Le vostre domande
le mie risposte

  • Home
  • Domande & risposte

Domande & Risposte

Negli anni ho risposto con piacere ad oltre 7.300 domande e le risposte le trovate qui di seguito. Vi invito a cercare all'interno del sito tramite la funzione cerca presente nel menù.

Se invece pensate ce ne sia bisogno, non esitate a contattarmi.

Giulio     


 

Salve Dr. volevo sapere se è normale avere le urine molto dense all'inizio di una gravidanza in genere mi succedeva 2 gg prima del ciclo, u.m. è stata 15/10/ quindi dovrei esse di pochissime settimane credo visto che il mio ciclo è 27/28 gg ho saputo di essere incinta giusto 2 gg.fa anzi ne approfitto per chiederlo a Lei questo io ho solo ipotizzato e gentilmente se mi vuole rispondere sulle urine x tranquillizarmi perchè oltre a urinare spessissimo è cosi densa che sembra ci sia del sangue. La ringrazio anticipatamente Dr.Giulio. Saluti Samuela
Samuela

Non sarei preoccupato, le urine in gravidanza sono infatti parecchio 'diverse'. Ti invito però a bere molta acqua fino a che non arriverà il primo esame urine che è di routine in ogni controllo in gravidanza.

salve dottore vorrei alcuni chiarimenti su ciò che mi sta succedendo.mercoledì mattina mi è arrivato il ciclo e stranamente senza ovulazione(riconosco dalle perdite bianche) ne dolori.venerdì mattina il ciclo era lieve e ho avuto un rapporto nn protetto con il mio compagno.il problema è che il ciclo si è bloccato,scomparso.mi sono recata da una guardia medica ma mi ha negato la pillola spiegandomi che nn ne avevo bisogno perchè nn c’è nessuno pericolo.tuttavia sono un paio di giorni che ho delle perdite bianche e lievi dolori alle ovaie(sintomi che ho durante l’ovulazione) a al seno.potrebbe dirmi cosa sta succedendo?sono rimasta incinta?premetto che il mio ciclo è sempre irregolare e 2 anni fa ho fatto delle cure perchè il mio ovaio era pigro.spero in un suo riscontro. grazii mille in anticipo
valentina

Stanti i dati di cui mi scrivi si può ipotizzare una ovulazione ritardata con perdite associate, non è sicuro sia stato così e non si può dire se ci sia o meno stato concepimento. Se il dubbio permanesse fai un test a 14 giorni dal rapporto non protetto.

Buonasera dottore, in riferimento alla mia domanda codice 9535 al di là del ringraziarla per la sua risposta, volevo rispondere al suo quesito dove mi ha chiesto come mai non avessi fatto un test di gravidanza se ero preoccupata.Dal momento che lei ci offre il suo aiuto ho ritenuto opportuno risponderle a quel suo quesito: non ho fatto il test di gravidanza perchè all'epoca dei fatti ritenevo a giusta ragione che, se nel mese successivo al rapporto, anzi,a ddirittura dopo 25 gg dal rapporto ed al 28° g del ciclo,mi erano venute le mestruazioni e poi di nuovo, anche il mese dopo, in realtà non avevo di che preoccuparmi, giusto? All'epoca,però, non soffrivo di DOC (disturbo ossessivo compulsivo) adesso si, dopo due anni e la mia ossessione è quella di aver causato a mia insaputa ed in maniera più o meno consapevole, un aborto. Tutto è iniziato all'improvviso non so perchè.Il primo dubbio mi è vebuto rispetto ad un episodio capitato 6 anni prima.Avevo avuto 10gg di ritardo,ero terrorizzata dall'idea di essere incinta e di dover prendere una qualsiasi decisione e presa dallo scoramento mi sono colpita 3 volte il ventre (in realtà mi sono data tre schiaffi forti sotto la doccia perchè non sapevo che fare e quella fu una reazione di pura pazzia) poi mi ripresi,mi resi conto che, se fossi stata davvero incita avrei potuto realmente causare un aborto, e mi fermai.Una mano alzata ed una sul ventre.Sapevo che l'unica cosa rimasta da fare era il test.La mattina dopo ebbi le mestruazioni (dopo c.ca 10/12 ore),feci il test comunque, per escludere false mestruazioni ed essere certa, al 100% di non essere incinta,il test risultò negativo. Ringraziai il cielo ed imparai una lezione importantissima.Ero stata fortunata mentre avrei potuto essere responsabile di un gesto tremendo.Poi è iniziato il DOC e la mia ossessione: forse quelle non erano mestruazioni, forse i miei 3 colpi avevano veramente causato un aborto, forse il test si è sbagliato, forse sono io che l'ho fatto male e così via... Sto cercando di curarmi ed uscire da questo tunnel di angoscia e dolore, perchè è fatto di dubbi, insinuazioni Alle volte ti chiedi se non hai inventato tutto ciò che ricordi o se hai rimosso qualcosa di orribile che hai fatto e alle volte, come nel suo caso, hai bisogno di chiedere a qualcuno esperto che non ti conosce e non può mentirti se i tuoi timori sono fondati o no.Le ho anche scritto un'altra volta chiedendole se quei colpi avessero potuto dare luogo ad un aborto spontaneo e lei mi rispose che questo tipo di traumi, nel primo trimestre, non sono in grado di causare aborti ma...a quanto pare al mio disturbo alle volte certe risposte non bastano. Se vuole può pubblicare questa mail perchè non ho di che vergognarmi, se non del mio gesto inconsulto, vigliacco e cattivo di quando ho avuto paura di essere incinta.E magari c'è chi vive la mia situazione, non lo sa e può riconoscerla.Faccia come meglio crede. La ringrazio ancora una volta ed ancora una volta le ripeto che questa mia mail l'ho ritenuta doverosa nei suoi confronti. Saluti
federica

Cara Federica, ti ringrazio per avere voluto condividere la tua esperienza in questa sede.
Non voglio affatto sottovalutare il tuo stato ma rifletti sul fatto che se bastasse schiaffeggiarsi l'addome o cose simili per procurarsi un aborto i reparti di interruzione volontaria della gravidanza non avrebbero ragione di esistere. In realtà le gravidanze sane sono di gran lunga più robuste di quanto si possa immaginare.

Egr.Dr. sono Amelia,ho appena saputo di essere incinta ma sono preoccupata perchè sto facendo un ciclo di mesoterapia omeopatica (10 sedute fin'ora) e fumo ma arrivo a 4/5 sigarette al giorno ,pensa che questo può essere nocivo al feto visto che dovrei essere quasi a un mese di gravidanza? La ringrazio. Saluti cordiali.
Amelia

Non sarei preoccupato per la mesoterapia omeopatica, per quanto attiene il fumo hai una buona motivazione per decidere di smettere.

salve dottore è parekkio ke nn scrivo più(io sono quella ragazza della domanda n°6429 del 22/05/2008).siccome è passato più di 1 anno e non riesco ad andare da nessun ginecologo,perchè bloccata,mi riesce più facile scrivere a voi.da parekki mesi ho fatto caso ke ho di nuovo delle perdite tipo mucose filanti e tasparenti e poi ancora dopo diventa muco appiccicoso e non più trasparnte dopo 15gg circa dal ciclo ke prima(da quando ho perso l'ultima gravidanza a dicembre dell'anno scorso)non avevo.volevo kiedere a voi questa presenza e siccome sono andata dalla gastro ad aprile le ho rammentato il mio problema e lei mi ha detto ke potevo indagare andando da altri ginecologi(tipo anke all'ospedale gemelli di Roma,dato ke ci sono state pazienti peggio di me ke hanno portato a termine la gravidanza seppure tutti e 9 mesi ricoverate nel letto di ospedale)e l'ematologa ha detto ke il progesterone a base naturale e a base di progestinici li posso assumere.kiedo a voi qlk consiglio e parere data anke la mia età(23)e se ci sono speranze di realizzare il mio sogno.grazie mille anticipatamente.
raffaella

Non sarei preoccupato per le perdite (anche se un tampone vaginale non guasterebbe) e sono in accordo con la collega gastroenterologa ci sono speranze di portare a termine una gravidanza.

buongiorno dottore,mia figlia di 17 anni ha deciso di iniziare con il cerotto anticoncezionele a dicembre deve fare l' ultimo vaccino hpv,vorrei sapere se può interferire con la protezione del cerotto.inoltre vorrei sapere se eventuale diarrea,o medicinali omeopatici tipo il ribes nigrum che prende periodicamente,il liquido per la pulizia delle lenti a contatto possono compromettere l' efficacia anticoncezionale del cerotto.grazie mille.
lara

Nulla di quanto scrivi può interferire. Personalmente non amo molto il cerotto perché non l'anello vaginale che garantisce un minor assorbimento di ormoni.

Gentile dottore vorrei esporle un mio problema sperando di trovare una soluzione. premetto che sono alla 33+1 settimana di gestazione. Da circa un paio di mesi soffro di pubalgia,in particolar modo la notte faccio fatica a girarmi nel letto dal forte dolore. Nelle ultime settimane pero' il dolore e' decisamente aumentato e quando durante la notte devo cambiare lato per me e' una vera impresa! Il dolore e' esageratamente forte, atroce ed interessa l'interno coscia, le ossa pubiche, l'intera area della vagina. E spesso a questo dolore si unisce , sempre nell'atto di girarmi, un forte dolore di panciasoprettutto la zona dell'addome superiore. Dottore mi creda e' un dolore da togliere il respiro. Secondo lei e' normale un dolore simile? e cosa potrei are per alleviarlo? Grazie e mi scusi.
anna

Non è affatto normale, per sedarlo ti ricordo che il paracetamolo non è controindicato in gravidanza ma credo che prima di tutto si debba identificarne le cause per fare una diagnosi e intervenire con una terapia specifica.

Salve Dottore, ho eseguito una Isterosalpingografia che ha evidenziato che le mie tube sono aperte e funzionanti ma sono molto tortuose. La ginecologa dell'ospedale mi ha consigliato di effettuare l'inseminazione artificiale in quanto una gravidanza 'naturale' data la posizione delle tube (dice che sono lontane dall'ovulo e quindi non possono far si che sia fecondato)è sicuramente impossibile.Lei è dello stesso parere? la ringrazio in anticipo per la sua disponibilità. Saluti.
cinzia

Risposto per mail

salve! prendo la pillola da circa 1 anno, come anticoncezionale e per regolare il mio ciclo sempre molto doloroso. dopo quanto tempo è bene fare una interruzione nell'assunzione di una pillola anticoncezionale? e di quanti mesi dovrebbe essere? grazie mille
francesca

Con le attuali pillole a basso dosaggio la sospensione non è necessaria. Sospendila solo se avere una mestruazione spontanea serve a rassicurarti.

Caro Dr.Le scrivo (ma è più uno sfogo)per la seguente situazione:siamo alla riceca della terzagravidanza(2 fifli 18/12 anni)ma da circa 9 mesi nn arriva spontaneamente,alla visita ginecologica con eco transvaginale tutto nella norma a parere del gine è come se di anni ne avessi - di 35 anche se sono sulla soglia dei 44 Lui dice che con la mia situazione di figli ne potri avere ancora spontaneamente,ho taciuto il fatto che mio marito,anche perchè era presente, ha un varicocele importante ma questo fin da quando era ragazzo, adesso ha 43 anni,però i fifli li abbiamo avuti,ora michiedo se è questo che impedisce il concepimento e avendo paura di ferirlo essendo un tipo sensibile non le ho chiesto di sottoporsi ad esami specifici.Però il tempo sfugge e nn vorrei avere il rimorso di nn averci provato.Secondo il suo parere vale la pena,vista la mia sopratutto di età, provarci a sottoporci a tutti gli esami del caso o le possiblità di entrambi sono poche?ogni mese all'arrivo del ciclo ,che è sempre regolare di 28 gg.e tramite i sintomi credo di individuare l'ovulazione, mi sento depressa e dubbiosa perchè nn so se evidenziarli il problema ma questo figlio lo vorremmo tutti e due e sapere di avere ancora qualche possibilità forse mi renderebbe + tranquilla. La ringrazio.
Annalisa

Alla tua età i concepimenti spontanei sono più difficili, fatti consigliare dal tuo medico almeno sugli esami di prima linea e credo che uno spermiogramma per tuo marito si il primo e inevitabile passo da farsi.

SI PUO' RIMANERE INCINTE SE SI HA UNA PIAGA. GRAZIE DOTTORE
MASSIMO

Si con una displasia del collo uterino (comunemente detta piaghetta) si può concepire senza problemi.

quanto tempo dopo il raschiamento è possibile avere rapporti completi? grazie
giulia

alle mie pazienti suggerisco di attendere qualche giorno o il termine delle perdite siero/ematiche.

gentile dottore ho ritirato l esame del progesterone con risultato 6.04 valori di riferimento 2-25.ho fatto l esame in 5 giorno dopo l ovulazione in quanto non potevo farlo in 7 visto che c era di mezzo il week end e i laboratori chiusi.che ne pensa,il valore indica ovulazione?cordiali saluti
aurora

E' un dosaggio seppur un poco basso ancora compatibile con una avvenuta ovulazione.

Buongiorno, la scorsa settimana ho fatto un' ecografia che diceva : endometrio di aspetto trimellare in fase periovulativa. Che cosa significa ? quanto dura? Io e mio marito siamo in cerca di un bambino grazie
fabiana

Significa endometrio caratterizzato da tre linee ecograficamente chiare come deve essere intorno all'ovulazione. E' un aspetto normale.

Gentile Dottore sono una donna di 33 e nonostante soffro di ovaio policistico, per il quale sono stata operata all’età di 18 anni per una cisti emorragica, 3 anni fa ho avuto una bambina senza problemi e partorita con parto cesario. 3 mesi fa ho scoperto con gioia di essere di nuovo incinta. 1°visita a 6sett.e 4gg utero regolare volume 89x40x51mm per camera gestionale camera gest. forma ovale di 12mm normale corona periferica del tronfoblasto embrione non ancora identificabile si evidenzia sacco vitellino biometria c.o. 12x13 2°visita 9 sett eco non repertata ma mi viene detto che forse la data dell’ultima mestruazione non è corretta visto che il feto risulta essere un po piccolo 15.9mm il cuore batte 3° visita 12sett. E 6GG utero anteversoflesso mediano, con ecostruttura regolare di diametro 119x56x71mm per la presenza di camera gestionale di forma ovale ,impianto fundico senza segni di scollegamento coriale e diametro medio di 57mm. Feto unico,con attività motoria e cardiaca ASSENTE e con normale morfologia generale testa tronco e 4 arti biometria c.o. 57mm crl 41mm dbp 10mm corrispondente ai valori medi dell’11 sett.placenta posteriore normoinserita con normali ecostrutturai liquido in quantità normale conclusioni grav. Alla 13° sett. Con reperto di aborto int. Con arresto dello sviluppo da 2 settembre il giorno dopo il 05/11/09 mi sottopongo al raschiamento (dopo 7 ore di dolori da parto per l’uso di 2 candelette al fine di poter allargare il canale che non si allargherà comunque) . Dando un occhiata da neofita alla cartella clinica mi accorgo che qualcosa non va si parla di sospetta degenerazione molare con beta a 324.000 con placenta di aspetto edematoso lardaceo di grandi dimenzioni e friabile. Ripeto le beta dopo 7 gg e sono scese a 10550 l’eco riferisce un endometrio iperecongeno di 18mm visita con dolorosità diffusa e perdite ematiche in atto il dott. Mi dice che forse c’e’ un iffiammazione ,o un ‘infezione non capisco bene, e di prendere levoxacin 500 e 20 gocce di metergin 3 volte al gg per 3 gg. Ad oggi le perdite sono diminuite tipo spotting e aspetto per ripetere le beta , la visita e soprattutto l’istologico ma per il resto non ho avuto una spiegazione esaustiva e documentandomi su internet mi sono solo spaventata. mi dica le sebra che si possa realmente trattare di una mola ?e se si che tipo di mola potrebbe essere ?quanto devo preoccuparmi?si potrebbe ripresentare in una prossima gravidanza? la ringrazio fin d’ora per il suo prezioso aiuto.
asia

Penso che i valori, l'aspetto macroscopico e la precedente presenza di battito possano far sospettare una mola parziale. La cosa richiede una conferma dall'esame istologico. Anche se fosse confermata, la rapida discesa dei valori lascia presupporre che non si debba fare altro che attenderne l'azzeramento. Prima di preoccuparsi quindi conviene attendere l'istologico.

Buongiorno, ringraziando anticipatamente per le precedenti risposte avute in occasione della mia prima gravidanza, scrivo per un dubbio/problema. Sono incinta alla settimana 5+5, avrò la prima visita ginecologica tra 3 settimane circa, alla settimana 8+2. Ho tutti i sintomi tipici fin da poco dopo il concepimento, da qualche giorno si è però aggiunto un dolore continuo ma leggero all'ovaia destra, che al risveglio al mattino, in posizione sdraiata, mi sembra di sentire ingrossata, è come se sentissi un rigonfiamento in quella zona. Non ho perdite e il dolore è tenue, ma ho lo stesso il timore di una gravidasnza extrauterina. Chiedo a voi se il mio timore possa essere fondato sulla base di quanto scritto e se quindi consigliate di farmi controllare subito o se posso tranquillamente attendere la visita. grazie Paola
paola

Considerei l'opportunità di una visita urgente solo in caso di dolore vero e proprio, specie se associato a perdite ematiche. Fino a che non si visualizzi la gravidanza in utero una extrauterina è sempre da tenersi in considerazione ma i tuoi sintomi sono troppo vaghi per fare una diagnosi anche solo di sospetto.

gentilissimo dottore.sono nella 15esima settimana di gravidanza e contrariamente a quello che vedo sul corpo, mio viso si è coperto di una pelluria ben visibile, baffetti, peli sulle guace ecc. mi sento moooolto a disagio per questo. so che non posso usare i prodotti decoloranti in quanto sono tossici, ma posso farmi qualche seduta di depilazione a Lazer oppure luce pulsata? ed a cosa è dovuta queste crescita eccessiva dei peli sul viso? sulle gambe mi sembra che crescono meno, ma sul viso sembro un maschiaccio...grazie in anticipo per suo aiuto!
N

Non tutti i decoloranti sono tossici devi controllare sulle specifiche. Puoi fare laser e simili o anche elettrocoagulazione tenendo presente che l'aumento di peluria in gravidanza regredisce spontaneamente dopo il parto.

Salve.Ho scoperto da 10 gg di essere in stato interessante.ho avuto un aborto spontaneo a luglio alla 6settimana,e quindi le mie ansie sono il doppio.le mie ultime mestruazioni sono state il 28settembre,ed il mio ciclo è di 38gg circa.La mia ginecologa nell'ecografia ha visto una minima area anecogena intrac.di 3,4mm.ho avuto delle perdite bianche fino a 2gg fa,e adesso sono scomparse.è normale?da precisare che mi sono accorta del precedente aborto x la scomparsa di queste perdite.subirò un'ltro aborto o c'è speranza di portare avanti questa gravidanza???grazie.distinti saluti
luisa

Le perdite bianche non sono sintomo di aborto per cui considererei per questa gravidanza una normale possibilità di evolvere.

GENT.MO DOTTORE HO UN PROBLEMA IN QUANTO MI SONO DIMENTICATA DI PRENDERE L'OTTAVA PILLOLA DELLA CONFEZIONE DI ARIANNA AL GIUSTO ORARIO. INVECE DI PRENDERLA SABATO SERA INTORNO ALLE 21.30 22.00 A CAUSA DIMENTICANZA L'HO PRESA DOMENICA ALLE ORE 09.40 APPENA ACCORTA. (IL SABATO SERA HO AVUTO UN RAPPORTO CON IL MIO RAGAZZO). SECONDO LEI SONO A RISCHIO GRAVIDANZA VISTO CHE SFIORO LE 12 ORE ? COME MI DEVO COMPORTARE? GRAZIE
CLAUDIA

Continua a prendere le pillole le probabilità di un concepimento sono trascurabili.

mi scusi avevo fatto il bet irca 4 giori fa ed e' venuto fuori 241.99 ed ora 364 volevo sapere se sta crescendo il mio bimbo in pancia grazie arrivederci .
marcella

Il valore è un poco sotto la crescita prevista dopo 4 giorni. Servono altri dosaggi.

Gentile dott.re, mi è stata diagnosticata una cervico - vaginite che ho iniziato a curare ma, non ho capito bene cos'è una vaginite ...è una candida?? Inoltre se ce l'ho significa che qualcuno me l'ha trasmessa?? Il dott.re mi ha detto che la cura deve farla anche il mio partner ma non sono sicura che lui abbia anche questa vaginite visto che non ha nessun sintomo... ma per sicurezza può farla comunque. Cordiali Saluti
SILVIA

La candida è un fungo che è causa di vaginiti ma non tutte le vaginiti vengono causate da una candida come non tutte le tonsilliti vengono causate ad es. da uno streptococco.

Gentile Dr.grazie per la risposta(9585)ho deciso che questo mese sarà l'ultimo tentativo spontaneo dopodiche'parlerò con mio marito e se è d'accordo inizieremo gli esami del caso.Le volevo chiedere per gli esami preliminari quanto tempo passerà e a cosa dovremmo andare incontro nel caso in cui avessimo bisogno di un aiuto medico-scentifico, se il problema dovesse essere il varicocele che pare sia abbastanza evidente c'è possibilità di guarigione o esiste il varicocele irreversibile? se invece dipende da me che aiuto potrei avere tenendo presente che per quanto riguarda ciclo tube,utero,ovaie con relativa ovulazione, è tutto nella norma.Ancora una volta la ringrazio per la sua disponibilità e professionalità.
Annalisa

Una volta corretto il varicocele la qualità dello sperma migliora sensibilmente e ti ricordo che anche in caso di sperma problematico è possibile ricorrere all'iniezione intracitoplasmatica. Per quanto attiene le ulteriori domande servirebbe un trattato di medicina della riproduzione per affrontare tutte le eventualità.... meglio confrontarsi con un problema alla volta.

Buona sera. Ho ritirato ora le analisi del progesterone al 7PO. E' 36,4 nmoli/L e l'intervallo di riferimento è 14,1-89,1. Anche se è nella media mi sembra comunque basso. Potrebbe essere questa la causa dei dolori che ho dal 5/6 PO fino all'arrivo del ciclo o il fatto stesso che il ciclo sia veramente scarso?
Rosa

No il dosaggio non può essere messo in relazione diretta con dolori o quantità di ciclo scarsa.

Salve dottore,quindi dalla sua risposta alla mia domanda 9578 dovrei evincere che colpi all'addome come schiaffi forti, piccoli pugni di entità pari a schiaffi forti, colpi casuali,botte prese camminando distrattamente per casa ...insomma traumi del genere che non provocano lacerazioni, contusioni, ematomi ma semplici arrossamenti della cute e un senso di medio indolenzimento non possono causare aborto spontaneo? Può spiegarmi perchè questi no mentre incidenti stradali, cadute, botte prese da altri si? Sto diventanto di nuovo ossessiva, lo riconosco ma questa è l'ultima volta che le scriverò in merito aquesto argomento, glielo giuro.Non solo perchè non voglio rubare oltre il suo prezioso tempo durante il quale può aiutare anche altre persone ma soprattutto perchè non posso e non voglio farmi prendere da dubbi e pensieri assillanti anche dopo aver ricevuto le risposte. La ringrazio di nuovo tanto e, fino a che non potrò scriverle in merito ad altro, resisterò alla tentazione di farle ancora e sempre le stesse domande. Saluti
federica

Per rischiare un aborto in una gravidanza sana serve un trauma diretto e intenso. Questo perché la gravidanza nei mammiferi è strutturata per poter resistere ai traumi della vita 'selvatica' guai se gli animali in gravidanza abortissero solo perché cacciano, fuggono, saltano, lottano o nuotano.

Gentile Dr. volevo sapere se esiste in Italia un limite di età per effettuare ICSI purtroppo è l'unica cosa che ci ,rimane per provare ad ottenere una gravidanza visto il varicocele di III grado di mio marito, scoperto da poco ma affetto pare da tanti anni,a cui è stato detto che un intervento a 44 anni nn migliora il liquido seminale quindi pare sia più opportuno effettuare una ICSI che l'intervento,anche perchè io ho 1 anno piu di lui e ,sempre a loro dire ,ci è stato consigliato a nn perdere tempo ed iniziare qst percorso. pare che guadagneremmo del tempo prezioso rispetto all'intervento del varicocele,alla sua improbabile riuscita, per il ns scopo, e sopratutto al tempo che ci vuole per la ripresa dopo l'intervento.Le sue risposte ed il suo parere per me sono molto importanti. Grazie.
Clelia

Non ci sono limiti di età purché tu abbia conservato la capacità di ovulare. (l'ICSI è l'iniezione intracitoplasmatica di cui ti scrivevo).

buongiorno dottore,leggendo le risposte che lei gentilmente fornisne mi sono rallegrata un pochino,allora volevo farle una domanda io prendo una pillola a basso dosaggio da circa un anno e fin ora non ho mai avuto problemi,ora leggendo dei commenti su internet ho letto che alcune ragazze pur prendendo la pillola in modo regolare sono rimaste incinte..ora mi chiedo come sia posssibile che la pillola non abbia fatto effetto??onestamente ora mi sono messa paura,quanto credito devo dare a queste cose??e possibile rimanere incinta pur prendendo la pillola in modo regolare senza fare interferenze con antibiotici??la prego di rispondermi al piu presto perche sono in ansia :-) grazie mille cordiali sauiti
marialuisa

Non essere in ansia, se correttamente e regolarmente assunta la pillola è sicurissima.

Salve Dott.Lanzi! Si ricorda di me? Dunque ancora nessuna gravidanza. Visto cmq che non mi sentivo molto seguita e il mio nuovo ginecologo, non era proprio molto propenso al colloquio, ho deciso di cambiare ginecologo. E devo dire che ho fatto bene, perhcé il mio nuovo medico é una persona molto gentile, sempre positiva e ben disposta al dialogo. Lui analizzando tutti i miei documenti e dopo una ecografia dove si vedono ovaie enormi a causa di 16 cisti per ovaie ( ero al 15° giorno del ciclo)mi ha detto che il mio problema dovrebbe essere l´ovaio policistico ( anche perche´giá c´e´un caso in famiglia, mia sorella) ed avendo anche una discreta insulino resistenza avrei dovuto iniziare con la metmorfina. Tutti gli altri medici avrebbero , secondo lui, dovuto partire da qui, piuttosto che fare tutte quelle cure ormonali. Dopo le analisi del sangue cmq, mi ha detto che in generale i valori degli ormoni sono nella norma, a parte gli ormoni maschili, che sono un pó elevati. Lui mi ha spiegato che il problema sia nelle ghiandole surrenali e mi ha prescritto Prednisolon 5 mg (questo é il nome qui in Germania) 1 pastiglietta al giorno per 50 giorni sempre alle 21.00. Fra 50 giorni rifaremo le analisi del sangue ed in caso inizieremo contemporaneamente con la metmorfina. Per una gravidanza lui ha detto di continuare a provare, ma che pero´non garantisce che la terapia funzioni da subito e dunque sicuramente si dovranno attendere ancora minimo 3 mesi. Cosa ne pensa di questa nuova terapia? E se non ho capito male, questo farmaco dovrebbe farsí che le ghiandole surrenali producano la giusta quantitá di ormoni maschili? Grazie mille!
alessandra

Il collega mi sembra piuttosto ben orientato e la sua condotta terapeutica convincente.

Gentile dottore, ho partorito a gennaio scorso, ho smesso di allattare a settembre, il ciclo mi è tornato a luglio irregolare con le seguenti durate nell'ordine sino ad oggi: 36gg, 33gg, 30gg, 24gg (prima della gravidanza era costante 27-28gg), u.m. 14/11. Posso considerare che ora si sia normalizzato ai valori pre-gravidanza? Quali sono secondo lei i giorni di possibile ovulazione in cui concentrare i rapporti alla ricerca di una nuova gravidanza? Grazie sin d'ora se vorrà rispondermi. Un caro saluto, Antonella
antonella

Anche a me sembra si vada regolarizzando, se tornerai ai tuoi usuali 27-28 giorni i giorni fertili sono in 13ª-14ª giornata dall'inizio del ciclo.

Buongiorno,allatto ancora mia figlia di 16 mesi con molto piacere.Sto cercando una nuova gravidanza e la mia ginecologa mi ha suggerito di smettere l'allattamento,in quanto potrebbe provocare contrazioni all'utero e avendo avuto prima di mia figlia un aborto spontaneo alla quinta settimana,sarei un soggetto particolarmente a rischio di nuovo aborto.Vorrei conoscere il suo parere,La Ringrazio. Silvia.
Silvia

Penso che se non ci sono altri fattori di rischio abortività e se vuoi puoi continuare a allattare sarà però più difficile concepire perché, anche se hai il ciclo, con l'allattamento la fertilità si riduce.

gentilissimo Dottore, grazie per la sua risposta no 9546. volevo ultimo chiarimento, se nel primo trimestre embrione ha la crescita costante vorrei sapere di quante settimane esattamente ero il 9.06.09 se il crm era di 64,6 mm con UM 04.03.09, cicli di 32/34 giorni. è possibile anche il concepimento nel mese precedente con UM 31.01.09 O è da escludere? grazie tantissime e cordiali saluti.
maddalena

Eri a circa 12+4 (calcola 10+4 dal concepimento). Un concepimento il mese precedente non è compatibile con i valori.

salve dottore,compirò 17 anni tra qualche mese ed ho iniziato ad usare un cerotto contraccettivo da 1 mese dopo tutti gli esami del caso. leggendo vari articoli su internet però ho letto di tutto e vorrei dei chiarimenti.è vero che prima dei 18 anni non è garantita la sua efficacia anticoncezionale? ed è sicuro per evitare una gravidanza? sono passata a questo metodo per problemi con il profilattico pensando fosse sicurissimo,come avrà capito per la mia giovane età devo evitare ad ogni costo una gravidanza. grazie.
ilaria

Il metodo è sicuro anche a 17 anni (dove hai letto il contrario?). Personalmente non amo molto questo mezzo di somministrazione cui preferisco di gran lunga l'anellino o la classica pillola.

dottore sono ilaria della domanda 9607.vorrei sapere per quali motivi non ama molto il cerotto preferendo la classica pillola.grazie.
ilaria

Preferisco l'anello, la quantità di estroprogestinico assorbita è minore.

Buona sera Dott. Lanzi la ginecologa mi ha prescritto gli esami ematici dell'FT3,FT4 e TSH quest'ultimo ha un valore fuori norma (6,29)(valori di rif.0,27-4,20)inoltre ho un piccolo polipo (ovalare), una cisti di vecchia data paraovarica che è sempre lì(anche in gravidanza) e minimo liquido libero nel douglas (con endometrio periovulatorio al decimo giorno del ciclo contando dallo spotting che ha preceduto le perdite ematiche più abbondanti di 4 giorni)ho dei sintomi che sono stipsi,stanchezza, gonfiore addominale e un gran prurito a gambe e viso( di più sulle gambe).Sarebbe così gentile da tradurmi tutto ciò?il motivo di questi esami:preconcezionali;per il polipo ,se non rimarrò incinta nei prossimi mesi, mi è stata consigliata l' isteroscopia. Grazie se potrà rispondermi , in ogni caso grazie sono leggermente preoccupata prima dell'anno scorso ho sempre avuto esami nella norma.
rosi

1) La tua tiroide è pigra tende cioè a produrre meno ormoni bisognerà ricontrollare.
2) Credo che convenga fare una isteroscopia diagnostica per confermare la presenza del polipo.
3) I tuoi sintomi non sono da mettersi in relazione con la tua situazione ginecologica e bisognerà approfondire per fare una diagnosi.

Grazie Lei è veramente gentile magari, se non le rubo troppo tempo, l'aggiornerò in occasione dei prossimi controlli. E' bello per le 'pazienti' sapere che ci sono medici come Lei, anche la mia ginecologa è molto brava e delicata, ma ogni tanto mi rassicura anche rubare del tempo a Lei perchè il suo linguaggio , seppur sempre professionale, è chiaro e semplice e ,non so perchè, ma gli argomenti 'ginecologici' li trovo sempre interessanti e , anche se mi ripeto, delicati.Grazie
rosi

Non mi rubi del tempo... sono io che ho scelto di dedicarvelo.

Buonasera, durante la gravidanza (7 anni fa) con un tampone mi hanno trovato l'Ureaplasma. Il ginecologo disse che non era il caso di curarlo in gravidanza (ero di circa 20 settimane)perché l'antibiotico è troppo forte e comunque l'infezione è difficile da debellare. Dopo il parto onestamente non ci ho più pensato per un po'. Quando mi è 'tornato in mente' ho chiesto ad un altro ginecologo se era il caso di trattarlo e lui mi ha detto di no, e che il 90%delle donne ne è colonizzato. Lo stesso mi ha ripetuto di recente il mio penultimo medico di base. Le mie domande, probabilmente assurde, sono queste: 1) Può essere andato via da solo? 2) Se così non fosse rientra nelle 'infezioni pelviche' cronicizzate che possono dar luogo al tumore della cervice o per queste si intende più che altro l'HPV? 3) Può dipendere da questo che dopo 7 mesi di rapporti non protetti -ovulazione monitorata con lo stick solo nell'ultimo ciclo però - non sono ancora incinta, o è principalmente un problema di età (ho 39 anni, un fibroma di 3 cm e in generale l'utero fibromatoso). Grazie!
Chiara

1) Si può essere stato eliminato dalle tue difese immunitarie.
2) Non causa tumori.
3) Non causa infertilità.

Gentile ginecologo sono una donna di 38 anni in cerca di gravidanza. Nel ottobre 2008 intervento di miomectomia dopo terapia con analoghi Gnrh. Eseguite ecografie TV di controllo. L'ultima a maggio 2009 non esistevano miomi. Ottobre salta il ciclo faccio un'altra ecografia e mia amara sorpresa scopro la presenza di un mioma già bello grosso(45 mm-40mm)ma com'è possibile in così poco tempo?e ora cosa faccio?desideriamo tanto un bimbo e il tempo stringe....aspetto un consiglio anche se crudo.Grazie
sabrina

Se non ci sono dubbi sulle ecografie precedenti e attuale ti consiglio di consultare rapidamente un chirurgo perché una formazione che cresce in pochi mesi fino a 45 mm. desta qualche preoccupazione.

Gentile Dott. Lanzi, sono mamma di un bimbo di due anni e il 15 luglio ho subito un raschiamento per aborto interno all'undicesima settimana di gestazione. Con mio marito abbiamo cercato un'altra gravidanza che sembra essere arrivata. l'ultima mestruazione l'ho avuta 11 ottobre poi ho eseguito 3 test di gravidanza di cui uno neg. e due positivi. quanto dovrei aspettare prima di fissare appuntamento con ginecologo secondo lei? Non vorrei entusiasmarmi troppo visto i precedenti e correre illudendomi...il dolore è stato forte. la ringrazio di cuore eva
Eva

Penso che potresti già fissare un appuntamento per farti prescrivere le analisi del primo trimestre e programmare le prima indagini strumentali e di laboratorio, accertati inoltre di assumere acido folico.

Gentile Dottore,buongiorno. Mi chiamo Francesca, ho avuto un aborto spontaneo a giugno, mi trovavo alla 14esima settimana, e le cause purtroppo risultano incerte. Ora, con calma, cominciavo a pensare ad una nuova gravidanza ma, due settimane fa, rivoltami alla ginecologa per un prurito insistente, lei mi ha diagnosticato un possibile (non certo) herpes genitale in via di risoluzione... Dal momento che è la prima volta che vengo in contatto con questo virus, quanto tempo è bene attendere prima di cercare una nuova gravidanza? E' bene eseguire un test per capire se era effettivamente herpes? E infine, è possibile che sia guarito in un punto per spostarsi in un altra zona dei genitali? Ormai infatti è passato più di un mese dall'inizio dei primi sintomi, e mi sembra che l'area interessata si sia spostata, anche se il prurito (che è l'unico sintomo), è molto più lieve... Grazie per l'aiuto che vi sarà possibile darmi Cordialmente Francesca
Francesca

Il fastidio dopo un Herpes genitale può protrarsi nel tempo ma non è una controindicazione alla ricerca di una gravidanza.

salve dottore,sono chiara e ho 23 anni,sono alla quttordicesima sett.quando ero alla dodicesima ho avuto perdite abbondanti di sangue,sono andata in ospedale e li mi hanno detto che erano minaccie d'aborto e mi hanno ricoverata ,dopo 3 giorni a casa con progsterone. dopo ua settimana ho avuto machie forti cosi' rivado in ospedale e mi dicono che ho la placenta bassae mi dannno isossisuprina r e riposo assoluto. Dopo 2 giorni vado dl mio gine e mi dice che la placenta e' previa e mi da la stessa terapia di prima e ha detto che questa gravidanza e' un impresa.ora io mi chiedo ma quando in osp. mi hanno detto che erano minaccie d'aborto non dvevan accorgersi che la plac era bassa? o era troppo presto? e vero che e'un impresa portare avanti un grav. con la placnta bassa? ringraziandola anticipatamenta le porgo i miei saluti
chiara

A 12 settimane minaccia d'aborto e perdite da placenta 'bassa' sono in sostanza dovute a sanguinamenti della placenta e richiedono le stesse cure e attenzioni. Se la placenta continuasse a essere previa potresti avere altri fenomeni emorragici e dovresti di sicuro partorire con taglio cesareo. Ti ricordo però che con l'ingrandirsi dell'utero spesso la placenta viene a trovarsi in zone più sicure.

La ringrazio per la risposta, ho fiducia nel centro che mi segue, ma le domande non sempre vengono al momento più opportuno e magari ne vengono tante in seguito. Ora, per esempio, ne avrei un'altra: essere portatrice sana di anemia mediterranea, mio marito non ha nulla, può influire sulla fertilità o non ci sono collegamenti? L'acido folico si assume in maniera continuativa o si deve interrompere in caso di mestruazione: nel blister le compresse sono 21 mi sembra. La ringrazio e trovo molto utile il suo sito in quanto permette di trovare molte risposte. Cristiana
cristiana

L'anemia mediterranea non influisce sulla fertilità e l'ac. Folico va assunto senza interruzioni.

Gentile dottore, ho 29 anni e sto seguendo una cura per una grave forma di glaucoma (collirio azopt per 3 volte al giorno; duotrav una volta al giorno). Sto cercando disperatamente qualcuno che riesca a darmi una risposta certa a questa domanda: nel caso di un'eventuale gravidanza, quali sono i rischi sul feto assumendo questi farmaci? Ho interpellato numerosi esperti, ma nessuno mi ha fornito una risposta certa. Si dice che non ci siano studi che abbiano dato esiti significativi, ma pare che siano farmaci 'pericolosi'. Ho ricevuto risposte vaghe e poco confortanti. Mi può aiutare? Grazie per l'attenzione.
roberta

Cara Roberta, alle volte purtroppo non conviene a nessuno studiare gli effetti in gravidanza di farmaci che non siano di largo impiego. Per la Brinzolamide non ci sono sufficienti studi disponibili.
Per il Timololo che sembra essere relativamente sicuro specie dopo il primo trimestre ti allego la scheda dell'agenzia Italiana del farmaco:
Timololo – C07AA06
Brevettato nel 1969.
Nessuno studio specifico è disponibile in letteratura in rapporto all’uso nel 1°trimestre della
gravidanza umana.
Studi su animali di laboratorio
■USP DI (2001): non teratogeno nel topo, ratto e coniglio.
Effetti feto-neonatali: Bradicardia e aritmia fetale (esposto per via endoculare)
(Wagenvoort et al 1998), ipocalcemia, ipomagnesemia, acidosi metabolica (esposto
per via endoculare e acetazolamide per os) (Merlob et al 1990), acidosi metabolica
(Devoe et al 1986).
Scheda tecnica: “Non sono stati eseguiti studi adeguati e ben controllati in gravidanza. Il timololo
deve essere usato in gravidanza solo se il potenziale beneficio giustifica il rischio potenziale per il feto”.
In sostanza si tratterà di gestire il rischio farmacologico in consulto tra il tuo oculista e ginecologo anche sulla base della loro esperienza.
Avrei voluto poterti dire di più ma purtroppo per noi tutti la salute è sempre più spesso business.

gentile dottore...vorrei sapere a quante settimane corrisponde crl 79.1 mm bdp 24.4 la ringrazio anticipatamente...
diana

Il CRL è da 14ª settimana come anche il BPD.

Buongiorno caro dottor Lanzi. Le scrivo nuovamente per chiederle un parere. Leggendo tra le domenade pubbliche ho letto che lei non ama molto il cerotto anticoncezionale per via della quantità di ormoni assorbiti con questo metodo. Ora io negli ultimi due anni ho utilizzato proprio il cerotto come metodo contraccettivo, interrompendolo poi a fine luglio per cercare una gravidanza. Al momento della visita preconcezionale la ginecologa mi disse che non era il caso di attendere nemmeno il primo ciclo per cercare la gravidanza, e così abbiamo fatto. La gravidanza è arrivata subito, proprio durante il primo mese di tentativi, il primo immediatamente dopo la sospensione del cerotto. La gravidanza si è interrotta per aborto interno alla 8 settimana, e i medici mi hanno detto che in questi casi la gravidanza si interrompe solitamente per gravi anomalie cromosomiche. Ora mi chiedo, tale anomalia può derivare dall'utilizzi del cerotto, ma in particolar modo dal fatto che la gravidanza sia arrivata nel primo mese successivo alla sospensione senza aver atteso nemmno un ciclo spontaneo prima? La ringrazio se vorrà rispondermi.
Jessica

Posso escldere senza dubbio che il tuo aborto possa essere stato anche solo in parte causato dall'estroprogestinico precedentemente usato.

dopo aver avuto un gravidanza affetta da trisomia 18 puo riaccadere grazie
Mimma

Si può riaccadere ma senza che le probabilità che l'evento (di per se raro) siano aumentate.

gentile dottore assumo il cerotto estroprogestinico da 1 mese.qualche giorno fa ho dovuto prendere(causa tosse e mal di gola)pentetrazolo(c******)e diidrocodeina(p********)rodanato in un unico preparato in gocce.inoltre ribes nigrum sempre in gocce,possono questi medicinali interferire con il cerotto e se sì per quante settimane dalla loro sospensione?ho sentito dire che alcune medicine interferiscono fino a 4 settimane dopo.grazie.
lara

Puoi stare tranquilla non sono tra quelli che interferiscono con l'effetto contraccettivo.

valori bassi biometria fetale.è normale? GRAVIDANZA 20+4 DBP 47,3 mm 22° percentile CC 169 mm 18° percentile il resto dei valori vanno bene ma mi hanno detto che questi sono bassi. il mio bambino al momento è in posizione podalica. devo fare altri accertamenti? grazie
alessia

No basta seguirne l'accrescimento magari è solo minuto di costituzione (specie se lo siete tu e il papà). La datazione del concepimento è certa? L'età gestazionale corrispondeva alle prime ecografie?

Salve Dottore, è sempre disponibile a rispondere, per questo la ringrazio! Domanda 9606, se in questa data 09.06 risultavo di essese 10+4 dal concepimento, cioè il concepimento sarebbe stato il 27.04? Ultimo rapporto il 22.04, è possibile che dopo 5 giorni dal rapporto, cosi tardi? grazie e cordiali saluti
maddalena

Possibile concepire qualche giorno dopo il rapporto ma devi considerare che la datazione ecografica è approssimata infatti le regole vogliono che non si ridati una gravidanza a meno che ecograficamente non risulti una differenza di sette o più giorni.

dottore buongiorno, ho ritirato l'esito di analisi di sangue su alfafetoproteina e sono terrorizzata perchè non riesco ben interprettare. mio valore alla 15+2sett è 22 ng/ml,la tabella di riferimento del laboratorio dice 20-40 primo trimestre, 40-365 secondo trimestre. ho letto in internet cose bruttissime sul livello basso rispetto alla norma. lei cosa ne pensa? per favore mi risponda appena può perchè sono molto in ansia. grazie mille in anticipo
N

Penso che l'esame sia ancora praticato perché in caso di valori elevati si deve controllare bene che non ci siano malformazioni della colonna vertebrale. I tuoi valori non sono patologicamente bassi.

ho 15 anni mi manca il ciclo da 4 giorni ho comprato il paptest dalla farmacia ma mi esce solo una liniettta cosa devo fare mi manca il ciclo da 4 giorni sono incinta booo voglio una risposta diffinitiva
annarita

Annarita i ritardi alla tua età sono frequenti se poi il test è negativo non devi preoccuparti. Inoltre è importante sapere se hai avuto rapporti non protetti, in che giorno dalla comparsa della mestruazione e quanti giorni passano tra una mestruazione e la seguente.

Buongiorno dottore, scrivo per dei dubbi che mi stanno assalendo che in realtà non avrebbero nessun fondamento concreto, ma sono alla mia seconda gravidanza in un periodo molto complicato della mia vita e vorrei liberarmi di un pò di ansie, quindi perdoni la stupidità delle mie domande! Ho avuto la mia ultima mestruazione il 10 ottobre, il 6 novembre ho avuto un incontro con un ragazzo, in realtà non c'è stato un rapporto con penetrazione, non c'è riuscito perchè eravamo in una posizione molto scomoda, e sono venuta solo io, lui no. Il 12 novembre ho fatto la beta il cui valore era di 480, mi chiedo è impossibile che questa gravidanza sia legata a questo incontro casuale giusto? Sia perchè era praticamente il 28° giorno del ciclo e poi perchè dopo sei giorni da un rapporto a rischio (che comunque non è il mio caso) la beta può già essere così alta? Purtroppo non riesco a parlarne con nessuno e chiedo per cortesia una sua rassicurazione, spero che non mi giudichi la mia vita è davvero molto incasinata!! Grazie mille attendo con ansia una sua risposta Claudia P.s. il mio ciclo è sempre regolare, di circa 28-29 giorni.
Claudia

Direi che dati tempi e modalità le probabilità che sia stato l'incontro che descrivi a determinare il concepimento sono davvero trascurabili. Immagino tu abbia avuto rapporti non protetti in periodi più fertili giusto?

Dott.Giulio Lanzi

Medico Chirurgo Specialista in ginecologia e ostericia
Iscrizione Ordine dei Medici di Roma n°47912
Partita Iva 07851481007

Collaborazioni

 Il Dott. Giulio Lanzi collabora con la testata Gravidanzaonline.it.gravidanzaonline.it Visita il suo profilo >>

 

Contatti

Via Attilio Friggeri, 103
Roma - Zona Balduina
06.51600500

realizzazione geniomela.it | tutti i diritti riservati | © 2022

Doctolib
Prenota un appuntamento onlineVai qui