buongiorno dottore , ho letto la sua risposta e le dico la mia bulimia è al livello che pur piacendomi la carne nello stesso tempo la rifiuta e la vomito e salto un pasto con le altre due gravidanze che l'ultima risale a 4 anni fà non vomitando perchè ero seguita è andata tutto bene! quindi quello che ho perso ora dato che nessuno mi seguiva ho continuato a farlo se mangiavo carne, allora è colpa mia? Per è già tanto parlarne in questo forum ma mi devo sfogare con qualcuno per stare meglio, e un ultima domanda se ci riprovo subito a cercare un altro bambino senza aspettare il ciclo le conseguenze quali sono? scusi se le ripeto questa domanda
monica
A meno che tu non ti sia procurata gravi scompensi metabolici (in quel caso te ne saresti resa conto) dubito tu possa essere direttamente responsabile di quanto avvenuto. Puoi riprovare ma fatti aiutare per il tuo problema.
Gentile dottore le volevo chiedere un'informazione su cui ho dei dubbi:Tre mesi fà ho avuto un aborto 'l'uovo chiaro' seguito da raschiamento in quanto non mi arrivava il mestruo. Successsivamente per due mesi ho avuto il ciclo sempre regolare.succesivamente durante il periodo fecondo abbiamo riprovato ad avere un bambino ma mi è arrivato il ciglo sempre regolare accompagnato questa volta da dolori di schiena, gonfiore alla pancia e dolori al basso ventre sul lato dx. finito il mestruo ho avuto per qualche giorno delle perdite marroni accompagnati da piccoli dolri al basso ventre.volevo sapere se tutto questo è normale e come mai mi sono venute le perdite scure.Grazie infiniteRoberta
Roberta
Non sembra nulla di preoccupante ma per rispondere al tuo quesito occorre una visita e forse qualche accertamento.
Sono incinta alla 15 settimana, ho fatto l'ultrascreen con risulato 1/1641 per trisomia 21 e 1/10000 per trisomia 18, ho 41 anni e sono in dubbio se fare o meno l'amniocentesi dato che alla mia eta viene consigliata.La ringrazio anticipatamente per la sua risposta.Rosy 66
rosalba
I dati sono statisticamente confortanti e il rischio e' basso ma se e' la certezza che cerchi allora l'amniocentesi e' l'unica via.
Gentile Dottore, le scrivo in merito alla sua cortese risposta(n°3005).Le aggiorno cio' che ho saputo, anche perche' con la sua espressione 'attendibile', per quanto riguarda il risultato della tn, ha centrato il problema.La dottoressa che ha effettuato l'eco, e' una specializzanda.Lo so con certezza.La sua ecografia non e' stata controllata da nessun medico esperto, dopo.Con questo non tolgo nulla alle 'nuove leve', solo sapevo che per un'esame del genere ci si affidava a mani notevolmente esperte, date le possibili conseguenze dovute al risultato.Altra cosa che mi ha lasciato perplessa, era il fatto che lei mi ha detto convinta 'e' tutto ok, va bene!'.Ora tutte le persone con cui ho parlato ginecologo compreso, mi hanno detto invece che il dato, se attendibile appunto, e' alto.Terza cosa, aveva problemi a rilevare la misura, perche' il bambino era appoggiato alla parete uterina con la testa, e ha penato non poco per farlo spostare, in verita' abbiamo provato di tutto.La misura l'ha presa con il bambino sempre nella stessa posizione.Ma qui magari sono io che mi sbaglio e posso non avere notato magari un piccolissimo cambiamento di posizione.Io ho saputo a posteriori il dato, in quanto ho ricevuto la cartella solo il giorno dopo, quando ho fatto il prelievo, e ho rilevato il dato che mi ha allarmato.Al momento, le perplessita' sono molte, ancora di piu' alimentate dai fatti che le ho sopra elencato.E sopratutto del va tutto bene, quando forse, ci sarebbe stato da dire un 'c'e' un dato nella norma, ma giusto al limite'.Di cui adesso non sono piu' sicura.Non ha controllato le fosse nasali, e altri parametri, ne sono sicura, sul referto non ce n'e' traccia.A farla breve ho paura ci sia stata una certa superficialita'.Ora volevo ripetere privatamente l'esame, ma non sono piu' in tempo, e volevo avere un consiglio da lei.Potrebbe essere utile un'altra ecografia, magari di II livello, ( a questo punto privatamente, mi spiace dirlo), per poter rilevare magari gli altri dati non controllati in quell'occasione, che possano aiutarmi a capire meglio se l'operato e' stato corretto o meno?Come puo' capire, il risultato piu' probabile e' passare all'amniocentesi, ma vorrei andarci per motivi ben fondati non per semplici sospetti.Anche perche' qualsiasi siano i valori del bitest sul siero, la tn influira' in maniera pesante, che sia stata fatta correttamente o meno...So che si tratta un'argomento spinoso, ma non vorrei fare un'amniocentesi che presenta comunque dei rischi, sulla base di dubbi...La ringrazio della sua pazienza e della sua cortessia infinita.La saluto.
elena
Al tuo posto andrei a chiedere chiarimento ai tuoi dubbi direttamente da chi ha fatto l'ecografia ( ricordati che se davvero si trattave di una specializzanda deve esserci stato anche uno specialista responsabile) per farti confermare che l'esame sia stato fatto a regola d'arte e basarti su questo per ulteriori riflessioni e decisioni. Se non riesci in questo allora forse potrebbe essere prudente prendere in considerazione l'amniocentesi.
salve,sono angosciata.ho fatto eco all'ottava settimana crl 5.5.il dott dubbioso mi ha fatto fare il bhcg.primo valore 19330,secondo valore 45076.ottimisti abbiamo ripetuto l'eco dopo 15gg ma mentre tutto sembra andare avanti,dunque il sacco vitellino,il sacco amniotico,l'embrione misura 4.5.dunque inferiore.rifatto il prelievo.sto aspettando il risultato. non ho speranze vero? grazie anticipatamente.
emanuela
Il battito fetale era visibile?
Gent.mo dott. Lanzi,la mia domanda è questa: dal 22/08/07 ho ancora il ciclo, oggi è 03/09/07 e non mi era mai capitato di averlo per tutti questi giorni, al massimo arrivavo a 6 giorni. Le perdite che ho sono di colore marrone scuro e non ho dolori, non sono abbondanti (un salvaslip è poco e un assorbente è troppo per capirci)non sono incinta ho fatto il test bet hgc.Il mio ciclo generalmente è di 30-33 giorni. Che potrebbe essere? Non ho mai avuto problemi, anzi qualche mese fa ho fatto una ecografia transvaginale per vedere se avevo l'ovaio micropolicistico per problemi legati all'acne ma era tutto a posto, avevo anche l'ovulazione. Sono molto preoccupata, ho 26 anni e sto cercando una gravidanza da 2 mesi. Mi aiuti la prego. Grazie 1000
Ida
Gentile Ida per rispondere alla tua domanda occorre una visita e forse ripetere una ecografia, non penso a nulla di grave ma solo sulla base dei sintomi non posso proprio ipotizzare una diagnosi.
BUONASERA DOTT.LANZISONO ALLA 27 SETT.,LA MIA BIMBA DALL'ECO MORFOLOGICA E'RISULTATA UN PO' PIU' PICCOLA DELLA NORMA,NONOSTANTE L'AVER CALCOLATO I 2 GIORNI IN MENO DI DIFFERENZA RISULTATI DALLA PRIMA ECO EFFETTUATA.ORA DOVREI FARE LA FLUSSIMETRIA E VOLEVO SAPERE SE C'E' UNA SETTIMANA PRECISA IN CUI E' MEGLIO EFFETTUARLA E SE NEL MIO CASO,VISTI I PRECEDENTI RISCONTRI,E' MEGLIO EFFETTUARLA UN PO' PRIMA NEL CASO CI FOSSE BISOGNO DI ULTERIORI ACCERTAMENTI.GRAZIE ANTICIPATAMENTE.
barbara
Se davvero la bimba e' piccola bisogna accertarsi che cresca in modo adeguato, il tuo medico dovrebbe dettarti le scadenze dei futuri controlli.
egregio dr.,dopo qualche aborto ho trovato un centro di sterilità che mi consiglia una cura di autoimmunità, che se dovesse essere il caso comincerò giovedì.Ultime mestruazioni 31.7.07, ho un ciclo di 30/31 giorni quindi penso che ci sia un concepimento tardivo. Beta il 31.8.07 20, il 3.9.07 81, rimetto il cuore in pace? Mi sembrano basse.... grazie per la sua risposta.
claudia
Non sono basse per una gravidanza iniziale e salgono in modo compatibile co l'evolutivita', non perdere le speranze.
Compirò 35 anni tra un mese e sono alla mia pirma gravidanza (oggi 15+1).Ho continuato, sin dal consepimento ad assumere quotidianamente l'antistaminico Zirtec per curare una seria formadi rinite cornonica non altrimenti controllabile.Ho esegutio, nell'ambito di un test integrato presso l'Ospedale Sant'Anna di Torino l'ecografia per la misura della traslucenza nucale a 11 + 5 (epoca gestazionale confermata anche dal referto ecografico).I valori sono stati i seguenti:CRL 66.20TN 2.1DIAMETRO BIPARIETALE 22.70Non risulta sia stata considerata la presenza o meno dell'osso nasale.L'ecografista mi ha detto che il valore della traslucenza era buono, io sono tuttavia in ansia in quanto ho letto che 2.1 è un valore ancora nella norma ma un po' altino.Cosa ne pensate? A questo stadio della gravidanza è ancora possibile/utile valutare la presenza dell'osso nasale?Qualora i valori degli esami del sangue fossero buoni, la misura della traslucenza d asola potrebbe giustificare il ricorso all'amniocentesi?Molti dei miei timori sono causati anche dall'assunzione del farmaco che Vi ho indicato.GrazieSilvia
Silvia
Il farmaco non e' responsabile delle sindromi cromosomiche che si depistano con la translucenza. Una volta quantificato matematicamente il rischio avrai elementi per decidere sulla eventualita' di una amniocentesi.
HO 36 ANNI E SONO INCINTA DI 5 SETTIMANE.HO L'UTERO FIBROMATOSO CON LA PRESENZA DI UN FIBROMA DI 4CM CHE NON MI HA MAI DATO PROBLEMI,SOLO CHE IERI IL GINECOLOGO MI HA DETTO CHE L'UTERO è GIà INGROSSATO COME FOSSI A 3 MESI E MEZZO DI GRAVIDANZA.MI HA TOLTO PRATICAMENTE OGNI SPERANZA DI PORTARE A TERMINE LA GESTAZIONE MA ALLO STESSO TEMPO DEVO CONTINUARE ,SECONDO LUI,A FARE TUTTO IL POSSIBILE PER ANDARE AVANTI FINCHè NON AVVERRà IL PROBABILE ABORTO. SONO DISPERATA E NON CREDO RESISTERò MOLTO:DAVVERO SONO SENZA SPERANZA? COSA DEVO FARE? UN ALTRO CONSULTO?ABORTIRE?LA PREGO MI AIUTI LEI.GRAZIE PER IL SUO TEMPO PREZIOSO.DANIELA
daniela
Abortire proprio no a questo punto tieni duro e se hai dubbi sulla opinione del tuo medico chiedi un secondo parere.
Gentili dottori, desideravo cortesemente chiedere due cose: 1) al controllo di ieri (settimana 38+6) la ginecologa ha verificato che la testa della bimba non si è ancora incanalata e mi ha detto che spesso questo può evolvere in parto cesareo. Devo entrare in quest'ottica o posso sperare che, anche durante il travaglio, la testa si incanali ed io possa partorire naturalmente? 2) 'Collo centralizzato conservato pervio al dito' vuol dire che ho già perso il tappo mucoso? Grazie per la Vs. usuale e gentile attenzione.
elisa
Non solo devi sperare ma, a mio parere, perseguire insieme con medico e ostetrica il piu' possibile l'obiettivo di un parto spontaneo.
Gentile Dottore,ho da circa 8 anni la vitiligine. Mi hanno spiegato che è una malattia autoimmune. Inoltre dagli esami della per controllare la tiroide, tutto risulta a posto. La tiroide funziona bene. Ho solamente dei valori 'sballati' su alcuni autoanticorpi della tiroide. Mi hanno spiegato che questi non hanno alcuna importanza se la tiroide comunque continua a far bene il suo lavoro. Comunque di tenermi controllata una volta l'anno. Queste malattie autoimmuni, possono comportare difficoltà nel restare incinta? Vi ringrazio in anticipo per la Vs. disponibilità.
Francesca
Si in caso di gravidanza bisognera' tenerne conto e se occorre effettuare una opportuna terapia.
buonasera, dottori.sono alla 16° settimana e, subito dopo un rapporto con mio marito, ho avvertito una zona molto dura proprio sopra l'osso pubico, quasi una specie di pompelmo. è la prima volta che mi capita.si tratta dll'utero contratto? posso aver fatto male al mio bimbo? il rapporto non è stato affatto doloroso. vi ringrazio anticipatamente per la risposta che so già puntualissima.
daniela
Se non hai avvertito dolori di tipo mestruale e' probabile tu abbia sentito l'utero ma che questo non fosse poi cosi' contratto. Ricordati a parte le gravidanze a rischio i rapporti sessuali sono permessi in gravidanza.
Gentile dottore,ho avuto l'ultima mestruazione il 3/8 e da alcuni gg sento gonfiore addominale, seno gonfio, diversi episodi di nausea, e temperatura basale ancora a 37 gradi, posso sperare in una gravidanza? e se si quando posso fare il test?grazie
antonella
Si che puoi sperare e se non compare la mestruazione puoi fare il test tra qulache giorno (quando sara' piu' affidabile).
sono agitattissima. in questo momento ho ritirato l'esito delle analisi della toxoplasomsi. sono sempre quella della 16a settimana.leggo: toxoplasma (IgG) 240 UI/mltoxoplasma (IgM) negativo.il valore '240' è in neretto a segnalare un valore anomalonel test che ho tatto intorno alla 7a settimana risultavo non immune.il mio ginecologo in questo momento non risponde al telefono...ditemi voi, che significa? grazie
daniela
Se le igM sono negative non devi preoccuparti. Le IgG dicono che sei immune se le precedenti dicevano il contrario allora si possono ripetere per sicurezza ma in nessun caso vedo rischi per il bimbo.
salve!inanzitutto complimenti sinceri per questo sitoallora prendevo la pillola e dopo le ultime mestruazioni lo staccata! io ho avuto le ultime mestruazioni il 19/08/07 e il 22 sono finite e ho avuto rapporticon mio marito da subuto finite le mestruazioni.oggi che il 4/10/07 ho dolori alle ovaie e o delle perdite di colore rosella.io vorrei sapere e possibile avereuna gravidanza al primo mese dello stacco della pillola?e poi in questi dolori ke oh e queste perdite puo significare di essere in gravidanza e ke e di pochi giorni?spero che mi risponda al piu presto distinti saluti da veronica
veronica
Si puoi concepire appena sospesa la pillola, ma dalla tempistica credo che i tuoi sintomi siano quelli dell'ovulazione.
Salve vorrei chiederle se con i seguenti valori di betahcg ci si possa aspettare una gravidanza gemellare:U.M 23/07/200729/08/2007 hcg: 46701/09/2007 hcg: 195104/09/2007 hcg: 7700Ho la visita e l'ecografia dal ginecologo tra una settimana.Grazie anticipatamente.
Valeria
Non si tratta di una crescita fuori dalla norma per cui non ci sono elementi per sospettare una gravidanza gemellare anche se non e' possibile escluderla. In sostanza per avere una risposta devi attendere l'ecografia.
Ho 43 anni e mi sono sottoposta ad una ICSI con donazione di ovociti (donatrice 19 anni) mi sono stati impiantati 2 embrioni di 7 e 4 cellule al 3' giorno entrambe gli embrioni si sono impiantati, ma dalla 1' eco in 5+1 si vedeva solo 1 camera gest. 11 mm ed 1 sacco vitel.3.2 mm. una 2' eco a 6+3 rilevava 2 sacche 23 e 13.5 mm 2 sacchi vit. 4.7 mm e 2 embrioni 4.2 e 4.1 mm. Alla 8+4 2 battiti bhcg 130.867 camere 32 e 17 mm crl 11 e 10. Alla 10+1 camere 51 e 30.5 crl 36 e 29 due battiti e vitalità di entrambe. Alla 12+1 non mi ha scritto i valori ma la crescita e' stata costante per entrambe; la preoccupazione del ginecologo è che la camera gestazionale del 2' feto sia troppo piccola e quindi contenga poco liquido amniotico e dichiara di non avere mai avuto casi come il mio e si aspetta da una volta all'altra che cessi il battito e si riassorba il feto. Mi piacerebbe sapere se ha mai avuto casi come il mio e cosa ne pensa sul probabile esito della gravidanza. Grazie
federica
Direi che la presenza di due embrioni vitali e' gia' un successo. Si puo' capitare che uno dei due embrioni si riassorba e l'altro continui normalmente il suo sviluppo.
Buongiorno,sono una ragazza di 26 anni che soffre da anni di amenorrea secondaria (sono stata per anni in anoressia, ora ho recuperato il peso ma il fatto persiste)sono in cura da un ginecologo e col ******* il mestruo compare, ma senza n;ora stiamo pensando a un figlio (a maggio ci sposiamo) ma nn so come fare!!!a giugno 2006 le mie analisi:prolattina 14.3417 beta estradiolo 55.1htsh 1.7ora ho richiesto al mio medico ma dice che nn c'è bisogno di rifarle e di prendere *** della **** dieci gocce al gg e **** 1/2 compressa da 10 milligrammi dopo 10 gg per 5 ggle sembre una cura efficacie dato il mio desiderio di avere un bimbo (che nn arriva...)?SONO UN Pò PERPLESSA DATO CHE SONO IUN CURA DA + DI 1 ANNO E SENZA RISULTATI...GRAZIE MILLE
valeria
Come saprai non posso discutere in questa sede di singoli casi clinici. Ho bisogno inoltre di sapere se la tua ovulazione sia stata in qualche modo monitorata e accertata.
Gentile dott. Lanzi Le scrivo per chiederle un parere sulla mia situazione: Ho 38 anni e 1 bimba sana di 5 anni nata con parto naturale1 aborto spontaneo per gravidanza anembrionica a dicembre 2006 (con raschiamento)1 aborto spontaneo (6° settimana) senza raschiamento aprile 2007Allo stato attuale ho eseguito i seguenti esami:-ecografia ok-trombofilie e automminutà tutto nella norma-cariotipo femminile e maschile normaleDi mia iniziativa ho fatto fare lo spermiogramma a mio marito (40 anni) e questi sono i risultati:volume: 5colore: grigio trasparentefluidificazione: completanumero di spermatozoi. 86 x 10^6/mlnumero di spermatozoi/eiaculato 430 x 10^6/eiactest di vitalità 84%motilità progressiva rapida(classe A) 31%motilità progressiva lenta(classe B)10 %motilità non progressiva (classe C) 8 %immobili (classe d) 51%motilità A+B 41%velocità lineare (VSL) 52velocità sulla curva (VCL) 87Linearità media (LIN) 59Spostamento laterale della testa (ALH) 3,9Spermatozoi normali 35 %Spermatozoi anormali 65% (anomalie testa 40 % anomalie della coda 15%)Anomalie del collo e del tratto intermedio 7%Residui citoplastici 3%Che valutazione dà a questi risultati ? Lei ritiene che io abbia già fatto tutti gli esami necessari per riprovare una nuova gravidanza?Grazie in anticipo Marina
marina
In realta' ci potrebbero essere altri accertamenti da fare ma vanno prescritti dallo specialista miratamente al singolo caso clinico altrimenti si rischia di perdere tempo e denaro e di sottoporsi inutilmente a procedure invasive.
Salve, ho 36 anni e sono in gravidanza alla 33^ settimana. Non ho fatto l'amniocentesi per scelta, ma oggi mi trovo di fronte ad un momento di forte rimorso perche' dalle ultime 2 ecografie fatte risulta che la bambina ha una circonferenza cranica e la DBP troppo piccola rispetto all'epoca gestazionale, ovvero DBP 76 mm. e CC di 281. Gia' che ci sono le indico anche gli altri dati: DOF 103, CA 253, LF 64, LO 53 in posiz. cefalica. Perche' e' piccola solo la testa? Ho letto molto sull'argomento, ed ora mi chiedo se ci sono altri metodi/strumenti oltre l'eco per capire se possano esserci eventuali problemi cromosomici. Sono molto in ansia e continuo a dirmi che forse ho sbagliato a non fare l'amniocentesi all'epoca di riferimento. Grazie
sesa
Non essere pessimista e sopratutto non pensare alle eventualita' piu' gravi. Credo che la cosa piu' sensata sia di continuare a controllare che l'accrescimento sia normale in attesa del parto.
Buongiorno,sono alla 7^ settimana ed ho ritirato i referti delle analisi sangue e urine oggi.I valori sono quasi tutti nella norma tranne CORPI CHETONICI nelle urine che sono 5,00 mg% (mentre dovrebbero essere assenti).Poichè non vedo il mio ginecologo fino a settimana prox, ho provato a cercare su internet di cosa si tratta e mi pare che corrisponda ad una diagnosi di diabete (ma non ne ho mai sofferto).Mi può dare maggiori chiarimenti? E' pericoloso per la salute del bambino? Posso aspettare l'appuntamento dal medico o mi devo recare con urgenza in ospedale? Grazie
Manuela
I corpi chetonici possono derivare da una alimentazione incongrua, accertati di mangiare spesso e in piccole quantita', di non rimanere mai digiuna troppe ore e di non fare diete che non siano prescritte dal medico. Tienimi aggiornato.
Ieri ho preso la 21 pillola del blister ******* e oggi per essere certa che domani nn mi arrivino le mestruazioni vorrei prenderne una 22esima..puo' essere dannoso?? come devo procedre con il prossimo blister? prenderne 20?
Sara
Si la puoi prendere, e se vuoi puoi anche continuare sanza sospensione cosi' non avrai il problema del prossimo blister.
salve volevo farvi una domanda...il 7/8/2007 ho avuto un rapporto a'rischio'gravidanza...successivamente il giorno 28/8/2007(quindi 22 giorni dall' unico rapporto a rischio)premetto che ho un ciclo molto irregolare...ho eseguito un test su sangue bhgc e il risultato era <2mu/ml (da quanto mi è stato detto negativo).non contenta il 3 e il 4/9/2007 ho fatto 2 test della farmacia anche questi negativi.quindi essendo passati tutti questi giorni e dopo aver effettuato questi test posso escludere la gravidanza???grazie tante e spero in una risposta veloce in quanto sono ancora piena d'ansia!!!grazie e complimenti x il vostro lavoro...
daniela
Si puoi ragionevolmente escludere una gravidanza.
Ho mestruato il 5/08, durata 5 giorni, la sera del quinto giorno ho avuto un rapporto completo con mio marito, poi durante il mese abbiamo optato per il coito interrotto e il 25/08 altro rapporto completo, pensavo di essere fuori dal periodo fertile, ma oggi al 5/09 non ho la minima traccia di mesturazioni. Ci sono buone possibilità che io sia gravida... A me non dispiacerebbe affatto, a mio marito forse si, grazie, mary!
Mary
Qualche possibilita' in effetti c'e' chissa' chi sara alla fine quello piu' felice tra te e tuo marito.