Ogni tanto, cioè non tutte le volte che mi vengono le mestruazioni, mi capita un 'ciclo con molti grumi', anche di due/tre cm. Mi accorgo del loro arrivo perché avverto dolore e uggiolina all'interno della vagina... che, però, passano immediatamente poco prima dell'espulsione del grumo. Solitamente i grumi sono più grossi i primi due/tre gg del ciclo, per poi essere minimi frammenti, di tanto in tanto, via via che ci si avvicina alla fine. Premetto che non ho mai avuto gravidanze, aborti, e non sono incinta. Lo scorso 15 aprile ho effettuato una visita ginecologica con ecografia e tutto era regolare, non c'erano fibromi o altro, se non un piccolissimo polipo peduncolato del collo cervicale, tolto al momento, di cui aspetto ancora l'esito dell'esame istologico (spererei in niente di grave, in base alle parole del medico, faccio male?). Non ho perdite extra ciclo, ho cicli di 29/33-34 gg, ma è il mio normale, non ho mestruazioni particolarmente dolorose: mi capita di usare al massimo una o due Analgesici, prese una alla volta, in tutta la durata del ciclo. Ho l'utero retroverso. Non saprei cos'altro aggiungere... Ho letto di fibromi che possano essere la causa dei grumi, ma dall'eco intravaginale si sarebbero visti, no? O mi sbaglio? Sarei molto felice di avere una sua delucidazione in merito e, magari, qualche rassicurazione o consiglio. Grazie.
Tarina
Una volta escluse le cause 'fisiche' stante l'ecografia negativa bisognerebbe indagare quelle funzionali la tua menorragia (mestruazione troppo abbondante) potrebbe dipendere da un squilibrio ormonale facilmente corregibile coi farmaci.
Gentile dott. Lanzi,ho ventotto anni e sono alla mia prima gravidanza. A 6 settimane esatte sono corsa in PS per delle perditine ematiche marroncine. Mi hanno fatto un'eco transvaginale e hanno rilevato la sola presenza di una camera gestazionale. A 6+3 sono tornata di nuovo in PS per delle perdite ematiche rosse e a distanza di soli tre giorni, sempre con eco transvaginale, hanno rilevato la presenza di due camere gestazionali ciascuna delle quali contenente il sacco vitellino. Mi hanno anche consigliato di prendere il Progesterone e di stare a riposo. Ieri, a 8+1 sono tornata in ospedale per l'ecografia del primo trimestre e il ginecologo facendomi l'ecografia ha visto solo una camera gestazionale ma senza sacco vitellino. Mi ha consigliato di fare un'altra eco dopo una settimana perché potrei essere di 7 settimane anziché di 8, ma mi ha anche detto che le possibilità che si veda l'embrione sono quasi zero. Quello che mi chiedo è come sia possibile che a 6+3 si vedevano due camere e due sacchi e adesso a 8+1 si vede solo una camera, senza sacco. So che nelle gravidanze gemellari una camera può essere riassorbita, ma perché nell'altra non si vede neanche più il sacco vitellino? È normale una cosa del genere? La ringrazio molto per la sua disponibilità.Cordiali saluti
Marilisa
Potrebbe darsi che una delle due camere gestazionali si sia involuta, devo dirti che da quanto mi scrivi non sarei ottimista sulla evolutività della gravidanza.
ciao volevo chiederle cosa signifa la presenza di muchi gialli e tanti il giorno dopo aver avuto un rapporto.
mariangela
In realtà 'muchi gialli' è un poco troppo generico per darti un parere. Ti ricordo però che se alle perdite si associano sintomi come prurito o bruciore allora si può trattare di vaginite e occorre una visita medica.
Carissimo Dottore, ho avuto un bimbo un anno fa, che ho allattato per 10 mesi. Io ho sempre avuto molti capelli, e in gravidanza erano ancor piu' folti. Ma a partire dal dopoparto ho iniziato a perdere tantissimi capelli, ora la caduta libera si è arrestata, ma i miei capelli sono proprio pochi, non c'è piu' volume e a toccarli me ne sento pochissimi...durante l'allatamento prendevo E****.Ora, riscresceranno i miei capelli? Devo fare una cura o basta aspettare oppure ancora non cresceranno piu'?E se dovessi avere un'altra gravidanza?grazie in anticipo
daniela
Ricresceranno e se vuoi aiutarli puoi chiedere al tuo medico se non voglia prescriverti della cisteina. Io con le mie pazienti ho avuto buoni risultati coadiuvando la terapia con lozioni e shampoo contenenti estratti di timo animale.
GENTILISSIMO DOTTORE SOSPETTO UNA GRAVIDANZA E NON SAPENDO NULLA A CAUSA DI UNA FORTE LARINGITE HO ASSUNTO AMPICILLINE 2 AL DI' OGNI 12 ORE, 1 ANTIINFIAMMATORI, 2 VOLTE AEROSOL CON CORTICOSTEROIDI E UNA VOLTA CON ACETILCISTEINA, INOLTRE POICHE' HO UN CALCOLO ALLA COLECISTI PRENDO AC. URSODESOSSICOLICO 400R OGNI SRA. SONO FARMACI PERICOLOSI IN CASO DI GRAVIDANZA?
anna
Di tutti i farmaci di cui mi scrivi solo l'antiinfiammatorio può comportare un minimo rischio in caso di gravidanza.
Salve dott.(sono alla 23° settimana)volevo raccontare le mie ultime disavventure per avere anche il suo parere.Dopo aver accusato segni di una probabile cistite, col passare dei giorni in attesa dei risultati dell'urinocultura, la situazione è peggiorata ed il dolore Ha raggiunto il rene Dx e mi è salita la febbre a 38,5,così dopo una visita d'urgeza in urologia sono stata ricoverata durante la notte,al mattino Hanno deciso di operarmi(ureterorenoscopia destra) praticando anestesia totale ponderta alla mia gravidanza.La terapia praticatami e stata Ketoprofene e per 10 giorni antibiotico ceftriaxone, inoltre io sono portatrice sana di anemia mediterranea ed i mie valori pre-oporatori erano Hb 8.1 ed oggi alle mie dimissioni 7.4 dovrò la prossima settimana discutere una terapia con la ginecologa.Lei di tutta questa situazione cosa ne pensa?Le terapie subite possono aver danneggiato il mio bambino?Che cosa si può fare per fare alzare l'Hb? Che speranze Ho di portare a termine nei migliori modi la gravidanza? La ringrazio Francesca
Francesca
Penso che la terapia fosse il male minore e si tratta poi di farmaco utilizzabile in gravidanza in caso di necessità. Per l'emoglobina puoi assumere del ferro ma la cosa deve essere controllata dal tuo medico per la tua anemia mediterranea. Se non ci sono problemi di altro tipo direi che la tua gravidanza trascorso l'episodio acuto ha ottime probabilità di arrivare a termine.
gentilissimo dottore ho dimenticato di riferire che ho assunto anche un ibuprofene a seguito di un forte mal di testa, sono la signora della faringite con sospetta gravidanza, ultimo ciclo 4/5 ciclo di 24 giorni
anna
Stessa risposta si tratta di farmaci che sarebbe meglio non assumere ma che non sono particolarmente a rischio.
Ho 43 anni ho il ciclo regolare e cioè ogni 28 giorni,ma questo mese ovvero maggio nn l'ho avuto ma ho avuto solo piccole perdite di sangue accompagnate da piccoli dolori addominali.Ho fatto il test di gravidanza ma è risultato negativo,cosa posso fare?
roberta
Nulla, superati i 40 anni le irregolarità mestruali sono da mettersi in conto.
Gent.mo dott. Le vorrei porre un quesito. Ho 38 anni ed un ciclo molto irregolare, nel senso che è molto breve(anche dopo soli 15 giorni) e con forte dismenorrea.Ho fatto moltissime visite nella mia vita ma non mi hanno mai trovato nulla di anomalo e consigliato di fatto l'unico medicinale che mi toglie il dolore, ossia il diclofenac da 100mg. ogni 8 ore. Ora, da un po' di mesi sto tentando di rimanere incinta.Il giorno 23/04/09 ho avuto le mestruazioni.Ho poi avuto rapporti nella settimana tra il 3 e 8 maggio.Ma il 9 maggio mi si sono presentate le mestruazioni. Quindi a distanza di 17 giorni.Preciso che ero in viaggio in quel periodo. Ho imputato l'anticipo al cambiamento d'aria. Ora, attendo le mestruazioni che , visti i miei tempi, tardano ad arrivare (24 giorni per me sono già un considerevole ritardo..). accuso però forti dolori al basso ventre, delle 'staffilate' a livello di ovaie e alla schiena. Da qualche giorno, ho anche delle piccole nausee passeggere e forti girmenti di testa.Ovviamente se il ritardo persiste la cosa piu semplice sarà per me fare quanto meno un test da farmacia. Ma la mia domanda è un po' generica.cioè è secondo lei possibile una gravidanza nonostante siano venute le mestruazioni a distanza di quattro gioni dall'ovulazione e dal rapporto non protetto?E' una curiosità che vorrei togliemi da tempo. E' cosi' gentile da darmi una risposta?Graziecordiali saluti
patrizia
Si volentieri, normalmente quello che è costante in una donna è il tempo che intercorre tra ovulazione e comparsa del ciclo (14 giorni) quindi se si mestrua prima anche l'ovulazione è anticipata.
salve dottore vorrei un consiglio se cosi si può definire.sono sposata da quasi 4 anni da 3 io e mio marito tentiamo in una gravidanza senza riuscirci.abbiamo iniziato a fare i vari controlli, riguardo me ho il ciclo irregolare che per far venire il ciclo devo fare il prontoge, poi prendo anche l'eutirox 125, il mio gine mi ha fatto assumere anche il clomid per 3 cicli per far aumentare l'ovulazione, per me problema risolvibile cosi. invece per mio marito no cioè si è operato di idrocele destro, gli anno trovato un lieve varicocele dicono che per il momento non operabile, e per finire una modesta oligospermia.con tutto ciò il mio ginecologo senza aver dato mai una cura ha mio marito mi disse di tentare in una inseminazione artificiale.ora vorrei sapere sul serio non ci sono delle cure?magari provarci per un pò di tempo e poi si vedra, ora lei che mi può consigliare, mi risponda perfavore. io ho 31 anni mio marito 36 anni, ci dobbiamo arrendere.
paola
Non dovete arrendervi ma anche io penso che la fecondazione medicalmente assistita sia quella che vi offre le migliori possibilità.
Buon giorno dottore, non riesco a trovare il significato del 17idrossiprogesterone. Ho fatto le analisi e la ginecologa mi ha detto che il valore 0.8 in fase follicolare (all'8° gg dal ciclo) è buono, ma non ho capito cosa vuol dire! Stò cercando una gravidanza ma mi ha detto che questo valore non è indicativo. Grazie per la Sua disponibilità. Monica
monica
Infatti non serve direttamente a valutare parametri ovulatori etc. in ogni caso il valore è nel range di normalità.
Gentile Dottore, venerdi 29/05 a mio fratello sono comparsi i sintomi della rosolia. Considerando che con mio fratello ho avuto il contatto più recente il 21/05 ed io ero alla 15+1, quante probabilità ci sono di aver contratto la malattia? E cosa, a questo stadio della gravidanza, comporterebbe? Il 26/05 ho fatto l'amniocentesi; con i risultati che mi arriveranno il 18/06 potrei sapere se il bambino è stato contagiato? E se così non fosse quanto tempo dovrei aspettare prima di poterlo verificare con gli esami del sangue o, se ci sono, altri metodi? La ringrazio anticipatamente
Silvia
L'incubaazione della Rubeola è di 14-21 giorni prima della comparsa dell'eruzione cutanea. Le probabilità di contagio dipendono dal tipo e dalla durata dei contatti con le persone infette e quindi è difficile quantificare il rischio. Ti consiglio di informare il tuo medico il quale potrà dopo aver verificato che tu non sia già immune prescriverti fin da ora la ricerca degli anticorpi.
salve, dopo un aborto dal primo ciclo posso gia calcolare il periodo fertile? il giorno dopo il raschiamento con un ecografia mi hanno detto che ho l'utero setto, si puo diagnosticare con l' utero ferito? grazie
barbara
Il periodo fertile lo potrai calcolare dopo la prima mestruazione. L'ecografia può formulare il sospetto di utero setto anche dopo un raschiamento ma la diagnosi è isteroscopica o con ecografia 3D (condotta da operatore qualificato).
Buonasera dott.Lanzi,mi scuso per il disturbo ,ma ho un dubbio atroce che mi tormenta da ormai 2 giorni mezzo.Ho 23 anni e un ciclo regolarissimo(28-29 gg),non ho mai avuto alcun genere di problema se non quello di soffrire di forti dolori mestruali sin dal menarca.Ebbene questo mese mi è successA una cosa per me veramente molto molto strana.Aspettavo l'arrivo del ciclo per il giorno 30 ma il 26 mi si è presenta, preceduta da un lievissimo crampo all'addome,una macchiolina marrone.Credendo fosse il ciclo 'stranamente' in arrivo ho lasciato correre.Dopo circa 6-7 ore andando in bagno con grande stupore ho scoperto che non c'era traccia di ciclo ma solo un strisciolina sempre marrone sulla carta E cosi ho aspettato l'indomani.Il giorno seguente ankora solo unA micro macchia marrone dopo1 nottata senza alcun dolore,tutto il resto del giorno solo piccolissime striscioline di muco marrone che si sono protratte fino giorno seguente per poi sparire completamente.La cosa ,a me mai capitata in 12 anni,è stata accompagnata da fastidiose sensazioni di punture al basso ventre,seno molto gonfio dolente,che sentivo stranamante troppo pesante rispetto alle altre volte e con vene evidentissime,crampi all'inguine che si irradiavano alle cosce e dietro la schiena,e anche nausea a colazione(cosa per me assurda dato che e l pasto del giorno che amo di più).Come dicevo dunque il venerdi solo e trascorso,anche se accompagnato da tutti questi malesseri,senza quelle strane perdite.Il sabato mattina,mossa sempre dalla curiosita circa quanto mi stesse accadendo in attesa di fare un test di gravidanza,vado in bagno e li ....sorpresa un piccolissimo'lembo di endometrio?'non so dirlE in realta cosa fosse,ma provero a descriverlo,sembrava un normale lembo di endometrio,come qll che si perdono in genere durante il ciclo,ma molto piu piccolo,nel descriverlo al mio compagno l'ho paragonato ad un piccolissimo chicco di una mora schiacciato.Stupita e anche un po delusa,ho pensato sarà in arrivo il ciclo...anke se mi ripeto in questa maniera cosi anomala per me(ad ogni modo oltre la questione delle macchie,il ciclo non mi inizia mai neppure con queste perdite!),ma invece tutto il giorno niente solo un forte mal di schiena qnd ero seduta sdraiata o giu di li.Decido cosi di aspttare almeno il secondo giorno di ritardo per fare il test.Passo cosi un nottataccia,il mal di schiena(zona lombare) era fortissimo mi tirvano le gambe,avevo dolore alle anche,non riuscivo quasi neppure piu a stare dritta,tutto questo fino alle 4 della stessa notte qnd poi improvvisamente mi e arrivato il ciclo che piano piano e diventato sempre piu abbondante fino ad oggi,all inizio senza alcun dolore!poi sempre piu doloroso.Gentilissimo dottore ora le chiedo potrebbe essersi trattato di un microaborto?e se cosi fosse un test sulle urine casalingo,dopo ormai tre giorni di flusso,sarebbe ancora attendibile?purtoppo al momento non posso effettuare le analisi sul sangue quindi confido nella sua esperienza per un consiglio che magari mi dia un po di chiarezza.la ringrazio infinitamente.ESSENDO QUESTA LA PRIMA VOLTA CHE LA CONTATTO MI POTREBBE CORTESEMENTE INFORMARE SU COME AVVERRA LA MODALITA DI RISPOSTA ALLA MIA DOMANDA?IN QUESTO MODO POTRO ESSER SICURA DI NON AVER PROBLEMI NEL RINTRACCIARLA.LA RNGRAZIO ANKORA DISTINTI SALUTI
lucia
Si potrebbe essersi trattato di un microaborto e un test fai da te sarebbe stato in grado di rilevarlo almeno fino al momento dell'espulsione perché poi i livelli di BetaHCG possono scendere anche rapidamente.
La ringrazio infinitmente per la pronta ed esaustiva risposta,forse ora sono un po triste ed amareggiata,sarebbe stato il primo figlio....ma informarmi senza fare finta di niente mi è servito per capire meglio il mio corpo e a non sottovalutare più i segnali che mi invia.La ringrazio ancora.
lucia
Di nulla e in bocca al lupo.
Gent.mo Dr.Giulio,la mia domanda è questa:con un ciclo regolare con regolare ovulazione ,tutti i mesi, e con ricercata gravidanza per mesi e mesi non succede niente, poi sento casi in cui dopo anche 2 anni di tentativi quando meno te l'aspetti arriva la cicogna , allora in quei mesi negativi perchè non c'è stata fecondazione? come funziona il processo riproduttivo se non ci sono irregolarità nel ciclo per individuare l'ovulazione ed evidentemente neanche problemi di salute in entrambi i partners visto che dopo tanto tempo la fecondazione avviene in modo naturale? e poi i gg.fertili in un ciclo di 27/28/gg.sono quelli prima o dopo l'ovulazione?e i rapporti vanno bene ogni 2/3 gg durante la settimana fertile? grazie mille alla fine queste risposte mi servono per capire se dopo quasi un anno di tentativi posso ancora sperare .GRAZIE DAVVERO.
MARIARITA
Certo che puoi sperare, tu dovresti ovulare in 13ª 14ª giornata, vanno benissimo i rapporti a giorni alterni ma se sei certa di avere avuto almeno 12 tentativi ben mirati è bene che chieda al tuo medico di controllare almeno le più comuni cause di ostacolo al concepimento.
buongiorno dottore,il mio quesito è questo...sono tre anni che cerchiamo un bimbo..a marzo di quest anno ho subito una laparoscopia per togliere una cisti paraovarica a sinistra di 7 cm x 3,6...mi è tornato il ciclo dopo 42 giorni...poi abbiamo ricominciato nella ricerca di un bimbo...ho ovulato piu o meno il 18 maggio...il 30/06 ho fatto un test risultato positivo con una linea leggera...il 31 altri due sempre positivi...lunedì ho fatto le beta e il risultato è 22...un po bassine..in realtà ho avuto sempre un ciclo irregolare...può essere che ho ovulato tardi?e che quindi i valori delle beta sono così basse?ho avuto i sintomi della gravidanza dal 29 con nausea vomito ecc...la mia u.m è stata il 2 maggio...che dice cresceranno i valori?con l operazione ho piu probabilità che la gravidanza regga?la mia età è 22 anni...la ringrazio anticipatamente...buona giornata
valentina
Non posso fare previsioni tutte le gravidanze iniziano infatti con valori molto bassi... l'importante è che poi crescano.
ho un ritardo di circa 21 giorni domenica ho avuto perdite di colore marrone pensavo che stava tornando la mestruazione poi invece sono scomparse le perdite la mestruazione non è tornata ogni tanto ho qualche traccia ematica rosa può essere una gravidanza ?
daniela
Direi che se hai avuto rapporti liberi nei giorni fertili una gravidanza non si può escludere per avere certezze basta un test.
gentile dottore, ho 31 anni e sono alla mia seconda gravidanza (la prima uovo chiaro), secondo i calcoli dall'ultimo ciclo oggi dovrei essere alla 5+5. lunedì ho fatto la mia prima ecografia (ero alla 5+3), si è vista la camera gest. di circa 10 mm, il sacco vitellino e un piccolo puntino bianco. il mio ginecologo non si è espresso più di tanto, dicendo che potrebbe essere un altro uovo chiaro e rimandandomi a 2 settimane. ieri di mia iniziativa ho fatto le beta (64000), ho capito che si tratta di un buon risultato e l'ho chiamato, mi sono sentita dire che non serve più a nulla e che anche con l'uovo chiaro ci possono essere tali risultati. non le dico la mia angoscia!vorrei un suo parere gentilissimo dottore, aspettare due settimane per me è veramente difficile. grazie mille
elisa
Elisa a 5+3 settimane latua immagine ecografica è compatibile con il normale sviluppo embrionale corretto il collega a volerti ricontrollare in un'epoca in cui il battito dovrebbe essere evidenziabile.
mio figlio a due anni e stato operato alle tonsille è adenoidi e da tre anni che ha Linfoadenopatia latero cervicale arriva ha 4 cm poi 1,5 cm .ora ha fatto gli esami del sangue EBV _(IGG 93 PREGHESSA INFEZIONE) CMV 5,1 pos.(preghessa infezione)PCR 1,62mg/dl.VES31 mm la h,sideremia 58,DNasi 1030 UL/ml che non so cosa sia e che valore se buono ho no TASL468,cupremia 165 aspetto una sua risp. grazie tanto arrivederci
MONICA
Gentile Monica... a ognuno la sua specializzazione e io sono specialista in ginecologia e ostetricia se vuoi poni la domanda al dr. Stefano Tasca pediatra che risponde con competenza su mammeonline e altri siti.
Buongiorno dottore. Le scrivo per porle due quesiti: il primo - assumo la pillola regolarmente da circa un anno. Il 25 maggio ho avuto il ciclo da sospensione per poi ri-iniziare il blister giovedi 28 maggio. Lunedi 1 giugno ho avuto un rapporto con il mio ragazzo e per la prima volta c'è stata eiaculazione interna... Prendendo la pillola, possso stare tranquilla? Inoltre - da circa due-tre mesi, il lunedi che deve arrivarmi il ciclo, soffro di forti mal di testa che mi durano per 1-2 giorni. Crede sia il caso di rivolgermi al mio ginecologo per cambiare pillola?Grazie, buon lavoro!!!
Caterina
Sei protetta e si con l'accordo del tuo medico puoi provare a cambiare formulazione (fatti spiegare anche dell'anello vaginale a cessione continua) non è detto però che la cosa possa risolvere il tuo problema di cefalea.
Gent.mo Dott. Lanzi, ieri sono stata dal ginecologo per fare il punto della situazione, dopo un anno di tentativi falliti nella ricerca di una gravidanza. Oltre a consigliare lo spermiogramma a mio marito ritiene necessario, qualora questo fosse a posto, sottopormi a isteroscopia. Crede che questo esame possa essere effettivamente utile al fine di chiarire le ragioni per le quali non rimango incinta? Sono molto spaventata all'idea e temo possa essere doloroso oltre che pericoloso, perchè ho letto che c'è rischio di perforazione uterina. La ringrazio come sempre per la sua cortesia, Patrizia.
patrizia
Credo che sia indicata e se vuoi leggi il mio articolo sull'isteroscopia nella sezione 'parliamo di' di questo sito.
vorrei sapere quali possono essere i pericoli in gravidanza lavorando in centro fisioterapico dove vengono usati apparecchi di magnetoterapia, ultrasuoni, laser neo-dimio yag ecc.Grazie
patrizia
I rischi più gravi sono quelli connessi alle radiazioni ionizzanti che per fortuna non si usano nella fisioterapia. Per le altre metodiche esiste un rischio teorico ma legato alla trasmissione di energia ai tessuti e conseguente riscaldamento perché ciò avvenga dovresti esssere sottoposta direttamente ai fasci e7o campi energetici come fossi un paziente in trattamento.
BUONGIORNO,MI CHIAMO MARIAGRAZIA, HO 24 ANNI E IL MIO LUI 29. STIAMO CERCANDO UNA GRAVIDANZA,IL MIO CICLO DURA ALL INCIRCA 29-30 GIORNI. L ULTIMA MESTRUAZIONE MI è ARRIVATA IL 22 MAGGIO E FACENDO UN CALCOLO IL MIO PERIODO PIU FERTILE è PROPRIO QUESTO.. PROPRIO IERI ABBIAMO COMINCIATO AD AVERE RAPPORTI COMPLETI NON PROTETTI MA IL PROBLEMA è QUESTO,ADESSO HO LA SENSAZIONE DI SECCHEZZA E HO UN BRUCIORE FASTIDIOSISSIMO.DOVREMMO CONTINUARE A GIORNI ALTERNI AD AVERE RAPPORTI MA NN SO SE FACCIAMO BENE. SECONDO LEI POSSIAMO AVER 'COMBINATO QUALCOSA' IERI?
MARIAGRAZIA
Possibile un concepimento anche al primo colpo ma ovviamente le probabilità non sono elevate. Secchezza e bruciore potrebbero dipendere da una infiammazione vaginale, se persistono occorre un controllo.
Buonasera dottor Lanzi. Stamattina ho avuto un rapporto completo non protetto con la mia partner. Le mestruazioni sono arrivate martedì 2/6 ed oggi proseguono con delle micro perdite. Tenendo conto del giorno (5°), della presenza seppur ridotta delle mestruazioni, e del fatto che il suo ciclo ha una durata che oscilla tra i 26 ed i 32, in accordo con il medico abbiamo deciso di non assumere la pillola del giorno dopo..Ora però sono in preda a tanti dubbi, e che forse sarebbe stato meglio assumerla. Lei che cosa ci consiglia di fare? Il rischio è trascurabile? La prego mi risponda presto.
luca
Rischio trascurabile e mi spiace per la risposta non immediata.