Le vostre domande
le mie risposte

  • Home
  • Domande & risposte

Domande & Risposte

Negli anni ho risposto con piacere ad oltre 7.300 domande e le risposte le trovate qui di seguito. Vi invito a cercare all'interno del sito tramite la funzione cerca presente nel menù.

Se invece pensate ce ne sia bisogno, non esitate a contattarmi.

Giulio     


 

Egregio Dottore, La ringrazio intanto per la risposta. Poiché non riusciamo a contattare il ginecologo che segue mia moglie, volevo chiederLe: - cosa può significare un valore di alfafetoproteina 20 alla 19ma settimana, quando il range di laboratorio va da 28 a 90 ?; - il valore é da considerarsi eccessivamente basso ? - é vero che un'AFP bassa può essere associata a sindrome di Down o a ritardo di crescita ? (da premettere che all'ultima ecografia, effettuata due settimane fa, le misure risultavano nella norma). La ringrazione per l'attenzione e per la disponibilità ?
Francesco

Il valore non è bassissimo ma sotto i limiti, dato che, come hai anticipato tu, è fattore di rischio per alcune fetopatie sarebbe opportuno che il vostro medico vi informasse sui limiti di questi rischi e sui pro e contro di eventuali approfondimenti diagnostici.

Buongiorno, RIeccomi con una curiosità. Sistemando le carte, ieri ho per caso ripreso in mano la cartella clinica della gravidanza andata a buon fine nel 2004 (l'ho letta con una certa commozione). Ho visto che l'ostetrica ha scritto che si segnalava, spero di aver letto correttamente, 'cotiledone succenturiato'. Può avere a che fare con i successivi due aborti? può essere una forma di disfunzione? Dopo il parto ho mostrato la cartella (ho la cartella perchè si era sviluppata la gestosi) alla ginecologa di allora ma non aveva dato peso alla cosa. E' una curiosità che mi è rimasta. Grazie, e le auguro BUONE MERITATISSIME VACANZE!!! Francesca
francesca

Nessun nesso con l'abortività successiva.

Buongiorno dottore, la ringrazio per la risposta dei giorni scorsi. Ho un nuovo quesito. Sono in gravidanza alla settimana 27 + 5. E' un maschio. Ho eseguito l'ecografia morfologica alla 20+5 e nel referto non è stato riportato nulla di anomalo. Alla settimana 25 + 5 ho eseguito la visita dalla mia ginecologa che, visionando le immagini della morfologica, mi ha segnalato una lieve dilatazione del bacinetto renale, dicendo che non mi era stata indicata sul referto probabilmente perchè molto lieve. Al controllo ecografico da lei eseguito durante la visita stessa la dilatazione era scomparsa del tutto e quindi mi ha detto che era tutto a posto. Ora ho letto per caso in internet che la dilatazione del bacinetto renale è un soft marker, anche se irrilevante se non associato ad altri markers. Mi chiedevo se anche nel mio caso in cui il difetto si è risolto da solo possa essere considerato soft marker. Grazie
LAURA

In realtà nel tuo caso non può nemmeno parlarsi di difetto, è un fenomeno spesso transitorio che riguarda più di frequente i maschietti ed è provocato dalla necessità di una maggiore pressione per svuotare le vie urinarie. In sosstanza l'imbuto renale che raccoglie l'urina se trova un poco di resistenza in più a valle si rimpe e si gonfia un poco.

Buona sera dottore, chiedo scusa se la disturbo nuovamente, ma siccome nemmeno questo mese è andato in porto il concepimento, forse non ho fatto bene i conti. Ho iniziato già il mese scorso la cura con il progesterone che dovrebbe aiutarmi nel concepire. Ho avuto le mestruazioni oggi, quindi 03/09, inizierò il progesterone il 18/09 (nel 16° giorno) , quando potrebbe essere il periodo giusto per il concepimento? Premetto che il mese scorso non mi sono resa conto dell'ovulazione quindi sono andata un po' a tentativi (12° e 13° giorno). Grazie infinite per l'aiuto e speriamo arrivi presto questo bimbo!! Saluti Anna
anna

Comincia anche questo mese dal 13° giorno.

Gentile dr. Lanzi, avrei bisogno di un suo parere. U.M. 11/07/2008, ho iniziato a monitorare le beta e l'andamento è risultato regolare. Prima ecografia effettuata in data 19 agosto mostrava una camera gestazionale di 0,5 x 0,6 cm. Questo pomeriggio (7+5) ho effettuato un'eco di controllo dove si registra 'sacco gestazionale normorappresentato, contenente un sacco vitellino secondario e scarsi echi embrionari privi di a.c.f.'. Il mio ginecologo mi ha detto che al 95% la mia gravidanza si è fermata a 5+5 e che dobbiamo aspettare la prossima settimana sperando che la natura faccia il suo corso altrimenti procedere con un raschiamento.Premetto che due anni fa ho avuto già un aborto interno con raschiamento seguito dopo due mesi da una gravidanza portata a termine, mi chiedevo devo fare qualche analisi per controllare questa frequenza agli aborti interni e soprattutto esiste un 5% di speranza rispetto a questa gravidanza?La ringrazio per l'attenzione e Le auguro buon lavoro
cecilia

Vista anche la gravidanza intercorsa non credo occorrano esami più approfonditi rispetto a quelli standard. Per questa gravidanza non perdere la speranza ma non farti contemporaneamente illusioni a 7+5 il battito avrebbe dovuto essere evidente.

Gentile dott.Lanzi,le ho già scritto altre volte e la ringrazio per le sue risposte.Sono alla 14+2 e le nausee sono ricomparse.La scorsa settimana ,durante il controllo del 3°mese,sembravano,se non passate del tutto,almeno molto attenuate e quindi non ho chiesto nulla in proposito al mio ginecologo .Non riesco a capire come sia possibile che si siano ripresentate.Ero appena riuscita a recuperare il peso dell'inizio gravidanza e anche a 'metter su' mezzo chilo.Adesso,ritornate le nausee e soprattutto l'inappetenza che mi limita molto nel mangiare(se mi sforzo ,vomito)ho perso ,in due gg,il mezzo chilo acquistato.Mi chiedo se questo altalenarsi del peso possa essere nocivo al bambino (devo forse ricorrere a qualche integrazione di vitamine, tipo s******,oltre all'acido folico?)e se le nausee alla 14 sett.sono da considerarsi ancora 'normali'.Passeranno?Racconti,poco confortanti,di mamme che ne hanno sofferto fino al nono mese,non mi entusiasmano e mi preoccupano un po'.....Grazie Stefania
STEFANIA

Di solito passano o si attenuano molto ma è vero in rari casi possono anche durare più a lungo. Puoi sicuramente assumere un buon integratore formulato per la gravidanza.

buonasera dottore, volevo sapere se è meglio secondo lei che mi faccia il vaccino contro il morbillo, prima di provare ad avere un bambino e se si quanto tempo dovro' aspettare..non so se puo interessare x la risposta sapere che ho avuto un aborto interno il 26 di giugno x cause naturali almeno cosi mi hanno detto... grazie infinite...
barbara

Si consiglia di aspettare tre mesi anche se gli studi non riportano danni fetali nelle donne vaccinate durante la gravidanza.

dottore mi sa spiegare quanto più semplicemente possibile cosa significa tale diagnosi'residui deciduo-coriali con note di degenerazione idropica a carico di alcuni villi'
stefania

Residui di tessuti materni e embrionali con alcuni villi rigonfi.

Egregio Dottore, mi perdoni se continuo a porte delle domande. So che, probabilmente, il mio desiderio di maternità mi porta a sperare e a cercare delle risposte. Come Le ho già scritto che giorno 29 agosto per ben 4 ore ho avvertito dolore all'ovaio destro e il giorno prima avevo notato la presenza di muco filante(generalmente sono puntuale e il ciclo mi arriva dopo 14-15 gg da quel dolorino). Quella sera stessa ho avuto rapporti. Giorno 2 settembre a distanza di 7 giorni noto di nuovo lo stesso muco filante. Non credo di essermi confusa sul muco perchè ho fatto la prova indice-pollice ambedue le volte. E' possibile che l'ovulazione per questo mese sia avvenuta dopo una settimana dai dolori all'avaia? Perchè allora due volte ho notato muco? Non vorrei illudermi ma questa mattina ho notato due macchie scure sulla fronte e non sono sbattuta in nessun posto.Lo so che in gravidanza escono più tardi ma per me sono dei sintomi nuovi e concomitanti che stanno attirrando la mia attenzione. Grazie mille.
tatiana

A questo punto non resta che aspettare e sperare.

buongiorno dottor giulio, ieri sono andata dal mio gine perchè pernsavo che mi facesse l'esame morfologico ma recatami lì mi ha detto che nonostante sono 20 sett e il feto 'si porta' più grande, non era ancora il momento per questo esame specifico e mi ha ha fatto la biometria e ha detto che è una femminuccia. mi ha dato l'appuntamento per la strutturale il giorno 2 ottobre e quindi a 24 sett. secondo lei non è un pò tardi? e poi è affidabile a qte sett e con la biometria il sesso??? grazie come sempre e buone vacanze... anto
antonella

Il sesso è affidabile e penso che il collega abbia programmato l'esame morfologico più avanti per lasciare passare tempo tra una eco e la successiva e meglio evidenziare le variazioni (ad esempio nell'accrescimento).

gentile dottore, mi sono dimenticata di dirle che la bimba pesa 300gr. secondo lei va bene il peso? le ripeto che sono a 20 sett.
antonella

A 20 settimane il peso ha scarso significato anche perché estrapolato dalle varie misurazioni, è importante invece che siano normali i parametri misurati come hai detto essere nel tuo caso.

Segue richiesta di chiarimento domanda 7540. L'ecografia che ho effettuato il 1/9/2008 è stata un ecografia ostetrica (transvaginale). Grazie mille per l'attenzione.
alessandra

Può succedere che ecografia e dosaggi siano in disaccordo in tal caso l'ecografia viene di solito considerata come evidenza 'più forte' tienimi aggiornato.

Gentilissimo Dottore, Ho subito una miomectomia per via laparoscopica a causa di un fibroma intramurale sottosieroso di circa 3,5 cm il 27/05/2008. Mi ritrovo adesso con il rischio di una gravidanza che non posso portare avanti per diversi problemi famigliari/lavorativi. Sarebbe possibile nonostante il recente intervento subire un'interruzione di gravidanza? Attendo e cordialmente ringrazio
Francesca

Si data la collocazione del fibroma è possibile senza aumentare di molto i rischi dell'intervento. Naturalmente aggiorna il chirurgo in proposito.

gentilissimo dottore sono un'insegnante di scuola elementare e lo scorso gennaio ho contratto il citomegalovirus con conseguente neurite vestibolare. Da allora sono stata seguita in regime di day hospital dove ho fatto ripetuti prelievi in attesa che i valori si sistemassero. oggi ho ritirato l'ennesimo prelievo che mi da i seguenti risultati: Ind. avidità cmv IgG pari a 56 Ab. anti citomegalovirus IgG pari a 5.0 Ab. anti citomegalovirus IgM pari a 1.6 cosa significa? non sono ancora guarita? per essere dichiarata guarita quali valori dovrei raggiungere? posso pensare ad un eventuale gravidanza? Le chiedo cortesemente una risposta, sono molto preoccupata...la ringrazio in anticipo maria
maria

Ti spiacerebbe indicarmi anche i valori normali del tuo laboratorio? Non sono infatti sempre gli stessi e dipendono dalla metodica di dosaggio.

buongiorno io avrei bisogno di un aiuto di una informazione ,sto cercando una gravidanza da 6 mesi questo mese mi e venuto il ciclo il 28 agosto poi il 29 agosto verso le ore 17 sparito il 30 niente il 31 agosto e 1 settembre delle piccole macchie marron chiarissimo tipo caffe latte adesso o mal di chiena e mi fa male ovaia destra cosa potrebbe essere ? misurando la tb e bassa a 36 quindi non posso esssre incinta dovro preoccuparmi? attendo la sua risposta grazie speriamo che abbia un po del suo prezioso tempo per rispondermi grazie
antonina

Ti rispondo volentieri, sembra essere stata una mestruazione un poco anomala forse un ciclo senza ovulazione o altra piccola irregolarità. Non ho molti dati a mia disposizione ma posso risponderti che il quadro non appare preoccupante.

gentile dottore alla risposta 7511 che mi ha fatto sulla mia situazione personale e che non sono stati chiari in merito alle mie diagnosi l'endocrinologo che mi dice che la guarigione avvienne in un anno e quasi ci siamo ma io di miglioramenti non li vedo stando ai valori delle analisi e il ginecologo che mi dice va' be' fatti 3 mesi di cura di f******e 2/10 per tre mesi poi ti fai le analisi generali se va tutto bene ok altrimenti vieni da me. lei ci capirebbe altro? quindi le invio i valori riscontrati prima della cura e vorrei che lei mi farebbe capire qualcosa in piu' tsh 0,152 t3 1,76 t4 0,87 fsh 28,43 lh 27,39 prolattina 14,8 17-beta estradiolo 88,0progesterone 0,20 mi aiuti dottore e mi consigli sul da farsi in quanto io vorrei avere un bambino grazie
stella

Gentile Stella, non credere che non voglia chiarire i tuoi dubbi ma anche rileggendo i tuoi precedenti quesiti non riesco a capire quale sia la diagnosi dell'endocrinologo e il perché della terapia sostitutiva. Non conosco inoltre la tua storia clinica, la tua età e altri dati fondamentali. In assenza di dati sufficienti a farmi comprendere la tua situazione qualsiasi consiglio potrebbe dimostrarsi inappropriato.

cosa significa anti toxo IgM assente e anti toxo IgG 1571
francesca

Che hai avuto la toxoplasmosi e ora sei immune.

In riferimento alla risposta della domanda 7530. Buonasera Caro Dottore, ormai e' diventato il mio punto di riferimento piu' importante dopo il mio Ginecologo. Sono di nuovo io,Gessica. Sono appena rientrata dalla visita ginecologica e sono felicissima perche' ho visto un'embrioncino di 7,4 mm che sembra avesse il cuore che pulsa. Il mio ginecologo e' stato molto cauto. Mi ha spiegato che quello che pulsava poteva essere, o io, o l'embrione. Comunque questo e' quanto ha scritto: ECO TV. Presenza nella camera gestazionale di echi embrionali con BCE dubbio. Valori BHCG non confortanti. Ripetere dosaggio BHCG. E poi mi ha prescritto il Prometrium e poi mi ha detto di stare tranquilla. E' stato carinissimo. Voi ginecologhi fate un lavoro veramente difficile ma allo stesso modo pieno di sorprese positive. Stasera sono felice di aver visto una piccola vita dentro di me. Prego solo che ce la faccia a crescere. Le faro' sapere l'evolversi della situazione. Un caro saluto e a presto. Gessica
Gessica

Buone notizie quindi, speriamo che quanto visto dal collega si confermi ai prossimi controlli.

egregio dottore, vorrei sottoporre un quesito al quale non so rispondere anche perchè ho avuto spiegazioni differenti e discordanti. vorrei sapere se è vero che il ph incide sulla fertilità...e se si quale valore di ph è preferibile per concepire..grazie in anticipo e cordiali saluti
antonella

Mettiamola così il Ph è un parametro di benessere dell'ecosistema vaginale e se si mantiene tra 3,5 e 4,5 è un buon segno e anche gli spermatozoi si trovano in condizioni più fisiologiche.

salve dottore.sono una ragazza di 23anni.io prendo la pillola e la mia domanda e questa io ho preso l ultima pillola il 28di settembre e il 31settembre e arrivato il ciclo.e successo ke ho avuto il rapporto completo dopo il ciclo e possibile ke sono rimasta incinta risponda per favore grazie
valentina

Non è chiaro se hai ripreso o meno la pillola ma in ogni caso anche se non la hai assunta i giorni fertili sono un paio di settimane dopo la mestruazione.

buonasera gentile dottore vorrei fargli un pò di domande. io nel gennaio del 2006 sono stata operata di endometriosi con asportazione della tuba destra.Il mio ginecologo dell'epoca mi aveva dato come cura un analogo GnRh per tenere il tutto a riposo, poi dopo sei mesi sono venute le mestruazioni.poi nel ottobre del 2007 mi ha riscontrato nuovamente una ciste all'ovaio sinistro ed ho iniziato la cura con analoghi il 5 marzo del 2008.Mi sono sottoposta alla risonanza magnetica e il referto dice:che nel contesto dell'ovaio sinistro sono visibili formazioni cistiche di natura endometriosica, strettamente addossate,con diametro complessivo di circa 3.3 centimetri.la formazione cistica di maggiore dimensioni, centrale presenta segnale costantemente iperintenso mentre le altre formazioni cistiche più piccole, una anteriore e due posteriori, presentano dimensioni massima di circa 0.8-1cm e segnale di diversa intensità in rapporto alla diversa fase di degradazione dell'emoglobina. in sede annessiale destro è visibile piccolo artefatto da materiale con suscettibilità magnetica esito di pregresso intervento.ispessimento della parete posteriore di corpo fondo uterino per fibromatosi,con regolare visualizzazione della cavità endometriale.non si riscontrano adenomegalie iliacofemorali.vescica ampia a margine netti e pareti regolari.Nel mese di luglio ho finito la cura ma fin oggi il ciclo non lo avuto la mia domanda è:potri essere rimasta incinta e quali potrebbero essere le conseguenze per il piccolo.che percentuali ci sono in questo stato di avere una gravidanza tanto desiderata potrei rimanere incinta nei prossimi mesi,essendo che le cisti sono di minore volume.la ringrazio per aver letto la mia lettera nella attesa della sua risposta le porgo i miei cordiali saluti.
TITTY

Non credo che tu sia in gravidanza e la situazione non sembra così grave da impedire un concepimento. Per essere più preciso dovrei vedere tutta la documentazione clinica intervento compreso.

Buongiorno Dottore ho effettuato l'hpv pap test ed è risultato positivo ad alto rischio ora ho preso appuntamento per una colposcopia, ora la mia domanda è, se io non ho sintomi, non ho pruriti, perdite, macchie e quant'altro, come vengo curata? che si dovrebbe evincere dalla colposcopia? ma soprattutto potrei avere già qualcosa di brutto? Grazie dottore buona giornata Fabiana
Fabiana

Le allterazioni del collo uterino di rado danno sintomi, la coolposcopia servirà a verificare se non ci siano zone di tessuto 'a rischio' e se ce ne fossero si potrebbe fare una biopsia. A questo stadio il massimo che è ragionevole aspettarsi è un trattamento locale (quello che le nostre mamme chiamavano 'bruciare la piaghetta').

Gentilissimi dottori, intanto grazie per la vostra competenza, ho più volte chiesto il vostro parere durante la mia gravidanza e mi avete sempre dato risposte esaurienti. Questa è la mia situazione: sono alla 33° sett. di grav. peso stimato 2300 grammi. Flussimetria normale, accresciemnto valutato normale, tuttavia reperto ecografico di placenta con microcalcificazioni diffuse e piccola lacuna centrale. Alla visita il ginecologo mi ha riscontrato una dilatazione di 1 cm. Mi ha prescritto bentelan 4 mg 1 f i.m. per 3 giorni. Che rischi corre la mia bambina? ho paura, non ho avuto alcune contrazioni dolorose, ne perdite ematiche. grazie mille Sabrina da msesina
Sabrina

Per il momento nessun rischio di rilievo, la terapia probabilmente ha valenza prudenziale. Anche se nascesse ora non ci sarebbero grossi problemi ma speriamo che possa maturare ancora un poco in utero.

Getilissimo Dott,ho 28 anni e nel gennaio scorso alla 13sett di gravidanza durante la traslucenza nucale ho scoperto che la mia bambina non aveva piu' il battito,doccia gelata dato che soltanto 3 gg prima avevo fatto la visita di controllo con eco dal mio ginecologo(che ovviamente mi aveva tranquillizzata dicendolmi che la bambina cresceva,gli organi si stavano sviluppando nella norma etc.. etc..)il giorno successivo alla traslucenza mi hanno subito ricoverata per il raschiamento e alle mie domande sul perchè fosse successo le risposte sono state abbastanza INSODDISFACENTI...non avevo perdite,non ho fatto sforzi,non sono stata male...non c'è stato niente che avesse dato adito alla supposizione di un aborto o di un altro problema in atto....per caso ho letto di una causa intentata ad un ospedale da una signora sottoposta a raschiamento per aborto interno alla 13^sett ,la quale ha ripetuto analisi bhcg dopo qualche tempo dal raschiamnto per dei malesseri ed ha scoperto che il feto che portava in grembo era ancora vivo(morto poi 2 sett dopo per ovvie ragioni)la domanda che volevo porle è questa:come crede sia possibile un errore del genere????la prego di rispondermi appena le sara' possibile per togliere un ulteriore e spero SBAGLIATISSIMO dubbio.grazie mille e buon lavoro.cordiali saluti
chiara

Per avere una idea di cosa possa essere successo bisognerebbe vedele l'istologico e se effettuati batteriologico e genetico sull'embrione. Per quanto attiene la storia di cui hai letto non capisco bene avrebbero fatto un raschiamento su embrione vivo e lasciandolo in utero? (la cosa in quest termini è piuttosto difficile a credersi)

Buongiorno dottore rif.domanda 7513 la ringrazio nuovamente ho visto la mia ginecologa il giorno 4 settembre e secondo lei prima di riprovarci dovrei andare a parlare con il reparto di Sterilità Grav.Fisiopat Riproduzione.Cosa ne pensa lei?Devo farla?Le ultime HCG 5,0 fatte il 30-06-08 raschiamento il 30-05-08.Devo rifarle?un caro saluto daniela
daniela

SI puoi ripetere il dosaggio anche se è ragionevole pensare che si sia azzerato, un controllo più accurato potrebbe aiutare a diminuire i rischi di abortività penso che ne valga la pena.

Buongiorno dottore, premetto che da 5mesi io e mio marito stiamo cercando una gravidanza. Come le avevo già accennato ho sempre delle perdite premestruali da 7-10 anche 12 gg prima del ciclo di colore marrone scuro. A volte, durante questo periodo di perdite, nel momento della defecazione capita di perdere anche goccioloni di sangue e, a volte, grumi. In passato ho eseguito isteroscopia diagnostica, recentemente ecografia TV, pap test e pare tutto a posto. Il medico suppone problemi ormonali. Mi ha chiesto la rilevazione della temperatura basale e, dopo il primo grafico, che è decisamente bifasico e senza picchi in basso nella fase lutale, ha messo un pò uin dubbio i pb ormonali (nel senso dice dovrebbe non mantenersi alta la temperatura). Ora mi ha prescritto i dosaggi ormonali. Ho eseguito quelli al 5°g del ciclo ed erano a posto. Poi sono stata in vacanza, e al nuovo ciclo dovrei eseguire quelli dal 5°g post innalzamento temperatura (18-20gg). Nel frattempo ho eseguito isterosalpingoecografia da cui salpinge sin sicuramente libera, per la dx vede la salpinge ma il liquido esce dalla vagina e non vede il versamento alla fine. Dice può essere non abbia fatto sufficiente pressione. Arrivo alla domanda...siamo rimasti che, dopo ovulazione, dovrei terminare i dosaggi ormonali ma, nel frattempo, mi ha prescritto p****** 200 1 al dì per via vaginale dal rialzo termico al (se viene) ciclo. Mi chiedo: non influenzerà i dosaggi? Forse è meglio, per questo ciclo non lo assuma? E..la temperatura basale (che mi ha detto di continuare a rilevare) sarà ancora veritiera o anch'essa influenzata? Nel frattempo mio marito dovrà eseguire uno spermiogramma. Se tutto questo non funzionerà mi ha proposto una laparoscopia perchè teme le perdite possano essere causate da endometriosi... Grazie per la pazienza e la sua disponibilità. Cordiali saluti, Elisabetta
Elisabetta

Si la terapia potrebbe influenzare sia i dosaggi che la temperatura.

Salve, mi chiamo Iolanda e sono una signora di 44 anni.Poichè ho avuto un rapporto non protetto 8 giorni prima della data del ciclo, volevo sapere se ho corso il rischio di rimanere incinta.Premetto che seguo il metodo Billings e mi sono basata sulla sensazione di asciutto completo che avevo nel periodo su citato.In attesa di una risposta, invio i miei più cordiali saluti.
Iolanda

Se hai cicli di 28 giorni la data che indichi pur non essendo lontanissima dall'ovulazione non è di certo tra i giorni fertili, direi che considerando anche la tua età un concepimento è da considerarsi davvero improbabile.

buongiorno ,vorrei gentilmente sapere se é normale a tre giorni da un raschiamento avere a intermittenza dolori alle gambe ,in particolare dal ginocchio alla caviglia .grazie aspetto risposta
mariangela

Non è tra gli effetti usuali dell'intervento (se vogliamo escludere eventuali indolenzimenti da tavolo operatorio), potrebbe essere necessario ricercare cause diverse per il tuo dolore

salve dottore la ringrazio ancora per la sua disponibilità e gentilezza.una mia conoscienta ha subito una isterectomia ha causa di un tumore maligno. la mia preocupazzione deriva dal fatto che mi ha raccontato di essersi accorta della cosa in quanto aveva continue fuoriuscite di perdite vaginali,visto che negli utimi mesi sta succedendo la stessa cosa a me(ho perdite continue trasparenti tipo ovulazione). ho fatto l ultima visita circa 2 mesi fà e non si è riscontrato niente di anomalo. devo fare qualche controllo specifico?inoltre dopo l aborto avvenuto a gennaio il ciclo non si è ancora regolarizzato:aborto avvenuto intorno al 7/01,il ciclo è tornato il 15/03 poi il 28/04 e il 3/07, ho un solo ovaio micropolicistico. in passato ho avuto sempre un ciclo irregolare ma tutti i mesi.soffro di prolattina alta che sto curando con il d******, inoltre dovrei iniziare una cura con progesterone.da cosa può dipendere secondo lei questa irregolarità? il progesterone potrà aiutarmi a ovulare più spesso e magari a concepire? la ringrazio della sua attenzione
aurora

Non vedo motivi per sospettare un tumore, il progesterone dovrebbe aiutarti a regolarizzare il ciclo.

Buongiorno dottore. Vorrei un suo parere circa la mia situazione. Data ultima mestruazione: 19 Giugno Ciclo ultimamente irregolare (27/30 giorni). Test gravidanza positivo: 18 Agosto Beta 18 Agosto: 309 Beta 30 Agosto: 3306 04 settembre: Ecografia transvaginale rileva camera embrionale 11,5 x 5 mm senza embrione ne sacco vitellino. Sospetto di ovulo cieco. Ripeto Beta 06 Settembre: 7913,9 Mi sembrano un po bassine. Non ho mai avuto perdite di alcun tipo. Prossima settimana ho nuova ecografia ma quest'attesa mi sta logorando. Dopo aver ritirato le Beta ho il sospetto di avere davvero un ovulo cieco. E' la mia prima gravidanza e già scoppiavamo di felicità. Per favore, mi dia il suo parere medico. Grazie mille.
Eva

Probabilmente al momento in cui ti rispondo avrai già la risposta. Purtroppo i dati che mi riporti non sono confortanti.

Gentile dottore, le ho scritto già un paio di volte e le sue risposte sono state piuttosto esaustive per questo mi rivolgo a lei. Il giorno dell'ultima mestruazione è il 2/8/08 con un ciclo di 30 giorni, il 2/9/08 ho effettuato il beta che era 183, giorno 8/9/08 è salito a 3589 il mio ginecologo mi dice di ripeterlo tra 5/7 giorni per poi effettuare la prima visita. Gradirei sapere se i valori beta per lei sono normali ed essendo alla 5+2 il mio ginecologo non avrebbe già dovuto visitarmi? Grazie.
Giusi

I valori salgono bene e la data della prima visita non è affatto critica.

Buongiorno Dottore, la ringraio per la precedente delucidazione sul corpo luteo emorragico. Lei dice che sia un evento quasi casuale, senza un motivazione ben precisa, mi scusi ma non riesco a capacitarmi di questo visto che per anni di controlli (alla ricerca di una gravidanza)non ho mai avuto nulla ed ora da un anno e mezzo ho questo 'estraneo' nelle ovaie. Lei mi accenna anche che le perdite non sono causate dal corpo luteo emorragico. Può essere una disfunzione ormonale? La ringrazio molto finora.
giorgia

Le perdite possono dipendere da uno squilibrio ormonale (infatti stai facendo una terapia in proposito). Ti riconfermo che la formazione del corpo luteo è evento fisiologico che avviene tutti i mesi e che può capitare che questo corpo luteo in determinate occasioni possa sanguinare sia dentro se stesso (corpo luteo endoemorragico) che fuori dall'ovaio (corpo luteo emorragico), nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di fenomeno che si autolimita e tende a risolversi spontaneamente.

Buongiorno, vorrei avere, se e quando possibile, una sua opinione. ho 34 anni e un bimbo bellissimo di 2 al quale abbiamo deciso di regalare un fratellino/sorellina. qualche anno fa ho scoperto di avere un paio di nodulini alla tiroide, innocui ma da tenere sotto controllo. prendendo eutirox 100, i noduli non si sono mai modificati finchè, 3 mesi dopo il parto, sono risultati vascolarizzati e aumentati di grandezza. l'ago aspirato ha dato come risultato 'proliferazione follicolare', quindi un anno e mezzo fa, sono stata sottoposta a un intervento di teroidectomia totale. l'istologico finale ha confermato che tutto ciò che era stato tolto era comunque di natura benigna. è iniziata così la 'caccia al dosaggio'.a giugno di quest'anno (quindi dopo un anno dall'intervento!) le analisi andavano finalmente bene! le ripeterò a fine settembre x avere ulteriore conferma. secondo lei è il caso di cercare un'altra gravidanza? ci può essere una gravidanza senza tiroide? il fatto di non avere più questa ghiandola può interferire sull'ovulazione e quindi essere causa di infertilità? in caso di concepimento:potrebbe esserci un rischio maggiore che si verifichi un aborto? si potrebbero riscontrare danni nel bambino? mi perdoni la valanga di domande ma il desiderio di un altro bimbo si scontra con una serie di paure... grazie mille!!!!!!!! R.
Rita

Se ben compensata con i farmaci l'assenza della tiroide non compromette la possibilità di una gravidanza. Si tratterà di verificare con attenzione i valori per tutta la gestazione.

Buongiorno Dottore, da qualche giorno ho delle perdite vaginali di color marrone scuro. Sto facendo delle punture di cortisone e vorrei sapere se sono collegate a questo e se devo preoccuparmi. Da quando ho cominciato la cura (per l'alopecia areata) il ciclo è molto irregolare. Grazie in anticipo per la sua disponibilità! Saluti.
Cinzia

Si le perdite potrebbero dipendere dalla terapia (di cui non mi scrivi il dosaggio), credo però che se si protraggono possa essere opportuno fare un controllo (specie se è passato del tempo dall'ultima visita ginecologica).

mia moglie ha fatto una ecografia morfologica alla 21 settimana della gravidanza (mia moglie ha 38 anni ed e' alla seconda gravidanza). L'ecografo non ha riscontrato nulla di anomalo nella bambina se non la misura dei trigoni che secondo lui doveva essere di 0,5 mm e invece e' di 0,8.Lui ci ha rassicurati che nn e' nulla di preoccupante pero' ora faremo una morfologica di secondo livello. In poche parole dobbiamo preoccuparci ? Grazie per l'attenzione
gianluca

No, meglio ricontrollare ma al momento non vedo motivo di preoccupazione.

Gent.mo Dottore, le pongo una domanda al fine di capire cosa davvero sia successo dentro di me. Mio marito ed io dopo 3 mesi circa di tentativi abbiamo concepito un figlio.UM il 6/05/2008 e il 06/06/08( cioè lo stesso gg in cui aspettavo il ciclo) ho fatto per due volte il test a casa il risultato e' stato: presumibilmente lo stato di gravidanza è superiore alle due settimane dal concepimento.GG 09/06/2008 faccio il prelievo del sangue il risultato 6.424 mlU/ml, più di tre settimane dal concepimento.Non concenta ho chiesto a due dottori in base all'ecografia fatta al 3 mese e al 4 mese il periodo di concepimento...tra il 17 e il 24 di maggio.La curiosità patologica di sapere la data di concepimento deriva dal fatto che gg 27 un uomo ha cercato di violentarmi...è riuscito ad effettuare la penetazione per poco...poichè ho urlato ed è scappato.La prego con il cuore in mano mi dia una risposta perchè non avrei mai il coraggio di dire la verità a qualcuno.
carlotta

Mi spiace per quanto ti è avvenuto. La datazione più precisa è quella dell'ecografia intorno alla 12ª settimana. Se ti rimangono dubbi non rimane che il test di paternità sul DNA effettuabile anche nel corso di una amniocentesi.

Buongiorno mi chiamo Monica, ho 40 anni, ed ho una storia ginecologica piuttosto complessa e triste. All'eta' di trentacinque anni ho avuto una gravidanza senza problemi da cui è nata una bellissima bambina che oggi ha 5 anni. Dopo circa 6 mesi dalla nascita della bambina sono stata ricoverata d'urgenza per un teratoma maturo all'ovaio destro e mi hanno asportato sia l'ovaio che la tuba di destra. A Settembre 2007 ho iniziato i tentataivi per un'altra gravidanza e vedendo che non riuscivo a restare incinta ho voluto fare la isterosalpingografia. Da questo esame mi è partita un'infezione che mi ha danneggiato anche l'altra tuba e mi hanno di nuovo operata togliendomi la tuba di sinistra e parte dell'ovaio. A tuttora non ho piu' avuto il ciclo e gli esami del sangue rivelano uno situazione di menopausa. Mi puo' consigliare cosa posso fare per avere un altro figlio? Ho sentito parlare di ovodonazione, è possibile nel mio caso o è rischiosa visto i ue interventi? grazie
MONICA

L'ovodonazione è possibile ma non legale in Italia, dovrai quindi come tante effettuarla in paesi che non abbiano una legislazione così restrittiva come la nostra.

salve..ho 26 anni e da circa 10 seguo una tos a base di sandrena e lutenyl.ogni anno mi sottopongo ad un controllo e l'fsh risulta sempre intorno ai 60 anche se 4 anni fa era a 38 mentre tutti gli altri valori sono nella norma.il min endocrinologo mi ha detto che non ho probabilità di avere figli..sono disperata..sono ancora giovane..mi ha detto che l'unica soluzione è una donazione di ovuli...ma è vero o c'è qualche altra soluzione..inoltre posso avere l'indirizzo di qualche altro dottore?grazie anticipatamente
rossana

La situazione che mi descrivi è quella di una menopausa precoce. Trovo condivisibile che tu voglia un secondo parere (non ho però referenti endocrinologici dalle tue parti). L'ovodonazione potrebbe essere una soluzione dovrai però effettuarla all'estero in quanto l'attuale legislazione Italiana non la permette.

Risulto MTHFR omozigote e la mia ginecologa e l'ematologa mi hanno prescritto seleparina 0.6 tutti i giorni + acido folico (2 compresse). L'omocisteina è nella norma e non ho altri problemi di salute. La mia domanda riguarda l'uso della seleparina 0,6 che sto assumendo da circa il 3° mese di gravidanza. All'inizio della gravidanza pesavo 70 KG, ora (alla 20.5 settimana) ne peso 76. E' giusto il dosaggio di seleparina? Potrebbe portarmi ad emorragie? E' necessario assumerla tutti i giorni? Quali problemi per il feto? Ho già un altro bambino nato sano dopo una gravidanza senza problemi: All'epoca non sapevo di avere rischio di trombofilia per cui non ho preso niente a parte l'acido folico (1 compressa). Resto in attesa,
Tatiana

Puoi assumere il farmaco senza timore è sicuro e molto ben collaudato.

Gentilissimo dottor Lanzi,mi perdoni se torno di nuovo a disturbarla.Sono Caterina 23 anni e da quattro mesi sto assumendo la pillola Y****.Mi sono trovata piuttosto bene con questa pillola (tranne i normali effetti collaterali avuti il primo mese).Dall'inizio del quarto blister (sono esattamente alla 13esima assunzione della pillola)ho iniziato ad avvertire giornalmente dolori alle gambe(esattamente dal ginocchio in giù)non sò se si tratti di circolazione anche se i sintomi che avverto fanno pensare a ciò(pesantezza,dolore e necessità di tenerle in acqua fredda)ho fatto le analisi di routine per poter assumere la pillola ed è tutto ok.da due/tre giorni sembra che questo dolore interessi in particolar modo la gamba destra(ieri sera era anche più gonfia rispetto alla sinistra).Lei cosa mi consiglia?Il mio medico curante mi ha detto di non sospendere la pillola e che magari questi dolori sono dovuti dal caldo,e che difficilmente la causa di ciò potrebbe essere attribuita alla pillola dato che ho accusato questi dolori anche nei giorni di sospensione.Io invece sono letteralmente impaurita.Ho sempre sofferto fin da piccolina di questi doloretti alle gambe(pensando si trattasse di reumatismi)non avvertendo però pesantezza e gonfiore,che poi passavano immediatamente legando una fascia ben stretta.La ringrazio infinitamente per tutte le volte che mi ha risposto riuscendo a placare ogni mia ansia o dubbio.caterina
caterina

Devi far controllare che tu non abbia disturbi del circolo e/o varicosità in tal caso la pillola potrebbe contribuire a peggiorare la situazione.

gen.tmo dottore, intanto desidero ringraziarla per la disponibilità mostrata e per la sua celere risposta. riguardo ai valori degli esami piu recenti che ho fatto all'ospedale le sottopongo i dati che leggo dal referto: - ind. avidità CMV IgG: 56 Valori di riferimento: >45% alta avidità 35-45% media avidità <35% bassa avidità Ab. anti citomegalovirus IgG: 7,7 valori di riferimento: 0,0- 0,8 negativo 0,9 - 1,2 border line 1,3 - 18 positivo Ab. anticitomegalovirus IgM: 1,6 valori di riferimento: 0,0- 0,8 negativo 0,9 - 1,2 border line 1,3 - 18 positivo Spero nella sua gentile risposta e mi scuso per la mia precedente incompleta domanda. grazie
maria

A quanto pare non è una infezione recente.

scusi dottore se la disturbo ancora ma questa volta ho avuto un ciclo un pò più abbondante iniziato il 2 settembre e durato 4gg, ma il problema è che da dopo il ciclo ho continuamente nausea e capogiri,pancia e seno gonfi seno...cosa può essere successo?????il desiderio di questa maternità è talmente forte che mi sta facendo impazzire.... la ringrazio in anticipo per la sua cortesia e la saluto
antonella

Antonella, non credo sia bene che tu metta a rischio i tuoi equilibri nella ricerca della maternità. Credo tu debba elaborare una qualche strategia idonea a allentare la tensione intanto che continui a perseguire il tuo desiderio.

Salve dottore,sono una ragazza di 24 anni alla mia 2 gravidanza.HO fatto l'ecografia morfologica alla 20 sett ed era tutto nella norma e a nche il duo test era tutto ok.tornata dalle vacanze ho fatto un altra ecografia ed ero alla 28+1 e il ginec ha riscontrato una cisti del plesso corioideo di 1cm.Ora le chiedo quanto mi devo preoccupare dato il periodo avanzato in cui si è vista e le dimensioni???premetto che pesa 1280 ed è lungo 37 cm(quindi credo che cresca bene)La prego mi risponda sto passando il periodo piu brutto della mia vita anke se il mio ginec dice ke nn devo preoccuparmi di nulla!La ringrazio ancora
SIMONA

Si tratta di un reperto frequente che spesso regredisce e che di per se non è associabile a malformazioni specifiche. Il tuo medico ti avrà detto che si tratta solo di tenerla sotto controllo.

Egregio dottore, prendo la pillola Y****** da molti anni senza problemi...ma anche con l'assunzione della pillola ho delle emicranie molto forti durante i 7 giorni di sospensione (li avevo anche quando non assumevo anticoncezionale)...per sopperire a cio..al centro cefalee di Bari mi hanno prescritto i triptani ( Rizaliv)..ma sono costretta a prenderne per almeno 8-9 giorni... Le chiedo..è possibile non fare la pausa di sospensione in modo da evitare queste emicranie terribili?...in modo da scegliere il male minore. Grazie per la sua cortesia.
Isabella

Si è possibile anche se dopo qualche mese potresti avere dello spotting, si tratta di trovare un equilibrio e vedere ogni quanti mesi sospendere per una settimana in modo da limitare il disagio. Parlane col tuo ginecologo.

Gent.mo dottor Lanzi, sono alla sett 17+4 e per ora sembra procedere tutto bene, mercoledì prossimo farò la morfologica...intorno alla sesta e all'ottava settimana avevo avuto delle piccole perdite ematiche che poi si sono risolte spontaneamente e senza alcuna causa apparente...la domanda che volevo farle è invece se possono considerarsi normali piccole e non frequenti (due o max 3 volte al giorno) contrazioni non dolorose a questa epoca gestazionale (praticamente la pancia sembra come formare un bozzo per qualche secondo per poi tornare normale)..da qualche giorno mi pare anche di sentire il 'bimbo' muoversi (come dei colpetti leggeri)..grazie, Francesca
francesca

Posso confermarti che qualche breve e non intensa contrazione non deve preoccuparti, è anche possibile che in condizioni favorevoli tu possa percepire i movimenti fetali.

Buongiorno, sono alla 9 settimana. Settimana scorsa mi sono scottata 2 dita con una pentola. Non avevo niente in casa di apposito e ho messo un po' di Gentalin. Arrivata poi in ufficio ho messo Dermafoil, una garza unguento per 2 giorni. I due prodotti possono aver procurato danni? Grazie mille per la risposta
Michela

Non con l'uso esterno, puoi stare tranquilla.

Gentilissimo Dottore, ho effettuato l'esame del sangue per le beta hcg a 18 giorni dal rapporto a rischio e a 4 giorni di ritardo. il risultato è esito: <0.100 valore riferimento: <0.5 Volevo chiederle se vuol dire che non c'è gravidanza e se ho fatto gli esami del sangue nei tempi giusti e non troppo presto. Grazie mille. Cordialmente Francesca
Francesca

Dopo 18 giorni l'esame si sarebbe positivizzato e il tuo è invece negativo.

Buonasera gentilissimo dott. Lanzi, sono mamma di una bambina di 18 mesi avuta dopo una gravidanza priva di grosii problemi. Le scrivo per porle questo quesito. Ho avuto l'ultima mestruazione il giorno 16.07.2008. in data 21.08.2008 valore bhcg 1798, il 25.08.2008 6800. ho fissato la visita ginecologica con ecografia in data 11.09.2008 (8 settimana gestazionale) che ha rivelato camera cieca. mi è stato fissato l'intrevento di pulizia per il giorno 17.08.2008. a parte essere preoccupata per l'ulteriore tempo di attesa che spero non comporti rischi per la mia salute e per una più rapida guarigione, la cosa che mi lascia molto perplessa è che il valore bhcg è cresciuto normalmente e in data 06.09.2008 dava un valore di 68.000 compatibile con la SG. io tra l'altro continuo ad avere tutti i sintomi della gravidanza, seno e capezzoli molto dolenti, nausee e tanta sonnolenza. volevo chiederle se tutto ciò può succedere e se è un irt normale per una gravidanza di fatto mai iniziata. ho 40 anni e vorrei eventrualmente riprovare ad avere un altro figlio, secondo lei quanto tempo dopo l'intervento posso rprovare? la ringrazio per la cortesia e disponibilità elena
elena

E' possibile che i valori di Beta HCG salgano anche in gravidanze anembrioniche in tal caso è il reperto ecografico a determinare la diagnosi. Se non ci sono complicanze puoi riprovare dopo uno o due cicli e una visita di controllo.

vi ringrazio per aver risposto alle mie domande.il mio dubbio ora, riguarda la mezza compressa di dostinex che assumo per abbassare la prolattina, in quanto sul foglio illustrativo è scritto che non bisognerebbe assumere il farmaco quanto si stà pianificando una gravidanza,ma nel mio caso dove la prolattina è da tenere sotto controllo proprio in vista di una gravidanza ,cosa si può fare? quanto dannosa può rivelarsi in caso di concepimento? secondo lei può essere utile l agopuntura per aiutarmi ad ovulare? la ringrazio ancora con affetto.
aurora

Dilemma comune... basta sospendere non appena accertato un concepimento.

Da tempo ho dei valori di prolattina intorno ai 70ng/ml, ma adesso ho anche il progesterone nella faseluteinica <0.20ng/ml.Ho avuto in passato dei fibromi che mi sono stati tolti per via isteroscopica adesso ho 40 anni sarà un sintomo di menopausa?
chiara

Non sulla base dei soli dosaggi che mi riporti.

Dott.Giulio Lanzi

Medico Chirurgo Specialista in ginecologia e ostericia
Iscrizione Ordine dei Medici di Roma n°47912
Partita Iva 07851481007

Collaborazioni

 Il Dott. Giulio Lanzi collabora con la testata Gravidanzaonline.it.gravidanzaonline.it Visita il suo profilo >>

 

Contatti

Via Attilio Friggeri, 103
Roma - Zona Balduina
06.51600500

realizzazione geniomela.it | tutti i diritti riservati | © 2022

Doctolib
Prenota un appuntamento onlineVai qui