Buongiorno Dottore! Sono un pò preoccupata sull'andamento delle mie Beta Hcg. Primo prelievo a 4 settimane (2 dal concepimento) era di 246. Secondo prelievo una settimana dopo: 6501. ma non dovevano solamente raddoppiare ogni 2 giorni? a me sembrano triplicati!! Resto in atesa di una sua gentile Risposta...Grazie!!!!
Michela
Scaricati il grafico nella sezione 'parliamo di' di questo sito e segui le istruzioni. Potrai inserire i valori anche futuri e verificarne l'andamento. Se hai difficoltà contattam. Per il momento nessun problema.
sono in attesa di un raschiamento,mi sento molto gonfia,e normale?
ramona
E' normale in quanto fino a raschiamento avvenuto sono in circolo gli ormoni della gravidanza.
ho subito un isterosuzione alle 6°settimana il 17/07 ad oggi non ho ancora avuto il ciclo dopo 40 gg, potrei essere di nuovo in gravidanza?grazie
FRANCESCA
Una gravidanza non si può escludere ma considera che il tempo medio di ricomparsa del ciclo è proprio 30-40 giorni, talvolta anche molto di più.
Gent. Dott. Lanzi, compirò 39 anni tra un paio di mesi, ho sempre avuto mestruazioni in genere regolari ogni 27-28 gg, anche se ultimamente capita che esse siano più ridotte sia come quantità che durata. Questo mese (U.M. con inizio 10/8) ho utilizzato gli stick per individuare l'ovulazione (dal 21/8 sino a questa mattina) che sono risultati negativi. Ritiene che ci possa essere stata un'ovulazione anticipata, non 'intercettata' in tempo, o più semplicemente un ciclo senza ovulazione? Vorrei inoltre chiederle in che misura la frequenza di cicli anovulatori può aumentare col passare degli anni, e se la loro presenza incide su durata e quantità delle mestruazioni. La ringrazio anticipatamente per la sua disponibilità
Mara
I cicli anovulatori sono pittosto frequenti nella parte 'matura' della vita fertile di una donna e col passare del tempo la loro frequenza tende a aumentare il deficit di progesterone che ne consegue può portare a un aumento di quantità e durata del flusso mestruale.
Buon giorno,sono alla 39 settimana di gravidanza e da una settimana soffro di un forte prurito ai piedi, alle mani e alla pancia. Esclusi problemi al fegato tramite le analisi secondo il ginecologo dovresi solamente usare della crema idratante e del talco mentolato. Ieri presa dall'isterismo ho assunto una pastiglia di antistaminico che mi ha prescritto invece il medico di base. Ho fatto male?Attendo cortese riscontro GrazieCristiana
cristiana
Il farmaco non è tra quelli particolarmente a rischio e può essere somministrato in gravidanza in caso di necessità- Hai dosato gli acidi biliari?
Buonasera mi chiamo Silvia,il 18/8/09 ho scoperto di essere incinta,le ultime mestruazioni risalgono al 17/7.Il giorno 20/8 ho avuto delle perdite,prima rosa,poi rosse,il giorno dopo la mia ginecologa tramite ecografia mi ha detto che non vedeva niente e che forse c'era stato un aborto.Il 25/8 ho fatto il bhcg il risultato è stato di 111,67mIU/ml.Dopo due giorni l'ho ripetuto,e l'esito è stato di 139,33. é possibile che ci sia una gravidanza in corso nonostante i valori bassi?Se ci fosse stato un aborto i valori non sarebbero dovuti scendere? é possibile una gravidanza extrauterina? Mi hanno detto che era troppo presto per fare una ecografia,qual'è il suo parere? La mia ginecologa attualmente è in ferie,quindi non ho potuto avere molte spiegazioni.La ringrazio
silvia
I valori sono bassi e il loro incremento depone per una gravidanza quasi certamente non evolutiva. Al momento non è possibile escludere una gravidanza extrauterina e ecograficamente è altamente improbabile si possa fare alcuna diagnosi. Si deve continuare a monitorare i livelli Beta HCG.
Buongiorno Dott. Lanzi, ho letto che l'analgesia epidurale in gravidanza è meno adatta a chi ha problemi di coagulazione e prende anticoagulanti, e adatta a chi ha il diabete... Io ho il diabete gestazionale ma anche un problema di coagulazione:fattore v leiden= pos eterozfattore II g20210 A= negOmocisteina= 10A.C.L.A IgM= negProt C= 118%Prot S= 60%APC Resistance= PosLac= NegA.C.L.A IgG= NegAT III= 116%Emocromo:NdsL'ematologo mi ha detto che non devo fare l'eparina, quindi faccio solo l'insulina V unità 3 volte al giorno...Vorrei da Lei un aiuto...Me la consiglierebbe per il diabete? e per la coagulazione? La ringrazio molto anticipatamente nella speranza che mi risponda il prima possibile visto che sono alla 32 settimana, e se la potrò fare dovrò dirlo prima al mio gine e poi fissare un app. con l'anestesista.Grazie ancora
luana
La parto analgesia trova controindicazione solo se il sangue è poco coagulabile. Ti consiglio di fare gli accertamenti e le consulenze che rendano possibile la procedura. Vedo che sei di Roma ti ricordo che la procedura è gratuita in molti dei nosocomi della capitale.
gentile dottore, è da una settimana che ho notato una cosa molto strana...quando arrivo al massimo del piacere durante i rapporti o il petting subito dopo provo una strana sensazione..mi gira molto forte la testa e mi sento affaticata e debole...cosa significa tutto questo? è dipeso da qualcosa? mi sembra un pò anomalo affaticarsi così tanto a soli 19 anni...grazie mille per la cortese attenzione...
Serena
Non tutti gli orgasmi hanno la stessa intensità e che successivamente ci sia un periodo di rilassamento marcato è piuttosto comune. Devi considerare anche il fatto che le temperature in questo periodo sono particolarmente elevate e la pressione arteriosa può abbassarsi.
Accertati di bere abbastanza liquidi e non preoccuparti troppo.
Buon giorno,in relazione alla risposta 9298 mi è stato fatto un prelievo direttamente in ospedale con telefonata a casa per dirmi che era tutto a posto. Per verificare i valori degli acidi biliari come si chiama l'esame da fare? E soprattutto che problemi possono insorgere per il bambino se non trattati in tempo visto che la prossima settimana se non succede nulla inducono il parto?Ringrazio anticipatamente per la risposta e per la sua disponibilità.Cristiana
cristiana
Immagino i parametri principali siano in ordine quindi considererei il rischio per il bimbo sotto controllo. Il valore degli acidi biliari sarebbe servito più per meglio inquadrare il tuo prurito.
Gentile Dottore,torno a scriverle dopo la mia gravidanza durante la quale tante volte mi e' stato di grande aiuto.. ho effettuato a settembre scorso dopo 4 mesi dal parto visita ginecologica (non comprensiva di pap test) e nessun problema era stato rilevato. Il pap test era stato eseguito prima dell'inizio della gravidanza dunque parliamo del 2007 direi.. Mi succede al 22esimo giorno post mestruazioni di avere perdite marroni (il mio ciclo e' circa di 26 gg). Trovo tracce sugli slip difficilmente le vedo. Vorrei capire da lei di cosa puo' trattarsi. Non prendo pillolaGrazieSabrina
sabrina
Difficile fare ipotesi diagnostiche su una sintomatologiacosì generica. Bisognerebbe procedere con un controllo clinico per determinare le eventuali cause del tuo sanguinamento anche perché dopo due anni ripetere il Pap Test è più che opportuno.
gentile dottore volevo chiederle un parere. In seguito ad un tampone mi e' stato riscontrato l'ureaplasma, forse si ricordera' di me, mi e' stato prescritto dal gine dell'ospedale eritrocina 100 mg in bustine 2 volte al gg. In seguito, non sopportando questa dose, il mio gine mi ha prescritto sempre eritrocina ma 600 mg 3 volte al gg x 8 gg. La cura la sto facendo,solo mi e' sorto un dubbio, ho chiesto al gine se dopo la cura devo effettuare di nuovo i tamponi e lui mi ha detto di no, dando per scontato che con la cura antibiotica sarei guarita, ma io ho letto di ragazze che anche dopo severe cure non sono riuscite a debellare l'ureaplasma. Io ho tanta paura che l'infezione possa infettare il sacco e causare danni irreversibili. Il mio gine non si preoccupa, mi e' stato detto che essendo risultato neg l'urinocoltura e l'esame delle urine l'infezione si trova a livello vaginale e questo non crea pericoli. Io ho tanta paura ugualmente, lei cosa mi consiglia? Grazie e mi scusi
anna
Credo che sia logico ripetere i tamponi a distanza di tempo dalla fine della terapia.
Gentile dottore mia figlia 28 anni ha avuto l'utima mestruazione l'1/07/2009.Il primo controllo ecografico l'1/08 ha evidenziato una camera gestazionale di 1,5mm,il secondo controllo il 06/08 camera di 5mm,terzo controllo il 13/08 camera di 9mm ma non si vede altro.A questo punto mia figlia decide di attendere 15 gg prima di ripetere l'eco,pensando di avere avuto troppa fretta con le prime,il 28/08 camera gestazionale di 22mm ma ancora vuota.Lei ha avuto un rapporto il 14/07 e un altro il 25/07.Se avesse concepito in quest'ultima data,sarebbe possibile non visualizzare ancora null'altro che la camera gestazionale?Aggiungo che in seguito a qust'ultimo responso ha fatto subito le beta hcg, mai eseguite prima,valore 64.301 e intende ripeterle lunedì 31/08.Con questi dati è lecito avere dubbi e pensare che il consiglio del ginecoogo,di eseguire il raschiamento,sia stato un po'affrettato?Per cortesia,può rispondermi al più presto?sono molto in ansia,soprattutto per la salute psicofisica di mia figlia.La ringrazio e mi scuso se sono stata un pò pedante.
Elisabetta
Se i dati che mi riporti sono esatti anche con un concepimento del 25/7 il 28/8 si sarebbe divuto evidenziare se non il battito almeno l'embrione. Credo che il collega abbia fatto diagnosi di aborto interno con cognizione di causa.
La ringrazio infinitamente per la risposta tempestiva,dunque lei ritiene superflue le beta e un ulteriore controllo?Grazie.
Elisabetta
Se possono servire a darti maggiore tranquillità non sono affatto superflue. Dico che se l'operatore ecografico è sicuro di quello che ha visto (con sonda transvaginale) allora i margini di errore sono ridottissimi.
salve,volevo chiederle questo:a maggio mi venne il ciclo duratomi 10 giorni ma non abbondante tutti i 10 giorni a giugno il ciclo non mi venne e mi venne a luglio duratomi 12 giorni ma non abbondante tutti i 12 giorni e ad agosto non mi è venuto e doveva venirmi il 21 agosto.il 28 agosto di pomeriggio ho fatto un test di gravidanza ed era negativo.ed ho sempre avuto un ciclo regolare che mi veniva sempre tra i 6 e gli 8 giorni prima di quando doveva venirmi.oggi siamo al 30 agosto ed ho sensazione di vomito ed inoltre h il dubbio he avendo l ultimo rapporto con mio marito il 20 agoto circa mi sia entrato un pò di sperma nella vagina.cosa ne pensa?la prego mi risponda al più presto.la ringrazio infinitamente anticipatamente
linda
Penso che probabilmente tu abbia irregolarità di altro genere (non conosco dati utili come età precedenti clinici etc.) ma che se vuoi escludere un concepimento puoi fare un test a partire da due settimane dopo il rapporto non protetto.
Dottore in riferimento alla mia domanda num. 9304. Volevo domandarle, a distanza di quanto tempo dovrei rifare il tampone? E quale dovrei fare quello cervicale o quello vaginale? La ringrazio in anticipo
anna
Alle mie pazienti faccio ripetere i tamponi per Chlamydia - Streptococco Gruppo B - Candida - Micoplasma - Germi comuni.
Caro dottore,considerando che nella prima gravidanza il suo aiuto mi è servito moltissimo, torno a chiederle un parere.Ho 31 anni, e a marzo 2009 ho avuto la mia prima bimba. La gravidanza è stata normale senza complicazioni e anche il parto è stato naturale senza nemmeno anestesie. Adesso la mia bimba ha quasi 5 mesi e io e mio marito stiamo pensando di programmare il secondo bimbo. Pensavamo di iniziare a riprovarci verso novembre ma le chiedo se secondo lei è troppo presto. Dal punto di vista ginecologico ci sono complicanze per tempi così ristretti? quanto tempo dovrei attendere per riprovare?Sono affetta da SM e con la prima gravidanza questo non mi ha creato alcun problema. a giugno ho ricominciato la terapia e tuttora non ho alcun problema..grazie mille per la disponibilità.
licia
Fai le analisi preliminari, prendi l'ac. folico e riprovaci senza alcun problema..... in bocca al lupo.
Oggi mia figlia ha ripetuto le beta,il valore è cresciuto rispetto a venerdì28/08da 64.301 sono diventate 65.993.Lei cosa ne pensa?Grazie,buona giornata.
Elisabetta
Sono sostanzialmente invariate rispetto al controllo precedente e di conseguenza anche il quadro clinico.
Ho compiuto 40 anni e sono alla 18^ settimana della seconda gravidanza (che ha avuto decorso normale e parto naturale). Lunedì 24 luglio ho eseguito l'amniocentesi e da allora il medico mi ha prescritto riposo assoluto, anche in considerazione del fatto che ho riscontrato delle piccole (quanto una moneta) perdite trasparenti sugli slip (sarà liquido amniotico? non credo, anche perchè mi sembrano le stesse che notavo sporadicamente anche prima dell'amniocentesi). Per l'amniocentesi ho assunto un antibiotico un integratore e 1 fiala ogni tre giorni di progesterone, a partire dal 20 luglio e fino ad oggi.Ora il ginecologo, consultato telefonicamente, mi ma detto di lasciare il progesterone iniettabile e prendere il p***** 200 (2 ovuli vaginali). Leggendo il foglietto illustrativo di tale ultimo farmaco, ho appreso che non deve essere usato oltre il primo trimestre di gravidanza, potendo (se assunto nei trimestri successivi) causare ittero colestatico e malattie epato cellulari.Io sono alla 18^ settimana di gravidanza e, quindi al II trimestre, cosa mi consiglia di fare? Ho paura di creare danni alla salute del mio piccolo. Grazie. lunedi 31 agosto 2009
cinzia
Non avere paura... mentre non sono affatto convinto che in linea generale la terapia con progesterone sia determinante non considererei probabile la comparsa di effetti collaterali specie per somministrazione locale. Semmai fatti spiegare al prossimo controllo perché il collega ritenga tanto importante proseguire la terapia.
Buongiorno dottore,sono all'ottava settimana finita di gravidanza, dopo un aborto avvenuto 4 mesi fa sempre all'ottava settimana. Ieri mi sono arrabbiata tantissimo con i miei familiari (ho avuto una crisi d'ira) e oggi mi sono spuntati dei foruncoli sul mento, proprio come quando mi deve arrivare il ciclo... Ho veramente paura di aver abortito un altra volta a causa dello stress... E' possibile che un'arrabbiatura mi abbia provocato un aborto spontaneo?Grazie
serena
Quando si verifica un aborto è piuttoscto comune che si vada a cercare a ritroso nei ricordi un qualche evento che possa averlo causato, nello specifico a meno che tu non abbia subito uno shock emotivo di intensità molto elevata escluderei la possibilità che possa vere interferito con lo sviluppo della gravidanza in corso.
ho partorito il 14/07/2009...........il retroparto dovrebbe arrivare intorno al 3 di settembre ma giorno 29/08/2009 io e mio marito abbiamo avuto dei rapporti senza precauzioni....si puo' rimanere incinta?Ringraziandola anticipatamente porgo cordiali saluti.
giuseppina
Fermo restando che in caso di allattamento il ciclo (e la relativa ovulazione) viene di norma a mancare la prima ovulazione avviene circa 2 settimane prima della comparsa del ciclo e quindi in linea teorica si può ottenere un concepimento senza che sia comparso il capoparto.
come faccio a davere un figlio e quasi un anno che ciprovocome devo forerita
rita
Accertati di ben mirare i rapporti ai giorni fecondi che sono 2 settimane prima del giorno in cui attendi la comparsa della mestruazione e poi se sei sicura di avere avuto rapporti nei giorni giusti per 12 volte e non hai ottenuto una gravidanza allora devi rivolgerti al medico: Di solito il primo passo è studiare lo sperma nell'uomo e le tube nella donna.
Dottore mi scusi se la disturbo nuovamente ma volevo chiederle... che tipo di tampone devo fare per vedere se ho debellato l'ureaplasma? Quello vaginale o cervicale? Ieri ho finito la terapia, tra quanto tempo dovrei farlo? Grazie e mi scusi
anna
Ma non ti avevo risposto al 9309? Fai passare almeno 10 giorni.
Buongiorno dottore,scusi il disturbo ma ho una domanda urgente visto la preoccupazione che mi perseguita:la settimana scorsa ho fatto una TINTA per i capelli e oggi ho scoperto di essere incinta e visto che so che le tinte sono sconsigliate in gravidanza sono agitatissima.Ci sono seri rischi ?grazie della cortesia.
arianna
No non ci sono seri rischi.
ho fatto un isteroscopia il 29 luglio per colpa di emoraggie durante le mestruazioni e una biopsia avendo un piccolo fibroma ora tutte le volte che ho un rapporto sanguino perchè? può essere che non si è cicatrizzato bene dopo l'intervento?grazie attendo una vostra risposta.
elisabetta
Non ho dati sufficienti per una risposta circostanziata, se vuoi mandami la documentazione clinica su Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Buon giorno dottore, è la prima volta che Le scrivo. Ho avuto un aborto interno alla 6° settimana con conseguente isterosuzione. Io sono RH negativo mio marito RH positivo.Prima dell'intervento mi hanno fatto una puntura di immunoprofilassi.Mi chiedo se dato che i sangui non sono compatibili avrò problemi per un eventuale prossima gravidanza? quando posso riprovare a concepire?e la puntura di immunoprofilassi è permanente?
Claudia
Hai fatto quanto previsto e l'immunoprofilassi blocca l'eventuale sensibilizzazione e quindi i suoi effetti sono permanenti.