Le vostre domande
le mie risposte

  • Home
  • Domande & risposte

Domande & Risposte

Negli anni ho risposto con piacere ad oltre 7.300 domande e le risposte le trovate qui di seguito. Vi invito a cercare all'interno del sito tramite la funzione cerca presente nel menù.

Se invece pensate ce ne sia bisogno, non esitate a contattarmi.

Giulio     


 

Ho una patologia genetica G 20210 A Eterozigosi positiva..Vorrei sapere in che periodo della gravidanza dovrei iniziare la terapia a base di eparina? grazie
Ignazia

Di norma la terapia in caso di trombofilia si inizia precocemente... per il tipo di farmaco sarà il tuo medico a deciderlo.

Buon giorno dottore. Le chiedo cortesemente un parere. UM 22/01, ho avuto 2 raporti con due partner diversi. Uno il 28/01 e l'altro il 01/02. Adesso ho il dubbio sulla paternità. Il mio ciclo di solito è di 23-25 giorni. Posso avere in diversi mesi varie lunghezze della fase luteale, oppure ho un'ovulazione precoce?? Secondo lei quale dei due raporti è più probabile? Grazie mille
Gabriella

Se si trattasse di scommettere punterei sull 01/02 ma trattandosi di cosa seria ti consiglio un test di paternità.

Buongiorno mi chiamo Manuela e ho 31 anni..ho da circa quindici anni una ciste vicino l'ovaio di tre centimetri che ho sempre tenuto sotto controllo facendo anche dei cicli di pillola(ginoden)..devo dire che non mi ha mai dato problemi..adesso mi sono sposata e ovviamente vorrei avere un figlio e quindi pianificare una gravidanza..posso provare pur avendo questa ciste..o ci sono dei rischi? Grazie Mille Cordiali Saluti
manuela

Rischi particolari no ma per un perere più dettagliato dovrei conoscere le caratteristiche ecografiche della formazione.

salve dottore,so che la mia domanda potrà risultare un pò sciocca ma non so perchè questo mese mi vengono certe ansie.allora questo mese ho avuto un unico rapporto protetto dall inizio e terminato senza eiaculazione.dal giorno dopo il rapporto ho iniziato a vedere le tipiche perdite dell ovulazione che mi sono terminate quattro giorni dopo come al solito.potrei nonostante quello che ho raccontato correre il rischio di una gravidanza?grazie per la sua risposta.
ilaria

Se hai usato correttamente il profilattico direi che le probabilità di concepimento siano pressoché nulle.

Se gentilmente mi può dire qualcosa: TOXOPLASMOSI: Di classe IgG :3,00 Ul/mL Significativo se >8,8 Di classe IgM :3,00 AU/ml significativo se >10 URINE: Aspetto:LIEVEMENTE TORBIDO colore:GIALLO PAGLIERINO esame microscopico del sedimento:NUMEROSE CELLULE EPITELIALI SQUAMOSE. mi devo preoccupare?
martina

Non sei immune alla toxoplasmosi e non c'è nulla di cui essere preoccupati.

gentile dottore prego voler rispondere alla mia domanda, sopratutto paura.Ho partorito il 4 febbraio,ho avuto il capoparto il 20 Aprile.il giorno 12 maggio ho avuto un rapporto,premettendo che fine aprile primo maggio ho avuto perdite abbondanti di muco trasparente,posso essere rimasta incinta
fabiana

Un concepimento non è escludibile anche se il rapporto non è avvenuto nei giorni presumibilmente fertili.

Gentile dottore le volevo chiedere un parere sui miei dosaggi di bhcg. UM 28/03, fatte beta il 27/04 risultato 214, il 29/03 598, il 4/05 4382 e si vede camera gestazionale di 10mm con sacco vitellino ed attivita' cardiaca, il 9/05 beta a 16577 e dalla eco si vede embrione di circa 5 mm con attivita' cardiaca. Che ne pensa deivalori di bhcg e dei risultati delle mie ecografie? La prego mi risponda grazie
anna

Che tutto procede normalmente.

Buonasera dottore sono laura, ancora attendo vostra risposta, vi prego rispondetemi, un bacione
laura

Troverai le risposte ai tuoi precedenti quesiti.

Gent.mo dott.Giulio, non riuscendo in questi giorni a contattare la mia ginecologa le chiedo per cortesia un chiarimento. Sono alla settimana 35+2 della mia quarta gravidanza (le prime 3 sono andate tutte bene) ed ho ritirato stamattina le ultime analisi, da cui risulta un valore di tsh pari a 3.05 uU/ml (valori di rif.0.20-4.50). Per tutta la gravidanza il tsh si è mantenuto sotto a 2.5 uU/ml, e mi è stato detto che in gravidanza il tsh deve mantenersi sempre sotto tale soglia. Ci possono essere problemi visto che ora il tsh è salito a 3.05? La ringrazio e le invio come sempre i più cordiali saluti, Silvia
silvia

Direi proprio di no... se stai assumendo ormoni tiroidei potrebbe darsi che il tuo medico ritocchi la dose.

ho 28 anni e da 7 prendevo la pilola, a novembre ho smesso perche vogliamo un bambino.dopo due mesi il ciclo non tornava e dopo 2 test negativi la ginecologa mi ha dato il progesterone che ho presso x 10 sere,e sono arrivate! pero dopo 2 mesi non mi sono ancora ritornate, e ginecologa mi a resso di nuovo il progesterone,e mi sono arrivate! volevo sapere x non mi torna il ciclo normale dopo tanti mesi? ho sempre avuvto il ciclo inregolare ma cosi mai!grazie!
stefania

No non è del tutto normale se le irregolarità persisteranno la tua ginecologa dovrà aiutarti a ovulare.

Gentile dottor.Giulio,volevo sottoporre alla sua attenzione l'esito del pap-test di mia mamma,Adeguato,presenza di cellule metaplastiche,emazine,infiammazione marcata,presenza di cocchi,anormalità cellule squamose Ascus/Nos,(specificare: metaplasia innatura o immatura scritto a penna) si consiglia visita ginecologica e colposcopia...l'ansia è a mille...aspetto una sua risposta chiara come sempre...grazie di cuore
Eleonora

In sostanza molta infiammazione e alterazioni cellulari che rendono non interpretabile il pap test in modo definitivo. Si poteva pensare anche a una terapia e ripetizione dello stesso ma una colposcopia (che altro non è che osservare ad alto ingrandimento il collo uterino dopo averlo colorato) permetterà una diagnosi sicura.

caro dottore la prego è urgentissimo sono alla 13 settimana di gravidanza ed abbiamo saputo di una mia nipote gli è scoppiata la 5 malattia mio figlio è stato a contatto una setimana prima dell'eruzion e ance io da premettere ce le mie Igg antirosolia sono 112,0 e gli antimegalovirus Igg 22 fatti durante la prima gravidanza solo per la toxo non avrei anticorpi qiundi vorrei sapere se venendo a cntatto con questa 5 malattia potrei correre dei risci per la gravidanzagrazie m ille
giovanna

No, potrebbero esserci rischi (piuttosto limitati) se dovessi sviluppare tu stessa l'eritema.

salve dottore! prendo la pillola B**** da dicembre. il 26 aprile ho preso l'ultima copressa del blister e il 30 aprile è comparsa l'emorragia da sospensione. il 4 maggio ho ripreso regolarmente l'assunzione del nuovo blister...ora il problema è questo. il seno è diventato gonfio e dolorante..e anche il basso ventre si è gonfiato...situazione molto simile ai giorni precedenti all'arrivo delle mestruazioni... nn posso essere incinta...giusto? non ho avuto rapporti con il mio ragazzo da pasqua... spero di riceveere presto una sua risposta!!!
Francesca

Secondo quanto scrivi ritengo una gravidanza pressoché impossibile.

gentile dottore,ho avuto per circa 4 giorni perdite di muco chiara d uovo filante.questo è indice di ovulazione sicura?la tb non ha rillevato nulla ancora!la prego risponda!
aurora

E' uno dei segni di ovulazione ma non una prova certa.

ho 50gg di ritardo ho terminato la pillola il 2 aprile e non ho avuto il ciclo ho fatto 5 test in settimane diverse ma tutti con esito negativo ora ho appuntamento con il ginecologo per la settimana prossima chiaramente ripetero il test cosa mi sta succedendo ho dolore al seno e mi sento gonfia e con mal di reni assumo dei cortisoni per allergia ai pollini polvri ecc.... possono influire ?e come e possibile che sia incinta se ttti i tes sono negativi?
silvia

Infatti non sei incinta si tratterà di indagare il motivo del tuo non avere cicli.

Salve sono in attesa di un bimbo sono alla 28 settimana la settimana scorsa ho fatto la mini curva il risultato è stato 137 la mia ginecologa è stata molto superficiale secondo lei và tutto bene,mi sono informata ma non è così positivo il risultato sbaglio?grazie
Tiziana

Quanti grammi di glucosio? Lettura dopo un'ora?
Se 50 grammi e lettura a 60' il risultato è normale fino a 140.

ho 28 anni e, vorrei esporle il mio problema. A febbraio di quest'anno, mi sono sottoposta ad una visita completa ginecologica ( ecografia, pap-test, visita classica). Visita e pap tutto ok, l'ecografia, invece, ha confermato la presenza di policistosi ovarica che ho da 10 anni ma, che non ho mai curto. La mia gine, ha deciso di prescrivermi y******. Sono quasi alla fine del primo blister ma, da quando ho iniziato ad assuemrla che, dopo i rapporti, ho perdite che durano fino a qualche giorno dopo. Può essere una piaga al collo dell'utero? Se foosse così, come si procede? Si ricorre subito alla bruciatura o, ci sono altri metodi per curarla? Si può trattare di polipi uterini?Grazie Il dubbio mi spaventa perchè questo spotting da pillola si presenta dopo i rapporti.
rosaria

Le pillole a basso dosaggio tendono a dare spotting specie nei primi mesi e i rapporti ne aumentano la 'visibilità'. Se avessia avuto polipi o displasie del collo il controllo effettuato li avrebbe evidenziati.

Sono una ragazza di 36 anni ho un dubbio che non mi fa dormire la notte, ho avuto per due mesi un ciclo scarso di 2 o 3 giorno, l'ultimo è stato abbondamente, da qualche giorno ho forti dolori al seno, potrei essere incinta?
laura

In base a quanto mi scrivi non ci sono i segni tipici di una gravidanza.

Buonasera Dottore, sono Manuela (domanda 8428)naturalmente la gravidanza precedente si è conclusa con un raschiamento il 02/02 ora sono nuovamente incinta U.M. 09/04 rapporto mirato il 18/04 Beta il 04/05 672 il 07/05 1801 l'11/05 9456 il 14/05 18052 sono in cura con cortisone,eparina, ac. salicilico ,progesterone e acido folico. naturalmente sono terrorizzata, il mio ginecologo non vuole azzardare nessun pronostico.... ma io ho bisogno di un conforto... secondo Lei posso sperare stavolta? domani ripeterò le beta e a fine settimana di nuovo il controllo ecografico...
MANUELA

Visto che tutto procede bene bisogna guardare al prosieguo con ottimismo.

Buongiorno Dottore! In riferimneto alla domanda n. 8890 come da Lei gentilmente richiesto, la gravidanza è stata ridatata alla prima ecografia. Secondo la data dell'ultima mestruazione (21.09) dovevo essere di 6 + 5 ma dall'ecografia è risultato essere solo 5 settimane quindi data parto calcolata come 10.07. Quindi come risultano i valori? Mi dica che è tutto nella norma! Grazie mille.
Sara

I valori non sono preoccupanti credo che la necessità dei conrolli sia legata alla 'taglia' piccola e alla opportunità di seguire da vicino l'accrescimento.

salve dottore! assumo la pillola anticoncezionale da pochi mesi... la comparsa dell'emorragia da sopensione è sinonimo di non gravidanza?
Giulia

Non lo è in senso stretto ma invece lo è l'assunzione senza incidenti dell'anticoncezionale che è in assoluto il metodo più sicuro.

Gentile Dr. Giulio avrei bisogno di sapere se si possono considerare sintomi di gravidanza i seguenti: u.m.28/04/09 ciclo 28gg dal presunto giorno ovulazione 812/05) ho tutti i sintomi del ciclo cioè mal di schiena,perdite a volte chiare o gialline seno gonfio e dolente a giorni alterni doloretti alla pancia,(rapporti 09/11/12/16/maggio, erano gg.fertili?)sembra che il ciclo mi arrivi da un momento all'altro ma non è troppo presto? sono possibili questi sintomi per una presunta gravidanza'? lo so che potrebbe essere il ciclo in anticipo ma è da giorno 8 maggio che non sto bene anche se non sono dolori importanti per questo mi è venuto il dubbio lo stacco tra i giorni fertili e quelli premestruali non c'è propio stato.La ringrazio molto per l'attenzione che spero mi presterà. Un abbraccio.
veronica

Mentre i singoli segni che tu descrivi non sono particolarmente significativi, lo è invece la sensazione globale che ci sia qualcosa di diverso in corso. Ti invito a fare un test se il ciclo dovesse ritardare. Non ho modo di sapere se una gravidanza è quel che desideri ma in bocca al lupo in entrambi i casi.

Buongiorno Dottore, sto seguendo la terapia post fivet con il progestrone inserito in vagina. Da 2 giorni ho bruciore e fastidio all'ingresso della vagina che e'anche arrossata. Potendo essere incinta (ci spero) che tipo di lavande posso fare? La vsisita gin. ce l'ho tra 7 giorni. Grazie di cuore di una sua possibile risposta. Claudia
Claudia

Mi spiace ma senza un esame clinico non posso consigliare terapie.

eseguito esame hcg plasmatico risultato 1 sono incinta?Grazie aspetto vostra risposta..
rita

No di solito (dipende dal laboratorio) sotto il 5 si considera esito negativo.

gentilissimo dottore, il 18/02 ho avuto un raschiamento alla 11+4 di gravidanza, per un aborto interno, un trauma fortissimo. ciclo ritronato dopo 40 gg mooolto scarso, ha durato ne anche 1 gg, successivo dopo 28 - scarso un pò poi di 1 gg, successivo ancora dopo 30 gg ed è sempre scarso. sono molto preoccupata di questo. premetto che il ciclo precedente alla mia gravidanza è stato altretanto scarso, ma sempre regolare. siccome stiamo cercando una gravidanza volevo sapere se i cicli scarsi devono allarmarmi e se si, quali controlli/analisi devo fare per aumentare la possibilità di rimanere incinta ed escludere una gravidanza a rischio o peggio un aborto.. tante grazie in anticipo. aspetterò impazientamente sua risposta.
Nana

In linea di principio purché il ciclo sia presente la sua relativa scarsità non rappresenta un problema.
La tua storia clinica dimostra che sei in grado di concepire quindi se i controlli effettuati dopo il raschiamento sono nella norma e se non presentavi da prima fattori di rischio direi che ci sono i presupposti per la ricerca di una nuova gravidanza senza particolari accertamenti.

sono al settimo giorno dal transfer di un embrione di 4 cellule grado b2 in terza giornata,ho un forte mal di testa e dolori alla pancia, è normale o mi sto preparando al ciclo?
luana

Non ci sono abbastanza dati clinici per capire se l'impianto sia o meno andato a buon fine. Non resta che l'attesa.

prendo la pillola purtroppo questo mese non sono stata del tutto regolare, ho avuto le mie ultime mestruazioni il 15.04 dunque le attendevo per il 13.05 ma niente, già dal primo giorno di ritardo ho fatto vari test di gravidanza tutti negativi, lunedi 18 ho fatto le analisi delle Beta risultato 2 non in gravidanza. La sera stessa ho ripreso la pillola la ginecologa mi ha consigliato una pillola a dosaggio più elevato Ginoden, di mestruazioni niente mi devo preoccupare o il test e le analisi del sangue le devo ritenere corrette? sono terrorizzata attendo una vostra risposta grazie
Emanuela

Con la pillola può capitare di avere un ciclo estremamente ridotto e talvolta assente la cosa non è preoccupante. Se hai assunto il farmaco con regolarità e dato il test negativo una gravidanza è ovviamente da escludersi.

Buongiorno Dott. Lanzi, sono alla settimana 11 e alla terza gravidanza. Rispetto alle volte precedenti il seno è rimasto completamente sgonfio; forse perchè ho smesso di allattare a novembre? può essere un segnale che qualcosa non va? Grazie mille.
simona

Non credo sia corretto mettere in relazione un seno meno turgido con un rischio aborto... a maggior ragione se i controlli clinici risultano nella norma.

Buon giorno, stamattina ho ritirato gli esami dei tamponi vaginali e cervicali. Tamponi cervicali per clamidia e mycroplasmi sono negativi. Dal tampone vaginale risultano NUMEROSE CELLULE EPITELIALI. FLORA MICROBITA COSTITUITA PREVALENTEMENTE DA BATTERI GRAM POSITIVI. SI OSSERVANO NUMEROSE IFE e SPORE di CANDIDA e NUMEROSI BATTERI GRAM POSITIVI. Esame colturale tampone cervicale: Escherichia coli. candida glabale. Tampone app. genitourinario: ricerca microscopica. Tampone cervicale: SI OSSERVANO VARIE IFE e SPORE di CANDIDA e NUMEROSI BATTERI GRAM NEGATIVI. La mia ginecologa mi ha prescritto crema vaginale M***** (x 5 gg.) C****** (antibiotici) per 6 gg. ogni 12 ore. Per mio marito S******. Ma questi batteri possono causano infertilità o abortività, visto che da 10 mesi non riesco piu a rimanere in cinta? garzie. Francesca.
FRANCESCA

Anche se in linea teorica qualsiasi infezione può influire sulla fertilità è altrettanto vero che deve trattarsi di un fenomeno avanzato e causato da germi 'aggressivi'. Nel tuo caso sembra si tratti di una semplice vaginite di quelle che guariscono facilmente con opportuna terapia.

Gentile dottore, sono a riscriverle, sono alla 10 settimana e la gravidanza anche se con obbligo di riposo assoluto sta procedendo, ovviamente ogni qualvolta ho un piccolo spasmo o un doloretto o una fitta vado ner panico visto i precedenti due aborti spontanei. sto seguendo una terapia con corticosteroidi 10mg, eparina a basso peso molecolare 4000, progesterone, ac. folico 400 e integratori, all'ottava settimana dopo essere uscita per un giro con una mia amica tornata a casa ho avuto abbondanti perdite e ho temuto il peggio, sono stata ricoverata per minaccia di aborto ma il piccolo c'era e il battito era in regola, un piccolo distacco ed ora è tutto nella norma ma la paura è sempre dietro l'angolo. ora passo le giornate a casa nel relax ma alcuni giorni ho delle fitte e sono sempre stanca e alcuni giorni mi sento in forma e mi sembra di poter fare tante cose, in questi momenti mi assale il pensiero che sia successo qualcosa di brutto e che questo possa essere motivo per cui mi sento in forma e non affaticata come invece dovrei sentirmi. mi dia un consiglio so he il fattore psicologico è importante ma dovrei veramente preoccuparmi? marisa
marisa

Il fattore psicologico è davvero importante per la tua salute personale. Considera che le terapie e il riposo sono utili ma che la loro capacità di influire sull'andamento della gravidanza non è determinante e in ogni caso visto che stai facendo quanto previsto e consigliabile dovresti tentare di affrontare con la maggiore serenità possibile questo periodo di crisi.

Gentilissimo Dottore, le scrivo perchè sono in una situazione ormai per me esasperante. Ho 31 anni e negli ultini 12 ho subito 2 interventi e nel terzo caso un ricovero a causa di un corpo luteo emorragico. Ho iniziato a 19 anni con un'operazione d'urgenza a causa della rottura di questo corpo luteo( di circa 12 cm di diametro), ho preso la pillola per tre anni, l'ho sospesa e alla prima ovulazione ero di nuovo sotto i ferri per la rottura di un altro di circa 10 cm...altri tre anni di pillola e poi alla sospensione un altro corpo luteo sempre di circa 12 cm. Questa volta, essendo la fuoriscita di sangue abbastanza modesta, mi hanno ricoverato e fatto assumere nuovamente la pillola finchè si è riassorbito tutto nel giro di qualche mese. Da allora non ho più sospeso l'anticoncezionale perchè svariati medici mi hanno detto che il mio è un problema recidivo, e che alla prima ovulazione si ripresenterà...però io sono stanca di essere schiava della pillola e mi chiedo se non è possibile trovare una cura alternativa.Mi avevano parlato anche di un intervento risolutore, che con un laser avrebbe forato le ovaie per permettere all'ovulazione di avere un decorso normale, ma dopo successivi accertamenti mi hanno detto che sarei stata comunque punto a capo nel giro di poche settimane dall'operazione. Se lei mi potesse dare un consiglio, o indicare qualche soluzione gliene sarei grata..sto anche pensando di avere un bambino, ma in queste condizioni non mi fido molto a sospendere la pillola. Mi scusi se sono stata un pò prolissa, ma volevo spiegare bene il problema. Grazie! Cordiali saluti. Valentina Chierici
Valentina

Il tuo è un caso che richiede attenta valutazione della documentazione clinica per valutare l'utilità di un eventuale 'drilling' ovarico (che non è indispensabile si faccia col laser) nel frattempo ritengo che la pillola sia il male minore e che la sospensione non sia una buona idea.

Gentile dottore , mi scusi se la disturbo nuovamente.Martedi ho effettuato un altro prelievo e le beta erano a 43724 stamattina le ho rifatte (non perchè me l'ha detto il ginecologo)ed erano 63229 noto che non c'è stata una grande crescita... premetto che è stato visualizzato l'embrione e il battito cardiaco....grazie ancora
MANUELA

Battito cardiaco e presenza dell'embrione sono dati di gran lunga più significativi dell'andamento dei dosaggi Beta HCG. Se vuoi puoi in ogni caso controllarne l'andamento secondo le istruzioni che troverai nella sezione 'parliamo di' di questo sito.

oggi giorno 22/05/2009 ho fatto una visita di controllo ma il mio ginecologo mi ha detto che ho la placenta invecchiata.La bimba mi ha detto che sta bene e che sta crescendo normalmente.Puo' dipendere dalle poche sigarette che ho fumato,? rischio un parto pre termine. ?Sono preoccupatissima.grazie per la sua risposta
stefania

Non mi scrivi a che settimana di gestazione tu sia arrivata ma considera che nel terzo trimestre la placenta presenta fisiologicamente segni di invecchiamento di solito senza che il feto ne risenta.

SAlve Dottore , spero Lei possa chiarirmi un dubbio. Ho fatto una inseminazione in vitro icsi, il trasfer il 29 aprile, l'11 di maggio le beta hcg erano 485. Ieri (22 maggio)ho fatto la prima ecografia, che ha evidenziato due camere gestazionali, ma non si vedevano internamente gli embrioni. Il mio dubbio è mai successo che ci siano 2ovuli bianchi, in una gravidanza che sembrava gemellare . Oppure è ancora presto per vedere e sentire il battito o ancora l'ecografo non è molto sofisticato.Spero di essermi spiegata, grazie per la sua risposta. Saluti
Serena

Hai fatto l'ecografia piuttosto precocemente, sicuramente troppo presto per vedere il battito ma anche per vedere chiaramente il polo embrionale. Il quadro sarà più chiaro ai prossimi controlli.

Carissimo Dott. Lanzi, di nuovo a chiedere il suo parere, ho piena fiducia in Lei e spero possa darmi un consiglio riguardo il mio problema. Da poco più di 1 anno cerco di restare incinta senza successo. 6 mesi fa dosaggi ormonali ok e rilevando tb ovulazione presente. Solitamente ho cicli regolari di 30 gg e, come le avevo raccontato in una precedente domanda, il mese scorso dovevano arrivare le mestruazioni il 24 o 25 aprile, il 15 ho inziato ad avere lieve spotting scuro durato una settimana circa, dove solo per 1 giorno ho avuto delle perdite un po' più abbondanti e rosse. Nel dubbio che fossero perdite da impianto ho fatto il test di gravidanza ma è risultato negativo, così come il secondo fatto dopo 7gg di distanza. Questo mese, il giorno 18 inizia lo spotting scuro premestruale che mi dura fino al 20, il 21 perdite rosse scarse e il 22 di nuovo spotting scuro, oggi 23/05 più nulla. Da quando ho interrotto la pillola, l'anno scorso, le mestruazioni non sono mai state particolarmente abbondanti, ma ora mi sembrano fin troppo lievi e questi due ultimi cicli sono strani. Lei crede che quello che è successo sia indice di qualche scompenso ormonale e che magari possano impedire l'istaurarsi di una gravidanza? E' il caso di fare qualche controllo particolare? La ringrazio per la sua disponibilità e la saluto cordialmente, Patrizia
patrizia

E' possibile che il tuo spotting sia di origine ormonale, probabile che il tuo ginecologo voglia ripetere i dosaggi.

buongiorno dottor Lanzi sono Lara e ho terminato l'allattamento naturale circa tre mesi fa ma nonostante cio' quando strizzo il capezzolo mi esce ancora qualche goccia di latte,mi chiedevo se è una situazione normale o la cosa meritra un consulto grazie per l'attenzione Lara di BG
lara

E' un fenomeno piuttosto frequente ti consiglio (se ancora presente) di dirlo al tuo medico al prossimo controllo di routine.

gentile dott.giulio volevo sapere il suo parere a proposito di questi valaori alterati delle urine...esterasi leucocitaria 25,urobilinogeno 4mg/dl.osservazioni microscopio mucostrie,sono ormai a 39 settimane non so se ho il tempo per prendere provvedimenti in caso di infezione,spero solo che non ci sia niente di dannoso per il bambino...aspetto la sua risposta
eleonora

Le tue analisi potrebbero far pensare a una infezione delle vie urinarie che non comporta (a differenza di quelle vaginali) rischi diretti per il feto. E' possibile che il tuo medico voglia approfondire con una urinocoltura oppure procedere a una terapia a largo spettro.

Gentile dottore, ho 29 anni appena compiuti e sono un pò confusa! Ho sempre avuto un ciclo irregolare che un solo ginecologo definì dovuto ad ovaio micropolicistico. Sono però quasi quattro anni che mi sembra si sia stabilizzato, sempre tra i 30-34 gg. Il ginecologo che oggi mi segue sostiene che non riscontra la diagnosi del collega e che sono piuttosto regolare nel ciclo. Secondo lei può essere che sia 'guarita' in modo naturale? Sono tre mesi che cerco una gravidanza senza successo, sono un pò preoccupata anche perchè sono convinta di riuscire a capire ormai quando ho l' ovulazione... La ringrazio, Giovanna
Giovanna

Hai ragione ad essere confusa, capita spesso che si definisca come micropolicistico un ovaio multifollicolare tipico delle donne in giovane età. Considera inoltre che la sindrome dell'ovaio micropolicistico è caratterizzata da altri sintomi e alterazioni ormonali oltre alle tipiche alterazioni dell'ovaio.
E' probabile che tu abbia avuto un periodo in cui l'aspetto delle ovaie era simil-policistico senza che tu abbia mai avuto la sindrome.

Buongiorno Dottore, Ho fatto i dosaggi ormonali al 2° giorno del ciclo e l' fsh e l'lh e l'estradiolo sono nella norma per quanto riguarda la fase follicolare e luteinica ma sono molto bassi nel picco di meta' ciclo! Inoltre ho fatto anche un tampone vaginale e risulto positiva al mycloplasma - bassa carica batterica- Io ed il mio compagno ci siamo curati con Azitromicina 500 per 3 giorni, la gine dice che e' un batterio molto difficile da espellere! volevo sapere se la cura ed i dosaggi andavano bene. La ringrazio anticipatamente e buona giornata Ninni
ninni

Si la cura appare appropriata bisognerà in seguito verificare la negativizzazione.

gentile dottore, prendo la pillola da diversi mesi. volevo chiederle se è normale aver delle perdite filamentose verso la fine del blister...sono abbondanti e scomode da gestire soprattutto perchè sn quasi sempre fuori casa. grazie mille !
Francesca

Le perdite potrebbero non essere in relazione diretta con l'estroprogestinico potrebbe essere utile fare dei tamponi vaginali per depistare eventuali infezioni.

Gent.mo dottore, la scrivo perchè sto optando per il parto in epidurale ma ho recentemente appreso che in caso di micosi alla schiena è sconsigliata. Mi spiegherebbe per favore il perchè, visto che soffro frequentemente di micosi dietro la schiena e sono preoccupata.Ed eventualmente posso prima curarla se mi ritorna?
Silvana

Se non hai una infezione in atto (in caso di gravi infezioni cutanee esiste un rischio di contaminazione) non c'è controindicazione e nel caso sopravvenisse puoi curarla facilmente prima della procedura con prodotti a azione locale.

GENTILE DOTTORE, APROFITTO ANCORA DELLA SUA CORTESIA, SPERANDO CHE POSSA AIUTARMI A PLACARE UN Pò L'ANSIA. SONO ALLA 14+6 SETT DI GRAVIDANZA E DA QUALCHE GIORNO HO DEI DOLORETTI TIPO 'SCOSSETTE', MI PASSI IL TERMINE, CHE SEMBRANO ESSERE LOCALIZZATI ALL'ESTERNO/INTERNO DELLA VAGINA, ABBASTANZA FREQUENTI MA NON DOLOROSI. MI DEVO PREOCCUPARE O POTREBBE ESSERE L'ADATTAMENTO-INGROSSAMENTO DELL'UTERO A DARMI QUESTI FASTIDI? lA RINGRAZIO INFINITAMENTE. GRAZIE E BUON LAVORO CLAUDIA
CLAUDIA

Anche se il sintomo non è tra quelli più usuali mi sento di escludere che possa considerarsi preoccupante.

BUONGIORNO, VOLEVO CHIEDERLE SE UNA PROLATTINA DI 68 PUO' ESSERE CAUSA DI ABORTO. NE HO AVUTI DUE ALLA QUINTA SETTIMANA. IL GINECOLOGO MI DICE DI NO PERO' NON SONO SODDISFATTA. PREMETTO CHE LA PROLATTINA E' STATA STUDIATA A FONDO. HO 40 ANNI E VORREI TANTO UN FIGLIO. IN PASSATO AVEVO OVAIO MICROPOLICISTICO CURATO CON LA PILLOLA. E' DA PARECCHI ANNI CHE NON ASSUMO PIU' LA PILLOLA E IL GINECOLOGO MI DICE CHE L'OVAIO NON E' PIU' MICROPOLICISTICO. COSA MI CONSIGLIA DI FARE.LA RINGRAZIO MOLTO
ROSETTA

Infatti una lieve iperprolattinemia non è causa di aborto. Dopo due aborti in teoria non sarebbero richiesti esami specifici per la poliabortività, magari chiedi al medico che ti segue se non ci siano nel tuo caso fattori di rischio che richiedano approfondimenti diagnostici.

Gentilissimo dottor Lanzi, siamo genitori di due bimbi (nati nel 2000 e nel 2002), da un anno, però, cerchiamo una terza gravidanza. Gli ultimi tre tentativi non sono andati a buon fine visto che due si sono interrotti alla 9°/10° settimana, mentre uno si era rivelato un 'uovo chiaro'. Il nostro ginecologo ci ha pertanto detto di aspettare per un altro tentativo, prescrivendoci una serie di esami, che abbiamo già eseguito e che le indichiamo di seguito: - ACA IGM = 51,6 Val.Rif. 12,5 - ACA IGG = 13,9 15 - Prot. S = 109 120 - Prot. B = 2,8 > 2 - Prot.C = 127.4 120 - PTT = 0.96 < 1,2 - DRVVT = 1,02 < 1,2 - Ricerca LAC NEGATIVA - OMOCISTEINA = 8,86 3,36 - 20 Estrazione DNA Fattore II e Fattore V = Tutto nella norma. Visto che sono elevati i valori di ACA IGM e della Proteina C, e' possibile che siano loro la causa della poliabortività? Da questi valori è possibile sospettare di sindrome da anticorpi anti fosfolipidi, o semplicemente sarebbe da attribuire ad un transitorio processo infettivo/infiammatorio? E quale sarebbe la terapia da seguire? Inoltre, in data 18/05/2009 mia moglie ha fatto bhcg che sono risultate positive 66, le abbiamo ripetute in data 20/05 e sono risultate 142, ripetute in data 26/05 sono risultate 795. Se inizialmente le bhcg si sono raddoppiate in due giorni, con il terzo valore risultano raddoppiate ogni tre giorni. Secondo Lei questi valori fanno ben sperare. Le premettiamo, pero', il 07/03/2009 mia moglie è stata sottoposta a revisione uterina per aborto. Il 07/04/2009 ha avuto l'ultimo ciclo mestruale. Abbiamo avuto rapporti protetti sino al 30/04/2009, e successivamente, credendo di trovarci in una fase sicura, abbiamo avuto rapporti non protetti (molto probabilmente il 02/05, 04/05). Secondo Lei e' possibile che mia moglie abbia ovulato così in ritardo? Comunque tra tre giorni ripeteremo l'esame bhcg sperando in buoni risultati. Al momento non abbiamo avuto la possibilità di contattare il nostro ginecologo, perchè fuori città, e perciò abbiamo iniziato la terapia prescritta negli altri casi: ovulo di progesterone, aspirenetta, acido folico e lattoglobulina. Stiamo procedendo bene? La ringraziamo per l'attenzione concessaci.
nicola

I valori salgono bene (controlla il grafico nella sezione 'parliamo di' di questo sito.
Il valore dell' ACA può essere gestito con calma al ritorno del tuo medico il quale potrebbe verificare altri tipi di autoanticorpi prima di prescriverti una terapia.

Gentile dottore, in riferimento alla domanda 8723, mi disse di parlare col ginecologo per valutare la condizione dei tessuti. Quello che io ora le chiedo e questo: E' necessario parlare con il ginecologo, o, e' anche possibile vedere cio' con una ecografia? Lo chiedo perche' essendo ultimamente irreperibile (per motivi familiari) un'altra ginecologa, mi ha riferito che si puo' fare anche in questo modo, ma essendo io titubante, lo chiedo a lei. Grazie anticipatamente.
alessia

Con l'ecografia si possono valutare gli spessori dell'utero ma il chirurgo può ricordare i dettagli dei suoi tessuti, se ci fossero aderenze e altri particolari importanti.

Salve Dott.! Grazie mille per le sue risposte e per il suo interesse. Ho bisogno di un ulteriore suo consiglio. Le ho detto che sono seguita da un centro universitario di sterilitá e infertilitá e lì, a causa del mio scarso endometrio, mi hano dato 4 fiale di Estradiolo-Depot 10mg, da prendere tramite iniezione per 4 settimane sempre lo stesso giorno . Avrei dovuto iniziare qualche giorno dopo il ciclo. ( ultimo ciclo 22 Maggio e stavolta piu´abbondante delle altre volte; è un buon segno del miglioramento 'naturale' dell´endometrio?). Dovevo iniziare ieri e poiché il centro non é vicino a dove abito io, hanno detto che poteva fare l´iniezione il mio ginecologo... ma questi ieri si é rifiutato di farlo, perch´lui é certo che il mio problema sia dipeso dalla iniezione trimestrale e che per 'smaltirla' completamente a volte occorrono due anni:-/. Lui dice che devo solo aspettare che il mio corpo si 'riaggiusti' da solo e posso provare tanquillamente a riavere un bambino senza 'sforzare' inutilmente il mio corpo. Se l´ho avuto giá la prima volta senza problemi, posso riaverlo anche la seconda volta,dice lui. Anche perche´dice, che questo Estradiolo-Depot, migliora l´endometrio, ma peggiora l´ovulazione e crea inutile pressione sulle ovaie. Cosa ne pensa lei? Anch´io non vorrei sforzare ilmio corpo 'inutilmente', ma nello stesso tempo vorrei potere avere un altro bimbo il prima possibile, e la parola 'attendere' mi spaventa. E poi se il mio endometrio é scarso e dovrei riuscire a rimanere incinta naturlamente, non rischio un aborto? Grazie infinitamente
Alessandra

Ti confesso che il tuo caso è un poco 'strano' e che i tattamenti cui sei stata sottoposta sono poco utilizzati nella ginecologia Italiana. Visto però che è consigliabile seguie i consigli di un solo specialista e che l'amenorrea che lamenti è probabilmente un effetto collaterale dell'anticoncezionale di lunga durata prescritto dal tuo ginecologo riterrei più affidabile il consiglio del centro di infertilità.

Gentile dottore, mio figlio è nato il 25 gennaio scorso. Dopo molte difficoltà (capezzolo retratto) con molta tenacia quando aveva quasi un mese sono riuscita ad allattarlo al seno al 70% integrando con latte artificiale, ora ha 4 mesi e lo allatto ancora. Ho 37 anni e desideriamo presto un altro figlio, so che è possibile ma non probabile durante l'allattamento, devo aspettare di interrompere totalmente? vorrei continuare il più a lungo possibile ad allattarlo visto la fatica che ho fatto e per proteggerlo (ci siamo trasferiti all'estero quando aveva 3 mesi). Qualche giorno fà ho avuto per 2 gg dolori tipo mestruali e lievissime perdite (qualche goccia), si tratta delle mestruazioni? Se dovessi rimanere incinta come farei a saperlo dato che non ho il ciclo?
antonella

E' possibile tu possa concepire anche allattando (e probabilmente la tua forse mestruazione ne è la dimostrazione) in caso di ricomparsa di un ciclo regolare potrai classicamente sospettare un concepimento in caso di ritardo altrimenti dovrai affidarti agli altri segni collaterali come il turgore del seno, le nausee etc. nel dubbio fai un test.

Gentilissimo dottore prima di tutto la ringrazio per la sua disponibilita'. Sono alla 9 settimana di gravidanza e stamattina pesandoni ho notato di aver perso circa 700-800 grammi rispetto all'ultima volta che mi sono pesata. Tengo a precisare che a differenza di prima di essere incinta mangio molto di meno, mentre prima mangiavo qualsiasi cosa a tutte le ore soprattutto dolciumi e cibi molto calorici. La mia paura e' che ci possa essere qualcosa che non va alla mia gravidanza. Secondo lei c'e' qualcosa che non va? Grazie
anna

Nonsi può mettere in relazione il tuo lieve calo ponderale con un possibile rischio per la gravidanza in corso, direi invece che questo sia la conseguenza della correzione delle tue abitudini alimentari un poco troppo incontrollate.

GENTILE DOTTORE, LO SO CHE FORSE QUELLO CHE LE CHIEDO NON RIENTRA NELLA SUA COMPETENZA MA SONO NEL PALLONE E, DATO CHE DOVRO' ASPETTARE UNA SETTIMANA, VORREI UN SUO PARERE. DOPO UNA VISITA GINECOLOGICA MI SONO STATE PRESCRITTE DELLE ANALISI GENERALI, CHE HANNO RISCONTRATO DEI VALORI NELLA NORMA, TRANNE MCV 71.8 (valori di riferimento 80.0 - 99.0)... NEGLI ESAMI URINE PERO' DUE VALORI SONO ALTISSIMI: ESTERASI LEUCOCITARIA = 100 (fino a 25) E LEUCOCITI 203 (fino a 15). Cosa puo' essere? Mi devo preoccupare? La prego di rispondermi quanto prima... Cordiali Saluti, Roberta
SILVIA

Probabilmente hai na infezione delle vie urinarie... credo che il tuo medico ti prescriverà una urinocoltura.

buonasera vorrei sapere dott. lanzi quado tempo dura un cesareo con legatura delle tube un grazie anicipato
gerardina

Se intendi la durata dell'intervento circa 1 ora (la legatura delle tube impegna solo qualche minuto).

Dott.Giulio Lanzi

Medico Chirurgo Specialista in ginecologia e ostericia
Iscrizione Ordine dei Medici di Roma n°47912
Partita Iva 07851481007

Collaborazioni

 Il Dott. Giulio Lanzi collabora con la testata Gravidanzaonline.it.gravidanzaonline.it Visita il suo profilo >>

 

Contatti

Via Attilio Friggeri, 103
Roma - Zona Balduina
06.51600500

realizzazione geniomela.it | tutti i diritti riservati | © 2022

Doctolib
Prenota un appuntamento onlineVai qui