Salve Dr. volevo sapere se è normale avere le urine molto dense all'inizio di una gravidanza in genere mi succedeva 2 gg prima del ciclo, u.m. è stata 15/10/ quindi dovrei esse di pochissime settimane credo visto che il mio ciclo è 27/28 gg ho saputo di essere incinta giusto 2 gg.fa anzi ne approfitto per chiederlo a Lei questo io ho solo ipotizzato e gentilmente se mi vuole rispondere sulle urine x tranquillizarmi perchè oltre a urinare spessissimo è cosi densa che sembra ci sia del sangue. La ringrazio anticipatamente Dr.Giulio.Saluti Samuela
Samuela
Non sarei preoccupato, le urine in gravidanza sono infatti parecchio 'diverse'. Ti invito però a bere molta acqua fino a che non arriverà il primo esame urine che è di routine in ogni controllo in gravidanza.
salve dottore vorrei alcuni chiarimenti su ciò che mi sta succedendo.mercoledì mattina mi è arrivato il ciclo e stranamente senza ovulazione(riconosco dalle perdite bianche) ne dolori.venerdì mattina il ciclo era lieve e ho avuto un rapporto nn protetto con il mio compagno.il problema è che il ciclo si è bloccato,scomparso.mi sono recata da una guardia medica ma mi ha negato la pillola spiegandomi che nn ne avevo bisogno perchè nn c’è nessuno pericolo.tuttavia sono un paio di giorni che ho delle perdite bianche e lievi dolori alle ovaie(sintomi che ho durante l’ovulazione) a al seno.potrebbe dirmi cosa sta succedendo?sono rimasta incinta?premetto che il mio ciclo è sempre irregolare e 2 anni fa ho fatto delle cure perchè il mio ovaio era pigro.spero in un suo riscontro.grazii mille in anticipo
valentina
Stanti i dati di cui mi scrivi si può ipotizzare una ovulazione ritardata con perdite associate, non è sicuro sia stato così e non si può dire se ci sia o meno stato concepimento. Se il dubbio permanesse fai un test a 14 giorni dal rapporto non protetto.
Buonasera dottore, in riferimento alla mia domanda codice 9535 al di là del ringraziarla per la sua risposta, volevo rispondere al suo quesito dove mi ha chiesto come mai non avessi fatto un test di gravidanza se ero preoccupata.Dal momento che lei ci offre il suo aiuto ho ritenuto opportuno risponderle a quel suo quesito: non ho fatto il test di gravidanza perchè all'epoca dei fatti ritenevo a giusta ragione che, se nel mese successivo al rapporto, anzi,a ddirittura dopo 25 gg dal rapporto ed al 28° g del ciclo,mi erano venute le mestruazioni e poi di nuovo, anche il mese dopo, in realtà non avevo di che preoccuparmi, giusto?All'epoca,però, non soffrivo di DOC (disturbo ossessivo compulsivo) adesso si, dopo due anni e la mia ossessione è quella di aver causato a mia insaputa ed in maniera più o meno consapevole, un aborto.Tutto è iniziato all'improvviso non so perchè.Il primo dubbio mi è vebuto rispetto ad un episodio capitato 6 anni prima.Avevo avuto 10gg di ritardo,ero terrorizzata dall'idea di essere incinta e di dover prendere una qualsiasi decisione e presa dallo scoramento mi sono colpita 3 volte il ventre (in realtà mi sono data tre schiaffi forti sotto la doccia perchè non sapevo che fare e quella fu una reazione di pura pazzia) poi mi ripresi,mi resi conto che, se fossi stata davvero incita avrei potuto realmente causare un aborto, e mi fermai.Una mano alzata ed una sul ventre.Sapevo che l'unica cosa rimasta da fare era il test.La mattina dopo ebbi le mestruazioni (dopo c.ca 10/12 ore),feci il test comunque, per escludere false mestruazioni ed essere certa, al 100% di non essere incinta,il test risultò negativo.Ringraziai il cielo ed imparai una lezione importantissima.Ero stata fortunata mentre avrei potuto essere responsabile di un gesto tremendo.Poi è iniziato il DOC e la mia ossessione: forse quelle non erano mestruazioni, forse i miei 3 colpi avevano veramente causato un aborto, forse il test si è sbagliato, forse sono io che l'ho fatto male e così via...Sto cercando di curarmi ed uscire da questo tunnel di angoscia e dolore, perchè è fatto di dubbi, insinuazioni Alle volte ti chiedi se non hai inventato tutto ciò che ricordi o se hai rimosso qualcosa di orribile che hai fatto e alle volte, come nel suo caso, hai bisogno di chiedere a qualcuno esperto che non ti conosce e non può mentirti se i tuoi timori sono fondati o no.Le ho anche scritto un'altra volta chiedendole se quei colpi avessero potuto dare luogo ad un aborto spontaneo e lei mi rispose che questo tipo di traumi, nel primo trimestre, non sono in grado di causare aborti ma...a quanto pare al mio disturbo alle volte certe risposte non bastano.Se vuole può pubblicare questa mail perchè non ho di che vergognarmi, se non del mio gesto inconsulto, vigliacco e cattivo di quando ho avuto paura di essere incinta.E magari c'è chi vive la mia situazione, non lo sa e può riconoscerla.Faccia come meglio crede.La ringrazio ancora una volta ed ancora una volta le ripeto che questa mia mail l'ho ritenuta doverosa nei suoi confronti.Saluti
federica
Cara Federica, ti ringrazio per avere voluto condividere la tua esperienza in questa sede.
Non voglio affatto sottovalutare il tuo stato ma rifletti sul fatto che se bastasse schiaffeggiarsi l'addome o cose simili per procurarsi un aborto i reparti di interruzione volontaria della gravidanza non avrebbero ragione di esistere. In realtà le gravidanze sane sono di gran lunga più robuste di quanto si possa immaginare.
Egr.Dr. sono Amelia,ho appena saputo di essere incinta ma sono preoccupata perchè sto facendo un ciclo di mesoterapia omeopatica (10 sedute fin'ora) e fumo ma arrivo a 4/5 sigarette al giorno ,pensa che questo può essere nocivo al feto visto che dovrei essere quasi a un mese di gravidanza? La ringrazio. Saluti cordiali.
Amelia
Non sarei preoccupato per la mesoterapia omeopatica, per quanto attiene il fumo hai una buona motivazione per decidere di smettere.
salve dottore è parekkio ke nn scrivo più(io sono quella ragazza della domanda n°6429 del 22/05/2008).siccome è passato più di 1 anno e non riesco ad andare da nessun ginecologo,perchè bloccata,mi riesce più facile scrivere a voi.da parekki mesi ho fatto caso ke ho di nuovo delle perdite tipo mucose filanti e tasparenti e poi ancora dopo diventa muco appiccicoso e non più trasparnte dopo 15gg circa dal ciclo ke prima(da quando ho perso l'ultima gravidanza a dicembre dell'anno scorso)non avevo.volevo kiedere a voi questa presenza e siccome sono andata dalla gastro ad aprile le ho rammentato il mio problema e lei mi ha detto ke potevo indagare andando da altri ginecologi(tipo anke all'ospedale gemelli di Roma,dato ke ci sono state pazienti peggio di me ke hanno portato a termine la gravidanza seppure tutti e 9 mesi ricoverate nel letto di ospedale)e l'ematologa ha detto ke il progesterone a base naturale e a base di progestinici li posso assumere.kiedo a voi qlk consiglio e parere data anke la mia età(23)e se ci sono speranze di realizzare il mio sogno.grazie mille anticipatamente.
raffaella
Non sarei preoccupato per le perdite (anche se un tampone vaginale non guasterebbe) e sono in accordo con la collega gastroenterologa ci sono speranze di portare a termine una gravidanza.
buongiorno dottore,mia figlia di 17 anni ha deciso di iniziare con il cerotto anticoncezionele a dicembre deve fare l' ultimo vaccino hpv,vorrei sapere se può interferire con la protezione del cerotto.inoltre vorrei sapere se eventuale diarrea,o medicinali omeopatici tipo il ribes nigrum che prende periodicamente,il liquido per la pulizia delle lenti a contatto possono compromettere l' efficacia anticoncezionale del cerotto.grazie mille.
lara
Nulla di quanto scrivi può interferire. Personalmente non amo molto il cerotto perché non l'anello vaginale che garantisce un minor assorbimento di ormoni.
Gentile dottore vorrei esporle un mio problema sperando di trovare una soluzione. premetto che sono alla 33+1 settimana di gestazione. Da circa un paio di mesi soffro di pubalgia,in particolar modo la notte faccio fatica a girarmi nel letto dal forte dolore. Nelle ultime settimane pero' il dolore e' decisamente aumentato e quando durante la notte devo cambiare lato per me e' una vera impresa! Il dolore e' esageratamente forte, atroce ed interessa l'interno coscia, le ossa pubiche, l'intera area della vagina. E spesso a questo dolore si unisce , sempre nell'atto di girarmi, un forte dolore di panciasoprettutto la zona dell'addome superiore. Dottore mi creda e' un dolore da togliere il respiro. Secondo lei e' normale un dolore simile? e cosa potrei are per alleviarlo? Grazie e mi scusi.
anna
Non è affatto normale, per sedarlo ti ricordo che il paracetamolo non è controindicato in gravidanza ma credo che prima di tutto si debba identificarne le cause per fare una diagnosi e intervenire con una terapia specifica.
Salve Dottore, ho eseguito una Isterosalpingografia che ha evidenziato che le mie tube sono aperte e funzionanti ma sono molto tortuose. La ginecologa dell'ospedale mi ha consigliato di effettuare l'inseminazione artificiale in quanto una gravidanza 'naturale' data la posizione delle tube (dice che sono lontane dall'ovulo e quindi non possono far si che sia fecondato)è sicuramente impossibile.Lei è dello stesso parere? la ringrazio in anticipo per la sua disponibilità.Saluti.
cinzia
Risposto per mail
salve!prendo la pillola da circa 1 anno, come anticoncezionale e per regolare il mio ciclo sempre molto doloroso.dopo quanto tempo è bene fare una interruzione nell'assunzione di una pillola anticoncezionale?e di quanti mesi dovrebbe essere?grazie mille
francesca
Con le attuali pillole a basso dosaggio la sospensione non è necessaria. Sospendila solo se avere una mestruazione spontanea serve a rassicurarti.
Caro Dr.Le scrivo (ma è più uno sfogo)per la seguente situazione:siamo alla riceca della terzagravidanza(2 fifli 18/12 anni)ma da circa 9 mesi nn arriva spontaneamente,alla visita ginecologica con eco transvaginale tutto nella norma a parere del gine è come se di anni ne avessi - di 35 anche se sono sulla soglia dei 44 Lui dice che con la mia situazione di figli ne potri avere ancora spontaneamente,ho taciuto il fatto che mio marito,anche perchè era presente, ha un varicocele importante ma questo fin da quando era ragazzo, adesso ha 43 anni,però i fifli li abbiamo avuti,ora michiedo se è questo che impedisce il concepimento e avendo paura di ferirlo essendo un tipo sensibile non le ho chiesto di sottoporsi ad esami specifici.Però il tempo sfugge e nn vorrei avere il rimorso di nn averci provato.Secondo il suo parere vale la pena,vista la mia sopratutto di età, provarci a sottoporci a tutti gli esami del caso o le possiblità di entrambi sono poche?ogni mese all'arrivo del ciclo ,che è sempre regolare di 28 gg.e tramite i sintomi credo di individuare l'ovulazione, mi sento depressa e dubbiosa perchè nn so se evidenziarli il problema ma questo figlio lo vorremmo tutti e due e sapere di avere ancora qualche possibilità forse mi renderebbe + tranquilla. La ringrazio.
Annalisa
Alla tua età i concepimenti spontanei sono più difficili, fatti consigliare dal tuo medico almeno sugli esami di prima linea e credo che uno spermiogramma per tuo marito si il primo e inevitabile passo da farsi.
SI PUO' RIMANERE INCINTE SE SI HA UNA PIAGA. GRAZIE DOTTORE
MASSIMO
Si con una displasia del collo uterino (comunemente detta piaghetta) si può concepire senza problemi.
quanto tempo dopo il raschiamento è possibile avere rapporti completi? grazie
giulia
alle mie pazienti suggerisco di attendere qualche giorno o il termine delle perdite siero/ematiche.
gentile dottore ho ritirato l esame del progesterone con risultato 6.04 valori di riferimento 2-25.ho fatto l esame in 5 giorno dopo l ovulazione in quanto non potevo farlo in 7 visto che c era di mezzo il week end e i laboratori chiusi.che ne pensa,il valore indica ovulazione?cordiali saluti
aurora
E' un dosaggio seppur un poco basso ancora compatibile con una avvenuta ovulazione.
Buongiorno, la scorsa settimana ho fatto un' ecografia che diceva : endometrio di aspetto trimellare in fase periovulativa. Che cosa significa ? quanto dura? Io e mio marito siamo in cerca di un bambino grazie
fabiana
Significa endometrio caratterizzato da tre linee ecograficamente chiare come deve essere intorno all'ovulazione. E' un aspetto normale.
Gentile Dottoresono una donna di 33 e nonostante soffro di ovaio policistico, per il quale sono stata operata all’età di 18 anni per una cisti emorragica, 3 anni fa ho avuto una bambina senza problemi e partorita con parto cesario.3 mesi fa ho scoperto con gioia di essere di nuovo incinta.1°visita a 6sett.e 4gg utero regolare volume 89x40x51mm per camera gestionalecamera gest. forma ovale di 12mm normale corona periferica del tronfoblasto embrione non ancora identificabile si evidenzia sacco vitellino biometria c.o. 12x13 2°visita 9 sett eco non repertata ma mi viene detto che forse la data dell’ultima mestruazione non è corretta visto che il feto risulta essere un po piccolo 15.9mm il cuore batte 3° visita 12sett. E 6GG utero anteversoflesso mediano, con ecostruttura regolare di diametro 119x56x71mm per la presenza di camera gestionale di forma ovale ,impianto fundico senza segni di scollegamento coriale e diametro medio di 57mm.Feto unico,con attività motoria e cardiaca ASSENTE e con normale morfologia generale testa tronco e 4 arti biometria c.o. 57mm crl 41mm dbp 10mm corrispondente ai valori medi dell’11 sett.placenta posteriore normoinserita con normali ecostrutturai liquido in quantità normale conclusioni grav. Alla 13° sett. Con reperto di aborto int. Con arresto dello sviluppo da 2 settembre il giorno dopo il 05/11/09 mi sottopongo al raschiamento (dopo 7 ore di dolori da parto per l’uso di 2 candelette al fine di poter allargare il canale che non si allargherà comunque) .Dando un occhiata da neofita alla cartella clinica mi accorgo che qualcosa non va si parla di sospetta degenerazione molare con beta a 324.000 con placenta di aspetto edematoso lardaceo di grandi dimenzioni e friabile.Ripeto le beta dopo 7 gg e sono scese a 10550 l’eco riferisce un endometrio iperecongeno di 18mm visita con dolorosità diffusa e perdite ematiche in atto il dott. Mi dice che forse c’e’ un iffiammazione ,o un ‘infezione non capisco bene, e di prendere levoxacin 500 e 20 gocce di metergin 3 volte al gg per 3 gg.Ad oggi le perdite sono diminuite tipo spotting e aspetto per ripetere le beta , la visita e soprattutto l’istologico ma per il resto non ho avuto una spiegazione esaustiva e documentandomi su internet mi sono solo spaventata.mi dica le sebra che si possa realmente trattare di una mola ?e se si che tipo di mola potrebbe essere ?quanto devo preoccuparmi?si potrebbe ripresentare in una prossima gravidanza?la ringrazio fin d’ora per il suo prezioso aiuto.
asia
Penso che i valori, l'aspetto macroscopico e la precedente presenza di battito possano far sospettare una mola parziale. La cosa richiede una conferma dall'esame istologico. Anche se fosse confermata, la rapida discesa dei valori lascia presupporre che non si debba fare altro che attenderne l'azzeramento. Prima di preoccuparsi quindi conviene attendere l'istologico.
Buongiorno, ringraziando anticipatamente per le precedenti risposte avute in occasione della mia prima gravidanza, scrivo per un dubbio/problema. Sono incinta alla settimana 5+5, avrò la prima visita ginecologica tra 3 settimane circa, alla settimana 8+2. Ho tutti i sintomi tipici fin da poco dopo il concepimento, da qualche giorno si è però aggiunto un dolore continuo ma leggero all'ovaia destra, che al risveglio al mattino, in posizione sdraiata, mi sembra di sentire ingrossata, è come se sentissi un rigonfiamento in quella zona. Non ho perdite e il dolore è tenue, ma ho lo stesso il timore di una gravidasnza extrauterina. Chiedo a voi se il mio timore possa essere fondato sulla base di quanto scritto e se quindi consigliate di farmi controllare subito o se posso tranquillamente attendere la visita. grazie Paola
paola
Considerei l'opportunità di una visita urgente solo in caso di dolore vero e proprio, specie se associato a perdite ematiche. Fino a che non si visualizzi la gravidanza in utero una extrauterina è sempre da tenersi in considerazione ma i tuoi sintomi sono troppo vaghi per fare una diagnosi anche solo di sospetto.
gentilissimo dottore.sono nella 15esima settimana di gravidanza e contrariamente a quello che vedo sul corpo, mio viso si è coperto di una pelluria ben visibile, baffetti, peli sulle guace ecc. mi sento moooolto a disagio per questo. so che non posso usare i prodotti decoloranti in quanto sono tossici, ma posso farmi qualche seduta di depilazione a Lazer oppure luce pulsata? ed a cosa è dovuta queste crescita eccessiva dei peli sul viso? sulle gambe mi sembra che crescono meno, ma sul viso sembro un maschiaccio...grazie in anticipo per suo aiuto!
N
Non tutti i decoloranti sono tossici devi controllare sulle specifiche. Puoi fare laser e simili o anche elettrocoagulazione tenendo presente che l'aumento di peluria in gravidanza regredisce spontaneamente dopo il parto.
Salve.Ho scoperto da 10 gg di essere in stato interessante.ho avuto un aborto spontaneo a luglio alla 6settimana,e quindi le mie ansie sono il doppio.le mie ultime mestruazioni sono state il 28settembre,ed il mio ciclo è di 38gg circa.La mia ginecologa nell'ecografia ha visto una minima area anecogena intrac.di 3,4mm.ho avuto delle perdite bianche fino a 2gg fa,e adesso sono scomparse.è normale?da precisare che mi sono accorta del precedente aborto x la scomparsa di queste perdite.subirò un'ltro aborto o c'è speranza di portare avanti questa gravidanza???grazie.distinti saluti
luisa
Le perdite bianche non sono sintomo di aborto per cui considererei per questa gravidanza una normale possibilità di evolvere.
GENT.MO DOTTORE HO UN PROBLEMA IN QUANTO MI SONO DIMENTICATA DI PRENDERE L'OTTAVA PILLOLA DELLA CONFEZIONE DI ARIANNA AL GIUSTO ORARIO. INVECE DI PRENDERLA SABATO SERA INTORNO ALLE 21.30 22.00 A CAUSA DIMENTICANZA L'HO PRESA DOMENICA ALLE ORE 09.40 APPENA ACCORTA. (IL SABATO SERA HO AVUTO UN RAPPORTO CON IL MIO RAGAZZO). SECONDO LEI SONO A RISCHIO GRAVIDANZA VISTO CHE SFIORO LE 12 ORE ? COME MI DEVO COMPORTARE? GRAZIE
CLAUDIA
Continua a prendere le pillole le probabilità di un concepimento sono trascurabili.
mi scusi avevo fatto il bet irca 4 giori fa ed e' venuto fuori 241.99 ed ora 364 volevo sapere se sta crescendo il mio bimbo in pancia grazie arrivederci .
marcella
Il valore è un poco sotto la crescita prevista dopo 4 giorni. Servono altri dosaggi.
Gentile dott.re,mi è stata diagnosticata una cervico - vaginite che ho iniziato a curare ma, non ho capito bene cos'è una vaginite ...è una candida?? Inoltre se ce l'ho significa che qualcuno me l'ha trasmessa?? Il dott.re mi ha detto che la cura deve farla anche il mio partner ma non sono sicura che lui abbia anche questa vaginite visto che non ha nessun sintomo... ma per sicurezza può farla comunque.Cordiali Saluti
SILVIA
La candida è un fungo che è causa di vaginiti ma non tutte le vaginiti vengono causate da una candida come non tutte le tonsilliti vengono causate ad es. da uno streptococco.
Gentile Dr.grazie per la risposta(9585)hodeciso che questo mese sarà l'ultimo tentativo spontaneo dopodiche'parlerò con mio marito e se è d'accordo inizieremo gli esami del caso.Le volevo chiedere per gli esami preliminari quanto tempo passerà e a cosa dovremmo andare incontro nel caso in cui avessimo bisogno di un aiuto medico-scentifico, se il problema dovesse essere il varicocele che pare sia abbastanza evidente c'è possibilità di guarigione o esiste il varicocele irreversibile? se invece dipende da me che aiuto potrei avere tenendo presente che per quanto riguarda ciclo tube,utero,ovaie con relativa ovulazione, è tutto nella norma.Ancora una volta la ringrazio per la sua disponibilità e professionalità.
Annalisa
Una volta corretto il varicocele la qualità dello sperma migliora sensibilmente e ti ricordo che anche in caso di sperma problematico è possibile ricorrere all'iniezione intracitoplasmatica. Per quanto attiene le ulteriori domande servirebbe un trattato di medicina della riproduzione per affrontare tutte le eventualità.... meglio confrontarsi con un problema alla volta.
Buona sera. Ho ritirato ora le analisi del progesterone al 7PO. E' 36,4 nmoli/L e l'intervallo di riferimento è 14,1-89,1. Anche se è nella media mi sembra comunque basso. Potrebbe essere questa la causa dei dolori che ho dal 5/6 PO fino all'arrivo del ciclo o il fatto stesso che il ciclo sia veramente scarso?
Rosa
No il dosaggio non può essere messo in relazione diretta con dolori o quantità di ciclo scarsa.
Salve dottore,quindi dalla sua risposta alla mia domanda 9578 dovrei evincere che colpi all'addome come schiaffi forti, piccoli pugni di entità pari a schiaffi forti, colpi casuali,botte prese camminando distrattamente per casa ...insomma traumi del genere che non provocano lacerazioni, contusioni, ematomi ma semplici arrossamenti della cute e un senso di medio indolenzimento non possono causare aborto spontaneo?Può spiegarmi perchè questi no mentre incidenti stradali, cadute, botte prese da altri si?Sto diventanto di nuovo ossessiva, lo riconosco ma questa è l'ultima volta che le scriverò in merito aquesto argomento, glielo giuro.Non solo perchè non voglio rubare oltre il suo prezioso tempo durante il quale può aiutare anche altre persone ma soprattutto perchè non posso e non voglio farmi prendere da dubbi e pensieri assillanti anche dopo aver ricevuto le risposte.La ringrazio di nuovo tanto e, fino a che non potrò scriverle in merito ad altro, resisterò alla tentazione di farle ancora e sempre le stesse domande.Saluti
federica
Per rischiare un aborto in una gravidanza sana serve un trauma diretto e intenso. Questo perché la gravidanza nei mammiferi è strutturata per poter resistere ai traumi della vita 'selvatica' guai se gli animali in gravidanza abortissero solo perché cacciano, fuggono, saltano, lottano o nuotano.
Gentile Dr. volevo sapere se esiste in Italia un limite di età per effettuare ICSI purtroppo è l'unica cosa che ci ,rimane per provare ad ottenere una gravidanza visto il varicocele di III grado di mio marito, scoperto da poco ma affetto pare da tanti anni,a cui è stato detto che un intervento a 44 anni nn migliora il liquido seminale quindi pare sia più opportuno effettuare una ICSI che l'intervento,anche perchè io ho 1 anno piu di lui e ,sempre a loro dire ,ci è stato consigliato a nn perdere tempo ed iniziare qst percorso. pare che guadagneremmo del tempo prezioso rispetto all'intervento del varicocele,alla sua improbabile riuscita, per il ns scopo, e sopratutto al tempo che ci vuole per la ripresa dopo l'intervento.Le sue risposte ed il suo parere per me sono molto importanti. Grazie.
Clelia
Non ci sono limiti di età purché tu abbia conservato la capacità di ovulare. (l'ICSI è l'iniezione intracitoplasmatica di cui ti scrivevo).