Le vostre domande
le mie risposte

  • Home
  • Domande & risposte

Domande & Risposte

Negli anni ho risposto con piacere ad oltre 7.300 domande e le risposte le trovate qui di seguito. Vi invito a cercare all'interno del sito tramite la funzione cerca presente nel menù.

Se invece pensate ce ne sia bisogno, non esitate a contattarmi.

Giulio     


 

buongiorno dott. Lanzi, dalle ecografie fatte dal mio ginecolo è emerso che ho le ovaia multifollicolari, io ho 27 anni e da 1 anno e 2 mesi io e mio marito cerchiamo un bimbo ma senza risultato. le date delle mie mestruazioni dal 2007 sono: 11/10/07- 06/11/07 - 29/11/07 - 24/12/07 - 16/01/08 - 07/02/08 - 15/03/08 - 01/06/08 - 11/07/08 - 11/08/08 come può notare dal 15/3 al 01/6 non ho avuto mestruazioni che però sono ritornate naturalmente (non indotte) DOPO IL 01/06 ho potuto notare per i 2 mesi successivi l'ovulazione, dolori alle ovaia, reni, e tantissimo muco traspoarente e filante e 15 gg (+ o -) dopo le mestruazioni. questo mese ho usato gli stick persona, ma zero ovulazione e zero muco. l'ovaio multifollicolare potrebbe essere la causa della mancata ovulazione? potrei assumere qualche medicinale? ho sentito parlare dell'integraftore infolic, nel mio caso andrebbe bene? Grazie della pazienza e professionalità.
lo

Un ovaio multifollicolare è solo un ovaio giovane che seleziona molti follicoli ad ogni ciclo mestruale e non una patologia. Senza altri dati clinici mi è difficile ipotizzare la causa delle tue irregolarità.

Gentile dott.Giulio,ieri ho effettuto del dentista delle lastre per controllare dei molari...le radiazioni che emanano persistono?e se si,per quanto tempo?Le pongo questa domanda perchè vorrei provare ad avere una nuova gravidana.Ultimo ciclo 24/08 arrivato dopo 33 giorni,quando dovrebbe essere il periodo fecondo...grazie
eleonora

Non persistono affatto.

Buongiorno Dottore la ringrazio per la sua risposta , sono la ragazza della domanda nr. 7435 . Nella sua risposta mi diceva di scriverle il referto dei medici, purtroppo però il discorso del 'sacchetto di sangue' me l'hanno fatto solo a voce.. Le chiedo il permesso di inviarle una foto via mail o posta dell'ecografia nella quale di vede molto bene. Grazie ancora
Michela

Permesso accordato invialo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Gentile dott.Lanzi,mia mamma 50 anni il prossimo 24 settembre ha eseguito gli esami per verificare se è effettivamente in menopausa le riporto i dati LH 22,40 PROLATTINA 6,91 FSH 65,30... la ringrazio anticipatamente...
eleonora

L'FSH è abbastanza elevato, insieme all'età della mamma e se in assenza di cicli mestruali si può pensare che si tratti di menopausa che bada bene non è una malattia ma solo il 'pensionamento' dei sistemi che servono a fare bambini cosa che come capirai a 50 anni è del tutto normale.

(Mary - 28/8/2008 - Domanda n. 7485) Innanzi tutto grazie per la risposta, ma ho sbagliato con le date, il secondo prelievo l'ho fatto il 28/08 e non il 30 con risultato 335. Quindi un prelievo martedì e uno giovedì. (Ultima mestruazione 29/7, 26/8 beta valore 180, 28/08 valori 335. Ma devono raddobbiare ogni due o tre giorni?) Grazie di cuore...
Mary

Allora tutto bene si in questa fase raddoppiano circa ogni 48 ore. Se vuoi leggi l'articolo 'ma le mie beta sono normali?' nella parte 'parliamo di' di questo sito.

Gen.le Dott.Lanzi , le ho scritto più volte e colgo l'occasione per ringraziarla delle sue risposte. Sono alla 22+4 di una gravidanza gemellare monocoriale biamniotica . Nell'eco alla 19+4 i pesi dei feti erano discordanti di 60 gr ,mentre nell'eco di oggi la differenza è arrivata a 100 gr , infatti pesano uno 605 gr l'altro 509 gr. Le chiedo se ci sono indici che possano evidenziare una trasfusione feto fetale . Volevo chiedele inoltre se esistono cure per prevenire questa patologia . La ringrazio tanto
daniela

Si ci sono indici e sono tutti ecografici. Si devono esplorare con attenzione molti distretti fetali per escludere il fenomeno. Se vuoi maggiori informazioni e conosci l'inglese consulta questo sito. http://www.tttsfoundation.com/.

Caro dottore,non sono riuscita a trovare un caso simile al mio nelle domande.Le espongo il mio caso: Ho avuto un rapporto protetto da protetto da presrvativo all'ottavo giorno del ciclo,ma purtroppo quest'ultimo si è rotto poco prima dell'eiaculazione del mio partner,che,anche pur avendo il preservativo ha eiaculato all'esterno,ma ho paura che lo sperma sia venuto a contatto con i miei organi genitali.Anche se non penso sia servito a molto,mi sono lavata per bene. Mi sono anche accorta che era rimasto all'interno un pezzetto del preservativo. Mi dia un suo parere per favore. La ringrazio.
Valeria

L'ottavo giorno non è tra quelli particolarmente a rischio se poi ha eiaculato fuori direi che le probabilità di concepimento siano trascurabili.

Gent.mo Dott,mi vergogno...credo che il suo sito sia tempestato di miei quesiti.Continuo a disturbarla( per l'ultima volta )perchè vorrei essere sicura di non sottopormi ad un intervento inutile.Dopo tutto quello che mi è successo non so più quale strada intraprendere.Leggendo su internet,forse ho trovato la patologia che racchiude tutti i miei sintomi:la compressione del nervo pudendo.Può essere capitato che inserendomi la prostaglandina in vagina mi abbiano potuto procurare tale danno?Dalla laparascopia si può evidenziare e nell'eventualità eliminare la compressione.Non vorrei rimanere per sempre con questi forti dolori lombo sacrali,vaginali ed anali che mi perseguitano da tre mesi.Mi perdoni,le prometto che cercherò di non disturbarla più. Cordiali saluti Margherita
Margherita

Margherita qualcosa è successo che ti procura i sintomi ma non credo proprio dipenda dal farmaco. La laparoscopia dovrà innanzitutto chiarire il motivo di tanto dolore e poi se necessario porvi rimedio chirurgicamente.

Gentilissimo Dottore La ringrazio tentissimo x la Sua risposta e sono felice di aver scoperto questo meraviglioso servizio che ci offre.ora sono piu tranquilla.La terrò informata sull evoluzione della mia gravidanza,gia da lunedi dopo l eco. P.s. Lei è proprio un grande sia x la tempestività nelle risposte che x la Sua professionalità.Grazie mille
anna

Grazie

salve dottore ho 43 anni da sempre ciclo regolare ma questo mese ho avuto un ritardo di 8 giorni e il ginecologo mi ha prescritto progesterone da assumere per 10 giorni solo che sto molto male con questo farmaco se lo sospendo un poco prima cosa succede? grazie per la risposta
linda

Che comparirà prima il ciclo.

Gent.mo Dottore, ho 34 anni e cerco una gravidanza. Ho fatto esami ormonali al terzo giorno del ciclo. Questi i risultati: FSH 12.07 (valori normali 2-13); LH 5.58 (vn 2-10); Prolattina 38.32 (vn 1.7 - 27); Progesterone 1.49 (vn 0.1 - 087); DHEA-S 137.69 (vn 99-340); testosterone libero 6.44 (vn 5,89 - 8.05); androstenedione Delta4 1.89 (vn 1.2-2.5); 17alfaOH-PG 0.44 (vn 0.27-0.51). So che i valori di progesterone, prolattina e FSH sono molto alti, ma ritiene che sia troppo grave la mia situazione per cercare una gravidanza? sono quella della domanda 7472 (e di molte altre ancora), quindi conoscerà la mia situazione. Crede che debba rivolgermi a degli specialisti in infertilità? Sono molto preoccupata perchè temo una menopausa precoce o disfunzioni ovariche. Mio marito non ha ancora effettuato analisi specifiche. La ringrazio moltissimo, come sempre.
Doriana

La situazione mi sembra correggibile (specie per la prolattina) ma prima senti se il medico non voglia ripetere i dosaggi per sicurezza.

Eccomi di nuovo Dott.Lanzi, in riferimento alla domanda 7474, Le posso dire che poichè sto cercando di restare incinta il medico consiglia l'asportazione della cisti perchè secondo lui non sarebbe possibile l'ovulazione proprio a causa della cisti nell'ovaio. Inoltre mi dice che l'altro ovaio è in una posizione poco felice, retrouterino, e che quindi allo stato attuale avrei poche possibilità di riuscire in una gravidanza. Lei mi diceva che una cisti di queste dimensioi si può tenere sotto controllo, in che modo? Avendo la cisti, l'ovulazione è possibile? Grazie ancora per la Sua disponibilità, i Suoi consigli mi sono sempre molto utili.
patrizia

Come vedi ogni caso ha delle particolarità che solo il medico curante conosce. Se la laparoscopia ha una valenza anche diagnostica il discorso cambia. Non sono invece sicuro che la cistarella possa inibire l'ovulazione. Prima di fare l'intervento sappi che è possibile chiedere un secondo parere.

Caro dottore sono alla 33 sett. di gravidanza e volevo presentarle la mia situazione.Il 9/8/08 ho ritirato le analisi del sangue dove AST 68,ALT 79,GT(GGT)45!Il ginecologo me le ha fatte ripetere e le ho ritirate questa mattina,risultano:Bilirubina tot 0.31,AST85,ALT 172,(GGT)52,sideremia 62,(TIBC)451,(UIBC)389,acidi biliari 12.1!Il mio gin è in ferie lo vedrò il 2/9,mi aveva detto della possibilità di un parto anticipato alla 34 sett.se i valori si alteravano, come è avvenuto!Il bambino lunedì18 pesava già 2,040Kg.Lei che ne pensa?io e il bimbo possiamo avere delle ripercussioni sul tutto?Posso tirar avanti ancora un pò?O stop????Ed è vero che una legge dice che se un parto è avvenuto alla 34 sett fino alla 36 il bambino non pò essere portato a casa??Grazie ancora della sua disponibilità. Da: Giorgia e il bimbo Leonardo.
Giorgia

I tuoi valori meritano attenzione medica ma non è detto si debba anticipare il parto esistono infatti farmaci capaci di far migliorare i parametri. Il bimbo anche un poco prematuro può essere mandato a casa se non più bisognoso di cure mediche.

vorrei chiederle dott.Giulio,in quali casi si usa la cardioaspirina per prevenire un'aborto...
eleonora

In tutte le situazioni in cui ci siano fattori di rischio trombofilia (con approssimazione tendenza alla ipercoagulabilita') che possano interferire col delicato circolo materno embrionale prima e fetale poi.

Ho avuto un aborto alla 14° settimana di gravidanza per 'Placenta sede intervillite cronica linfoistiocitaria di grado 2'. Ora aspetto un altro bambino e sono alla 5° settimana. Potrebbe riaccadere la stessa cosa????
Gina

Probabilmente la prima volta c'e' stato un fenomeno infettivo... bisogna sorvegliare perche' non si ripeta.

Buongiorno dott. Lanzi, rieccomi con un nuovo quesito. Alla comparsa del prossimo ciclo (inizio settembre)inizierò l'assunzione di una pillola e so dal foglietto illustrativo che sarebbe meglio prenderla alla sera e così pensavo di fare. Il mio dubbio è il seguente: a fine settembre dovrei trasferirmi per due mesi e mezzo negli Stati Uniti e dove andrò avrò un fuso orario di -7 ore rispetto a qui. E' un problema se, mantenendo lo stesso orario con cui inizio qua, negli Stati Uniti assumerò la pillola a mezzogiorno/primo pomeriggio? Grazie mille
Emanuela

Non e' affatto un problema e poi potrai poco alla volta spostare l'orario alla sera se lo ritieni piu' comodo.

gentilissimo Dott., la ringrazio per la sua disponibilita' e la sua esauriente risposto, e vorrei essporne una nuova.sono la sig. della risposta n 7458 potrei capire allora che la mia non e' una vera e propria menopausa visto che fino al 10 giugno 2008 ho avuto i cicki regolari di 28 giorni e normali come flusso e solo a luglio e agosto non sono stati assenti, potrebbe essere qualcosa relavivo al problema tiroide o parlare di pre-menopausa, terrei a precisare che non ho nessun distrurb(insonnia,tachicardia,vampate)il ginecologo mi ha detto che ho l'utero le ovaia e quant'altro come una trentenne e' ottimo, allora probabilmente la gravidanza spontanea riguarda all'eta' e alle cure che sto facendo?il t***** e il f****** sono contraccettivi? cosa potrei fare quando dopo la cura mi verra' di nuovo il ciclo affinche potrei pensare a una possibilie gravidanza? aspeeto con ansia una sua risposta in quanto a volte non si ha il coraggio di parlare con il proprio medico.che influenza ha sull'organismo la cura che sto facendo? ultima cosa riceve per appuntamento solo a roma? GRAZIE MILLE
STELLA

No non sono propriamente contraccettivi. Per quanto attiene la tua situazione non riesco bene a capire la tua situazione in relazione alla terapia prescritta se puoi ragguagliami meglio. Si ricevo solo a Roma.

Grazie di cuore per questo servizio meraviglioso che ci offrite. Io a questo punto ne sto un po' appofittando... Ultima mestuazione 29.07, ma purtroppo, come nella mia precedente gravidanza finita male, soffro di un dolore tipo mestruale al basso ventre, maggiormente quando sono seduta, potrebbe essere una piaghetta che ho o mi devo preoccupare nuovamente? Grazie infinitamente...
Mary

Le 'piaghette' non danno dolore. Se i tuoi sintomi continuano e' opportuno almeno avvertire il medico.

Buongiorno dottore rif.doman.7490 la ringrazio, la mia ginecologa dice che gli esami vanno BENE e anche per la mia gastroenterologa visto che sono celiaca da 5 anni.La diagnosi aborto è Decidua necrotica,endometrio grav.con chiarificazioni ghiandolari tipo Arias-Stella e villi coriali idropici,rari pseudoinclusi trofoblastici e vasi cont.emazie nucleate.Cosa significa?è preoccupante?la ringrazio di cuore daniela
daniela

Non è per nulla preoccupante. Farei solo un controllo BetaHCG a distanza di tempo.

Buongiorno dottere, ogni 4-5 cicli mi capita di riscontrare una fase luteale di12 giorni anziché 14 come al solito (ovulaz.verificata con stick e muco). Considerato che la fase luteale dovrebbe essere costante,può essere sintomo di qualche patologia? Può essere l'iperprolattinemia che ho avuto in pecedenza e a suo tempo curato con d******? Inoltre dall'aborto avuto quasi l'anno scorso ho quasi sempre dolori dall'8-9 p.o. e spotting pre-mestr. (3-4 giorni prima) tanto che a giugno ho fatto alcuni dosaggi, anche per paura di menopausa dei quali le chiederei un parere: 3 giorno p.m.: LH 3,69, FSH 7,34, Estradiolo 63,31. Giorno 8 po: progesterone 26,07. Considerato che ho 41 anni e mi sto monitorando con gli stick da circa 3 anni riscontrando sempre il picco dell'LH (pur avendo mestruazioni irregolari di 23-25 gg), è possibile nonostante ciò che non avvenga l'ovulazione? Infine vorrei un consiglio: alla mia età è proferibile rivolgersi a centri pma che evitino cure ormonali ma agiscano su ciclo spontaneo? Grazie veramente.
Alessandra

Quante domande, non attribuirei particolare importanza alla tua saltuaria fase luteale più breve. Credo che l'ovulazione avvenga. Nei centri di medicina della riproduzione si possono (in particolare alla tua età) ottenere buoni successi anche su ciclo spontaneo senza ricorrere a stimolazioni.

Salve dottore, due domande: sto cercando di osservare il muco cervicale per una gravidanza ma noto che quello trasparente non è abbondante ma poco e dura per poco tempo, cosa significa?dopo un rapporto è necessario stare sdraiati per aiutare gli sprmatozoi oppure non ci sono problemi?grazie sabrina
sabrina

Infatti non tutte le donne hanno gli stessi fenomeni indotti dall'ovulazione... se hai dubbi affidati alla tecnologia. Non e' necessario stare sdraiati.

in riferimento alla domanda 7498,mia mamma per affrontare al meglio questa nuova fase della vita che è la manopausa dovrebbe assumere degli integratori o avere altri accorgimenti particolari?grazie di cuore per l'infinita pazienza che ha con me...
eleonora

Dovrebbe parlare col medico perche' bisogna 'ammortizzare' gli sbalzi che precedono la menopausa vera e propria e poi programmare una sorveglianza e forse una terapia per la prevenzione almeno dell'osteoporosi.

Gentile dottore, vorrei gentilmente un Suo parere medico. Ho 28 anni e tre anni fa, essendo sempre stata irregolare con le mestruazioni, ho deciso di fare un'ecografia interna per capire l'origine del mio problema, che non emergeva da ecografie estrene. Allora il mio ginecologo mi disse che avevo l'ovaio micropolicistico senza bene spiegarmi cosa fosse, mi fece fare le analisi degli ormoni da cui si rilevarono tutti i valori a norma, ad eccezione dell'ormone s-follicolo stimolante, che era 1.70 (parametri 2.0-151). In questi anni ho continuato ad avere il mio solito ciclo irregolare e lungo (tendenzialmente da 33 gg ai 45gg, molto dipendente dallo stress). Ora ho deciso di provare una gravidanza, ma sono molto molto preoccupata, pur non avendo ancora provato, di non riuscire a rimanere incinta! Non ho chiaro se l'ovaio micropolicistico sia la stessa cosa della sindrome dell'ovaio policistico, se il ciclo lungo possa essere necessariamente anovulatorio, se le mie analisi fatte allora significano qualcosa o siano irrilevanti...Premetto che non ho problemi di acne, peso, il mio ciclo dura 5-6 giorni, spesso riesco a capire il momento dell'ovulazione ( o almeno credo!)dal muco...che era vero lo riscontro 14 gg dopo! Per vari motivi ho cambiato il mio ginecologo, quello nuovo mi ha detto che non è rilevante riscontrare se ho effettivamente l'ovaio micropolicistico ma dati i miei ritardi dovrei fare una cura di clomifene di almeno sei mesi subito,per poi passare a delle iniezioni in caso d'insuccesso, senza provare a vedere se riesco a rimanere naturalmente incinta. Sono confusa su tutto, a volte i sembra che i dottori diano per scontato conoscenze pregresse! La ringrazio molto per l'attenzione e La saluto, Giovanna
Giovanna

Se per te il tempo non e' una priorita' potresti provare per vie naturali magari monitorizzando l'ovulazione per poi passare alla stimolazione solo in caso di insuccesso. Parla chiaro col collega che forse ha avuto l'impressione tu volessi affrettare i tempi.

Gentile Dottore, vorrei porle una serie eterogenea di domande che spero possano avere utilità generale. Ho una bimba di tre mesi che allatto esclusivamente al seno. Nell'ultimo mese ho avuto l'impressione di aver avuto un calo di latte, per cui su consiglio di una ginecologa dell'ospedale ho cominciato ad assumere un prodotto che si chiama Lactogal (omeopatico). Volevo chiedere il suo parere in merito a questo prodotto: è un prodotto totalmente sicuro e privo di effetti collaterali? Una seconda domanda riguarda la possibilità di effettuare tinte durante l'allattamento. La situazione dei miei capelli è Disastrosa!! Bianchi su Bianchi.. Un mese fa al secondo mese di allattamento ho ceduto e mi sono fatta fare una tinta senza ammoniaca dalla parrucchiera con la cuffia... risultato però poco soddisfacente. Cosa mi consiglia? Continuare eventualmente con la cuffia (nel modo in cui si fanno le meches) fare la tinta sulla testa direttamente o evitare del tutto? Una ultima questione è un pò più delicata.. Una settimana prima che partorissi (la 37esima) mio marito ha effettuato un trattamento antiparassitario sulle ns piante in terrazza con un insetticida potente di nome Fenix. Ha sciacquato in casa il contenitore e l'odore intenso dell'insetticida si è diffuso rapidamente. Ho immediatamente aperto tutte le finestre (la ns casa è mooolto piccola 50 mt) ma con la calma d'aria l'odore ristagnava. Ho cercato di stare anche mezzora davanti alla finestra per non respirarne. Ora ho letto che anche le sostanze chimiche inalate passano nel sangue e mi chiedo se a quella settimana di gestazione possono aver raggiunto la bimba che avevo in grembo e eventualmente con che effetti.. La ringrazio per la sua disponibilità e attendo con ansia una sua risposta Rosalba
Rosalba

Usa pure il prodotto omeopatico, fai la tintura e non preoccuparti dell'odore di insetticida. I prodotti omeopatici non sono praticamente mai pericolosi, in allattamento il problema delle tinture è meno critico che in gravidanza e gli effetti degli insetticidi in una gevidanza a termine e ammettendo tu ne abbia inalato in quantità non sono permanenti.

carissimo dottor Lanzi, sono Alessandra, probabilmente nn si ricorda di me, ho partorito il 12 luglio a 28 settimane + 4 a causa di rottura eccentrica delle membrane. Il mio piccolo Federico..'leone travestito da topino' è rimasto ricoverato un mese e mezzo al T.I.N di Messina,e giorno 27....finalmente SIAMO USCITI DALL'OSPADALEE, il leone ce l'ha fatta!.Volevo darle questa bella notizia e ringraziarla nuovamente x i consigliche mi ha fornito durante i sei mesi e mezzo di gravidanza.. un bacio e .. VIVA LA VITA!
alessandra

Quando avvengono questi piccoli miracoli sono sempre commosso... un bacio al piccolo leone e mandaci una foto.

Buonasera Dottore,ho bisogno di una risposta.Lo scorso mese ero rimasta incinta,purtroppo ho avuto un aborto precoce.Oggi aspetto la mestruazione, ma fino ad ora niente, a parte gonfiore al seno e dolore e qualche perdita liquida trasparente.Vorrei sapere s questi potrebbero essere sintomi di gravidanza.Le premetto che ho un ciclo regolarissimo, cioe ogni 28 gg. e ho anche un forte desiderio di diventare mamma.Aspetto una sua risposta.grazie tante.
lia

Pur non potendo escludere una gravidanza, devi considerare che dopo un aborto la mestruazione può comparire con ritardo.

buonasera dottor giulio, la contatto questa volta perchè da un paio di gg sto soffrendo di gonfiore alla caviglia sx. premetto ce prima che mi si gonfiasse mi ero accorta che alla base della stessa caviglia avevo 4 rilievi dolorosi tipo puntire di insetti e quando mi sono accorta che non passavano mi sono recata dal medico di famiglia e mi ha detto che ho un pò di insufficienza venosa e il colore della pelle più rosso (tipo alla puntiredi zanzara) è dovuta alle vene rigonfie. ora volevo chiederle se: 1- è normale che si gonfia solo una caviglia - 2-è normale che a 19 sett ho questo tipo di problema- 3- c'è un annesso fra il gonfiore e questi rilievi che cmq persistono- 4- se devo fare appositi controlli. grazie mille. anto
antonella

Se davvero hai una insufficienza venosa può essere monolaterale, non è una cosa che avvenga in tutte le gravidanze ma può succedere. Ti consiglio di rialzare il letto dalla parte dei piedi di 10 cm. (il letto o la rete non mettere cuscini dietro le gambe).

Dott. Lanzi, grazie mille per aver risposto come sempre al mio quesito!. E' davvero gentilissimo!. Delle curiosità: La pillola harmonet è una delle più leggere?. Dà molti effetti collaterali o è tra le più tollerate?. Quanto tempo dopo l'inizio dell'assunzione della pillola stessa è necessario effettuare degli esami del sangue per verificare gli effetti della pillola sull'organismo? Grazie mille di nuovo
Emanuela

Ne esistono di più leggere, gli effetti collaterali variano molto da persona a persona e è più pratico verificarli che tentare di prevederli. Direi di aspettare almeno sei mesi prima di pensare a analisi di controllo.

Gent.mo Dott.Lanzi, ho due aborti precoci alle spalle: il primo a luglio 2007 e il secondo a dicembre 2007. Da allora non mi sono più presa incinta. Il ginecologo che mi segue dice che è tutto apposto e che puo' capitare. Ho fatto analisi preconcezionali tutto ok, tiroide ok, eco TV ok, tampone vaginale e cervicale ok, spermiogramma mio marito lieve astenozoospermia. Mi sono rivolta ad un altro gine x ulteriore parere e mi ha detto che è buon segno il fatto di essermi presa incinta ma che vorrebbe procedere ad un'isteroscopia. Sono un po' titubante, diffidente,...vorrei procedere con gli esami ormonali e quelli degli anticorpi. Non le sembra che sia il caso di procedere prima con gli esami del sangue ed eventualmente dopo con un'isteroscopia?! La ringrazio di cuore.
Silvia

Bisognerebbe capire se il collega sospetta qualche alterazione, in ogni caso una isteroscopia diagnostica fatta con criteri moderni è un esame ambulatoriale mininvasivo che dura 5 min. (leggi l'articolo nella sezione 'parliamo di' di questo sito.

Buon giorno dottore, vorrei porLe una domanda: ho 34 anni e da 2 sto cercando una gravidanza. Da questo mese ho iniziato con il progesterone. Vorrei sapere se avendo avuto un rapporto 2 giorni prima dell'ovulazione, avrei dovuto comunque vedere le perdite di muco? In alternativa potrei non aver ovulato? cosa succede in quest'ultimo caso prendendo il progesterone? Grazie per il Suo aiuto.
Anna

Il rapporto non interferisce con l'ovulazione, le perdite di muco talvolta non sono facili da identificare, non succede nulla di negativo con la terapia di progesterone in caso di non concepimento.

spero risponderà a questa mia domanda: mi è stata diagnosticata una cisti funzionale di circa 5 cm all'ovaio dx. La ginecologa, che per un'altra settimane e' in ferie e non riesco a rintracciare, mi ha prescritto 5 mesi di pillola l***** sperando che la cisti si riassorba. sono al secondo mese di pillola e dal giorno 13 ho perdite di sangue dal rosso acceso al rosa fino al beige sia liquide ma anche vischiose, in modica quantità (non più di un dito mignolo). sono al giorno 18 e ancora non sono passate. premetto che ho usato l***** per circa 6 mesi un paio di anni fa per ovaio micropolicistico e non ho mai avuto alcuna perdita. vorrei sapere quindi a cosa potrebbero essere dovute le perdite. se può esserle d'aiuto le posso dire anche che il progesterone e' molto alto (oltre 90) tant'è che la ginecologa si è stupita del fatto che il follicolo non sia scoppiato. grazie infinite.
Maria

E' possibile che lo spotting dipenda dal tempo necessario a che la terapia estroprogestinica si assesti ma se dovesse continuare devi parlare col tuo medico se non altro per eventualmente cambiare dosaggio.

Ho 21 anni e un ritardo di una settimana. Ho avuto un rapporto non protetto.... ma solo per il primo minuto del rapporto, dopo abbiamo usato il preservativo. Il mio ginecologo mi ha parlato delle perdite pre-eiaculatorie ma è possibile che si verifichino anche nei primi secondi del rapporto? Non sono incinta vero?
SILVIA

Vorrei poterti rassicurare, è improbabile tu sia incinta ma solo un test può darti la sicurezza.

gentile Dr Giulio, Ho 46 anni con una ciclo ancora piuttosto regolare e abbondante e durata di 6/7 giorni qualche mese qualche giorno in meno. Mi capita a volta che a fine ciclo mi rimane per macchiolina marroncina e rosea che continue x ancora dei giorni. Posso stare tranquilla. Grazie per la sua disponibilità e gentilezza. Cordiali saluti Anna Cugnolio
anna

Se solo per le perditine post ciclo non sono da considerarsi preoccupanti a patto che tu sia tra le donne che fanno regolari controlli di prevenzione altrimenti potrebbe essere loccasione per farne uno.

salve, la disturbo per sottoporle il mio caso: ho 46 anni, il 26/7/08 ho avuto l'ultima mestruazione, il 26/8/08 il test di gravidanza dava esito positivo, il 27/8/08 il risultato delle beta hcg era pari a 138,00 ed oggi 1/9/08 è risultato essere 174,00. secondo il medico sono troppo basse per ipotizzare una gravidanza; avverto forte sensibilità al seno. La ringrazio anticipatamente per un suo cortese parere. giuliana
giuliana

La gravidanza c'è di sicuro il problema è se vada avanti bene o meno e anche dove si trovi di preciso. Vedrai che il tuo medico richiederà nuovi controlli.

(Continuo della 7487)Buonasera caro Dottor Lanzi, sono Gessica. Ho ritirato oggi i risultati delle beta hcg:il giorno 29/08/2008 i valori erano 8463 e tre gg dopo e cioe'oggi 01/09/2008 valori di 9108. Ho consultato le vostre pagine e mi sembra che non siano aumentate in maniera giusta. E lei cosa mi dice? Vanno bene o no? Le ricordo che ho subito un raschiamento a Luglio e quindi non ho la data di U.M. come punto di riferimento. Secondo i valori delle beta,sempre che vadino bene, a che settimana sarei? Grazie mille per il suo aiuto. Sto incominciando ad essere di nuovo in ansia. La prego mi dica che le beta vanno bene.... Cordiali saluti Gessica
Gessica

Sono salite meno di quanto previsto, con i dosaggi BetaHCG non si può datare la gravidanza. Credo serva un controllo (forse anche ecografico) per definire una diagnosi ma non ti nascondo qualche preoccupazione sull'evolutività della gravidanza.

Egr. Dottore, mia moglie é alla ventesima settimana di gravidanza. La scorsa settimana ha fatto, tra gli altri esami, l'alfafetoproteina, il cui valore é risultato pari a 20 mentre il range di normalità, secondo i dati di laboratorio, é tra 28 e 90. Da premettere che non abbiamo fatto né bitest né tritest né amniocentesi. Dobbiamo preoccuparci? Cosa possiamo fare ?
Francesco

Sarebbe stato peggio se i valori fossero stati elevati, io consiglio di ripetere il test per sicurezza e di aggiornare il vostro medico sulla cosa, potrebbe volervi consigliare esami di approfondimento.

Grazie Dott. Lanzi della sua disponibilità! Che dire..non mi resta che aspettare e vedere quali saranno gli effetti che la pillola avrà su di me. Un'altra cosa: si può assumere d****** mentre si sta già assumendo la pillola h******? I due farmaci interagiscono? Glielo chiedo perchè ho partorito 4 mesi fa e ora riesco a dare al mio bimbo solo 40-60ml di latte materno alla sera e lui mangia 230ml a pasto!!!..per questo motivo ho deciso di non attaccare più il piccolo al seno e quindi di 'far sparire' anche quei 40-60ml che produco nelle 24 ore. Grazie mille
Emanuela

Non mi risulta interazione piuttosto gli estroprogestinici sono controindicati in allattamento, prima smetti di allattare e poi comincia la pillola.

Gentile dott.Giulio, volevo, innanzitutto, rinraziarla per l'attenzione che ha mostrato alle mie domande e per il tempo che dedica, con il cuore, a tante persone che in Lei trovano una speranza, un incoraggiamento, una soluzione. Ho 34 anni, una bimba di 10 anni avuta dal mio ex marito e vorrei iniziare una nuova gravidanza con il mio compagno attuale. UM 24.08.2008, ciclo regolare di 28 giorni...presumo che il mio periodo fertile cominci tra un paio di giorni (3/4 settembre) Una curiosità: quanto tempo sopravvivono gli spermatozoi in vagina? Inoltre, siccome ho letto che l'assunzione di acido folico è consigliata anche prima di un concepimento, ho da poco cominciato ad assumere F****** (l'ho preso nella precedente gravidanza) però il farmaco è calcio folinato e non acido folico. Ha la stessa valenza? La ringrazio di cuore per le Sue risposte...by una (si spera) futura mamma
Elisa

Il tuo periodo fertile è attorno alla 14ª giornata 7/9 circa, gli spermatozoi possono sopravvivere anche diversi giorni in utero ma ai fini di un concepimento meglio far conto su un paio di giorni di buona attività. Il farmaco che prendi è adeguato.

Grazie per il vs servizio. Avevo un mal di testa fortissimo ho preso un m*****, sono vicino all'ovulazione.Posso cercare gravidanza o è meglio rimandare?
marika

Cerca pure.

salve dottore, con l'aiuto del progesterone sono riuscita ad avere una mestruazione senza che questa fosse preceduta da spotting (che ho da anni). Il problema è questo, la mia ginecologa, a causa di questo spotting (visto che stò cercando una gravidanza da 1 anno) mi aveva detto di fare un'isteroscopia, ma se usando progesterone non ho più spotting, era solo un problema ormonale giusto?oppure ci potrebbero essere comunque altri problemi come polipi o qualcosa all'endometrio? lei mi consiglia di farla? grazie
Eleonora

Possono esserci cause che il progesterone 'nasconde' se l'isteroscopia ti spaventa leggi larticolo nella sezione 'parlamo di' di questo sito e poi se vuoi contattami per mail ti spiegherò i dettagli.

Buongiorno dottore, volevo capire come mai ho circa 7 giorni di ritardo, premetto che non ho il ciclio troppo regolare a volte varia di due tre giorni. Però ho avuto due rapporti sessuali senza preservativo, però non vi è stata eiaculazione, abbiamo appunto smesso perche non eravamo senza protezione. Per essere sicura ho fatto due test di gravidanza, uno tre giorni (30-08) fa e uno oggi (2 settembre) e enetrambi sono risultati negativi. Non so che pensare, so bene però che se mi fisso sul problema il ciclo non viene....cosa devo fare? Grazie per la sua attenzione, in attesa della sua risposta la ringrazio. martina
Martina

Stai tranquilla con due test negativi non si tratta di certo di gravidanza, potrebbe dipendere da stress psicofisico, ti consiglio di aspettare senza troppe ansie e di consultare il tuo medico solo se dovessero comparire sintomi o il ritardo sia diventato per te preoccupante.

sono daniela ho avuto le ultime mestruazioni il 21/08/08 ed ho avuto rapporti non protetti il 31/08/08 ora oggi 2/09/08 ho un po di fastidio con perdite ematiche come faccio a sapere se e' possibile gia' un aborto spontaneo... vorrei saperlo( ho avuto anexetomia sin. ad 11 anni e 2 aborti non spontanei purtroppo ora lo vorrei mi faccia sapere al piu' presto la prego un abbraccio daniela
daniela

Adesso si tratta di capire se ci sia o meno stato concepimento... solo poi si potrà temere un aborto. Le tue preoccupazioni stanno precorrendo i tempi.

Egregio dottore,finalmente dopo mesi di tentativi...sono di 11+2!!! Ho pero' due problemi, e per fortuna che c'è lei come sempre per tutti i nostri dubbi! Sono quattro settimane che di notte ho il sonno-sveglia, alle 02.30-03.00 io sono sveglissima.Non voglio prendere farmaci ma questa mancanza di riposo durante il giorno si fa sentire, cosa posso fare? Faccio un lavoro sedentario tutto il giorno davanti al pc e non riesco quasi piu' a stare seduta, continuo a girarmi sulla sedia, mi fa male l'osso sacro. E' normale? cosa posso fare per questo problema?? Grazie mille per la gentile risposta.
Federica

Ti consiglierei come primo intervento un modico maregolare esercizio fisico (il nuoto sarebbe perfetto) e di evitare la televisione in camera da letto per il computer la cosa non dipende dalla gravidanza ti consiglio di istallare un timer che ogni 30 40 minuti ti avverta della necessità di sgrnchire le gambe.

Gentile Dottore, le spiago la mia situazione. ho 34 anni, ultima mestruazione il 8/7/08 (ciclo di 32/34 gg). Test di gravidanza del 16/8 positivo. Beta HCg del 23/8 18154. Ieri ecografia dove si vede solo la camera gestazionale (sospetto uovo Chiaro). Oggi beta HCG 70398 e lunedi pv effettuarò una nuova ecografia. A Suo avviso le beta crescono regolarmente?grazie.
alessandra

Si ma che tipo di ecografia hai fatto?

Buongiorno Dottore, ho da circa 1 anno perdite continue tra un ciclo e l'altro, mi hanno diagnosticato un corpo luteo emorragico, 1 mese in un ovaio, il successivo nell'altro. Stò prendendo la pillola curativa prima la Y*****, ora la Y****** ma non mi hanno risolto completamente il problema. Vorrei sapere la causa della formazione del corpo luteo emorragico, se può essere stato causato da cure ormonali per rimanere incinta e se si può curare solo con la pillola. Grazie !
giorgia

In realtò è un evento quasi casuale e l'effetto della pillola è di prevenirlo inibendo l'ovulazione. Per le perdite servirebbe forse una diagnosi più precisa.

EGREGIO DOTTORE, LE VOLEVO PORRO UNA DOMANDA PERCHE’ HO UN DUBBIO CHE MI ASSALE. IO E MIO MARITO CERCHIAMO UNA GRAVIDANZA DA MESI. GIOVEDI SCORSO CREDO DI AVER OVULATO PERCHE’ (COME OGNI QUALVOLTA CHE OVULO) HO SENTITO DEI DOLORI QUESTA VOLTA ALL’OVAIA SINISTRA. ero 13 giorno ciclo. RICORDO CHE IL DOLORE LIEVE SI E’ SENTITO DALLE 14.OO ALLE 18.00. LA SERA DI GIOVEDI HO AVUTO UN RAPPORTO COMPLETO CON MIO MARITO. VENERDI SCORSO VERSO LE 10.30 HO SENTITO UNA SORTA DI SOLLETICO CHE E’ DURATA POCHI SECONDI MA E’ STATO DA ME MOLTO SENTITO. QUESTO E’ STATO PROPRIO NELLA PARTE SINISTRA E SONO SICURA CHE NON ERA NELL’OVAIO NE NELL’UTERO O VAGINA. FORSE SOTTO L’UTERO. E’ POSSIBILE CHE SIA AVVENUTO IL CONCEPIMENTO? E’ POSSIBILE CHE CIO’ CHE HO SENTITO SIA DATO DALL’INCONTRO OVULO SPERMATOZOO NELLA TUBA? NON E’ FINITA…OGGI E’ MARTEDI’ SONO PASSATI 5 GIORNI EPPURE SENTO QUALCOSA DI STRANO UN SENSO CHE NON SO DESCRIVERE PROPRIO SU QUEL LATO SINISTRO E RIPETO NON E’ OVAIA, UTERO O VAGINA. PUO’ ESSERE QUALCOSA LEGATA AD UN NATURALE DECORSO DI UN CONCEPIMENTO ? IL PROBLEMA E’CHE MI SONO FISSATA CHE E’ LA TUBA. IL POSTO COINCIDE. PUO’ ESSERE? PUO’ ESSERE CHE CI SIA GIA’ UN EMBRIONE CHE STA TRANSITANDO? E’ VERO CHE DESIDERO UNA GRAVIDANZA MA LA RASSICURO CHE QUESTI SINTOMI CHE HO DESCRITTO NON SONO FRUTTO DI UNA MIA SUGGESTIONE. GRAZIE MILLE
tatiana

Se da una parte è vero che molte donne avvertono l'avvenuto concepimento le sensazioni non sono però così specifiche come le descrivi ma chissà che non sia la volta buona.

egregio dottor lanzi,sono una donna di 42 anni con una figlia di 15 (avuta alla 36esima settimana con taglio casareo per complicazioni gestazione). avendo avuto da sempre un ciclo irregolare a causa di iperprolattinemia (microadenoma ipofisario) e ovaie policistiche ho fatto uso della pilola contraccettiva sia prima della gravidanza che nei successivi 15 anni.faccio regolarmente controllo esami del sangue e ultimamente anche ecografia transvaginale dove è risultato un utero piccolissimo retroflesso e ovaie microcistiche malgrado l'uso ininterrotto della pillola (milvane). le chiedo un parere sia sull'interruzione della pilola dopo tanti anni,alla mia età e per i miei trascorsi quali conseguenze immediate e a lungo termine potrebbe portarmi e inoltre vorrei sapere in che termini potrebbe essere oggi possibile per me una seconda gravidanza. in sostanza vorrei sospendere la pillola dopo 15 anni di assunzione ininterrotta e tentare una nuova gravidanza...come devo regolarmi e cosa mi devo aspettare?
vilma

Nel tuo caso non resta che provare e vedere se il sistema avrà difficoltà a riamettersi in moto, in ogni caso non devi aspettarti niente di difficilmente governabile.

Caro Dott. Lanzi, prima di tutto ci tenevo a ringraziarLa per la Sua pazienza e disponibilità, presumo non sia facile gestire tutte le richieste che riceve e nonostante ciò ha sempre dato una risposta alle mie domande. In riferimento alle mie ultime due (7474 e 7506) ci tenevo a farLe sapere che i marcatori tumorali sono risultati negativi. Ora è mia intenzione terminare l'assunzione della pillola, questo sarebbe il terzo mese. In due mesi di pillola la cisti non è sparita, né rimpicciolita ma si è ingrandita... forse l'anticoncezionale ha un effetto negativo nel mio caso, non so che pensare, dubito che aver fatto ora un mese in più di cura servirà a qualcosa. Certo è che cerco una gravidanza e continuare a prendere la pillola di certo non mi aiuta. Inoltre come Lei diceva una cisti così piccola, ora 18mm, non dovrebbe interferire con l'ovulazione, sicuramente la terrò sotto controllo ecografico ma ora voglio solo riprendere la ricerca della gravidanza con serenità cisti o non cisti. La saluto cordialmente, Patrizia.
patrizia

Saggia decisione.

Gentile Dott. le scrivo ponendole un quesito che probabilmente la farà sorridere ma per I miei 18 anni è fonte di una grande ansia. Premetto che io ho il ciclo di circa 32 giorni, sabato, al 27^ giorno del ciclo, sono andata a casa del mio ragazzo, lui era vestito con slip e pantaloni infilati, io avevo gli slip e un paio di pantaloncini leggeri di cotone, Lui si è sdrusciato sopra di me fregando il suo pene contro la mia vagina per pochi minuti. Non ha avuto un'eiaculazione,dice al massimo di avere avuto qualche perdita di liquido lubrificante, però ho paura che magari qualche goccia di liquido pre eiaculatorio possa essere uscito dal pene e tramite lo strusciamento contro la mia vagina, avere passato I vestiti ed essere entrato in vagina provocando una gravidanza! Ora sono al 3^ giorno di ritardo ed ho molta ansia. E' possibile una cosa del genere! Grazie
Monica

Aspetta il tuo ciclo con tranquillità che ottenere una gravidanza nel modo che descrivi è praticamente impossibile.

gent dott dopo 4 fecondazioni assistite e 2 aborti alla 6 ed 8 settimana sono riuscita ad arrivare alla 15 settimana di gravidanza con una icsi. alla 13 settimana ho avuto perdite di sangue con coaguli pero' dall'eco non risultano segni di distacco, il ginecologo dice che probabilmente il sangue è arrivato dal collo dell'utero.ho fatto la traslucenza nucale alla 12 sett il risultato è 1,36 e l'ultra screen è 1 su 2173 ho 38 anni. il mio ginecologo mi sconsiglia l'amniocentesi però io ho molta paura di un figlio down lei cosa mi consiglia di fare? grazie dell'attenzione
nadia

Scegliere serenamente sulla base delle tue convinzioni, i dati statistici li hai come anche coscienza delle difficoltà affrontate... il bilancio non è scelta medica ma umana e tocca a te.

Dott.Giulio Lanzi

Medico Chirurgo Specialista in ginecologia e ostericia
Iscrizione Ordine dei Medici di Roma n°47912
Partita Iva 07851481007

Collaborazioni

 Il Dott. Giulio Lanzi collabora con la testata Gravidanzaonline.it.gravidanzaonline.it Visita il suo profilo >>

 

Contatti

Via Attilio Friggeri, 103
Roma - Zona Balduina
06.51600500

realizzazione geniomela.it | tutti i diritti riservati | © 2022

Doctolib
Prenota un appuntamento onlineVai qui