Le vostre domande
le mie risposte

  • Home
  • Domande & risposte

Domande & Risposte

Negli anni ho risposto con piacere ad oltre 7.300 domande e le risposte le trovate qui di seguito. Vi invito a cercare all'interno del sito tramite la funzione cerca presente nel menù.

Se invece pensate ce ne sia bisogno, non esitate a contattarmi.

Giulio     


 

Gent.mi Dottori, da circa 8 mesi soffro di acuti dolori al fianco destro, che si verificano in fase luteinica, dal 21mo al 26mo giorno del ciclo. In passato mi avete risposto che potrebbe trattarsi di corpo luteo emorraggico e mi avete suggerito un'eco tv nel periodo periovulatorio. ma non sono ancora riuscita a farla. adesso sono in attesa del ciclo, dovrebbe arrivarmi tra ca 2 giorni. Sono ancora in tempo per fare l'eco, oppure ci sono giorni precisi in cui è meglio farla? Inoltre, potrebbe trattarsi di una cisti ovarica che provoca dolore solo 3-5 giorni al mese, con fitte in alcune ore del giorno (la sera alle otto) e poi niente per tutta la girnata? E questo corpo luteo/cisti, potrebbe determinare infertilità, visto che non riesco a rimenere incinta? Vi prego, rispondetemi!! Grazie di cuore.
Doriana

Ti consiglierei di fare (sempre che il tuo medico concordi) l'ecografia nei giorni in cui avverti il dolore.

Ho scoperto a sorpresa di essere incinta! L'ultima mestruazione l'ho avuta intorno al 08/08/08 e il 12/09/08 il test è positivo. Siccome il 22/08/08/ ho avuto una infiammazione con prurito forte alla vagina/vulva, il gine mi ha dato m***** e lavanda + e***** 2 capsule da 150mg a distanza di due giorni. Mi dica può avere tt ciò interferenza con la gravidanza? Ho avuto un raschiamento a dic 07 e in precedenza nel gen 02. Mi risponda la prego
maria

Nessuna interferenza di rilievo.

mia moglie alla 29 settimana ha avuto delle grandi perdite di sangue ricoverata non sanno dare una spiegazione non e placentaprevia pensano che siano dei capillari che esplodono la bambina sta bene è solo un indietro con i polmoni. cosa potrà essere?
adriano masssimo

Gentile Franco, in questi casi non è tanto importante determinare per certo cosa possa avere causato il sanguinamento (che potrebe ad esempio avere avuto origine dal collo dell'utero) quanto escludere fenomeni patologici che possano comportare rischi per il feto, e questo mi pare sia stato fatto.

Gentile dottore, la ringrazio per avermi risposto alla domanda 7590 ma oggi sono di nuovo nel panico. Le ricordo le date dei miei ultimi dosaggi beta: UM 2/8, giorno 2/9 beta: 183, giorno 8/9 beta: 3589, e oggi 9290, come vede lei l'incremento di questi valori? Inoltre il mio ginecologo continua a rimandare il nostro primo appuntamento dicendomi di fare i dosaggi ogni 5/7 gg e informarlo, non mi da altre spiegazioni. La ringrazio tanto per la sua disponibilità, forse ci sarebbe bisogno di più medici come lei.
Giusi

Fino ad ora i dosaggi seguono una curva perfettamente fisiologica, prova anche tu a inserirli nel grafico che puoi scaricare dalla sezione 'Parliamo di' di questo sito.

ho 34 anni il 10 luglio ho avuto un aborto ritenutoil 14 agosto il capo parto poi il 23 agosto ho avuto rapporti con mio marito volevo soltanto sapere se c'è la possibilita di rimanere incinta nadia 74
nadia

Si la possibilità teorica esiste.

Buonasera, in riferimento alla domanda 7473 vorrei solo sapere, in linea teorica, se un'ostetrica deve accorgersi che il feto si è girato, e sempre teoricamente quali sono le peggiori conseguenze possibili. Mi hanno detto che si rischia addirittura la vita (della mamma o del feto, questo non mi è chiaro). Da quello che mi è stato spiegato il bambino esce con la fronte rivolta in basso e trova una certa resistenza in vagina, è vero? Se potesse spiegarmi le sarei molto grata.
fausta

Le situazioni e i modi in cui un feto si presenta possono essere diverse, l'ostetrica è in grado di determinarle con la visita e di intervenire se necessario con opportune manovre. Per elencarti tutte le possibilità servirebbe un trattato di ostetricia (che nulla ti vieta di consultare se sei curiosa). E' vero che possono verificarsi complicanze (come ad esempio che si incastrino le spalle) ma per fortuna grazie alla diagnosi ecografica che permette di determinare se i feti siano molto grossi, queste sono di gran lunga più rare che nel passato.

Gentilissimo Dottore le scrivo ancora una volta perchè sono molto preoccupata sono alla quattordicesima settimana di gravidanza e già da due settimane ho dei dolori non simili a quelli mestruali nel lato destro dell'addome, sembrano fitte piuttosto intense che durano qualche minuto e diminuiscono o spariscono se mi metto a riposo a letto, ho notato che le ho verso il fine settimana forse in coincidenza con la fine della settimana lavorativa (sono impiegata e stò seduta tutto il giorno). A volte ho anche dolori che pulsano ad entrambe le coscie sembra un nervo che si contrae . Ne ho parlato con il mio ginecologo specialmente delle fitte che ho prevalentemente nel lato destro dell'addome e lui mi ha detto che sono dolori normali e che sono dovuti all'aumento dell'utero.. dall'ecografia (ho da pochissimi giorni fatto la translucenza nucale) risulta che è tutto a posto. Sono molto preoccupata...le chiedo il suo parere in merito. Grazie infinite.
Michela

Penso che non sia nulla di preoccupante specie considerando il reperto ecografico. Tra le possibili cause, lo stiramento dei legamenti dovuto all'ingrandirsi dell'utero, coliche intestinali legate al transito reso più difficoltoso dalla presenza dell'utero gravido, piccole coliche urinarie dovuto allo stesso motivo. Servirebbe un esame clinico.

Prendo la pillola da 3anni sono alcuni mesi che 2settimane prima di finire le pillole ho forti dolori alla pancia al seno e macchio come se mi dovesse venire il ciclo il mio dott.mi dice che la pillola porta questi effetti.ma prima non mi succedeva,ho paura che potrebbe essere qualcosa di brutto...secondo la vostra esperienza cosa ptrebbe essere?nell'attesa di una VS risposta vi porgo i piu' cordiali saluti e grazie di tutto. P.S. ho 28anni e sono Mamma di 2bambini.
Maria

Non credo proprio sia qualcosa di brutto (visto che anche il tuo curante lo esclude) potrebbe darsi invece che tu possa avvantagiarti dall'uso di una pillola a dosaggio un poco superiore.

carissimo dottore la ringrazio per la risposta.vorrei ripeterle la domanda di ieri sera xke nn sn stata molto precisa.sei giorni fa ho avuto un rapporto con il mio ragazzo utilizzando il profilattico preciso ke mancavano 11 giorni all'arrivo delle mestruazioni ma quando il mio lui è arrivato all'orgasmo ci siamo accorti ke il profilattico si era sfilato ed io ho sentito ke il liquido seminale entrava nella vagina e un'altro pò èfuoriuscito.dopo 10 minutimi sn accorta ke il profilattico mi era rimasto all'interno della vagina xke mi stavo lavando se no nn me ne ero neanke accorta...da quando è capitato ho forti dolori alla pancia e alle ovaie senso di nausea e piccole perdite gialle bianche.mancano ancora 5 giorni all'arrivo delle mestruazioni quindi quando è capitato era il 25°giorno di ciclo o sbaglio? nn so contare i giorni se me lo puo spiegare è meglio cmq io le ho sempre 4 5 giorni in ritardo dal mese precedente da quando a novembre ho avuto l'amenorrea da pillola.quest'ultima l'ho presa per quattro anni senza smettere mai e l'ho staccata soltanto 1 anno fa e cmq nn mi sono più tornate regolari.risponda alle mie domande la prego più a quella del fatto se è possibile ke sia rimasta incinta o meno.la ringarazio in anticipo x le sue risposte.mi scusi del disturbo ma ho bisogno di un parere medico visto ke x adesso nn posso parlarne con nessuno vorrei chiederle un'altra cosa ma la pillola se presa di continuo può far diventare sterili?io ho solo 19 anni e nn vorrei ke questo accadesse.cordiali saluti stefy
stefania

Come ti ha scritto Ilaria le probabilità di una gravidanza indesiderata sono basse, l'ovulazione aviene infatti due settimane prima di quando attendi la mestruazione. La illola anche presa per lungo periodo non rende sterili.

Gentili Dottori ho un ritardo mestruale di circa 15 g. La durata del mio ciclo è sempre stata regolare. Vista la reale possibilità di essere incinta ho effettuato due test di gravidanza entrambi negativi. Non ho nessun sintomo particolare, tranne tensione addominale. Ho letto che uno dei casi in cui il test di gravidanza può risultare 'falso' negativo è quello di una gravidanza extrauterina. Volevo chiedervi se è vero e quali sono i sintomi. Grazie infinite per il servizio che rendete.
isabella

No in caso di gravidanza extrauterina il test risulterebbe positivo. Puoi escludere questa eventualità.

Buongiorno gentilissimo Dottore, volevo chiederle se esistono interazioni tra l'assunzione di mag2 e la pillola anticoncezionale. Io assumo regolarmente la pillola alle 23 e ho assunto il flaconcino di mag2 alle 15. La ringrazio anticipatamente.
Maria

No il magnesio non interferisce con l'efficacia contraccettiva.

Buongiorno, mi avete sempre confortato e adesso arrivo con lieta novella: sono incinta alla 5^ settimana e il dosaggio delle mie bhcg è di 3473. Il mio ginecologo è contento, Lei che ne dice? Adesso ho la fissa della gravidanza anembrionica, forse è meglio che mi calmi! Grazie e buon lavoro
Silvana

Per il momento non ci sono motivi di preoccupazione.... tienici aggiornati.

Salve Dottore, purtroppo per un lungo periodo ho curato una candida recidivante, sono poi riuscita a sconfiggerla solo che dopo averla sconfitta ho scoperto che il mio compagno non aveva fatto la cura prescritta dal mio ginecologo perchè il suo medico di famiglia gli ha suggerito di attendere la comparsa dei sintomi! Noi abbiamo avuto un rapporto non protetto dopo che io avevo accertato la scomparsa della candida tramite tampone vaginale. Ora temo che mi abbia contagata nuovamente, anche se io ho fatto il ciclo di dopo 2 settimane dal rapporto( devo fare la cura per la recidiva per 6 mesi). Potrei essere nuovamente infetta??
Rita

I maschi sono molto più resistenti rispetto alla Candida io aspetterei prima di pensare a una nuova terapia.

Egregio dott Lanzi, oggi ho eseguito l'eco della 29a settimana l'ecografista non ha rilevato nulla di anormale però mi ha detto che il peso previsto del piccolo è circa gr1550 pari al 76° percentile.Cioè? Cosa significa 76° percentile? Inoltre ha terminato la visita dicendo che è 'robustello'!Mi devo preoccupare?Nascerà particolarmente grande? Grazie per la sua gentile risposta.Sabrina
sabrina

Nascerà un poco più grande della media e null'altro.

Salve, avrei bisogno di sapere se è preoccupante che nello spermiogramma di mio marito, in cui tutti i risultati sono perfetti, anche sopra la norma, le anomalie del collo e del tratto intermedio sono il 30%. Cosa significa? Potrebbe essere collegato ai miei 2 aborti? Inoltre vorrei sapere se il periodo fertile, misurando la tb, è prima dell'innalzamento, o si deve continuare a provare anche mentre si alza? Grazie infinite.
elisa

Non metterei in relazione le piccole anomalie degli spermatozoi con l'abortività. Puoi continuare anche dopo l'aumento di temperatura (circa 48h).

l'ispessimento endometriale può essere la conseguenza della pressione esercitata da una ptosi intestinale?
maria

Direi proprio di no.

e da qualche giorno che noto all'interno delle labbra interiore d.x. del pube una specie di carne crescente mi provoca solo un po' di bruciore e di dolore cosa devo fare? grazie
sonia

Potrebbe essere una infiammazione della ghiandola del Bartolini, se continua a essere gonfia è opportuno la veda il medico per fare una diagnosi e prescrivere una adeguata terapia.

buongiorno. . circa un anno fa le ho scritto e lei mi ha risposto. . la situazione ? diversa da come pensavo. . ho 47 anni e non ho pi? il ciclo da 1 anno e 4 mesi. . due anni fa ho eseguito dosaggi ormonali e avevo solo lh e fsh alti . la ginecologa ha detto che non era una menopausa ma comunque un cambiamento,l 'ecografia tv era buona tranne un fibroma che non preoccupava. .mi ha consigliato la pillola ma io non voglio assumere ormoni chimici. . poi il ciclo ? completamente scomparso e io forse con leggerezza ho accettato questa cosa pensando che fosse menopausa avendo sintomi caratteristici come vampate, gonfiore,cambiamenti di umore. . ora ho pensato di ripetere un p? di esami per un controllo,anche se io avevo accettato l 'idea della menopausa abbastanza serenamente,ho fatto un eco transvaginale e il dottore ha detto che non ? assolutamente una ecografia di una donna in menopausa ma c ? una situazione di ovaio policistico. . sopratutto in un ovaio c ? un grappolo di cisti la pi? grande di circa, mi sembra, 28 mm. . ora ho preso appuntamento per una visita ginecologica. . ma non nego di essere molto preoccupata per una situazione che io credevo essere menopausa e invece sembra di no. . essendo una persona ipocondriaca ho letto varie cose e ho pensato al tumore alle ovaie. . lei sa dirmi se a 47 anni si possono avere delle cisti che portano un amenorrea cos? lunga senza che sia per forza qualcosa di grave ?. . grazie se anche questa volta ricever? una sua risposta. . patrizia
patrizia

FSH e LH elevati fanno pensare a una perimenopausa, sarà sufficiente ripetere i dosaggi per avere una risposta al quesito. Ti dico intanto che in questo quadro nulla autorizza a sospettare un tumore.

Caro dottore, le scrivo perchè ho un dubbio atroce e non riesco a trovare alcuna risposta in merito! Sto assumendo la pillola dallo scorso mese...per problemi organizzativi ho iniziato il primo blister non il primo giorno del ciclo ed ho continuato l'assunzione costante con regolarità. Per tutto il mese ho avuto rapporti protetti e durante la pausa di sospensione sono comparse le pseudomestruazioni. Ho ricominciato con costanza e regolarità l'assunzione del contraccettivo ed ora sono alla 10 compressa del secondo blister. Ora le chiedo: ho la copertura contraccettiva anche se non ho assunto la pillola il primo giorno dello scorso ciclo e posso iniziare ad avere rapporti non protetti oppure non sono protetta? In questo secondo caso che cosa mi consiglia di fare? Aggiungo anche che durante l'assunzione non ho mai assunto altri farmaci e non ho mai avuto dimenticanze,episodi di vomito o di diarrea! La ringrazio anticipatamente per la cortese attenzione e risposta e la ringrazio per il servizio che offre!
Betty

Puoi avere rapporti con la masima tranquillità.

ho ritirato l'esito del mio esame istologico ma non sò cosa voglia dire, il gine mi ha detto tutto a posto, non dovrò fare delle analisi? 'Decidua, endometrio gestazionale, villi coriali di piccole e medie dimensioni talora edematosi' Grazie
barbara

Vuole dire 'tessuto di rivestimento dell'utero, tessuto di pertinenza embrionale in alcune parti rigonfio' un esame istologico standard in caso di aborto.

Gentile dottore, dopo il raschiamento per aborto ritenuto effettuato il 20 giugno 2008, sono di nuovo incinta. Ultima mestruazione il 19/08/08, il computer Persona mi ha indicato l'ovulazione i giorni 01 e 02/09/08, beta del 15/09/08 valore 123, beta di oggi 17/09/08 valore 322. Ho sentito la ginecologa dice che sono bassine, Lei che ne pensa? Perchè alle altre persone con aborti alle spalle danno ac acetilsalicilico, progesterone e altro e la mia ginecologa si limita a dirmi di rifare le beta tra una settimana? potrei/dovrei assumere qualcosa anche io?? Grazie mille per la consueta cortesia. Saluti Laura
Laura

Le beta sono compatibili con l'epoca di amenorea e, per ora, in fisiologica ascesa. Danno ac. salicilico per chi è a rischio trombofilico e progesterone per chi ne ha carenza se tu non hai questi fattori di rischio bene ha fatto la collega a non prescriverti nulla.

Gent.le Dott. Lanzi, ho un quesito da porle perchè non riesco a contattare il mio ginecologo. Da alcuni esami fatti è risultato il valore della prolattina alto. Il mio medico mi ha prescritto D****** per 4 settimane (1/2 pasticca il lunedi ed il giovedi) Leggendo il bugiardino ho visto che c'è scritto che durante la somministrazione non bisogna rimanere incinte per pericoli al feto, ma il mio ginecologo non mi ha detto nulla. Tra qualche giorno ovulerò e dunque secondo lei devo stare attenta o posso comunque provare ad avere una gravidanza che tanto desidero? Grazie tante per la sua disponibilità.
paola

Puoi provare salvo sospendere non appena accertata la gravidanza.

SALVE DOTTORE! SONO LINDA E LA RINGRAZIO IN ANTICIPO PER DEDICARMI ANCORA LA SUA PREZIOSA ATTENZIONE CHE E' STATA SEMPRE IMPORTANTE NEL CORSO DI TUTTA LA MIA GRAVIDANZA. SONO A 39+1 QUESTO MERAVIGLIOSO VIAGGIO SI STA QUASI CONCLUDENDO CON L'ARRIVO DELLA NOSTRA PICCOLA REBECCA. VOLEVO CHIEDERLE UN PARERE...DA UN PAIO DI GG MI SONO USCITE DELLE SPAVENTOSE EMORROIDI CHE OLTRE A FARMI MOLTO MALE NON MI FANNO NEMMENO STAR TRAQUILLA PER IL PARTO. IL GINECOLOGO MI HA DETTO DI METTERE UNA POMATA UN PAIO DI VOLTE AL GIORNO E DI FARE DEI BAGNI CON ACQUA TIEPIDA + ANTINFIAMMATORIO. OGGI HO FATTO COME MI HA DETTO, MA SINCERAMENTE NON HO AVUTO UN MINIMO DI SOLLIEVO. SECONDO LEI ARRIVARE AL PARTO IN QUESTE 'CONDIZIONI' PUO' COMPORTARE QUALCOSA DI RISCHIOSO PER ME O PER LA BIMBA? ERO TANTO FELICE CHE STAVA PROCEDENDO TUTTO PER IL MEGLIO (ULTIMI ESAMI TUTTI OK, TAMPONE VAGINO RETTALE NEGATIVO) CHE QUESTA COSA MI HA FATTO ANDARE L'UMORE SOTTO TERRA :-(! ASPETTO SUE PREZIOSE NOTIZIE E MI RACCOMANDO...TENGA LE DITA INCROCIATE PER ME. GRAZIE DI TUTTO E DI CUORE. LINDA 39+1...CHE EMOZIONE ^-^
LINDA

Tranquilla, le emorroidi per quanto fastidiose non complicheranno affatto il parto e tantomeno saranno fattore di rischio per la bimba. Una volta partorito tenderanno a regredire spontaneamente.
Dacci vostre notizie.

Gent.mo Dott.,sono Margherita.Volevo porle un quesito.La settimana scorsa,come le preannunciai,mi sono sottoposta a laparascopia +c.s.s.+isteroscopia diagnosticac+cistoscopia perchè il ginecologo sospettava un nodulo endometritico retto-vaginale.Prima di operarmi ho fatto una risonanza senza contrasto dalla quale risultava:vescica ben distesa che mostra impronta da compressione estrinseca sulla parete laterale destra,per la presenza di formazione di 5 cm di diametro,a struttura interna complessa,con discreta disomogenea iperintensità di segnale nettamente rappresentata in T2,parcellare in T1,compatibile con presenza di materiale liquido-corpuscolato ad alta densità,come da componente anche ematica;detta struttura appare indissociabile da una contigua ansa del tenue.Il reperto di non univoca interpretazione,ma compatibile con componente endometriosica,dovrebbe essere integrato con indagine laparoscopica. Dall'intervento non è scaturito nulla di quanto precedent diagnosticato.Purttroppo continuo ad avere diarrea e dolori intestinali.Potrebbe essere endometriosi solo interna all'intestino che non si evidenzia dalla laparascopia?Mi consiglia una colonscopia?Queste scariche sono dovute all'alimentazione prescritta post-intervento?Grazie mille Distinti saluti Margherita
Margherita

Più che una colonscopia (da effettuarsi eventualmente in seguito) ti consiglierei di sottoporre la tua situazione e documentazione clinica a un chirurgo gastroenterologo per cercare di interpretare meglio il dato della risonanza.

Gentile Dottore, ho avuto un rapporto completo non protetto il 31 agosto, ovvero il 25esimo giorno del ciclo precedente, il 1 settembre sono arrivate le mestruazioni, dopodiché non ho più avuto alcun rapporto. Ora che sono al 16 giorno del ciclo, da due giorni avverto nettamente il seno aumentato di volume e le palpitazioni come quando ho la sindrome premestruale, con in più una leggerissima nausea, che però di solito non ho. Premetto che ho cicli che vanno da un minimo di 24/25 giorni ad un massimo di 31/32 (con estremi di 18 e 35 giorni), e che di solito la mia sindrome premestruale inizia una decina di giorni circa prima della comparsa delle mestruazioni. Però francamente stavolta mi sembra ancora un po' presto per l'inizio della sindrome. La mia ginecologa, dalla quale sono andata oggi per una visita di controllo, dice che è improbabile un concepimento e che adesso comunque non si potrebbe veder nulla. Lei che ne pensa? Un test di gravidanza su urine fatto ora può darmi una risposta attendibile? Grazie mille. Marina
Marina

Si il test ti permetterà di escludere un concepimento avvenuto fino a circa 14 giorni prima.

caro dottore buonasera,assumo e***** 150mg e vorrei un bambino, è compatibile l'assunzione di questo farmaco con l'eventuale concepimento e gravidanza?grazie mille
marta

Il farmaco non è tra quelli particolarmente rischiosi in gravidanza, la necessità di prosecuzione della terapia deve essere in ogni caso valutata dal medico che ti ha prescritto il trattamento.

salve dottor lanzi,sono aurelia forse avra' ricevuto le mie domande,ma siccome la prudenza non è mai tanta vorrei rifargliele!!!13 giugno2008 aborto spontaneo fino a oggi non ho il ciclo la mia ginec.mi ha fatto prendere clomid per 5 gioni l'ho finito giorno 12settembre ma ancora niente ciclo.sono 2giorni che ho un mal di ovaie,utero pazzesco.sempre la mia ginec. mi ha fatto una visita e ha trovato 3 follicoli dice che le pillole hanno risposto benissimo che sono in ovulazione.mi ha detto anche di avere rapporti con mio marito ma non riesco ho troppo mele.abbiamo avuto rapporti per 2 giorni ma adesso non riesco proprio. mi piacerebbe sapere lei cosa ne pensa di tutto cio'. l'unica cosa certa che vorrei tanto un figlio ma non so come fare nessuno mi aiuta.secondo me prima di prendere queste pillole dovevo fare degli esami specifici,poi dopo l'aborto è normale non avere per cosi' tanto tempo il ciclo?la ringrazio infinitamente
aurelia

Penso che alla fine sotto stimolazione tu abbia ovulato, che forse possano essere le ovaie sotto tensione a darti dei doloretti e che possa accadere dopo un aborto il ciclo possa tardare un poco a ricomparire. Mi spiace tu abbia l'impressione che nessuno ti aiuti forse dovresti cercare più 'ascolto' nello specialista che ti segue.

Gentile Dottore,stamattina ho fatto una ecografia transvaginale e mi è stata diagnosticata una cisti follicolare all'ovaio destro di 10 cm.Questo è accaduto perché il follicolo,a detta del ginecologo,non è scoppiato.Quindi ora dovrò fare la laparoscopia.Io ho paura...Ma una cisti follicolare,e una infezione vaginale che sto curando può provocare la chiusura delle tube? Ma soprattutto,questa cisti così grande può impedire il concepimento,visto che dopo moltissimi tentativi non arriva il mio bimbo? Sono terrorizzata,ho 22 anni e sono giovane ancora..Mi aiuti Dottore,
Veronica

Non essere terrorizzata, non si tratta di una cisti pericolosa e non comprometterà alcuna funzione, deve essere rimossa solo per le sue dimensioni e per il pericolo che possa torcersi.

Gent.le dott. Lanzi, ieri ho eseguito una premorfologica alla sett 18+2 e tutto pare procedere bene..abbiamo deciso nonostante la mia età (ho appena compiuto 39 anni) di non fare l'amniocentesi su consiglio del ginecologo essendo risultato un bitest negativo (1:1500 per trisomia 21 e 1:10.000 per trisomia 18)..la domanda, forse un pò stupida, che volevo farle riguarda il fumo, mi spiego meglio: sul risultato del bitest ho visto che hanno messo non fumatrice mentre io sono fumatrice o meglio lo sono stata fino a qualche mese fa..mi chiedevo se il fatto di non aver inserito correttamente questo dato possa avere in qualche modo alterato e in che modo il test. La ringrazio per la risposta. Francesca
francesca

No nello specifico non ha influenza. Io preferisco considerare i test statistici come 'a basso rischio' la negatività infatti comporta la ragionevole certezza di assenza di patologia che non è propria di questo tipo di accertamento.

Le riscrivo da perte di mia mamma 50enne da analisi effettuati in meno pausa,il medico curante prima di darle una cura per la prevenzione dell'osteoporosi,le ha consigliato di eseguire una Moc,spero si chiami cosi,per vedere lo stato delle sue ossa,le chiedo è veramente necessario?mia mamma è perfettamente in forma è non ha mai avuto problemi seri...grazie
eleonora

Si è utile conoscere lo stato di mineralizzazione delle ossa di tua mamma per capire poi se lo stato si manterrà oppure ci sarà tendenza alla diminuzione.

Buongiorno dott, Ma che cos'è in parole povere una gravidanza biochimica? Il 17/09/08 ho avuto delle macchioline ed ho ricorso al gine che mi ha fatto fare l'hcg risultato 60. Io ero rassegnata perchè dall'eco non si vedeva camera gestazionale (u.m. 08/08/08). Devo ripetere hcg a distanza di due gg. Oggi ho qualche perdita in più. In questi casi penso che non c'è necessita di raschiamento?!! Grazie
maria

Talvolta la gravidanza si interrompe così precocemente da rendere non necessario il raschiamento.

alla 17.2 il valoe dell'alfa feto proteina risulta 21.50 con valori piu' bassi rispetto la norma, mi devo preoccupare? se avevo fatto il tri test perche' il mio ginecologo ha ritenuto opportuna ripetere questo esame? il valore del tri tet er nella morma Grazie mille della sua diponibilita'
olga

Lo ha fatto perché è un esame importante per depistare le anomalie del tubo neurale come la spina bifida.

Buon giorno dottore, vorrei porLe l'ennesima domanda: sono sempre alla ricerca di gravidanza e non riesco a capire bene quando è il momento fertile. Non ho un'ovulazione molto abbondante e quindi per aiutarmi uso gli stick ovulatori, che pero' non hanno mai una linea ben definita. Questo mese ho iniziato con gli stick al 10° giorno dall'inizio del ciclo (premetto che sono in cura con il progesterone, quindi 28 giorni di ciclo)e quindi rapporto. All'11° giorno ho avuto delle fuoriuscite di liquido e stick con 2 linee ma chiare. Al 12° giorno nuovamente come il giorno prima. Al 13° e oggi 16° liquido piu' abbondante. Ho proseguito cosi' fino al ieri 15° giorno ma ieri niente rapporto.Oggi devo iniziare con il progesterone (16° giorno). Come posso capire se il liquido che è fuoriuscito è seminale o ovulatorio? Ed inoltre è possibile che questa volta sia andato a buon fine il concepimento? Ho un leggero dolore al basso ventre, capogiri e nausea: è suggestione? Grazie mille per la pazienza e l'aiuto Anna
ANNA

L'ovulazione non comporta di norma perdite di liquido (men che meno simile a quello seminale) ma di muco fluido. Ti consiglio di affidarti agli stick e se hai dubbi meglio avere qualche rapporto in più.

è possibile che sia rimasta incinta visto che ho avuto rapporti completi l'ultimo giorno del ciclo cioè il settimo datato 12/09/2008 e il giorno dopo datato 13/09/2008?grazie
francesca

Possibile ma estremamente improbabile.

GENTILISSIMO DOTTOR LANZI, SONO UNA MAMMA DI DUE BAMBINI (SETTE E SEI ANNI) CHE DA QUALCHE MESE E' ALLA RICERCA DEL TERZO FIGLIO. LE PREMETTO CHE IL MIO CICLO MESTRUALE NON E' REGOLARE, A VOLTE RAGGIUNGE I 34/37 GIORNI. IN DATA 07/06/2008 SONO STATA SOTTOPOSTA AD UNA REVISIONE UTERINA PER ABORTO SPONTANEO ALLA SETTIMA SETTIMANA DOVUTO ALL'INTERRUZIONE DEL BATTITO CARDIACO. DOPO IL 'RASCHIAMENTO' IL CICLO MESTRUALE COMPARE IL 21/07/2008 (DOPO 45 GIORNI). ABBIAMO TENTATO UNA NUOVA GRAVIDANZA AVENDO RAPPORTI QUASI TUTTI I GIORNI A PARTIRE DAL 05/08. CREDO DI AVER AVVERTITO I SINTOMI DELL'OVULAZIONE (INDURIMENTO E DOLENZIA DEL SENO, LIEVE DOLENZIA ADDOMINALE, E SOPRATTUTTO SECREZIONE VAGINALE DENSA) INTORNO AL 17/18 AGOSTO. IN DATA 22/08 EFFETTUO TEST SU URINE: positivo. IN DATA 26/08 EFFETTUO DOSAGGIO BHCG: 9, RIPETO PRESSO LO STESSO LABORATORIO IL DOSAGGIO IN DATA 28/08: 19. IL 01/09 EFFETTUO PRESSO ALTRO LABORATORIO IL DOSAGGIO BHCG: 236 E IN DATA 04/09: 1399. IL 09/09 EFFETTUO ECOGRAFIA TRANSVAGINALE CHE EVIDENZIA SOLO UNA CAMERA GESTAZIONALE DI 4 MM. RIPETO IN DATA 16/09 ECOGRAFIA TRANSVAGINALE CHE EVIDENZIA SOLO CAMERA GESTAZIONALE DI 11 MM. IL GINECOLOGO HA IL FORTE SOSPETTO CHE SI TRATTI DI 'UOVO CHIARO'. PROSSIMA ECOGRAFIA FISSATA TRA UNA SETTIMANA. LE CHIEDO SE SECONDO IL SUO PARERE E LA SUA ESPERIENZA NON RISULTI PRESTO, VISTO CHE LA CAMERA GESTAZIONALE E' APPENA DI 11 MM, PARLARE DI UOVO CHIARO. PER CASO CI SONO ALTRI SEGNI ECOGRAFICI CHE ABBIANO POTUTO SPINGERE IL GINECOLOGO A SOSPETTARE UNA GRAVIDANZA ANEMBRIOTICA? SECONDO LEI QUANTE POSSIBILITA' HO DI AVERE UNA BUONA NOTIZIA ALLA LUCE DEI DATI CHE LE HO ESPOSTO E SOPRATTUTTO CONSIDERANDO CHE CREDO DI AVER OVULATO IN RITARDO (26/28 GIORNI DALL'ULTIMA MESTRUAZIONE). INOLTRE CREDO CHE SIA IMPORTANTE CONSIDERARE CHE LE BHCG, CHE COMUNQUE ALL'INIZIO SONO AUMENTATE ANCHE PIU' DEL DOPPIO, SIANO APPENA 9 MM/UL IN DATA 26/08, NON STAREBBE A SIGNIFICARE UNA OVULAZIONE E FECONDAZIONE RITARDATA? LA RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE PER L'ATTENZIONE CHE VORRA' GENTILMENTE CONCEDERE AL MIO QUESITO.
COSIMA

Ti confermo che anche io avrei avuto come il collega il sospetto di gravidanza anembrionica anche se il controllo a distanza è d'obbligo, credo inoltre che probabilmente tu abbia ovulato prima del 17 altrimenti non si spiega il test su urine positivo il 22/8. Tienimi aggiornato.

gent.mo dott. vorrei porle questa domanda: ultimo ciclo 12/08/2008, oggi 18/09/2008 ho fatto le beta hcg che hanno dato come risultato 740MU/ml c'è la possibilità che sia incinta? e se sì vado incontro a qualche rischio perchè è agli inizi? lunedì 22/09/2008 rifarò le beta hcg. ringraziandola per la risposta che vorrà darmi, la saluto cordialmente.
lola

Che tu sia incinta è una certezza, per il momento non ci sono motivi per pensare a un aumentato rischio nel tuo caso.

Caro dottore oggi sn arrivate le mestruazioni e verso le 16.00 ho espulso un sacchetto di circa 3 cm per 2cm con un foro. Mi dia per favore qualche chiarimento. Le ho scritto in questi giorni, la prego mi risponda. maria
Maria

Probabilmente la tua gravidanza si è precocemente interrotta con una espulsione spontanea.

Gentilissimo Dottor Lanzi, la ringrazio per la risposta al mio precedente quesito(raschiamento avvenuto alla 13 sett per battito assente visto al momento della traslucenza nucale)il genetico e l'istologico sull?embrione hanno dato entrambi esito negativo:era una bambina con normale corredo cromosomico e l'istologico su villi e campione completo era regolare.dopo il ritorno del primo ciclo ho fatto tamponi vaginali(risultati positivi per candida),pap test (negativo) e analisi ormonali(FSH;LH...tutto ok,compresi valori ovulazione)per ultimo analisi coagulazione e tiroide per escludere ogni'banale'problema...in data odierna 19/9/08 con raschiamento avvenuto il2/1/08 visite ginecologiche soddisfacenti (per quanto riguarda maturazione follicoli etc..)mestruazioni regolari,rapporti sessuali nella norma(4-5 a sett),ancora sto aspettando la lieta notizia di una tanto sperata gravidanza....la ginecologa mi ha detto che devo aver pazienza e stare serena,probabilmente la mia mente non ha ancora assimilato il lutto...so gia' che la Sua risposta sara' la stessa probabilmente....ma cosa posso fare????la mia vita per il resto è perfetta,sono felice e serena,ma quella era la mia adorata bambina..come posso impedire alla mia mente di pensarla???mi consiglia altre analisi da fare al momento o solo altra pazienza e fiducia(chi visse sperando...)?!?!?!?!?!? la ringrazio davvero tanto della risposta e dell'attenzione,augurandole un buon lavoro! Chiara ps.mi sono dimenticata:28anni io 30 mio marito!grazie tante da entrambi..
chiara

Ti consiglio e ti auguro serenità e pazienza che coma sai è la virtù dei forti.

ho ritirato oggi le prime analisi del bchg e il risultato è di 54766,0 mi può spiegare cosa vuol dire x favore? grazie
Ylenia

Vuole dire che c'è una gravidanza in corso (visto che non mi scrivi la data dell'ultimo ciclo non posso dirti se i valori sono compatibili con le settimane di amenorrea), il paragone con i prossimi risultati darà informazioni su come la gravidanza evolva.

gent.mo dott. Giulio, ho quasi 38 anni e sono già mamma di 3 bambini di 7, 4 e 2 anni avuti senza alcun problema. Ai primi di settembre ho avuto un aborto spontaneo all'ottava settimana,senza raschiamento. I valori del beta HCG sono subito andati a zero. La ginecologa mi ha suggerito di aspettare 2 o 3 mesi prima di cercare una nuova gravidanza, ma io volevo chiedere che rischi ci sono se per caso rimango incinta subito, anche perchè non posso escludere che sia davvero successo. L'eventuale gravidanza è destinata ad andar male per forza? La ringrazio per la grande disponibilità, Silvia
silvia

Non ci sono grossi rischi a riprovarci subito e se già ci fosse una gravidanza in corso non vedo motivi per cui dovrebbe considerarsi molto più a rischio.

Buon giorno dottore,dopo aver assunto la pillola y****** per sette mesi,il mio ginecologo mi ha consigliato di passare al cerotto e***.ieri ho iniziato la consueta sospensione della pillola,quando dovrei applicare il cerotto.Il mio ginecologo ha detto l'ottavo giorno dalla sospensione(quindi anzichè ricominciare con un nuovo blister dovrei applicare il cerotto).Però facendo varie ricerche,ho letto che bisogna applicarlo il primo giorno del ciclo.come funziona?grazie infinite
lucia

Devi applicarlo lo stesso giorno in cui avresti ricominciato a assumere la pillola.

Dottore il mio ultimo ciclo risale al 18 agosto. Il giorno 16 settembre ho fatto la beta con risultato 58.60,la beta e' stata rifatta il giorno 19 settembre risultato 168,8 mi chiedo sono valori corretti o bassi? considerando che ho avuto rapporti a rischio i giorni 30/31 agosto e primo settembre e che ho avuto gia' due aborti. La Ringrazio
mena

Valori nella norma e in normale accrescimento tra loro.

Buonasera Dottori, volevo chiedere se è possibile che una cisti all'ovaio possa dare dolori (tipo fitte, molto forti), solo in alcuni giorni del ciclo, nello specifico nella fase luteale, alcuni giorni prima che parta il flusso. Una cisti, oppure un corpo luteo emorraggico possono impedire l'instaurarsi di una gravidanza? Premetto che a breve farò un'eco tv per verificere il problema, ma devo aspettare che passi il flusso e nel frattempo mi sta venendo parecchia ansia. Grazie mille.
Doriana

Si una cisti può dar dolore e in taluni casi essere segno di fenomeni che possano interferire con il concepimento. Detto questo la tua domanda è così generica che la risposta difficilmente si adatterà al tuo caso, è necessario che il tuo medico interpreti i dettagli del tuo stato clinico.

Buongiorno dott.Lanzi, mi scuso per il disturbo ma sono veramente stanca di un problema che si protrae da 8 anni. Ho 35 anni e fino a 27 a livello mestruazioni non ho mai avuto problemi. Dopo un grosso stress legato a vari eventi e perdita di peso ho iniziato ad avere queste perdite premestruali (spotting) in vari momenti del mese.Ho fatto varie visite, ecografie interne...sentito il parere di piu' ginecologici.Da 3 anni a questa parte per motivi personali legati al lavoro, alla vita coniugale e alla mia sensibilita' ho avuto dei grossi problemi di ansia (sono stata seguita da un buon psichiatra e di conseguenza ho preso per 2 anni degli antidepressivi e ansiolitici).Pian pianino la mia situazione sta migliorando, prendo ancora degli ansioliti e lo spotting premestruale si era limitato a 5-6 giorni prima del primo giorno di mestruazione.Con il mio ginecologo in questi ultimi 6 mesi ho fatto una cura di progesterone (finita a giugno) ma non ho visto particolari miglioramenti. Ho iniziato questo mese un nuovo lavoro e la tensione nervosa del tutto nuovo e del dovermi arrangiare mi ha portato ad avere la settimana scorsa un grosso contraccolpo di ansia ,ho preso degli ansiolitici, ma il giorno dopo ho iniziato con le perdite premestruali (14 esimo giorno ) e questo vuol dire che mi portero' queste fino al primo giorno di vera mestruazione (il che vuol dire 13 giorni di spotting che si accentua sempre di piu' con l'avvicinarsi del primo giorno di ciclo). Situazione: stanchezza fisica, ansia, tensione nervosa.Per l'ennesima volta mi rendo conto che lo spotting inizia con un momento di particolare tensione!Mi chiedo cosa posso fare per migliorare questa situazione! Mi scusi se mi sono dilungata...Le sarei tanto grata di avere un parere anche da Lei...grazie ancora e le auguro una buona vacanza, Sabrina
sabrina

Gentile Sabrina, avrei bisogno dei dettagli delle terapie eseguite, ti direi di venirmi a trovare se non fossi così distante. Puoi però o mandarmi la tua documentazione a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure inviarmela all'indirizzo del mio studio.

Gentile dott. Lanzi, sono ancora Francesca della domanda 7683 e in merito alla cosiddetta negatività del bitest volevo chiederle se dei falsi negativi sia molto rari o meno in quanto secondo il mio ginecologo che nonostante la mia età mi ha sconsigliato l'amniocentesi, esisterebbero falsi positivi ma non negativi. Sono un pò confusa, può dirmi il suo parere in merito? grazie
francesca

Il mio parere è che non si possa parlare di falsi negativi o positivi in un test di natura probabilistica che serve solo a valutare un rischio.
La risposta significa 'stanti i tuoi dati in condizioni analoghe alle tue 1499 coppie avranno un bambino esente da patologia e 1 avrà un bimbo affetto da sindrome di Down'. Cosa fare poi una volta valutato il rischio credo che debba essere frutto più di una valutazione personale che di parere clinico.

salve dottore, sono alla 9 settimana di gestazione,da 3 giorni ho delle piccole perdite ematiche che variano dal rosso-roseo al marroncino.mi sono recata in ospedale e dall'eco è risultato tutto ok(crescita,battito..)adesso faccio fiale di p******1 ogni 2 gg e b*****n ogni 12 ore..le peridte sono macchie che riscontro sull'assorbente...ma se l'eco era ok a cosa sono dovute e quando farà effetto il p******? grazie mille
cecilia

Spesso è difficile capire l'origine delle piccole perdite ematiche in gravidanza (da un piccolo distacco, dal collo, da altro ) ma l'importante è che ecograficamente non ci siano patologie rilevanti. La terapia che fai è di supporto in sostanza la situazione dovrà risolversi spontaneamente e in quanto tempo non è prevedibile.

Dottore, in seguitio ad un aborto interno alla 9^ settimana ho effettuato una isterosuzione il giorno 2 settembre. Il risultato dell'esame istologico dice: ' decidua con jalinosi, dissociazione emorragica ed infiltrazione granulocitaria e villi choriali avascolari con edema'. Soffro di endometriosi e per questo motivo sono ricorsa alla fecondazione asssitita. Cosa significa questa diagnosi? e cos'è la jalinosi? mi devo preoccupare? Grazie fin d'ora per la sua gentile risposta. Michela
Michela

I referti anatomopatologici sono sempre fonte di ansie, in reltà il tuo non dimostra alcun particolare fattore di rischio e Jalinosi non è altro che la descrizione di un aspetto microscopico del tessuto (che ha aspetti più trasparenti dal greco antico 'vetro').
Non devi preoccuparti.

Scrivo per avere il Suo prezioso parere su una ecografia di controllo fatta a cinque mesi dal raschiamento. Ero al 7po e dall'eco risulta un probabile corpo luteo di 24mmx22mm nell'ovaio dx e endometrio in fase secretiva di 7,6mm. E' possibile che nonostante l'ovulazione sia avvenuta regolarmente, lo spessore dell'endometrio sia troppo ridotto per consentire l'impianto dell'embrione. Grazie e saluti
Arianna

A me sembra che i parametri di cui mi scrivi possano considerarsi nei limiti della norma.

come posso sapere se sono incinta se il mio ciclo è stato sempre irregolare?
claudia

Dipende da quanto irregolare. In ogni caso puoi fare un test ogni volta che il ritardo mestruale è maggiore di quanto ti aspetti o se il tuo corpo lancia segnali diversi dal solito.

Gentilissimo dott. Lanzi,ho avuto l'ovulazione il 13/09/08 ed ora sto assumendo 2 ovuli al giorno per via vaginale di Progesterone 200 mg. Volevo sapere da lei se l'assunzione del progesterone influisce sulla Temperatura Basale e quando potrei fare il test di gravidanza. Cordiali saluti Cristiana
Cristiana

Si interferisce con la TB e per il test meglio attendere che ci sia un ritardo mestruale.

Dott.Giulio Lanzi

Medico Chirurgo Specialista in ginecologia e ostericia
Iscrizione Ordine dei Medici di Roma n°47912
Partita Iva 07851481007

Collaborazioni

 Il Dott. Giulio Lanzi collabora con la testata Gravidanzaonline.it.gravidanzaonline.it Visita il suo profilo >>

 

Contatti

Via Attilio Friggeri, 103
Roma - Zona Balduina
06.51600500

realizzazione geniomela.it | tutti i diritti riservati | © 2022

Doctolib
Prenota un appuntamento onlineVai qui