Buongiorno,ho 42 anni e a causa di cicli motlo abbondanti ho provato la pillola, e molti progestinici mezza pastiglia ma ogni volta che prendo questi farmaci ho un notevole rialzo del d dimero ma funzionano nel ridurre il ciclo solo che devo sospendere per rischio trombosi(il valore è arrivato anche a 3000)ho girato più di un ginecologo e hanno tutti pareri discordanti la mia domanda è possibile prendere il progestinico e qualcosa tipo aspirinetta per diluire il sangue? esiste questa possibiltà in generale non solo per me ?la ringrazio e salutoEmanuela
emanuela
Il tuo ragionamento sarebbe corretto se la cosa non assommasse i rischi e gli effetti collaterali dei due farmaci rendendo di fatto sfavorevole il rapporto rischio/beneficio. Non conosco il tuo caso ma esistono dispositivi intrauterini che rilasciano progestinico o anche interventi mininvasivi come l'ablazione endometriale e altro ancora che potrebbe essere usato nel tuo caso. Approfondisci la questione col tuo ginecologo.
Buongiorno,ho 32 anni la mia storia è un pò travagliata ed è iniziata circa a 21 anni quando dopo 6 anni di ciclo regolare mi trovo ad essere per lunghi periodi in amenorrea una volta il ciclo mi è saltato per 11 mesi nessun medico ha mai dato peso dicendomi che dipendeva dal mio basso peso (Kg47xcm162)poi in varie eco di controllo mi è stata riscontrata una micropolicistosi ovarica e gli unici problemi che mi portava e mi porta era amenorrea, ormoni ballerini, e pessimi capelli che tendono a sfoltirsi (non in modo drastico però)all'improvviso rimango incinta nel 2001 e già dalle prime settimane avevo dei dolori e un pò di contrazioni e la dott. mi consigliò il riposo cosa che non ho fatto visto che i miei erano all'oscuro, conclusione aborto spontaneo alla 8+2 con RCU. Nel 2006 mi sposo e con mio marito decidiamo di provare ad avere un figlio (cosa non facile visto le amenorree e cicli anovulatori) dopo un pò un dott. mi prescrive per 6 mesi DUEVA e mi consiglia di riprovarci dopo la sospensione infatti il ciclo non è più tornato e nel nov.2007 ero incinta gravidanza eccellente ho lavorato fino a 3 gg prima del parto che è avvenuto con il 18/08/08 con TC alla 42+1 per decelerazioni fetali però la bambina era affetta da T18 completa ed è morta dopo 4 mesi. dopo 3 mesi di Yasmin rimango incinta a maggio 2009 ma al controllo 9+3 riscontrato aborto interno alla 8+1 e RCU. Sò che lei non è un genetista (Cariotipi nostri ok)ma è possibile che questi eventi siano collegati? (non ho documentazione sulle cause degli aborti visto che hanno fatto solo la istologica e non ho ancora i risultati). Potrebbero i miei ovociti avere dei problemi o predisposizioni alle non disgiunzioni?O forse è stata solo sfortuna e ogni caso è a se. Durante la colposcopia prima della RCU è stato riscontrato un avanzato stato infiammatorio forse da virus, premetto che prima dell'aborto sono stata in forte contatto (mani in bocca, baci ecc...) con un bambino con la sesta malattia sia prima ell'eritema che dopo.Stò aspettando gli esami da fare e un nuovo consulto con il ginecologo e il genetista che seguì mia figlia, ma vorrei un suo parere in proposito. Potrò riprovare ad avere figli o appendo le scarpe al chiodo.Ho solo 32 anni e nessun caso in famiglia per generazioni e tutti con figli.Grazie e scusi per la prolissità.Debora
Debora
Debora... alle volte la sorte sembra accanirsi più volte con la stessa persona. Credo sia corretto un approfondimento col genetista ma sono anche convinto che molto probabilmente non si riscontreranno problemi di sorta. Se dovessi scommettere lo farei su nessun nesso tra i tuoi eventi. Un consiglio... fatti forte e non appendere le scarpe al chiodo.
Salve Dottore,in riferimento alla domanda 9073 la aggiorno:stamattina (3 settimane di ritardo e 24 giorni dall'unico rapporto avuto) abbiamo eseguito l'ennesimo test di gravidanza di quelli venduti in farmacia: ancora negativo! A questo punto la gravidanza è escludibile al 100%? La mia ragazza presenta i sintomi classici del ciclo quali dolori alla pancia, al seno, frequenti mal di testa. Cosa ci consiglia di fare? Consultare un medico o aspettare che arrivino? La mia ragazza dice di aspettare prima l'arrivo del ciclo ma io sto impazzendo.Cordialità
Ciro
Non impazzire non credo proprio ci sia una gravidanza per voi così indesiderata.
egr.Dott.Lanzi sono Alina. Ho fatto diversi test di gravidanza fortunatamente tutti negativi ma le mestruazioni ancora non vengono. le chiedo i test sono attendibili o ci potrebbe essere comunque gravidanza? Sono tanto preoccupata....Grazie buona serata
alda
Non essere preoccupata... i test sono attendibili.
perdoni il disturbo... ma il risultato del bitest eseguito alla 12settimana3giornicrl 59mm rischio down età 1su 550 a termine 1su 6300 risultato NEGATIVO mi aveva tranquillizzato ma il ginecologo visti i risultatiHCGb concentrazione 7,91 ngml mom 0,21 mom corretta 0,21 mdiana 37,75NT conc. 1.50 mm mom 1,07 mom corrretta 1,07 mediana 1,4PAPP-A conc. 497,47 mUl mom 0,21 mom coretta 0,19 mediana 2345,17mi ha insinuato il dubbio di una trisacromia 18 perchè? ...cosa significano....
Nicoletta
Se posso dire la mia meglio non valutare a occhio il risultato di un bitest, il rischio viene infatti calcolato con un complesso calcolo statistico con l'ausilio di un elaboratore. Il laboratorio dovrebbe essere in grado di valutare anche il rischio trisomia 18.
buona sera Dottore ho un altro dubbio da porle. Ho avuto il capo parto il 28 maggio ciclo abbondante.Il 18 dovevo fare il paptest non è stato possibile persistevano residui. Oggi ho avuto delle piccole macchie quasi impercettibili aspettavo il ciclo almeno il 28 ancora niente ,tutto questo è normale devo preoccuparmi? cosa mi consiglia
barbara
Il quadro non è preoccupante, specie se allatti le irregolarità sono da considerarsi normale.
Buongiorno dottore,la ringrazio per la sua risposta di ieri ma la spirale mirena l'ho inserita l'anno scorso all'inizio tutto bene ..cicli ridotti ..poche perdite ma dopo quasi un anno improvvisamente è tornato un ciclo tipo emorragia( non si è capito il perchè )la spirale è stata espulsa spontaneamente con l'emorragia e inoltre il d dimero era salito a 2200 durante l'uso di mirena si era anche formata una ciste ll'ovaio destro di quasi 5 cm dopo questa emorragia ho provato pillola e progestinici per contenere il ciclo ma dopo l'espulsione della spirale sono passati 4 mesi e ancora il ciclo è emorragico mi dicono per una carenza di progesterone che io non posso prendere.Oltre all'ablazione endometriale (serve l'anestesia?) quale altre cose potrei provare nel mio caso.Lo so che devo chiedere al mio ginecologo ma per il momento non ne ho perchè non ne ho trovato uno giusto ho anche altri problemi abbastanza seri e allaq fine di luglio vado al ospedale sacco per mettermi in cura da loro.La ringrazio emanuela
emanuela
Gentile Emanuela, per consigliarti dovrei farmi una idea del perché dei tuoi sanguinamenti... se vuoi mandami la documentazione clinica su Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
gentile Dottore,questo mese ho inziato ad avere i sintomi premestruali già 2 settimane prima della prevista mestruazione che dovrebbe arrivare intorno al 10 luglio con in più lo stimolo ad urinare spesso.di solito ho un ciclo di 29 giorni che mi dura tre giorni. Ho avuto un rapporto non protetto al quinto giorno.potrebbero essere sintomi di una gravidanza in atto?
stefania
Visto che il rapporto è avvenuto nei giorni non fertili riterrei improbabile un concepimento. La necessità di urinare spesso potrebbe essere segno di una infezione urinaria se la cosa persiste o compaiono dolori conslta il tuo medico.
Gentilissimo Dott. Lanzi,ho partorito la mia secondogenita il 10/05/2009, non sto allattando e 12 giorni fa ho avuto il capoparto. Ho iniziato a prendere la pillola Harmonet il primo giorno del ciclo, solo che ancora oggi ho perdite abbastanza abbondanti. E' il caso di preoccuparmi o è normale che le perdite durino così tanti giorni?Grazie
Francesca
Molto dipende da cosa intendi per perdite abbondanti (quanti assorbenti al giorno?), ti consiglio di valutare anche le variazioni nel tempo se tendono a diminuire non preoccuparti se viceversa perdurano o aumentano è opportuno tu faccia un controllo.
Buon pomeriggio Dottor Lanzi, la disturbo ancora.Oggi ho ritirato gli esami del tsh, ft3 e ft4.Dal mio test positivo prendo eutirox 50, poichè tempo fa, avendo fatto il test al TRH per TSH, si è evidenziato un aumento del tsh dopo la somministrazione del liquido (basale 2,73; +30 15,31; +60 15,66; +90 8,65), e per l'endocrinologo questa poteva essere una causa di abortività.L'esame è del 29/06 - u.m. 24/05/09 - 5settimane + 2:TSH 2,30 (valore di rif. 0,35/5,50)FT3 2,97 (v.r. 2,30/4,30)FT4 1,45 (v.r. 0,89/1.76)Per Lei devo continuare a prendere Eutirox 50 e magari tenere sotto controllo il mio TSH?La mia gine mi ha prescritto, oltre all'acido Foloci , ac. acetilsalicilico (x la mia mutazione in eterozigosi MTHFR) e Corticosteroidi.Ieri ho effettuato un'ecografia: sacco vitellino + embrione, ma ancora niente battito.Grazie.Francesca M.
francesca
I dati sulla tua tiroide sono buoni per cui non vedo perché sospendere l'ormone tiroideo per bocca.
Gentile Dott., in precedenza mi ha risposto al quesito 9085. Vorrei aggiornarla, ieri facendo visita ed eco dal mio ginecologo ho avuto una brutta sorpresa. Appare quella che sembra una camera gestazionale apparentemente vuota, ma soprattutto l'utero sembra fibromatoso, duro anche al tatto. Oggi dovrei ripetere le Beta e successivamente sottopormi ad ecografia interna.In questi ultimi giorni ho molti doloretti al basso ventre e fitte intense quando mi alzo da una posizione di riposo. Sono molto preoccupata, non vorrei che tali sintomi celassero qualcosa di molto brutto.La prego mi illustri il suo parere e mi dia un consiglio su come agire.Gloriana
Gloriana
La camera gestazionale senza embrione deve essere ricontrollata ma il dato pone seri dubbi sulla evolutività della gravidanza. Che l'utero a 35 anni possa essere aumentato di consistenza è dato molto frequente che non 'cela qualcosa di molto brutto'
Salve, sono la mamma della 7919, volevo ringraziarvi dell'aiuto e dirvi (un po' in ritardo!) che il 18 marzo alla 38ma settimana è nato Leonardo, bello e sano. Non avevo poi fatto nessun cerchiaggio, le contrazioni le ho avute sempre ma il collo rimaneva fermo a 3,6mm. Il parto è stato facilissimo. Grazie ancora di tutto! Emanuela
emanuela
Grazie a te Emanuela di aver voluto condividere con noi la bella notizia.
gentile dott.giulio,volevo chiederle se per curare delle lievi emorroidi posso usare la pomata pro...... anche se sto allattando...cordiali saluti
eleonora
Si
GENTILISSIMO DOTTORE IL 29/05 HO SUBITO UN RASCHIAMENTO IN SEGUITO AD UN'ABORTO ALLA 7° SETT HO AVUTO LA MESTRUAZIONE SE COSI VOGLIAMO CHIAMARLA ESATTAMENTE DOPO 28 GG E' STATA MOLTO SCARSA CONSIDERI CHE AVEVO APPENA DELLE MACCHIE SOLO NR POMERIGGIO E NEL RESTO DEL GG NULLA.. HO CHIESTO ALLA MIA GINECOLOGA E MI HA RISPOSTO CHE PUO' CAPITARE E QUINDI ASPETTARE IL PROX CICLO.. HO SEMPRE AVUTO UN CICLO DI 25 GG PUNTUALISSIMO. LA COSA MI PREOCCUPA UN PO' PERCHE ' L'HANNO SCORSO A SETTEMBRE HO AVUTO UN'ALTRO ABORTO CON CONSEGUENTE RASCHIAMENTO MA IL CICLO E' ARRIVATO PUNTUALE DOPO 25 GG E ABBONDANTE. VORREI ANCHE UN SUO PARERE LA RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE.
CARMELA
Penso che la tua ginecologa abbia ragione, la scarsità del flusso non è un dato preoccupante.
Gent.le Dottore,le scrivo per esporle il mio problema. Ho avuto l'ultimo ciclo il giorno 1/06 (tutto normale, premetto che ho cicli regolari di 28/30 giorni). Il giorno 21, 22 e 23/06 ho avuto rapporti non protetti con coito interrotto. Aspettavo le mestruazioni il giorno 29/06 ma niente. Al terzo giorno di ritardo ho effettuato un test di gravidanza (di quelli che vendono in farmacia) risultato negativo. Posso considerarlo attendibile? Premetto che nelle ultime settimane sono stata sottoposta a parecchio stress e sono dimagrita. Possono essere le cause del mio ritardo? Grazie mille
Roberta
In realtà se avessi concepito nei giorni che indichi si sarebbe trattato di una ovulazione ritardata per cui se il ritardo continua ripeti il test a 14 giorni dall'ultimo rapporto non protetto.
Gent.le dott. Lanzi,ho avuto modo in un precedente quesito di 'usufruire' della Sua professionalità ed approfitto nuovamente del Suo ottimo servizio per porLe un ulteriore quesito.Sono incinta alla 12 settimana (u.m. 12.04), finora ho effettuato le analisi del sangue di routine del primo trimestre ed una sola ecografia alla 8 sett. dalla quale ovviamente non si è visto un granchè.Appena venuta a conoscenza della gravidanza ho iniziato ad assumere acido folico come prescrittomi dalla ginecologa.La scorsa settimana ho appreso con terrore che la sorella di mio padre (morta all'età di 1 anno) era affetta da schiena bifida.Ho riferito tale circostanza alla mia ginecologa in occasione dell'ultimo appuntamento e lei di tutta risposta mi ha detto che non corro un rischio maggiore rispetto alle altre future mamme senza precedenti, mi ha prescritto le analisi del sangue, amniocentesi (alla 16/18 sett.) e morfologica alla 21 sett, senza prescrivermi neppure il dosaggio dell'alfafetoproteina.Mi ha anche aggiunto che la schiena bifida non giustifica l'aborto terapeutico.uscita dallo studio mi sono documentata ed ho scoperto innanzitutto che tale grave malformazione può giustificare un'IGV e che ci sono esami per poterla diagnosticare.Ho contattato il centro (sembra il più rinomato in Italia)presso cui farò l'amniocentesi, il quale mi ha detto che loro non effettuano il dosaggio dell'alfafetoproteina nel liquido amniotico ma che con l'ecografia premorfologia che eseguono in occasione dell'amnio è possibile diagnosticare la schiena bifida.Ho paura, mi sento abbandonata, è sufficiente la premorfologica o devo fare ulteriori esami di approfondimento (ecografie più accurate?dosaggio AFP nel sangue?)e sono ancora in tempo per farli?Non sono contraria all'IGV e pretendo di poter scegliere avendo a disposizione tutti i mezzi necessari per farlo. Pur non mettendo in discussione l'operato della sua collega, Le chiedo pertanto un Suo prezioso e sincero parere in merito.In attesa di una Sua risposta, La ringrazio anticipatamente per la Sua attenzioneSilvia
silvia
Penso che un ecografista esperto sia in grado di identificare la malformazione, che potresti insistere per il dosaggio nel liquido amniotico e semmai trovare un centro che fornisca il servizio e che tu abbia tutti i diritti di sapere, il prima possibile e decidere quello che riterrai più opportuno.
Salve dottore, volevo infinitamente ringraziarla per la sua disponibilita', e' sempre molto gentile. Le volevo chiedere un'alra informazione. Ormai sono a 14 settimane e credo sia ora di sospendere il progesterone! Mi hanno detto che puo' far male al bambino se continuo l'assunzione e giusto? D lei volevo un ulteriore consiglio su come interromperlo, io avevo pensato di interrompere d'un colpo ma un'amica mi ha messo la plce nell'orecchia, ha deto che lei ha interotto gradualmete perche' altrimenti si rischia la mestruazione e quindi perdite del bambino. Come lei sa io sono terrorrizzata a questo pensiero quindi mi scusi se ancora una volta l'ho disturbata ma preferisco chiedere a lei!Geazie e mi scusi ancora
anna
Non credo sia utile continuare ad assumere il progesterone, lo puoi interrompere senza conseguenze ma se ti senti più sicura nulla osta che tu lo assuma a giorni alterni per un paio di somministrazioni.
Sono alla 37 settimana della mia prima gravidanza (aspetto un maschietto)e tutto procede bene. Le ho già scritto in passato, in seguito ad un aborto interno avuto l'anno scorso , e mi ha sempre aiutato molto con le sue risposte esaurienti. Questa volta la mia preoccupazione è questa: da ormai due mesi sull'aureola del seno sinistro sono comparse tre piccole escrescenze di pelle (tipo quelle che vengono sul collo e che poi con il tempo cadono da sole). Sono diverse dai tubercoli di montgomery, infatti sono prorpio pellicine sollevate dello stesso colore del capezzolo. Non mi danno alcun fastidio, ma la mia preoccupazione è che possano ostacolare l'allattamento al seno, magari potendosi staccare o ferire con la suzione del bambino, creando piccole ferite. Spero che possa tranquillizzarmi ancora una volta.grazie e saluti
Arianna
Credo di poterti rassicurare sul fatto che sia davvero improbabile che queste formazioni interferiscano seriamente con l'allattamento ma nel contempo ti consiglio di farle valutare dal tuo medico.
salve dottore sono la gestante della domanda 8939, le scrivo per dirle che sono alla 16+2 tutto va per il meglio il mio gine mi ha sospeso i corticosteroidi 10mg ma ha mantenuto il progesterone ogni 5 gg anzichè 3gg e il clexane 4000 ogni gg, mi ha consigliato sempre riposo assoluto e dalla ultima eco il feto tutto ok sia come dimensioni e come battito, ma ha riscontrato la placenta anteriore bassa. da un paio di giormi mi sento particolarmente in forma non ho più fitte al basso ventre, specialmente dopo essermi alzata da una posizione di relax, ma ho notato che il seno sempre duro e dolorante sembra meno turgido più piccolo, sono segni preoccupanti potrebbe essersi interrotta la gravidanza (vedi altri aborti spontanei)? attendo sua Marisa.
marisa
Sono convinto che il turgore del seno non possa essere considerato indicatore affidabile della salute della gravidanza.
Salve dottore, sono ancora la mamma della domanda 9088 (varicella). Ho ricontrollato le analisi ed i valori che le avevo detto non sono giusti. quelli esatti sono: igg 18 (valori 0-150, se maggiore di 150 positivo). Igm 0 (valori 0-1). Significa quindi che sono immune, vero? E le igg maggiori di 150, invece, si han solo quando si contrae la varicella? perdoni l' insistenza ma e' davvero molto importante x me . Grazie mille!
Angela
No sono le IgG le immunoglobuline di lunga durata e essendo sotto i 150 tu sei negativa e quindi non immune.
caro dott. lanzi le scrivo per l'ennesima preoccupazione.sono in gravidanza alla 37 settimana e la mia bambina fin dalle prime ecografie è sempre risultata minuta ma è cresciuta regolarmente.ieri alla 37+ 3 ho effettuato l'ultima eco di cui è risultato che il liquido amniotico è un po diminuito e anche la crescita è un po rallentata. le riporto le misure:bdp 91.75,hc 322.37,ac 307,fl 67.48.il peso stimato è di circa kg 2.400 e ho notato che il femore è cresciuto poco, alla 34 settimana era di 66.la mia ginecologa ha prenotato il cesareo per il 13 luglio, ma io sono ugualmente preoccupata, temo un arresto di crescita, non so se sia il caso di anticipare la data del cesareo.lei cosa ne pensa di questi dati?
mariacatena
Immagino che la collega abbia confrontato i valori sulle curve di accrescimento e probabilmente anche valutato flussimetricamente il benessere fetale, questo insieme con eventuali cardiotocografie dovrebbe permetterti di raggiungere in sicurezza l'epoca prevista per il cesareo.
GENTILISSIMO DOTTORE LE HO SCRITTO QUALCHE GG FA' PER QUANTO RIGUARDAVA UNA MESTRUAZIONI SCARSA DOPOUN ABORTO CON CONSEGUENTE RASCHIAMENTO..ADESSO SONO QUI PER AGGIORNARLA IERI ANDAI A FARE UNA VISITA DI CONTROLLO E LA GINECOLOGA DOPO AVER EFFETTUATO UN'ECOGRAFIA INTRAVAGINALE MI DISSE CHE C'E' ANCORA DEL MATERIALE ABORTIVO. SONO RIMASTA SCIOCCATA. E' PASSATO GIA UN MESE DAL RASCHIAMENTO. MI HA PRESCRITTO UNA CURADI 10 GG CON UN PROGESTINICO NELLA SPERANZA DI METTERLO FUORI CON LA MESTRUAZIONE MA SE QUESTO NN SUCCEDE DOVRO' RIPETERE IL RASCHIAMENTO.. ORA LA MIA DOMANDA E:MA PUO' SUCCEDERE QUESTO O E' STATA UNA DISTRAZIONE DEL MEDICO? E TUTTI QUESTI RASCHIAMENTI POSSONO INCIDERE SU UNA NIOVA GRAVIDANZA? POICHE' MI HANNO DETTO CHE IL RASCHIAMENTO ASSOTTIGLIA L'ENDOMETRIO IMPEDENDO L'ANNIDAMENTO. AVRO' POSSIBILITA DI RESTARE INCINTA? LA RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE PER LA SUA DISPONIBILITA'. CORDIALI SALUTI.
CARMELA
Può succedere che sia necessario ripetere l'intervento e questo non significa che il primo sia stato mal condotto. L'endometrio si riforma a ogni ciclo e quindi da questo punto di vista non ci saranno ricadute sulla tua fertilità.
Salve Dottore!Le avevo scritto tanto tempo fa e da allora, oggi il mio bimbo ha un anno. La gravidanza è andata bene, il parto anche.Oggi le scrivo per sottoporle una domanda...A maggio ho avuto il ciclo il 20. Il 12 giugno un rapporto non protetto con coito interrotto. Il 19 luglio mi è arrivato il ciclo, 4 giorni molto abbondante (come sempre più o meno). Non le nascondo che pensavo ad un' altra gravidanza.Ieri ho inziato ad avere delle piccole perdite piuttosto chiare ma sempre perdite di sangue. Continuano ancora oggi, in modo leggermente più abbondante seppur di poco.Sembrano mestruazioni ma così non le ho mai avute. Il ciclo sarebbe dovuto arrivare il 17/18.Mi devo preoccupare? Da cosa può dipendere secondo lei?La ringrazio di cuore!Elvira
Elvira
Gentile Elvira potrebbe trattarsi di un semplice e innocente spotting ma non ho elementi per ipotizzarne la causa. Se i sintomi persistono servirà un controllo clinico.
utero bicorne diametro longitudinale 7.4cm soluzione al problema e centri specializzati
loretta
Se bicorne vero (fatto a cuore di carta da gioco) non serve tu faccia nulla se invece è setto occorre studiarlo e correggere il difetto con un intervento isteroscopico. Se vuoi mandami la documentazione a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
salve sono incinta e ho fatto le analisi hcg ematica il valore e di 522.o mi puo spiegare cosa vuol dire
stefania
Un singolo valore significa solo che c'è gravidanza in corso. Messo in relazione con i precedenti e i successivi permette di valutare l'evolutività della gravidanza. Se vuoi leggi l'articolo sui dosaggi nella sezione 'parliamo di' di questo sito.