Le vostre domande
le mie risposte

  • Home
  • Domande & risposte

Domande & Risposte

Negli anni ho risposto con piacere ad oltre 7.300 domande e le risposte le trovate qui di seguito. Vi invito a cercare all'interno del sito tramite la funzione cerca presente nel menù.

Se invece pensate ce ne sia bisogno, non esitate a contattarmi.

Giulio     


 

BUONGIORNO DOTTORE,IL 29/01/08 HO SUBITO UN RASCHIAMENTO ALLA 13 SETT PER ABORTO INTERNO (DOPO VILLOCENTESI AVEVO 37 ANNI). AD APRILE HO AVUTO IL PRIMO CICLO (DOPO AVER PRESO PER QUASI UN MESE METERGIN IN GOCCE E AVER FATTO UN VABRA). DOPO IL CICLO VISITA GINECOLOGICA, TUTTO BENE FINALMENTE ERO PULITA. PURTROPPO AD OGGI NON SONO ANCORA RIMASTA INCINTA, ANCHE AVENDO RAPPORTI MIRATI (STICK PERSONA). E' POSSIBILE CHE SIA SUCCESSO QAULCOSA A CAUSA DEL RASCHIAMENTO? TIPO ADERENZE? E' POSSIBILE CHE NON OVULO TUTTI I MESI VISTA L'ETà? DI QUESTO NE SONO QUASI SICURA, SE COSì FOSSE E' POSSIBILE AVERE UN AIUTINO ORMONALE PER AUMENTARE L'OVULAZIONE E AVERE QUINDI PIù POSSIBILITà? SONO UN PO' IN ANSIA. ATTENDO UNA SUA CORTESE RISPOSTA, GRAZIE MILLE
CATERINA

Le aderenze dopo raschiamento sono possibili ma non frequenti, se con lo stick hai rilevato cicli anovulatori puoi parlarne col tuo medico per una eventuale terapia e/o stimolazione.

la mia domanda è molto semplice. E' possibile fare un parto gemellare (le bimbe in un unico sacco) con parto normale e non cesareo? Premetto che una delle bimbe è in posizione ma l'altra è podalica.... quindi di piedi. E' la pazzia folle di un ginecologo oppure per i parti gemellari è possibile un parto normale senza rischi per la bimba che nascerà di piedi? Cordiali saluti
SILVIA

E' possibile, i rischi ci sono sempre in un parto ma se il collega ha una buona esperienza ostetrica si può tentare un parto spontaneo.

Buonasera, sono una ragazza di 33 anni e vorrei esporle il mio problema. Io e mio marito siamo sposati da 4 anni e desideriamo molto un bambino. E' circa un 1 anno che ci stiamo provando; io il ciclo ce l'ho abbastanza regolare infatti mi oscilla dai 2 3 4 giorni in più o in meno. Infatti mi è venuto il 12 luglio e adesso l'8 agosto. Infatti il 19 agosto ci abbiamo provato ed io sono 4 giorni che mi sento veramente male, ho i sintomi tipo gravidanza, nausea, seno gonfio svenimenti e molti altri ancora. Poi sono 2 giorni che ho notato piccole macchioline rosate nell'assorbente. Mi dia una risposta sincera in merito, grazie. Il test di gravidanza quanto tempo bisogna aspettare prima di farlo?
sara

Il test è affidabile fin dai primi giorni di ritardo.

Gent.ssimo Dott. Lanzi vorrei avere un consiglio da Lei se possibile. Ieri alla trentaduesima settimana e mezzo ho fatto l'ecografia con flussimetria e si è stimato il peso della bimba di due kili e mezzo! Di conseguenza mi hanno proiettato un peso al parto di quattro kili! La mia paura e' che con un parto naturale vista l'età (38 anni) possa avere problemi! Ho letto che in questi casi è consigliabile il parto cesareo e' vero? Sono un po' preoccupata come puo' percepire! La ringrazio per la Sua disponibilità cristina
cristina

Penso che dovresti intanto attendere (non è detto che arrivi a 40 settimane e la bimba potrebbe anche non arrivare al peso di cui mi scrivi) e se hai un bacino normale e il tuo è un medico esperto di ostetricia vale la pena tentare per ricorrere al Cesareo solo se dovessero sorgere problemi.
P.S. la glicemia è sotto controllo giusto?

salve dottore mia moglie e in gravidanza di nove settimane ha fatto i primi analisi del sangue dove risultavano i valori della rosolia igg63 mentre igm presenti poi li a ripetuti e risultato igg30 e igm presenti cosa vuol dire e cosa bisogna fare puo causare problemi al feto attendo gradita risposta salve
nicola

Probabilmente ha avuto la rosolia in un tempo recente (per sapere quanto recente si possono fare degli appositi esami). Dati i valori sembra che l'infezione sia più vecchia di 9 settimane.

gentile dottore,con la risposta(7364)mi ha un pò tranquillizzato ma la paura di un altra delusione è tanta. Secondo lei devo fare esami o visite particolari? I due aborti possono essere correlati? ancora grazie per l,aiuto.salve daniela
daniela

In linea generale a meno che non ci siano sospetti clinici dopo due aborti non sono previsti esami specifici. Per rispondere più approfonditamente dovrei conoscere i tuoi dati clinici.

ECCOMI ANCORA QUI, CON MILLE PAURE E DUBBI. LE HO GIà SCRITTO ALTRE VOLTE ( RIF. DOMANDA 7221 - 7313, ECCED ORA HO ANCORA BISOGNO DI LEI: IL 6 AGOSTO HO AVUTO IL PRIMO CICLO POST ABORTO INTERNO ED HO INIZIATO AD USARE 'PERSONA': IL 12^ E 13^ GIORNO MI HA INDICATO L'ARRIVO DELL'OVULAZIONE, IL 14 HA INDICATO GIORNO ROSSO E DAL 15 SEMPRE GIORNI VERDI. E' NORMALE? DAL 14 GIORNO POI HO INIZIATO AD AVERE LEGGERE PERDITE EMATICHE, COSì LA GINECOLOGA MI HA PRESCRITTO IL PROGEFFIK 200mg, 1 OVULO AL MATTINO E UNO ALLA SERA E MI HA DETTO CHE SONO STRESSATA E CHE PUR AVENDO AVUTO RAPPORTI MIRATI DALL'11 AL 15 GIORNO SE SONO TESA NON RESTO INCINTA. NON SO COME FARE CERCO DI NON PENSARCI, MATO IL PENSIERO VA Lì; NEI GIORNI IN CUI PERSONA MI HA INDICATO L'OVULAZIONE IN ARRIVO HO AVUTO RAPPORTI GIORNALIERI CON MARITO PER ESSERA CERTA DI AVERE PIù POSSIBILITA', MA HO LA SENSAZIONE DI STRESSARLO... COSA DEVO FARE? DEVO SMETTERE DI USARE PERSONA? AVERE RAPPORTI SENZA PENSARE DI AUMENTARLI NEI GIORNI DELL'OVULAZIONE? MI CONSIGLI LEI PER PIACERE! VOLEVO INOLTRE DARLE GLI ESITI DEGLI ESAMI PER LA POLI ABORTIVITà, IL MIO è IL 1^ ABORTO MA IO HO VOLUTO FARE ALCUNI ACCERTAMENTI. LA GINECOLoGA PER ORA MI HA DETTO DI NON FARE IL CARIOTIPO... ALLORA GLI ESAMI DELLA TIROIDE, IL TEMPO DI PROTROMBINA, IL TEMPO DI TROMBOPLASMA PARZIALE, IL FIBRINOGENO E LA P-ANTITROMBINA ANDAVANO BENE- - LA MUTAZIONE FATTORE V LEIDEN, LA MUTAZ PROTROMB.3UTR SONO ASSENTI - LA MUTAZIONE MTHFR A223V: PRESENZA DI ETEROZIGOSI, - L'OMEOCISTINA BASALE: 6,6 PER LA MUTAZIONE RILEVATA LA GINECOLOGA HA DETTO CHE NON Dà PROBLEMI PERCHè STO ASSUMENDO ACIDO FOLICO DA 4 MESI, - GLI ANTICORPI ANTIGENI NUCLEARI ESTRAIBILI: NEGATIVA - CARDIOLINA: TITOLAZ IgG-GPL NEGATIVA IgM-MPL negativa - titolaz. anticorpi anti DNA nativo: negativo - anticorpi antinucleo (FAN/ANA) negativa la ringrazio e mi scusi se sono stata così lunga
antonella

La tua ginecologa ha ragione, talvolta il desiderio di maternità rischia di diventare una ossessione che peggiora la qualità di vita e i rapporti interpersonali. Usa pure il computer per meglio mirare i rapporti ma contemporaneamente cerca di vivere la tua ricerca di gravidanza con gioia e allegria come è giusto che sia.

Buongiorno dottore, ho avuto nel 2003 (34 anni) una gravidanza portata a termine anche se con una piccola minaccia all'inizio poi risoltasi.Febbraio 2007 un aborto spontaneo da uovo chiaro, e a dicembre 2007 alla 9 settimana ho dovuto fare un raschiamento, in quanto non c'era più il battito. Molto pragmaticamente potrebbe dirmi quante possibilità ho di portare a termine una gravidanza alla soglia dei 40 anni.Grazie
marika

Se ben seguita più di quanto pensi, se da una parte è vero che con l'età la fertilità diminuisce è altrettanto vero che l'aumento dell'età in cui le donne concepiscono ci ha insegnato molto su come aiutarle.

Gentile Dottore volevo chiederle gentilmente un'informazione. Prendo la pillola da 3 mesi; oggi è il sesto giorno di pillola. Da oggi però il 26 agosto devo prendere un antibiotico per la cistite. Volevo sapere per quanto tempo l'effetto della pillola sarà ridotto e quindi che dovrò stare attenta..e poi sapere se le volte precedenti ossia tre giorni fa quando non prendevo ancora l'antibiotico e che però ho fatto l'amore con il mio ragazzo se posso stare tranquilla. Grazie
Anna

Dipende dal tipo di antibiotico, quelli di norma usati per le infezioni urinarie di solito non interferiscono con la pillola. Prova a leggere sul foglio illustrativo gli antibiotici interferenti dovrebbero essere elencati.

Gentile dottore,l'ultima mestruazione l'ho avuta il 22/07/2008,ho fatto la beta hcg il 22/08/2008 ed e' 159, secondo la ginecologa il valore e' basso,secondo lei il valore e' allarmante? Grazie.
marta

Non mi pare. Leggi le istruzioni nella parte 'parliamo di' di questo sito.

posso usare un spray nasale in gravidanza? o un problema ai turbinati e senza spray praticamente ...non respirerei....se la risposta e' negativa, cosa posso usare che non faccia male al bambino?
teresa

Lo puoi usare ma con molta moderazione, ti consiglio di consultare un otoriolaringoiatra perché l'uso sistematico di vasocostrittori è dannoso e può comportare anche danni permanenti.

Buongiorno volevo cortesemente chiederle se poteva rispondere a una domanda che mi sta molto a cuore..Ho avuto l'ultimo ciclo il giorno 26 luglio e ora sono a 4 giorni di ritardo..ieri ho fatto le analisi della beta hcg nel siero e il risultato dell'esame è stato 21.3 siccome i valori che escludono la gravidanza (nel foglio fornitomi dal laboratorio analisi) sono minori di 5 io avendo 21.3 sono incinta?E se lo sono i valori sono normali?perchè nella tabella da loro fornitomi risultano essere i valori della prima settimana di gravidanza (cioè quelli da 5 a 30) quindi io avendo 21.3 sono nella prima settimana di gravidanza?Volevo aggiungere che stamattina ho fatto anche un test di gravidanza sulle urine (che ho comprato in farmacia) ed è risultato negativo...Però leggendo le istruzioni avevo letto che risulta negativo con valori inferiori a 25 hcg,io avendo ieri un valore paro a 21.3 di hcg nel siero è possibile che sono comunque incinta?o lei lo esclude?insomma è più attendibile il test sulle urine (che mi dà risultato negativo) o quello sul siero (che me lo dà positivo)?Esiste qualche altro tipo di analisi sicuro al 100%?la ringrazio già anticipatamente per l'attenzione e la prego cortesemente di rispondere il prima possibile al mio indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per togliere i miei dubbi...grazie mille distinti saluti Cristina
CRISTINA

Sei incinta è fuori di dubbio, un secondo dosaggio dirà anche se l'embrione cresce come dovuto.

Salve Dottore, sono alla 36+4 sett. della mia prima gravidanza; alla 35^ settim. ho effettuato un'ecografia 3D presso lo studio di un altro ginecologo poiche la d,ssa che mi segue è in ferie.Le dimensioni rilevate sono le seguenti:BPD 87,10 mm , HC 318,7 mm;FL 68,6 mm; DTC 48,7 mm; circonf.addom. 300,8 mm; peso stimato 2480 gr. Il medico ritiene che la bambina sia indietro di una settimana come crescita, inoltre il mio liquido amniotico risulta con limiti inferiori della norma(tasca massima 43 mm). Mi puo' dare un suo parere a riguardo? Sono piuttosto preoccupata, sto seguendo il consiglio di bere piu' liquidi possibili e di mangiare di piu'dato dal medico, ma vorrei sapere a cosa potrei andare incontro.Inoltre la bambina ha ancora una posizione longitudinale con estremo cefalico in alto, pensa possa 'girarsi'? Faccio inoltre presente che sono microcitemica e che per quasi tutta la gravidanza il valore della mia emoglobina è stato di 8.90 circa(ora è salito 9.80)nonostante la terapia di una compressa di ferro e due di ac folico al di, questo puo' aver influenzato la crescita della bambina?La ringrazio vivamente.
IRENE

Si deve ricontrollare che cresca e il liquido non diminuisca ancora nelle prossime settimane e nulla altro. Col passare del tempo le probabilità che si giri diminuiscono ma rimane sempre una possibilità.

salve dottore, il supporto di progesterone in ovuli da prendersi nella fase luteale può favorire l'istaurarsi di una gravidanza?o serve solo a concepimento avvenuto? grazie
Eleonora

Può aiutare sia a concepimento avvenuto (anche quando non si può ancora tracciare) che a stabilizzare la ciclicità.

nel rapporto completo y***** e efficace da subbito
michela

Se presa come prescritto dal primo giorno del ciclo è efficace come scrivi tu 'da subbito'.

sono affetta da tiroidismo e la cura con 1 compressa e mezza al giorno di tapazole da 5 mg ho 48 anni ik ginecologo mi ha diagnosticato anche la menopausa da 15 giorni e mi ha prescritto un cura sostitutiva per yte mesi con f****** 2 /10 a kivello ormonale sono messa mele? dopo questa cura gli ormoni possono essere a posto e pensare a una gravidanza? la prego dottore non resti scandalizzat dal mio dubbio ma i medici ti danno le ciue ma a chiarezza sul risultato lasiano a desiderare...... grazie
stella

Per definizione la menopausa significa assenza di ovulazione da almeno un anno. Stante quanto mi scrivi una gravidanza spontanea non è più possibile.

Buongiorno, mi rivolgo a voi in attesa che il mio ginecologo di fiducia rientri dalle ferie. Il mio problema sono delle perdite filamentose di color marrone che mi compaiono dopo il ciclo e mi durano tutto il mese fino alla mestruazione successiva.Il ginecologo mi ha consigliato N**** l'anello vaginale, che ho messo per sei mesi, risolvendo il problema perdite marroni, ma successivamente dopo averlo tolto due mesi fa per emicranie forti, il problema si è riproposto. Il pap test di novembre era perfetto, aspettando il mio ginecologo che probabilmente me lo rifarà, potete darmi qualche spiegazione a riguardo per tranquillizzarmi?...Vi ringrazio tantissimo, buon lavoro Antonella
antonella

Stante la storia che scrivi non sarei preoccupato, il tuo sembra un problema che origini dall'interno dell'utero, probabile si debba ricorrere a una buona ecografia transvaginale e forse a esami di laboratorio per verificare che non si tratti di squilibrio ormonale. Vedrai che il tuo medico ti guiderà nella soluzione.

Gent.mo Dr. Lanzi, sono la ragazza della domanda 7302 e le scrivo per comunicarle i dosaggi ormonali che ho fatto ieri al 7po (rilevato con gli stick): PROGESTERONE 25,49 TSH 2,31 FT4 1,23 FT3 2.44. E' un problema che il mio progesterone sia più alto del livello max in fase luteinica? Il mio medico, vista la fl breve dopo l'aborto (9-10gg) sospettava che lo avessi basso. Potrebbe essere un buon segno, visti i rapporti avuti nel periodo dell'ovulazione? Grazie mille per la sua infinita disponibilià.
Arianna

Il progesterone 'frizzante' non è affatto un problema, in bocca al lupo.

Gent.mo Dott,come sta?Sono Margherita.Oggi ho avuto finalmente(dopo 20 giorni) l'esito dei tamponi(vaginale,endometriale e endocervicale) :tutti negativi...anche il pap test,ma i dolori pelvici (che durano da tre mesi dopo l'inserimento della prostaglandina in vagina)e vaginali aumentano.Il medico allora mi ha prescritto:laparascopia operativa+c.s.s.+isteroscopia diagnostica.Mi ha detto che l'isteroscopia deve esssere fatta durante la laparascopia poichè a gennaio, in seguito alla isterosalpingografia, ho avuto febbre a 39.Inoltre sospetta nodulo endometritico.Il mio dubbio è che se ci fosse un'infezione all'utero non peggiorerebbe con la laparascopia?Inoltre dopo isteroscopia a l'isterosalpingografia (a Gennaio) ed u raschiamento post-aborto (a marzo) non è rischiosa una laparascopia?Grazie sempre per la sua infinita disponibilità e grande professionalità.Distinti saluti Margherita
Margherita

E' un intervento chirurgico e come tutti gli interventi comporta dei rischi. Nel tuo caso (anche se non ho mai esaminato documentazione) dovrebbe permettere una diagnosi certa e se occorre una terpia chirurgica.

caro dottore, la ringrazio per la sua precedente risposta. posto che ho appurato che il progesterone mi è stato chiesto in giornata sbagliata, al 21 giorno con un ciclo che va dai 40 ai 45 giorni (ho 32 anni e questo mese siamo al 48 e la mestruazione non compare), quindi che fosse basso era normale. il mio medico afferma che dall'ecografia transvaginale, dai dosaggi effettuati finora non si rileva nulla di preoccupante. l'unica cosa che va ripetuto è l'esame ormonale in 5 giornata per verificare anche estrogeni e testosterone, mai fatti e perchè ho lh molto alto rispetto a fsh. leggo che spesso si tratta di ovaio policistico, ma nelle varie ecografie non si è mai visto... potrebbe essere un problema di forte stress? se è così visto che io e mio marito vogliamo dei figli come posso intervenire su questo lh? c'è una terapia anche in questo caso? la ringrazio anticipatamente, cordiali saluti.
giusi

Non credo dipenda dallo stress e il valore dell'LH deve essere riverificato. In caso si può opportunamente riequilibrare la situazione.

buon giorno Dottore sono una ragazza di 28 anni alla 18 sett. di gravidanza. circa 3 giorni fà sono andata al pronto soccorso a causa di alcuni dolori pelvici. Il ginecologo di turno è stato molto aggressivo nei toni e nei modi tanto che ha usato uno speculum per visitarmi (cosa che il mio ginecologo non ha mai fatto) e nella palpazione degli organi genitali è stato poco delicato.Alla fine la diagnosi è stata tutto a posto, ma mi è rimasta una forte sfiducia nei metodi poco rispettabili di questo medico. La mia domanda è se con tali metodi si possono provocare dei problemi al bambino.
valentina

No nessun danno al bambino. Mi spiace per la scarsa delicatezza del collega e ti ricordo che se ritieni il suo comportamento poco professionale puoi segnalare la cosa almeno ai responsabili del servizio.

sono alla27 sett e da 5 giorni al mia gine mi ha prescritto un tocolitico 2 compr. al giorno mattina e sera per 10 g e riposo a causa di un raccorciamento del collo dell'utero. solo che da quando le prendo mi sento un senso di svenimento continuo inoltre nn ho capito bene lei cosa intendeva per riposo lei che ne pensa? che devo fare soprattutto per il senso di svenimento e giramenti di testa
alessandra

Ricontattare il medico accertarsi che non ci siano effetti collaterali su pressione e ritmo cardiaco e eventualmente pensare di cambiare principio attivo.

Buongiorno dottore, sono incinta da pochissimo e avendo avuto delle perdite sono andata al prosto soccorso, dopo la visita mi hanno detto che non si vedeva nulla proprio perchè troppo presto, ma mi hanno anche detto che ho una piaghetta e che la perdita e il mio mal di pancia era dovuto proprio a questo! Visto che ho già subito un'interuuzione di gravidanza a fine maggio, ora sono preoccupata. Lei cosa mi può dire? Grazie, Mary!
Mary

CHe se davvero è la piaghetta a sanguinare la cosa non interessa minimamente la gravidanza in utero.

Buongiorno Egregio Dottor Lanzi e grazie per il suo aiuto in passato. Sono la signora di 32 anni gia' mamma di 2 bambini che ha subito raschiamento 09 Luglio scorso per aborto interno alla 9 settimana e sono nuovamente incinta (non so di quanto). La signora che ha preso antibiotici e medicine varie in quanto non consapevole che potessi ovulare e di conseguenza concepire dopo raschiamento. Il mio quesito e' uno solo: ho da 3 gg delle piccolissime perdite giallo scuro quasi marroni che si presentano solo la mattina quando vado in bagno e che vedo nella carta igienica dopo essermi pulita. Queste piccole perdite sono in concomitanza a dei doloretti nella zona lombare, come doloretti premestruali che durano pero' pochissimo. Mi devo preoccupare? Ho paura che sia il primo campanello d'allarme per un'altro aborto. Domani visita ginecologica. Grazie e cordiali saluti. Gessica
Gessica

Le perdite giallastre possono essere dovute a un infiammazione (magari si possono fare dei tamponi in proposito) ma non segno di minaccia d'aborto.

Gentile dottore....sono già mamma di una bambina di 2 anni....il mio problema riguarda il mio ciclo mestruale...che non è mai stato regolare ma che ultimamente mi preoccupa. ho avuto le ultime mestruazioni il 7 luglio 08 e a tutt'oggi non ho ancora avuto il ciclo (26/08/08)....non sono incinta perchè ho già eseguito un test ....la mia domanda è la seguente: è normale che il mio ciclo 'sballi' di così tanto tempo? o questo può essere sintomo di qualche patologia? se si, quale può essere la causa, sapendo che dai controlli normali non è mai emerso nessun problema? oppure è possibile che sia incinta anche se il test dice di no? sono affidabili tali test? la ringrazio infinitamente....
margherita

I test sono affidabili e per il tuo problema di ciclo di solito non si tratta di cosa preoccupante (sei stata sotto stress o hai fatto diete?) e di norma il ciclo tende a ricomparire spontaneamente.

caro dottore,dopo molto le scrivo per tenerla imformato sul mio percorso ribatezzato da me stessa 'cerco un bimbo',e per continuare ad ussufruire del suo aiuto. dopo l ultima visita il gine mi ha consigliato di assumere il progesterone per vedere di aiutarmi a ovulare (visto il mio solo ovaio micropolicistico). io ho in passato ho già uttilizzato questa cura ed il mio ciclo era diventato molto regolare. secondo lei voleva dire che ovulavo? può questa cura aiutarmi ad avere una gravidanza? il mio ciclo,dopo l aborto avvenuto a gennaio non è ancora tornato regolare (anzi da gennaio ad oggi ho avuto il ciclo solo 3 volte con intervalli di due mesi circa,mentre in passato, ho sempre avuto un ciclo irregolare ma tutti i mesi) da cosa può dipendere? è possibile che debba ancora sistemarsi dopo l aborto? la ringrazio e aspetto la sua risposta
aurora

Aurora probabilmente con la terapia si regolarizzeranno i cicli, non posso dirti da cosa dipendano le tue irregolarità perché non ho dati clinici sufficienti per fare ipotesi in proposito.

Salve due anni fà ho fatto non ricordo con esattezza se una tac o la risonanza magnetica alla schiena quindi in corrispondenza delle ovaie,mi premeva sapere nella caso di una gravidanza ci potrebbero essere dei problemi di malformazioni per il bimbo.Queste informazioni non riesco a trovarle da nessuna parte grazie in anticipo per l'attenzione.
Tiziana

Puoi stare tranquilla l'importante è non fare assorbire radiazioni ionizzanti a un embrione che si stia sviluppando.

alla 5 + 6 puoò esserci embrione in camera gestazionale senza battito e senza sacco vitellino?
giusy

A 5+6 può non vedersi il battito e ti ricordo che a quest'epoca anche pochi giorni di differenza nel concepimento fanno variare di molto il dato ecografico.

Gentile Dottore, il mio ciclo, piuttosto regolare, è sempre preceduto da 2/3 giorni di spotting, in cui non uso l'assorbente e le perdite (marroncine ma anche rosso vivo) sono visibili solo sulla carta igienica. Quale devo considerare come primo giorno del ciclo e, soprattutto, a cosa può essere dovuto questo spotting? Inoltre come posso considerare i giorni fertili? Le faccio un'altra domanda: circa 1 settimana prima che mi arrivi il ciclo, accuso dei violenti dolori alle ovaie, da circa 6 mesi. Ogni mese che passa mi sembra che queste fitte siano più numerose (durano circa 1 minuto per 4 volte al giorno per 3 giorni). A cosa possono essere dovuti questi dolori? Vorrei avere un bimbo, ma ancora non arriva! Grazie mille.
Doriana

Credo che se si potese fare un controllo ecografico transvaginale nel periodo periovulatorio si potrebbe capire di più dei tuoi dolori e forse anche trovare il motivo delle tue perdite premestruali, senti il tuo medico in proposito.

buonasera, vorrei sapere quali sono i rischi di un parto con feto in posizione cefalica occipitale. Gli operatori possono fare qualcosa nel momento in cui la testa del feto è già impegnata nel canale vaginale? Grazie per la risposta e per l'ottimo servizio che offre a tutte le donne dubbiose!
fausta

Fausta, potresti meglio specificarmi la natura della domanda? In particolare ti riferisci alla rotazione sacrale dell'occipite? Se è una domanda ipotetica fammi capire i tuoi dubbi se invece si tratta di un fatto avvenuto dammi i dettagli ma sappi che in questa sede non trovo appropriato fornire pareri che possano essere di verifica all'operato di colleghi.

Gent.mo Dott.Lanzi, ancora una volta mi rivolgo a Lei per avere un Suo gentile parere. Dopo due mesi di assunzione ininterrotta di G******, per far riassorbire una cisti di 17mm, oggi mi sono sottoposta ad un'eco di controllo. La cisti c'è ancora, anzi è più grande ora è di 18mm. Il medico mi consiglia di provare con un altro mese di G***** e nel caso non si riassorbisse ritiene necessario asportarla in laparoscopia. Cosa ne pensa? E' possibile che non ci sia un altro modo o un farmaco per farla scoppiare? Devo proprio farmi operare? Nel frattempo mi sono stati prescritti i marker tumorali(CA 125, CA 19.9, CA 15.3) per essere certi che non sia una cisti maligna. La ringrazio come sempre per la Sua disponibilità e umanità. Patrizia
Patrizia

A meno che non ci siano altri segni sospetti una cisti di 18 mm si può tenere sotto controllo. Dovresti chiedere al tuo medico quale sia il motivo per cui ritiene indicato l'intervento.

Salve sono una ragazza di 27 anni alla quattordicesima settimana di gravidanza. da 6 giorni di sera ho una febbre a 38.il ginecologo mi ha visitata e ha riscontrato una fariginte.Sto prendendo da sei giorni una supposta di tachiprina al giorno e da lunedì 25 sera ho iniziato un antibiotico da prendere per 5 giorni oggi al terzo giorno quasi, pensavo sarei stata meglio ma la febbre mi è salita a 38 e 4 ed ho preso un'altra supposta di tachipirina. A questo punto necessito di un ricovero o devo attendere che l'antibiotico faccia effetto? io comincio a preoccuparmi x il mio bambino. So che con la febbre si corrono dei grossi rischi. Le porgo i miei saluti attendendo risposta. Grazie.
tiziana

Un ricovero per una faringite acuta febbrile mi sembra al momento un poco eccessivo anche perché si può anche eventualmente modulare la terapia.

Buongiorno, il 19 Giugno scorso ho avuto l'ultima mestruazione , dopodiche' ho sempre avuto perdite ematiche , piu' o meno abbondanti , che non sono mai scomparse del tutto.Il mio gnecologo mi ha dato una pillola contraccettiva , ma non ha avuto effetto perche' le ho tutt'ora addosso. Abbiamo fatto indagini per escludere il tumore ( biopsia all'endometrio e al canale cervicale ) tutto negativo. Mi domando se fosse necessario un dosaggio ormonale o qualche altro esame. Secondo il ginecologo è una disfunzione ormonale , mi ha fatto fare però degli antibiotici pecè ho una flogosi e adesso nonostante stia ancora assumendo la pillola mi sono venute le regole anche abbondanti. Volevo chiedere : è l'antibiotico che annulla l'effetto della pillola, ho paura che possa essere un tumore nascosto da qualche parte, quale altro esame posso fare per eliminare tutti i dubbi , è vero che la pillola stessa può aver provocato ancora di pìù le perdite. Grazie.
rosa

Rosa, troppe variabili in gioco, senza un visita accurata le tue domande non possono trovare una risposta seria. Una cosa te dico però al momento non c'è nessun elemento per sospettare un tumore maligno.

Gent.mi dottori, innanzittutto un ringraziamento pareticolare per il alvoro che svolgete nel risolvere tutti i nostri dubbi e ansie. grazie di cuore per la vostra professionalità. Ho una domanda da porvi. Nei mesi di gennaio e Febbraio facendon tutti gli esami in previsione della PMA ho fatto il rubeo test dal quale è risultato che avevo gli anticorpi IGG e IGM della rosolia entrambi positivi (quindi sospetta infezione in atto).Anche se un prelievo fatto all'età di 10 anni mi diceva che ero immune. Ho parlato anche con un'infettologa in quanto in cerca di gravidanza la quale ci ha assicurato che la fase rischiosa per una eventuale gravidanza l'avevamo già passata in quanto è pericolosa se contratta durante la gravidanza. Ad oggi, ho rifatto l'esame il 25 agosto, i valori delle sono: IGG 37 u.i/ml positivo >11; negativo <9 IGM 44 AU/ml positivo >25 ;negativo <20 ho ancora le IGM positive, come è posiibile dopo 8 mesi? Secondo lei posso stare tranquilla nel programmare una gravidanza? Grazie di cuore se mi risponderà. paola
paola

In linea di massima si, sarebbe interessante capire però se non ci sia una reazione crociata con altro virus che ti abbia positivizzato il test.

Mi perdoni Dott.,ma il mio timore non è l'intervento ma tante manipolazioni sull'utero a distanza di pochi mesi: Isteroscopia(15 gennaio 2008) isterosalpingografia(16 gennaio2008) raschiamento(16 maggio2008) laparascopia(settembre08) Lei me lo sconsiglia? E se decidessi per la laparascopia dopo quanto tempo posso riprovare una gravidanza? Non sarebbe preferibile tentare subito senza laparoscopia? Mi scusi ma è un anno terribile. Grazie mille di tutto Margherita
Margherita

Margherita come sai non è in questa sede che posso consigliare o sconsigliare un intervento. Posso dirti però che potrai cercare una gravidanza subito dopo la laparoscopia ( che non danneggerà il tuo utero) a meno che questa non rilevi un problema che richieda una terapia medica prima di ritentare il concepimento.

Buongiorno, ho ritirato l'esame istologico dopo un raschiamento alla 13 settimana ma il feto era gia' morto all'8 settimana e dice: residui ovulari, villi in prevalenza vascolarizzati ed in involuzone, rari villi mixoidi con trofoblasto appiattito. Devo preoccuparmi? Quali controlli devo fare? Grazie.
SONIA

Nulla di specifico l'esame è quello di un aborto senza particolarità che richiedano approfondimenti.

HO AVUTO IL CICLO IL GIORNO 10/08/08 AVEDO AVUTO UN RAPPORTO A RISCHIO IL 26/08/08 POSSO EESERE INCINTA
GIOVANNA

Diciamo che era una giornata buona per un concepimento.

Buongiorno dottore, Sono in gravidanza alla 26+6. Circa due settimane fa ho sofferto per qualche giorno di prurito un po' diffuso, assolutamente tollerabile e non ci ho dato particolare peso perchè poi si è risolto da solo. Oggi ho letto per caso in internet della colestasi gravidica e mi sono preoccupata. Il prossimo appuntamento con la ginecologa è il 24 settembre e comunque per tutta questa settimana è in ferie. Secondo lei dovrei fare con urgenza gli esami per la funzionalità epatica? Grazi mille se vorrà risponere. Laura Re Ferrè
Laura

Se i sintomi sono passati puoi aspettare tranquillamente il controllo.

Salve Dottore sono sempre io. 11+2 di gravidanza mi aiuti fino a lunedi non vedrò il gine esiti del CMV IgG 10,9 cioè positiva CMV IgM <8 credo negativo. è pericoloso x il piccolo?ho provato ad informarmi ma non ho capito nulla.La prego mi aiuti ricordo che ho 42 anni con istiocitosi polmonare attualmente stabile e diabete insipido.Grazie x esserci
anna

Vuole solo dire che sei immune per il CMV per aver contratto l'infezione in passato.

salve, sono alla 33ma settimana di gravidanza, ho fatto le analisi del sangue e delle urine a un mese dalle precedenti nelle quali la sideremia era 42 (55-151) e i valori dell'esame delle urine nella norma. dopo una quindicina di giorni di assunzione di ferro i nuovi valori sono sideremia 239 (55-151) e nell'esame delle urine l'unico valore fuori norma è cellule epiteliali 36(0-20). che significa? grazie della risposta e buon lavoro
chiara

Banalmente che stai facendo una terapia con ferro e che quindi ce ne è molto nel sangue.

Salve sono una donna di 33 anni con alle spalle due aborti. Il primo a 12 sett nel settembre 07 dovuto ad un'igroma cistico con accertata sindrome di turner; il secondo a maggio 08 a 8 settimane per uovo chiaro. dall'esame citogenetico è risultato un corredo di 47 xx +4. Abbiamo fatto il caritipo su sangue e non sono risultate anomalie. Inoltre ho fatto gli esami per la poliabortività risultati tutti regolari tranne il valore del glucosio 6 fosfato deidrogenasi ( valori di rif Ug/Hb 5.4-11.1 il mio valore a 12.0). La mia gine mi consiglia di riprovarci perché ritiene attribuibili i due eventi al fato. Volevo sapere se secondo lei ci sono altri esami da poter effettuare e soprattutto si può parlare ancora di casualità?Se il cariotipo su sangue è normale ci potrebbero essere delle anomalie nelle cellule uovo o negli spematozoi? come si individuano? Mi scuso per le molte domande ma avrei bisogno di un punto di vista diverso in modo da valutare meglio la situazione. Grazie per l'attenzione Elena
elena

Hai ragione le variabili in gioco sono tante e non si può del tutto escludere una correlazione tra i due eventi ma concordo con la collega che riprovarci sia la cosa più ragionevole da farsi e che non ci siano accertamenti ai quali al momento sia opportuno pensare.

Dottori mi dite i miei valori beta come vanno? Ultima mestruazione 29/7, 26/8 beta valore 180, 30/08 valori 335. Ma devono raddobbiare ogni due o tre giorni? Grazie di cuore...
Mary

In questa fase si, il secondo valore è un poco più basso di quanto previsto (sempre che lo abbia fatto nello stesso laboratorio). Servono ulteriori dosaggi per definire la situazione.

Buongiorno, sono una ragazza incinta di 5 mesi, l' altro giorno ero sopra un autobus quando ad un tratto ha preso una buca che mi ha creato un sobbalzo, ho provato un dolore all' forte addome poi subito scomparso. Nei giorni seguenti ho notato un minore movimento del feto e sono un po' preoccupata. puo' essere successo qualcosa? grazie mille
CLAUDIA

Se ci fossero stati guai seri si sarebbero manifestati nei giorni successivi all'accaduto. Visto che comunque senti i movimenti il contraccolpo non ha causato complicanze.

Caro Dottor Lanzi, sono appena rientrata dalla visita ginecologica. Sono Gessica della 7428. Questo e' quanto ha riportato il mio ginecologo: Evidenza di camera gestazionale in utero di 7 mm privo di echi embrionali. Va tutto bene? Mi ha anche detto di non preoccuparmi per le medicine prese. Pero' mi vuole rivedere fra una settimana con i risultati delle bhcg. Spero che la gravidanza vada avanti. Le faro' sapere. Un cordiale saluto e grazie di tutto.
Gessica

Tienici aggiornati.

salve dottore sono antonella i miei dubbi volevo sapere se i risultati dellecografia andavano bene e poi siccome o avuto unaborto spontaneo senza bisognom di raschiamento il beta betadosaggio il giorno dopo laborto era 3 due giorni dopo era meno 1,2 quindi ununizio di gravidanza cera anche se finita subito sa sto cercando una gravidanza e il sapere che comunque sono riuscita a rimanere incinta mi e di grande conforto grazie
antonella

Ilaria Attenta questa signora non sembra stabile meglio non rispondere.

dottore sono sempre antonella il giorno che o avuto le perdite di sangue sl mattino ero a lavoro io lavoro in fabbrica ad una pressa che fa 45 battiti al minuto o sentito una forte vibrazione allinterno come se si staccasse qualcosa dallinterno
antonella

Ilaria Attenta questa signora non sembra stabile meglio non rispondere.

La ringrazio in anticipo dottore rifer.doma.7364 ho già avuto 3 cicli dopo il raschiamento posso riprovarci?Devo fare degli esami prima?O visite?attendo con ansia una sua risposta.Grazie tante daniela
daniela

Si puoi riprovarci, per quanto attiene gli esami leggi la risposta al tuo precedente quesito.

sono alla 39 settimana di gravidanza, ieri ho fatto l'eco ed il dottore mi ha confermato che, come il mese scorso, il BPD è inferiore alla media e cioè mm 88. vista la mia paura il ginecologo ha cercato di tranquillizzarmi dicendo che tale anomalia non necessariamente è indice di malformazioni...ma queto non mi ha per nulla tranquillizzata, le altre misure sono AD 99 CC 333 CA 337 Femore 73 La ringrazio per l'attenzione e spero possa rispondermi prima della nascita della bimba che dovrebbe essere imminen te. Cordialità Lucia Aiello
lucia

Infatti in assenza di altre alterazioni non è affatto detto che la testina un poco piccola debba necessariamente sottintendere a una patologia. Se vuoi aggiornami dopo la nascita.

Buongiorno dott. Lanzi. La mia compagna ed io siamo ricorsi alla fecondazione assistita (icsi) per ovviare alla endometriosi che come coppia ci rendeva sterili. Tutto ok. Ora siamo alla ottava settimana di gravidanza ed il ginecologo che ci segue dalla ecografia fatta ieri mattina afferma che l'embrione è troppo piccolo (5 mm). La data presunta delle ultime mestruazioni è il 30 giugno, il transer è avvenuto in data 14 luglio. Lo stesso ginecologo sostiene di dover interrompere la gravidanza, ma per sicurezza vuol rivedere la mia compagna fra 4 giorni. Può ben capire lo stato d'animo. Esistono margini di possibile successo? Grazie Franco
Francesco

Soprattutto si sarebbe dovuto vedere il battito, prudente il collega che attende un ulteriore controllo ma temo che la prognosi non sia buona. La fecondazione assistita premia chi sà essere paziente e persistente... se questa non sarà l'occasione buona ce ne potranno essere altre.

Gent.mo Dottore, l'avevo già contattata mesi fa ma purtroppo la gravidanza non è andata a buon fine. Volevo sapere se data UM 11/08/2008, rapporto a rischio 19/08/2008 ciclo di 26/27 gg (anche se ancora fatico a capire da quando a quando si conta cioè se i gg d'inizio sono da includere o meno) esame BHCG il 28/08/2008 dà valore inferiore a 1,21...per cui negativo, è stato eseguito con troppo anticipo o potrei essere in gravidanza ma le bhcg non sono ancora presenti?)
Consuelo

Rapporto e test troppo precoci. Ti conviene mirare in 12ª -13ª giornata dalla comparsa del ciclo e fare test in caso di ritardo.

Dott.Giulio Lanzi

Medico Chirurgo Specialista in ginecologia e ostericia
Iscrizione Ordine dei Medici di Roma n°47912
Partita Iva 07851481007

Collaborazioni

 Il Dott. Giulio Lanzi collabora con la testata Gravidanzaonline.it.gravidanzaonline.it Visita il suo profilo >>

 

Contatti

Via Attilio Friggeri, 103
Roma - Zona Balduina
06.51600500

realizzazione geniomela.it | tutti i diritti riservati | © 2022

Doctolib
Prenota un appuntamento onlineVai qui