Le vostre domande
le mie risposte

  • Home
  • Domande & risposte

Domande & Risposte

Negli anni ho risposto con piacere ad oltre 7.300 domande e le risposte le trovate qui di seguito. Vi invito a cercare all'interno del sito tramite la funzione cerca presente nel menù.

Se invece pensate ce ne sia bisogno, non esitate a contattarmi.

Giulio     


 

Gent.le Dott. Lanzi, la ringrazio per la cortese e tempestiva risposta (alla Domanda n. 9233) inviatami ieri in merito al ritardo di 14 giorni su cui chiedevo un consiglio. Ora, dunque, mi chiedevo,escludendo la gravidanza (visto che essere rimasta incinta solamente con il petting mi sembra impossibile e del resto il test è risultato negativo) e le chiedo: un ritardo così lungo in un ciclo piuttosto regolare come il mio è da ritenersi 'normale'? Da cosa potrebbe essere causato? Caldo? Stress? O devo pensare a qualcosa di più serio? Ancora oggi niente flusso mestruale e sono sempre più in ansia. Ripetere un test di gravidanza sulle urine mi sembra sciocco, ma ho pensato anche a rifarlo per tranquillizzarmi del tutto. Lei ritiene sia inutile vero? La ringrazio per la cortesia e la pazienza. Buon pomeriggio.
Lucia

Ritengo poco utile il test e caldo e stress (ma anche ad esempio le diete) sono spesso causa di irregolarità mestruali.

Buongiorno, mi rivolgo a lei per ulteriore consulto. Mi è stata diagnosticata una gravidanza extrauterina risoltasi spontaneamente. Non cercando figli, il primo monitoraggio delle betahcg è stato effettuato dopo la diagnosi. Valori al 30/7:150 valori al 1/8:113 valori al 5/8:135. Cosa significa questo altalenarsi? Ho consultato due medici che mi rassicurano sul fatto che i valori sono molto bassi e che tutto si sta risolvendo senza conseguenze, e senza rischi, i valori stessi scenderanno anche se in modo incostante. Ma se è così non mi spiego perchè monitorarli ogni 3giorni. Può darmi un consiglio? Sono un po' spaventata. Grazie molte.
SERENA ELISABETTA

Non essere spaventata, i valori sono bassi e quindi il rischio di complicanze molto limitato. Esiste la possibiltà però che i valori non si azzerino spontaneamente in tal caso si procede di solito con una terapia medica che blocchi lo sviluppo della gravidanza ectopica. Un consiglio... le gravidanze ectopiche è bene siano gestite a livello ospedaliero anche se solo tramite i servizi ambulatoriali.

il giorno 2/8/2009 sono stata al pronto soccorso x un forte mal di schiena ,mi hanno fatto le analisi delle betahcg e il risultato è 362 ,oggi le ho ripetute e sono aumentate a 574 ,premesso ho smesso di prendere la pillola a maggio 2009 e l'ultimo clico è stato il 16/07 /2009 .che cosa devo pensare ,che mi consiglia ?
antonella

Di certo sei incinta e i valori sono in crescita quella che non è plausibile è la data dell'ultima mestruazione. Bisognerà monitorare i valori e fare successive ecografie per seguire l'evoluzione della gravidanza.

Gent.issimo dott.Lanzi premetto che 5mesi fa ho effettuato la mia prima visita ginecologica x vedere che fosse tutto nella norma dato che soffro di forti dolori nel periodo premestruale e durante il ciclo.il ginecologo mi ha consigliato di effettuare un ecografia pelvica dato che nn ha potuto fare una visita ginecologica completa data la mia verginita.so che potrebbe sembrare una domanda anomala ma vorrei sapere da lei se effettivamente un ginecologo con una semplice visita puo avere la certezza che una donna sia vergine.le chiedo questo perche io sono stata con un ragazzo x qualche tempo eravamo entrambi alle prime esperienze e non immaginavo quanto mi è stato detto dal ginecologo che mi ha visitata.evidentemente nn ho avuto un rapporto completo tale da farmi perdere la mia verginita?attendo sue notizie .cordiali saluti.
teresa

Ti sembrerà strano ma i casi in cui i genitali di una donna vergine siano così 'stretti' da non permettere una penetrazione sono meno di quanto si pensi. Ne consegue che la verginità ha spesso un valore simbolico e storico prima che anatomico. Ogni ginecologo sa che si deve rispettare una 'verginità' anche se anatomicamente i genitali avrebbero potuto essere facilmente penetrati. Probabilmente il collega non ha capito il fatto che tu avessi già avuto rapporti.

Buongiorno dott. Lanzi, in occasione dell'esecuzione dell'amniocentesi alla 16 + 4 di e.g.e.(ma 16 + 1 di amenorrea)mi è stata fatta un'ecografia premorfologica. Nel referto, nella parte dedicata all'analisi strutturale del capo, si legge 'nel volto si sono visulaizzate le fosse orbitarie (non i bulbi), i cristallini non sono ancora di norma ben indagabili..'. E' normale non vedere ancora i bulbi?preciso che l'ecografista al termine dell'ecografia mi ha detto che andava tutto bene e non mi ha specificato nulla in merito. In attesa di una Sua cortese risposta, La saluto cordialmente Silvia
silvia

Infatti nelle refertazioni ecografiche 'non visualizzato' non significa che non ci sia. Nel caso degli occhi fetali le strutture da visualizzarsi sono i cristallini che lo stesso collega scrive non sono all'epoca ben indagabili.

Buon giorno dottor Lanzi! inazi tutto volevo complimentarmi per il sito e poi chiderle se può gentilmente rispondere alla mia domanda... Sono una ragazza di 19 anni, è da circa 8 mesi che dopo il ciclo mestruale, intorno al 15 giorno ho delle perdite di sangue. Tali perdite durano per circa una settimana...il mio ciclo nn è regolare ma il più della volte dura 35 giorni! c'è da preoccuparsi? secondo lei di cosa si tratta? grazie mille
martina

Molte donne sperimentano perdite di sangue periovulatorie che sono 'innocenti'. Detto questo serve però un controllo che permetta di escludere altre cause di sanguinamento.

Grazie per l'opportunità e l'attenzione. Ho 33 anni, da qualche mese accuso una sorta di puntura all'ovaio destro,la diagnosi del ginecologo è no cisti, ma infiammazione e ovaio retrouterino (prima non lo era), forse peraltro all'origine di una gravidanza desiderata ma non ancora arrivata; terminata la cura antibiotica, continuo con l'antinfiammatorio ma i sintomi non regrediscono affatto. Il medico mi dice di terminare la cura e ha accennato all'eventualità di laparoscopia, comunque non vivo serenamente questi giorni, temo che se la cura non mi dà sollievo il problema sia serio...cosa potrebbe consigliarmi? grazie
Rosalba

Il tuo medico ha ragione l'ovaio retrouterino potrebbe essere dipeso da un fenomeno infiammatorio che abbia formato aderenze. Una laparoscopia potrebbe permettere una ispezione accurata del tuo apparato riproduttivo, una verifica della pervietà tubarica e la rimozione delle eventuali aderenze o eventuali altre patologie che si dovessero evidenziare.

Salve dottore, volevo chiedere un suo parere in merito a questa situazione. io e mio marito abbiamo fatto la cura per sconfiggere ureaplasma, io ho fatto il tampone cervicale di controllo post cura, a lui invece è stato detto fare spermiocoltura. se dovessi risultare negativo con spermiocoltura, possiamo già avere i rapporti scoperti per cercare una gravidanza o è meglio che lui faccia anche il tampone uretrale per vedere che infezione è stata sconfitta anche là? la ringrazio tanto anticipatamente per la sua cortese risposta.
N

Penso che una spermiocoltura negativa possa considerarsi sufficiente ma se puoi perché non chiedere anche al medico che vi segue?

buongiorno dopo tanti tentativi stiamo diventando genitori, sono alla 19 settimana e circa due settimane fa, dall'ultima ecografia, mi è stato detto che pesava circa 278 grammi...il sesso non era riuscita a vederlo. Secondo Voi è nella norma? potrebbe essere femmina? dico così perchè a dire il vero un pò si è sbilanciata dicendo che forse è una femminuccia...comunque si muove parecchio anche se di mattino probabilmente dorme...grazie per la cortese attenzione e buona giornata. Francesca
francesca

A 19 settimane il peso è stimato sulla base dei singoli parametri misurati. E' importante che le singole misurazioni siano nella norma e armoniche. Sul sesso a 19 settimane le impressioni diagnostiche cominciano a farsi piuttosto affidabili.

Egregio dottore, ho 44 anni, sono stata portatrice di IUD fino al 01/07/09, giorno in cui mi sono sottoposta alla visita annuale, nel corso della quale mi è stato appunto tolto il dispostivo, Thin Prep Pap Test e prelievo dell'endometrio: sulle note dell'esito di quest'ultimo leggo 'rari frustoli di endometrio progestinico'. Dal momento che in una delle Sue risposte trovo collegata questa stessa definizione allo stato di gravidanza, anzi aborto, volevo chiederLe chiarimenti. Grazie, Luisa Rettore
Luisa

Non preoccuparti l'endometrio progestinico non significa gravidanza.

le scrivo di nuovo per le beta hcg il 2/08 erano 362,il 5/08 erano a 574 e oggi le ho ripetute e sono 555,lei aveva detto che sono incinta ma c'è possibilità che sia una gravidanza exstra uterina ?la mia ginecologa mi ha fatto l'esame ecotomografico delle pelvi con sonda e risulta utero normoversoflesso ecostruttura disomogenea come per fibrosi diffusa ,echi endometriali rappresentati per uno spessore di 7,8 mm .mi spiega cosa significa tutto ciò e cosa piu importante che mi sta succedendo ?
antonella

Significa che ancora non è visibile con certezza la gravidanza. Di solito si ritiene che una gravidanza debba essere sicuramente visibile con ecografia transvaginale a partire da valori di BetaHCG intorno a 1500.

buongiorno.ho letto tante risposte datte da lei e mi devo congratulare con lei-e sempre preciso.ho anche io una domanda.ho fatt il tampone vaginale e risultato tutto negativo tranne lactobacilli-numerosi.da quanto ho letto sono innocui,pero vorrei una sua opinione,per favore.ho avuto la candida,e non vorrei aver infetato il mio compagno.ora io sono aposto,ma se lui ha qualcosa puo infetare anche me e allora siamo da capo.aspetto una sua risposta.grazie
gabriela

I lattobacilli sono betteri buoni e devono esserci. Per quanto attiene il tuo partner se non ha sintomi puoi stare tranquilla... i maschietti sono molto meno sensibili alle infezioni da candida.

salve dottor giulio, le scrivo in quanto ho partorito da qusi 7 mesi e non ho ancora avuto il capoparto. allatto la mia bimba al seno ache se ho integrato le sue poppate con la pappa di mezzogiorno. è da qualche mesetto che compiaono e scompaiono macchioline rosa e a volte rosso scuro e ieri un grosso filamento di muco color rosso. è sintomo di arrivo mestruo o è meglio che faccia una visita? grazie Antonella
antonella

Più probabile sia la normale ripresa del ciclo ovarico. Fai una visita se le perdite non prenderanno prossimamente le caratteristiche del normale ciclo mestruale.

ho ritirato gli analisi sono incinta di sette settimane e i risultati della toxoplasmosi sono: toxoplasma anticorpi igg 341,4 toxoplasma anticorpi igm 0,24 che cosa significa? che sono immune o che in corso? grazie tante
angela

Avrei avuto bisogno dei valori normali e delle unità di misura per il tuo laboratorio ma sembra proprio che tu sia immune.

carissimo dott.Lanzi mi è sempre di grande aiuto ...vorrei chiederle un consiglio per la mia gravidanza..purtroppo sono allergica alle proteine del latte xcui nn assumo da anni niente che le contengano,niente latte niente formaggi ne mozzarelle nulla.la domanda che vorrei porle è questa,credo che x la sua crescita un feto abbia bisogno anche di calcio e allora xchè non mi è mai stato consigliato un integratore ne nella prima gravidanza ne ora che è la seconda?secondo lei dovrei prendere degli integratori di calcio o non occorre?seguo un alimentazione molto sana frutta verdura pasta pesce ma certamente il calcio è importante x le ossa del mio bimbo che si sta sviluppando quindi mi occorre un suo consiglio.grazie e arrivederci
vanessa

Non saprei risponderti sul perché non ti siano stati prescritti ma sicuramente puoi usare integratori contenenti calcio specie per preservare il tuo di patrimonio osseo.

SONO 2 GIORNI CHE HO PERDITE EMATICHE VAGINALI DI COLORE ROSSO SCURO COME MARRONE,STO' FACENDO UNA TERAPIA ORMONALE INIZIATA IL28LUGLIO,UM IL 13-07 FASE DI CICLO,VISTO CHE I MIE CICLI SONO SEMPRE REGOLARI.MA LA DOMANDA E' VISTO CHE IL CICLO NON E' COME DOVREBBE VISTO IL COLORE E LA SCARSA QUANTITA',POTREI ESSERE INCINTA?OPPURE E' IL PROGESTERONE CHE MI FA' QUESTA REAZIONE DURANTE IL PERIODO DEL CICLO? spero presto una vostra risposta visto che non mi trovo in Italia GRAZIE
ANTONELLA

La terapia con progesterone può determinare cambiamenti nel tipo di perdite durante il flusso mestruale.

Buongiorno dottore. Temo non le sia arrivato il mio quesito che era il seguente: i colliri riducono o annullano l'efficacia della pillola? Inoltre ho assunto anche delle compresse di vit. c ... questo medicinale interferisce? Grazie
Caterina

Nessuno dei medicinali citati interferisce.

Carissimo Dottore, le ho scritto varie volte ed ho sempre ricevuto risposte puntuali ed esaurienti , grazie. Ho un'altra domanda: ho un bimbo di 6 msi e mezzo che sto ancora allattando anche se in maniera non esclusiva, dopo varie perdite non regolari ho ho avuto quello chwe mi sembrava il capoparto il 14 luglio (mestruazioni durate 5 gg anche se non abbondanti). Il controllo ginecologic e ecografico eseguito il 27.7 recita 'utero di dimensioni e ecostruttira regolari, endometrio proliferativo, ovaie di dimensioni ed ecostruttura regolari, a sx follicolo dominante'. al mio desiderio di un'altra gravidanza ha detto che l'ovulazione era in corso o già avvenuta e che dopo 15 gg avrei avuto il ciclo (da allora rapporti sessuali non ne ho avuti perchè mio marito era va x lavoro). Domana 1: perchè il ciclo non mi è anncora venuto se ho ovulato (ho sempre avuto cicli di 26-27gg prima della gravidanza)? domanda 2: come posso rimanere incinta se non ho ciclo regolare? mi consigierebbe di interrompere l'allattamento per tornare regolare? grazie infinite se vorrà rispondermi ancora, con grande stimaLa saluto cordialmente, Anto
antonella

1) I primi cicli dopo una gravidanza possono essere piuttosto irregolari per ritmo quantità e durata.
2) Puoi rimanere incinta perché anche se in momenti poco prevedibili l'ovulazione avviene lo stesso.

La mia nascitura figlia, alla 32^+6, ha i seguenti valori di accrescimento: bpd 74; hc 280; ac 294; fl 63. Il rapporto hc/ac è perciò di 0,95. Alla 21^ i valori erano rispettivamente bpd 46; hc 180; ac 160; fl 37. Sono preoccupato per il rapporto hc/ac, già <1 a questa settimana, e per il basso percentile dell'hc (3°). Si tenga conto che, oltretutto, la nascitura è portatrice di una traslocazione cromosomica de novo, bilanciata a quanto risulta dal'esame con tecnica CGH. Cosa ne pensa?
Sergio

Immagino che con una traslocazione cromosomica si siano fatti controlli ecografici molto accurati in tal caso il dato di testa piccolina non permette di ipotizzare fin da ora stati malformativi capisco la tua ansia ma temo che molte cose saranno verificabili solo dopo la nascita.

Gentile dott.re, ho avuto un rapporto a rischio durante il periodo fertile. 15 giorni dopo, come mi aspetto, sono arrivate puntualissime come sempre le mestruazioni, di durata e consistenza regolare come sempre. Sono tuttavia ancora preoccupata perchè ho sentito dire che ci sono dei casi in cui il ciclo mestruale permane regolarmente per i primi mesi di gravidanza... Quindi il ciclo non è un elemento sicuro con cui valutare la presenza o meno di una gravidanza? Devo fare il test? Cordiali saluti
Silvia

In realtà non è vero che in alcuni casi il ciclo permanga ma piuttosto che in alcune gravidanze iniziali possano esserci perdite ematiche a volte scambiate con un flusso mestruale. Se le tue mestruazioni sono state 'come tu le conosci' nei tempi e modi riterrei piuttosto improbabile un concepimento.

Ho una bimba di 11 anni è già sviluppata,però noto che uno dei seni esattamente quello dx non si è sviluppato mentre, l'altro è già di una taglia seconda,la mia domanda è...si svilupperà o devo preoccuparmi di fare qualcosa? grazie
maria

Devi attendere che si completi lo sviluppo delle mammelle. In alcuni casi può permanere una certa asimmetria che se molto pronunciata si potrà correggere chirurgicamente con ottimi risultati estetici.

gentile dottore,ho 34 anni,2parti cesari e da circa 2 mesi ho smesso la pillola per problemi di spotting.lo spotting è sparito ma i 2 cicli successivi all'interruzione della pillola (avvenuti sempre dopo28/30giorni)si sono presentati con flusso scarso e lento(scende principalmente durante la minzione)da cosa può dipendere?
monica

Dopo l'interruzione della terapia estroprogestinica è frequente che i primi cicli siano diversi come frequenza quantità e durata non hai quindi per il momento motivo di preoccuparti.

Buonasera Dott. Lanzi, il mese scorso Le ho scritto per un problema: dopo 4 giorni di ritardo mi è arrivato il ciclo che non finiva mai. Il ginecologo mi ha detto che si trattava di stress o caldo, poi con l'assunzione di un antiemorragico (si trattava comunque di spotting post mestruazione) si è fermato. Ora sono in vacanza. L'ultimo ciclo è arrivato il 10 luglio alla sera e ad oggi non mi è ancora comparso. Di solito (a parte il ciclo precedente) sono molto regolare di 28-30 giorni. Ho fatto anche un test per sicurezza ma è negativo. Ho dolori pre mestruali ma il ciclo non arriva. Inoltre ho preso una infiammazione vaginale esterna che sto curando con ovuli e pomate locali. Volevo ricominciare la ricerca di una gravidanza proprio questo mese ma sembra che tutto giri a mio sfavore. Sono reduce da 3 microaborti e le analisi effettuate sono tutte negative. Secondo Lei mi devo preoccupare o il ciclo arriverà? Grazie come sempre. Silvia
Silvia

Arriverà ma anche in caso di maggiore ritardo la cosa non sarebbe da considerarsi preoccupante.

presunto aborto in data 3 agosto eseguito ESAME HCG 370.9 cosa significa grazie sonia.
sonia

Significa che c'è ancora presenza di materiale gravidico serve un ulteriore controllo.

buongiorno dottore ho una domanda da porle... durante queste mese con mio marito abbiamo provato con rapporti non protetti ad avere un bambino...premetto che ho una bimba nata nel 2004..!!!il problema è sorto dopo 12 giorni dall'ovulazione quando ho iniziato ad avere perdite rosso vivo ma totalmente differenti dalle mestruazioni, con dei filamenti marroni come se ricordassero il tappo mucoso...ora mi domando se devo considerarle semplice mestruazioni (anche se sono durate solo tre giorni e non sono state per niente abbondanti) oppure sono predite da impianto e quindi una gravidanza?avevo intenzione di fare il beta domani mattina perchè il test stamattina è uscito negativo....(forse è ancora presto?) la ringrazio in anticipo
maria

Se i tuoi calcoli sono esatti l'ipotesi più probabile è che si tratti di flusso mestruale in quanto il test avrebbe dovuto positivizzarsi dopo 12 giorni, data però la precocità è possibile che un errore di valutazione dei tempi possa aver portato a un falso negativo quindi se hai dubbi ripeti il test a distanza di diversi giorni dal precedente.

Caro Dott.Lanzi, Le chiedo un Suo gentile parere. L'esito dello spermiogramma è drammatico: azoospermia. Mi sono informata e sembrerebbe che non tutto sia perduto, se di tipo ostruttivo ci sono probabilità che nei testicoli si possano trovare spermatozoi ed eventualmente utilizzarli per l'icsi. Nei prossimi giorni contatteremo un noto andrologo della nostra città per un consulto. In precedenza avevo preso appuntamento per l'isteroscopia, ora il mio dubbio è se farla o meno alla luce dell'esito dello spermiogramma. Sarei propensa comunque a farlo perchè vorrei essere certa di non avere anch'io qualche problema, soprattutto se ci saranno possibilità di procedere con la pma. Tenendo conto che negli ultimi mesi le mie mestruazioni sono poco più che spotting. Lei cosa ne pensa? Aspetto un Suo parere, sono molto confusa oltre ad essere in uno stato di forte ansia, come potrà immaginare. La ringrazio e saluto cordialmente.
patrizia

Penso che nell'ottica di una fecondazione assistita l'isteroscopia diagnostica ambulatoriale (e non in narcosi) è indicata. RImane il dubbio se effettuarla qualora anche le metodiche di fecondazione assistita con biopsia testicolare non siano fattibili.

Buongiorno dottore, ho un quesito da porLe che mi preoccupa (ho 34 anni e 2 bimbe). Eseguito pap test da esito positivo per HPV, sucessiva colposcopia e biopsia con esito ' CIN 1 HPV' e controllo fra 6 mesi per un'altra colposcopia. Devo attendere i 6 mesi o meglio se anticipo?
monica

Conviene attendere sei mesi se la displasia sarà confermata credo che il tuo medico ti consiglierà di asportare la zona di tessuto interessata.

Buongiorno, sono tre anni che tentiamo di avere una gravidanza ma nulla, mi è stata diagniosticata e operata un'endometriosi di 3 livello i primi di giugno 2009.da quel momento, tutti i mesi (ciclo di 30 giorni), tra il 24 e il 29 giorno del ciclo ho perdite di muco marroncino. C'è chi mi dice che potrebbe essere ovulazione, ma non è un pò presto visto l'imminente arrivo del ciclo? Grazie
Manuela

No non è l'ovulazione ma semplici perdite premestruali.

Salve dottorLanzi! Oggi ho fatto un ecografia e mi hanno detto che l´endomentrio ha risposto bene alla cura fatta e dunque aveva un buon spessore. Ho fatto la cura con estradiolo-Depot 10mg (UM 23 Luglio e per 3 mercoledí il 28-07, 05-08 e 12-08 ho fatto l´iniezione di estradiolo). Ora mi hanno detto di provare per 3 mesi a rimanere incinta senza 'aiuto' e se non dovesse accadere di rivolgermi nuovamente a loro. Ma mi hanno detto che avendo preso estradiolo non avró ovulazione, perche´e´come se avessi preso la pillola. Ma non ho capito bene se non potevo ovulare nel ciclo passato, oppure non ovulerò nel prossimo ciclo? Venerdí dovrei avere le mestruazioni :devo attenderle in quei giorni e da lì poi 'contare' i giorni fertili, oppure dovrei prima avere perdite indotte dalla mancata assunzione del farmaco e poi in seguito il ciclo?( che dovrebbe o no essere ovulatorio?) Grazie ancora per le sue risposte!
Alessandra

Dovresti avere delle perdite pseudomestruali e da quel momento contare per stimare i giorni fertili.

Gentile Dr. Lanzi, sono a 6+5 sett. di gravidanza (U.M. 04/07/09) e dai controlli (betaHCG) che mi hanno fatto fare ecco i risultati: 11/08 8.682 13/08 10.440+eco:camera 1cm, no bfc 14/08 12.158 17/08 16.880+eco:camera 1,3cm, no bfc 19/08 19.649 20/08 21.004 che mi dice? le beta non stanno raddoppiando, nè crescendo esponenzialmente, devo prepararmi al peggio?
cristina

In effetti l'andamento dei dosaggi ma anche le ecografie non consentono di essere ottimisti sulla evolutività della gravidanza in corso.

buongiorno dottor lanzi,sono alla 30 settimana di gravidanza.Avendo contratto la toxoplasmosi da bambina, volevo sapere se si può ricontrarre mangiando carne poco cotta e cose simili..grazie
luana

No se sei immune non avrai problemi.

Gentile Dottor Lanzi, le porgo un' altra domanda non avendo avuto ancora risposta della prima, ma sicuramente è in vacanza! sono alla 30 settimana di gravidanza, a circa 25 settimmane facendo la curva da carico hanno riscontrato il diabete gestazionale, quindi faccio 5 unità di insulina 3 volte al giorno. la domanda è questa: dal momento che non penso di avere bisogno dell'insulina, (un giorno ho fatto la prova a non farla e ho misurato la glicemia ogni ora e non ho mai superato i 130 anche dopo i pasti principali), volevo sapere al feto l'insulina che problemi può dare, visto che alcuni ginecologi preferiscono far partorire qualche settimana prima del dovuto piuttosto di fare l'insulina? Grazie e scusi delle frequenti domande ma con il mio ginecologo non ci posso parlare.. buone vacanze
luana

Non fare prove che ne comportino la sospensione e fai la terapia prescritta, l'insulina non danneggia il feto, semmai poi parla del dosaggio con chi ti ha prescritto l'insulina o in sua assenza con altro specialista anche alla luce dei valori da te rilevati.

grazie per le risposte esaurienti dottor Lanzi approfitto per chiederle come devo procedere conseguente ad uno sforzo sul luogo di lavoro l'indomani mattina mi sono sentita come una pallina all'interno della vagina che sento al tatto quando sono in piedi con la secchezza vaginale si indurisce cosa posso fare.grazie
carlotta

Purtroppo devo consigliarti di farla controllare qualora persista al prossimo controllo. La descrizione è troppo generica perché possa formulare un ipotesi diagnostica.

Gentile dottore ho una domanda da farle è davvero così pericoloso avere una gravidanza a 35 anni con ipertensione per tutti e due?grazie mille un saluto daniela..
daniela

L'ipertensione è pericolosa quando insorge in corso di gravidanza di cui è una complicanza (ma può essere prevenuta e curata). La ipertensione preesistente e controllata è un fattore da tenere in considerazione ma di gran lunga meno rischioso-

Buona sera dottor Lanzi , vorrei porgergli una domanda , ho fatto il test di gravidanza è risultato positvo però non riesco a calcolare la data dl concepimento dato che il mese scorso ho avuto il ciclo in ritardo ho partorito 4 mesi fa . ulimo ciclo 06/07/2009 ,data del parto 23/04/2009 , maggio regolare ,giugno ritardo. Grazie Rossana
Rossana

Con una UM del 6/7/09 ci si aspetterebbe un concepimento attorno al 20-21/7 ma se hai avuto irregolarità potrebbe essere necessario datare ecograficamente la gravidanza.

gravidanza ciao sono maria ho 25 anni e sono alla 12 settimana ma la mia pancia non si vede ancora di crescere premetto che sono robusta 96 kili e alta 1/70 .quando cominciera a crescermi la mia pancia ciao e grazie
maria jose'

Molto dipende dal tuo giro vita ma di sicuro ci vorrà qualche settimana ancora prima che la gravidanza si noti.

Gentile dottore le volevo chiedere un parere. Ho effettuato i tamponi vaginali ed e' risultato che ho l'ureaplasma. La gine dell'ospedale mi ha prescritto bustine da 1000 mg di eritromicina due volte a gg. In farmacia ho trovato solo le bustine da 500 mg o le compresse da 600 mg. Ho chiamato in ospedale e un'altra gine mi ha detto di assumere due bustine da 500 mg contemporaneamente due volte a gg. Le volevo domandara, non e' un po esagerata come dose 1000 mg. Io sono alla 21 settimana di gravidanza e sinceramente ho paura ad assumere troppo antibiotico. La prego mi aiuti. Grazie
anna

Ti aiuto... l'eritromicina è un antibiotico di norma molto ben tollerato. La dose è un poco più alta di quella standard ma non tale da causare effetti collaterali di rilievo.

Grazie mille, dott. Lanzi , per la sua risposta!
alessandra

Prego Alessandra... tienimi aggiornato.

Dottore la ringrazio immensamente per la sua risposta, le volevo dire che stasera dopo aver assunto la prima volta eritromicina, sara' perche' ho preso due bustine, ma sono stata malissimo con lo stomaco. Ho vomitato e mi faceva malissimo lo stomaco. Ora mi chiedo, in casa ho anche eritrocina compresse da 600 mg, posso eventualmente cambiare e prendere questa tre volte al gg? E se e' si in che modo dovrei cominciare, visto che stasera ho gia' preso la dose 1000 in bustine? Mi scusi ancora, grazie
anna

Se hai avuto effetti avversi ti consiglio di consultare il medico per cambiare farmaco o almeno via di somministrazione.

Buongiorno Dottore, questo mese ho fatto il motoraggio dell'ovulazione ( fai da te)e mi sembra che il mio ciclo è stato anovulatorio, ma volevo sentire anche un suo parere.ho 33 anni,6 mesi fa una gravidanza andata male alla 11-esima settimana di gestazione, un mese fa ho terminato la cura antibiotica contro ureaplasma. il mio ciclo è abbastanza regolare 28-29gg, dal 10 pm ho cominciato osservare le secrezioni vaginali, prendere la TB e testare con i stick ovulatorii. stranamente la mia temperatura basale fin ad oggi che sono al 16gg del ciclo è stabile 36.6°, gli stick sono tutti negativi, quindi non ho rilevato nessun rialzo del LH e in piu non mi è apparso il muco cervicale, quello fertile... mi sto allarmando in anticipo, oppure potrebbe esserci veramente qualche problema che sarà meglio ad approfondire subito per non perdere del'altro tempo, oppure sbaglio qualcosa e devo pazientare ancora un pò???ahh un'altra cosa, che sono 3 gg che ho un grand mal di testa( che normalmente mi appare solo nei giorni rossi). la rigrazio anticipatamente per la sua gentile assistenza.
N

Si potrebbe essersi trattato di un ciclo senza ovulazione. Non mi sembra sia necessario pensare a approfondimenti particolari, piuttosto sei sicura che la tua ricerca di un concepimento non ti stia facendo alzare i livelli di ansia?

Salve dottore, ho avuto un aborto spontaneo all'8 settimana ad aprile 2009. Oggi sono di nuovo incinta (ultima data ciclo 05-07-09) con bHCG di 27620. Il mio ginecologo mi ha prescritto già da 15 giorni progesterone 3 al giorno e ac acetilsalicilico 1 al giorno. I valori di bHCG sono nella norma? Sono rimasta incinta troppo presto dopo l'aborto (mi è stato consigliato di provarci subito dopo il capoaborto)? Cosa ne pensa della somministrazione di progesterone senza che questa volta si sia presentata minaccia di aborto? quando sarà possibile apprezzare il battito embrionale? Grazie
serena

I valori Sono buoni ma quel che conta è il differenziale con il prossimo dosaggio. Non sei rimasta incinta troppo presto. La terapia con progesterone non fa male e non costa nemmeno molto quindi rispettiamo almeno il suo valore 'tradizionale'.

Graie per avermi risposto dottore lei e' davvero sempre disponibile. Ho chiamato stamane il dottore e mi ha detto di prendere le compresse da 600 mg tre volte al giorni, ed in effetti cosi' non mi da effetti avversi! Grazie ancora
anna

Prego e in bocca al lupo.

buona sera, volevo chiederle un'informazione. da poco ho fatto una visita ginecologica ed è risultato tutto a posto anche gli esami che avevo portato (effettuati il 21esimo gg del ciclo)perchè io e mio marito vogliamo avere un figlio ma è soltanto da due mesi che ci proviamo. Soltanto che mi sono dimenticata di chiedere alla ginecologa se è normale che uno /2 giorni prima e dopo il ciclo ho perdite marroni( questo ogni volta che ho il ciclo). può incidere su una eventuale gravidanza? cosa significa? ps un'altra domanda. ho chiesto alla ginecologa se potevo prendere l'acido folico ma lei dice che lo inizierò a prendere quando avrò una gravidanza . lei cosa dice? la ringrazio e aspetto una sua risposta.
emanuela

Per le perdite non sarei preoccupato mentre l'ac. folico è bene assumerlo da quando si ricerca una gravidanza con rapporti liberi. (tra l'altro è in fascia A a carico del SSN).

salve dottore,in seguito allo sfilamento del profilattico ho assunto la pilloala del giorno dopo(levonorgestrel 1,5 unica compressa).l'ho assunta dopo un ora e mezzo dal rapporto e non ho avuto effetti collaterali.il medico mi ha detto che ha una sicurezza del 99% se assunta entro le 12 ore(nel mio caso dopo un ora e mezzo),io sapevo del 95%.lei cosa mi può dire?sarà efficace avendo letto il mio caso?grazie.
sara

Per il quesito specifico ti rimando alla scheda tecnica del prodotto.
http://www.paginesanitarie.com/skfarmaci/monografia%20di%20NORLEVO%201CPR%201,5MG.htm

Ti aggiungo che per stimare le probabilità dovrei sapere se si trattasse o meno di un giorno fertile. In ogni caso non è facile ottenere una gravidanza con un rapporto singolo anche prescindendo dal Levonorgestrel.

dottore sono preoccupata. Oggi ascoltando il battito col doppler casalingo hi notato che la frequenza e' diminuita parecchio, pareva che il cuore si stesse fermando, pre poi riprendere quasi subito. Questo e' successo un paio di volte stesso oggi mentre lo sentivo, e sono molto in ansia. Ho paura che ci sia qualche problema. Mi aiuti, grazie
anna

Bisognerebbe sapere fino a che frequenza si sia arrivati, inoltre un singolo calo è da considerarsi episodico e non causato da fenomeni patologici di rilievo che ne determinerebbero il ripetersi nel tempo. Alle volte i monitor, nati per tranquillizzare, diventano essi stessi fonte di ansia.

Caro Dr.Giulio volevo chiederle se è possibile che le tube si chiudono da sole senza nessuna causa come ad esempio infezioni infiammazioni fibroma o altro,Le dico questo xchè una mia amica dopo qualche anno di ricercata gravidanza ,senza esito ,fatti gli esami specifici risulata avere le tube quasi completamente chiuse però è reduce da emorraggie dell'utero,infezioni fibroma e quant'altro pur avendo un ciclo regolare.siccome anch'io da mesi provo ad avere il terzo figlio senza risultato Le chiedevo appunto se è possibile che questo si verifichi anche con un quadro ginecologico a posto e senza avere mai avuto problemi di infezioni fibroma emorraggie etc..pare che il suo curante le abbia detto che questo si può verificare senza cause specifiche.La prego sono un pò in ansia e non ho nesuna intenzione di sottopormi a tutti gli esami che ha subito la mia amica anche se lei poveretta i problemi ce li aveva eccome e mi ha fatto veramente pena vederla rassegnata a non avere quel secondo figlio che desiderava tanto.Grazie ancora.
pamela

Come spesso accade la verità sta nel mezzo. Le tube possono chiudersi a seguito di fenomeni infiammatori che decorrano con scarsa sintomatologia e passino quindi inosservati. Fibromi e emorragie invece non danneggiano direttamente le salpingi.

salve dottore sono sara della domanda 9286.allora il giorno del ciclo in cui è successo il fatto era il 24esimo.xò il rischio non è stato tanto nello sfilamento del profilattico(visto che il bordo è rimasto al di fuori della vagina),ma c è stato un contatto esterno tra il pene sporco di sperma e la parte alta della vagina.subito sono andata in bagno e con acqua e sapone mi sono lavata e sono andata a prendere la p.d.g.d.vorrei chiederle inoltre se essendo esternamente sporca di sperma quando mi sono lavata gli spermatozoi presenti sono morti all istante con l acqua e il sapone o può succedere che mentre mi lavavo l acqua mista agli spermatozoi sia colata all interno della vagina con conseguante rischio? grazie.
sara

24° giorno e pillola del giorno dopo puoi stare tranquilla.

carissimo dott Lanzi il mio dottore si sotina a prendere sotto gamba il mio problema del calcio in gravidanza.le ho gia detto che sono allergica a latte e derivati quindi nn assumo alcun alimento che contenga calcio a sufficienza per rispondere ai bisogni di una donna in attesa.sono all'8settimana e chiedo consiglio a lei su quale integratore poter assumere e da quando devo cominciare a prenderlo.è importante il suo consiglio per me,mi dica qual'è l'integratore che lei darebbe a una sua paziente nella mia situazione.grazie .cordiali saluti.
vanessa

Come ben saprai non considero questa la sede adatta per prescrizioni specifiche, ti dico però che in gravidanza è raccomandata una assunzione quotidiana di 1200 mg. di Calcio e 400 UI di vitamina D per aiutarne il metabolismo. A te la scelta dell'integratore più di tuo gradimento.

B.giorno Dr.Giulio,ho un ciclo regolare 28 gg.e periodo fertile che va dall'11° al 17°g con i sintomi del caso(perdite trasparenti,seno turgido e male alle ovaie e alla schiena)u.m.18/08/.notte tra25/26 ho avuto delle perdite trasparenti a chiara d'uovo tipiche dell'ovulazione e piuttosto abbondanti e tra l'altro mi sono resa conto di avere il seno leggermente dolente e doloretti al basso ventre,si potrebbe trattare di ovulazione anticipata? anche perchè ho avuto un rapporto nn protetto la stessa notte, queste perdite all'ottavo giorno non ricordo di averle avute in precedenza.e poi Dr. per calcolare il giorno del'ovulazione giorno al 14°p.m. il giorno del flusso ,nel mio caso il 18 va contato o come 1° giono si conta il 19? Grazie mille.
annamaria

Si potrebbe essersi trattato di una ovulazione anticipata e considererei il 18 come primo giorno del ciclo.

Gent,mo Dott,come sta?Sono Margherita e sono sempre alla ricerca di una gravidanza.Come le dissi ad aggravare la mia situazione è subentrato il glaucoma che purtroppo non migliorava con il solo timoptol.L'oculista mi ha prescritto azarga(brinzolamide ÷timololo)e sembra che per il momento faccia effetto.Il ginecologo mi ha però dettoche può interferire con l'impianto(soprattutto il brinzolamide essendo un inibitore dell'anidrasi carbonica) e quando deciderò per la fecondazione assistita dovrò interrompere la cura.Il mio oculista non è d'accordo e dice di sospendere solo a test positivo perchè le gocce non possono interf in piccole dosi con un concepimento.Lei cosa mi consiglia?E' inutile continuare a tentare la gravidanza naturalmente se le gocce non permettono l'impianto?Lei ritiene che per questo non riesco a rimanere incinta?Chi dei due medici ha ragione?Aspetto con ansia una sua preziosa risposta e la ringrazio tantissimo.Cordiali saluti Margherita
Margherita

Sembra che dagli studi effettuati (anche se non sono molti) il prodotto abbia un qualche rischio in gravidanza quindi ritengo sia prudente che (magari consultandosi) i tuoi medici trovino una strategia terapeutica diversa per il tuo glaucoma.

Dott.Giulio Lanzi

Medico Chirurgo Specialista in ginecologia e ostericia
Iscrizione Ordine dei Medici di Roma n°47912
Partita Iva 07851481007

Collaborazioni

 Il Dott. Giulio Lanzi collabora con la testata Gravidanzaonline.it.gravidanzaonline.it Visita il suo profilo >>

 

Contatti

Via Attilio Friggeri, 103
Roma - Zona Balduina
06.51600500

realizzazione geniomela.it | tutti i diritti riservati | © 2022

Doctolib
Prenota un appuntamento onlineVai qui