caso l'attività contrattile dell'utero andasse sedata. Ti consiglio di parlargli degli effetti collaterali che provi perché quello che usi non è l'unico farmaco adatto allo scopo.

buongiorno dott.Lanzi vorrei chiederle un parere .sono alla 17+3 settimana.circa un mese fa all'ecografia della 12settim mi hanno riscontrato un mioma di 15mm intramurale e il ginecologo mi ha rassicurata dicendo che nn era il caso di preoccuparsi bisognava solo contrallarlo ongi tanto.ieri ho deciso di mia spontanea volonta di fare un eco di controllo e il referto è'placenta prevalentemente anteriore,correttamente inserita al corpo-fondo,al fondo contigua a nodo miomatoso intramurale attualmente di 5,2x3,5 cm ca.collo chiuso.anche quest'altro dottore mi ha detto che nn ci sono problemi x il bimbo xchè segue la crescita fetale normalissima x l'amenorrea riferita ed è tutto nella norma.mi dice solo di evitare sforzi dato che la placenta poggia proprio li dove c'è il mioma.lei cosa ne pensa?corro dei rischi?posso stare davvero tranquilla come dicono?possib che sia cresciuto cosi tanto in un mese il mioma?secondo lei posso aspettare tra venti giorni la morfologica per un controllo o devo fare un altra eco piu vicina?la prego mi risponda al piu presto.grazie mille.
vanessa

Non serve fare più ecografie che in una gravidanza normale, concordo con i colleghi che ritengono il mioma non preoccupante anche se tenderà a aumentare di dimensioni per tutta la gestazione.

quanto durano le perdite dopo un aborto a 5+4 settimane .sono due settimane da quando hanno cominciato ma adesso non sono abondante
liliana

Dipende, possono durare anche a lungo l'importante che vadano riducendosi nel tempo.

Gentile Dottore, ho 49 anni e tre figlie, di cui l'ultima di un anno avuta grazie all'ovodonazione. Dal parto non ho più avuto le mestruazioni, gli esami hanno evidenziato un fsh a 100 ed estrogeni inferiori a 5 e quindi una situazione da menopausa. Ora sono molto preoccupata, perchè da un paio di giorni trovo sulla biancheria e sulla carta igienica delle tracce marroni, per capirci perdite come quelle che anni fa avevo per qualche giorno prima del ciclo. Da circa un mese poi ho anche delle perdite chiare e qualche volta mi è capitato di avvertire un odore sgradevole come di pesce avariato, ora scomparso. So che qualsiasi perdita in menopausa può essere segno di qualcosa di brutto e non le nascondo di essere molto preoccupata. L'ultima ecografia fatta circa sei mesi fa evidenziava un endometrio molto sottile e nessun'altra particolarità. La ringrazio fin d'ora della sua disponibilità e approfitto pure per farle i miei complimenti, la seguo molto spesso! Grazie!!!!
Fabiana

Pur non considerando la cosa preoccupante ti consiglio un controllo, le perdite e l'odore che descrivi possono dipendere da una semplice vaginite mentre per il sangue è opportuno controllare il collo e fare una ecografia.

Buon giorno dottore!a seguito di un aborto interno alla 6 settimana ho subito una isterosuzione. Il primo ciclo è tornato dopo 39 giorni.Ora sono in attesa del secondo che tarda ad arrivare (sono passati già 31 giorni) ed io di solito prima dell'intervento avevo un ciclo regolare di 28-29 giorni. E' normale?
Claudia

Si è possibile che dopo un aborto si verifichino irregolarità per qualche mese.

Buon giorno dottore,Le sottopongo i miei esiti per un suo sincero parere. Ultimo mestruo 16/09/09(cicli regolari 28/30 gg.)-Beta 20/10=83- Eco mostra solo endometrio ispessito- Beta 22/10=269- Beta 26/10=1281. Non so se sperare... Cosa posso aspettarmi con questi valori? A questo punto L'embrione dovrebbe essere visibile? Conto di fare un controllo ecografico al più tardi giovedì. La ringrazio per l'attenzione. Distinti saluti Daniela
Daniela

Al momento in cui ti rispondo avrai fatto il controllo ecografico, i dosaggi BetaHCG erano buoni e quindi probabilmente anche l'ecografia sarà stata nella norma.

Salve dottore, volevo chiedere il suo parere sulla conservazione autologa del cordone ombellicare. Sa se ci sono ospedali pubblici i cui dottori effettuano la raccolta col kit di conservazione che alcune società estere mettono a disposizione? grazie per la sua eventuale risposta. Saluti
Rosa

C'è da fare un poco di pratiche burocratiche ma ad esempio nel mio ospedale (vedo che sei di Roma) non ci sono restrizioni come in molti altri. Personalmente penso che si tratti di un servizio costoso e che le probabilità che il sangue serva davvero sono molto basse, meglio sarebbe una raccolta capillare del sangue del cordone in tutte le sale parto. In ogni caso visto che la cosa fa male solo al portafogli sono felice di aiutare chi col sangue in crioconservazione si sente più tranquillo.

Buon giorno Dott.Lanzi ho fatto test è positivo volevo sapere se è necessario fare anche le beta?o effettuare direttamente gli esami di gravidanza?grazie tante Daniela
daniela

Il dosaggio BetaHCG è utile per monitorare la regolare evoluzione nelle prime fasi della gravidanza, magari fallo insieme agli esami del primo trimestre.

Salve, avrei un quesito da porre. E' normale nei 2 giorni precedenti all'arrivo del ciclo avere un aumento di peso corporeo? Se si quali sono i range di aumento? Io sono molto magra e assumo la pillola, ma noto un aumento di circa 1 Kg. Grazie.
MONICA

Si tratta di un semplice aumento della quota di liquidi e è variabile da persona a persona. Nel tuo caso 1 Kg. è valore del tutto normale.

Buongiorno, data u.m.07/08/09.Alla settimana 11 ho avuto abbondanti perdite ematiche per le quali mi sono rivolta al PS. Mi riscontrarono una minaccia d'aborto.Sono stata ricoverata una notte e dimessa in mattinata.Gli esami del sangue e delle beta erano ok.Feto con battito e movimento e con valori nella norma per il periodo.Le perdite si sono arrestate quasi subito diciamo dopo circa 3-4 ore.Nessun altra perdita fino ad oggi (se non lievi segni marroncini solo dopo la visita del ginecologo che mi ha detto essere sangue vecchio..le perdite erano lievissime, diciamo visibili solo premendo l'assorbente...). Questo succede il 18/10/09. Il 27/10 mi reco per il controllo, ecografia ridata la gravidanza a 12+4.Battito presente.Misure del feto nella norma.Movimento presente.Osso nasale,TN,stomaco, arti tutto ok. Si rileva , riporto quanto scritto sul referto della eco: 'si nota distacco coriale di misura 39*11mm al polo inferiore'. Il ginecologo mi dice di stare a riposo assoluto per 30 gg...poi viene richiamato d'urgenza in reparto, e l'infermiera viene a dirmi di stare a riposo 30 gg. e che è tutto ok. Volevo sapere cosa sia questo distacco coriale, se si tratta di placenta o cosa.Su internt ci sono molte informazioni ma che mi creano una confusione unica. Gradirei una sua risposta in merito e se secondo lei , vista la scomparsa delle perdite, e la salute del feto, se posso stare tranquilla (anche se capisco che la tranquillità totale si abbia...quando il bambino nasce :)e se ci sono buone probabilità ti portare avanti la gravidanza, vista la scarsa durata delle perdite e le misure del distacco.
Maura

Nel tuo caso una parte del 'sistema' di trasmissione del nutrimento tra te e l'embrione si è distaccata con relativa formazione di una reccolta di sangue che poi fuoriesce. Questa lesione è un fattore di rischio aborto. Devi evitare traumi sobbalzi e contrazioni addominali eccessive. Di norma il fenomeno se ridotto di dimensioni come il tuo tende a autolimitarsi e a guarire spontaneamente.

Salve Dr.Giulio, sono anna,ho un ciclo regolare 28 gg. u.m.15/10/09.siamo in cerca di una gravidanza ma mio marito questo mese è mancato propio nei fatidici gg. ultimo rapporto 23/24/poi è partito dovrebbe rientrare stasera(29) Lei pensa che dal 29 al 31 può essere possibile un concepimento o non sono più nei gg.fertili, anche perchè le perdite ovulatorie le ho avuto gg.24/25 poi solo senzazione di asciutto tranne delle scarse perdite trasparenti ma nn filanti.La ringrazio molto della sua risposta e la ringrazio sopratutto di essere cosi disponibile con chi ha bisogno di un consiglio o di un conforto per affrontare le mille preoccupazioni che la vita ci presenta giornalmente. Grazie.
Anna

Con un ciclo di 28 giorni la tua ovulazione dovrebbe essersi verificata attorno al 29/10 per cui i rapporti attorno a quella data potrebbero essere efficaci dal punto di vista di un concepimento.

Buongiorno Dottore. Sono una ragazza di 29 anni alla prima gravidanza (settimana 15+4). Sono un pò preoccupata perchè da circa 3 0 4 giorni ho degli 'indurimenti' di pancia (tra l'osso pubico e l'ombelico) tipo una bolla gonfia e dura (immagino sia l'utero) associati talvolta a lievissimo dolore (tipo mestruale). Mi capita più volte durante la giornata ma anche la notte (soprattutto se mi giro di un fianco). Premetto che sono a casa a riposo già da 1 mese e mezzo causa cerchiaggio. Mi hanno detto che è normale perchè è causato dalla crescita dell'utero... ma io mi chiedo: e se fossero contrazioni da trattare con un'adeguata terapia? Il suo parere è per me prezioso! Grazie!
michela

Penso possa trattarsi di contrazioni, parla col tuo medico potrebbe volerle sedare con terapia farmacologica.

Copiose perdite anche dopo periodo mestruale e forti dolori all'utero
Angela

Gentile Angela, dammi un quadro clinico più completo come età e dettagli sulle perdite che descrivi e ponimi un quesito specifico.

Salve, racchiudo in questa tre quesiti riguardo i quali, seppur può sembrare banale, mi sorgono dubbi e per questo mi rivolgo a lei ed alla sua collaboratrice poichè ho già usufruito di questo servizio e reputo che sia non solo serio e fidato, ma anche confortevole...in un certo senso. Allora i quesiti sono: 1) Può esistere una fecondazione cui non segua impianto ed essere comunque riconoscibile, tramite test delle urine o del sangue,una gravidanza? 2) Perchè si parli di gravidanza, o meglio, perchè una gravidanza abbia inizio è necessario l'impianto in utero oppure la sola fecondazione dell'ovulo è già di fatto una gravidanza quindi capace di evolversi anche se l'impianto si verifica dopo 3/4 settimane dalla fecodanzione, anzichè dopo 7/10gg? 3) E' possibile considerare l'ipotesi di una gravidanza nella seguente situazione (PREMESSA:nessuna assunzione di medicinali di alcun genere ed un lieve trauma all'addome del tipo: schiaffo forte): -Rapporto protetto(forse anche con coito interrotto)al 3/5 giorno di mestruazioni. -Ciclo successivo al rapporto venuto al 28° giorno esatto da quello precedente. Ciclo regolare sia come flusso che come durata. -Il secondo mese dal rapporto,nuovo ciclo arrivato al 28° giorno esatto dal precendente, ANCHE QUI Ciclo regolare. -iL 3 mese successivo al rapporto ritardo di 7/8 gg ,dopo il quale si è poi verificato il ciclo normale. Successivamente al rapporto protetto di cui sopra, non c'è stato alcun altro rapporto nei mesi successivi. Alla luce di questo è possibile che io sia rimasta incinta senza nemmeno essermene resa conto e che poi il ritardo del 3 mese sia stato un aborto oppure che il ritardo, dopo tre mesi dal rapporto, sia indice di una gravidanza e che il ciclo avvenuto in ritardo non sia un ciclo mestruale ma una sorta di anomalia? Sembrano domande sciocchissime che trovano risposta da sole,lo so, eppure mi permetto di sottoporvele per aver un riscontro finale e soprattutto professionale. Grazie mille per la vs attenzione Saluti Federica
federica

1) No se un embrione fecondato non si impianta proprio non si verificano livelli dosabili di BetaHCg.
2) Il quesito è mal posto o l'embrione si impianta appena giunge in utero o viene a perdersi.
3) Con le modalità che descrivi e se hai riconosciuto cme normali nei tempi e nei modi i cicli mestruali penso che tu possa escludere un concepimento.
Non trovo sciocche le tue domande ma perché se eri così preoccupata non hai fatto un normale test di gravidanza?

Sono alla 34 settimana di gravidanza, finora sono sempre stata bene ma da qualche gg.ho una brutta tosse con raffreddore e mal di testa.Sto facendo fumenti con pastiglie al mentolo e sto prendendo prodotti omeopatici. Ci sono rischi per la bambina!!!???? grazie tanto Paola
paola

Al momento sembrerebbe una banale infezione stagionale per cui niente di preoccupante... se i sintomi si aggravassero o comparisse febbre sopra i 38 C° ti consiglio di consultare il tuo medico. Per quanto attiene i rimedi omeopatici è certo che non facciano male.

Gentilissimo dottore volevo ringraziarla per la tempestiva risposta 9511.. volevo solo farle notare che abbiamo fatto tutti gli esami,è risultato solo antitrombina III un pò bassa..dato che ci sono pareri discordanti, chi dice di aspettare 2 chi 3 mesi.. noi volevamo provare subito se c' era rischio.. grazie mille army
armando

Se gli esami sono sostanzialmente in ordine ti consiglierei solo una ecografia per verificare che l'endometrio sia regolare.

Gentile Dottore, sono appena entrata nel 3 mese di gravidanza e vorrei un consiglio da lei: è favorele o contrario al VACCINO per la nuova influenza A/H1N1 nelle gestanti ai primi mesi ? Grazie Arianna
Arianna

Nel 2° trimestre penso che il bilancio rischio/beneficio renda consigliabile la vaccinazione specie considerando che in questo clima di ansia collettiva in proposito sentirsi tranquilli è un beneficio aggiuntivo.

Egr. Dr. Lanzi, Grazie per il Suo suggerimento sullo Sca test. Lo farò e sarò lieta di informarLa sui risultati. Avrei un'ultima domanda da farle. Prima di rimanare incinta ho preso degli impegni di lavoro che mi vedranno all'estero. La prossima settimana sarò a Tripoli per 4 giorni, a metà Novembre in Germania per 2 gg e a Gennaio a Dubai per 6 giorni. Il mio ginecologo mi ha detto che se sto bene non vede controindicazioni, purchè ovviamente non mi strapazzi. Inoltre, mi visiterà prima e dopo ogni viaggio. Io cercherò di non strapazzarmi ovviamente ma mi preoccupano le critiche di tutti quelli a cui dico che parto.......sono io incosciente o loro esagerati???? Io non mi sento ammalata, sto bene...... Grazie Patrizia
Patrizia

Sono in accordo con il collega, una gravidanza non è una malattia e i viaggi non sono controindicati... se proprio vuoi eccedere in prudenza prendi informazioni sulle struttture sanitarie più accreditate nei paesi che visiterai nel caso avessi bisogno di un controllo.

BUONGIORNO DOTT LANZI LA RINGRAZIO PER LA RISPOSTA DEL NUM 9529 HO RITIRATO BETA E SONO 8058 E ALTRI VALORI DEL SANGUE BUONI,ULTIMO CICLO IL 23-09-2009 A CHE SETTIMANA SONO?E QUANDO LA PRIMA ECO? GRAZIE TANTE DANIELA
daniela

Alla data in cui mi hai scritto eri a quasi 6 settimane. La prima eco non prima di sette settimane, meglio 8.

Buongiorno Dott. Lanzi, Tre anni fa a causa di una ciste follicolare scoppiata mi hanno tolto sia l'ovaio che la tuba di destra; mi sono rivolta ad un centro della riproduzione e fecondazione assistita e la ginecologa mi ha fatto eseguire una serie di esami tra cui quelli ormonali ed e' tutto nella norma anche il liquido seminale di mio marito. La scorsa settimana ho fatto la isterosalpingografia con esito: 'nulla di patologico al preliminare esame diretto della pelvi, la tuba di sinistra si e' prontamente opacizzata ed e' pervia il mezzo di contrasto da questo lato diffonde liberamente ed in buona quantita' in cavita' peritoneale'. premetto che ho avuto un aborto prima dell'operazione e che la ginecologa mi ha messo in lista per una FIVET. l'unica ovaia che ho e' retrouterina e le volevo chiedere se provandoci naturalmente dopo aver fatto questo esame posso avere la possibilita' di rimanere incinta. grazie e buon lavoro.
nella

Si puoi avere un concepimento spontaneo.

salve dottore,(ho 24 anni)qst è la mia domanda: ultima mestruazione 27/09/09, ad oggi le mestruazione non sono presenti non ho un ciclo regalare si presenta ovvero a volte ogni 30gg a volte 35gg,oppure come a settembre si è presentato il 9 e il 27 sett ultima mestruazione. -il 26 ottobre ho avuto una macchia di sangue in serata, pulita fino a sabato 31 qnd dopo un rapporto si è ripresentata una macchia di sangue ad oggi le mestruazioni non si presentano tranne seno e pancia gonfia da un bel pò di gg ovvero da più di una settimana..ho dei rapporti senza precauzione.cosa pensa? la ringrazio per una sua risposta
martina

Per quanto banale sia la risposta in caso di ritardo mestruale e rapporti liberi si deve prendere in considerazione un concepimento da confermarsi o escludersi con un semplice test di gravidanza.

caro dottore volevo chiederle questo:ho avuto il ciclo il 4 settemre e duratomi fino al 9 settembre settembre e poi mi è rivenuto il 16 settembre.poi ad ottobre mi è venuto il 18 ottobre fino al 22 ottobre e poi mi è rivenuto il 27 ottobre fino al 31 ottobre.le ico ane ke il ciclo è sempre stato regolare ed ho 35 anni e fino a quake mese fa mi durava sempre 6 giorni e ora mi dura 5 giorni da settembre 2009 però a distanza di 5 o 7 giorni mi riviene.cosa potrebbe essere caro dottore?la ringrazio infinitamente x la sua risposta spero a breve visto ke sono molto preoccupata e un soggetto infinitamente ansioso
linda

Probabilmente non si tratta di ciclo ma di perdite di origine diversa. Ti consiglio un controllo ginecologico che ne determini la causa.

buongiorno! complimenti per bellissimo sito! volevo chiedere un informazione. um. 04/03/09 rapporti non protetti il 15.03 e il 22.03. ciclo di 32-34 giorni. ho fatto le beta il 09.04 il risultato era 220. eco il 16.04 e si vedeva solamente la camera. un altra eco il 06.05 embrione di 14,8 mm, altra eco 26.05 crl 40,5 mm, traslucenza del 9.06 crl 64 mm. durante la traslucenza mi e stata ridatata ddp per il 15.12, pero durante eco di 20 settimana il bimbo risultava più piccolo e il ddp 18.12.visto che la ddp è stata cambiata già 3 volte vorrei sapere quando è stato concepito il mio bimbo?????? quale data ddp è più giusta? è possibile che sia concepito anche prima della mestruazione del 03.04??????? lo so che sono tante le domande ma sono in ansia per il mio bambino, soprattutto vorrei sapere se le misure corispondevano alle settimane o sono in ritardo. la prego mi risponda. grazie e cordiali saluti
maddalena

Cara Maddalena in questi casi si dovrebbe ritenere più affidabile il dato della translucenza sia perché è l'epoca migliore per la datazione sia perché in quell'esame si deve procedere a misure molto accurate.

Ho fatto icsi in data 21/10/2009 trasferito 1 enbrione ho avuto il ciclo scarso il 1/11/09 fatto il bhcg il 2/11/09 il valore è 77,3 ho avuto 4 aborti spontanei è per questoche ho paura di aver già avuto un aborto prematuro grazie per la sua cortesia
Lori

Sembra che l'embrione al momento del dosaggio continuasse il suo sviluppo con un singolo dato non si può dire di più.

Gent.mo Dottore, ho 29 anni e ho avuto 3 microaborti in fase iniziale senza raschiamento. Ho effettuato molti esami tutti negativi. Il ginecologo dice che non resta che riprovare. Cosi dopo 3 mesi di tentativi (u.m. 7/10/09), ieri sera al 27 pm ho avuto il test positivo, rifatto stamattina e ha confermato il positivo. Ora sono terrorizzata che mi venga il ciclo (come le volte precedenti). Voglio aspettare per il prelievo delle BETA HCG. Secondo Lei dovrei usare del progesterone? Gli ultimi dosaggi ormonali erano perfetti. Secondo Lei è già impiantato in utero? Grazie per la Sua disponibilità. Silvia
Silvia

Dati i tempi si può dire che oltre al concepimento dovrebbe esserci stato anche un attecchimento per capire meglio servono almeno un paio di dosaggi BetaHCG.

Gentile Dottore dopo una laparoscopia mi è stata diagnosticata una malformazione congenita all'apparato riproduttivo (nello specifico non avrei un ovaio con annessa tuba). Per rendere le cose semplici ho anche un ciclo anovulatorio. Ho qualche possibilità di diventare madre?
Chiara

Con un'ovaio e una tuba funzionanti si può diventare senz'altro mamma.

Gentile Dr Giulio dopo 15 gg dal rapporto a rischio ho fatto iltest ed era positivo,ripeto oggi dopo 22 gg. positivo.però ho tutti i sintomi premestruali come al solito,ossia già 8/10/gg prima della mestruo ho turgore al seno mal di schiena e doloretti (insignificanti)alla pancia ma questo a giorni alterni, allora mi chiedo se il test è attendibile o era troppo presto visto che il mio ciclo è di 28 gg. e forse potrbbero anche arrivare le mestruo? non ho propio sintomi diversi se nonchè quelli premestruali.Grazie dottore.
Veronica

Due test positivi sono più che attendibili.

caro dott lanzi, 4 mesi fa ho avuto una bimba con parto cesareo. da allora non riesco ad avere rapporti sessuali sereni con mio marito. provo molto dolore e bruciore, a volte la penetrazione è impossibile, è come se ci fosse un ispessimento , un qualcosa che mi impedisce di concludere l'atto.potrei avere un'infezione? a casa ho degli ovuli antimicotici, li posso prendere in attesa di una visita ginecologica?mi aiuti per favore.grazie
mariacatena

NOn credo che una terapia antimicotica alla cieca sia una buona idea, semmai anticipa il controllo.

Buon giorno, in relazione alla domanda nr 9298 del 27.08 volevo solo informarla che il prurito era dovuto ad un herpes gestazionale, individuato tramite biopsia di una delle macchie comparse su tutto il mio corpo; ad eccezione della faccia solo perchè dopo il parto ho imposto al primario di ginecologia di chiamare un dermatologo per un consulto. Per fortuna Chiara è nata il 02.09.2009 senza alcun problema e con cesareo in quanto pensavano che dopo il parto tutto si sarebbe risolto. Ho invece continuato a prendere pastiglie di cortisone per due mesi ed ora sto un pò meglio. La mia pelle sta pian piano recuperando e mi hanno assicurato che tutto rientrerà nella norma. Sicuramente come più volte mi hanno detto trattasi di casi vermanete rari e sporadici ma ciò non toglie che possano verificarsi. Vorrei che chi soffre di prurito com'è capitato a me prendesse in esame anche questo tipo di possibilità per evitare inutili sofferenze. Detto questo la ringrazio per tutti questi mesi in cui grazie anche alla sua consulenza sono riuscita a rimanere tranquilla e a far si che la mia gravidanza procedesse senza particolari problemi e con serenità. Grazie ancora Cristiana
cristiana

Caso tanto raro che per la diagnosi c'è voluta una biopsia. Mi ricorderò in futuro di non trascurare di pensare anche all'Herpes in caso di prurito generalizzato. Benvenuta tra noi alla piccola Chiara.

Gentile dottore le volevo chiedere un parere riguardo le misure delmio bimbo alla 32 settimana di gravidanza. Premetto che io ho sempre il timore che il mio bimbo cresca poco! Le misure prese dal dottore sono: DBP 82, CA 276, LF 62. Secondo lei come sono i valori? Non ho chiesto il peso approssimativo e la lunghezza al dottore, lei potrebbe dirmeli in base ai dati che le ho dati? Poi vorrei sapere cosa vuol dire: PP respingibile? Grazie dottore e mi scusi!
anna

I valori vanno bene, lunghezza circa 42 cm. per il peso avrei bisogno di qualche altro parametro. Ma cosa era a preoccuparti?

buongiorno, mi hanno sospeso la icsi al 7° giorno dopo aver avuto gli esiti del beta estradiolo 965,00 pg/ml lh 20,36 mU/ml non mi hanno spiegato che cosa fosse successo a grandi linee, mi hanno parlato di picco ovarico. mi può chiarire meglio le cose ed in più i valori sono pericolosi? inizierò la icsi con il prossimo ciclo, previa ecografia. attendo con ansia una sua risposta. grazie
barbara

Nulla di preoccupante (specie se è stato effettuato un controllo ecografico) le tue ovaie si sono dimostrate più responsive del dovuto ai farmaci. SI dovrà ricalibrare le dosi.

GENTILE DOTTORE, LE CHIEDO SCUSA SE FORSE ABUSO DEL SUO SERVIZIO, MA SONO PREOCCUPATA. RISULTATO PAP-TEST: NUMEROSI GRAMULOCITI. PRESENZA DI ALTERAZIONI CELLULARI DA PROBABILE PROCESSO REATTIVO. SI CONSIGLIA CONTROLLO CITOLOGICO E TERAPIA ANTIFLOGISTICA. COSA MI DEVO ASPETTARE?
SILVIA

Una terapia per la tua cervico-vaginite e una ripetizione del Pap Test.

salve ..questa mattina ho effettuato l'esame della bhcg ed è risultato 207 , l'ultimo ciclo l'ho avuto il 4 ottobre potrei capire di quante settimane sono in stato interessante? grazie mille
nadia

Non dal dosaggio, sulla base della mestruazione sei a quasi 5 settimane di amenorrea (quasi 3 dal concepimento).

Gentile dottore dopo aver fatto una ecografia transvaginale risultata negativa per mestruazioni anticipate anche ogni 15 gg. mi è stata prescritta un'isteroscopia che ha diagnosticato un polipo del 3° medio. Ho deciso di farlo togliere con isteroscopia operativa. Il ginecologo mi ha detto di averlo tolto e con lui anche fustelli di endometrio. La risposta dell'esame istologico è stata: Iperplasia ghiandolare semplice. Il ginecologo mi ha detto di aver ripulito tutto e di fare anche una cura di tre cicli con progesterone da 100 ovuli. Dopo due cicli ho fatto un ecografia transvaginale alla fine del ciclo : misura endometrio 2 Millimetri ed endometrio lineare. Alla fine dei tre cicli, durante un rapporto con mio marito si è rotto il preservativo, ero al 15° giorno del ciclo e prendendo io delle medicine pericolose per una gravidanza, avendo 44 anni e già due figli, il ginecologo mi ha propostro il levonorgestrel, pillola del giorno dopo, che ho preso entro le 24 ore dal rapporto a rischio. Avendo anche un nodulo benigno al seno (fatto esame: ago aspiratocostituito da nuclei nudi e da lembi di cellule duttali coese ed esenti da alterazioni di rilievo: Il reperto è orientativo di lesione benigna.)e questo episodio di iperplasia , il levonorgestrel può peggiorare le mie situazioni al seno e all'Endometrio? La ringrazio della sua gentile risposta.
daniela

No stai tranquilla, nessun aumento dei rischi.

B.giorno Dottore,Le volevo chiederle se è possibile essere incinta pur avendo i sintomi premestruali,solo che nel mio caso qst mese sono iniziati molto prima e il mio ciclo è regolare da sempre e nn mi salta mai di un gg.in più ho notato di avere delle perdite gialline appicicose da cosa puo derivare qst,nei vari siti leggo di sintomi simili attribuiti ad impianto è possibile o sono solo dicerie? io mi fido solo del suo parere.E propio la sua serietà che mi ha spinta scriverle e se dovessi aver concepito giuro che la verrò a trovare.
melania

Alle volte sintomi premestruali e di gravidanza precoce possono essere confusi l'uno con l'altro. In caso di ritardo la cosa più sensata è fare un test.

salve dottore.! in seguito a prurito e perdite giallognole ho eseguito un tampone vaginale. esito:negativo a patogeni; presenza di batteri transeunti (E.fecale) il laboratorio analisi non ha ritenuto opportuno fare un antibiogramma. Devo sottopormi a terapia? nel caso dovessi iniziarne una, deve curarsi anche il mio ragazzo? grazie fin da ora della sua risposta!
Federica

Se i sintomi persistono probabilmente una leggera terapia riequilibrante e riacidificante potrebbe darti giovamento. Il tuo ragazzo dovrebbe curarsi solo se anche lui ha sintomi.

Ho 52 anno con valori di FSH 112 e estradiolo di 43,4 - ho visto il ciclo mestruale l'ultima volta il 7 agosto 2009 - é possibile una gravidanza in questa situazione? Grazie e cordiali saluti
Mariateresa

Mi spiace ma le probabilità di gravidanza spontanea sono pressoché nulle. C'è sempre la medicina della riproduzione.

Gentile dott Lanzi, sono una ragazza di 33 e sono alla mia prima gravidanza.Il 12.10.09 ho scoperto di essere incinta. Le indico di seguito alcuni dati che possono aiutarla a capire: UM 12.09.09 Beta HCG : 17.10.09 228.1 22.10.09 2023.3 26.10.09 9836 02.11.09 18755.7 05.11.09 29530.6 Il 4.11 ho fatto la mia prima ecografia. Oltre ad avere per la prima volta una emozione unica di sentire un cuoricino battere frequentemente, ho avuto una notizia non proprio bella dal ginecologo, ovvero che la camera gestazionale è dismorfica, schiacciata. Mi ha dato una cura cominciata mercoledì sera di progesterone in ovuli, PROGEFFIK 200, fino a martedì 10.11(per un totale quindi di 5gg), giorno in cui dovrò ripetere le beta e l’ecografia, sperando. Ciò che vorrei sapere è, se possibile, la percentuale che ho di continuare questa gravidanza e quante invece di fare il raschiamento e infine sapere, sempre se possibile, qual è la causa di una camera gestazionale schiacciata? Capita semplicemente o è possibile sostenere delle cure per fare in modo che cambi nei prima tre mesi? La ringrazio infinitamente della sua attenzione. A presto.
Alida

Credo che con embrione dotato di battito, non segni di distacco e il solo dato di camera dismorfica si possa ritenere che le probabilità di portare avanti la gravidanza siano solo di poco inferiori a quelle medie previste per l'epoca gestazionale.

Buongiorno dott ho una domanda da porle la data del mio ultimo ciclo è 2 ott 2009 ho fatto il primo dosaggio bhcg il 2 novembre con valore 163, il secondo prelievo l'ho fatto in data 6 novembre ed il valore bhcg era di 205. la mia gine ha detto che non promette niente di buono...che questa gravidanza non avrà un buon esito.devo ripetere il dosaggio il 9 novembre.calcoli che io ho avuto un solo rapporto non protetto in data 16 ottobre e che non ho perdite nè dolori.non c'è nessuna possibilità di portare avanti questa gravidanza?Grazie in anticipo!
sonia

Un andamento dei dosaggi come il tuo testimonia di un embrione non in crescita, mi spiace ma temo che le possibilità che la gravidanza sia evolutiva sono trascurabili.

gentilissimo dottore,mi scusi se la disturbo ancora...ho bisogno ancora di lei..il 17 settembre raschiamento,16 ottobre 1 ciclo.. abbiamo riprovato subito a cercare una gravidanza, dal 7, 1 giorno si e 1 no, fino al 20 post ciclo..al 16 post ciclo ho avuto delle perdite marroncine.. adesso sono al 24 post ciclo...sintomi male ai reni seni dolenti crampi al iguine sinistro..non avendo individuato con precisione il giorno del ovulazione,non so cosa pensare,se sono sintomi di gravidanza o eventuale ovulazione..se è una gravidanza non so, non è troppo presto?se è l ovulazione, non è troppo tardi? lei cosa mi dice? la ringrazio infinitamente.Giulia
gilia

Che quanto hai detto è corretto probabilmente avrai una irregolarità mestruale come spesso succede dopo un aborto.

buongiorno sono una futura mamma, sono alla 32 settimana,da una decina di giorni la mia ginecologa mi ha rilevato una pressione ai limiti di guardia,ho fatto l'esame delle urine e non sono risultate proteine,i piedi si sono sgonfiati,mangio senza sale e il peso è sceso di due chili,posso credere di soffrire di gestosi?volevo inoltre dire che non ho prurito al corpo,ma un pò di acne...devo preoccuparmi?grazie da una mammina ansiosa.
FRANCESCA

Devi solo continuare a tenere sotto controllo la pressione arteriosa. La gestosi è cosa ben più grave.

Salve. Le ho già scritto tempo fa riguardo al mio aborto interno non ancora espletato naturalmente dopo ben 3 settimane. Alla fine giovedì mi sono sottoposta al raschiamento. Tutto bene, mi hanno prescritto methergin x sette giorni mattino e sera...doloretti e perdite nella norma. Ora vorrei porle alcune domande che un po' per l'ansia di tornare a casa, un po' per il morale nero non ho ricordato di chiedere alla ginecologa al momento delle dimissioni. So che per riprovarci dovremmo aspettare qualche ciclo e fare controlli medici affinchè tutto torni nella normalità, ma per avere rapporti sessuali, protetti ovviamente, quanto dobbiamo aspettare? Potrà sembrare una domanda superficiale ma mai come ora sento il bisogno di ritrovare l'intimità con mio marito. Ed inoltre volevo chiedere se è vero che dopo un raschiamento ci siano alcuni comportamenti particolari da evitare al fine di non contrarre infezioni? In ospedale non mi hanno dato raccomandazioni particolari...io a onore del buon senso, la mattina dopo, e ancora ora, mi sono lavata con un detergente specifico antibatterico (ideale per gravidanza, post-partum e situazioni a rischio di infezioni) usando solo asciugamani pulite di bucato e usando slip bianchi in cotone. E' un giusto comportamento? LA ringrazio per 'le risposte' che vorrà darmi.
Jessica

Usa i prodotti antibatterici finché avrai perdite e per i rapporti aspetta almeno sette giorni dall'intervento.

Salve vorrei sapere se il prodotto dimagrante dimagra burn termogenico può interferire con la pillola contraccettiva.grazie
Carlotta

Non interferisce. Per perdere peso ti consiglierei il metodo classico (dieta appropriata e movimento).

Gentile Dr. Sono disperata. Non so piu' cosa fare. Le spiego. Da 4 anni soffro di spotting premestrale (anche 10 gg. prima del ciclo) . Il Mio vecchio Prof. mi diagnostico' un piccolo polipo che mi fu asportato con isteroscopia operativa. Non cambio' proprio niente al punto che Lui mi disse che 2 eran le soluzioni o avere una gravidanza o assumere la pillola. Sono andata avanti sempre cosi. Cambiai ginecologo. Un mese fa il 'nuovo' mi fa fare tamponi endometriali -pap test . Tutto Ok. Poi ho fatto l'isteroscopia diagnostica e non mi hanno trovato nessuna anomalia. Sono in attesa del risultato della biopsia endometriale. Dopo di cio' anche lui mi ha consigliato o progesterone o pillola. Cosa posso fare di piu'???? Ho paura che abbia qualcosa che non va. La prego di rispondere al piu' presto. Sono in ansia acuta. La ringrazio per l'attenzione. Marina
Marina

Prima di rispondere potresti farmi sapere il risultato della biopsia endometriale?

Buongiorno Dott Lanzi, ho ritirato ieri i risultati dell' ISG che ho fatto su mia insistenza perchè dopo 5 fivet/icsi fallite e tentativi mirati vari, era l'ultima cosa che mi restava da capire. Avendo 40 anni non mi è stata consigliata all'inizio della ricerca di un bimbo per non perdere tempo visto che cmq per la fivet/icsi la pervietà delle tube non è rilevante. Come immaginavo sono risultate chiuse, il referto dice 'nonostante dovuta pressione il liquido non passa'. Non ci sono motivi a cui fare riferimento, nessun intervento in passato, (a parte l'asportazione di un polipo con isterografia operativa) nessuna infezione particolare (di tamponi ne ho fatti svariati in questi anni). Mi chiedo, quante possibilità ci sono di poterle riaprire tramite laparo? So che è una organo talmente delicato che metterti mano spesso vuol dire danneggiarle ulteriormente ma in fondo che ho da perdere? Lei che ne pensa? Grazie e saluti Silvia
silvia

Una laparoscopia diagnostico/operativa può essere di aiuto se intendi tentare un concepimento spontaneo. Fammi sapere se hai bisogno di consigli su come e dove effettuarla.

Buongiorno Dott.ci tengo ad aggiornala sulla mia situazione. U.m. 07/10. il giorno 06/11 prime beta a 631, seconda beta fatte oggi 10/11 sono a 3.780. Come sta procedendo secondo Lei? Io sono impaurita perchè ho avuto in passato 3 microaborti. Secondo Lei stavolta andrà bene? Grazie come sempre. Silvia
Silvia

Sembra proprio che i valori crescano come previsto.

Buongiorno. Sono seguita da un centro a Roma, ho 41 anni, che ha diagnosticato una infertilità di primo livello (sine causa). Ho eseguito una iui su ciclo spontaneo il giorno venerdi 6/11/09, non avevo ovulato ed il follicolo era di 21mm. Mi hanno consigliato di non avere rapporti nel fine settimana perché il lunedi successivo avrei dovuto portare la raccolta del seme in previsione di un mancato scoppio del follicolo. Invece non è servito perché avevo ovulato. Ora devo prendere Progesterone per 12 giorni. Le mie domande sono le seguenti: 1) vista l'età non sarebbe stato meglio ricorrere ad un aiutino ormonale, per aumentare le possibilità di riuscita? 2) nel mio caso quali potrebbero essere le possibilità di riuscita? 3) dal momento che non avevo ovulato non sarebbe stato più corretto suggerire anche un rapporto mirato dopo la iui? 4) fermo restando quanto successo (vorrei saperlo solo per sapermi ben comportare nelle prox volte), ora avverto dei dolorini al basso ventre e volevo sapere se erano normali; 5) quanto rimangono in vita gli spermatozoi capacitati all'interno dell'utero? 6) si può sapere quando è avvenuta l'ovulazione, con precisione? 7) secondo Lei, oltre al progesterone, vista l'età, devo assumere anche qualche altro medicinale? tipo Acido folico. Al centro non mi hanno detto nulla, tranne che la prox iui, nel caso questa non avesse successo, la dovrò fare nientedimeno che ad aprile! La ringrazio se volesse rispondere alle mie domande, e se potesse darmi i consigli che crede opportuni. Con stima. Cristiana
Cristiana

1) Cosa ipotizzi con aiutino ormonale?
2) Dipende dallo stato del tuo sistema riproduttivo (sono state studiate le tube e se si come stanno?)
3) Non sarebbe stato controindicato ma nemmeno utile
4) Normali
5) In utero diversi giorni
6) Non con precisione ma non molto dopo il 21
7) L'ac. folico non aiuta il concepimento ma è bene assumerlo quando si ricerca una gravidanza.
Sei sicura di avere fiducia nell'operato del centro cui ti affidi? In caso negativo meglio cambiare o sarà una pesante sequela di dubbi e indecisioni.

Gentile dr. aspettavo il ciclo per gg 11/12 novembre ma ieri il test mi dava positivo solo che da 12 gg circa ho tutti i sintomi premestruali doloretti vari alla schiena, pancia e stimolo di urinare ogni 10/15 minuti proio uguale a tutti gli altri mesi prima del ciclo ora mi chiedo questi sintomi sono compatibili con la gravidanza o ci puo essere qlche problema già all'inizio, Le ripeto nn sono dolori importanti ma è come se il flusso mi arrivasse da un momento all'altro e ho una senzazione di bagnato persistente Grazie.
annarita

Sono compatibili con la gravidanza.

gentile dottore le ho scritto anche altre volte,mi scusi se approfitto ancora della sua gentilezza.. mia miglie il 16/09 ha subito un raschiamento alla 10 settimana di gravidanza..il 16/10 primo giorno di ciclo...fatto tutti gli esami risultati tutti nelle norma,abbiamo deciso di riprovare subito la ricerca di bebè..oggi 10/11 al 25 giorni dal ciclo è possibile avere un test positivo?anzi i nostri sono stati 2 a confermarlo,anche se con live linietta rosa...le beta sono state 6.6 comunque superiore a 5.. lei cosa ne pensa le beta erono in fase di crescita,avendo anche in mano 2 test positivi..oppure non saprei spiegare questo fenomeno..vorremmo anche sapere solo un parere riguardo questa terapia: visto i ripetuti aborti,il nostro gine ci ha consigliati a test positivo ovuli di progesterone ed aspirinetta oltre l acido folico che non ha mai smesso di prendere..la ringrazio tantissimo di questo bellissimo servizio offerto per noi e per la sua sempre pronta risposta..army
armando

La terapia è adeguata, bisognerà monitorare i dosaggi perché alle volte piccole quantità di materiale gravidico rimaste in utero possono positivizzare il test e dare luogo a perdite che possono essere scambiate con una mestruazione.

Dott.Giulio Lanzi

Medico Chirurgo Specialista in ginecologia e ostericia
Iscrizione Ordine dei Medici di Roma n°47912
Partita Iva 07851481007

Collaborazioni

 Il Dott. Giulio Lanzi collabora con la testata Gravidanzaonline.it.gravidanzaonline.it Visita il suo profilo >>

 

Contatti

Via Attilio Friggeri, 103
Roma - Zona Balduina
06.51600500

realizzazione geniomela.it | tutti i diritti riservati | © 2022

Doctolib
Prenota un appuntamento onlineVai qui