salve..sono una una donna di 31 anni alla 18+3 sett di gravidanza gemellare..le misure dei miei bimbi sono...dbp del 1° e del 2° di 41femore del 1° 26 edel 2° 27cc 1° 150 del 2° 145ca 1° 139 del 2° 133volevo chiederle se x lei sono nella normala ringrazio infinitamente.
antonella
Come accade per le gravidanze gemellari entrambi i bimbi sono sotto la media ma nella norma.
Gentile Dottore, approfitto della sua gentilezza e disponibilità per esporle la mia situazione. Sono alla mia seonda gravidanza, la prima finita a 40+6 senza nessun problema. Stavolta, invece, è dalla 17 ma settimana che ho contrazioni e ho iniziato la terapia tocolitica+magnesio. Ora sono a 35+6 e da domani devo interrompere tale terapia. All'ultima visita di tre giorni fa la mia cervice era di 3 cm no funneling. Quello che mi domandavo era: nel momento in cui smetterò la isossisuprina entrerò subito in travaglio? So che a 36 w il bimbo sarà abbastanza maturo, però se la gravidanza dura 40 w un motivo ci sarà! Il bambino a che problemi potrebbe andare incontro se nascesse prematuramente in questi giorni?La ringrazio anticipatamente e la saluto.
centorrino
Non è detto che alla sospensione del farmaco si scateni un travaglio di parto, molte donne arrivano tranquillamente a termine. Ti aggiungo che se un bimbo vuole nascere prima... un motivo ci sarà. I protocolli consigliano di non proseguire la terapia tocolitica oltre la 34ª settimana. A 36 settimane il bimbo ha praticamente le stesse chances che due o tre settimane dopo.
caro dott mi scuso se ho spedito i miei quesiti all'indirizzo sbagliato e ripropongo le mie domande sperando di avere dei chiarimenti.Ho 32 anni e una bambina di 6 nata da parto cesareo alla 32ma sett per ipertensione gestazionale tutto è proseguito bene fortunatamente.Nel 2005 cercando un altro figlio dopo 2-3 mesi sono rimasta incinta ma in prossimità della data del ciclo ho avuto un aborto spontaneo senza complicanze.Faccio la solita visita completa mi dicono tutto a posto riprovi senza problemi.Passano però 3 anni senza successo fino al 25 di aprile quando risulto incinta però il 7 maggio mi ricoveranno d'urgenza per gravidanza extrauterina e mi asportano insieme al feto la tuba dx.Ho fatto po in seguito la visita completa e degli esami tra cui la clamidia che non era presente quindi il mio ginecologo mi dice di tentare ancora che escludendo quello che è successo tutto va bene.Quello che io mi chiedo se la tuba e l'ovaia sx non fossero state a posto se ne sarebbero accorti durante l'intervento? e' possibile che funzionasse solo la tuba dx o l'ovaia dx visto che io mi accorgo di avere l'ovulazione? Ho letto che la tuba ancora presente può catturare anche l'ovulo di quella opposta è possibile?Cosa mi consiglia di fare questo mese ho notato anche delle perdite di colostro visto che ho avuto l'ultima mestruazione il 30 giugno, ho una durate del ciclo che va dai 26-28 giorni e le perdite le ho notate il 9-10 di luglio cosa significa? la ringrazio anticipatamente e mi scuso ancora per l'errore.
mary
1 Si di solito si ispezionano la tuba e l'ovaio controlaterali specie se si opera in laparoscopia.
2 Si la tuba può captare un ovulo emesso dall'ovaio opposto.
3 Devi chiedere al tuo medico di farti dosare la prolattina.
ho fatto unraschiamento un mese fà quando mi arriveranno le mestruazioni per ritentare una nuova gravidanza?
monica
Mediamente 30-40 giorni dopo l'intervento.
Salve dottore come vede sono di nuovo qui a farle domande, non saprei come fare se lei non fosse su internet! Allora le spiego, da sempre soffro di colite, con dolori che si localizzano nella fossa iliaca destra. Ieri ho avuto di questi dolori, non frequenti ma abbastanza intensi, ora non so se sono dovuti alla mia solita colite o ad altro, secondo lei, in ogni caso, possono arrecare danni al bambino? Inoltre la notte, ho spesso leggeri dolori all'utero quando assumo determinate posizioni, dolori che scompaiono quando mi alzo. Anche questi dolori secondo lei da cosa possono dipendere? Grazie e mi scusi ancora una volta.
anna
Escluderei che la tua colite possa mettere a rischio la gravidanza. Per i doloretti all'utero potrebbe essere una lieve attività contrattile che se dovesse perdurare o intensificarsi richiede un controllo da parte del tuo medico.
Gent.mo Dott,re.come sta?Sono nuovamente Margherita.Mi scusi se ogni tanto la disturbo ma ho urgenza di un suo prezioso parere.Sono trascorsi 10 mesi dall'intervento in laparoscopia diagnostica e le fantomatiche bolle di cui le parlai non vanno più via. Ho notato in questi mesi che l'allergia esplode quando indosso abiti stretti in vita o quando premo al di sopra dell'ombelico (punto sempre dolente dall'intervento). Ho deciso di sottopormi a risonanza magnetica addome completo per escludere che mi abbiano lasciato qualche utensile o garza in addome(emocromo perfetto a parte linfociti leggermente alti e neutrofili leggermente bassi). Lei ritiene sinceramente che sia possibile ?Se mi sottopongo alla risonanza nella prima quindicina di giorni del ciclo(ovulo dal 16 in poi)posso tentare una gravidanza subito? mi perdoni ma aspetto una sua risposta per prenotarel'indagine.Ho 36 anni,un aborto alle spalle ed ho paura che il mio tempo stia per scadere.Ho deciso di sottopormi tra qualche mese a fecondazione assitita ma vorrei essere certa che non ci siano infezioni o qualcos'altro in atto che possano comprometterla.La ringrazio tanto per la sua infinita pazienza e professionalitàDistinti salutiMargherita
Margherita
Dubito proprio che si troveranno attrezzature chirurgiche in addome (in laparoscopia non si introducono di norma garze o altri dispositivi simili). Concordo con la decisione di far esaminare a tua situazione presso un centro di medicina della riproduzione.
Salve dottore mi scusi se le invio un messaggio a distanza di poco e che stamattina mi e' successa una cosa strana, ho avuto un dolore molto in basso all'ombelico e palpando leggermente ho avuto un dolore ancora piu forte. Il tutto e' passato dopo essere andata in bagno ad evacuare. La mia paura e' quel dolore alla palpazione era davvero forte e sono un po preoccupata, secondo lei puo aver causato problemi? il dolore puo' dipendere dalla gravidanza o era solo a livello intestinale? Lo so sempre tanto ansiosa, mi perdoni ma le sue risposte per me sono molto importanti. Grazie
anna
Direi che quanto descrivi depone per una origine intestinale del tuo piccolo disturbo.
ho fatto il test di gravidanza ed è negativo.ho dolori mestruali ma ancora non ho il ciclo.oggi sono dieci giorni di ridardo.posso stare tranquilla o mi devo preocccupare? grazie
laura
Se fatto correttamente, non troppo precocemente e se hai cicli piuttosto regolari il test è da considerarsi affidabile.
Buonasera Dottore,la ringrazio molto per il sostegno che ci dà.Ho 37 anni e dal prossimo ciclo dovrò iniziare l'assunzione della pillola (che uso per la prima volta).Io ho sempre dai 7-9gg di perdite marroni/rosse prima del ciclo, ma comunque riesco ad individuare bene il 1°giorno del ciclo.Iniziando correttamente l'assunzione delle compresse il 1° g. del ciclo, e assumendole correttamente, da quando posso ritenermi sicura circa l'efficacia anticoncezionale?Dal primo rapporto, terminato il ciclo oppure è necessario attendere il 2° blister o un tot n. di pillole?Ho letto che qualcuno consiglia questo..Grazie infinite, spero in una sua cortese risposta.Emilia
Emilia
La pilola se assunta correttamente è efficace da subito.
salve dottore, la ringrazio per le sue risposte. vorrei sapere se è normale alla 18 sett. avere perdite vaginali (gocce) di muco denso e bianco non maleodorante solo quando vado di corpo. per il resto del giorno non ho perdite uguali nè sporco gli slip. inoltre sono alla 18 sett ( terapia eparina 4000) e il gine mi dice di stare a riposo perchè ogni volta che mi muovo più del solito (sto sempre in casa dall'inizio della grav. o a letto o sul divano distesa o seduta non sollevo pesi non faccio quasi nulla!) riscontra che l'utero è contratto (utero a sella e placenta anteriore bassa). Ma potrò sperare in un proseguio della gravidanza più sereno e 'normale' marisa.
marisa
Un aumento delle secrezioni vaginali in gravidanza è da considerarsi normale. Potrai tornare alle normali attività solo se e quando non avrai più attività contrattile.
Gent.mo Dottore,compirò 38 anni tra qualche giorno, dopo 11 mesi di tentativi finalmente è arrivato un pizzico di fortuna che si è spento dopo 9 settimane. Venti giorni fa mi hanno dovuto praticare un raschiamento per aborto interno, il mio ginecologo mi ha consigliato una visita di controllo nei primi giorni di agosto, in pratica dopo il primo ciclo post isterosuzione.In questi giorni sto notando del muco egg, per cui dovrei essere prossima all'ovulazione, volevo cortesemente un suo consiglio circa il fatto se meglio comunque aspettare un ciclo o se invece tentare sin da ora... Se dovessi aspettare il primo ciclo ci saranno ancora in circolo gli ormoni della gravidanza che a quanto dettomi dovrebbero favorire un nuovo impianto?Se dovessi provarci ora c'è invece rischio, se non dovessi essere ben ripulita, di avere un altro aborto?La ringrazio in anticipo per la sua attenzione e volevo inoltre complimentarmi con lei e con il suo staff, per la prontezza, la competenza, la gentilezza e l'umanità che ponete nei nostri confronti....grazie di cuoreSara
Sara
Ti consiglierei di aspettare il controllo e non è affatto vero che aborto e raschiamento agevolino il concepimento.
Gentile dottore,ho un forte dubbio. Ho 29 anni e devo iniziare ad assumere per la prima volta la pillola anticoncezionale. mi è stata prescritta y*****. Ho lasciato trascorrere alcuni mesi prima di prenderla. Ora vorrei cominciare. Posso cominciarla ora che siamo nel mese di luglio?oppure ci sono controindicazioni di qualche tipo? attendo una sua cortese risposta e la ringrazio in anticipo.
valeria
Si la puoi prendere anche di Luglio.
Dottore mi scusi le chiedo un breve consiglio. Sono alla 16 settimana e volevo sapere qual'e' la posizione migliore per dormire in gravidanza. Io di solito dormo sul fianco dx rigirandomi di tanto in tanto ma mi e' stato detto che e' pericoloso dormire sul fianco dx e supine, lei cosa mi consiglia? Grazie
anna
Cerca di dormire coricata sul fianco sinistro ma non preoccuparti che sceglierai istintivamente la posizione più comoda per te e per il bimbo nelle varie fasi della gravidanza.
Gent.le Dott. Lanzi,le sottopongo il mio quesito. Il 3/07 in corrispondenza del primo giorno di mestruazione, ho iniziato ad assumere la pillola, non solo a scopo contraccettivo ma anche per calmare la cosiddetta sindrome premestruale. Ho preso tutte le pillole con regolarità, non ho avuto episodi di vomito o diarrea e non sto assumendo altri tipi di farmaci. Ieri 14/07 a distanza quindi di 12 giorni, e dopo aver assunto piu della metà del primo blister, ho avuto il primo rapporto completo con il mio ragazzo. Posso stare tranquilla? La copertura della pillola in questione è efficace sin dal primo giorno di assunzione? I pareri che si leggono (soprattutto su internet) sono discordanti e vorrei quindi avere la conferma da parte professionale. La ringrazio vivamente della risposta.
Roberta
Si la pillola è efficace dal primo ciclo di assunzione.
Gent.mo Dr.Giulio aspetto il ciclo (regolare di 28gg.)per il gg.21,di solito avverto i dolori premestruali almeno 10/12/gg preima ma questo mese li sto avvertendo leggermente solo da stamattina a distanza di 5 gg.,avendo avuto rapporti nei gg.4/7/10 è possibile un concepimento anche avendo questi sintomi?(anche se in ritardo rispetto agli altri mesi)so che questo non è significativo ma si puo essere incinta anche avvertendo i sintomi premestruali? Grazie mille.
stella
Diciamo che inizialmente è possibile confondere sintomi premestruali con i primi segni di gravidanza. Ascolta pure i senali del tuo corpo ma per le diagnosi meglio affidarsi a dati più certi.
gentile dottore, assumo la pillola dal marzo scorso...non ho mai avuto problemi fino ad oggi..l'ho presa sempre in maniera regolare senza dimenticanze o interferenze con altri medicinali..la settimana scorsa ho avuto un rapporto completo non protetto...oggi sarebbe dovuto arrivare il ciclo, ma amcora niente...secondo lei c'è qualche pericolo di gravidanza? non riesco proprio a stare tranquilla...
Serena
Se come dici hai assunto il farmaco con regolarità puoi stare tranquilla.
Gent.mo Dott. volevo farle una domanda per quanto riguarda il test di coombs. Io sono A+ e ad inizio gravidanza feci il test indiretto per la ricerca di ab irregolari e risultarono assenti. Adesso sono alla 24sett. e non l'ho mai ripetuto. Secondo lei sarebbe opportuno rifarlo? La ringrazio.
silvia
Io lo faccio eseguire tra 33 e 37 settimane.
Gentili dottori, volevo chiedere se possibile un chiarimento sull'esito dell'istologico effettuato dopo una RCU per aborto interno che ho subito in 9^ settimana 'Lembi di decidua con focale necrosi,microfustoli di endometrio di tipo gravidico villi coriali del 1° trimestre avascolari,di aspetto edematoso' Mi lascia perplessa la descrizione dei villi coriali come AVASCOLARI...è un quadro normale o può essere indicativo del motivo dell'aborto? Dall'ospedale mi hanno dimessa senza prescrizioni di medicinali e mi hanno detto che non era necessaria una visita di controllo post operatoria, così mi sono limitata ad effettuare un test di gravidanza dopo una ventina di giorni che ha dato esito negativo, dopo 31 giorni dall'operazione il mestruo è ritornato. Ma ora ho il dubbio, meglio fare una visita di controllo prima di ritentare una gravidanza? Vi ringrazio molto e vi auguro buona giornata
Cristiana
L'esame istologico non evidenzia nulla che meriti ulteriori indagini. Potresti riprovare da subito ma io consiglio di concordare la cosa col proprio medico il quale deciderà se sia opportuna una visita.
Buongiorno dottore. Sono alla 18esima settimana e ho purtroppo contratto il virus della quinta malattia. Ovviamente sono preoccupatissima perchè leggendo su internet sembra che possa provocare nel 10-15% dei casi aborto. Lei sa dirmi qualcosa di più? La salute del feto (sembra che causi anemia) può essere monitorata? e dopo quanto tempo sono 'fuori pericolo'?Grazie mille, simona
simona
In effetti esiste una certa possibilità che il virus possa causare malattia fetale (idrope) mentre non causa malformazioni. E' possibile (nei casi di idrope accertato) rilevare il DNA virale sia nel liquido amniotico che nel sangue fetale. Il tutto conviene sia gestito da centro ospedaliero di patologia ostetrica.Piuttosto la tua diagnosi è stata confermata sierologicamente?
SALVE DOTTORE, AVREI URGENTEMENTE BISOGNO DI UN SUO CONSIGLIO SE PUò. DA QUASI TRE ANNI CERCHIAMO UNA GRAVIDANZA MA PULTROPPO SENZA NESSUN RISULTATO, SOFFRO DI AMENORREA MI SONO RECATA DA VARI MEDICI L'ULTIMO MI HA FATTO UN'ISTEROSCOPIA DOVE HA VISTO CHE IL MIO UTERO ERA CHIUSO E IN AMBULATORIO STESSO A SISTEMATO LA COSA RIAPRENDOLO, SONO PASSATI SEI MESI E ANCORA NIENTE GRAVIDANZA E NIENTE CICLO SE NON QUALCHE MACCHIOLINA OGNI TANTO.ALTRO GINECOLOGO, QUEST'ULTIMO MI CONSIGLIA DI ASSUMERE DEL PROGESTERONE PER FARE ARRIVARE IL CICLO E PER QUALCHE MESE PROVARE IN QUESTO MODO PRIMA DI RIPROVARE CON QUALCHE ALTRA CURA PIù PESANTE, MI DICE INOLTRE CHE MOLTE SUE CLIENTI CON IL MIO STESSO PROBLEMA CON DEL SEMPLICE PROGESTERONE HANNO RISOLTO IL PROBLEMA E SONO FINALMENTE IN DOLCE ATTESA, LE CHIEDO GENTILMENTE DI DARMI UN CONSIGLIO PRIMA CHE ACCETTI DI ASSUMERLO. LA RINGRAZIO!
MARIA
Dopo tre anni di tentativi a mio parere è giunto il momento di fare una visita presso un ambulatorio di medicina della riproduzione. Informati presso gli ospedali di riferimento per la tua provincia.
Buon giorno Dott. Lanzi,approfitto ancora della sua disponibilità.Il mio dubbio è sulle ecografie interne nelle prime settimane di gestazione. Ci sono pareri discordanti, sul fatto che faccuiano male al feto, LEI COSA NE PENSA?Io a causa dei miei due aborti e delle mie tante paure, ho già effettuato 3/4 eco interne (u.m. 24/05/09)...può essere nocivo?Grazie ancoraFrancesca M.
francesca
Ci saranno pure pareri discordanti ma è ampiamente dimostrato che se eseguite come previsto non sono affatto pericolose inoltre le informazioni che se ne ottengono sono di gran lunga più accurate. Puoi stare tranquilla.
Gent.dott.Lanzi, approfitto della sua disponibilità per porle una domanda: ho avuto un rapporto completo durante il secondo giorno delle mestruazioni. Il mio ciclo di solito è di 26-28 giorni. E' possibile rimanere incinta? E' sottointeso che non c'era alcuna copertura contraccettiva!La pregherei di potermi fornire una spiegazione attendibile visto che ne ho lette diverse. Grazie.
giusi
Se hai cicli regolari il secondo giorno di mestruazione è non fertile e quindi non puoi aver concepito. I rari casi in cui questo potrebbe succedere sono in donne dai cicli molto irregolari o che abbiano confuso perdite di altro genere con un ciclo mestruale.
Gentile dottore in riferimento alla domanda n 9159 le olevo chiedere cosa intende per attivita' contrattile? Che problemi potrei avere? Io ho la visita dal dottore tra circa 10 gg mi consiglia di anticiparla? Grazie e mi scusi
Anna
Contrazioni 'indurimenti' dell'utero. Se non sono percepiti come intensi accompagnati a senso di fastidio simile a dolori mestruali o si prolungano nel tempo non sono di norma pericolose
ho avuto il ciclo il 3luglio mi è ritornato il 18 luglio,potrebbe dipendere dal cortisone(deflan)che ho assunto x circa un mese?grazie
marianna
In linea generale no, per quanto tempo hai fatto terapia e quando l'hai sospesa e con che modalità?
buongiorno dottore. Ho molta ansia x la mia icsi. Ho fatto il pickup il 2/7 ed il transfert il4/7. Tre embrioni dicono belli....Le prime beta 11pt erano 39Le seconde 14pt erano 145Dal 12esimo giorno però h perdite ematiche, prima marroni ora rosse ma nn mi sembra come il ciclo. Ché può essere?!?!Le mie beta sono molto basse?! Può essere aborto?!?!H 37 anni. Devo stare a letto o ormai e' inutile ?! Grazie x l'attenzione. S.
serena
I dosaggi non sono bassi e salgono bene. Le perdite non significano necessariamente aborto. Bisogna attendere i prossimi controlli per capire cosa stia succedendo.