Le vostre domande
le mie risposte

  • Home
  • Domande & risposte

Domande & Risposte

Negli anni ho risposto con piacere ad oltre 7.300 domande e le risposte le trovate qui di seguito. Vi invito a cercare all'interno del sito tramite la funzione cerca presente nel menù.

Se invece pensate ce ne sia bisogno, non esitate a contattarmi.

Giulio     


 

Gent.mo dott. Giulio Lanzi, tra oggi e domani avrò l'ovulazione, ne sono sicura perchè il mio ciclo è molto regolare. Mio marito ed io desideriamo molto un bimbo e stiamo avendo rapporti mirati. Purtroppo questa mattina ho ritirato l'esito di un tampone vaginale eseguito 4 giorni fa e vi si legge 'crescita di discreto numero di colonie di escherichia coli' ed il relativo antibiogramma.Volevo chiederle due cose: la presenza di escherichia coli in vagina ha un effetto spermicida? Ed in caso contrario, se il concepimento avvenisse,è forse meglio evitare di prendere subito l'antibiotico vista la fase talmente iniziale della gravidanza? Aggiungo che io non ho alcun disturbo locale. La ringrazio per la sua grande disponibilità e la sollecitudine delle sue risposte,sempre così chiare ed esaustive! Silvia
silvia

Non c'è effetto spermicida diretto semmai si potrebbe pensare a un microambiente un poco meno ospitale. Ti invito a pensare a quanta natalità c'è in paesi dove le condizioni igienico sanitarie sono a dir poco precarie. Per la terapia ci sono antibiotici completamente compatibili con lo stato gravidico.

Buongiorno Dottor Lanzi, eccomi quì a chiederle nuovamente uno dei suoi preziosi consigli... sono alla 15+3 settimana di gravidanza e stò prendendo fin dall'inizio 200 mg di ovuli di progesterone in quanto in precendeza ho avuto una interruzione di gravidanza.. ho sentito che dopo la 12 esima bisognerebbe smetterlo... lei che ne pensa? io smettendolo ho paura di perdere il bimbo... La ringrazio.
Michela

Penso che la prescrizione di progesterone si molto più frequente che realmente utile. Chiedi al medico ma vedrai che ti dirà di sospendere.

Buongiorno Dott. Lanzi sono Emanuela e già le ho scritto altre volte. Le ho già raccontato che purtroppo ho avuto tre aborti interni ma il più difficile è stato il secondo quando mi hanno detto che il feto aveva malformazioni cromosomiche. Adesso ho bisogno di un suo consiglio. Per mia fortuna sono nuovamente incinta e sono alla settimana 12+5 ma dall'ecografia fatta a 11 settimane. più precisamente ho fatto la traslucenza nucale con bi-test dalla quale è risultato tutto nella norma per quanto riguarda la nt ed è risultato più grande di una settimana, il 16 ottobre farò l'amniocentesi per inversione del cromosom 6 di mio marito. Con il primo aborto hanno scoperto che sono MTHFR ETEROZIGOTE (mio padre è morto 11 anni fa di trombosi) e per questo sono sotto controllo presso il reparto di ematologia al policlinico di Roma. dalle ultime analisi risulta che ho il fibrinogeno a 491 e la mia ginecologa mi ha prescitto l'aspirinetta pediatrica mentre le dottoresse del Policlinico mi dicono che non la devo assolutamete prendere. CHE COSA DEVO FARE? MI AIUTI LEI LA PREGO. La ringrazio anticipatamente
Emanuela

Accertati di assumere adeguata quantità di ac. folico, fai in modo che le due dottoresse si consultino in modo da scambiarsi informazioni e decidere sulla terapia in ogni caso il fibrinogeno non è pericolosamente elevato per una gravida.

Gentilissimo Dott. Lanzi, già tempo fa lei ha risposto ad un mio quesito. Ora ho di nuovo bisogno di un suo parere: Ho due aborti alle spalle (abbastanza precoci) e dopo quasi 11 mesi di analisi e visite varie da tre mesi ho ripreso la ricerca di una nuova gravidanza. Sto assumendo tiroxina e ac. salicilico. In questi tre mesi non sono riuscita a rimanere in cinta. Al 3° giorno dell'ultimo ciclo ho effettuato degli esami sulla fertilità: FSH 7,68ml (valore riferimento 3,9/12,00); 17 beta estradiolo 57,54 (v.r. 18/147); LH 3,39 (v.r. 1,5/8,00). Sto anche facendo dei monitoraggi follicolari: il 1° fatto al 10° giorno evidenzia un endometrio proliferativo di 6mm e un follicolo a sx di 10,10,7mm; il 2° (12°) endometrio a 7mm e follicolo 12x12; il 3° endometrio a 7,8mm e follicolo 14x8mm. Lunedì dovrò fare un quarto monitoraggio....ma sono in ansia x questo follicolo un pò STATICO......Lei cosa pensa? Grazie di cuore. Francesca
francesca

Che il follicolo cresce, inoltre l'ovulazione è un fenomeno piuttosto variabile anche di ciclo in ciclo non farti mettere in ansia dalle dimensioni del follicolo.

Gentilissimo Dottore sono alla 26 settimana (U.M.28/3/08) ed avverto spesso dei dolori al basso ventre E' normale? Grazie mille Buon Lavoro
manuela

Il dolore non è mai del tutto normale perché non provi a descrivermi la cosa con qualche particolare in più? ( durata frequenza tipologia fenomeni associati etc.)

gentile dottore, ho fatto una visita da uno 'specialista' a causa dei miei aborti ripetuti e mi ha detto senza fare un'ecografia che potrei avere un fibrometto all'utero, utero fibrotico e precoce invecchiamento dell'utero. sono uscita da la sconvolta: è possibile fare queste diagnosi solo dalla visita. lunedì devo fare l'isteroscopia, questo esame serve per vedere se ci sono questi problemi?
anna

Non credo che il collega abbia fatto diagnosi ma solo elencato eventualità da escludere, l'isteroscopia serve a verificare l'interno dell'utero per escludere patologie che possano ostacolare una gravidanza.

gent.dottor Lanzi le espongo la situazione per conto di una mia amica,ultimo ciclo il 14/08 ieri fa la prima visita embrione di 3mm senza attività cardiaca,il dott.sospetta o gravidanza interrotta oppure gravidanza iniziata molto in ritardo e ancora in fase di sviluppo,volevo chiederle quante speranze ci sono che sia l'utima la situazione più probabile?
eleonora

Molto dipende dalla durata e regolarità del ciclo della tua amica, con cicli regolari di 28 giorni l'ipotesi aborto è quella più probabile.

salve gentilissimo dottore le scrive in quanto alla mia raga al primo esame hpv è stato riscontrat l infezione per il ceppo 56 ma il pap test era negativo.l altro giorno il suo ginecologo le ha detto che finche non si presentano i condilomi non c'è il rischio di trasmettermi l infezione poichè il virus è in fase di quescienza e che forse rimarrà cosi a vita. è corretta tale risposta? se il pap test risultasse ancora negativo c'è il rischio di trasmissione?
stefano

Il ginecologo ha detto il vero per il contagio ci devono essere lesioni. Considera inoltre che la presenza del virus è molto più comune di quanto si immagini e nei partners è concomitante nel 70% dei casi. Infine nei maschi per quanto possa dare luogo a fenomeni fastidiosi (e subito individuabili) l'HPV è molto meno rischioso.

Buongiorno, mi chiamo Anna le scrivo perché dalla gioia siamo stati catapultati in un incubo, sono alla 32 ° settimana di gravidanza , la settimana scorsa 31+2 ho fatto la morfologica e il ginecologo ha notato che il femore del bambino è sotto il 5° centile e anche il peso è basso 1440 FL51,3 DBP 77,5 CC 28,7 CA 26,3, ha consigliato di fare una ecografia di 2°livello fatta una settimana dopo alla 32+2 durante la quale hanno confermato il ritardo di crescita delle ossa lunghe e ipotizzato una delle tante displasie ossee: DBP 84 CC298 cervelletto 41 cisterna magna 6 atrio del ventricolo 4 CA 271 Femore 54 Omero 50 peso 1632 : scheletro e arti inferiori destra FL50 tibia 48 fibula 50 piede 64 sinistra FL 54 tibia 48 Fibula 49 piede 62 . arti superiori destra: radio 43 ulna 47 dita mano visualizzate, sinistra: omero 50 radio 43 ulna 47 dita mano visualizzate, ora dobbiamo rifare eco di 2° livello fra due settimane. Durante l’ecografia morfologica alla 20+2 è stato notato il FL 27 ma senza nessuna nota solo con il consiglio di fare eco a 32 settimane, poi noi non siamo sicuri della data dell’ultimo ciclo del 12/2/08, calcolato con l’ecografia della 10 settimana . Può essere il bambino solo un po’ piccolino ho dobbiamo davvero aspettarci il peggio?
Anna

Che dire a fronte di ossa lunghe ai limiti bassi della norma il sospetto di una displasia scheletrica è fondato. Se non ci sono altri segni tipici delle singole alterazioni non si può escludere uno sviluppo osseo ridotto ma senza che sia associato a altre patologie. Tienimi aggiornato se vuoi.

Gentilissimi dottori, sono alla 9 settimana, sto prendendo l'amoxicillina per una cistite, ma sono circa tre giorni che il pomeriggio sento l'utero tipo in tensione, non delle fitte, ma teso... Secondo voi mi devo preoccupare? Grazie di cuore, Mary!
Mary

Non ti devi preoccupare ma consulta il medico se il senso di tensione perdurasse o se si associasse a dolori di tipo mestruale.

Ho tolto la spirale all'inizio del mese e dopo un giorno le perdite sono scomparse fino all'arrivo del ciclo. La mestruazione è durata sette giorni e nel mentre ho dovuto fare un impianto dentistico che per complicazioni infettive mi ha provocato l'assunzione di augmentin per 10 giorni consecutivi. Il ciclo è durato sette giorni ma dopo circa due tre giorni di silenzio sono ricomparse perdite ematiche che mi porto ancora avanti dopo 15 gioni dall'inizio. Devo preoccuparmi?
Marina

Aspetta il prossimo ciclo, la rimozione della spirale può infatti comportare un piccolo traumatismo dell'utero e essere associata a perdite.

la prego gentilissimo dottore la mia domanda verte sulle risposte delle bhcg.Le spiego come sono andate le cose, ultimo ciclo 23 agosto 2008, faccio le prime beta al primo giorno di ritardo e risultano essere positive cioè 28 ml (tabella di riferimento da 0-5 negative), le ripeto nello stesso laboratorio e il risultato è di 630ml, le ripeto dopo 3 giorni e il medico dellaboratorio mi chiama a casa dicendomi che preferiva ripetere queste ultime perchè basse ciè 130ml. Può capire che doccia fredda ho ricevuto avendo avuto un aborto spontaneo già un anno prma.Vado dalla mi ginecologa che mi fà un eco transvaginale ma non si vede nulla ne camera ne niente.A suo parere la gravidanza si è interrotta già. Premetto che ho preso il progesterone per una settimana. Comunque non mi arrendo e telefono alla ginecologa di una mia amica, le spiego il mio problema e mi fà eseguire un nuovo prelievo in un altro laboratorio, quindi in data27 settembre le mie beta erano 209ml. Ora mi chiedo, è possibile credere ancora in questa gravidanza o no? e perchè non ho sangue come il precedente aborto? perchèho nausea e dolore al seno e continui giramenti i testa? alle settimane in cu dovrei essere io non è troppo presto vedere già la camera gestazionale? la prego mi dia un aito. distinti saluti germana.
germana

Forse non ho capito bene ma hai fatto due dosaggi nello stesso giorno uno con risultato 28 e l'altro 630? In tal caso appare evidente che il laboratorio è inaffidabile e tutte le riflessioni sui dosaggi potrebbero essere fuorvianti.

gentile Dottor Lanzi, ho partorito 3 mesi e mezzo fa',faccio allattamento misto,ma il mio latte e' drasticamente diminuito da quando ho iniziato a lavorare, la mia gine non mi ha voluto prescrivere la minipillola per le varie controindicazioni, mi ha dto la pillola per quando smettero' definitivamente di allattare. volevo sapere se la prima pillola del blister, va presa dalla prima macchia di spotting, oppure dal giorno in cui vedo il vero flusso. grazie infinite per la sua disponibilita'! Antonella
antonella

In generale dalle prime perdite ma si può anche prendere prima che compaia il flusso considerando però che l'efficacia contraccettiva comincia dopo circa 7 giorni.

Gentilissimo Dottore, Ho bisogno di una sua gentile informazione. Io e mio marito stiamo cercando una gravidanza. Circa una settimana fa, essendo quasi sicura ero del mio periodo fertile, abbiamo avuto dei rapporti. Ieri, al 6 giorno po ho trovato sui miei slip due piccolissime macchioline di sangue. La più grande era meno di un cm quadrato. Non credo di avere qualche patologia poiché l’ultimo pap test e l’ultima visita ginecologica risalgono a venti giorni fa. Da qualche parte ho sentito che questo si può verificare nel caso d’impianto dell’embrione nella mucosa uterina o nel peggiore dei casi nel caso di gravidanza extrauterina?. Mi può per cortesia scrivere cosa ne pensa Lei?Non Le nascondo che queste due macchioline mi hanno molto turbata perchè non mi era mai capitato. Grazie mille
maria

Si è vero al momento dell'impianto possono verificarsi piccole perdite ematiche anche se la loro presenza non è affatto garanzia di impianto avvenuto.

un ispessimento endometriale di 13 mm è da considerarsi preoccupante? può essere sintomo di quali patologie?
elisa

In che fase del ciclo o in menopausa? Con aspetti omogenei o disomogenei? Devi darmi più particolari.

buonasera. u.m. 10/4/08, da circa 20 gg in modo più costante avverto peso al livello pubico come se avessi aria a quel punto e doloretti inguinali. ultimo controllo ginecologico 17/9 era tutto ok. l'altro ieri sono stata al pronto soccorso perchè i dolori erano più intensi ma tutto ok, il collo dell'utero era bello chiuso e non accorciato. faccio notare che la visita ultimamente mi fa male, l'ho detto anche al mio ginecologo il quale non sembra avergli dato peso. volevo sapere se mi devo preoccupare o no. e volevo sapere visto che la cosa mi da ansia, a che settimana la mia bambina potrebbe nascere senza avere danni (intendo prima della data presunta, purtroppo ho avuto l'esperienza drammatica di un amica cui è nato e fortunatamente sopravvissuto bene un bimbo a 25 settimane). gentilissimi per la risposta grazie saluti simona
simona

Simona scusami ma dalle tue domande traspare un livello di ansia piuttosto elevato vorrei consigliarti di fare il possibile per ridurlo. Visto che non ci sono rischi concreti perché vuoi preoccuparti con le percentuali di sopravvivenza in caso di parto pretermine?

Preg.mo Dott.Giulio Lanzi,il mio ginecologo dopo 18 mesi di rapporti mirati ad una gravidanza mi ha prescritto il clomifene da prendere per tre mesi.Io gli ho chiesto se prima dell'inizio della cura devo fare dei dosaggi ormonali e lui mi ha risposto di no.Ma io vorrei farmeli ugualmenti il primo giorno del ciclo e assumere il clomifene dal secondo giorno così come lui mi ha indicato. In attesa di una risposta, Le porgo cordiali saluti
silvia

Se vuoi farti dei dosaggi ormonali non c'è motivo per non procedere.

Buongiorno volevo chiederle un parere, sono alla 29° settimana di gestazione ho 36 anni da tutta la gravidanza ho problemi di stitichezza oppure di aria in pancia. Ho preso per un periodo l'E**** in bustine che funzionava con la stitichezza ma mi aumentava la sensazione di gonfiore assocata a dolorini alla pancia e pancia dura. La ginecologa mi ha sempre detto che i problemi di pancia dura non erano contrazioni ma problemi intestinali. Ogni settimana 10 giorni soffro in modo particolare di questo indurimento della pancia associato a gonfiore dello stomaco tanto che sento i movimenti del bambino quasi dolorosi come se graffiasse nella pancia......è normale questa sensazione? per l'intestino cerco di curarmi con l'alimentazione è sufficiente? Attualmente sto prendendo una busta di magnosol al giorno e il T**** dovrei integrare con l'e**** secondo Lei ? Se mi fa sapere il suo parere la ringazio in anticipo
Michela

Prova con prodotti a base di fibre come lo Psyllum.

mia madre ha 46 anni e pochi giorni fa con la colposcopia le hanno riscontrato un mioma fuori l'utero di 6 cm.Il medico le ha detto che se non sanguina il prossimo controllo è tra 6 mesi. Non sono troppi 6 mesi?
Iolanda

Per darti un parere dovrei sapere di preciso dove si colloca il mioma perché con la colposcopia è estremamente raro visalizzarne uno. Credo che le notizie che mi riporti possano non essere del tutto precise.

Gentili dottori, dopo l'aborto di giugno sono di nuovo incinta. UM 19/08/08, venerdì scorso 26/09/08 ho fatto un ecografia (doveva essere la settimana 5+3)dalla quale si rileva camera gestazionale di 11 mm e sacco vitellino di 3.5 mm. Il giorno successivo ho fatto le beta (che crescono regolarmente) ed erano a 18.000. La mia preoccupazione nasce dal fatto che ho letto su altri siti che con un valore così alto di beta l'embrione di doveva già vedere. E' vero? Devo preoccuparmi anche questa volta? Grazie mille per la risposta! Laura
Laura

A 5+3 è comunissimo che non si identifichi l'embrione vero e proprio.

Buongiorno,sono al 16 esimo PO e volevo sapere, visto che non mi è ancora arrivato il ciclo, se ci possono essere delle probabilità che io sia incinta. Premetto che sto assumendo dal 3PO il progesterone 200mg 2v al giorno e che la TB, anche se so che il progest. interferisce, rimane sopra i 37° rispetto alla media di 36.6°.Lo so che l'unica è fare il test ma non vorrei illudermi... Cordialmente ringrazio,Cristiana
Cristiana

Certo che ci sono probabilità.

Buongiorno Dottore, rinnovo i ringraziamenti per la risposta che mi ha dato in data 22/9. Ieri ho ritirato gli esami del sangue prescritti dal mio medico. Rientrano tutti nei valori. L'unico valore che credo sia basso è la ferritina nel siero 43.95 (valori normali 4,63 - 204). Credo sia un po' bassa. La sideremia invece sembra regolare 123 (valori normali 40 - 175). Ho il ferro basso? Questo potrebbe aver causato il microaborto. Grazie ancora per la sua disponibilità.
manuela

Non è poi così basso e di certo non ha a che vedere con l'abortività.

Si dottore, so già di essere una persona con un livello d'ansia molto alto, purtoppo vado in terapia anche per questo e mi creda non lo faccio a posta. A volte ho bisogno di essere rassicurata ma mi scuso per aver dato disturbo evidentemente. simona
simona

Non mi hai dato alcun disturbo ho solo ritenuto importante avvertirti dell'importanza del fare il possibile per non angosciarsi senza motivo.

A causa di problemi di salute per 4 giorni consecutivi nn ho preso la pillola che prendo da5anni e ho avuto rapporti in quei giorni.C'è la possibilita'di essere rimasta incinta? la pillola la devo continuare a prendere?
claudia

Si l'efficacia non è garantita, molto dipende dal periodo in cui hai smesso di assumere il farmaco. Considera che in caso di gravidanza la pillola è controindicata quindi per i tempi e modi della eventuale riassunzione devi consultare il medico.

eccomi ancora, in tilt carissimo dottore, eccomi ancora qui.... non so se si ricorda di me... ho avuto un aborto interno ritenuto a giugno, espletato naturalmente a metà luglio. Questo è il secondo mese che abbiamo ricominciato la caccia alla cicogna.... sto usando persona, avendo rapporti liberi e mirati nei giorni giusti. questo mese 'persona' ha indicato l'ovetto il 14 giorno, noi abbiamo avuto rapporti dal 10 al 14 compreso, ma poi mio marito si è ammalato e non ne abbiamo avuti fino al 17^.... Ho qualche speranza diessere rimasta incinta? io cerco di non pensarci troppo,ma non è facile e così temo di rendere tutto più difficile. la prima volta sono rimasta incinta subito, ora sembra tutto più difficile.Può aiutarmi, devo prendere qualcosa per essere più tranquilla? ma cosa? Grazie, Antonella
antonella

Si il rapporto mirato il giorno dell'ovulazione potrebbe avere raggiunto lo scopo. Non credo sia una buona idea almeno per il momento ricorrere ai farmaci piuttosto allenta la tensione sulla ricerca della gravidanza rivolgendo la tua attenzione ad attività diverse.

Gentile Dottore, le scrivo per ricevere un suo consiglio. Sono sei mesi che cerco una gravidanza ma senza risultati. Io ho 28 anni e il mio compagno 30. Posto che ho un ciclo di 30-32 giorni, l'ovulazione dovrebbe collocarsi intorno al 16° giorno o sbaglio? Inoltre, entro quando mi consiglia di rivolgermi ad uno specialista. Non vorrei fare l'ansiosa ma nemmeno fare passare troppo tempo. Ho effettuato esclusivamente le analisi preconcezionali e l'ecografia pelvica che sono risultate nella norma. La ringrazio e le faccio i complimenti per questo sito.
Dafne

Se per te la cosa non è motivo di ansia aspetta altri 6 mesi. Il 16° è il giorno corretto.

Gentile dottore, il giorno 16 giugno ho fatto l'amniocentesi.Il giorno seguente sono entrata al pronto sossorso per sospette perdite di liquido amniotico (prom test effettuato esito negativo),mi hanno consigliato di rientrare la mattina seguente per fare cura antibiotica.La mattina seguente sono stata rivisitata dalla mia genecologa, presente in reparto, e ho effettuato un secondo prom test con esito negativo.Sono stata mandata a casa con cura di antibiotico Azitromicina 500 ed esami che ho eseguiti in 24 ore (non riportavano valori alterati).Solo una settimana dopo ho eseguito un tampone vaginale che ha dato esiti negativi.Nonostante ciò qualche giorno dopo questa visita eseguita il 18 giugno ho avvertito dolore addominale nella zona del passaggio dell'ago,che si è protratto fino al 7 luglio.Verso la fine di giugno ho avuto per due serate consecutive un paio di contrazioni renali che mi facevano avvertire dolore nalla pancia e si fermavano quando da coricata mi alzavo per camminare.Inoltre ho percepito alcuni eppisodi di tachicardia mai più verificati.Ho contattato più volte la mia genecologa che mi consigliava il riposo a letto.I sintomi che io ho avuto, secondo il suo parere possono essere stati quelli di un infezione? In questo caso quali potrebbero essere le conseguenze per la mia bambina?.Volevo inoltre fare presente che dalla 21° settimana alla 25°avevo la flussimetria della arteria uterina dX con pulsatilità aumentata e flussimetria del cordone ombelicale nei limiti della norma 1.3. Questi valori sono rientrati alla 28°settimana e la bambina è cresciuta sempre in modo regolare. Aspetto con ansia una sua risposta e la ringrazio sentitamente per l'attenzione.
Pamela

Direi che il sospetto di rottura traumatica delle membrane non sia stato confermato nei fatti e nemmeno ci sono conferme a fenomeni infettivi se poi la bimba cresce bene dire che tutto sembra in ordine.

si può fare un aborto alla 23 settimane di gravidanza? e dove si può andare?
takila

Si può fare solo se ci sono gravi malformazioni fetali accertate.

salve dottore...ormai ci siamo quasi...sono alla 37°settimana...volevo kiedere se era normale avere delle perdite biancastre;è normale?...non mi provocano bruciore...ho fatto il tampone vaginale per la ricerca allo streptococco e dice ke è negativo..credo sia buono come risultato..o no? grazie!
lucia

A termine le perdite muco-biancastre possono farsi abbondanti, che i tamponi siano negativi è ovviamente cosa buona. Tienici aggiornati.

Gentile dottore, mi potrebbe cortesemente spiegare in quali casi un ginecologo/a prescrive acido folico alla paziente??La ringrazio della sua attenzione e le auguro una buona giornata
GIOVANNA

La scheda tecnica scrive:
Profilassi primaria dei difetti dello sviluppo del tubo neurale in donne in eta' fertile, che stanno pianificando una gravidanza.

Serve a prevenire difetti del tipo spina bifida e ogni donna che ricerca una gravidanza dovrebbe assumere un integratore di questo tipo.

Gentile Dottore, ho letto pinioni discordanti al riguardo e vorrei togliermi definitivamente un dubbio: quanto dura il potere fecondante degli spermatozoi depositi al di fuori del corpo maschile o femminile? Secondi, minuti, ore? Grazie
Chiara

Dipende dalle condizioni ambientali (temperatura umidità etc.) se queste sono favorevoli possono sopravvivere per ore.

grazie per avermi risposto, dall'isteroscopia risulta che è tutto ok, cosiccome tutti gli esami fatti, ricerche antifosfolipidi, cariotipo, ricerche per trombofilie, pap test . il mio gin. mi ha detto che consultando tre centri per la poliabortività, tra i quali 1 è a Roma, gli hanno detto che in questi casi si deve trattare la paziente con eparina. lei cosa ne pensa?
anna

Penso che per rispondere dovrei leggere i risultati degi esami fatti.

Ciao, scusi la mia ignoranza, ma non riesco ancora a capire come si calcola l'epoca gestazionale....sono alla 18 settimana di gestazione...a quanti mesi corrisponde? Grazie
Francesca

Se sei alla 18ª ne sono passate 17 che sono 17x7=119 giorni che diviso 30 = 3,9 sono passati cioè 3,9 mesi stai finendo il quarto e tra poco entrerai nel quinto.

salve sono barbara e sono alla 32°settimana di gravidanza ho appena fatto le analisi delle urine e risultano alcune cellule epiteliali e alcuni filamenti di muco non so se devo preocuparmi per la gravidanza grazie saluti
barbara

Direi di no.

ho ritirato oggi i risultati delle analisi del sangue ed ho un'asterisco che riguarda il test anti rosolia i valori sono igG 328.0 igM assenti che cosa vuol dire ho avuto o no la rosolia? spero di avere presto una risposta perche' non riesco a capire grazie cordiali saluti
vera

Significa che hai avuto la rosolia e che sei immune.

mi anno rscontrato che dopo 7 anni dall'ultima graidanza,oh ancora gli anticorpi chiamati anti e grandi,vorrei sapere cosa sono e cosa comportano,non avendo trovato risposte piu precise ,confido in voi grazie
gemma

Devi specificarmi meglio cosa c'è scritto nel referto dell'esame.

salve dottore. ho ritirato le mie analisi del sangue è ho riscontrato che la prolattina ha un valore di 36,53 ed il valore massimo è di 29.2.come è possibile che il valore sia alto visto che assumo il d***** mezza compressa ogni 15 giorni,e avevo assunto il farmaco 10 giorni prima del esame del sangue?in oltre ho acquistato gli stik per l ovulazione ,avendo il ciclo molto irregolare come posso regolarmi per fare il test? il progesterone inizierò questo mese ad assumere può incidere sul risultato del test? la ringrazio
aurora

E' possibile si debba ripetere l'esame e se l'aumento persiste rivedere la dose del farmaco. Con cicli irregolari bisogna fare molti stick (a partire da due settimane prima rispetto al giorno in cui hai avuto il ciclo più breve negli ultimi 6 mesi ). Il progesterone non incide sul test ovulatorio.

zona disomogenita amniocoriale
domenico

Quesito un poco troppo sintetico non credi?

salve dottore, un anno e mezzo fa mia cugina ha avuto un aborto spontaneo al quinto mese di gravidanza... ora sono circa 4 mesi che le è stato prescritto fertifol dopo una visita ginecologica, però non ho il coraggio di chiederle il motivo. Che stia pianificando una gravidanza? Oppure è un farmaco che può essere assunto anche per vari problemi fisici? La ringrazio e mi scusi per la curiosuità!
GIUSY

Perdonami Giusy, ma per abitudine professionale non amo l'invasione di privacy anche se con le migliori intenzioni. Ti giro la scheda tecnica del farmaco http://www.paginesanitarie.com/skfarmaci/monografia%20di%20FERTIFOL%2028CPR%20400MCG.htm

caro dott.lanzi ben tornato innanzitutto,domanica ho fatto il test,positivo,mi sembra strano visto che era il primo mese in cui ci provavamo dopo l'aborto ritenuto di maggio,ultimo ciclo il 24/08, gioni probabili del concepimento tra il 10 e il 13 settembre,quando secondo lei dovrei fissare la prima visita?sono preoccupata e cerco di non farmi illusioni,infatti non l'ho ancora detto a nessuno...grazie del suo aiuto è veramente di conforto...
eleonora

Ripeti un secondo dosaggio a sette giorni dal primo e se tutto a posto prenota la visita se non altro per controllare e se occorre prescrivere analisi. Ti ricordo l'importanza di assumere ac. folico.

Buongiorno, ho 32 anni, ho avuto ultima mestruazione 10/08/08 ciclo di 26 gg. Ieri ho fatto 1° visita ed ero di 7 Sett+2 , se non erro, e il ginecologo non ha sollevato problemi. E' normale che il battito fosse quasi impercettibile e si sentisse solo in certe posizioni? sono un pò preocupata.Grazie Francesca
Francesca

Normalissimo il cuore embrionale si stà formando da pochissimi giorni.

Gentilissimo dottore, le faccio i miei complimenti per il servizio. Sono una ragazza di 20 anni, ho rapporti sessuali da 3 anni. Questa estate, per la prima volta, mi è successo di perdere molto sangue durante un rapporto sessuale, anche se non ho provato assolutamente nessun genere di dolore, e non ho in generale nessun tipo di disturbo o di problema. E' stato un fatto circoscritto al solo rapporto, anche se nei due girni successivi ho avuto delle perdite ma di modesta entità (sono sicura che non si trattasse di sangue mestruale). Ma tutto è finito li. Credevo fosse normale, solo che si è ripetuto altre tre volte, sempre durante dei rapporti, più o meno con la stessa modalità... anche se, negli ultimi rapporti non mi è più successo. Mi devo preoccupare o è una cosa normale che può succedere? Le ripeto, non ho alcun genere di disturbo o di problema, solo che io ho 20 anni, rapporti da 3 e non ho mai fatto un pap test nè una visita ginecologica. Puo' essere un fibroma anche se asintomatico? Oppure? Che esami mi consiglia di fare? Mi scuso se mi sono dilungata. Cordiali Saluti
Silvia

Devi fare la visita ginecologica e la prevenzione che hai troppo a lungo rimandato specie considerando le perdite di sangue. Visto che mi leggi da tempo spero di averti reso la figura del ginecologo un poco meno sgradita.

Salve Dottore, la ringrazio per aver risposto al mio quesito 7752. Volevo aggiungere che nell'ultima visita risalente a luglio ( e anche in quelle precedenti) mi è stata riscontrata la presenza di una cisti ovarica di 19mm nell' ovaio sinistro. Potrebbe essere questo il motivo dei dolori? LA ringrazio anticipatamente.
Maria Rita

Credo sia piuttosto difficile che una cisti di 19 mm possa causare dolore.

Buonasera Dottore, con riferimento al nostro ultimo contatto (n.7756), in effetti il giorno successivo mi sono rimboccata le maniche e ho finito di fare la lagna, è proprio come dice lei...comincio a sentire il peso della responsabilità di diventare mamma!
MARIA LETIZIA

Non posso che condividere i nuovi sviluppi.

gentile dottor lanzi, volevo porle una domanda sul toxo test,sono all a33esima settimana di gravidanza ed ho sempre avuto negativo questo esame. ora mi trovo questi valori: igm 0,106 igg 0,1..i valori di rifermineto dicono che è positivo se è superiore 0,60 ma il mio ginecologo dice che è espresso in millesimali...ma mi è sorto un dubbio devo preoccuparmi? cosa vuol dire? grazie mille! attendo risposta con ansia!
caterina

No non devi preoccuparti 0,60 e 0,600 in matematica sono lo stesso valore.

gentilissimo dottor giulio, volevo annunciarle la nascita del mio primo nipotino è nato ieri alle 11.51, parto naturale a 39+2sett. una cosa che volevo farle presente è che mia sorella giovedi è andata a visita e la gine ha detto che il bimbo pesava 2.800KG. mentre è nato di 2.050kg. come è possibile che ha fatto un calo di peso così repentino? e possibile che si sono sbagliati nell' ultima visita, o è più plausibile che il bimbo non veniva nutrito dalla placenta e per questo si debilitava giorno dopo giorno?? coridalissimi saluti. Anto
antonella

La valutazione ecografica ha un margine di errore di circa il 15% nel caso specifico la differenza è un poco superiore a quanto previsto, probabilmente qualcosa ha ostacolato una misurazione precisa dei singoli parametri.

Buongirono, desideravo avere un chiarimento. La mia ginecologa mi ha suggerito di fare un ecografia perchè ho l'ovulo destro basso, la mia curiosità consiste ne l sapere se è normale oppure no. Grazie Antonella
Antonella

L'ovaio è organo molto mobile e capita spesso di trovarlo in posizioni diverse da quella standard, corretta la prescrizione di una ecografia per capire se lo spostamento non dipenda ad esempio da un aumento di dimensioni, da fenomeni aderenziali etc.

ho problema di pressione alta negli occhi.l'oculistica mi ha prescritto timolabak 0,5 (timololo). sono in gravidanza da 3 settimane...posso continuare ad utilizzare il collirio oppure devo farmene prescrivere uno diverso?grazie per la disponibilita'.cordiali saluti Anna
ANNA

Il farmaco si può usare ma sotto il diretto controllo del medico che ne valuti il rapporto rischio/beneficio.

salve, dottor giulio, la ringrazio per la pronta risposta per mia sorella. oggi la contatto per me. oggi ho fatto l'esame morfologico a 24 sett di gravd anche se il gine mi ha detto che mi trovo alla 25 sett abbondante. poi mi ha detto che la prox visita, fissata per il 30 ott (sono 29 sett.) e mi vuole fare il tampone vaginale. ma non crede che sia un pò presto? io so che si fa nel 7 mese.... spero che mi sia di aiuto per un chiarimento. grazie Anto
antonella

E' prima rispetto ai controlli standard comunemente adottati. Lasciamo però al medico almeno la facoltà di commisurare i controlli allo stato personale.

gentile dott.sono alla mia 1°gravidanza e sono incerta sulla mia ovulazione. u.m il 17/04 con mestruazioni scarsissime di un giorno abbondanti e basta. secondo lei per questo motivo la mia ovulazione può avvenire anticipatamente? il mio ciclo e di24/25gg.e solitamente ovulo verso il 10° giorno.quindi il concepimento dovrebbe essere avvenuto intorno al 26/04.le chiedo questo perchè il mio bimbo e più grosso della norma ed il mio gine mi ha ridatato di 6 giorni.spero di essere stata chiara.attendo risposta grazie
vanessa

Si l'ovulazione può anticipare. Ti ricordo che salvo eccezioni la datazione ecografica più precisa è attorno alle 10-13 settimane.

Dott.Giulio Lanzi

Medico Chirurgo Specialista in ginecologia e ostericia
Iscrizione Ordine dei Medici di Roma n°47912
Partita Iva 07851481007

Collaborazioni

 Il Dott. Giulio Lanzi collabora con la testata Gravidanzaonline.it.gravidanzaonline.it Visita il suo profilo >>

 

Contatti

Via Attilio Friggeri, 103
Roma - Zona Balduina
06.51600500

realizzazione geniomela.it | tutti i diritti riservati | © 2022

Doctolib
Prenota un appuntamento onlineVai qui