Le vostre domande
le mie risposte

  • Home
  • Domande & risposte

Domande & Risposte

Negli anni ho risposto con piacere ad oltre 7.300 domande e le risposte le trovate qui di seguito. Vi invito a cercare all'interno del sito tramite la funzione cerca presente nel menù.

Se invece pensate ce ne sia bisogno, non esitate a contattarmi.

Giulio     


 

mia moglie e' alla 36 settimana,fino ad ora in tutte le ecografie effettuate le misure corrispondevano in pieno,ma nell'ultima ecografia si e' notato che la lunghezza del femore e piu' piccola di circa 15 giorni rispetto alla altre,cioe' siamo alla 36 sett il femore corrisponde alla 34.Cosa dite?
francesco

Che anche se fosse confermato il dato del solo femore 'corto' non è statisticamente associato a alcuna patologia di rilievo.

Salve. Mi chiamo Roberta, ho 26 anni. Ho avuto l'ultima mestruazione il 29 maggio. Il 1°luglio ho fatto due test in casa entrambi positivi, mio marito è riuscito la stessa sera a farmi fare anche le analisi delle beta hcg in ospedale per confermare la gravidanza. L'analista ci ha fatto gi auguri e ha detto che c'era 'una lieve positività' probabilmente dovuta alfatto che la gravidanza era iniziata da poco. Il 3 luglio ripeto le beta, il valore era 128.50, secondo la ginecolog molto basso, a meno che non abbia ovulato in ritardo. Secondo la sua esperienza, cheeprcentuale c'è di donne che hanno questo tipo di fenomeno? DOmni dovrò riptere le beta e sono molto m paurita che siano aumentate di poo o non aumentate affatto.
Roberta

Non essere impaurita in realtà quello che conta è l'incremento e non il valore assoluto che è normale con un intervallo molto ampio. Prova a leggere l'articolo 'ma le mie beta sono normali?' nella sezione 'parliamo di'di questo sito.

Gent.mo Dr.Giulio,ho un ciclo 27/28gg.u.m. 23giugno,rapporto n.p.04luglio,avevo perdite ovulatorie che in genere durano 3/4 ggma dal giorno niente piu' perdite e senzazione di asciutto, cosa può essere'? ero in giornata fertile ,oppure l'ovulazione era scarsa o è normale nel caso di una probabile fecondazione?La ringrazio immensamente e Le rinnovo i miei complimenti e la mia riconoscenza per il suo sito.
MARIANNA

Eri in giorno fertile ed è l'unico dato significativo, gli altri dettagli infatti non permettono di formulare alcuna ipotesi.

Buongiorno Dottore. Ho partorito naturalmente il 26 novembre 2008 e ho smesso di allattare martedì scorso (anche se ho ancora un pochino di latte). Ho sempre avuto cicli molto lunghi. Da circa un mesetto mi capita di avere piccole e sporadiche perdite, più sul rosa che non sul rosso. Sto già avendo rapporti non protetti e i test di gravidanza sono negativi. Potrebbero essere il segnale di arrivo del capoparto o altro? Grazie mille
Ylenia

Perditine rosate non permettono di capire se sia o meno la ripresa dei tuoi cicli ovulatori che però non dovrebbe tardare adesso che hai smesso di allattare.

nella gravidanza extrauterina e vero che le analisi del beta hcg risultano basse sin dall'inizio o dalle analisi non si capisce?
vittoria

Una gravidanza ectopica si può sospettare dai dosaggi BetaHCG se questi tendono a essere costanti o hanno andamento altalenante ma per fare diagnosi servono dati più sicuri come ad esempio quelli ecografici.

Buongiorno dottore, sono preoccupata e spero in una sua risposta che mi chiarisca un pò le idee. Mercoledi scorso ho fatto un'isteroscopia e raschiamento per togliere due polipi . Premetto che sono in menopausa, ho assunto il tamox per cinque anni e questo è il secondo raschiamento sempre per sanguinamento e presemza di polipi.Dopo l'intervento ho avuto normali perdite per un giorno, il secondo giorno niente poi al terzo sono ricominciate e continuano ancora. Sono perdite rosse, pulite. Sono stata al reparto e mi hanno fatto un'eco da cui si vedeva l'utero pulito, l'endometrio sottile. Insomma tutto a posto,,,ma queste perdite per quanto possono durare? mi scuso per la lunghezza e la ringrazio se vorrà gentilmente rispondermi rosa
rosalba

Tutto a posto, le perdite possono durare molti giorni, l'importante è che vadano progressivamente diminuendo.

gentile dottore, c'è un pensiero che mi tormenta da giorni... ho 19 anni e l'ottobre scorso ho fatto un' IVG all'ottava settimana...vorrei sapere: in futuro avrò problemi a portare a termine eventuali gravidanze? la ringrazio in anticipo...
Serena

Visto che non hai avuto complicazioni potrai avere tutte le gravidanze che desideri.

Gentile dottore, le volevo chiedere un informazione. Stamattina ho ascoltato col doppler casalingo il cuore del mio bambino, tutto bene solo che ad un certo punto il battito e' rallentato per qualche secondo per poi tornare veloce come prima. Sono un po in ansia cosa potrebbe essere? Secondo lei potrebbe trattarsi del mio cuore o mi devo preoccupare? Grazie e mi scusi
anna

La frequenza cardiaca fetale può variare fisiologicamente anche con dei rallentamenti di qualche secondo. Il monitor fetale dovrebbe servire a rassicurarti e non a metterti in ansia.

Gent.mo Dott.re, avrei una curiosità che non ho avuto la prontezza di soddisfare oggi con la ginecologa: ho appena fatto la visita annuale e noto che l'ecografia rispetto a quella fatta un anno fa mostra delle misure di utero diverse, come se si fosse ingrandito (ho 35 anni e l'ecografo è lo stesso): volevo sapere se l'utero modifica le sue dimensioni durante il ciclo. Un anno fa avevo fatto l'ecografia due giorni prima di ovulare e i dati erano: LONG. 65; AP. 30; TR. 40; ENDOMETRIO: FOLLICOLARE. Oggi, una settimana dopo aver ovulato: LONG. 70; AP. 38; TR. 48; ENDOMETRIO: SECRETIVO (10.4 mm). Magari sono unità di misura che nemmeno si può parlare di differenza, io questo non lo so, altro sulla cartellina non c'é scritto, e poi in entrambi c'é scritto dimensioni nella norma per l'età, ma mi incuriosisce molto (anche perché spererei in una gravidanza) e quindi mi permetto di chiederlo, se non porta via troppo tempo. Grazie
anna

Due considerazioni: L'utero è organo molto mobile e le dimensioni dipendono anche dalla posizione nel momento in cui lo si esamina.
Col passare degli anni l'organo può diventare un poco più rigido e aumentare un poco di dimensioni (quella che si chiama fibromatosi diffusa).

BUONGIORNO DOTTORE, INNANZITUTTO GRAZIE PER LA DISPONIBILITA'. VOLEVO CHIEDERE UN SUO PARERE RIGUARDO L'ASSUNZIONE DELLA PILLOLA IN CONCOMITANZA CON EPISODI DI EMICRANIA CON AURA CHE SI PRESENTANO UNA VOLTA OGNI 3 MESI CIRCA. SECONDO LEI POTREBBE DARE PROBLEMI PRENDERE LA PILLOLA PER UN MESE, MASSIMO DUE MESI, GIUSTO IL TEMPO DI REGOLARE IL CICLO IN PREVISIONE DEL MATRIMONIO? INOLTRE LEGGO IN VARI FORUM DI DONNE CHE SOSPENDONO LA PILLOLA PRIMA DEI 21 GIORNI OPPURE PROSEGUONO DOPO I 21 GIORNI PER CONTROLLARE L'ARRIVO DEL CICLO. MA SI POSSONO FARE COSE SIMILI O SI CORRONO RISCHI PARTICOLARI? DI NUOVO GRAZIE
ELENA

Puoi usare l'estroprogestinico ma dovrai sospenderlo se renderà le emicranie più frequenti o più intense. Si può governare la comparsa del ciclo senza rischi ma è bene che tu ne discuta col tuo medico.

Il significato della seguente diagnosi avvenuta dopo una biopsia in seguito al raschiamento: Decidua necrotico-emorragica e villi coriali talora idropici con depositi di fibrina perivillare
Raffaella

Decidua necrotico-emorragica (rivestimento interno dell'utero con sangue e alcune parti che stanno 'morendo') e villi coriali talora idropici con depositi di fibrina perivillare (Tessuti di origine embrionale in alcune parti rigonfi di liquido e con coaguli intorno). Esame comune in caso di aborto interno o incompleto.

SALVE DOTT SONO ALLA 7 SETTIMANA DI GRAVIDANZA HO IL SENO GONFIO EI CAPEZZOLI SENSILI E GRANDI MA NON HO MALE ALLE MAMELLE E NORMALE HO MI DEVO PREOCUPARE ?
STEFANIA

Non ti devi preoccupare solo perché non hai dolore al seno.

Buongiorno dott.Lanzi, le avevo raccontato nella domanda n°8967 le mie avventure in campo urologico,mi avevano inserito un stent a doppio j che avrebbero dovuto togliermi ma che per via precauzionale hanno deciso di lasciare fino alla fine della gravidanza, mancando però ancora due mesi hanno deciso di sostituirlo e così tra un decina di giorni dovrò sottopormi di nuovo ad una anestesia generale,la ginecologa ha detto che non ci sono rischi(sarò alla 31° settimana),lei cosa ne pensa? La ringrazio per il servizio che offre,la saluto...Francesca
Francesca

Penso che l'intervento è giustificato e i rischi molto ridotti.

buongiorno dott lanzi rieccomi sono patrizia,sono di nuovo gravida um 29 maggio bhcg 6 giugno 2000 ho deciso che non farò la beta ogni 3 giorni sono stanca di stare in anzia dovrei fara l'eco il 16 c'è la possibilità che si senta il cuore?grazie anticipatamente
patrizia

Si il battito è prevedibile si possa visualizzare.

....mi sento già stupida nel porLe questa domanda, ma confido ugualmente in una Sua risposta. Non so se si ricorda di me, dopo uno splendido bambino che ha quasi 2 anni, ho perso la mia bambina alla 18a settimana per complicazioni post-amnio. Ci stiamo riprovando. Questo mese credevo di aver beccato la cicogna visto che per la prima volta da mesi mi sono comparsi i sintomi avuti per le 2 precdenti gravidanza tra cui vomito la mattina, seno dolente e gonfio, anche vene evidenti e crampetti all'utero più simili a contrazioni che a dolori pre-mestruali. Premetto che ho avuto l'UM il 13.06.09 e oggi sono al 27 giorno post mestruazione. Ieri mi è successa una cosa strana. Arrivata in ufficio con una nausea pazzesca, mi sono cominciati dei dolori più forti, fitte brevi ma intense all'utero.....non erano dolori pre-mestruali!!! Stamattina niente nausee, niente dolore al seno, solo un pò di turgore mammario laterale. La domanda (sciocca forse) è questa: può essere che la fecondazione è avvenuta ma che l'ovulo fecondato non sia arrivato ad annidarsi? Insomma, possono essere questi dolori, sintomi di un aborto precocissimo? Grazie. Patrizia
Patrizia

Si è possibile ed è un evento più comune di quanto comunemente si pensi.

Buon giorno, sono molto preoccupata per la lenta crescita delle mie beta. l'ultima mestruazione l ho avuta il 13.5.09, dopo una sett di ritardo ho fatto il test di grav ed è risultato immediatamente positivo. ho fatto le prime beta il 19.6.09 pari a 1943 le seconde il 29.6.09 pari a 6551 il 2.7.09 ho fatto ecografia in cui si vede camera ovulare regolare, trofoblasto regolare, ma l'embrione non era rilevabile. appuntamento dopo due settimane terze bera il 9.7.09 (oggi) a 13905. sono molto preoccupata.il mio medico di base nonchè ginecolo è irreperibile in quanto in malattia. non dormo la notte e non so se riesco ad aspettare un altra settimana per avere gli esiti della prossima ecografia. sto malissimo. è in grado lei di darmi qualche spiegazione? grazie mille
martina

L'andamento dei dosaggi e il referto ecografico portano a non essere ottimisti sulla evolutività della gravidanza. L'ultima parola però al prossimo controllo ecografico.

Buongiorno Dottore, volevo porle un quesito. Ho effettuato una Fivet con transfer il giorno 22 giugno.Oggi 10 luglio (18 giorni dopo)niente mestruazioni ma due test gravidanza negativi.Cosa potrebbe dire, ho qualche possibilità?La ringrazio molto,saluti
giuseppina

Purtroppo dopo più di due settimane i test avrebbero dovuto essersi positivizzati. Temo che per questa volta non si sia giunti al risultato desiderato.

Gentile Dottore, le scrivo per avere un suo parere. A fine Maggio sono stata operata in laparoscopia a causa di una GEU nella tuba di dx. Premetto che ho già una bambina di 3 anni e mezzo e in questa gravidanza non ho avuto nessun tipo di problema. Il parto è stato naturale. Durante l’operazione (avvenuta al Fatebenfratelli) non mi hanno asportato la tuba di dx xchè mi hanno detto che quando sono entrati il feto si era già staccato da solo e la tuba risultava in buone condizioni. Nella cartelle clinica ho visto che hanno scritto anche lo stato della tuba di sx e hanno detto che era nella norma e in buone condizioni. Dopo 1 mese dall’operazione il mio ginecologo mi ha detto che comunque la tuba di dx non funzionerà +. Sinceramente non riesco a capire il perché. Inoltre mi ha detto di non fare nessun’altra analisi in quanto nel mio caso si è trattato solo di sfortuna. Se le può essere di aiuto, il feto si era attaccato nelle tuba di dx subito fuori dall’ovaio. Rimango in attesa di un suo gentile parere. Grazie e Saluti,
Myriam

Credo che nessuno possa dire con certezza se la tua tuba sarà in grado o meno di funzionare ma sulla base di quello che mi scrivi ci sono buone possibilità.

salve, ho avuto rottura delle membrane spontaneo con aborto alla 14 sett. referto della placenta: decidua gravica con aree essudativonecrotiche ed emorragiche.infiltrati granulocitari neutrofili a livello delle membrane. ho fatto diversi esami per infezioni tutto negativo? cosa vogliono dire queste parolone?il mio gine e' in ferie e non so a chi rivolgermi. grazie
SAMANTHA

Vogliono dire che la placenta aveva fenomeni involutivi avanzati con presenza di molti globuli bianchi.

Compirò 44 a novembre. Nel 2008 ho avuto due aborti spontanei all'8a e 10a settimana. Ho fatto una serie infinita di analisi per cercare di capire se, a parte l'età, vi fossero altri problemi. Non è venuto fuori niente di che a parte un problema di trombofilia minore e elettrofibrinolisi. Ho quindi iniziato a prendere ac folico e ac. acetilsalicilico. Al primo test positivo ho iniziato anche eparina. Ultima mestruazione 8 giugno. Prime beta fatte lunedì 6 luglio 131. Seconde beta fatte giovedì 9 luglio 146. Da sempre dolori addominali. Si tratta di un certo aborto con tentativo di espulsione?
Francesca

Purtroppo i dosaggi ci dicono che si tratta con ragionevole certezza di una gravidanza non evolutiva. Mi spiace.

Salve dottore mia moglie ha effettuato una revisione circa due mesi fa dovuta ad una mola completa.la revisione è andata bene e i valori della beta hcg sono scesi fino aa 33 mUL/ml in data 03/07/09.abbiamo rifatto il test oggi venerdi 10/07/09 e il valore è aumentato a 56 mUL/ml perche? Distinti saluti
antonio

Perché probabilmente ci sono ancora piccoli residui di mola. Possibile si debba inattivarli con una terapia farmacologica.

Gentile Dottore, ho 36 anni abito a Roma e sono alla 10 settimana della mia seconda gravidanza (ho gia' un bimbo di 7 anni). Premetto che sono sempre stata in buona salute, non ho problemi di pressione arteriosa e che la mia prima gravidanza è stata perfetta. Ho fatto le prime analisi e la prima eco dove tutto risultava a posto fino a quando domenica scorsa 5 luglio verso le 16.30 ho iniziato a perdere sangue di colore rosso vivo senza dolori; sono corsa al p.s. dove mi hanno fatto una nuova eco diagnosticando un piccolo ematoma placentare ( o lieve scollamento credo!! ). Le perdite di sangue erano già cessate la sera stessa ma mi hanno ricoverata per scrupolo fino a martedì mattina quando sono tornata a casa. Alla dimissione il ginecologo mi ha visitata e ha detto che era tutto a posto dicendomi di stare a riposo per una settimana....mercoledì ho il controllo dalla mia gine ma volevo il suo parere: secondo Lei quanto tempo è necessario perchè tutto torni nella norma e potrò nelle prossime settimane tornare a condurre una vita più o meno normale visto anche l'altro mio figlio? Grazie mille e cordiali saluti. Maristella
Maristella

Mentre non è possibile prevedere quanto ci vorrà a risolvere l'ematoma sarà facile seguirne l'andamento ecograficamente e permetterti le tue normali attività appena il quadro lo permetterà.

Buon giorno Dott. Lanzi, oggi ho ritirato le analisi deggli anticorpi, fatti sabato scorso (6° settimana) Anti Tieroglobulina 11,00 Ul/ml (valora di rif. fino a 100,00) Anti Perossidasi (TPO) 2,00 Ul/ml (valora di rif. fino a 120,00) Anticorpi Anti Fosfolipidi IgG 4,8 UGP/ml ( v.r. fino a 10,00) In data 14/01 avevo già fatto gli anticorpi Antitiroidei: Anti tireoglobulina 6,20 (v.r. fino a 100,00) Anti perossidasi 2,70 (v.r. fino a 120,00) Grazie. Francesca M.
francesca

E si mantengono negativi.

Gentilissimo Dott. sono alla 23 sett di gestazione, 10 giorni fa ho fatto l'ecografia e tutti i valori risultavano nella norma. Ho cominciato a sentire i movimenti del mio bambino verso la 20 sett, ma da due giorni sono poco percepibili. Ho sensazione di durezza alla pancia e leggere fitte al basso ventre. Secondo lei è il caso di preoccuparsi? La ringrazio per la sua disponibilità.
silvia

A 20 settimane la percezione dei movimenti è incostante e dipende dalla posizione del feto. Le contrazioncine se sono occasionali e non durature non devono preoccuparti.

caro dott. lanzi secondo lei è corretto sospendere l'eparina in una paziente trombofilica 2 giorni prima di un cesareo programmato?
mariacatena

Molto dipende dalla dose ma trovo corretta la raccomandazione.

salve..sono una una donna di 31 anni alla 18+3 sett di gravidanza gemellare.. le misure dei miei bimbi sono... dbp del 1° e del 2° di 41 femore del 1° 26 edel 2° 27 cc 1° 150 del 2° 145 ca 1° 139 del 2° 133 volevo chiederle se x lei sono nella norma la ringrazio infinitamente.
antonella

Come accade per le gravidanze gemellari entrambi i bimbi sono sotto la media ma nella norma.

Gentile Dottore, approfitto della sua gentilezza e disponibilità per esporle la mia situazione. Sono alla mia seonda gravidanza, la prima finita a 40+6 senza nessun problema. Stavolta, invece, è dalla 17 ma settimana che ho contrazioni e ho iniziato la terapia tocolitica+magnesio. Ora sono a 35+6 e da domani devo interrompere tale terapia. All'ultima visita di tre giorni fa la mia cervice era di 3 cm no funneling. Quello che mi domandavo era: nel momento in cui smetterò la isossisuprina entrerò subito in travaglio? So che a 36 w il bimbo sarà abbastanza maturo, però se la gravidanza dura 40 w un motivo ci sarà! Il bambino a che problemi potrebbe andare incontro se nascesse prematuramente in questi giorni? La ringrazio anticipatamente e la saluto.
centorrino

Non è detto che alla sospensione del farmaco si scateni un travaglio di parto, molte donne arrivano tranquillamente a termine. Ti aggiungo che se un bimbo vuole nascere prima... un motivo ci sarà. I protocolli consigliano di non proseguire la terapia tocolitica oltre la 34ª settimana. A 36 settimane il bimbo ha praticamente le stesse chances che due o tre settimane dopo.

caro dott mi scuso se ho spedito i miei quesiti all'indirizzo sbagliato e ripropongo le mie domande sperando di avere dei chiarimenti.Ho 32 anni e una bambina di 6 nata da parto cesareo alla 32ma sett per ipertensione gestazionale tutto è proseguito bene fortunatamente.Nel 2005 cercando un altro figlio dopo 2-3 mesi sono rimasta incinta ma in prossimità della data del ciclo ho avuto un aborto spontaneo senza complicanze.Faccio la solita visita completa mi dicono tutto a posto riprovi senza problemi.Passano però 3 anni senza successo fino al 25 di aprile quando risulto incinta però il 7 maggio mi ricoveranno d'urgenza per gravidanza extrauterina e mi asportano insieme al feto la tuba dx.Ho fatto po in seguito la visita completa e degli esami tra cui la clamidia che non era presente quindi il mio ginecologo mi dice di tentare ancora che escludendo quello che è successo tutto va bene.Quello che io mi chiedo se la tuba e l'ovaia sx non fossero state a posto se ne sarebbero accorti durante l'intervento? e' possibile che funzionasse solo la tuba dx o l'ovaia dx visto che io mi accorgo di avere l'ovulazione? Ho letto che la tuba ancora presente può catturare anche l'ovulo di quella opposta è possibile?Cosa mi consiglia di fare questo mese ho notato anche delle perdite di colostro visto che ho avuto l'ultima mestruazione il 30 giugno, ho una durate del ciclo che va dai 26-28 giorni e le perdite le ho notate il 9-10 di luglio cosa significa? la ringrazio anticipatamente e mi scuso ancora per l'errore.
mary

1 Si di solito si ispezionano la tuba e l'ovaio controlaterali specie se si opera in laparoscopia.
2 Si la tuba può captare un ovulo emesso dall'ovaio opposto.
3 Devi chiedere al tuo medico di farti dosare la prolattina.

ho fatto unraschiamento un mese fà quando mi arriveranno le mestruazioni per ritentare una nuova gravidanza?
monica

Mediamente 30-40 giorni dopo l'intervento.

Salve dottore come vede sono di nuovo qui a farle domande, non saprei come fare se lei non fosse su internet! Allora le spiego, da sempre soffro di colite, con dolori che si localizzano nella fossa iliaca destra. Ieri ho avuto di questi dolori, non frequenti ma abbastanza intensi, ora non so se sono dovuti alla mia solita colite o ad altro, secondo lei, in ogni caso, possono arrecare danni al bambino? Inoltre la notte, ho spesso leggeri dolori all'utero quando assumo determinate posizioni, dolori che scompaiono quando mi alzo. Anche questi dolori secondo lei da cosa possono dipendere? Grazie e mi scusi ancora una volta.
anna

Escluderei che la tua colite possa mettere a rischio la gravidanza. Per i doloretti all'utero potrebbe essere una lieve attività contrattile che se dovesse perdurare o intensificarsi richiede un controllo da parte del tuo medico.

Gent.mo Dott,re.come sta?Sono nuovamente Margherita.Mi scusi se ogni tanto la disturbo ma ho urgenza di un suo prezioso parere.Sono trascorsi 10 mesi dall'intervento in laparoscopia diagnostica e le fantomatiche bolle di cui le parlai non vanno più via. Ho notato in questi mesi che l'allergia esplode quando indosso abiti stretti in vita o quando premo al di sopra dell'ombelico (punto sempre dolente dall'intervento). Ho deciso di sottopormi a risonanza magnetica addome completo per escludere che mi abbiano lasciato qualche utensile o garza in addome(emocromo perfetto a parte linfociti leggermente alti e neutrofili leggermente bassi). Lei ritiene sinceramente che sia possibile ?Se mi sottopongo alla risonanza nella prima quindicina di giorni del ciclo(ovulo dal 16 in poi)posso tentare una gravidanza subito? mi perdoni ma aspetto una sua risposta per prenotarel'indagine.Ho 36 anni,un aborto alle spalle ed ho paura che il mio tempo stia per scadere.Ho deciso di sottopormi tra qualche mese a fecondazione assitita ma vorrei essere certa che non ci siano infezioni o qualcos'altro in atto che possano comprometterla.La ringrazio tanto per la sua infinita pazienza e professionalità Distinti saluti Margherita
Margherita

Dubito proprio che si troveranno attrezzature chirurgiche in addome (in laparoscopia non si introducono di norma garze o altri dispositivi simili). Concordo con la decisione di far esaminare a tua situazione presso un centro di medicina della riproduzione.

Salve dottore mi scusi se le invio un messaggio a distanza di poco e che stamattina mi e' successa una cosa strana, ho avuto un dolore molto in basso all'ombelico e palpando leggermente ho avuto un dolore ancora piu forte. Il tutto e' passato dopo essere andata in bagno ad evacuare. La mia paura e' quel dolore alla palpazione era davvero forte e sono un po preoccupata, secondo lei puo aver causato problemi? il dolore puo' dipendere dalla gravidanza o era solo a livello intestinale? Lo so sempre tanto ansiosa, mi perdoni ma le sue risposte per me sono molto importanti. Grazie
anna

Direi che quanto descrivi depone per una origine intestinale del tuo piccolo disturbo.

ho fatto il test di gravidanza ed è negativo.ho dolori mestruali ma ancora non ho il ciclo.oggi sono dieci giorni di ridardo.posso stare tranquilla o mi devo preocccupare? grazie
laura

Se fatto correttamente, non troppo precocemente e se hai cicli piuttosto regolari il test è da considerarsi affidabile.

Buonasera Dottore, la ringrazio molto per il sostegno che ci dà. Ho 37 anni e dal prossimo ciclo dovrò iniziare l'assunzione della pillola (che uso per la prima volta). Io ho sempre dai 7-9gg di perdite marroni/rosse prima del ciclo, ma comunque riesco ad individuare bene il 1°giorno del ciclo. Iniziando correttamente l'assunzione delle compresse il 1° g. del ciclo, e assumendole correttamente, da quando posso ritenermi sicura circa l'efficacia anticoncezionale? Dal primo rapporto, terminato il ciclo oppure è necessario attendere il 2° blister o un tot n. di pillole? Ho letto che qualcuno consiglia questo.. Grazie infinite, spero in una sua cortese risposta. Emilia
Emilia

La pilola se assunta correttamente è efficace da subito.

salve dottore, la ringrazio per le sue risposte. vorrei sapere se è normale alla 18 sett. avere perdite vaginali (gocce) di muco denso e bianco non maleodorante solo quando vado di corpo. per il resto del giorno non ho perdite uguali nè sporco gli slip. inoltre sono alla 18 sett ( terapia eparina 4000) e il gine mi dice di stare a riposo perchè ogni volta che mi muovo più del solito (sto sempre in casa dall'inizio della grav. o a letto o sul divano distesa o seduta non sollevo pesi non faccio quasi nulla!) riscontra che l'utero è contratto (utero a sella e placenta anteriore bassa). Ma potrò sperare in un proseguio della gravidanza più sereno e 'normale' marisa.
marisa

Un aumento delle secrezioni vaginali in gravidanza è da considerarsi normale. Potrai tornare alle normali attività solo se e quando non avrai più attività contrattile.

Gent.mo Dottore, compirò 38 anni tra qualche giorno, dopo 11 mesi di tentativi finalmente è arrivato un pizzico di fortuna che si è spento dopo 9 settimane. Venti giorni fa mi hanno dovuto praticare un raschiamento per aborto interno, il mio ginecologo mi ha consigliato una visita di controllo nei primi giorni di agosto, in pratica dopo il primo ciclo post isterosuzione. In questi giorni sto notando del muco egg, per cui dovrei essere prossima all'ovulazione, volevo cortesemente un suo consiglio circa il fatto se meglio comunque aspettare un ciclo o se invece tentare sin da ora... Se dovessi aspettare il primo ciclo ci saranno ancora in circolo gli ormoni della gravidanza che a quanto dettomi dovrebbero favorire un nuovo impianto? Se dovessi provarci ora c'è invece rischio, se non dovessi essere ben ripulita, di avere un altro aborto? La ringrazio in anticipo per la sua attenzione e volevo inoltre complimentarmi con lei e con il suo staff, per la prontezza, la competenza, la gentilezza e l'umanità che ponete nei nostri confronti.... grazie di cuore Sara
Sara

Ti consiglierei di aspettare il controllo e non è affatto vero che aborto e raschiamento agevolino il concepimento.

Gentile dottore, ho un forte dubbio. Ho 29 anni e devo iniziare ad assumere per la prima volta la pillola anticoncezionale. mi è stata prescritta y*****. Ho lasciato trascorrere alcuni mesi prima di prenderla. Ora vorrei cominciare. Posso cominciarla ora che siamo nel mese di luglio?oppure ci sono controindicazioni di qualche tipo? attendo una sua cortese risposta e la ringrazio in anticipo.
valeria

Si la puoi prendere anche di Luglio.

Dottore mi scusi le chiedo un breve consiglio. Sono alla 16 settimana e volevo sapere qual'e' la posizione migliore per dormire in gravidanza. Io di solito dormo sul fianco dx rigirandomi di tanto in tanto ma mi e' stato detto che e' pericoloso dormire sul fianco dx e supine, lei cosa mi consiglia? Grazie
anna

Cerca di dormire coricata sul fianco sinistro ma non preoccuparti che sceglierai istintivamente la posizione più comoda per te e per il bimbo nelle varie fasi della gravidanza.

Gent.le Dott. Lanzi, le sottopongo il mio quesito. Il 3/07 in corrispondenza del primo giorno di mestruazione, ho iniziato ad assumere la pillola, non solo a scopo contraccettivo ma anche per calmare la cosiddetta sindrome premestruale. Ho preso tutte le pillole con regolarità, non ho avuto episodi di vomito o diarrea e non sto assumendo altri tipi di farmaci. Ieri 14/07 a distanza quindi di 12 giorni, e dopo aver assunto piu della metà del primo blister, ho avuto il primo rapporto completo con il mio ragazzo. Posso stare tranquilla? La copertura della pillola in questione è efficace sin dal primo giorno di assunzione? I pareri che si leggono (soprattutto su internet) sono discordanti e vorrei quindi avere la conferma da parte professionale. La ringrazio vivamente della risposta.
Roberta

Si la pillola è efficace dal primo ciclo di assunzione.

Gent.mo Dr.Giulio aspetto il ciclo (regolare di 28gg.)per il gg.21,di solito avverto i dolori premestruali almeno 10/12/gg preima ma questo mese li sto avvertendo leggermente solo da stamattina a distanza di 5 gg.,avendo avuto rapporti nei gg.4/7/10 è possibile un concepimento anche avendo questi sintomi?(anche se in ritardo rispetto agli altri mesi)so che questo non è significativo ma si puo essere incinta anche avvertendo i sintomi premestruali? Grazie mille.
stella

Diciamo che inizialmente è possibile confondere sintomi premestruali con i primi segni di gravidanza. Ascolta pure i senali del tuo corpo ma per le diagnosi meglio affidarsi a dati più certi.

gentile dottore, assumo la pillola dal marzo scorso...non ho mai avuto problemi fino ad oggi..l'ho presa sempre in maniera regolare senza dimenticanze o interferenze con altri medicinali.. la settimana scorsa ho avuto un rapporto completo non protetto...oggi sarebbe dovuto arrivare il ciclo, ma amcora niente...secondo lei c'è qualche pericolo di gravidanza? non riesco proprio a stare tranquilla...
Serena

Se come dici hai assunto il farmaco con regolarità puoi stare tranquilla.

Gent.mo Dott. volevo farle una domanda per quanto riguarda il test di coombs. Io sono A+ e ad inizio gravidanza feci il test indiretto per la ricerca di ab irregolari e risultarono assenti. Adesso sono alla 24sett. e non l'ho mai ripetuto. Secondo lei sarebbe opportuno rifarlo? La ringrazio.
silvia

Io lo faccio eseguire tra 33 e 37 settimane.

Gentili dottori, volevo chiedere se possibile un chiarimento sull'esito dell'istologico effettuato dopo una RCU per aborto interno che ho subito in 9^ settimana 'Lembi di decidua con focale necrosi,microfustoli di endometrio di tipo gravidico villi coriali del 1° trimestre avascolari,di aspetto edematoso' Mi lascia perplessa la descrizione dei villi coriali come AVASCOLARI...è un quadro normale o può essere indicativo del motivo dell'aborto? Dall'ospedale mi hanno dimessa senza prescrizioni di medicinali e mi hanno detto che non era necessaria una visita di controllo post operatoria, così mi sono limitata ad effettuare un test di gravidanza dopo una ventina di giorni che ha dato esito negativo, dopo 31 giorni dall'operazione il mestruo è ritornato. Ma ora ho il dubbio, meglio fare una visita di controllo prima di ritentare una gravidanza? Vi ringrazio molto e vi auguro buona giornata
Cristiana

L'esame istologico non evidenzia nulla che meriti ulteriori indagini. Potresti riprovare da subito ma io consiglio di concordare la cosa col proprio medico il quale deciderà se sia opportuna una visita.

Buongiorno dottore. Sono alla 18esima settimana e ho purtroppo contratto il virus della quinta malattia. Ovviamente sono preoccupatissima perchè leggendo su internet sembra che possa provocare nel 10-15% dei casi aborto. Lei sa dirmi qualcosa di più? La salute del feto (sembra che causi anemia) può essere monitorata? e dopo quanto tempo sono 'fuori pericolo'? Grazie mille, simona
simona

In effetti esiste una certa possibilità che il virus possa causare malattia fetale (idrope) mentre non causa malformazioni. E' possibile (nei casi di idrope accertato) rilevare il DNA virale sia nel liquido amniotico che nel sangue fetale. Il tutto conviene sia gestito da centro ospedaliero di patologia ostetrica.Piuttosto la tua diagnosi è stata confermata sierologicamente?

SALVE DOTTORE, AVREI URGENTEMENTE BISOGNO DI UN SUO CONSIGLIO SE PUò. DA QUASI TRE ANNI CERCHIAMO UNA GRAVIDANZA MA PULTROPPO SENZA NESSUN RISULTATO, SOFFRO DI AMENORREA MI SONO RECATA DA VARI MEDICI L'ULTIMO MI HA FATTO UN'ISTEROSCOPIA DOVE HA VISTO CHE IL MIO UTERO ERA CHIUSO E IN AMBULATORIO STESSO A SISTEMATO LA COSA RIAPRENDOLO, SONO PASSATI SEI MESI E ANCORA NIENTE GRAVIDANZA E NIENTE CICLO SE NON QUALCHE MACCHIOLINA OGNI TANTO. ALTRO GINECOLOGO, QUEST'ULTIMO MI CONSIGLIA DI ASSUMERE DEL PROGESTERONE PER FARE ARRIVARE IL CICLO E PER QUALCHE MESE PROVARE IN QUESTO MODO PRIMA DI RIPROVARE CON QUALCHE ALTRA CURA PIù PESANTE, MI DICE INOLTRE CHE MOLTE SUE CLIENTI CON IL MIO STESSO PROBLEMA CON DEL SEMPLICE PROGESTERONE HANNO RISOLTO IL PROBLEMA E SONO FINALMENTE IN DOLCE ATTESA, LE CHIEDO GENTILMENTE DI DARMI UN CONSIGLIO PRIMA CHE ACCETTI DI ASSUMERLO. LA RINGRAZIO!
MARIA

Dopo tre anni di tentativi a mio parere è giunto il momento di fare una visita presso un ambulatorio di medicina della riproduzione. Informati presso gli ospedali di riferimento per la tua provincia.

Buon giorno Dott. Lanzi, approfitto ancora della sua disponibilità. Il mio dubbio è sulle ecografie interne nelle prime settimane di gestazione. Ci sono pareri discordanti, sul fatto che faccuiano male al feto, LEI COSA NE PENSA? Io a causa dei miei due aborti e delle mie tante paure, ho già effettuato 3/4 eco interne (u.m. 24/05/09)...può essere nocivo? Grazie ancora Francesca M.
francesca

Ci saranno pure pareri discordanti ma è ampiamente dimostrato che se eseguite come previsto non sono affatto pericolose inoltre le informazioni che se ne ottengono sono di gran lunga più accurate. Puoi stare tranquilla.

Gent.dott.Lanzi, approfitto della sua disponibilità per porle una domanda: ho avuto un rapporto completo durante il secondo giorno delle mestruazioni. Il mio ciclo di solito è di 26-28 giorni. E' possibile rimanere incinta? E' sottointeso che non c'era alcuna copertura contraccettiva!La pregherei di potermi fornire una spiegazione attendibile visto che ne ho lette diverse. Grazie.
giusi

Se hai cicli regolari il secondo giorno di mestruazione è non fertile e quindi non puoi aver concepito. I rari casi in cui questo potrebbe succedere sono in donne dai cicli molto irregolari o che abbiano confuso perdite di altro genere con un ciclo mestruale.

Gentile dottore in riferimento alla domanda n 9159 le olevo chiedere cosa intende per attivita' contrattile? Che problemi potrei avere? Io ho la visita dal dottore tra circa 10 gg mi consiglia di anticiparla? Grazie e mi scusi
Anna

Contrazioni 'indurimenti' dell'utero. Se non sono percepiti come intensi accompagnati a senso di fastidio simile a dolori mestruali o si prolungano nel tempo non sono di norma pericolose

ho avuto il ciclo il 3luglio mi è ritornato il 18 luglio,potrebbe dipendere dal cortisone(deflan)che ho assunto x circa un mese?grazie
marianna

In linea generale no, per quanto tempo hai fatto terapia e quando l'hai sospesa e con che modalità?

buongiorno dottore. Ho molta ansia x la mia icsi. Ho fatto il pickup il 2/7 ed il transfert il4/7. Tre embrioni dicono belli.... Le prime beta 11pt erano 39 Le seconde 14pt erano 145 Dal 12esimo giorno però h perdite ematiche, prima marroni ora rosse ma nn mi sembra come il ciclo. Ché può essere?!?! Le mie beta sono molto basse?! Può essere aborto?!?! H 37 anni. Devo stare a letto o ormai e' inutile ?! Grazie x l'attenzione. S.
serena

I dosaggi non sono bassi e salgono bene. Le perdite non significano necessariamente aborto. Bisogna attendere i prossimi controlli per capire cosa stia succedendo.

Dott.Giulio Lanzi

Medico Chirurgo Specialista in ginecologia e ostericia
Iscrizione Ordine dei Medici di Roma n°47912
Partita Iva 07851481007

Collaborazioni

 Il Dott. Giulio Lanzi collabora con la testata Gravidanzaonline.it.gravidanzaonline.it Visita il suo profilo >>

 

Contatti

Via Attilio Friggeri, 103
Roma - Zona Balduina
06.51600500

realizzazione geniomela.it | tutti i diritti riservati | © 2022

Doctolib
Prenota un appuntamento onlineVai qui