buongiorno dott. Lanzi, dalle ecografie fatte dal mio ginecolo è emerso che ho le ovaia multifollicolari, io ho 27 anni e da 1 anno e 2 mesi io e mio marito cerchiamo un bimbo ma senza risultato. le date delle mie mestruazioni dal 2007 sono:11/10/07- 06/11/07 - 29/11/07 - 24/12/07 - 16/01/08 - 07/02/08 - 15/03/08 - 01/06/08 - 11/07/08 - 11/08/08 come può notare dal 15/3 al 01/6 non ho avuto mestruazioni che però sono ritornate naturalmente (non indotte) DOPO IL 01/06 ho potuto notare per i 2 mesi successivi l'ovulazione, dolori alle ovaia, reni, e tantissimo muco traspoarente e filante e 15 gg (+ o -) dopo le mestruazioni. questo mese ho usato gli stick persona, ma zero ovulazione e zero muco. l'ovaio multifollicolare potrebbe essere la causa della mancata ovulazione? potrei assumere qualche medicinale? ho sentito parlare dell'integraftore infolic, nel mio caso andrebbe bene? Grazie della pazienza e professionalità.
lo
Un ovaio multifollicolare è solo un ovaio giovane che seleziona molti follicoli ad ogni ciclo mestruale e non una patologia. Senza altri dati clinici mi è difficile ipotizzare la causa delle tue irregolarità.
Gentile dott.Giulio,ieri ho effettuto del dentista delle lastre per controllare dei molari...le radiazioni che emanano persistono?e se si,per quanto tempo?Le pongo questa domanda perchè vorrei provare ad avere una nuova gravidana.Ultimo ciclo 24/08 arrivato dopo 33 giorni,quando dovrebbe essere il periodo fecondo...grazie
eleonora
Non persistono affatto.
Buongiorno Dottore la ringrazio per la sua risposta , sono la ragazza della domanda nr. 7435 . Nella sua risposta mi diceva di scriverle il referto dei medici, purtroppo però il discorso del 'sacchetto di sangue' me l'hanno fatto solo a voce.. Le chiedo il permesso di inviarle una foto via mail o posta dell'ecografia nella quale di vede molto bene. Grazie ancora
Michela
Permesso accordato invialo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Gentile dott.Lanzi,mia mamma 50 anni il prossimo 24 settembre ha eseguito gli esami per verificare se è effettivamente in menopausa le riporto i dati LH 22,40PROLATTINA 6,91FSH 65,30...la ringrazio anticipatamente...
eleonora
L'FSH è abbastanza elevato, insieme all'età della mamma e se in assenza di cicli mestruali si può pensare che si tratti di menopausa che bada bene non è una malattia ma solo il 'pensionamento' dei sistemi che servono a fare bambini cosa che come capirai a 50 anni è del tutto normale.
(Mary - 28/8/2008 - Domanda n. 7485) Innanzi tutto grazie per la risposta, ma ho sbagliato con le date, il secondo prelievo l'ho fatto il 28/08 e non il 30 con risultato 335. Quindi un prelievo martedì e uno giovedì. (Ultima mestruazione 29/7, 26/8 beta valore 180, 28/08 valori 335. Ma devono raddobbiare ogni due o tre giorni?) Grazie di cuore...
Mary
Allora tutto bene si in questa fase raddoppiano circa ogni 48 ore. Se vuoi leggi l'articolo 'ma le mie beta sono normali?' nella parte 'parliamo di' di questo sito.
Gen.le Dott.Lanzi , le ho scritto più volte e colgo l'occasione per ringraziarla delle sue risposte. Sono alla 22+4 di una gravidanza gemellare monocoriale biamniotica . Nell'eco alla 19+4 i pesi dei feti erano discordanti di 60 gr ,mentre nell'eco di oggi la differenza è arrivata a 100 gr , infatti pesano uno 605 gr l'altro 509 gr. Le chiedo se ci sono indici che possano evidenziare una trasfusione feto fetale . Volevo chiedele inoltre se esistono cure per prevenire questa patologia . La ringrazio tanto
daniela
Si ci sono indici e sono tutti ecografici. Si devono esplorare con attenzione molti distretti fetali per escludere il fenomeno. Se vuoi maggiori informazioni e conosci l'inglese consulta questo sito. http://www.tttsfoundation.com/.
Caro dottore,non sono riuscita a trovare un caso simile al mio nelle domande.Le espongo il mio caso: Ho avuto un rapporto protetto da protetto da presrvativo all'ottavo giorno del ciclo,ma purtroppo quest'ultimo si è rotto poco prima dell'eiaculazione del mio partner,che,anche pur avendo il preservativo ha eiaculato all'esterno,ma ho paura che lo sperma sia venuto a contatto con i miei organi genitali.Anche se non penso sia servito a molto,mi sono lavata per bene.Mi sono anche accorta che era rimasto all'interno un pezzetto del preservativo.Mi dia un suo parere per favore.La ringrazio.
Valeria
L'ottavo giorno non è tra quelli particolarmente a rischio se poi ha eiaculato fuori direi che le probabilità di concepimento siano trascurabili.
Gent.mo Dott,mi vergogno...credo che il suo sito sia tempestato di miei quesiti.Continuo a disturbarla( per l'ultima volta )perchè vorrei essere sicura di non sottopormi ad un intervento inutile.Dopo tutto quello che mi è successo non so più quale strada intraprendere.Leggendo su internet,forse ho trovato la patologia che racchiude tutti i miei sintomi:la compressione del nervo pudendo.Può essere capitato che inserendomi la prostaglandina in vagina mi abbiano potuto procurare tale danno?Dalla laparascopia si può evidenziare e nell'eventualità eliminare la compressione.Non vorrei rimanere per sempre con questi forti dolori lombo sacrali,vaginali ed anali che mi perseguitano da tre mesi.Mi perdoni,le prometto che cercherò di non disturbarla più. Cordiali salutiMargherita
Margherita
Margherita qualcosa è successo che ti procura i sintomi ma non credo proprio dipenda dal farmaco. La laparoscopia dovrà innanzitutto chiarire il motivo di tanto dolore e poi se necessario porvi rimedio chirurgicamente.
Gentilissimo Dottore La ringrazio tentissimo x la Sua risposta e sono felice di aver scoperto questo meraviglioso servizio che ci offre.ora sono piu tranquilla.La terrò informata sull evoluzione della mia gravidanza,gia da lunedi dopo l eco.P.s. Lei è proprio un grande sia x la tempestività nelle risposte che x la Sua professionalità.Grazie mille
anna
Grazie
salve dottore ho 43 anni da sempre ciclo regolare ma questo mese ho avuto un ritardo di 8 giorni e il ginecologo mi ha prescritto progesterone da assumere per 10 giorni solo che sto molto male con questo farmaco se lo sospendo un poco prima cosa succede? grazie per la risposta
linda
Che comparirà prima il ciclo.
Gent.mo Dottore, ho 34 anni e cerco una gravidanza. Ho fatto esami ormonali al terzo giorno del ciclo. Questi i risultati: FSH 12.07 (valori normali 2-13); LH 5.58 (vn 2-10); Prolattina 38.32 (vn 1.7 - 27); Progesterone 1.49 (vn 0.1 - 087); DHEA-S 137.69 (vn 99-340); testosterone libero 6.44 (vn 5,89 - 8.05); androstenedione Delta4 1.89 (vn 1.2-2.5); 17alfaOH-PG 0.44 (vn 0.27-0.51).So che i valori di progesterone, prolattina e FSH sono molto alti, ma ritiene che sia troppo grave la mia situazione per cercare una gravidanza? sono quella della domanda 7472 (e di molte altre ancora), quindi conoscerà la mia situazione. Crede che debba rivolgermi a degli specialisti in infertilità? Sono molto preoccupata perchè temo una menopausa precoce o disfunzioni ovariche. Mio marito non ha ancora effettuato analisi specifiche. La ringrazio moltissimo, come sempre.
Doriana
La situazione mi sembra correggibile (specie per la prolattina) ma prima senti se il medico non voglia ripetere i dosaggi per sicurezza.
Eccomi di nuovo Dott.Lanzi, in riferimento alla domanda 7474, Le posso dire che poichè sto cercando di restare incinta il medico consiglia l'asportazione della cisti perchè secondo lui non sarebbe possibile l'ovulazione proprio a causa della cisti nell'ovaio. Inoltre mi dice che l'altro ovaio è in una posizione poco felice, retrouterino, e che quindi allo stato attuale avrei poche possibilità di riuscire in una gravidanza.Lei mi diceva che una cisti di queste dimensioi si può tenere sotto controllo, in che modo? Avendo la cisti, l'ovulazione è possibile? Grazie ancora per la Sua disponibilità, i Suoi consigli mi sono sempre molto utili.
patrizia
Come vedi ogni caso ha delle particolarità che solo il medico curante conosce. Se la laparoscopia ha una valenza anche diagnostica il discorso cambia. Non sono invece sicuro che la cistarella possa inibire l'ovulazione. Prima di fare l'intervento sappi che è possibile chiedere un secondo parere.
Caro dottore sono alla 33 sett. di gravidanza e volevo presentarle la mia situazione.Il 9/8/08 ho ritirato le analisi del sangue dove AST 68,ALT 79,GT(GGT)45!Il ginecologo me le ha fatte ripetere e le ho ritirate questa mattina,risultano:Bilirubina tot 0.31,AST85,ALT 172,(GGT)52,sideremia 62,(TIBC)451,(UIBC)389,acidi biliari 12.1!Il mio gin è in ferie lo vedrò il 2/9,mi aveva detto della possibilità di un parto anticipato alla 34 sett.se i valori si alteravano, come è avvenuto!Il bambino lunedì18 pesava già 2,040Kg.Lei che ne pensa?io e il bimbo possiamo avere delle ripercussioni sul tutto?Posso tirar avanti ancora un pò?O stop????Ed è vero che una legge dice che se un parto è avvenuto alla 34 sett fino alla 36 il bambino non pò essere portato a casa??Grazie ancora della sua disponibilità. Da: Giorgia e il bimbo Leonardo.
Giorgia
I tuoi valori meritano attenzione medica ma non è detto si debba anticipare il parto esistono infatti farmaci capaci di far migliorare i parametri. Il bimbo anche un poco prematuro può essere mandato a casa se non più bisognoso di cure mediche.
vorrei chiederle dott.Giulio,in quali casi si usa la cardioaspirina per prevenire un'aborto...
eleonora
In tutte le situazioni in cui ci siano fattori di rischio trombofilia (con approssimazione tendenza alla ipercoagulabilita') che possano interferire col delicato circolo materno embrionale prima e fetale poi.
Ho avuto un aborto alla 14° settimana di gravidanza per 'Placenta sede intervillite cronica linfoistiocitaria di grado 2'. Ora aspetto un altro bambino e sono alla 5° settimana. Potrebbe riaccadere la stessa cosa????
Gina
Probabilmente la prima volta c'e' stato un fenomeno infettivo... bisogna sorvegliare perche' non si ripeta.
Buongiorno dott. Lanzi, rieccomi con un nuovo quesito. Alla comparsa del prossimo ciclo (inizio settembre)inizierò l'assunzione di una pillola e so dal foglietto illustrativo che sarebbe meglio prenderla alla sera e così pensavo di fare. Il mio dubbio è il seguente: a fine settembre dovrei trasferirmi per due mesi e mezzo negli Stati Uniti e dove andrò avrò un fuso orario di -7 ore rispetto a qui. E' un problema se, mantenendo lo stesso orario con cui inizio qua, negli Stati Uniti assumerò la pillola a mezzogiorno/primo pomeriggio? Grazie mille
Emanuela
Non e' affatto un problema e poi potrai poco alla volta spostare l'orario alla sera se lo ritieni piu' comodo.
gentilissimo Dott., la ringrazio per la sua disponibilita' e la sua esauriente risposto, e vorrei essporne una nuova.sono la sig. della risposta n 7458 potrei capire allora che la mia non e' una vera e propria menopausa visto che fino al 10 giugno 2008 ho avuto i cicki regolari di 28 giorni e normali come flusso e solo a luglio e agosto non sono stati assenti, potrebbe essere qualcosa relavivo al problema tiroide o parlare di pre-menopausa, terrei a precisare che non ho nessun distrurb(insonnia,tachicardia,vampate)il ginecologo mi ha detto che ho l'utero le ovaia e quant'altro come una trentenne e' ottimo, allora probabilmente la gravidanza spontanea riguarda all'eta' e alle cure che sto facendo?il t***** e il f****** sono contraccettivi? cosa potrei fare quando dopo la cura mi verra' di nuovo il ciclo affinche potrei pensare a una possibilie gravidanza? aspeeto con ansia una sua risposta in quanto a volte non si ha il coraggio di parlare con il proprio medico.che influenza ha sull'organismo la cura che sto facendo? ultima cosa riceve per appuntamento solo a roma? GRAZIE MILLE
STELLA
No non sono propriamente contraccettivi. Per quanto attiene la tua situazione non riesco bene a capire la tua situazione in relazione alla terapia prescritta se puoi ragguagliami meglio. Si ricevo solo a Roma.
Grazie di cuore per questo servizio meraviglioso che ci offrite. Io a questo punto ne sto un po' appofittando... Ultima mestuazione 29.07, ma purtroppo, come nella mia precedente gravidanza finita male, soffro di un dolore tipo mestruale al basso ventre, maggiormente quando sono seduta, potrebbe essere una piaghetta che ho o mi devo preoccupare nuovamente? Grazie infinitamente...
Mary
Le 'piaghette' non danno dolore. Se i tuoi sintomi continuano e' opportuno almeno avvertire il medico.
Buongiorno dottore rif.doman.7490 la ringrazio, la mia ginecologa dice che gli esami vanno BENE e anche per la mia gastroenterologa visto che sono celiaca da 5 anni.La diagnosi aborto è Decidua necrotica,endometrio grav.con chiarificazioni ghiandolari tipo Arias-Stella e villi coriali idropici,rari pseudoinclusi trofoblastici e vasi cont.emazie nucleate.Cosa significa?è preoccupante?la ringrazio di cuore daniela
daniela
Non è per nulla preoccupante. Farei solo un controllo BetaHCG a distanza di tempo.
Buongiorno dottere, ogni 4-5 cicli mi capita di riscontrare una fase luteale di12 giorni anziché 14 come al solito (ovulaz.verificata con stick e muco). Considerato che la fase luteale dovrebbe essere costante,può essere sintomo di qualche patologia? Può essere l'iperprolattinemia che ho avuto in pecedenza e a suo tempo curato con d******? Inoltre dall'aborto avuto quasi l'anno scorso ho quasi sempre dolori dall'8-9 p.o. e spotting pre-mestr. (3-4 giorni prima) tanto che a giugno ho fatto alcuni dosaggi, anche per paura di menopausa dei quali le chiederei un parere: 3 giorno p.m.: LH 3,69, FSH 7,34, Estradiolo 63,31. Giorno 8 po: progesterone 26,07.Considerato che ho 41 anni e mi sto monitorando con gli stick da circa 3 anni riscontrando sempre il picco dell'LH (pur avendo mestruazioni irregolari di 23-25 gg), è possibile nonostante ciò che non avvenga l'ovulazione? Infine vorrei un consiglio: alla mia età è proferibile rivolgersi a centri pma che evitino cure ormonali ma agiscano su ciclo spontaneo? Grazie veramente.
Alessandra
Quante domande, non attribuirei particolare importanza alla tua saltuaria fase luteale più breve. Credo che l'ovulazione avvenga. Nei centri di medicina della riproduzione si possono (in particolare alla tua età) ottenere buoni successi anche su ciclo spontaneo senza ricorrere a stimolazioni.
Salve dottore, due domande: sto cercando di osservare il muco cervicale per una gravidanza ma noto che quello trasparente non è abbondante ma poco e dura per poco tempo, cosa significa?dopo un rapporto è necessario stare sdraiati per aiutare gli sprmatozoi oppure non ci sono problemi?grazie sabrina
sabrina
Infatti non tutte le donne hanno gli stessi fenomeni indotti dall'ovulazione... se hai dubbi affidati alla tecnologia. Non e' necessario stare sdraiati.
in riferimento alla domanda 7498,mia mamma per affrontare al meglio questa nuova fase della vita che è la manopausa dovrebbe assumere degli integratori o avere altri accorgimenti particolari?grazie di cuore per l'infinita pazienza che ha con me...
eleonora
Dovrebbe parlare col medico perche' bisogna 'ammortizzare' gli sbalzi che precedono la menopausa vera e propria e poi programmare una sorveglianza e forse una terapia per la prevenzione almeno dell'osteoporosi.
Gentile dottore, vorrei gentilmente un Suo parere medico.Ho 28 anni e tre anni fa, essendo sempre stata irregolare con le mestruazioni, ho deciso di fare un'ecografia interna per capire l'origine del mio problema, che non emergeva da ecografie estrene. Allora il mio ginecologo mi disse che avevo l'ovaio micropolicistico senza bene spiegarmi cosa fosse, mi fece fare le analisi degli ormoni da cui si rilevarono tutti i valori a norma, ad eccezione dell'ormone s-follicolo stimolante, che era 1.70 (parametri 2.0-151). In questi anni ho continuato ad avere il mio solito ciclo irregolare e lungo (tendenzialmente da 33 gg ai 45gg, molto dipendente dallo stress). Ora ho deciso di provare una gravidanza, ma sono molto molto preoccupata, pur non avendo ancora provato, di non riuscire a rimanere incinta! Non ho chiaro se l'ovaio micropolicistico sia la stessa cosa della sindrome dell'ovaio policistico, se il ciclo lungo possa essere necessariamente anovulatorio, se le mie analisi fatte allora significano qualcosa o siano irrilevanti...Premetto che non ho problemi di acne, peso, il mio ciclo dura 5-6 giorni, spesso riesco a capire il momento dell'ovulazione ( o almeno credo!)dal muco...che era vero lo riscontro 14 gg dopo!Per vari motivi ho cambiato il mio ginecologo, quello nuovo mi ha detto che non è rilevante riscontrare se ho effettivamente l'ovaio micropolicistico ma dati i miei ritardi dovrei fare una cura di clomifene di almeno sei mesi subito,per poi passare a delle iniezioni in caso d'insuccesso, senza provare a vedere se riesco a rimanere naturalmente incinta.Sono confusa su tutto, a volte i sembra che i dottori diano per scontato conoscenze pregresse!La ringrazio molto per l'attenzione e La saluto, Giovanna
Giovanna
Se per te il tempo non e' una priorita' potresti provare per vie naturali magari monitorizzando l'ovulazione per poi passare alla stimolazione solo in caso di insuccesso. Parla chiaro col collega che forse ha avuto l'impressione tu volessi affrettare i tempi.
Gentile Dottore,vorrei porle una serie eterogenea di domande che spero possano avere utilità generale.Ho una bimba di tre mesi che allatto esclusivamente al seno. Nell'ultimo mese ho avuto l'impressione di aver avuto un calo di latte, per cui su consiglio di una ginecologa dell'ospedale ho cominciato ad assumere un prodotto che si chiama Lactogal (omeopatico).Volevo chiedere il suo parere in merito a questo prodotto: è un prodotto totalmente sicuro e privo di effetti collaterali?Una seconda domanda riguarda la possibilità di effettuare tinte durante l'allattamento. La situazione dei miei capelli è Disastrosa!! Bianchi su Bianchi.. Un mese fa al secondo mese di allattamento ho ceduto e mi sono fatta fare una tinta senza ammoniaca dalla parrucchiera con la cuffia... risultato però poco soddisfacente. Cosa mi consiglia? Continuare eventualmente con la cuffia (nel modo in cui si fanno le meches) fare la tinta sulla testa direttamente o evitare del tutto?Una ultima questione è un pò più delicata..Una settimana prima che partorissi (la 37esima) mio marito ha effettuato un trattamento antiparassitario sulle ns piante in terrazza con un insetticida potente di nome Fenix. Ha sciacquato in casa il contenitore e l'odore intenso dell'insetticida si è diffuso rapidamente. Ho immediatamente aperto tutte le finestre (la ns casa è mooolto piccola 50 mt) ma con la calma d'aria l'odore ristagnava. Ho cercato di stare anche mezzora davanti alla finestra per non respirarne. Ora ho letto che anche le sostanze chimiche inalate passano nel sangue e mi chiedo se a quella settimana di gestazione possono aver raggiunto la bimba che avevo in grembo e eventualmente con che effetti..La ringrazio per la sua disponibilità e attendo con ansia una sua rispostaRosalba
Rosalba
Usa pure il prodotto omeopatico, fai la tintura e non preoccuparti dell'odore di insetticida. I prodotti omeopatici non sono praticamente mai pericolosi, in allattamento il problema delle tinture è meno critico che in gravidanza e gli effetti degli insetticidi in una gevidanza a termine e ammettendo tu ne abbia inalato in quantità non sono permanenti.
carissimo dottor Lanzi, sono Alessandra, probabilmente nn si ricorda di me, ho partorito il 12 luglio a 28 settimane + 4 a causa di rottura eccentrica delle membrane. Il mio piccolo Federico..'leone travestito da topino' è rimasto ricoverato un mese e mezzo al T.I.N di Messina,e giorno 27....finalmente SIAMO USCITI DALL'OSPADALEE, il leone ce l'ha fatta!.Volevo darle questa bella notizia e ringraziarla nuovamente x i consigliche mi ha fornito durante i sei mesi e mezzo di gravidanza.. un bacio e .. VIVA LA VITA!
alessandra
Quando avvengono questi piccoli miracoli sono sempre commosso... un bacio al piccolo leone e mandaci una foto.