Le vostre domande
le mie risposte

  • Home
  • Domande & risposte

Domande & Risposte

Negli anni ho risposto con piacere ad oltre 7.300 domande e le risposte le trovate qui di seguito. Vi invito a cercare all'interno del sito tramite la funzione cerca presente nel menù.

Se invece pensate ce ne sia bisogno, non esitate a contattarmi.

Giulio     


 

Buonasera, sono a chiederVi l'ennesimo consiglio. Mi hanno prescritto la colonscopia per verificare la causa di alcuni disturbi. ho prenotato l'esame e sarà nel periodo post ovulatorio, presumibilmente intorno al settimo-ottavo giorno. Ho il dubbio che questo esame (tra pulizia dell'intestino e sedazione leggera) possa esser nocivo nel caso la tanto desiderata gravidanza dovesse essere in avvio. Le chiedo un consiglio perchè non so davvero a chi chiedere un parere. Mi hanno rilasciato una brochure, ma ovviamente non parla di cose così specifiche. La ringrazio come sempre, Francesca
francesca

Sia la procedura che i farmaci comunemente usati non comportano rischi rilavanti in caso di eventuale concepimento.

salve volevo sapere, a che fase dell'ovulazione ci si trova qua ndo si ha la perdita di muco gelatinoso quasi solido (tipo silicone semi asciugato)che una volta uscito quasi rimane fermo dov'eè e non scorre. E' normale? indica fase ovulatoria oppure che questa e' gia' avvenuta? sapevo che il picco dell'ovulazione presuppone la perdita 'acquosa' , e' vero? grazie
Laura

Vero il muco ovulatorio è filante e trasparente quindi se le caratteristiche della tua secrezione sono diverse probabilmente non sei nel periodo ovulatorio.

Gentile dOtt. le srivo per sciogliere alcuni dubbi. Ho un bimbo di 19 mesi allattato tuttora al seno anche se, ovviamente, si nutre di tutte le sue pappe normalmente. ora sono in attesa del secondo figlio e le chiedevo se era necessario smettere di allattare immediatamente e se esistono controindicazioni nel proseguire. La ringrazio con affetto eva
Eva

Non è necessario smettere a meno che lo sforzo metabolico di allattamento e gravidanza concomitanti non comporti un sovraffaticamento del tuo organismo. La cosa può essere facilmente controllata dal medico che ti segue e che onitorerà i tuoi parametri fisici e ematochimici.

Gent.le Dott. Lanzi, La ringrazio ancora una volta per la Sua disponibilità e per la chiarezza della Sue risposte. Se il periodo del concepimento va dal 22 al 26 aprile, allora tutto quadra.. La ringrazio anche per i chiarimenti sul doppler! Lei offre un servizio veramente utile per le future mamme alle prime armi.. Buon lavoro Silvia
silvia

Grazie Silvia. Buona gestazione.

Buongiorno Dottore! Sono alla 37esima settimana e prendo isossisuprina ormai dal 5° mese per contrazioni che fino a pochi giorni fa erano totalmente indolori. ieri però ho iniziato ad avvertire forti dolori di qualche secondo. Possono essere già le contrazioni vere anche se assumo isossisuprina? Cosa posso fare? La ringrazio infinitamente.
Sara

A 37 settimane il feto è completamente formato e maturo... Se non ci sono altri fattori che non conosco non c'è indicazione alla terapia tocolitica.

gentilissimo dott. vorre un suo parere sulle mie beta, a 4+2 erano 224.1, a 5+1 a 3454.3.secondo lei vanno bene?grazie
anna

Si crescono fisiologicamente.

Buonasera dottore, se vuole sapere di che natura è la cisti,le scrivi quello che è stato scritto nel referto:Utero antiversoflesso, di volume normale, ecostruttura omogenea.La cavità uterina è sovradistesa da sottile film fluido, con accumulo focale di dubbia interpretazione sulla parete posteriore-laterale di sinistra(il B-HCG e è risultato negativo quindi poteva essere residuo di ciclo in corso). ovaio di destra di volume normale, ecostruttura regolare.Ovaio di sinistra di volume aumentato, quasi interamente traspormato in formazione ovalare anecogena di 35x23 mm, da riferire a cisti follicolare.Cavo di Douglas libero. Modico meteorismo intestinale. Che ne pensa? grazie a presto
barbara

Che una cisti follicolare non richiede necessariamente terapia estroprogestinica.

caro dott. lanzi sono alla 35 settimana di gravidanza , le premetto che dalla morfologica la mia bambina è sempre risultata un po indietro con le misure biometriche. vorrei un suo parere sulla sua crescita nell'ultimo periodo, le riporto le misure.alla 27+3 erano:dbp 70 mm,cc 244 mm,ca 223 mm , lf 50 mm. alla 34+3:dbp 86 mm, cc 305 mm, ca 284 mm, lf 66mm. la mia gine dice che non ci sarà + bisogno di fare altre ecografie , secondo lei invece è il caso che io insista nel farne almeno un'altra per controllare la crescita? la prego, mi faccia sapere.grazie.
mariacatena

In entrambi i casi le misure sono armoniche e la tua bambina anche se 'minuta' di costituzione cresce senza problemi. Se poi la cosa è stata rilevata anche alle prime ecografie bisognerebbe anche escludere che sia più giovane di qualche giorno. Un ulteriore controllo non aggiungerebbe molto al quadro.

Gentile Dottore ieri telefonicamente il mio ginecologo mi ha comunicato i risultati del pap test in attesa di vederci la settimana prossima e consegnarmeli direttamente di persona. Mi ha detto che è di esito negativo per tutti i tipi di infezione, che non ho nessun virus sessualmente trasmissibile ma che ho leggermente la flora mista. A suo dire dovrei stare tranquilla, ma siccome sono molto ansiosa può cortesemente spiegarmi se per flora mista si intende un infezione, se è pericolosa e se può dar vita a tumori? La ringrazio anticipatametne per la gentile risposta.
Patrizia

Non è una vera e propria infezione e non è fattore di rischio tumorale. Ti aggiungo che probabilmente se facessi un esame batteriologico al mio spazzolino da denti ne risulterebbe proprio una flora batterica mista.

caro dott. lanzi la ringrazio infinitamente per la sua risposta.le chiedo un'ultima cosa che mi ero dimenticata di inserire nel quesito di oggi e poi non la disturbo +. come le ho già scritto altre volte , già da prima della gravidanza faccio tutti i giorni eparina a basso peso molecolare per via di alcune mutazioni genetiche per fortuna in eterozigote. solo che da un po di tempo ho notato che mi esce qualche goccia di sangue dal naso, altre volte invece semplicemente soffiandomi il naso trovavo sangue rappreso. addirittura stamattina mi è proprio uscito un bel fiotto di sangue...secondo lei può essere causato dall'eparina che ormai assumo da 9 mesi circa? la mia ginecologa la incontrerò tra 10 giorni, se fossi una sua paziente cosa mi consiglierebbe di fare?grazie e scusi dell'ulteriore disturbo.
mariacatena

Non darei grande peso alle epistassi che l'eparina può contribuire a rendere un poco più abbondanti ma non esserne causa diretta. Se dovessero persistere o aggravarsi consiglierei di controllarne la causa e risolvere localmente.

Io e mio marito stiamo cercando un bimbo da circa un anno...ci hanno consigliato una fivet dopo l'esame della capacità seminale,inferiore ai valori giusti.Stiamo comunque continuando a provare con rapporti non protetti,nei periodi più fertili.Questo mese il ciclo mi dovrebbe arrivare il 21/06,ma ieri(15/06)ho avuto piccole perdite miste a muco,rosa/rosse..potrei essere gravida?Grazie per l'attenzione,spero mi rispondiate al più presto.
stefania

Ti rispondo volentieri, non posso escludere un concepimento ma le perditine rosate non autorizzano a sospettare che ce ne sia stato uno.

Salve, gentilmente risolva il mio dubbio che vado a descrivere: ultimo ciclo 9 Maggio (durata 5 giorni); ad oggi ancora non è comparsa la mestruazione e l'unico rapporto avuto è stato il 6 giugno (tre giorni prima del ciclo atteso ma non arrivato) che si è svolto con uso di preservativo salvo 2 penetrazioni iniziali libere. Ad oggi nessun sentimo di ciclo per cui ieri sera abbiamo effettuato un test di gravidanza di quelli acquistati in farmacia: risultato negativo! La mia domanda è questa, siccome son passati soli 10 giorni dall'unico rapporto avuto il test è attendibile? Siccome la mia ragazza non avvertiva lo stimolo di urinare, per riuscirci ha bevuto una bottiglietta di acqua da 0,5L: ha potuto influire sul test diluendo magari la concentrazione dell'ormone hgc? Grazie Ciro
Ciro

Il test è stato un poco precoce, il rapporto fuori dai giorni fertili e protetto. Non credo probabile una gravidanza.

ho subìto un raschiamento in ambulatorio privato........ho avuto perdite ematiche il primo gg poi soltanto perdite di colore marrone e mi dicevano fossero residui,infatti anche dall'eco il ginecologo diceva fosseri macchie di residuo,ma il seno mi fa male,e a distanza di12 gg da qst,ho ripetuto il beta è 34.381.....è possibile che sono ancora incinta.io sono disperata
vera

Il test farebbe pensare a una permanenza di materiale in utero. Nel caso la tua sia stata una interruzione volontaria sappi che è illegale e molto pericoloso farle in ambulatori privati. Ti invito a farti fare un controllo ecografico.

cosa significa materiale deciduo coriale
annarita

Deciduo (rivestimento interno dell'utero) coriale (tessuti della gravidanza) E' un istologico standard in caso di raschiamento per aborto.

Gentile dottore, legga la mia storia, la prego, e mi dica che non è tutta colpa mia. Sono mamma di una bimba di due anni, concepita al primo tentativo e data alla luce dopo nove mesi bellissimi: non un problema, non una complicanza. Venti giorni fa ho sentito un dolore all'utero e ho fatto il test. Negativo. Ma io mi sentivo incinta! E infatti dopo due giorni la bhcg era 10,00. Non vi dico la mia gioia! Un concepimento senza aver neanche preventivato di mettere un altro bimbo in cantiere! Mi sentivo WonderWoman. Invincibile. Inattaccabile. Noncurante delle ramanzine di mia madre sono partita; viaggio in auto di 1000 km. Al ritorno ho ripetuto il test: 140. Ho fatto l'ecografia: camera gestazionale in utero. Sempre più convinta della mia invincibilità mi sono concessa il lusso di andare al lavoro, in auto tutti i giorni, di andare in barca, di prendere mia figlia in braccio ogni qual volta lo richiredesse, anche quando non era necessario. Pensavo: 'Questo qui deve abituarsi al fatto che la vita non è una passeggiata!'. Sabato scorso, in seguito ad una forte litigata, ho avvertito delle contrazioni all'utero, come un muscolo che 'sbatte'. Dopo due giorni le perdite. La bhcg scende da 5000 a 1000. Progesterone ad iniezioni, spasmex a volontà, ho tentato di recuperare tutto stando immobile a letto,senza neanche respirare, piangendo per la mia stupidità, consapevole del fatto che tutto era capitato per causa mia. Oggi la sentenza: camera gestazionale dismorfica. Flusso mestruale sempre più abbondante. Fine dell'accanimento terapeutico. Ho perso mio figlio. Ed è colpa mia. L'unica luce che vedo è quella di riprovare quanto prima, e di affrontare la gravidanza con più umiltà, accogliendo la nuova vita come un dono del Signore, non come premio alla mia efficienza di superdonna. Non so se dovrò fare il raschiamento. Se non fosse necessario, secondo lei potrei provare già il mese prossimo, monitorando l'ovulazione? Scusi lo sfogo
maria

Cara Maria, non è colpa tua... la gravidanza è molto ben protetta e le attività che tu descrivi non sono causa di aborto altrimenti i reparti per l'interruzione volontaria di gravidanza non esisterebbero. Togliti perciò di mente questa presunta e infondata relazione di causa effetto e convinciti che i tuoi sensi di colpa sono immotivati.
Dopo uno o due cicli e un controllo che tutto sia in ordine potrai riprovarci.

dottore avrei bisogno di un chiarimento urgente.ho avuto 2 rapporti con il mio ragazzo entrambi protetti dall' inizio con profilattico.tra i due rapporti sono passate diverse ore mi sembra 6 o 7 ma lui dopo il primo rapporto si è solo pulito e non si è potuto lavare.non è che facendo così quando è arrivato il momento di mettersi il secondo profilattico può averlo sporcato con eventuali residui della precedente eiaculazione trasmessi dalle mani oppure con il contatto tra pene e nuovo profilattico?oppure la pulizia con fazzoletti,il contatto del pene con i suoi slip e le ore passate rendono eventuali tracce innocue.la prego di rispondermi,sono molto in ansia.saluti
ilaria

Sulla base di quello che mi scrivi probabilità di concepimento trascurabili.

dott.giulio nei giorni scorsi le ho annunciato la nascita del mio bellissimo bimbo gabriele,il bambino pesava alla nascita 3230,per 49 centimetri il mio dubbio è sulla circonferenza cranica 35,5 oggi a 2 settimane 36,2 nel neonatale hanno detto che ha un bel capoccione e a me è venuto da pensare che queste misure non sono nella norma,voi cosa ne pensate?devo preoccuparmi?
eleonora

No

Gent.mo Dottore, le avevo già scritto riguardo a questo argomento e adesso ho più dati da fornirle, dati che non capisco fino in fondo. Avevo paura, essendo io non immune, di aver contratto la rosolia in quanto mio fratello aveva avuto uno sfogo cutaneo il 29/05. L'ultima volta che l'ho visto era il 21/05. Non ho avuto nessun sintomo ma ho letto che purtroppo questa malattia può essere asintomatica. Io ho fatto gli esami il 6/06 e risultavano IGG5 IGM10, e li rifarò tra un mese per vedere se ci sono brutte novità o se tutto è rimasto invariato. Mio fratello invece gli esami li ha fatti 11/06 con questi risultati IGG157 IGM10. La mia domanda è questa: mio fratello ha realmente contratto la malattia il 29/05 o gli IGG si riferiscono ad un periodo molto precedente a questo? Se fosse esatta la seconda ipotesi, anche io potrei tranquillizzarmi? La rigrazio per la sua disponibilità.
Silvia

Tuo fratello è immune da tempo alla malattia.

buongiorno Dottore, mi ero ripromessa di scriverLE SOLO per ringraziarLa ancora del sostegno datomi durante la mia gravidanza. ora elisabetta ha 9 mesi e nonostante i miei problemi di tendinite ai polsi e di ingorghi mammari ancora procedo con l'allattamento.E' stata molto dura ma adesso dare il seno alla piccola é decisamente un piacere. INVECE, purtroppo, Le devo chiedere ancora un consiglio medico. Ho un principio di otite e in caso di antibiotico vorrei sapere se e quale posso prendere e in che dosi. Il cortisone eventulamente? grazie ancora. loredana
LOREDANA

Gentile Loredana, in questa sede e senza esame clinico proprio non è possibile che ti consigli farmaci specie per una patologia acuta e potenzialmente pericolosa come l'otite. Mi spiace.

Salve dr. Lanzi, sono una donna di ca 36 anni che da un anno a questa parte con mio marito stiamo tentando di avere un figlio ma con scarsissimi risultati: puntualmente ogni 28 gg ho il ciclo. Per il gineologo è presto ancora per effettuare esami ma il mio medico curante non è dello stesso parere, infatti questo mese mi ha prescritto dal settimo gg del ciclo fino al ventunesimo di fare indagini di laboratorio dei dosaggi ormonali. Il primo è quanto segue: PRL 14,20 (2-25) Progesteron 0,21 fase follicolare 0,1-1,0 LH 5,88 fase foll. 1,5-10 estradiolo 17 92 fas foll. 40-180 FSH 7,88 fase foll 2-15; mentre il secondo esame che ho fatto è il seguente: PRL 25,40 (2-25) Progesteron 0,90 picco ovul. 1-1,5 Lh 68,51 picco ovul. 15-120 estradiolo 17 242 picco ovul. 130-540 FSH 19,92 picco ovul. 10-40. Quello che da lei vorrei sapere è, se questi risultati evidenziano qualche problema di infertilità, purtroppo il mio medico è andato in ferie (sfortunatamente per me e il suo sostituto non mi ispira tanta fiducia), il mio ginecologo non può ricevermi fino alla prossima settimana ed io non so a chi chiedere (purtroppo anche se circondati da mille persone sono sola a parte mio marito)... Le sarei davvero infinitamente grata se mi potesse rispondere, la ringrazio del tempo che mi ha dedicato e le auguro una buona giornata
Marilina

Esami sostanzialmente normali stai tranquilla.

gentilissimo dottore,qualche settimana mi sono rivolta a lei chiedendo qualche chiarimento x il ciclo molto scarso,pensavo, dovuto al mio aborto interno,ora ho scoperto un'altra cosa. dal tampone vaginale risulto positiva al Ureaplasma urealyticum, risulta positivo anche mio marito.ci hanno prescritto 2 cure diverse( 2 medici diversi)non riesco a capire il motivo per cui a lui è stata prescritta la cura piu leggera ( citromicina 2 x 250mg/giorno x 6 gg) a me cintromicina 2x500mg x 12gg, nel esito del tampone suo e anche mio non c'è nessun valore della carica cellulare.. cosa ne pensa lei? non vorrei che lui, faccendo la cura piu leggera non si deliberi quanto me di questo germe, cosa ci può consigliare dottore? siccome stiamo cercando un bambino, volevo anche sapere se dobbiamo per forza attendere l'esito del tampone di controllo, una volta finita la cura oppure possiamo avere i rapporti scoperti subito dopo che abbiamo terminato la cura? ancora una domanda- ureaplasma poteva essere la causa del mio aborto interno alla 13settimana e se l'endometrio scarso ( 8mm al 23ggiorno del ciclo) è dovuto alla presenza di questo germe? ringrazio anticipatamente per sua cortese risposta/aiuto.
N

Difficile commentare la differenza nella cura perché non mi scrivi la localizzazione del germe in tuo marito (uretra? prostata? altro?) ti consiglio di attendere i tamponi perché potrebbe essere necessario ripetere la cura. L'ureaplasma può essere un fattore di rischio per l'aborto. L'endometrio non viene influenzato nel suo spessore a meno che l'infezione non sia estesa all'interno dell'utero cosa che accade di rado.

Potrebbe spiegarmi come funziona la spirale? E' vero che fa ingrassare?
Laila

La spirale è un dispositivo che si inserisce dentro l'utero rendendo l'ambiente uterino inadatto all'impianto di eventuali ovuli fecondati. Questo avviene sia per motivi meccanici che per il rilascio di ioni metallici da parte del dispositivo. Non è affatto vero che faccia ingrassare e chi ti ha messo ildubbio dimostra di non conoscere affatto la materia di cui parla.

Salve Dottore, si legge sulla rete che dopo un orgasmo è pericoloso penetrare in vagina (anche per un attimo) per mezzo dei residui di sperma in uretra. Vorrei sapere per quante ore questi residui possono rimanere in uretra ed essere fecondanti e soprattutto se possono essere eliminati urinando o lavandosi il pene. Saluti
GIANNI

SI basta urinare e ben lavarsi per eliminare i residui della precedente eiaculazione considera però che con una nuova eccitazione non si può escludere una nuova fuoriuscita di spermatozoi anche prima dell'orgasmo.

Gentile dottore,ho fatto un tampone vaginale e sn risultata positiva allo Streptococcus agalactiae. il mio ginecologo mi ha dato degli ovuli e delle lavande di Ericryso. ma queste lavande sono interne o esterne? le ragazze vergini possono fare lavande interne...curiosità! il mio ragazzo deve prendere qualcosa?ho potuto passargli l'infezione? grazie mille
FRANCESCA

Lavande interne, le ragazze vergini possono fare le lavande se l'introduzione dell'erogatore è agevole perché la maggior parte delle membrane imenali è conformata in modo da permetterne il passaggio, in alternativa possono poggiare l'erogatore sulla parte più esterna della vagina e far defluire il liquido all'interno.
Il tuo ragazzo non è necessario faccia terapie.

Buongiorno, le scrivo perchè ho una candida recidivante dall'inizio della gravidanza e adesso sono alla 34esima settimana, come faccio ad eliminarla prima del parto? Ho usato creme ginecologiche antimicotiche.
lorena

Fermo restando che una candida vaginale non è un grosso rischio per il feto puoi chiedere al tuo medico di provare con preparati a base di acido borico sono di solito ben tollerati e efficaci.

Caro Dr. Lanzi, le scrivo ancora una volta perchè al mio terzo aborto nell'arco di poco più di 1 anno (nessuna gravidanza alla spalle portata a termine), e con gli esami completi per la poliabortività negativi, finalmente i medici hanno deciso di sottopporre ad esame citologico il materiale abortivo alla ottava settimana, post RCU. Testo del referto: Cariotipo su tessuto abortivo: 47, xy, più 7. Cariotipo maschile con trisomia 7 libera ed omogenea. N.B. L'analisi non evidenzia mosaicismi in bassa percentuale e/o alterazioni cromosomiche di dimensioni inferiori alle 10 mb. Si consiglia consulenza genetica. In realtà la visita con la genetista l'abbiamo effettuata io e mio marito con tanto di cariotipo e tutti gli altri esami per la poliabortività alla mano, il giorno prima della rcu. La genetista ci ha detto che non ci sono motivi per pensare che l'aborto possa ripetersi e che è tutto ok e che abbiamo fatto tutti gli esami possibili. Domanda: Secondo lei he attendibilità ha l'esito della trisomia del 7? Cosa vuol dire non evidenza di mosaicismi? Devo rifare la visita dalla genetista? Grazie infinite Elisabetta
Elisabetta

Gentile Elisabetta, molti embrioni sono affetti da patologie cromosomiche anche in genitori sani e senza fattori di rischio per ereditarietà, questo spiega perché la vostra consulenza sia negativa e l'embrione abbia una trisomia. Per certi versi è come se nel ricevere un fax questo risulti in alcune parti poco leggibile la cosa avviene anche se l'originale inviato è perfetto e l'errore è nella trasmissione dei dati. Il mosaicismo è quando solo alcuni tessuti sono interessati dalla anomali mentre altri ne risultano esenti.

Gentilissimo Dottore, dovrei fare una cura con antibiotico Citromicina per combattere ureaplasma. volevo sapere dopo quanto tempo, una volta terminata la cura, possiamo ricominciare a cercare una gravidanza? il desiderio è fortissimo, ma anche le preplessità e preoccupazioni per l'accaduto(ho già avuto un aborto interno).tante grazie per suo aiuto e sostegno.
N

Ti ho scritto che sarebbe meglio attendere i tamponi di controllo in caso si debba ripetere la terapia antibiotica.

gentilissimo dott lanzi spero si ricordi di me,le ho scritto piu volte per la mia situazione cioè la perdita a 23settim ad aprile del mio bambino x rottura prematura delle acque forse dovuta a un infezione.si ricorda?cmq le scrivo oggi perche ormai da piu di un mese non ho pace.tutto è iniziato dopo il ciclo di antibiotici che mi hanno fatto prendere prima e dopo l'aborto x venti giorni da quel momento ho cominciato ad avere fastidi intimi bruciore arrosamento interno ed esterno e il mio ginecologo mi ha detto che poteva essere una micosi e mi ha fatto fare un ciclo di corticosteroidi e antimicotici locali. ma la situazione si modificava x qualche giorno ma poi punto e a capo.fino a quando dietro mia insistenza non si decide a farmi fare un tampone vaginale (consideri che io l'avrei voluto completo anche x la clamydia mycoplasmi herpes )solo x germi comuni a cui io poi ho fatto aggiung di mia spontanea volonta in laboratorio la ricerca della candida.cmq risultato positiva alla candida albicans e escherichia coli (nn so precisam come si scriva).a questo punto i mie fastidi erano ormai insopportab e mi da un antimicotico per bocca x me e mio marito ,poi corticosteroidi e se nn erro antibiotici ovuli e fosfomicina due bustine .insomma la situazione migliora e dopo quslche tempo io e mio marito abbiamo un rapporto(consideri che prima erano impossib dato che mi causavano bruciore e dolori),tutto bene ma il giorno dopo mi compaiono piccole abrasioni piccole lacerazioni esterne all'ingresso della vagina .fastidiosissime persino i lavaggi diventano dolorosi appena l'acqua raggiunge queste piccole ferite.ora mi chiedo cosa devo fare?possibile che ancora dopo un mese e mezzo non riesco a stare bene?possib che la cura faccia effetto ma poi tornano i fastidi?e soprattutto bastano i controlli superficiali che mi sta facendo fare il mio ginecologo?nn vorrei ci fosse qualcosa di piu che puo causarmi gravi danni.gia come lei sa ho passato non un bel momento ma ora stare anche con questo pensiero diventa impossib vivere.io desidero un figlio dottore e guai se x la noncuranza di altri io dovessi non poter realizzare il mio sogno.mi dia un consiglio come solo lei sa fare.grazie e attendo con ansia.cordiali saluti.vanessa
vanessa

Non sono del parere si possano verificare 'gravi danni' ma devi avere la pazienza di eliminare l'infezione in corso. Probabilmente il tuo medico vorrà ripetere i tamponi e reimpostare una terapia mirata. Finita la terapia ptrebbe essere utile ricorrere a prodotti contenenti lattobacilli che aiutino a ripristinare l'equilibrio della flora batterica vaginale.

da gennaio ho smesso la pillola,e da un mese provo di fare un figlio,ma il test di gravidanza e uscito negativo;la mia problema e che il mese scorso il ciclo mestruale e venuto diverso:2 giorni poco sangue,e altre 2 giorni qualche machie marrone;vorrei anche sottolineare che ho avuto qualche volte tahicardia,4-5 giorni di acidita,e sento anche una tensione dentro la pancia e nello stomaco.no lo so se posso essere incinta.sarrei contenta di sapere qualcosa da voi,se si puo.grazie
simona

Purtroppo non posso aiutarti a capire se sei incinta. I fenomeni che descrivi non sono sufficienti a fare una diagnosi. Non resta che un test in caso di ritardo. Ti ricordo infine che non sempre i concepimenti avvengono ai primi tentativi.

essendo già stata operata 9 mesi fa di teratoma benigno all ovaio destro cè la possibilità che se ne formino altri.ho questo timore perchè nell ovaio sinistro ho i sintomi che avevo al lato destro in attesa di vostro riscontro cordiali saluti monica.
gaetano

Direi che se ci fosse stato un teratoma nell'altro ovaio si sarebbe visto sia nelle diagnostiche precedenti che nell'intervento. Se hai però sintomi è opportuno fare un controllo ecografico dato il teratoma non è l'unica patologia ovarica.

buonasera, volevo chiedervi se le bhcg dopo 9 gg dal transfer(1 EMBRIONE 8 CELLULE E 2 EMBRIONI 6 CELLULE TRASFERITI)sono attendibili. esito <1 ma non ho ancora il ciclo.grazie x la VS collaborazione
SARA

Sono un poco precoci ti consiglio di ripeterle a 14 giorni dal transfer.

Egregio Dott. Lanzi La ringrazio ancora per la risposta alla mia domanda 9004, putroppo la gravidanza si è interrotta a 9 settimane, come aveva detto Lei le mie beta sono diminuite ancora e il 18 giugno mi hanno praticato una revisione in una struttura ospedaliera. Spero ancora di interpellarLa, la prossima volta magari per una gravidanza che vada avanti e non si interrompa verso la 10 settimana. Grazie ancora per la sicurezza che riesce a dare a tutte noi che cerchiamo delle risposte ai nostri dubbi per queste grandi incognite delle nostre gravidanze o i vari problemi che incontriamo nel ns. essere donne o voler diventare mamme Un cordiale saluto. Orietta
orietta

Grazie dell'aggiornamento Orietta in bocca al lupo per il tuo futuro.

salve, ho 30 anni volevo un consulto circa un dubbio. Ho spesso usato il coito interrotto col mio fidanzato di 39 anni, ma solo ultimamente dai vari siti internet apprendo (con angoscia) quanto sia pericoloso percio' credo che provero' la pillola o l'anello. Ho malauguratamente avuto un rapporto (unico questo mese) con il mio ragazzo ma ero proprio al quindicesimo giorno del ciclo (o quattordicesimo dovrei dire visto che il primo giorno mi sono venute di pomeriggio?) e non avevo calcolato a che giorno fossi perche' il mio ragazzo e io abbiamo pochissimi rapporti in qaunto abitiamo in città diverse. Ho un ciclo non proprio regolare (tra i 26 e i 28 mediamente , al più tardissimo, 29). Il rapporto e' avvenuto sabato 13 e da ieri sabato 20 ho un frequente stimolo ad urinare (e un po' di indolensimento addominale), puo' essere gia' sintomo di gravidanza o puo' essere sintomo di mestruo? O suggestione? Faccio fatica a uscire per questo motivo della pipì. Mi sembra un sintomo strano e ho molta paura. Attendo il ciclo tra merc e venerdi'. Grazie saluti. p.s per una come me molto magra ma che soffre di capillari rotti e un po' di gonfiore alle gambe che anticoncezionale consiglia?? Grazie
Laura

Al momento propenderei per la suggestione ma in caso di ritardo fai il test.
P.S. a usare un contraccettivo invece del coito interrotto ne guadagna anche la qualità dei rapporti oltre alla sicurezza.

Salve, ho 35 anni compiuti il mese in cui sono rimasta incinta, ho eseguito il bitest al policlinico Umberto I a 12 sett + 4 gg con rischio :Negativo. Volevo cmq avere un Suo parere sui valori soprattutto del papp-a e del hcgb che risultano bassi e io non dormo da 3 gg. Premetto che al momento della domanda del dottore: Fumatrice ? ho risposto : No. Ma forse dovevo specificare che ero fumatrice ed ho smesso nel momento in cui ho saputo di aspettare ( forse era importante lo specificare ) CRL 63mm / osso nasale presente / TN 1,5 MoM 1,25 / Papp-A 795,08 MoM 0,27 / hCGb 24,00 MoM 0,62 / Per la Sindrome di Down : Final risk 1:670 / Age risk 1:370 / Cutoff 1:250 / Tipo rischio : risk at term / = Rischio Negativo. Per la Sindrome di Edwards : Final risk 1:3900 / Age risk 1: 3300 / Cutoff 1: 100 ( non è poco ? ) Tipo rischio : risk at term / = Rischio Negativo Ovvio che se sui risultati c'è scritto esito negativo dovrei stare tranquilla....ma da ignorante guardando questi valori non mi sento tanto tranquilla...La prego di rispondermi al più presto...sono ansiosa e non dormo da una settimana...
Natasha

E fai bene infatti non è del tutto corretto contrassegnare come negativo un test statistico. L'unica informazione utile e che in condizioni come la tua 669 coppie avranno un figlio sano e una con la sindrome di Down. Ti ricordo anche che per età tu hai diritto all'amniocentesi a carico del Servizio Sanitario Nazionale.

Buonasera dott. Lanzi Le scrivo perchè come lei sa ho una cisti follicolare .Il medico che mi segue mi ha detto che devo fare il pap-test per completare la visita(nn ho potuto fare subito perchè ho avuto residui e sarebbe stato difficile analizzarlo).Io vorrei riprovare,ho avuto il capo parto il 28, per circa 10 gg ho avuto un ciclo abbondante, da 5 gg invece sn ricominciate le macchie e quindi nn potrò ancora fare il p-t i giorni passano e vorrei riprendere tranquillamente senza pensare, lei cosa mi consiglia? qualora dovessi rimanere incinta (speriamo) prima di fare il p-t e rischioso per la gravidanza?la cisti non curata con i contraccettivi che rischio comporta? grazie sempre, Ciao dottore
barbara

Le cisti follicolari tendono a riassorbirsi spontaneamente, il Pap Test lo puoi fare anche in caso di concepimento.

Salve Dott.Lanzi! Volevo ringraziarla per le sue risposte, che, oltre a chiarirmi tante cose, mi servono anche da sprone. Stiamo provando ( visto che ho nuovamente il mio ciclo, anche se non so sia ancora ovulatorio) per questi due mesi in modo naturale , perche´tra un mese andiamo in vacanza e cominciare una terapia per poi sospenderla e ricominciarla penso sarebbe uno stress inutile per il mio corpo. Quindi la inizieremo dopo le vacanze ( tranne che la gravidanza non avvenga in modo naturale). Per ora ho cominciato prendere la TB , a usare stick ovulatori , a osservare il muco ed a 'ascoltare' il mio corpo. Sono cose che non avevo fatto mai e non mi sono mai 'conosciuta' cosi´bene. Voglio prendere questa 'esperienza' da un lato positivo: cosi´ho imparato tante cose che prima ignoravo e sto imparando a conoscere meglio il mio corpo e cio´che vuole comunicarmi. Grazie ancora per la sua disponibilitá e grazie mille per avere creato questo sito. Spero di comunicarle presto una 'bella notizia'.
Alessandra

Lo spero tanto anche io sapendo quante vicissitudini hai passato.

Gentile dottore, la ringrazio per le sue parole: sono state un conforto e mi hanno dato la carica per affrontare il seguito della mia triste 'avventura'. Dopo la sospensione del progesterone, avvenuta mercoledi scorso, le perdite sono diventate abbondanti. Purtroppo, però, i valori di bhcg non sono scesi, testimonianza del fatto che la camera getazionale era ancora dentro e, ironia della sorte, addirittura tendevano a salire: 1000, 1100, 1380 e, oggi, 1450. Come è possibile, dato che sto perdendo molto sangue? Il Gine, finalmente, si è convinto a farmi il raschiamento. Sono terrorizzata, per l'anestesia, per quello che mi aspetta dopo e perchè ho paura di aver perso e di perdere poi troppo sangue. La sideremia è attualmente 10, ma l'emoglobina per fortuna regge: 13,0. Avrei dovuto insistere per fare il raschiamento prima? Il mio gine è obiettore di coscienza e, fino a che non è stato sicuro che la gravidanza fosse interrotta, non ha parlato di tecniche invasive. Poi ha detto di aspettare l'espulsione naturale, che non è arrivata, dato che la bhcg sale invece di scendere e ora si è convinto per l'intervento. Non è un pò stupido accanirsi così? Noi donne siamo già fragili in questo periodo, e vorremmo finire tutto il più presto possibile, per poi ricominciare a sperare. Spero che aver aspettato una settimana non influisca negativamente sul decorso del post intervento che sto per effettuare. Lei che ne pensa? E come si fa a capire se le perdite sono eccessive? Spero di poterle scrivere che è andato tutto bene!
maria

Direi che puoi affrontare l'intervento con tranquillità e credimi meglio un ginecologo riflessivo che uno affrettato. Fammi sapere.

salve dottore!io sono sempre alla ricerca di una gravidanza e vorrei utilizzare un aiuto come i test di ovulazione.ma ho un dubbio visto che ho letto che questi test non si devono usare se si soffre di ovaio policistico.io soffro di microcistosi ovarica ma sono circa 5 mesi che il ciclo dopo una perdita consistente di peso è tornato abbastanza regolare (circa 35 giorni)e da molti sintomi anche l ovulazione sembra essere ripresa.ora visto tutto ciò nel mio caso i test sono affidabili?ho visto il test c***** digitale ,secondo lei è buono o può consigliarmi altro?la saluto cordialmente
aurora

Il prodotto che citi è affidabile. Se la tua non è una sindrome dell'ovaio policistico vera e propria con le alterazioni ormonali che comporta lo puoi tranquillamente usare.

buonasera dott lanzi, sono alla 27° sett di gravidanza (um 15/12 con ciclo di 31 gg) e ho appena effettuato l'ecografia di controllo mensile nella quale il mio piccolo presenta le seguenti misure: bpd 73 - ofd 88 - cc 254 - apd 65 - tad 63 - ca 203 - femore 45 - omero 37. andando sulle tabelle biometriche mi sembra che l'omero sia molto al di stto della media . è un dato preoccupante? grazie in anticipo per la sua usuale disponibilita' e cordiali saluti- mara
mara

In effetti le misure degli arti ma anche la circonferenza addominale sono ai limiti bassi della norma. Si tratta di dati che devono essere ristudiati anche sulle ecografie precedenti e messi in relazione con la costituzione fisica tua e del tuo partner. In ogni caso credo sia consigliabile ricontrollare la biometria e le curve di crescita. Credo che il tuo medico vorrà seguire con attenzione la cosa.

Salve dott.,la disturbo ancora,sono alla 27° sett. e da un paio di settimane ho notato una fuoriuscita spontanea di liquido trasparente/biancastro da entrambi i capezzoli ma soprattutto il sx. E' normale?Non è troppo presto? Grazie.Francesca
Francesca

E' normale non preoccuparti.

salve dottor giulio, rieccomi qua! le scrivo perchè volevo chiederle come posso capire se sono nuovamente incinta. domenica 14 ho avuto un rapporto con mio marito senza alcuna precauzione (neanche il coito) e dato che ancora non ho avuto il capoparto, volevo chiederle quando posso fare un test di gravidanza, non che mi dispiaccia se fossi nuovamente in attesa,ma ho partorito 5 mesi fa( parto naturale) e mi sembra che, se veramente lo fossi, toglierei spazio alla mia piccola giorgia anche perchè so che, allattadola esclusivamente al seno dovrei subito interrompere l'allattamento.... grazie in anticipo un abbraccio Antonella
ANTONELLA

Ti consiglio di fare il test non prima di due settimane dal rapporto a rischio.

gentilissimo dottore, prima di tutto vorrei ringraziarla per le sue risposte alle mie domande. volevo chiederle ancora una cosa, visto che il mio ginecologo è in ferie, la cura per battere ureaplasma che mi è stata prescritta ( nel'esito del tampone non c'è nessun valore numerica) è giusta, o ho capito male io - claritromicina, compresse da 500mg 2 volte al giorno, quindi complessivi sono 1000mg/giorno. il medico del mio marito ha ritenuto questa dose assolutamente eccessiva. a questo punto mi sorge il dubbio che io abbia capito male la prescrizione del mio medico, forse intendeva 500mg /giorno, ovvero 2 compresse x 250mg? sono un pò confusa, e finchè non chiarisco questo dubbio non riesco a cominciare la cura. il gine torna tra 2 settimane, che faccio??? grazie in anticipo N
N

In realtà la dose di Claritromicina può variare da 250 a 500 mg due volte al giorno in funzione della gravità dell'infezione. Quindi entrambi i colleghi hanno prescritto una dose corretta, non posso dirti di più perché non conosco la situazione clinica nel dettaglio e via internet non sarebbe corretto fossi io a consigliare il dosaggio.

Buongiorno dottore.Ho avuto un rapporto completo il 6 giugno, quinto giorni del ciclo. Da allora niente più rapporti a risch. Ieri 23 giugno la mia ragazza ha fatto un'ecografia di controllo,come fa di sei mesi in sei mesi, se fosse in atto una gravidanza in seguito al rapporto del 6, l'esame avrebbe evidenzitato qualche cambiamento nell'utero?
Luca

No troppo presto per evidenziare una eventuale gravidanza.

gent dott lannzi, ho 45 anni e(in cerca di gravidanza), avendo spottng dopo la mestruazione il ginecologo mi ha detto di assumere progesterone naturale per via orale. Ora vorrei sapere che differenza fa assumere il progesterone per via orale o vaginale. quali sono i pro e i contro delle due somministrazioni.
gabriella

Diciamo che per via vaginale si favorisce la diffusione locale (utile nelle minacce d'aborto) Mentre nel tuo caso si tratta di supplementare i livelli ormonali sistemici e quindi la terapia per bocca appare più indicata.

EGR. DOTT. LANZI, LE CHIEDO GENTILMENTE SE PUO' AIUTARMI AD INTERPRETARE QUESTI ESAMI: BETA ESTRADIOLO 193,0 VAL.RIF: PICCO OVULATORIO 146 - 526 FASE FOLLICOLARE 11 - 165 FASE LUTEALE 33 - 196 POST MENOPAUSA 0 - 37 FSH 27,18 VAL.RIF: MENOPAUSA 23 - 116,3 FASE FOLLICOLARE 2,5 - 1O,2 PICCO OVULATORIO 3,4 - 33,4 FASE LUTEALE 1,5 - 9,1 GRAVIDANZA 0 - 0,3 LH 28,48 VAL.RIF: MENOPAUSA 15,9 - 54 FASE FOLLICOLARE 1,9 - 12,5 PICCO OVULATORIO 8,7 - 76,3 FASE LUTEALE 0,5 - 16,9 GRAVIDANZA 0 - 1,5 CONTRACCETTIVI 0,7 - 5,6 HO QUASI 48 ANNI E LE MESTRUAZIONI LE HO AVUTE L'ULTIMA VOLTA IN MARZO. IN ATTESA, LA SALUTO CORDIALMENTE. ALINA
alda

Alina le tue analisi fanno pensare che nel tuo caso non si possa ancora parlare di menopausa. Ti ricordo che alla tua età le irregolarità e i salti di ciclo sono molto frequenti.

ultmo ciclo il 19/05 ho fatto primo betah.c.g. il 20/06 e risulta di ui/ml250 èun problema?grazie
giulia

No il valore è normale.

Dott.Lanzi sono ancora Alina., scusi se la disturbo. Prima mi sono dimenticata di scriverle che in dicembre ho assunto Norlevo. Può avere influito su questo mio ritardo?
alda

Credo proprio di no il Norlevo può dare irregolarità ma non così prolungate nel tempo.

Salve sono la ragazza della domanda 9054 sullo stimolo ad urinare come sintomo di gravidanza (lei propendeva per la suggestione). Il giorno che mi ha risposto (l'altroeiri) mi e' venuto il ciclo (con ben 4 giorni di anticipo, al 24esimo, per la precisione). Il mio problema persiste (sono al terzo giorno del ciclo) sento un solletichio e qualcosa come se premesse mentre cammino e mi faccesse sentire lo stimolo.Premetto che quando urino non ho fastidio o dolore che mi possano riportare aduna cistite (che ho avuto delle volte). Eppure il ciclo sembrerebbe normale al momento, per colore e intensita'. Si puo' avere una gravidanza con un normale ciclo oppure devo indagare per altre vie? Lunedi' ho un pap test e ho una prescrizione per una visita ginecologica, che tipo di prestazione mi suggerisce di richiedere? Pensa che col ciclo sparira' il fastidio?? Grazie enormemente per la pazienza
Laura

Penso tu possa avere una infezione urinaria, fatti controllare dal tuo medico di base.

Salve, ultimo ciclo 9 Maggio (durata 5 giorni); ad oggi ancora non è comparsa la mestruazione e l'unico rapporto avuto è stato il 6 giugno (tre giorni prima del ciclo atteso ma non arrivato) che si è svolto con uso di preservativo salvo 2 penetrazioni iniziali libere. Ad oggi qualche dolore al basso ventre ma niente di più e un bruciore interno alla vagina per cui ieri sera (a 17 giorni dall'unico rapporto) abbiamo effettuato un test di gravidanza di quelli acquistati in farmacia: risultato negativo! La mia domanda è questa, siccome son passati 17 giorni dall'unico rapporto avuto il test è attendibile? Grazie della pazienza Saluti
Andrea

Si attendibile.

gentile dottore,approfitto ancora una volta della sua disponibilità!mi ritrovo con un mal di schiena a livello dei reni per cui stò assumendo dei antiinfiammatori mezza bustina 2 volte al giorno,sin ora l ho assunto per 3 giorni.la mia ansia è che trovandomi in periodo ovulatorio e avendo avuto rapporti mirati,il farmaco potrebbe essere dannoso in caso di concepimento?la prego risponda.la saluto cordialmente
aurora

Il farmaco non è tra quelli di prima scelta in gravidanza ma i rischi anche in caso di concepimento sono bassi anche perché nei primi giorni l'embrione è relativamente meno sensibile.

Dott.Giulio Lanzi

Medico Chirurgo Specialista in ginecologia e ostericia
Iscrizione Ordine dei Medici di Roma n°47912
Partita Iva 07851481007

Collaborazioni

 Il Dott. Giulio Lanzi collabora con la testata Gravidanzaonline.it.gravidanzaonline.it Visita il suo profilo >>

 

Contatti

Via Attilio Friggeri, 103
Roma - Zona Balduina
06.51600500

realizzazione geniomela.it | tutti i diritti riservati | © 2022

Doctolib
Prenota un appuntamento onlineVai qui