sono all'inizio del nono mese e risulta dalla toxo igg 65,0 e igm 0,67 che cosa significa dato che a inizio gravidanza ero immune grazie
monia
Sei ancora immune sono certo che se ripeti le IgM o effettui il tes di avidita' risultera' negativo.
Negli anni ho risposto con piacere ad oltre 7.300 domande e le risposte le trovate qui di seguito. Vi invito a cercare all'interno del sito tramite la funzione cerca presente nel menù.
Se invece pensate ce ne sia bisogno, non esitate a contattarmi.
Giulio
sono all'inizio del nono mese e risulta dalla toxo igg 65,0 e igm 0,67 che cosa significa dato che a inizio gravidanza ero immune grazie
monia
Sei ancora immune sono certo che se ripeti le IgM o effettui il tes di avidita' risultera' negativo.
Salve dottore, mi scuso ancora per la mia assidua presenza! Ma volevo chiederle cosa significa avere l'utero retroverso!!? Cosa comporta questa anomalia durante la gravidanza o il parto?La ringrazio sin da adesso per la sua cortese attenzione e le auguro una buona giornata!
Maria
Si tratta di una variante anatomica e non di una anomalia, l'utero invece che essere piegato in avanti e' flesso all'indietro non comporta alcun problema di rilievo stai tranquilla.
Caro Dottore,La mia compagna e' incinta ed ha appena eseguito la prima ecografia. Da questa si evince un embrione lungo 4 mm e il sospetto forte da parte del suo ginecologo che la gravidanza possa non essere evolutiva. Ha pero' fissato una seconda ecografia tra una settimana.U.M. 21.06 ma probabile data del concepimento compresa tra il 13 ed il 19 luglio.Avrebbe appena concluso la nona settimana secondo il calcolo standard dell'eta' gestazionale.Ci sono ancora speranze che si tratti di una gravidanza giovane oppure il dato di 4mm rende cio' alquanto improbabile?La ringrazio per l'attenzione.Saluti
Andrea
Direi improbabile a meno che la tua compagnia non abbia una storia di forti irregolarita' mestruali.
Gentile Dott. Lanzi, la notte scorsa sono stata svegliata nel sonno da un dolore lancinante ma breve nella parte bassa del ventre, lato dx. Premesso che U.M.:05/07, che abbiamo rapporti liberi, e che la scorsa primavera mi è stata diagnostcata una cisti di 2,8 cm all'ovaia dx, Le chiedo: potrebbe questo pregiudicare l'mpianto di una gravidanza? E, il test delle urine, ora, sarebbe attendibile? Grazie mille per le Sue chiare, esaustive ed 'agostine2 risposte.
MANUELA
La cisti non dovrebbe interferire in maniera significativa con la fertilita' e con una ultima mestruazione del 5/7 un test sarebbe significativo.
CARO DOTTORE,SONO UNA MAMMA MOLTO IN ANSIA IN SEGUITO ALL'ECOGRAFIA FATTA OGGI ALL'OSPEDALE PER DELLE CONTRAZIONI FALSE(35.4 SETIMANE DI GRAVIDANZA)AVEVO FATTO GIA' L'ECOGRAFIA PER L'ACCRESCIMENTO AL 30+4 SETTIMANE DOVE ANDAVA TUTTO BENE, ENTRO I LIMITI.OGGI INVECE, DOPO A CASA PERO, HO NOTATO CHE LA CIRCONFERENZA CRANICA FETALE NON ERA PER NIENTE CRESCIUTA E SE PRIMA ERA 291 MM 30+4 SET. OGGI 35+4 E'300 MM.LA DOTTORESSA PERO NON MI HA DETTO NIENTE ANCHE PERCHE' L'ECOGRAFIA L'ABBIAMO FATTA PER VEDERE UN'EVENTUALE DISTACCO DELLA PLACENTA CHE NON C'ERA.NON SO CHE DEVO FARE RITORNARE ALL'OSPEDALE, PERCHE LA MIA GINECOLOGA STA IN FERIE. CHE PUO' ESSERE?HO AVUTO UN INFEZIONE DA UREAPLASMA UN MESE FA' CURATA CON XITROMAX E ANCORA NON HO IL RISULTATO DEL TAMPONE SE ANCORA C'E L'INFEZIONE.E' URGENTE, GRAZIE!
alma
Non farti prendere dall'ansia sicuramente la priorita' della collega non era di seguire l'accrescimento fetale ma di escludere eventuali urgenze. Ricorda che non e' facile misurare i parametri in un feto presso il termine. Se monitoraggi e flussimetrie vanno bene non hai di che preoccuparti.
Buongiorno, questa domanda è stata probabilmente già posta più come commento che come domanda, ma io ho solo questo problema. A 15 settimane e 4 giorni, seconda gravidanza, da ieri pomeriggio sento delle forti fitte pungenti alla vescica (dico vescica perché fosse l'utero, sarebbero più notevoli) che finisce nella zona pube. Io tendo a produrre calcoli renali, e bevo acqua con molto calcio... Potrebbe essere questa la causa? Un po' di sabbiolina?Grazie.
Daniela
Potrebbe trattarsi di una infezione alla vescica dovresti sentire il medico per chiedere se non ritenga di prescriverti una urinocoltura o una terapia.
Gentile Dottore,con la presente le sottopongo gentilmente un quesito:sono una ragazza di 30 anni, sottoposta, nel maggio 2005, prima ad un autotrapianto e, poi, ad un trapianto di midollo allogenico (donatrice mia sorella con compatibilità del 100%), in quanto affetta da un linfoma di Hodgking recidivo.Allo stato attuale, la riserva di follicoli ovarici è alquanto scarsa, avendo, di recente, effettuato il dosaggio degli ormoni FSH ed Estradiolo-17 beta: i valori dell'FSH sono 67,4 (a luglio 2006 erano 100,6), dell'estradiolo 36,7.Mi è stata diagnosticata un'amenorrea secondaria, ho regolarmente il ciclo mestruale solo perchè stimolato attraverso associazione estro-progestinica (femoston 2/10).C'è la speranza di una gravidanza anche futura, magari con una tecnica alternativa a quella dell'ovodonazione?(In questi giorni, ad esempio, si è tanto parlato del trapianto di tessuto ovarico effettuato dal prof. Jacques Donnez, capo del servizio di ginecologia e andrologia della clinica universitaria Saint Luc di Bruxelles su una paziente italiana resa sterile da precedente chemioterapia per curare una beta-talassemia).La saluto cordialmente e la ringrazio anticipatamente per la sua attenzione.Daniela
Daniela
Le possibilita' esistono visto che hai cicli spontanei ma per i dettagli dovrei vedere la tua documentazione clinica.
Salve mi chiamo stefania ho 27 anni è il giorno 17/08/2007 ho scoperto di essere incinta (UM 13/07/2007).La sera sono corsa dal mio ginecologo che dall'ecografia esterna ed interna non ha rilevato nulla dicendomi che probabilmente la fecondazione era avvenuta da poco tempo.Il 20/08/2007 ho effettuato il primo dosaggio delle beta hcg = 38 secondo i valori di riferimento (tra 6 -71) ero alla 2-3 sett. ma per il mio ginecologo erano troppo basse.Tre giorni dopo 23/08/2007 rifaccio le analisi le beta hcg salgono a 103 quindi secondo i valori di riferimento ero all'inizio della 4 sett.(tra 40 e 710) ma ancora una volta per il mio ginecologo sono troppo basse.Nel fra tempo dal 18/08 al 22/08 ho avuto macchie all'inizio rosa e poi marroni (solo se andavo ad urinare e solo su carta igienica niente sul salvaslip).Il mio ginecologo mi ha detto che questa gravidanza non lo convince mi ha prescritto riposo, misurare la pressione una volta al giorno e ripetere il 27/08 le analisi.Ma vorrei capire di cosa mi devo preoccupare?Perchè ritiene che i valori sono troppo bassi?Nonostante le mie domande lui non si esprime.La prego mi dia delucidazioni.La ringrazio Stefania
Stefania
Credo intenda dire che si tratta di valori ancora troppo bassi per rassicurarti del tutto e sopratutto per avere un quadro ecografico definit. Temo che anche tu come molte altre dovrai avere pazienza e attedere.
sono andata in ospedale per dolori addominali e lombari sono incinta di 15+4sett. nel foglio delle dimissioni c'e' una parola che non conosco puo' gentilmente spiegarmi cosa vuole dire 'giordano lievemente positivo a sx ' grazie
rossella
Vuole dire che a seguito di un colpetto sul dorso a sinistra hai provato un dolore che e' segno di risentimento delle vie urinarie alte da quella parte. (colica renale).
mia moglie e' preoccupata...vorrebbe sapere se il bimbo che stiamo aspettando sia normale. Secondo lei se la circonferenza cranica e' di 30,3 cm si tratta di una bimba normale? Grazie Angelo
angelo
Forse se mi dicessi l'epoca gestazionale potrei darti una risposta.
Gentilissimo Dottore,in riferimento alla domanda n:2873, le scrivo di nuovo per comunicarle che le mie Beta stanno crescendo( UM il 28 giugno il 3 agosto le beta erano solo 27, 437 l'8 agosto, 8000 il 16 agosto e 23000il 22 agosto) secondo lei stà procedendo bene questa gravidanza? tenendo conto che la dottoressa mi ha detto che ho ovulato al 25° giorno avendo ovaie prolicistiche? I dolori all'inguine nel frattempo sono regrediti e dall'eco fatta il 20 agosto si evidenzia la camera gestazionale con un puntino microscopico ma il battito non si è sentito. Come mai?Il medico mi ha detto di rifare un'altra eco tra 10 gg perchè ancora troppo presto.Potrebbe darmi lei un suo parere sull'andamento di questa gravidanza tenendo conto che prendo Deltacortene 25mg uno al d', progefik 200 uno la mattina e uno la sera, cardioaspirina e prefolic tutto questo per presenza della mutaz. in etero e ab anti nucleo pos, + aborto interno l'anno scorso alla 9° sett.La ringrazio infinitamente attendo con ansia una sua risposta Grazie Sabrina 72
sabrina
Stai facendo le opportune terapie di supporto, temo di doverti dire che per avere le idee chiare su cosa stia succedendo dovremo attendere insieme la prossima eco... tienimi aggiornato.
La prego di scusarmi Dottore,ma ho dimenticato di chiederle se il ********* da 25 mg preso una volta al dì può dare tachicardia; perchè ne ho proprio tante.Grazie infinitamenteSabrina
sabrina
No il farmaco non da' di solito tachicardia.
ciao.ho avuto l'ultima mestruazione il 12/08/07.ho un ciclo di 28 giorni.ho avuto rapporti completi il 18 e 19 agosto.dal 20 ho cominciato ad avere perdite abbondanti chiare.vorrei un figlio sarà successo qualcosa.risponda al più presto e grazie.
maria
Troppo presto per azzardare qualsiasi ipotesi.
mia moglie ha effettuato l'esame ultra screen alla 14 settimana e ci hanno detto che i valori potevano risultare alterati.abbiamo ricevuto i risultati che sono di 1/141.Cosa ci consiglia?dobbiamo preoccuparci?mia moglie ha 30 anni.
giuseppe
Preoccuparvi direi di no ma prendere in seria considerazione un esame come l'amniocentesi e' d'obbligo.
salve,vorrei delle delucidazioni.UM 26/06/07 AL 27/07/07 BHCG 25.ECO DEL20/08/07 CRL 5.5 NO BCF.AL 24/08/07 19330.il mio ginecologo dice che si è fermata o sono indietro di due settimane.premetto che ho un ciclo di 31gg. grazie
emanuela
Devo dare ragione al tuo medico, sono possibili entrambe le ipotesi e per una diagnosi definitiva e' necessario effettuare ulteriori controlli.
Dopo un aborto spontaneo 10 settimane per probabile degenerazione molare non ho fatto alcun tipo di esame. Sono solo in attesa di esame istologico, ma sono molto preoccupata.Il gine mi ha detto di aspettare primo ciclo e poi fare eco.
simona
Meglio attendere l'istologico. Appena hai i risultati riscrivimi magari non si e' trattato di una mola e se anche fosse stato la cosa e' gestibile di solito solo con controlli.
Salve! Sono appena entrata nella 20° settimana di gravidanza e premetto che non ho mai avuto problemi tanto da non sopsendere le comuni attività quotidiane. Manteniamo la nostra normale attività sessuale. Tuttavia dopo l'ultimo rapporto mi è accaduta una cosa che premetto, già si era manifestata prima della gravidanza (e solo una volta con gravidanza già in corso): alle solite perdite di muco bianco si sono aggiunti dei filamenti rosa che mi hanno allarmato (soprattutto ora). Da cosa è procurata questa perdita 'rosa'? Possibile come ho letto che si tratti di capillari fragili? Sono preoccupata.
Adelaide
Si il collo dell'utero e' molto irrorato in gravidanza quindi qualche striatura di sangue dopo i rapporti non e' dato da considerarsi preoccupante.
Caro ginecologo,sono una ragazzina di quindici anni e le scrivo perchè ho un dubbio che mi angoscia fortemente e ho pauraho scirtto a vari ginecologi ma senza ricevere alcuna rispostaspero che almeno lei riesca a rispondermi perchè sto veramente male...Faccio l'amore con il mio ragazzo da meno di un mese e abbiamo sempre usato il preservativo e di solito dopo ogni rapporto verificavo sempre se era rotto o meno gonfiandolo con l'acqua solo che oggi ci siamo fatti prendere molto e non abbiamo usato il preservativo.Prima della eiculazione è uscito e quindi non è venuto dentro però ho una forte paura delle piccole perdite che puo avere il pene...mi puo dare spiegazioni su questo e mi puo dire un rimedio all'eventuale causala prego...aspetto con ansia una sua risposta e la ringrazierei davvero spero che almeno lei mi risponda...grazie di cuore Jada
Jada
Il coito interrotto non e' un metodo sicuro anche perche' prima dell'eiaculazione possono fuoriuscire quantita' di spermatozoi sufficienti al concepimento. Non ti angosciare la cosa e' possibile ma non molto probabile, il mio consiglio e' di consultare un medico per discutere di un metodo anticoncezionale adatto alle tue esigenze.
Salve innanzitutto un abbraccio a tutti Voi perchè siete veramente delle persone spettacolari. (parlo dei medici).Vi ho già scritto l'anno scorso in seguito ad un uovo cieco nel 2005 ed un aborto spontaneo l'anno scorso ad agosto. Ora sono grazie a Dio nuovamente incinta. In breve: ultime mestr. il 12/07/2007. Eseguito prelievo di beta hcg il 21/08 valore 28.041.Ripetuto il 24/07/2007 ed il valore è 48.500. Ci siamo o mi devo preoccupare?Premetto che la mia ginecologa è in ferie quindi non so dove sbattere la testa.Grazie e un bacio a tutti.
nicoletta
Non sbattere la testa.. i dati che scrivi sono nella norma.
SALVE, HO FATTO LE ANALISI DELLE URINE...TUTTO ALLA NORMA TRANNE IL PESO SPECIFICO DI 1.030 (VALORI NORMALI DA 1.005 A 1.020) E PRESENZA DI LEUCOCITI 25 Leu/uL (CHE DOVREBBERO ESSERE ASSENTI FRA I VALORI NORMALI). IN PIù C'è SCRITTO: PRESENZA DI DIVERSI LEUCOCITI; ALCUNE CELL.DELLE BASSE VIE. RARE EMAZIE.COSA SIGNIFICA?QUEI VALORI INOLTRE SONO NORMALI?
Maria
Qualche segno di infezioncina probabilmente asintomatica... senti se il medico non voglia richiedere una urinocoltura.
Gent.mo dott.Lanzi, sono il marito di Francesca (una sua virtuale intelocutrice molto contenta di Lei!!!) le volevo rivolgere una domanda: alla 23 di grav. durante una eco hanno riscontrato a mia moglia una cervice raccorciata con porz. continente di mm20 e parte incontinente di mm 15 con OUI svarsato di mm9, lei non ha mai avvertito contrazioni però ha avuto una grave minaccia d'aborto alla 7 sett. (con distacco parziale poi rientrato in seguito a riposo assoluto), dall'eco sono passate circa 3 settimane ed ancora 10 gg dovremo attendere prima della prossima eco (impossibile prenotarne una prima del 5 settembre!!!) durante questo periodo lei è stata abbastanza a riposo (tra poltrona, divano e pochi passi al giorno) e non ha mai avvertito dolori contrazioni o perdite avvertendo solo i movimenti del bambino) le chiedo tutti i chiarimenti possibili con i dati a Lei noti, è una situaz. particolarmente preoccupante, quali sono i rischi? ed in più l'utero un pò aperto ( 9 mm sonotanto? poco?) potrebbe essere un retaggio della vecchia minaccia d'aborto, oppure potrebbe essere costituzionale o causato dall'età di mia moglie (34 anni)? Grazie in anticipo per la disponibilità!!Lorenzo
Lorenzo
La situazione non e' particolarmente grave ma richiede riposo e controllare che la dilatazione non aumenti. In assenza di contrazioni attenda senza troppe preoccupazioni la prossima eco e mi tenga aggiornato.
Gentile dottore, ho 20 anni e prendo la pillola yasminelle da 7 mesi. l'ultima mestruazione è cominciata il 18 agosto e ho cominciato la scatola il 22 agosto. il 23 ho avuto un rapporto completo e il 25 ho dimenticato di prendere una compressa con il risultato che invece di prenderla alle 23.30 di sabato l'ho presa alle 10.30 di domenica. esiste la possibilità di essere rimasta incinte anche se l'ho presa entro le 12 ore di ritardo massimo concesse?se faccio un test di gravidanza ora (27 agosto) è attendibile?la copertura anticoncezionale è saltata per tutto il mese?La ringrazio per la disponibilità
Elena
Non sarei particolarmente preoccupato le possibilita' di gravidanza indesiderata sono davvero minime e la copertura dovrebbe essere efficace.
gentilissimo dottore , vorrei porle una domanda , ho eseguito l'alfafetoproteina alla 16 settimana ed è risultato di 17,2 mentre la mediana e di 35 x la mia epoca, una mi amica mi dice che quando è cosi' basso si tratta di sindrome down, il mio gine è in ferie e sono in ansia chi meglio di lei puo'darmi una giusta risposta , grazie in anticipo
morena
In relta' sono valori moto bassi o alti a essere preoccupanti. Tu hai effettuato altri test per il rischio Down? (translucenza, bi test o simili)?
ciao, potrette aiutarmi, minima falda liquido nel douglas, volevo sapere cosa significa.
maria
Vuole dire piccola raccolta di liquido nella parte piu' in basso della cavita' addominale.
Buongiorno, vorrei sapere se ci sono degli aiuti erboristici per far crescere l'endometrio, mi sottoporrò ad una embriodonazione (la seconda) e oltre ai farmaci prescritti vorrei aiutare con qualcosa di naturale.GHrazie mille Angela
sngrls
Si tratta di equilibri delicati meglio non interferire anche se con rimedi naturali. Devi avere fiducia nei protocolli di trattamento codificati.
sono una donna di 38 anni alla prima gravidanza e giovedì 23 agosto 2007 ho provveduto ad eseguire gli esami previsti (bitest e Translucenza) nel periodo di gravidanza nel quale mi trovo (XII sett.), tuttavia se la TN ha dato esiti assolutamente confortanti (CRL 56,1 - TN 1,5 mm - osso nasale esaminato ma non considerato nel calcolo del rischio), il bitest ha fatto segnare un 'free Beta hCG' di 181 ng/ml con 4,00 MoM corretta e un 'PAPP-A' 1,95 mlU/ml con 0,72 MoM corretta.Da quì è stato calcolato un indice di rischio combinato per la Trisomia 21 >1:50 cioè superiore al cut-off così come anche il rischio biochimico.La domanda è, stante il fatto che sia all'inizio della gravidanza che fino a 4/5 giorni prima degli esami e per circa quattro giorni ho subito delle perdite scure probabilmente indice di minaccia di aborto questo può avere alterato i valori del bitest portandoli a livelli così elevati?Spero che la mia domanda sia stata pertinente, anche perchè ho letto che in sede di valutazione statistica dei dati del bitest si tiene conto di eventuali sanguinamenti dei quali tuttavia non riesco a capire in che maniera possano incidere sui valori di cui sopra.La ringrazio anticipatamente.Beatrice
Beatrice
Si considererei i risultati affidabili. Credo che il tuo medico ti consigliera' per un accertamento certo di eventuali sindromi cromosomiche.
Dopo aver letto e riletto molte delle vostre risposte mi sono decisa a chiederVi un consulto.In data 12/12/2006 ho praticato IVG alla 22 settimana per grave malformazione fisica notata all'ecografia morfologica (prima era sempre tutto a posto tutti gli esami). Premetto che soffro di ovaio micro policistico ed utero retroverso,nella gravidanza avevo 7 settimane di differenza tra la data del parto con il regolo e quella ecografica.in data 28/02 mi sono tornate le mestruazioni poi non sono più arrivate. In data 30/04 ho fatto test di gravidanza con esito positivo. Di nuovo il solito dilemma del concepimento, con 4 settimane di differenza tra ecografie e regolo,comunque le beta HCG non crescevano bene, infatti si trattava di uovo bianco ed in data 08/06 ho subito un raschiamento. Non mi hanno fatto fare controllo per il livello delle beta HCG ed in data 25/07 mi sono tornate e mestruazioni. La mia nuova ginecologa mi ha detto di fare il dosaggio ora, l'ho fatto ieri, risultato 20.cosa significa? che sono nuovamente incinta (visto che dovevano ritornarmi il 25/08 e per ora non si vede nulla) oppure è più probabile che sia lo strascico del raschiamento precedente? scusate ma sono un po' confusa anche perchè dopo 2 gravidanze così in 6 mesi a 29 anni sono stata messa già a dura prova ed ho il terrore che sia una nuova gravidanza già partita male con livelli bassi...grazie milleDaniela
daniela
Difficile darti un parere sulla base di un simile basso dosaggio. Bisognera' controllarlo nel tempo insieme ad eventuali ecografie per accertarsi che non si tratti della permanenza di piccole quantita' di materiale piuttosto che di una nuova gravidanza.
Buongiorno dottore,ho 33 anni e volevo farle una domanda: ho avuto il ciclo questo mese domenica 19/8 (di solito iniziano qualche giorno -tipo 15/8- prima delle macchie scure). ieri (28/8) dopo un rapporto sessuale ho avuto delle perdite di sangue (poche) ma sufficienti da mettere un proteggi slip, e accopagnate da dolori (lievi) all'addome (tipo mestruo) per tutta la sera e questa mattina (oggi 29/8). Sono presenti ancora lievi perdite. (sul proteggi slip e sulla carta igienica...). Non mi é MAI capitato di avere delle perdite 'intermestrauli' o post coito.Aggiungo che ho sempre rapporti non protetti, (coito interrotto)...non abbiamo 'proprio deciso di avere bambini' quindi lasciamo un po al caso.... (cmq é più di un anno...)graziePS SONO MOLTO IN ANSIA.....
Nicoletta
Piccoli sanguinamenti intermestruali non sono di solito cosa preoccupante ma richiedono un controllo specie se dovessero persistere o ripetersi.
Salve dottore mi può rispondere a questa domanda? Mia sorella è bulimica ed era incinta , ma purttroppo ha perso il bimbo all'ottava settimana , lo può aver perso per via che è bulimica ?
manuela
Se si tratta di eccesso alimentare non direi se invece si tratta di grave disturbo con vomito indotto e scompensi metabolici allora la cosa potrebbe considerarsi una concausa.
Salve, vorrei sei possibile delle chiarificazioni in merito al valore della cisterna magna riscontrato nell'ecografia morfologica effettuata a 21+4.Il valore e' pari a 3 mentre il range di di riferimento che ho trovato su Internet e' diverso:http://www.awog.it/tabelle/cm.htm.Non e' stato segnalato nulla di rilievo nell'ecografia, ma sono comunque un po' perplessa..Potreste gentilmente aiutarmi?Grazie mille
Angela
In effetti il valore e' fuori media. Probabilmente il medico intende ricontrollarlo nelle prossime ecografie.
Gent.ssmo Dottore,mi dispiace disturbarla ancora ma sto vivendo attimi di angoscia.Domani finisco la 7 settimana di gravidanza(UM 13/07) e a tutt'oggi dopo 4 dosaggi di beta (domani il 5):*20/08=38*23/08=103*27/08=297*29/08=444e dopo due eco TV (17/08 e 27/08) ancora il mio piccolo non si fa vedere ne tanto meno la camera.Il gine mi ha detto di controllare le beta ogni due giorni perchè lo preoccupa il fatto che salgano lentamente.Ora mi domando:si tratta di extrauterina come lui pensa?oppure è possibile che io abbia ovulato più tardi per cui questi valori rientrano nella norma?(infatti confrontati con quelli del lab sarei alla 4 sett con valori compresi tra 45 e 710).La prego mi risponda presto ho troppa paura di un eventuale intervento e di una delusione.Grazie mille
Stefania
Come il tuo medico non posso escludere una eventuale gravidanza extrauterina ma con valori cosi' bassi e' davvero difficile individuare dove sia. Dovrai avere pazienza e proseguire coi dosaggi per un poco ancora.
Gentile dottore,ho quasi 36 anni e sono gia' madre di 4 bambini tra i 10 e i 2 anni,tutti nati sanissimi.sono in attesa del quinto, a 13+5 settimane.Ieri ho effettuato la prima ecografia 'obbligatoria', aderendo al test ultrascreen.Percio' al piccolo e' stata presa la misuta della traslucenza nucale, che e' risultata di 2,5.Il crl e' di 69, anche se e' stato difficile prenderlo perche' si era raggomitolato su se stesso, a mo' di palla.Rispetto agli altri figli, non ho nessun parametro di confronto, tra l'altro sapendo che e' sbagliato fare paragoni tra una gravidanza e l'altra.Ma mi pongo una domanda:sono valori nella norma?O la tn e' alta?Vista anche la mia eta'...La ringrazio anticipatamente della sua cortesia, e porgo distinti saluti. Elena
elena
Se il valore e' affidabile e' piuttosto alto, parla col tuo medico su come gestire un rischio aumentato.
Buongiorno vorrei porre l'ennesima domanda alla vostra gentile attenzione: a cosa si devono attribuire delle piccole perdite rosate che durano per 2 o 3 giorni a metà ciclo (10° e 11° giorno circa). Se indicano l'ovulazione, come ho letto in alcuni casi, indicano i giorni esatti o in genere la precedono o la anticipano? Ho 35 anni e prima non mi era mai successo. grazie ancora di cuore
roberta
Di solito sono sincrone con l'ovulazione (sempre che il tuo medico abbia escluso le altre possibili cause di piccoli sanguinamenti)
A quante settimane dal concepimento è visibile l'embrione con ecografia transvaginale? la camera gestazionale a quante settimane dal concepimeto è visibile e quanto dovrebbe misurare?A 3+6 dal concepimento (2 agosto) era visibile solo la camera, di 5,2 mm, mi devo proccupare?Grazie tante se potrete rispondermi, sono davvero in ansia
clara
A 3+6 vedere solo la camera e' perfettamente normale. Se per embrione intendi vederlo definitamente e rilevare il battito dovrai attendere la sesta settimana.
Vorrei sapere se ci possono essere problemi di copertura della pillola miranova con l'assunzione di elazor.Alla fine del mese di luglio il dermatologo dopo avermi chiesto se prendevo la pillola mi ha prescritto l'elazor per un periodo di 10 gg per un problema di funghi ai piedi dicendomi solo di prenderlo a distanza dalla pillola. In quel periodo ho avuto rapporti sessuali e in data 12 agosto mi sono venute le mestruazioni a seguito della sospensione della pillola il giorno 7 agosto ( le mestruazioni sono state abbanstanza scarse). Ho scoperto successivamente che il fluconazolo interferisce con la pillola. HO fatto il test di gravidanza il giorno 25 agosto ed è risultato negativo .Posso stare tranquilla o devo preoccuparmi anche per il periodo successivo? La prego di darmi una risposta sono veramente preoccupata anche perchè sono sempre stata attenta alle interazioni ma questa volta mi sono lasciata ingannare dalla sicurezza del dottore
Rossella
Di solito i test sono affidabili e le eventuali interferenze farmacologiche si esauriscono con la sospensione del trattamento.
salve,in riferimento alla domanda2967,ho ripetuto bhcg.risultato 45076.dunque a questo proposito,chiedo:il calcolo iniziale non è del tutto teorico?dipenderà invece,dal tipo di ciclo,dall'ovulazione?grazie dell'attenzione.
emanuela
Non sono sicuro di capire il senso della domanda ma sono felice che i valori siano buoni e per datare la gravidanza si potra' fare ecograficamente dopo la decima settimana.
la prima domanda e' volta a determinare l'effettiva sett. di gestazione. la data dell'ultima mestruazione e' il 7.1.07. Secondo la mia ginecologa sono alla 33 + 3 alla data odierna 30.8.07con questi dati si è rilevata dall'ecografia che il femore è lungo 61 cm e l'omero 54. Con questi dati si ritiene che è un poco piccolo e si vuole, tra 15 gg., rifare l'esame.Lei cosa ne pensa?
nicoleta
Solo appena sotto la media ma meglio essere troppo prudenti che troppo poco.
Gent.le Dott.Lanzi,ho 36 anni e vivo in Finlandia.Il 19 luglio ho partorito con parto naturale il secondo figlio. Il 24 agosto mi hanno sottoposto ad intervento d'istetoscopia operatoria per rimuovere piccolo residuo placenta.Non mi è stato prescritto alcun farmaco. Dopo 4 giorni dall'intervento, alternando giorni di perdite abbastanza consistenti ad assenti e qualche dolore, mi é venuta febbre a 38. All'ospedale mi hanno fatto eco e constatato che nell'utero vi è ancora sangue fermo(tipo ematoma), dicendomi che tale sangue può infettarsi e dare febbre, non risulta infezione dall'analisi del sangue.Ho iniziato ieri terapia antibiotica, avrò controllo la prossima settimana.Che rischi corro se il sangue non verrà riassorbito o espulso? Ci sono farmaci o altri sistemi(docce calde, camminate)che possono agevolare la rimozione di questo sangue? Grazie.
Romina
L'antibiotico dovrebbe essere sufficiente potrebbero aggiungere dei farmaci per far contrarre l'utero ed agevolarne la spremitura del materiale all'esterno.
Ho fatto l'esame del Bhcg ed è risultato 86. le ultime mestruazione le ho avute il 21/07/2007. è normale?
Lara
E' un valore normale per una gravidanza iniziale.
Buonasera,spero davvero mi rispondiate questa volta. Innanzitutto complimeti per il sito e il vostro splendido servizio.Ho 37 anni e sono alla mia seconda gravidanza. Alcuni giorni fa mi sono sottoposta alla translucenza nucale con risultato negativo. Rischio sindrome di down: 1: 1158Rischio trisonomia 13/18: 1: 690L'unico dato che mi preoccupa e che è risultato leggermente al di sotto della norma e la proteina ematica PAPP-A: 0,34. Mi è stata consigliato un'ecografia flussometrica alla 24a settimana. Sono entrata nel panico. Cosa significa esattamente? E' vero che si tratta di una proteina placentare? E che potrebbe significare un rallentamento della crescita fetale? Non è un valore importante per eventuali patologie cromosomiche?Spero rispondiate presto...Grazie e complimenti.
alessandra
Si tratta di valori il cui compito principale e' permettere di valutare il rischio di sindromi cromosomiche che nel tuo caso non e' sopra la soglia di attenzione. Le altre considerazioni sono collaterali e sono dati di cui il tuo medico terra' conto nel seguire la tua gravidanza.
Buongiorno dottore, il 3 Agosto ho avuto un aborto spontaneo alla 6° settimana,dalle ecografie interne non si è capito se è stato aborto di gravidanza intrauterina o extrauterina. Ora le Beta sono scese a 4 , (non sono mai salite più di 198).Il ciclo mi è tornato il 27 Agosto e poichè i dottori mi hanno detto che posso già ritentare vorrei prendere Acido Folico, lei che ne pensa? Potrebbe esserci qualche controindicazione? Glielo chiedo perchè quando non si capiva se la gravidanza fosse totalm regredita mi hanno parlato di iniezioni di Methotrexate, che se non sbaglio va a inibire l'utilizzazione di acido folico. Grazie mille
sara
Ovunque sia stata la gravidanza e' regredita quindi puoi procedere senza timori.
Salve a tutti,non ci sentivamo da un pò,ho lasciato fare alla natura il suo corso...ho lasciato che finissero le vacanze (come tutti mi avevano consigliato) ma ad oggi non sono ancora riuscita ad ottenere una gravidanza (anche dopo aver usato per molti mesi gli stick consigliatimi!). Dopo un aborto interno nel Feb. 2006 e una miomectomia laparoscopica nel Giugno 2006 perchè dopo quasi un anno di ricerca questo bimbo non arriva??? Anche dopo un aborto l'iter diagnostico resta sempre lo stesso?? Esame delle tube per me e spermiogramma per lui? Per non spendere ancora tempo prezioso...non si potrebbe partire direttamente con una stimolazione ovarica? (Perdonate se potete l'ignoranza)...ma non vorrei più perdere altro tempo inutilmente. Grazie per la pazienza.
luna
A cosa servirebbe stimolare l'ovulazione se llo sperma avesse problemi o se le tube fossero occluse? Se il problema e' il tempo allora rivolgiti ad un centro di medicina della riproduzione per affrontare la cosa in maniera organica e multidisciplinare.
Buonasera dottore volevo sapere siccome ho avuto un raschiamento da 14 giorni ed essendo bulimica può essere colpa mia che ho perso il bimbo?m Vi prego di rispondere mi sento in colpa e se per riprovare a concepire non aspetto il primo ciclo che conseguenze posso avere?.(ora dopo quello che mi è successo ho anche deciso di farmi aiutare)
monica
Dovrei conoscere meglio i contorni e la gravita' della tua Bulimia per darti un parere circostanziato.
Buonasera Dott. ho 42anni e da 2 operata da CA dutt in situ, faccio terapia ormonale con fareston è vero ke provoca ispessimento endometriale?
giovanna
Si puo' essere un effetto collaterale ma e' sufficiente controllare lo spessore endometriale ecograficamente e se occorre isteroscopicamente.
Caro dottore, ho avuto 2 borti spontanei e dopo aver fatto tutti gli esami risulto essere positiva all'Aca igm ma solo aquesto.Mi chiedo se porterò mai avanti una gravidanza? sono avvilita alterno momenti in cui non ci penso a momenti di vuoto assolutoGrazie mille, Chiara
chiara
Chiara non c'e' motivo per pensare che, opportunamente seguita, tu non possa portare a termine una gravidanza. Non abbatterti.
mi riferisco alla domanda dell'alfafetoproteina , no dottore nn ho fatto nessun tipo di translucenza oppure bi test , nn so xchè mi è stata prescritta,pero' ho contratto la toxoplasmosi e sono in cura con la rovamicina ed il 9 settembre avro' lamniocentesi
morena
Allora hai gia' in programma un test definitivo per quanto attiene le malformazioni cromosomiche il quale ti fornira' risposte per i tuoi dubbi.
buon giorno, sono un po preoccupata, sono alla 33+3 settimana di gestazione, nella ecografia sono aparsi i seguenti risultati dbp 101.71mm, ofd 117.23 mm hc 349.73 mm ac 31.55 cm fl 67.69mm, peso stimato 2953 gr secondo questi risultati ho capito che ho un bambino molto grande, ancora devo decidere dove partorire e vorrei sapere se sono valori nella norma, si el bambino puo avere qualche problema.
marta
Problemi no (in assenza di alterazioni come il diabete) si trattera' di stimare con accuratezza le dimensioni presso il termine per valutare le modalita' del parto.
Buongiorno, vorrei un parere sull'esito del'ecografia transvaginale che ho fatto ieri. Ultima mestruazione 18 luglio 2007, dovrei essere di sei settimane. Si è vista la camera gestazionale e nulla più. Il dottore mi ha detto ditornare fra tre settimane. Ma a sei settimane non si sarebbe dovuto vedere almeno un puntino? Grazie per la disponibilità.
carla
Si si sarebbe dovuto vedere di piu' potrebbe trattarsi di una gravidanza insorta piu' tardi rispetto a quanto calcolato sull'amenorrea dovrai attendere i prossimi controlli.
ho fatto un raschiamento da giorni le beta hcg sono ancora 21 ma dal giorno che ho fatto il prelievo ho iniziato a vedere sangue potrebbero essere le mestruazioni ? e se sono dopo il ciclo le beta si potrebbero azzerare ? spero che tutto vada bene perchè ho tanta voglia di cercare una gravidanza vista la mia età 41 anni , volevo chiederle se per lei è possibile che dopo raschiamento io riesca a rimanere incinta in poco tempo
roberta
Probabilmente le beta sono in via di azzeramento ma bisogna accertarsene e non vedo alcun motivo per cui tu non possa affrontare presto una nuova gravidanza.
sono una donna operata in laparoscopia per cisti ovariche ed endometriosi che dopo 2 mesi dall'intervento è rimasta incinta (erano 9 mesi che lo cercavamo), alla 10 sett ho un aborto spontaneo(si era formata solo la camera gestazionale)e ora dopo 2 mesi dall'aborto stiamo cercando ancora di rincorrere il sogno della nostra vita....diventare genitori. Le mie domande sono:con l'ovaio policistico gli stick persona possono essere attendibili?dopo un aborto , considerando il problema di endometriosi, sono più predisposta di altre ad aborti spontanei?grazie....
raffaella
Gli stick sono attendibili e non sei piu' a rischio di aborto della media delle donne (a meno che non ci siano fattori di rischio non noti).
Medico Chirurgo Specialista in ginecologia e ostericia
Iscrizione Ordine dei Medici di Roma n°47912
Partita Iva 07851481007
Il Dott. Giulio Lanzi collabora con la testata Gravidanzaonline.it. Visita il suo profilo >>
Via Attilio Friggeri, 103
Roma - Zona Balduina
06.51600500
realizzazione geniomela.it | tutti i diritti riservati | © 2022