Le vostre domande
le mie risposte

  • Home
  • Domande & risposte

Domande & Risposte

Negli anni ho risposto con piacere ad oltre 7.300 domande e le risposte le trovate qui di seguito. Vi invito a cercare all'interno del sito tramite la funzione cerca presente nel menù.

Se invece pensate ce ne sia bisogno, non esitate a contattarmi.

Giulio     


 

Caro dott. Lanzi, sono Francesca e intanto la ringrazio della celere risposta...concordo con lei sul valore probabilistico del bitest e che ovviamente valutato il rischio la scelta debba essere assolutamente personale..detto questo però e se di rischio vogliamo parlare vorrei sapere se concorda con me nel ritenere che comportando l'amniocentesi un rischio di aborto di circa 1% è più probabile (appunto statisticamente) e nel caso specifico abortire per amnio che avere un figlio affetto da sindrome di Down (1:1500)..grazie ancora per la sua pazienza e disponibilità
francesca

Si nel tuo caso è più probabile un aborto indotto dall'amniocentesi che avere un Bimbo con cromosomopatia anche se sono rischi diversi e difficimente paragonabili.

Gentillissimi dottori, sono a 7+5 e ieri ho ritirato l'urinicultura e sorpresa: ho una cistite! Ora mi spiego, credo, i miei bruciori basso ventre. Ma è pericoloso in gravidanza? Dovrei fare una cura? Grazie, Mary!
Mary

Si usando un antibiotico non controindicato in gravidanza.

Salve sono una ragazza di vent'anni e prendo la pillola da 6 mesi. Ho dovuto prendere un antibiotico per curare la cestite. Volevo sapere influisce con la pillola? Devo prendere un'altra precauzione tipo profilattico anche dopo venti giorni che ho smesso con l'antibiotico?? Oppure posso stare tranquilla? grazie...
Anna

Dopo 20 giorni l'efficacia contraccettiva è ripristinata, inoltre nella scheda tecnica della pillola dovresti trovare quali sono gli antibiotici che interferiscono non è detto cinfatti che quello che tu hai assunto sia tra questi.

io e la mia ragazza abbiamo avuto un rapporto nel suo periodo ke di regola dovrebbe essere fertile... sfortunatamente durante il rapporo il preservativo si è sfilato ma io nn le sn venuto dentro, ma temo che comunque il mio liquido pre eiaculatorio possa aver fatto qualke danno... dopo due giorni ha avuto delle perdite lievi di color rosa!!! devo preoccuparmi???? ATTENDO RISPOSTE..
francesco

Dovresti farmi sapere in che giorno del ciclo era la tua ragazza, se le sue mestruazioni sono regolari e quanti giorni passano tra un ciclo e il successivo.

Gentilissimo dott.il 19.09.2008 ho subito un RCU,ero di 8+1,ora stò bene! Vorrei sapere quando potrei provare ad avere un'altra gravidanza.H o gia due figle e ho 39 anni.Cosa mi consiglia? Daniela La saluto e ringrazio.
daniela

Io di solito consiglio di attendere uno o al massimo due cicli e un controllo clinico prima di riprovare.

Buongiorno, le scrivo per un dubbio che mi assilla da ormai 2 mesi; sono un ragazzo di 21anni e circa 2 mesi fa ho avuto un 'rapporto' di solo petting (senza eiaculazione) con la mia ragazza, non vorrei però che a causa di contatti reciproci ci fosse il pericolo di una gravidanza. La mia ragazza il 19 agosto ha avuro il ciclo in ritardo di circa 18giorni ma non è regolare ultimamente, il ciclo è stato normale come al suo solito, abbondante e di durata 6-7 giorni con una sospensione per qualche ora al quarto giorno. Leggendo in internet ho scoperto che è possibile avere un ciclo anche nei primi mesi di gravidanza il cosìddetto 'falso ciclo' che però si presenta con perdite meno abbondanti; Le scrivo per chiedere se le mie paure sono fondate o solo frutto di fobie inutili dovute purtroppo a esperienze passate. Se non puo rispondere pubblicamente le chiedo almeno in privato per sapere il consulto di una persona certamente più competente di amici. La ringrazio, cordiali saluti
Francesco

Direi che ci sono tutti i presupposti perché i tuoi timori siano infondati. Se la tua ragazza ha avuto l'impressione che non si sia trattato di una mestruazione normale e se anche lei condivide i tuoi timori e percepisce qualcosa di diverso nel suo corpo allora un semplice test potrà togliervi ogni dubbio.

grazie ilaria non so però se hai letto la parte iniziale della domanda fatta a giulio ovvero che il preservativo si è sfilato da solo prima ke io venissi...e nn so se il liquido pre-eiaculatorio possa aver fatto qualke skerzetto... e poi lei dopo 2 giorni ha avuto piccole perdite di colore rosa, durate 2 giorni ma poi nn ha avuto nient'altro... non saprei ora...
francesco

7-9 giorni prima della mestruazione non è particolarmente a rischio e anche le modalità non lo sono. Direi che una gravidanza indesiderata non è da considerarsi cosa probabile.

Gentile Dottor Lanzi, Vorrei sapere come si possono riconoscere i tubercoli di montgomery e se questi si presentano solo in caso di gravidanza. Ho notato dei 'punti' sull'area attorno al capezzolo e vorrei capire se si possa trattare dei tubercoli di M. Tra l'altro l'intera area sembra come 'allargata', i capezzoli sono allungati,le venature sono molto in evidenza ed ho un forte dolore e senso di prurito al seno. Ho avuto l'ultima mestruazione il 28 agosto, rapporti non protetti il 7 settembre e ho un ciclo di circa 25 giorni. Lei crede ci possano essere i presupposti di una gravidanza? La ringrazio
silvia

Non si può escludere una gravidanza ma la tensione al seno è un segno non specifico.

Buongiorno Dr. la disturbo per una cosa che mi crea preoccupazione: per un forte mal di testa ho assunto Ibuprofene 600 (una sola volta. Che danni potrebbe provocare nel caso in cui proprio questo mese fossi rimasta incinta? La ringrazio di cuore. Claudia
CLAUDIA

Nessuno di rilevo, stai tranquilla.

Gent.mo Dott,dopo 12 giorni dalla laporoscopia(effettuata il 10/09/08) avevo ancora ben evidenti e saldi i punti che mi avevano detto dovevano riassorbirsi dopo circa una settimana.Poichè qualche giorno fa ho avuto fortissimi dolori nell'ombelico,domani dovevo ritornare al lavoro e avevo di nuovo perdite vaginali( per 5 giorni erano sparite) sono andata in clinica dove sono stata operata ed il medico di guardia mi ha tolto i punti che erano ben saldi ed ho avuto della perdite di sangue dalle ferite.Ho anche insistito per non toglierli(il mio scopo era sapere se andava tutto bene,se potevo finalmente farmi una doccia e tornare al lavoro).Lei crede che doveva lasciarli riassorbire?Sull'opuscolo informativo che mi avevano dato ,era scritto che non dovevano essere rimossi.Le perdite vaginali possono essere dovute al ciclo (doveva venire il 27/09? Grazie per la sua infinita disponibilità. Cordiali saluti Margherita
Margherita

I punti riassorbibili dopo qualche giorno non servono più e possono essere rimossi senza problemi. L'intervento non dovrebbe avere influenzato la tua ciclicità quindi è possibile che si tratti di ciclo.

buongiono,sono alla 21 sett ed è da circa 2 sett che ho delle contrazioni,da prima solo nella zona del basso ventre,mentre ora mi prendono tutta la pancia,mi diventa durissima,come stesse per scoppiarmi e resta così per delle abbondanti mezz'ore per quasi tutto il giorno.sono molto preoccupata perchè ho la visita tra 20 g e visto che già del primo ho dovuto passare 2 mesi a letto..la prego mi tranqillizzi!grazie mille.
gilda

Le contrazioni di cui mi scrivi richiedono un controllo clinico anche per determinare se ti si debba mettere a riposo e/o prescriverti una terapia per rilassare l'utero.

Gent. Dottore il 1 sett 2008 mi hanno trovato un fibroma peduncolato di 10 cm fra utero e retto, al 5 sett. sono stata sottoposta a una tac, il 19 set. ho scoperto di essere incinta, non sono convinta di avere un figlio e speravo che il mio ginecologo mi dicesse che era necessario inerrompere la gravidanza, invece mi ha detto che la tac, non ha causato danni perchè la camera ovulare nn era ancora formata (ultima mestr. 16 agosto)e che posso avere il bambino e dopo 3 mesi togliere il fibroma, io NON ME LA SENTO PROPRIO MI AIUTI!!!
sonia

Non mi è chiaro se ti preoccupa la gravidanza 'complicata' dal fibroma o se invece desideri interromperla per altri motivi. In ogni caso è un tuo diritto decidere in proposito e credo che nessuno dovrebbe sindacare questa che è una scelta sempre delicata nella vita di una donna.

Salve gentile dottore. Volevo porle un piccolo quesito a cui non ho trovato nessuna risposta nelle precedenti domande che le sono state poste da altre 'pazienti'. Sono alla 27+1 e da circa una settimana ho un problema con le feci...Vado regolarmente in bagno ma le stesse hanno un colore verdone che mi preoccupa molto...Cosa può voler dire??? Non mi è mai successo che accadesse. Come medicinale prendo il folico e il Ferro...può essere quello che mi dà questi sintomi??? La prego, mi risponda presto. La ringrazio in anticipo...Saluti, Monia
Monia

Il ferro tende a scurire le feci ma non a cambiarne il colore. Immagino tu abbia fatto le analisi di routine e che i parametri (ad esempio quelli del fegato) siano in ordine in tal caso la colorazione anomala delle feci non deve destare preoccupazione.

Buongiorno Dottore, le avevo già scritto a maggio e oggi ho ancora la necessità di un suo parere! Ad aprile ho deciso di abortire per trisomia 21 (ero alla 14esima settimana). Il cliclo si è regolarizzato quasi subito (27 giorni). Il 4 settembre finalmente ho eseguito un test che dava esito positivo anche se la linea era più sottile di quella di controllo. Dopo 5 giorni ho avuto delle perdite e al ps mi hanno detto che non ero più in gravidanza. Il medico di turno si è stupito che il test si fosse già positivizzato e quindi mi ha insinuato il dubbio che forse era un falso positivo. E' possibile secondo lei. Io non ho mai avuto ritardi? Ho avuto un microaborto? Mi devo preoccupare? Tra l'altro credo di aver ovulato in questi giorni. E' possibile che questo avvenga subito dopo un evento abortivo? La ringrazio anticipatamente
manu

Se consideriamo che i test sono piuttosto affidabili una debole positivizzazione significa concepimento. I mancati impianti o fenomeni simili sono molto frequenti e quando non esistevano test sensibili a disposizione rimanevano quasi sempre misconosciuti.

Buongiorno! Come Le avevo scritto qualche tempo fa, mi sono stati riscontrati per caso calcoli alla colecisti. Parlando col chirurgo mi ha consigliato l'intervento prima di pianificare la tanto desiderata seconda gravidanza (due aborti, uno a dicembre 2007- uno a maggio 2008), perchè essendo molto piccoli, i calcoli potrebbero peggiorare in gravidanza e spostarsi. L'intervento d'urgenza, in caso di pancreatite, mi hanno detto risulta rischiosa, tale da poter compromettere la gravidanza stessa. QUindi meglio procedere alla ricerca di un bambino a situazione sistemata. Le chiedo un parere: secondo lei è una valutazione corretta? temo molto il post operatorio e temo di dover posticipare troppo la mia ricerca (ho 35 anni e un bimbo di 4). Secondo Lei, dovesse andar tutto bene, dopo quanto tempo dall'intervento è possibile tentare di avere un figlio? So che passano in laparoscopia attraverso l'ombelico. Sono piuttosto giù di corda: tutto sembra remar contro il mio desiderio. Grazie della ennesima risposta, Francesca
Francesca

Condivido il parere del tuo medico e con l'intervento laparoscopico pochi giorni e sarai di nuovo in forma... se non ci saranno complicazioni potrai ricominciare a cercare la gravidanza fin dai cicli successivi.

sono quattro mesi che provo a rimanere incinta ma con risultati negativi.mi hanno diagnosticato entrambe le ovaia microfollicolari.non ho ancora eseguito altri accertamenti,ma volevo sapere se questa patologia crea problemi per la fertilità e quindi per il concepimento. La ringrazio molto per la sua risposta e per il tempo che mi dedicherà,ma la pregi mi aiuti,sono preoccupata.
MARIANNA

Le ovaie 'microfollicolari' possono essere parte dalla sindrome dell'ovaio micopolicistico per la quale occorrono altri accertamenti... qualora questa ipotesi venga confermata si può intervenire con opportuna terapia medica.

Buongiorno dottore, ho 39 anni e purtroppo al consultorio dove mi sono rivolta mi è stato diagnosticato un 'lieve' prolasso dell'utero. Mi hanno dato degli esercizi da fare per rinforzare il pavimento pelvico e null'altro, non mi hanno detto cosa posso o non posso fare dicendomi che è una cosa normale e che devo conviverci: per me la cosa è molto fastidiosa e non mi sembra per niente normale sentire il mio utero quando mi lavo! Posso avere rapporti sessuali?, posso tornare in palestra? , posso correre...?,c'è qualche rimedio non invasivo?
Valentina

Di che grado è il prolasso (cioè dove si colloca il collo dell'utero a riposo?) L'unico intervento non invasivo è la riabilitazione del pavimento pelvico, puoi avere rapporti e fare esercizio fisico purché non comporti sforzi intensi, per la corsa dovrei capire meglio l'entità del prolasso.

Gentilissimo dottore prima di tutto bentrovato. Sono alle 24+4 settimana. Amniocentesi tutto ok, morfologica tutto ok, la bambina pesa 500 g ed è lunga 27 cm. Alla visita di controllo il ginecologo mi ha detto che l'utero è leggermente sceso (NON ACCORCIATO PERO') insomma la bimba era podalica e scesa un po'. Mi ha detto di riposarmi appena mi sento stanca ma di condurre in sostanza una vita normale. Io sono entrata in paranoia, ho una casa su piani e non so cosa intenda con il riposo. Io mi comporto così, se esco un po' la mattina non esco il pomeriggio e mi riposo e viceversa. Faccio male? Vorrei poi sapere se è possibile capire quando entrerò nel settimo mese perchè ho una gran confusione e quanto potrebbe pesare la mia bimba tra un mese .....cioè in questo periodo quanto crescono i bimbi? Inoltre, ho dei dolorettoùi all'inguine e al bassissimo ventre ma il mio ginecologo dice che quelli sono dolori dell'utero che si allarga e dei muscoli quindi non allarmanti. E' vero? La ringrazio di cuore.
simona

sei mesi sono 30:7x6 25,7 settimane (25 + 4 gg) a partire da allora sarai nel 7° mese. Non ha molto senso parlare di peso a quest'epoca perché è un valore calcolato sulle misure ecografiche del cranio addome ossa lunghe etc. sono le singole misure a dover essere prese in considerazione.

Buongiorno dottore, ho 31 anni e sono alla 13 settimana di gravidanza (la mia prima gravidanza), ho fatto lo sca-test e durante l'ecografia la ginecologa mi ha segnalato 'un'area di ispessimento della parete anteriore di mm35x21 riferibile a fibromatosi amnio-coriale al margine superiore sinistro di mm12x4'. A questo punto mi chiedo se questo mi comporta pericolo di aborto o parto prematuro oppure dei problemi al momento del parto. Le chiedo questo perchè sono in pensiero visto che a 7 settimane ho avuto un distacco e anche in questa ecografia si è visto un vecchio distacco, non si sa se è quello di prima. centra qualcosa tra il distacco e la diagnosi che mi è stata fatta? Poi in quest'ultima settimana avverto dei dolori al basso ventre, proprio sopra il pube, a volte sono delle fitte pungenti come aghi, altre volte mi sento un peso,come se mi tirasse. Non so se sono stata chiara, i dolori sono difficili da descrivere. Tengo tanto ad avere una sua risposta e spero che troverà un pò di tempo per chiarire i miei dubbi, intanto mi scuso per essermi dilungata troppo. Marcella
marcella

Penso che se i reperti ecografici si trovano nella stessa zona della placenta dove era stato descritto il distacco probabilmente ne sono le 'cicatrici'. Una volta risolta la cosa non comporta rischi elevati di aborto o parto pretermine.

caro dottore le riscrivo per usufruire ancora del suo gentile aiuto.finalmente il giorno 20/09 mi è tornato il ciclo,ora devo inniziare la cura con il progesterone.la mia domanda è :gli stik per individuare l ovulazione sono attendibili anche con la cura progisteinica? ci sono cure alternative che voi conosciate(agopuntura,omeopatia)che possono aiutare ad regolarizzare o aumentare l ovulazione?la ringrazio
aurora

Il progesterone non interferisce con gli stick per la detezione dell'ovulazione. Mi piace pensarmi come uomo di scienza e per questo credo solo nei rimedi suffragati da prove.

Miscusi dottore sempre simona....leggendo alcuni interventi sulle contrazioni visto che ogni tanto ne ho qualcuna ma perchè il mio ginecologo non ha dato anche a me la v*******ma mi da al limite un po' di magnesio? Secondo lei è normale? Per contrazioni intendo qualche dolore ai reni niente indurimentiùo di pancia. Grazie!!
simona

Bisogna fidarsi del proprio specialista, da come le descrivi le tue 'contrazioni' non necessitano di terapie tocolitiche. Il supplemento di magnesio appare del tutto adeguato.

Gentile Professore, questo mese mi è successo una cosa strana....Controllando con stick ovulatori il mio periodo fertile non è mai risultato positivo; ora che sono al 33° giorno ed un ritardo di 5 gg(cosa molto strana per me che ho ho ciclo regolare di 28 gg) ho perdite gelatinose come nei giorni dell'ovulazione ed un senso di gonfiore molto accentuato... Sperando in una gravidanza ho fatto il test ma è risultato negativo... Ho solo avuto uno squilibrio ormonale? Grazie per il tempo che ci dedica Giada
Giada

Gentile Giada, probabilmente hai avuto un ciclo senza ovulazione e i fenomeni che descrivi dipendono da questo.

Ho 49 anni e sono portatrice di IUD da 28 anni, il 15 aprile ho avuto l'ultima mestruazione, poi nei mesi successivi ho avuto solo episodi di spotting che da fine giugno sono giornalieri, dal 14 settembre improvvisamente sono scomparsi e non ho più nulla. Ho eseguito in settembre un ecografia transvaginale che ha evidenziato un utero con ecostruttura disomogenea in rapporto a note di fibrosi e dimensioni ai limiti superiori della norma, qualche piccola cisti di Naboth in sede cervicale, spessore degli echi endometriali di 8 mm., formazione espansiva di tipo cistico di circa 3 cm. nel contesto dell'ovaio sinistro. IUD correttamente posizionato. Gli esami ormonali sono FSH 19,8 e LH 6,9. Può essere pre-menopausa (non ho nessun disturbo)o è amenorrea causata da problemi uterini? La ringrazio anticipatamente per la sua cortesia.
Mariolina

Penserei a una amenorrea perimenopausale.

Salve, sono alla 22° settimana. Ieri e oggi ho avuto delle perdite di muco molto denso e colloso (non e' leucorrea classica), incolore e inodore e senza sintomi quale prurito o altro...mi sono un po' spaventata vista la densita' del muco...cosa ne pensa? Grazie
monica

Se non hai avuto contrazioni nell'ultimo periodo non considererei la cosa preoccupante, se ne hai avute allora è bene che tu faccia un controllo.

Sono rimasta incinta a 49 anni e dopo 5 settimane ho avuto un aborto spontaneo, quante possibiità ci sono di rimanere nuovamente incinta e di avere un figlio? Ho già avuto due gravidanze, l'ultimo parto risale a 11 anni fa.
Sandra

A 49 anni già un concepimento è un evento raro, le probabilità che si ripeta e che la grvidanza giunga a termine non sono molte ma perché non sperarci?

Buon giorno dottore. Il 23/11/2007 ho subito il raschiamento perché alla 10 settimana il battito non si sentiva..Ero alla prima gravidanza. Ho 39 anni e adesso sono alla 11+6 di questa nuova, desideratissima gravidanza. Su consiglio della mia ginecologa ho eseguito ieri la TN e i risultati, unitamente a quelli ottenuti dal bitest sono estremamente confortanti. Il rischio di base, per età, per la trisomia 21 è 1:85, quello risultato dagli esami risulta essere 1:1681, quello per la trisomia 13+18 1:2911 (rischio di partenza, per età, 1:146). Mio marito vorrebbe che facessi la villocentesi ma io ho letto nell'informativa che c'è un rischio diagnostico di 1:1000. Considerate le proporzioni lei cosa ne pensa dell'utilità di eseguire la villocentesi? secondo me non ha molto senso... per piacere, lo so che è una scelta personale, ma mi potrebbe dire lei, secondo la sua esperienza, cosa farebbe? Grazie, anche l'altra volta mi siete stati molto d'aiuto... Buon lavoro e buona giornata. ps: la villo è prenotata per lunedì pv... non so proprio cosa fare...
sandra

Secondo la mia esperienza si devono dare alle persone tutte le informazioni necessarie per una scelta il più possibile serena, poco importa quali sarebbero le mie scelte personali (dettate dalla mia filosofia di vita e dalle mie convinzioni etiche). Posso aggiungere che penso che la cosa migliore sia quella di giungere a una scelta condivisa con il proprio partner ma che i rischi ricadono in massima parte sulla tua salute psicofisica e in questo senso credo giusto che nella scelta tu abbia un ruolo prevalente.

Gent.mo dottore, ho proprio bisogno del suo aiuto perchè sono molto preoccupata. A seguito di un dosaggio ormonale fatto, il mio valore della prolattina è uscito alto (69 ed il valore massimo di riferimento era 25). Sono in cura con d****** (1/2 compressa il lunedi e giovedi). Il mio medico curante non è però d'accordo con questa cura perchè ritiene che prima era necessario ripetere il dosaggio e fare una ecografia cardiaca, visto che si tratta di un farmaco che può avere effetti sul cuore. Il mio ginecologo non mi ha prescritto nulla di tutto ciò. Mi ha solo detto di ripetere il 2 ottobre l'esame della prolattina e del progesterone. Che cosa devo fare? E' necessario che interrompa questa cura? La ringrazio di vero cuore.
paola

Segui il consiglio dello specialista.

Buongiorno Dottore, Le scrivo di nuovo perchè la mia gravidanza purtroppo continua ad essere difficile, vorrei capire quanto però. Il primo mese è andato tutto bene, il secondo mese mi è stato riscontrato un mancato accollamento amnio-coriale che ho 'curato' con tanto riposo, b****** pasticche e progesterone in ovuli per 15 gg. Il riposo è durato fino alla settimana 15, quando si è notato che il distacco era quasi sparito, ora che sono alla settimana 18 non c'è più. Solo che negli ultimi 10 gg, quelli che io pensavo fossero già movimenti del bimbo, si sono rivelati essere delle contrazioni, quindi ora sto prendendo b****** 800 in supposte due volte al giorno per 7 gg e magnesio in fiale 2 volte al giorno per 10 gg, oltre naturalmente al solito T**** maternum. Vorrei sapere quanto devo preoccuparmi per questa cosa. Cioè io sto lavorando 3 mattine alla settimana, uso la macchina quasi tutti i giorni, faccio la spesa e le faccende domestiche, e non capisco se posso o non posso fare tutte queste oppure se ormai la mia gravidanza è difficile e devo stare a riposo fino alla fine. Forse troverà stupida questa mia domanda ma per me è la prima gravidanza e non so se la sto mettendo a rischio io oppure se queste cose succederebbero anche se stessi a casa senza far nulla. Inoltre il mio ginecologo mi ha fissato l'appuntamento per la morfologica ma mio marito vuole che io la faccia anche in un altro centro molto rinomato della zona. Ovviamente non trovo affatto giusto disdire l'appuntamento con il mio ginec. perchè io mi trovo bene con lui, ma non so se è stressante per il bimbo fare due morfologiche. La ringrazio molto per le risposte che vorrà darmi.
MARIA LETIZIA

L'ipercontrattilità dell'utero è favorita dagli stimoli meccanici per cui in un certo senso è una contraddizione prendere farmaci per rilassare l'utero e contemporaneamente fare le faccende domestiche e andare al lavoro, non che tu debba stare a riposo assoluto ma di certo l'attività non aiuta. Non trovo una buona idea fare due esami morfologici, scegli lo specialista che ritieni più qualificato e ricorri a un secondo parere solo in caso di necessità altrimenti rischi solo confusione clinica.

buona sera dottore vorrei sapere come può avvenire una minaccia di aborto con perdite di sangue oppure solo con mal di pancia.... la ringrazio spero che mi risponda a presto chiara.
chiara

I sintomi della minaccia d'aborto sono come dici tu contrazioni uterine e/o perdite ematiche da sole o in combinazione tra loro.

Gentile Dott.Lanzi le scrivo ancora per avere un suo parere nonostante da un po' di mesi sia nata la mia bambina.ad aprile alla 31+5 settimana faccio controllo mensile dal mio ginecologo, dal controllo emerge una bassa flussimetria (fetale PI 2,36 e RI 0,9 assente il flusso diastolico. Materna uterina destra 0,6 e sinistra 0,8 )una crescita che coorrisponde a 29 settimane ed una scarsa presenza di liquido amniotico. Dopo un ricovero d'urgenza con pressione a 110 - 75 e proteine nelle urine, nasce mediante taglio cesareo la piccola di 1200kg, che riesce a respirare fin da subito da sola. dall'esame istologico la placenta risulta infartuata in più punti, tutto questo nonostante, per un mio problema precedente, avesse iniziato fin dall'inizio della gravidanza terapia con anticoagulanti. ho un ciclo molto regolare, nel momento in cui abbiamo deciso di avere un figlio sono rimasta subito in stato interessante e non ho mai avuto minacce di aborto e sono sempre stata seguita per il mio problema di coagulazione. com'è stato possibile che tutto questo sia potuto accadere in modo così precipitoso? quali precauzioni - a questo punto non so davvero quali- in più prendere? e potrò/riuscirò magari in una seconda gravidanza a portarla a termine, riuscendo magari a fare un parto vaginale? mi spiace per l'incalzare delle domande ma davvero l'esperienza è stata drammatica. è vero la bambina è nata e non ha presentato grossi problemi, anche se la prognosi verrà sciolta nel tempo, ma se penso di dover riaffrontare e far riaffrontare tutto il calvario trascorso, soprattutto ad un secondo figlio ne sarei terrorizzata. La ringrazio fin da adesso.Ilaria
ilaria

Dovrei sapere la natura e il tipo di terapia instaurati per la tua coagulopatia. In ogni caso anche con le terapie disponibili a dose piena non è possibile escludere del tutto che si possano ripetere complicanze come quelle che hai dovuto affrontare tu.

in riferimento alla domanda 7740: ho fatto su indicazione dell'angiologo eparina a basso peso molecolare 2000 fino al terzo meso e poi 4000, una al dì. grazie mille ilaria
ilaria

Terapia del tutto adeguata, contribuirà a minimizzare il rischio.

ho 30anni ho le tube tagliate è normale che abbia la fecondazione sempre come quando non le avevo tagliate?un grazie anticipato per la risposta
mery

Se intendi l'ovulazione si è del tutto normale averla.

La ringrazio per la risposta alla mia domanda odierna n. 7735. Posso solo chiederle una precisazione su quello che abbiamo letto a proposito del fatto che esiste 1 possibilità su mille di errore diagnostico? la villocentesi non è quindi sicura per quanto riguarda il suo esito? se è così (che non è sicura) non è più normale tenersi il rischio risultato dal bitest+tn di 1 su 1.681? GRAZIE
sandra

La Villocentesi è metodica sicura (a meno di errore del laboratorio) lo 0,1% o anche meno è la percentuale di rischio aborto indotto dalla metodica.

Gent.mo dott. Lanzi, rieccomi con un ulteriore quesito da rivolgerle: sono a sett 19+2 e questa è la seconda volta da inizio gravidanza che mi viene l'herpes labialis (disturbo da cui soffro da anni), la prima volta è durato poco senza che assumessi alcunchè. Questa volta sembra un pò più esteso e mi chiedevo 1) se può causare qualche disturbo al bambino (ho sentito parlare di ritardo intrauterino ma non ricordo se riferito al virus di tipo genitale e 2) quale rimedio posso usare. La ringrazio tanto, Francesca
francesca

Non preoccuparti per il bimbo, per te puoi ricorrere ai prodotti locali a base di acyclovir e simili. Se non vuoi usare farmaci anche del semplice dentifricio o della polvere di bicarbonato applicati localmente (alzano il Ph) possono dare giovamento.

buon giorno dottore la ringrazio per la sua risposta che mi a dato sul aborto...... vorrei sapere un ultima cosa ma i crampi alla pancia e poi vado in diarrea sono cenni di una minaccia di aborto mi devo preucuppare la rigrazio di nuovo aspeto presto la sua risposta per tranqulizzarmi grazie chiara.
chiara

Sembrano più sintomi intestinali tu che dici?

Gentile Dr Lanzi, Le vorrei chiedere aiuto esponendole la mia situazione: Ho 38 anni, una bimba di 6 anni e mezzo, una IVG alla 20° sett. per spina bifida effettuata a dicembre scorso ed un raschiamento per assenza di battito all'8° settimana con sospetta gravidanza gemellare fatta a marzo. Il mio ciclo è sempre stato puntualissimo già dalla prima mestruazione (10 anni). Ora le mie ultime mestruazioni le ho avute il 22/08 e le attendevo per il 16/09; non sono arrivate e la cosa invece di rendermi felice mi ha buttata in uno stato di angoscia terribile. ieri 23/09 ha avuto delle perdite ematiche che mi avevano indotto a pensare che mi stava venendo il ciclo ma oggi non ho nulla!! che succede? non ho nemmeno il coraggio di fare il test di gravidanza! Oltretutto mi sento anche troppo in avanti con l'età per avere un'altro figlio. Grazie per il suo aiuto.
CLAUDIA

Succede che potresti aver di nuovo concepito. Fatti coraggio e fai un test piuttosto che rimanere sospesa tra quesiti senza risposta.

SALVE DOTTORE,MI SCUSI SE LA DISTURBO NUOVAMENTE MA SONO MOLTO PREOCCUPATA.ORMAI SONO PASSATI 17 MESI DA QUANDO ABBIAMO INIZIATO AD AVERE RAPPORTI LIBERI MA PULTROPPO NIENTE,SONO STATA DAL MIO GINECOLOGO E NON MI HA FATTO NEMMENO L'ECOGRAFIA QUANDO HO SPIEGATO LA SITUAZIONE IO HO UN CICLO MOLTO STRANO SI PRESENTA SEMPRE IN RITARDO E NON HO MAI PERDITE ABBONDANTI,QUESTO MESE AD ESEMPIO HO AVUTO DELLE PICCOLE PERDITE SOLO QUANDO MI PULIVO E POI BASTA IERI UNA PICCOLA PERDITA ROSA HO DEI DOLORI AL BASSO VENTRE NON CONTINUI MI CONSIGLIA DI FARE UN TEST OPPURE E MEGLIO EVITARE?UN ULTIMA DOMANDA IL SOVRAPPESO PUO ESSERE CAUSA DI STERILITA?LA PREGO MI RISPONDA,LA RINGRAZIO IN ANTICIPO CORDIALI SALUTI DA MARIA
maria

Il sovrappeso non è causa diretta di sterilità. Nel tuo caso potrebbe essere utile monitorare l'ovulazione.

Buongiorno dottore!le avevo gia scritto un po'di tempo fa'riguardo al mio problema sull infertilita'.Ora volevo farle un altra domanda;ho sentito parlare di un test che alcune persone hanno fatto dopo avere avuto un rapporto sessuale,per vedere se lo spermatozoo e compatibile con il muco della donna, e' vero'? di cosa si tratta e perche si fa? volevo dei maggiori chiarimenti su questo tipo di esame. grazie per la risposta che mi darete.
antonella

Il post coital test serve a studiare gli spermatozoi 'sul campo' e a vedere come si muovono nel muco cervicale. E' esame di routine tra queli per lo studio dell'infertilità.

gentilissimo dottore, ho compiuto 30 anni a settembre a giugno ho avuto un raschiamento per ovulo bianco il mio ginecologo mi ha detto di riprovere dopo 4 mesi. il primo ciclo è arrivato dopo 28 giorni anzichè 40. dallo scorso mese sto provando ad avere un bambino, (anche se solo da un mese) mi sento già sconfitta e nascono mille paure. Mio marito sta prendendo delle vitamine. è possibilie che ci sia un altro ovulo bianco o che io non possa avere più figli visto che lo scorso mese non sono rimasta incinta?(dicono che è più semplice rimanere incinta dopo il raschiamento)! adesso il mio ciclo è cambiato da 28 è passato a 26 come era prima dell'intervento. adesso credo di essere in ovulazione. La prego di rispondere al più presto. Grazie in anticipo.
simona

Ogni nuova gravidanza è a rischio aborto (evento più frequente di quanto comunemente si pensi). Non vedo invece perché sospettare una sterilità.

Dr.Lanzi, innanzitutto la ringrazio per tutte le risposte che mi ha dato in questi mesi, dopo l'aborto che ho avuto ad aprile. Questa volta le scrivo perchè ho ancora bisogno del suo parere. Sono molto preoccupata, perchè la mia prima gravidanza, poi finita male, era arrivata dopo il primo mese di tentativi mirati, mentre ora, nonostante rapporti miratissimi con l'aiuto di tb e stick, analisi del progesterone perfette (25.49 al 7po e 18.65 al 9po), ecografia che ha escluso problemi all'utero, anche questo quinto tenativo è fallito. Dopo quanto tempo è lecito preoccuparsi. Cosa è successo al mio fisico? Perchè non riesco più a rimanere incinta? La prego, mi risponda.
Arianna

E' lecito approfondire (non preoccuparsi) dopo 12 tentativi mirati rima ti sconsiglio di chiederti 'cosa è successo al mio corpo' perché è del tutto probabile che il tuo corpo funzioni benissimo. Nella ricerca di una gravidanza servono pazienza e serenità.

Salve Dottore, volevo ringraziarla per la sua disponibilità e per il servizio utiissimo che offre a tutti noi. Volevo però anche chiedere alcuni chiarimenti in merito a degli episodi strani che mi accadono. Io assumo da quasi 3 anni la pillola y****** e da anni dopo l'interruzione del blister la pseudo-mestruazione arrivava sempre puntuale come un orologio al 5° giorno di sospensione. ma da quattro mesi arriva o un giorno in anticipo,o 2 giorni dopo o il giorno successivo. All'inizio pensavo fosse dovuto allo stress, ma ora non so proprio. Oltretutto qualche mese mi è capitato di sentire dei dolori al basso ventre, a sinistra, tra la penultima e l'ultima settimna di assunzione della pillola. Di cosa potrebbe trattarsi'? Forse la pillola non sta svolgendo il suo compito? La ringrazio anticipatamente.
Maria

La pillola sicuramnte funziona e le variazioni nella comparsa del flusso non sono nulla di preoccupante. Per i doloretti parlane col tuo medico al prossimo controllo magari vorrà darti una occhiata ecografica.

egr dott.si puo'rimanere incinta anche senza un'ovaio ,ho qq45anni ,ese fosse siquanto tempo dopo si puo' provareil testcontro la gravidanza,grazie mille
mara

Si puoi rimanere incinta anche con un solo ovaio semmai sono i 45 anni a rendere la cosa meno probabile. Puoi fare un test appena rilevi un ritardo nella mestruazione.

Salve, ho 27 anni e sono mamma di una bambina di 7 mesi. Durante l'ecografia per verificare il corretto inserimento della IUD, il mio ginecologo ha riscontrato l'ovaio sinistro retrouterino, mai avuto prima della gravidanza. Mi ha rassicurata dicendomi che le tube sono libere,che probabilmente è dovuto o alla gravidanza o alla colite che ho da quando son piccola. Volevo chiedere: questo ovaio non nella sede corretta, potrebbe compromettere la mia fertilità?Potrò avere ancora dei bambini? Quando sono a metà ciclo (che è regolare, di 27-28 giorni), mi fa un pò male il lato sx, devo fare dei controlli? E se sì, quali? La ringrazio, Valentina.
valentina

Le ovaie sono organi molto mobili e il fatto che il tuo sia stato trovato dietro l'utero non significa nulla di particolare. Potrai avere tutti i bambini che desideri.

Buongiorno Dottore, La ringrazio intanto per la Sua gande disponibilità e gentilezza. Sono alla 19'settimana di gravidanza, i primi mesi sono stata a riposo per un mancato accollamento amnio-coriale, poi si è ridotto e piano piano ho iniziato a fare qualcosa, tipo lavorare un pochino e occuparmi della casa, ma poi l'utero si è indurito e ho iniziato ad avere delle contrazioni. Mi sto curando con flaconcini di magnesio e supposte di b*****, inoltre prendo sempre un integratore per donne in gravidanza. Il problema è che sono sempre nervosa e da due giorni dormo male e non faccio che piangere. Ho tante preoccupazioni per il lavoro che ho dovuto mettere da parte, mio marito ha venduto la casa in cui abitiamo perchè piccola e ancora non sappiamo dove andremo ad abitare, non ho la forza, nè la salute nè la voglia di mettermi in giro per case e mutui, dovevo fare un esame per conseguire l'abilitazione da dottore commercialista ma non mi è stato possibile dedicarmi allo studio e ho dovuto rimandare all'anno prossimo ( e chissà se con un lavoro a tempo pieno e un neonato di cui prendermi cura avrò il tempo di studiare). Mi trovo in una situazione in cui vorrei fare tante cose ma questa gravidanza difficile non me lo consente, e meno cose faccio, più mi sento infelice. Lo so che sono un'ingrata e tante donne vorrebbero stare al posto mio in attesa di un bimbo, anche io mi sentivo felice per la gravidanza, ma poi ha preso una piega talmente brutta. Ora non riesco più ad essere felice per questo bambino ma ho solo paura che tutta questa tristezza e queste lacrime possano fare male anche a lui. Ma non è che invece di venirmi la depressione post-parto, mi sta venendo la depressione pre-parto?
MARIA LETIZIA

Ma non sarà che in tempi non facili per nessuno stai sentendo la responsabilità di diventare mamma? Dal tuo scritto si capisce che sei donna colta e intelligente e dato che l'intelligenza viene definita anche come la capacità di trovare soluzioni originali ai nuovi problemi sono sicuro che saprai sciogliere i nodi man mano che si presenteranno e per il resto prova a condire il tutto con un pizzico di incoscienza del tipo 'domani è un altro giorno...'

Buon giorno, mi chiamo Manuela ho 31 anni e da circa 5 mesi stiamo cercando un figlio. Ma è già il secondo ciclo che al 20esimo giorno ho delle perdite marroni fino al ciclo. Il ciclo del mese scorso è stato di 29 giorni come al solito ma molto più doloroso ed è durato 1 giorno, poi per 3 giorni ho avuto poche perdite. Non mi è mai capitato , secondo lei cosa può essere? Spero di cuore che lei mi possa rispondere.
Manuela

Certo che ti rispondo però per una diagnosi sulle tue perdite (che non considererei fenomeno preoccupante) serve un controllo clinico e forse una ecografia.

gentile dottore,le chiedo un parere per un dubbio che mi sta tormentando e mi rivolgo a lei perchè leggendo le altre domande ho notato la sua sensibilità e dolcezza.u.m. 24/04,cicli di circa 22-24 gg.verso la fine di aprile ho avuto rapporti liberi con mio marito per cercare una gravidanza.tra il 4 e il 5 maggio ho però commesso un errore imperdonabile avendo un rapporto extraconiugale.durante questo rapporto non vi è mai stata eiaculazione interna,solo penetrazione ma molto distante dall'orgasmo di lui e molto veloce.a fine maggio ho scoperto di essere incinta e ovviamente ne sono felicissima, ma quel piccolo tarlo resta nella mia testa:ci sono posibilità che il bimbo non sia di mio marito?ne ho parlato anche con l'altro che mi ha confermato di essere stato molto attento......la ringrazio anticiptamente e mi scuso se mi sono dilungata troppo...tanti saluti
francesca

Il giorno del rapprto era tra quelli potenzialmente fertili (tu ovuli intorno alla 9ª giornata) se non c'è stata eiaculazione direi che le probabilità di un concepimento extraconiugale sono basse.

Egregio Dottore le rinnovo i miei dubbi: ultimo ciclo il 18 agosto, rapporti a rischia i giorni 30/31 e primo settembre.beta il 16 settembre 58,60, rifatta il 19 settembre 168,8 rifatta il 22 settembre 630.9 e poi il 25 settembre 1634.03 secondo il mio medico sono valori bassi e puo trattarsi di uovo chiaro lei condivide o ritiene di escluderlo? ho abortito due volte in un caso per aborto ritenuto in un altro caso per uovo chiaro. La ringrazio anticipatamente per la risposta
mena

Secondo me i valori sono nei limiti della norma e in fisiologico accrescimento, al limite si può pensare a un concepimento avvenuto un poco in ritardo. Al momento non ci sono elementi per sospettare un aborto.

Gent.mo Dottore, innanzitutto la ringrazio per la risposta al mio quesito della settimana scorsa e se le è possibile vorrei porle un'ultima domanda. Qualche giorno fa ho subito la laparoscopia di cui le avevo parlato; mi è stata aspirata una grossa cisti ovarica e mi è stata asportata l'ovaia sinistra compromessa proprio dalle dimensioni della cisti. Lintervento ha avuto esito positivo, infatti anche l'ecografia di controllo e l'emocromo hanno dato questo risultato. Tuttavia la digestione, soprattutto dopo i pasti principali è un po' difficoltosa, nel senso che dopo i pasti sono frequenti le eruttazioni (ma senza nausea e vomito)e inoltre sento una sensazione di calore alla parte alta dell'addome, credo in corrispondenza dello stomaco; quindi vorrei sapere se tutto questo è una normale conseguenza dell'intervento, soprattutto una conseguenza del gas utilizato per la laparoscopia. Aggiungo soltanto che non ho seguito la profilassi antitrombotica per via della giovane età e perchè ho ripreso a camminare il giorno successivo l'intervento. Grazie.
Alessandra

Devi dare al tuo apparato digerente il tempo di ritrovare equilibrio dopo il 'disturbo' causato dall'intervento. Nulla di cui essere preoccupati.

Buonasera dottore e buonasera ai suoi collaboratori.Questa è già la terza volta che mi rivolgo a voi avendo sempre come risposta una competenza e una capacità unica..volevo chiedere se è normale alla 38 settimana di gravidanza avere una riduzione del liquido amniotico,devo preoccuparmi?Grazie mille per la vostra cortesia Francesca
Francesca

Dipende da quanto ridotto, a termine la quantità di liquido tende a ridursi fisiologicamente. Se hai modo fammi sapere quale è il tuo valore A.F.I. (Indice di Fluido Amniotico) così come indicato nell'ecografia.

Gentile Dottore, chiedo il suo aiuto in quanto non riesco a contattare il mio ginecologo. U.M. 22/08 (ho un ciclo di 26 gg) ho fatto ieri 25/9 le analisi con valore beta 94. Il centro analisi mi dice sono troppo basse ed io ho da 4gg girca delle perdite ematiche che vanno dal rosa al marrone scuro, ma anche tracce rosso vivo. Cosa mi devo aspettare? Grazie infinite.
CLAUDIA

Non sono basse, semmai sono le perdite ematiche a non essere del tutto normali. Bisognerà seguire l'andamento nel tempo. (Se vuoi leggi l'articolo sui dosaggi Beta HCG nella sezione 'parliamo di' di questo sito).

Dott.Giulio Lanzi

Medico Chirurgo Specialista in ginecologia e ostericia
Iscrizione Ordine dei Medici di Roma n°47912
Partita Iva 07851481007

Collaborazioni

 Il Dott. Giulio Lanzi collabora con la testata Gravidanzaonline.it.gravidanzaonline.it Visita il suo profilo >>

 

Contatti

Via Attilio Friggeri, 103
Roma - Zona Balduina
06.51600500

realizzazione geniomela.it | tutti i diritti riservati | © 2022

Doctolib
Prenota un appuntamento onlineVai qui