Gentile Dottore,le scrivo per ricevere un suo consiglio. Sono sei mesi che cerco una gravidanza ma senza risultati. Io ho 28 anni e il mio compagno 30. Posto che ho un ciclo di 30-32 giorni, l'ovulazione dovrebbe collocarsi intorno al 16° giorno o sbaglio?Inoltre, entro quando mi consiglia di rivolgermi ad uno specialista. Non vorrei fare l'ansiosa ma nemmeno fare passare troppo tempo. Ho effettuato esclusivamente le analisi preconcezionali e l'ecografia pelvica che sono risultate nella norma.La ringrazio e le faccio i complimenti per questo sito.
Dafne
Se per te la cosa non è motivo di ansia aspetta altri 6 mesi. Il 16° è il giorno corretto.
Gentile dottore, il giorno 16 giugno ho fatto l'amniocentesi.Il giorno seguente sono entrata al pronto sossorso per sospette perdite di liquido amniotico (prom test effettuato esito negativo),mi hanno consigliato di rientrare la mattina seguente per fare cura antibiotica.La mattina seguente sono stata rivisitata dalla mia genecologa, presente in reparto, e ho effettuato un secondo prom test con esito negativo.Sono stata mandata a casa con cura di antibiotico Azitromicina 500 ed esami che ho eseguiti in 24 ore (non riportavano valori alterati).Solo una settimana dopo ho eseguito un tampone vaginale che ha dato esiti negativi.Nonostante ciò qualche giorno dopo questa visita eseguita il 18 giugno ho avvertito dolore addominale nella zona del passaggio dell'ago,che si è protratto fino al 7 luglio.Verso la fine di giugno ho avuto per due serate consecutive un paio di contrazioni renali che mi facevano avvertire dolore nalla pancia e si fermavano quando da coricata mi alzavo per camminare.Inoltre ho percepito alcuni eppisodi di tachicardia mai più verificati.Ho contattato più volte la mia genecologa che mi consigliava il riposo a letto.I sintomi che io ho avuto, secondo il suo parere possono essere stati quelli di un infezione? In questo caso quali potrebbero essere le conseguenze per la mia bambina?.Volevo inoltre fare presente che dalla 21° settimana alla 25°avevo la flussimetria della arteria uterina dX con pulsatilità aumentata e flussimetria del cordone ombelicale nei limiti della norma 1.3. Questi valori sono rientrati alla 28°settimana e la bambina è cresciuta sempre in modo regolare. Aspetto con ansia una sua risposta e la ringrazio sentitamente per l'attenzione.
Pamela
Direi che il sospetto di rottura traumatica delle membrane non sia stato confermato nei fatti e nemmeno ci sono conferme a fenomeni infettivi se poi la bimba cresce bene dire che tutto sembra in ordine.
si può fare un aborto alla 23 settimane di gravidanza? e dove si può andare?
takila
Si può fare solo se ci sono gravi malformazioni fetali accertate.
salve dottore...ormai ci siamo quasi...sono alla 37°settimana...volevo kiedere se era normale avere delle perdite biancastre;è normale?...non mi provocano bruciore...ho fatto il tampone vaginale per la ricerca allo streptococco e dice ke è negativo..credo sia buono come risultato..o no?grazie!
lucia
A termine le perdite muco-biancastre possono farsi abbondanti, che i tamponi siano negativi è ovviamente cosa buona. Tienici aggiornati.
Gentile dottore, mi potrebbe cortesemente spiegare in quali casi un ginecologo/a prescrive acido folico alla paziente??La ringrazio della sua attenzione e le auguro una buona giornata
GIOVANNA
La scheda tecnica scrive:
Profilassi primaria dei difetti dello sviluppo del tubo neurale in donne in eta' fertile, che stanno pianificando una gravidanza.
Serve a prevenire difetti del tipo spina bifida e ogni donna che ricerca una gravidanza dovrebbe assumere un integratore di questo tipo.
Gentile Dottore, ho letto pinioni discordanti al riguardo e vorrei togliermi definitivamente un dubbio: quanto dura il potere fecondante degli spermatozoi depositi al di fuori del corpo maschile o femminile? Secondi, minuti, ore? Grazie
Chiara
Dipende dalle condizioni ambientali (temperatura umidità etc.) se queste sono favorevoli possono sopravvivere per ore.
grazie per avermi risposto, dall'isteroscopia risulta che è tutto ok, cosiccome tutti gli esami fatti, ricerche antifosfolipidi, cariotipo, ricerche per trombofilie, pap test . il mio gin. mi ha detto che consultando tre centri per la poliabortività, tra i quali 1 è a Roma, gli hanno detto che in questi casi si deve trattare la paziente con eparina. lei cosa ne pensa?
anna
Penso che per rispondere dovrei leggere i risultati degi esami fatti.
Ciao, scusi la mia ignoranza, ma non riesco ancora a capire come si calcola l'epoca gestazionale....sono alla 18 settimana di gestazione...a quanti mesi corrisponde?Grazie
Francesca
Se sei alla 18ª ne sono passate 17 che sono 17x7=119 giorni che diviso 30 = 3,9 sono passati cioè 3,9 mesi stai finendo il quarto e tra poco entrerai nel quinto.
salve sono barbara e sono alla 32°settimana di gravidanza ho appena fatto le analisi delle urine e risultano alcune cellule epiteliali e alcuni filamenti di muco non so se devo preocuparmi per la gravidanza grazie saluti
barbara
Direi di no.
ho ritirato oggi i risultati delle analisi del sangue ed ho un'asterisco che riguarda il test anti rosolia i valori sono igG 328.0 igM assenti che cosa vuol dire ho avuto o no la rosolia? spero di avere presto una risposta perche' non riesco a capire grazie cordiali saluti
vera
Significa che hai avuto la rosolia e che sei immune.
mi anno rscontrato che dopo 7 anni dall'ultima graidanza,oh ancora gli anticorpi chiamati anti e grandi,vorrei sapere cosa sono e cosa comportano,non avendo trovato risposte piu precise ,confido in voi grazie
gemma
Devi specificarmi meglio cosa c'è scritto nel referto dell'esame.
salve dottore. ho ritirato le mie analisi del sangue è ho riscontrato che la prolattina ha un valore di 36,53 ed il valore massimo è di 29.2.come è possibile che il valore sia alto visto che assumo il d***** mezza compressa ogni 15 giorni,e avevo assunto il farmaco 10 giorni prima del esame del sangue?in oltre ho acquistato gli stik per l ovulazione ,avendo il ciclo molto irregolare come posso regolarmi per fare il test? il progesterone inizierò questo mese ad assumere può incidere sul risultato del test? la ringrazio
aurora
E' possibile si debba ripetere l'esame e se l'aumento persiste rivedere la dose del farmaco. Con cicli irregolari bisogna fare molti stick (a partire da due settimane prima rispetto al giorno in cui hai avuto il ciclo più breve negli ultimi 6 mesi ). Il progesterone non incide sul test ovulatorio.
zona disomogenita amniocoriale
domenico
Quesito un poco troppo sintetico non credi?
salve dottore, un anno e mezzo fa mia cugina ha avuto un aborto spontaneo al quinto mese di gravidanza... ora sono circa 4 mesi che le è stato prescritto fertifol dopo una visita ginecologica, però non ho il coraggio di chiederle il motivo. Che stia pianificando una gravidanza? Oppure è un farmaco che può essere assunto anche per vari problemi fisici? La ringrazio e mi scusi per la curiosuità!
GIUSY
Perdonami Giusy, ma per abitudine professionale non amo l'invasione di privacy anche se con le migliori intenzioni. Ti giro la scheda tecnica del farmaco http://www.paginesanitarie.com/skfarmaci/monografia%20di%20FERTIFOL%2028CPR%20400MCG.htm
caro dott.lanzi ben tornato innanzitutto,domanica ho fatto il test,positivo,mi sembra strano visto che era il primo mese in cui ci provavamo dopo l'aborto ritenuto di maggio,ultimo ciclo il 24/08, gioni probabili del concepimento tra il 10 e il 13 settembre,quando secondo lei dovrei fissare la prima visita?sono preoccupata e cerco di non farmi illusioni,infatti non l'ho ancora detto a nessuno...grazie del suo aiuto è veramente di conforto...
eleonora
Ripeti un secondo dosaggio a sette giorni dal primo e se tutto a posto prenota la visita se non altro per controllare e se occorre prescrivere analisi. Ti ricordo l'importanza di assumere ac. folico.
Buongiorno, ho 32 anni, ho avuto ultima mestruazione 10/08/08 ciclo di 26 gg. Ieri ho fatto 1° visita ed ero di 7 Sett+2 , se non erro, e il ginecologo non ha sollevato problemi. E' normale che il battito fosse quasi impercettibile e si sentisse solo in certe posizioni? sono un pò preocupata.Grazie Francesca
Francesca
Normalissimo il cuore embrionale si stà formando da pochissimi giorni.
Gentilissimo dottore, le faccio i miei complimenti per il servizio. Sono una ragazza di 20 anni, ho rapporti sessuali da 3 anni. Questa estate, per la prima volta, mi è successo di perdere molto sangue durante un rapporto sessuale, anche se non ho provato assolutamente nessun genere di dolore, e non ho in generale nessun tipo di disturbo o di problema. E' stato un fatto circoscritto al solo rapporto, anche se nei due girni successivi ho avuto delle perdite ma di modesta entità (sono sicura che non si trattasse di sangue mestruale). Ma tutto è finito li.Credevo fosse normale, solo che si è ripetuto altre tre volte, sempre durante dei rapporti, più o meno con la stessa modalità... anche se, negli ultimi rapporti non mi è più successo. Mi devo preoccupare o è una cosa normale che può succedere?Le ripeto, non ho alcun genere di disturbo o di problema, solo che io ho 20 anni, rapporti da 3 e non ho mai fatto un pap test nè una visita ginecologica. Puo' essere un fibroma anche se asintomatico? Oppure? Che esami mi consiglia di fare?Mi scuso se mi sono dilungata. Cordiali Saluti
Silvia
Devi fare la visita ginecologica e la prevenzione che hai troppo a lungo rimandato specie considerando le perdite di sangue. Visto che mi leggi da tempo spero di averti reso la figura del ginecologo un poco meno sgradita.
Salve Dottore, la ringrazio per aver risposto al mio quesito 7752. Volevo aggiungere che nell'ultima visita risalente a luglio ( e anche in quelle precedenti) mi è stata riscontrata la presenza di una cisti ovarica di 19mm nell' ovaio sinistro. Potrebbe essere questo il motivo dei dolori? LA ringrazio anticipatamente.
Maria Rita
Credo sia piuttosto difficile che una cisti di 19 mm possa causare dolore.
Buonasera Dottore, con riferimento al nostro ultimo contatto (n.7756), in effetti il giorno successivo mi sono rimboccata le maniche e ho finito di fare la lagna, è proprio come dice lei...comincio a sentire il peso della responsabilità di diventare mamma!
MARIA LETIZIA
Non posso che condividere i nuovi sviluppi.
gentile dottor lanzi,volevo porle una domanda sul toxo test,sono all a33esima settimana di gravidanza ed ho sempre avuto negativo questo esame.ora mi trovo questi valori:igm 0,106 igg 0,1..i valori di rifermineto dicono che è positivo se è superiore 0,60 ma il mio ginecologo dice che è espresso in millesimali...ma mi è sorto un dubbiodevo preoccuparmi? cosa vuol dire?grazie mille! attendo risposta con ansia!
caterina
No non devi preoccuparti 0,60 e 0,600 in matematica sono lo stesso valore.
gentilissimo dottor giulio,volevo annunciarle la nascita del mio primo nipotino è nato ieri alle 11.51, parto naturale a 39+2sett. una cosa che volevo farle presente è che mia sorella giovedi è andata a visita e la gine ha detto che il bimbo pesava 2.800KG. mentre è nato di 2.050kg. come è possibile che ha fatto un calo di peso così repentino? e possibile che si sono sbagliati nell' ultima visita, o è più plausibile che il bimbo non veniva nutrito dalla placenta e per questo si debilitava giorno dopo giorno?? coridalissimi saluti.Anto
antonella
La valutazione ecografica ha un margine di errore di circa il 15% nel caso specifico la differenza è un poco superiore a quanto previsto, probabilmente qualcosa ha ostacolato una misurazione precisa dei singoli parametri.
Buongirono, desideravo avere un chiarimento. La mia ginecologa mi ha suggerito di fare un ecografia perchè ho l'ovulo destro basso, la mia curiosità consiste ne l sapere se è normale oppure no.GrazieAntonella
Antonella
L'ovaio è organo molto mobile e capita spesso di trovarlo in posizioni diverse da quella standard, corretta la prescrizione di una ecografia per capire se lo spostamento non dipenda ad esempio da un aumento di dimensioni, da fenomeni aderenziali etc.
ho problema di pressione alta negli occhi.l'oculistica mi ha prescritto timolabak 0,5 (timololo). sono in gravidanza da 3 settimane...posso continuare ad utilizzare il collirio oppure devo farmene prescrivere uno diverso?grazie per la disponibilita'.cordiali saluti Anna
ANNA
Il farmaco si può usare ma sotto il diretto controllo del medico che ne valuti il rapporto rischio/beneficio.
salve, dottor giulio, la ringrazio per la pronta risposta per mia sorella. oggi la contatto per me. oggi ho fatto l'esame morfologico a 24 sett di gravd anche se il gine mi ha detto che mi trovo alla 25 sett abbondante. poi mi ha detto che la prox visita, fissata per il 30 ott (sono 29 sett.) e mi vuole fare il tampone vaginale. ma non crede che sia un pò presto? io so che si fa nel 7 mese.... spero che mi sia di aiuto per un chiarimento.grazie Anto
antonella
E' prima rispetto ai controlli standard comunemente adottati. Lasciamo però al medico almeno la facoltà di commisurare i controlli allo stato personale.
gentile dott.sono alla mia 1°gravidanza e sono incerta sulla mia ovulazione. u.m il 17/04 con mestruazioni scarsissime di un giorno abbondanti e basta. secondo lei per questo motivo la mia ovulazione può avvenire anticipatamente? il mio ciclo e di24/25gg.e solitamente ovulo verso il 10° giorno.quindi il concepimento dovrebbe essere avvenuto intorno al 26/04.le chiedo questo perchè il mio bimbo e più grosso della norma ed il mio gine mi ha ridatato di 6 giorni.spero di essere stata chiara.attendo risposta grazie
vanessa
Si l'ovulazione può anticipare. Ti ricordo che salvo eccezioni la datazione ecografica più precisa è attorno alle 10-13 settimane.