ultime mestruazioni 30/8/07 ciclo regolare di 29/30 gg. Mi sono venute il 24/9 ma di un colore sul rosato senza grumi,come era di solito, e meno abbondanti. pensa che sia incinta?
carmen
Non ho elementi per dirti si o no se 'senti' davvero sensazioni diverse sul tuo corpo fai un test tra qualche giorno.
Gentile dottor Lanzi, sono alla 27 settimana di gestazione, alla 25 settimana di gestazione ho fatto le analisi delle urine ed è risultato un valore di glucosio piuttosto elevato 50mg/dL nell'intervallo 0-10, alla 24 settimana avevo eseguito l'ogct e avevo questi valori: 82mg/dl a digiuno e 112 dopo un'ora. Può trattarsi di diabete gestazionale?
Alessandra
Il livello è piuttosto alto, il tuo medico vedrai vorrà approfondire i tuoi tassi di glucosio nel sangue.
BUONA SERAVORREI PORLE UNA DOMANTA LE MEUSTRA MI SONO FINITE IL 25/09/2007QUAL 'E' IL PERIODO FERTILE PER AVERE UN FIGLIO? IL CICLO E DI CIRCA DI 28 GIORNILA RINGRAZIO ANTICIPATAMENTESALUTIGIUSY
GIUSI
14 giorni dopoo l'inizio della tua mestruazione (quella finita il 25/9).
BUONA SERA DOTT.GIORNO 18/08/07 HO AVUTO L'ULTIMA MESTRUAZIONE.VEDENDO IL RITARDO HO FATTO IL TEST CON RISULTATO POSITIVO, HO FATTO LA PRIMA ECO GIORNO 22/09/07, LA GINECOLOGA HA EVIDENZIATO CAMERA GESTAZIONALE NON VISIBILE EMBRIONE.VOLEVO CHIEDERLE SE E' NORMALE CHE ANCORA L'EMBRIONE NON SI VEDE, E A QUANTE SETTIMANE SONO? GRAZIE
VINCENZA
Sei oggi a 5 settimane e 4 giorni. Il fatto non si sia visto embrione potrebbe dipendere da una gravidanza più 'giovane' di qualche giorno (sempre che l'eco sia stata fatta con sonda endovaginale)
buonasera dottore e grazie di rispondere sempre alle nostre domande.ma come faccio a sapere se le perdite avute sono da impianto o da ovulazione?come si distinguono?
katy
E' talvolta difficile distinguerle in caso di dubbio si può fare un test di gravidanza.
sono alla 28 settimana+3gg e dall'ecografia risulta che c'è una leggera deflessione nella circonferenza addominale.I risultati dell'eco sono: BPD 720, DOF 948, CC 263, CA 219, FL 546 peso g 1105 ed è una femminuccia.Secondo lei devo preoccuparmi?Inoltre mi ha detto che ho il collo dell'utero chiuso ma di 29 mm...devo stare attenta?Grazie di cuore
vania
Non sarei preoccupato la circonferenza addominale è ancora nei limiti. Per il collo anche non prenderei particolari precauzioni tranne quella di evitare sforzi importanti.
Salve, sono una ragazza di 22 asnni e ormnai da 9 mesi soffro di continuo bruciore e prurito vaginale. Nelle urine e tamponi precedenti era spesso venuto fuori il proteus,candida albicans e ureaplasma, che dipende dai rapporti sessuali. sono circa 6 mesi che non ho rapporti ma ora nell'ultimo tampone è ricomparso ureaplasma associato a streptococco agalactie. Ora leggo che quest'ultimo colpisce generalmente le donne in gravodanza. Vorrei sapere la causa di questi batteri ed il modo per debellarli.Grazie e distinti saluti. p.s. aggiungo che nel mese di marzo ero stata operata di renella con l'introduzione dello stend.Grazie ancora
Maria Fedora
Le infezioni recidivanti spesso si giovano di terapie che 'rinforzino' la presenza di lattobacilli i batteri 'buoni'della vagina.
Salve, ho 33 anni e vorrei sapere se fare l'analisi Beta al 23° giorno dall'inizio dell'ultimo ciclo può darmi un'indicazione su un'eventuale gravidanza, ho bisogno di saperlo presto perchè ho necessità di prendere dosaggi di cortisone elevati causa allergia.Grazie mille
Stefania
Potrebbero essersi già positivizzate però corri il rischi di falso negativo. Se fossero negative però puoi sempre ripetere dopo 7-10 giorni.
UM il 30/8/07 il ciclo è stato sempre regolare 29/30 gg. il 24/9/07 sono comparse delle perdite di colore rosa durate due giorni. oggi 27/9 ho fatto il test ed è negativo. ma io avverto alcuni sintomi quali nausea, sonnolenza durante il giorno, cambiamenti di umore, e pancia gonfia. caro dottore cosa ne pensa il test è attendibile o crede che debba ripeterlo? la ringrazio
carmen
Il test è attendibile se non hai dubbi sulla sua scadenza e sulle modalità di esecuzione. Ripetilo solo in caso di ritardo prolungato.
salve,ho ritirato l'esame istologico per aborto interno alla decima settimana. lembi di decidua con focolai necrotico-emorragici infiltrati flogistici granulocitari neutrofili villi coriali a morfologia del 1 trim gestazionale,taluni edematosi.Cosa ne pensa?grazie per essere sempre presenti. Emanuela
emanuela
Si tratta di un referto normale in casi come il tuo, nessun elemento di preoccupazione.
Buongiorno,sono alla 36+ 5 settimana di gestazione, un paio di giorni fa ho effetuato la visita di controllo, la dottoressa mi ha riferito che la testa della bimba è molto bassa , che tutto procede bene, che probabilmente nei gorni seguenti avrei avuto delle perdite simili a quelle che lei aveva sul guanto che altro non era che il tappo mucoso.in seguito alla visita ho avuto diversi movimenti intestinali che perdurano anche adesso e molte perdite gelatinose striate di sangue scuro come mi aveva fatto vedere la dottoressa.è possibile che anticiperò la data?grazie mille
SONIA
Possibile ma ormai la cosa alla tua epoca gestazionale non comporta rischio alcuno. In bocca al lupo.
Gentile dottor Lanzi, ieri ho avuto l'ecografia morfologica per il mio bambino. Il medico, dopo una visita di 20 minuti, mi ha detto che il bambino (sono alle 22 settimana di gravidanza) cresce benissimo ed è attivo. Tutti i valori sono nella norma per il periodo considerato. Mi ha però detto di aver riscontrato episodi di tachiaritmia fetale per la quale consigliava una ecocardiografia fetale da fare non prima di 2 settimane. Sono molto preoccupata: se fra 2 settimane dovessero confermarmi la diagnosi, cosa bisogna fare? il bimbo è in pericolo? c'è qualcosa che devo evitare (cibo, attività fisica..) x farlo stare meglio? grazie mille per una sua cortese risposta.
lucia
No, fai l'ecocardiografia esame sempre più spesso prescritto anche perché lo studio del cuore fetale si fà sempre più sofisticato e richiede attenzione superspecialistica. Non mi stupirei se non si riscontrassero alterazioni di rilievo.
questa mattina sono stata al pronto soccorso per lievi perdite rosee e mi hanno diagnosticato utero di volume compatibile con le settimane di amenorrea (22+4) non contratto collo posteriore conservato chiuso non perdite ematiche in atto non amniorrea, con modesta leucorrea brunastra maleodorante, è proprio di questa che vorrei sapere di cosa si tratta. Mentre la bambina è in posizione podalica ha attività cardiaca e motoria regolare cervicometria 46.9mm senza funneling si segnala presenza di piccola banda amniotica sopra cervicale. Potrebbe spiegarmi cosa sono i fulleling e la banda amniotica sopra cervicale. Sono contenta di aver trovato questo sito in quanto mi soddisfa nelle domande e trovo molte persone nelle mie situazioni. Grazie mille Micaela C.
micaela
La Banda amniotica è una specie di aderenza formata da parte delle membrane se non è a contatto o imbriglia il feto la cosa non è preoccupante. Il Funneling è una sorta di dilatazione dal di dentro del collo dovuta ad apptività contrattile prematura.
Gentile Dott.,Ho 29 anni e sono alla 26° settimana di gravidanza.Il 25/09/07 ho fatto degli analisi di sangue ed è risultato per la prima volta un aumento della Transaminasi GOT:51 U/litro ( 10-37) e Transaminasi GPT:90 U/litro ( 10-65 )Gli altri valori :Bilirubina totale:0.29, Piastrine:185,Emoglobina:12.2.Inoltre, da una settimana sento un prurito sulla pancia e seni che ho pensato fossero dovuti alla naturale distensione della pelle, ma ora non sono così sicura.Dall'inizio della gravidanza fino ad oggi ho presso 7 kgs e mangio molta frutta e verdure.Cosa può significare questo aumento di Transaminasi e a cosa è dovuto?cosa può comportare per la gravidanza ed il feto?La ringrazio in anticipo per la Sua sempre gentile risposta.
Sonia
L'aumento delle transaminasi ed il prurito sono fattori che non devono essere trascurati e richiedono attenzione specialistica. La cosa più probabile è che si tratti di una cosiddetta colestasi gravidica. La cosa con opportuna terapia può essere tenuta sotto controllo. Devi fare riferimento al tuo medico.
gentile dottore la mia ultima mestruazione risale al 26 08 07 il 24 0907 ho effettuato l'esame beta hcg che era a 172 e' un valore troppo basso per la settimana in cui mi trovo
nadia
No è nei limiti della norma.
Sono mamma di un bimbo di 5 anni nato a termine con un peso di gr 3070 e senza alcun problema nè durante la gravidanza nè durante il parto. Due anni fa resto incinta e alla 18^ settimana mi si rompe il sacco am. vengo immobilizzata a letto per 3 settimane, alla 21^ ho un parto spontaneo con espulsione anche della placenta per cui non ritengono necessario effettuare raschiamento(11/06/05). Il referto dice placent con: corionamnionite; cordone o. normoconformato, con 3 vasi (2 a. e 1 v.; disco coriale con villi prevalentemente di tipo intermedio in accordo con l'epoca gestazionale e focolai di villite. Dopo rassicurazioni da parte dei medici sul mio stato di salute (l'unico strascico era una candidosi) resto nuovamente incinta, alla 9^ settimana ho una minaccia di aborto che si risolve nel giro di 1 settimana a riposo, comunque pur restando a riposo all'11^ inizio ad avere febbre alta, in ospedale mi fanno subito l'eco, il feto stà bene, non ho minaccia di aborto ma inizio ad avere una dilatazione, così decidono di farmi stare di nuovo a riposo assoluto, dopo un giorno e mezzo le perdite di sangue sono sempre più abbondanti (nonostante la mia immobilità)e ho un aborto spontaneo, anche questa volta non è necessario il raschiamento(27/06/06).Dal referto anatomo-patologico placenta con: corionamnionite; cordone ombelicale normoconformato con 3 vasi; disco coriale con villi prevalentemente di tipo intermedio, in accordo con l'epoca gestazionale e focolai di villite. A seguito di tutto questo faccio un'isteroscopia che dà questo risultato: canale cervicale reg; istmo reg: osti tubarici visualizzati; cavità uterina si evidenzia area con aspetto a sella sul fondo, restante cavità regolare. La mucosa appare disfunzionale con endometrio secretivo e parzialmente iperemico. A un anno di distanza io ho sempre una candidosi in notevole concentrazione recidiva che non sono ancora riusciti a eliminare e non ho altri sintomi o problemi ginecologici. Mi farebbe piacere avere un suo parere sulla mia situazione e su cosa potrei aspettarmi se dovessi decidere di riprovare con una nuova gravidanza. La ringrazio cortesemente Michela
michela
Sembra che entrambi gli sfortunati eventi siano dipesi da fenomeni infettivi. Devi monitorare con grande attenzione (specie in gravidanza) le infezioni vaginali ed eradicarle prontamente.
salve, vorrei avere un parere in merito alla mia vicenda visto che dopo una brutta esperienza ho deciso di riprovare ad avere un bambino. Ho 37 anni e lo scorso dicembre ho fatto un'interruzione terapeutica di gravidanza alla 18a settimana per ernia diaframmatica visibile già dalla 16a per evidente risalita di tutti gli organi della cavità addominale nella cavità toracica e schiacciamento del cuore.il problema è emerso con un ecografia quando avevo già avuto i risultati dell'esame dei villi coriali da non era emerso alcun problema. anche dall'amniocentesi fatta per verifica prima dell'interruzione non sono emersi problemi genetici. tutti gli esami fatti successivamente sul feto non hanno dato particolari indicazioni e mi è stato detto che è tutto da attribuire alla casualità. chiaramente sono terrorizzata dal fatto che qualcosa di simile possa ripetersi e mi chiedo se veramente non ci siano altre verifiche o accorgimenti possibili.mi è stato detto che anche il fatto di essere asmatica e di aver assunto ventolin durante la gravidanza non può essere la causa. cosa ne pensa?grazie per la disponibilità
claudia
Penso che sia stata una casualità e che gli accertamenti prima della diagnosi non potevano anticipare i tempi della stessa.
Salve, volevo soltanto chiarimenti su un argomento. ieri, giorno 27 settembre ho avuto un rapporto con una ragazza a cui era venuto il cuclo lo stesso giorno, al termine del rapporto mi sono accorto della rottura del preservativo. La mia domanda è la seguente: Essendo al primo giorno di ciclo c'è il rischio di una gravidanza? Mi sono informato presso la guarda medica e mi hanno riferito che il periodo fino alla meta' della durata delle mestruazioni è un periodo sicuro. Gentilmente desidererei dei chiarimenti. Grazie
Jacopo
Infatti per un 'incidente di percorso' è probabilmente il periodo più sicuro.
Sono al ventitreesimo giorno del ciclo, non so ancora se sono in dolce attesa o meno; sono influenzata (febbre stavolta assente o solo qualche linea, male all'orecchio ecc)a febbraio-marzo febbre molto alta per una settimana e durante l'anno comunque gli episodi influenzali sono stati piuttosto ricorrenti.(era da tempo che non ne avevo) Premetto che lavoro in comunità da anni..ma non dovrei avere un buon sistema immunitario!?Può dare fastidi a quest'epoca (se fossi gravida), questa situazione di 'debolezza'? (sono vegetariana,assumo da mesi ferro e acido folico iniziati in occasione della prima gravidanza esitata in aborto interno)GRAZIE DI AVER CREATO QUESTO SPAZIO E SINCERI COMPLIMENTI
rosi
Come sai chi vive a contatto con molte persone è più a rischio di malattie virali. Non vedo problemi particolari per una eventuale gravidanza.
Gentilissimo dottore,ho una storia di pluriabortività naturale per diverse ragioni. Un uovo bianco e un caso di interruzione spontanea per una trisomia. Sono adesso incinta. L'ultima mestruazione è del 10 agosto 2007. Il 10/09/2007 ho fatto il primo beta ed è risultato 397. Ne ho fatti diversi a distanza di tre giorni tra loro con questi risultati: 3820-2220-3580-10600-22710-29890. L'ultimo risultato (quello odierno) mi lascia perplessa, visto che il precedente (22710) risale a lunedì. Il beta, per indicare una gravidanza ancora in corso, non doveva salire di più? La ginecologa mi ha detto di aspettare un'altra settimana. I miei timori di averlo persa possono essere fondati?Grazie per la sua attenzione.
Patrizia
Strano andamento il tuo (sempre stesso laboratorio? ) forse una ecografia transvaginale ben condotta aiuterebbe a capire meglio.
Gentile Dott. vorrei sottoporre alla sua attenzione il mio problema.A metà maggio ho avuto un aborto spontaneo senza raschiamento. Dopo circa 35 gg. mi è arrivato il ciclo che è stato regolare x i due mesi successivi. A metà settembre (circa a metà mese) ho avuto delle perdite rossastre di lieve entità per circa due giorni. Il ciclo doveva arrivarmi il 22/09/2007 ma ad oggi ancora nulla. Ho fatto due test di gravidanza e risultano negativi entrambi. Ho tutti i sintomi (tensione mammaria, mal di schiena. Devo preoccuparmi?Grazie in anticipo per la risposta
FRANCESCA
No preoccuparti no ma dubito che si tratti di una nuova gravidanza.
buongiorno volevo sapere dopo quante ore bisogna allarmarsi se non sentiamo nessun movimento del bimbo ? grazie .
carla
La sensazione dei movimenti attivi è molto variabile. Se in una intera giornata non ci sono sensazioni 'decise' allora è opportuno fare un controllo.
Gentile Dottore, ho ventisette anni e da qualche giorno sono preoccupata. Ho avuto l'ultimo ciclo il 24 agosto dopo due mesi durante i quali ho preso la pillola yasmin senza interruzione. Infatti avevo programmato da molto un viaggio ai caraibi e per evitare che in quei giorni mi fosse venuto il ciclo ho continuato a prendere la pillola senza osservare il periodo di interruzione di una settimana. Oggi dopo 35 giorni (ultimo ciclo 24/08) il ciclo non si presenta... In questo meso ho avuto rapporti col mio ragazzo ma sempre protetti...Cosa devo fare?
Francesca
Aspettare la mestruazione vedrai che comparirà.
CARO DOTT.GIULIO, LE SCRIVO PER UNA DOMANDA URGENTE.SONO ALLA 40+5 SETIMANE DI GRAVIDANZA E DA UN PO' DI GIRNI STO' EFFETUANDO IL TRACCIATO DA CUI RISULTA ESSERE UN ALTERAZIONE DELLA VARIABILITA' CARDIACA DL BAMBINO. STO' IMPAZZENDO ANCHE' PERCHE L'OSPEDALE DOVE ERO RICOVERATA PER MANCANZA DI POSTI LETTO MI HA MANDATO A CASA SENZA INDURRE IL TRAVAGLIO FREGANDOSSENE. LA PREGO MI SPIEGHI UN ATTIMO SE DEVO RIVOLGERMI DA QUALCHE ALTRA PARTE O DEVO ASPETTARE LE CONRAZIONI QUELLLE VERE. INTANTO HO PERDITE DI SANGUE MARRONE SCURO NON TANTE MA CONTINUE. LA PREGO MI RISPONDA AL PIU PRESTO
ALMA
Se hai perdite e tracciato poco variabile devi farti ricontrollare e se l'opedale che hai frequentato non ti dà fiducia cambialo con un'altro se la cosa è fattibile.
Ho avuto l'ultimo ciclo il giorno 31/08/07. L'ovulazione (confermata dagli stick e da un rialzo termico post ovulatorio) è avvenuta il giorno 14/09/07. Il giorno 25/09/07 (12 PO) ho effettuato un test di gravidanza risultato positivo e le successive analisi su sangue (lo stesso giorno) hanno dato esito positivo ma basso 19 mU/ml. Dopo 2 gg (il giorno del presunto arrivo delle mestruazioni) l'esame su sangue ha evidenziato un calo pari a 'meno 2 mU/ml. Il ciclo però non arriva, la temperatura basale è alle stelle e i test di gravidanza risultano ancora positivi.Cosa puo' essere successo? Il laboratorio puo' aver sbagliato?Ho un ciclo regolarissimo con fase luteale sempre di 13 gg.Grazie per l'attenzione.Alessia
Alice
Devi continuare a monitorare i valori e farli leggere da uno specialista, bisogna confermare che la gravidanza non sia in evoluzione ed escludere eventuali complicanze.