Le vostre domande
le mie risposte

  • Home
  • Domande & risposte

Domande & Risposte

Negli anni ho risposto con piacere ad oltre 7.300 domande e le risposte le trovate qui di seguito. Vi invito a cercare all'interno del sito tramite la funzione cerca presente nel menù.

Se invece pensate ce ne sia bisogno, non esitate a contattarmi.

Giulio     


 

Buonasera, ho avuto da poco un aborto spontaneo alla quinta settimana senza raschiamento. Si è presentato il capo parto, i valori del sangue e l'utero sembrano essere tornati alla normalità. Vorrei già tentare una nuova gravidanza senza aspettare le prossime mestruazioni, qual'è il Suo parere in merito? Corro qualche rischio? La ringrazio
silvia

Come a tutte dico anche a te che potresti provare fin da subito a patto che tu faccia un controllo e tutto sia tornato nella norma.

salve dott. Lanzi COME STATE?Dopo un raschiamento per aborto interno due anni e mezzo fa ho iniziato ad avere spotting premestuale.Ho avuto un figlio l'anno scorso, tutto bene e 4 mesi dopo il parto mi sono arrivate le mestruazioni. Da allora ho sempre spotting per 2- 3 gg e mestruazioni dolorose, lunghe e abbondanti (abbastanza regolari) ed è già più di un anno che non faccio controlli..ho sempre avuto anche una cisti ovarica prima, durante e dopo la gravidanza.Tutto ciò potrebbe influire sul periodo fertile?e scusi, non ricordo,devo considerare l'inizio del ciclo dallo spotting che mi confonde sempre un pò..? GRAZIE INFINITE
rosi

Gentile sig.ra Rosi, sono molti i fattori che possono causare il tuo disturbo come ad esempio: problemi all'interno della cavità uterina, disfunzioni ormonali, fibromatosi uterina e non ultima la cisti delle cui caratteristiche non mi scrivi nulla. Serve un controllo clinico che determini quale sia tra le possibili cause quella che determina il tuo fastidio.

Salve dottor Lanzi! La ringrazio per la risposta. Le scrivo per dirle che ieri è arrivato finalmente il mio ciclo. Da adesso in poi dovrebbero iniziare realmente le mie possibilitá per una gravidanza. Le farò sapere. Ancora un IMMENSO grazie per tutto!
Alessandra

I ringraziamenti sono sempre graditi... in bocca al lupo.

Salve Dottore, ho 38 anni ho avuto le ultime mestruazioni il 03/08/09; il 31/08 ho fatto la Beta val.417; il 07/09 l'ho rifatta val. 9976. Secondo lei posso sperare in una gravidanza bigemina? Io e mio marito abbiamo aspettato tanto che averne due sarebbe davvero un sogno. Grazie della sua disponibilità.
Mary

Immagino che al momento dellamia risposta già aprai ma si ti confermo che una salita dei dosaggi come quella descritta può dipendere da una gravidanza gemellare.

Gent.mo dr. Lanzi le scrivo per chiederle una sincera opinione su un forte dubio che ho. Ho partorito con parto naturale da circa cinque settimane e la visita di controllo post parto è andata bene, a parte le mucose ancora infiammate, ma il mio medico mi ha detto che è normale e di usare un gel lubrificante per i primi rapporti. Poi mi ha parlato della minipillola da prendere durante l'allattamento. Riguardo a quest'ultima ho molta paura che gli ormoni, anche se in minima quantità, possano passare al mio bambimo e fargli male. Visto che ho molta stima di lei e con le sue risposte mi ha sempre aiuatato a risolvere i miei dubbi, le chiedo se secondo lei è davvero così sicura per il bimbo. Grazie mille e cordiali saluti
Arianna

Anche se a me non piace per altri motivi il farmaco di cui mi chiedi può essere usato con sicurezza durante l'allattamento.

Gent.mo Dottore,Come sta?Vorrei chiederle per l'ennesima volta il suo prezioso consiglio.Premetto che sto continuando la cura che le dissi per il glaucoma fino a test positivo poichè mi hanno detto che l'unica cura alternativa sono le prostaglandine...ancora peggiori.Speriamo bene.Comunque volevo chiederle quale strada seguire.Un medico mi ha consigliato la fecondazione assistita dopo indagini immunologiche post aborto.Un altro ha proposto un isteroscopia con endometriocoltura e biopsia con cannula di Novak...di cosa si tratta?Lui pensa che abbia delle plasmacellule in utero che non consentono un impianto o una regolare gravidanza.Poichè ho una prolassi mitralica non posso prendere l'antibiotico prima?Mi hanno detto di non assumere antibio.Inoltre mi è stato detto che si effettua senza anestesia.Le volevo anche chiedere quante isteroscopie è consentito effttuare.Già ne ho fatte due:una a gennaio 2008(ed il giorno successivo isterosalpingografia con febbre a 39) ed una in laparoscopia a settembre 2008.Quale dell edue strade intraprendere? Se dovessi seguire la seconda in caso di infezione dovrei prendere cortisone(anche se non ci fosse mi hanno detto che va preso nei primi tre mesi di gravidanza)Potrebbe peggiorare il mio glaucoma?La ringrazio tanto e mi perdoni le mille domande sono un pò confusa.,cordiali saluti Margherita
Margherita

Il medico pensa tu possa avere un processo infettivo nella cavità uterina e vuole fare un prelievo istologico e batteriologico per cui gli antibiotici falserebbero il risultato. Non c'è un limte alle isteroscopie fattibili purché ce ne sia necessità. Sconsigliabile il cortisone in caso di febbre da infezione. In linea generale i centri multidisciplinari di medicina della riproduzione garantiscono i risultati migliori.

salve ho avuto l'ultima mestruazione il 7/08/2009 ho fatto il beta 9/09/2009 mestruazioni ogni 30 giorni i valori sono 692,22 sono bassi? potrebbe essere interrotta grazie
valentina

Non sono affatto bassi e quindi sulla base del valore il rischio abortività non è aumentato.

Buongiorno dottore Oggi ritirato beta e fatto eco ... si vede e si vede anche il battito ...pero' mi hanno detto che le beta sono un po alte 1/09 7028 il 04/09 28147 e 09/09 82127 potrebbero esserci rischi per le beta alte? Ho letto che potrebbero essere ricollegate alla sindrome di down è vero? Grazie mille ancora
Francesca

La crescita tra i due dosaggi è in effetti superiore a quanto previsto (stesso laboratorio?) Non assocerei la cosa alla sindrome di Down e aspetterei i prossimi controlli per controllare se la tendenza a valori elevati sia confermata.

gentile dott.lanzi prima di tutto le faccio i complimenti x il suo sito pieno di argomenti interessanti poi volevo porle la mia domanda che e un pò complicata da capire.....dopo l ultimo ciclo del 20/07/2009 io e mio marito ci siamo messi alla ricerca di un bimbo il 14/08/2009 invece e arrivato il ciclo dopodichè abbiamo pensanto di riprovarci l anno prossimo nn avendo così rapporti completi....ma il 28/08/2009 x alcune macchie rosa e dei fastidi ho fatto il test e era positivo seguito dalla beta hcg con valori a 140....dopo 3 giorni ripetuto la beta e era a 197 e dopo altri sei giorni era a 837....ora io nn so da quale ciclo devo iniziare a contare la mia gravidanza e nn riesco nemmeno a sapere se i valori della beta sono bassi o vanno bene! le perdite si sono tolte e il mio gine mi dice che va bene telefonicamente. la prego se può aiutarmi lei a capire la ringrazio di cuore
anna

Gentile Anna, non è possibile usare i valori Beta HCG per datare la gravidanza perché i valori normali hanno un ventaglio molto ampio tra minimi e massimi. Devo dirti che il tasso di crescita dei tuoi valori è basso il che lascia pensare a qualche rischio sulla evolutività della gravidanza in corso.

salve dottore già ho scritto ma non ho avuto risposta ho avuto u m 7/08 e ho fatto il beta il 9/09 i valori sono 692,22 il ciclo è ogni 30 giorni perfavore sono in ansia secondo lei vanno bene?
valentina

Vanno più che bene.

ciao...allora ho dei dubbi atroci...la mia ragazza (premetto che era vergine) ha avuto 2 giorni di ritardo ma dopo è arrivato il ciclo..ma mi ha detto che era diverso...puo dipendere dal fatto che prima era vergine e dopo no?? inoltre abbiamo fatto sesso sicuro..ma diciamo tra una pausa e l altra(dopo che sono venuto) abbiamo fatto qualke su e giu anche senza preservativo...ma io non le sono venuto dentro..è possibile che il residuo di sperma se c 'era l abbia messa in cinta???come faccio a sapere se e in cinta ora che ha avuto il ciclo?? ringrazio anticipatamente
gianmarco

Da quanto mi scrivi non credo possibile un concepimento ma se volete potete fare un test che vi rassicuri.

Buongiorno, Dott. Lanzi. Vorrei chiederLe un consiglio. Dopo un raschiamento per aborto interno (8^ settimana) al quale sono stata sottoposta lo scorso maggio e dopo i successivi e positivi controlli, ora ho un ritardo di 4 giorni ed un test casalingo positivo (ho già un bimbo di 6 anni). Volevo chiederle se è ragionevole aspettare con calma qualche giorno, prima di iniziare con la routine betaHCG, visita ed ecografie. Le chiedo questo perché la scorsa volta ho passato settimane di controlli continui di crescita delle Beta, di ecografie precoci, prima della diagnosi certa di aborto interno (non c'era embrione) e da quella esperienza ho capito che in questa fase iniziale poco o niente si può fare per evitare un'evoluzione naturale negativa. La mia idea, ora, sarebbe di fare la prima visita con ecografia verso la settima settimana o più (sempre che non si evidenzino problemi prima). E' un'idea malsana? Quale potrebbe essere un suo consiglio sui tempi e i controlli giusti da rispettare nelle prime settimane di gravidanza. La ringrazio infinitamente. Barbara
Barbara

Non è una idea imprudente e probabilmente ti metterà al riparo dallo stress. L'importante è che tu non abbia fattori di rschio importanti, che tu avverta per questo e se possibile il tuo medico dello stato di gravidanza e che tu assuma una congrua dose di ac. folico per la prevenzione delle malformazioni del tubo neurale.

salve dottore! prendo la pillola anticoncezionale! sto prendendo ac. acetilsalicilico per un forte raffreddore. mica ci sono interazioni circa la copertura anticoncezionale?
federica

No

Gentilissimo Dottore, a gennaio ho dovuto sottopormi a un raschiamento causa UOVO CHIARO;adesso sono anocora incinta (5 settimana) e ho il terrore e l'ansia che possa ricapitarmi;non è che la formazione di questo uovo chiaro è dovuto agli spermatozoi di mio marito che non riescono a fecondare l'uovo? grazie in anticipo per la risposta Arianna
Arianna

No, l'uovo chiaro è solamente una gravidanza in cui l'embrione vero e proprio non si sia sviluppato in maniera significativa.

salve dottore. questi giorni sono molto preoccupata,ho delle perdite da circa 2-3 giorni di sangue vivo ,non molto abbondanti ,nel senso non sono ciclo,sarebbe troppo poco,ma cmq sono chiaramente visibili. premetto che il mio ciclo è spesso irregolare,l'ultima mestruaz mi è arrivata il 18 agosto,se fossi regolare dovrebbe venirmi il 15 di questo mese,ma non saprei a volte ho ritardi anche di 3-4gg. a cosa possono essere dovute queste perdite? puo essere spotting premestruale?vedo improbabile una possibile gravidanza visto che pur avendo avuto alcuni rapporti non protetti mi sentirei die scludere che ci sia stato reale rischio durante gli stessi,lei che pensa a riguardo? la ringrazio anticipatamente
michela

Le perdite trovano causa in lesioni della vaginea del collo o all'interno dell'utero e anche squilibri ormonali oltre a cause più rare. Come capirai se la cosa si protrae occorre che uno specialista faccia una diagnosi sulla base di esami clinici e strumentali.

Dottore ho scoperto dopo 9 settimane che la mia prima gravidanza e un ovulo bianco ovviamente ho effettuato tutti i controlli di routine quindi beta hcg che diminuiva varie eco interne dove si vede la camera gestazionale vuota..... Al momento sono da 3gg in attesa di qs aborto spontaneo che nn arriva quindi devo provvedere col raschiamento. Dopo diversi consulti con la mia gine e altri specialisti mi sono rassegnata e molto delusa ma psicologicamente tranquilla; ora quello che mi terrorizza è il raschiamento che speravo di nn fare. Quello che volevo sapere di preciso al quale nessuno mi ha risposto chiaramente è se questa situazione è dovuta a uno stress fisico,cattiva alimentare o di stress psicologico particolare? Xchè l'embrione nn si forma? Confido in una risposta esauriente grazie manuela 78
manuela

La risposta è più semplice di quanto credi... fare dai due DNA de genitori un DNA figlio integro e funzionante è un fenomeno incredibilmente complesso (per semplificare un poco come tentare di inviare per fax una enciclopedia senza che ci siano perrori di trasmissione invio etc.) con un tasso di insuccesso elevato... la gran parte degli aborti dipende da questo.

Scusi se la disturbo di nuovo ma questa cresita delle beta cosi alta cosa puo comportare? A cosa posso andare incontro? Grazie1000
FRANCESCA

Non ho elementi per risponderti senza dati ulteriori ma nell'ordine esplorerei la possibilità: 1 Di un errore di laboratorio. 2 Di una gravidanza gemellare. 3 Di una mola vescicolare parziale (che interessa alcuni dei tessuti della gravidanza producendo più ormone).

Gentile Dottore, l'esito del PAP TEST è negativo per ricerca di cellule neoplastiche però più sotto c'è scritto assenza di cellule endocervicali:è il caso di rifarlo?Grazie mille ARIANNA
arianna

Dipende dalla tua età e dai risultati precedenti. In linea di massima è sempre consigliabil fare il prelievo anche dal canale cervicale con un piccolo spazzolino (cytobrush).

Buongiorno Dott. Lanzi, sono arrivata alla 33 settimana di gravidanza, da circa un mese e mezzo ho sempre piedi e caviglie gonfie, l'albumina è normale, la pressione è sempre un pò bassa (max 100 min 60), ho preso 12 kg quindi neanche tanti...non cammino molto e quando posso metto i piedi in alto e devo dire che trovo un pò di sollievo..Oggi, appunto alla 33 settimana, come per magia, non cambiando esattamente niente, abitudini, alimentazione, pressione arteriosa ect.. i piedi e le caviglie sono tornate esattamente come prima sgonfissime come per miracolo! Mi spiega per favore come è possibile? Dovrebbe essere il contrario, più si va avanti con la gravidanza e sopratutto con il peso, più si dovrebbero gonfiare...Grazie
luana

Non ho elementi sufficienti a spiegarti il fenomeno specie se non è cambiato nulla nelle tue abitudini ma di certo non si tratta di cosa da collegarsi ad alcunché di patologico.

buon giorno dottore le volevo illustrare la mia situazione,il 10agosto ho avuto il ciclo e al 5giorno di ciclo ho avuto un rapporto completo con eiaculazione interna,e la sera si e' bloccato il ciclo,dopo 12 o 15 giorni dal ciclo ho avuto un'altro rapporto e lui gia' era sporco di liquido.ora l'11 set mi sono arrivate le mestruazioni ma strane perche' sono diverse dalle precedenti,sono iniziate con una macchia di colore tra il rosa e il rosso,poi marroncine e ora che e' il 4 giorni non ho quasi niente piu'!non ho sporcato nemmeno gli assorbenti talmente che ne era poco che le macchie le vedevo solo asciugandomi dopo fatto pipi'...mi sento sempre stanca e il seno e' gonfio ma non mi fa male,non ho avvertito dolori forti sotto la pancia come sempre,e premetto che non sho un ciclo regolare,ma non ho mai avuto problemi di cisti,ecc.che cosa puo' essere?grazie in anticipo..
carmen

Una gravidanza? Devi accertare la cosa con un test.

Sono la ragazza della domanda 9355 e la ringrazio per la risposta che mi ha dato. Se è possibile potrebbe dirmi quali sono gli altri motivi per cui non le piace la minipillola? Secondo lei è meglio usare durante l'allattamento altri metodi anticoncezionali e poi, teminato l'allattamento passare all'ultilizzo di pillole tradizionali? Un'ultima domamda: è possibile che a distanza di un mese e mezzo dal parto, durante l'allattamento io ancora senta piccole fitte all'utero, come contrazioni? Grazie ancora e saluti
Arianna

Leggiti la scheda tecnica ad esmpio su http://www.paginesanitarie.com
Io preferisco consigliare altri metodi come quelli barriera finché si allatta.
Si è possibile tu avverta contrazioni durante l'allattamento.

Buongiorno dottore: rapporto a rischio perchè si è rotto il preservativo nella serata di domenica 13 settembre 2009,quando posso andare a fare un prelievo bhcg su sangue per controllare l'insorgenza di un'eventuale gravidanza ed essere sicura al 100% del risultato? mi dica cortesemete proprio il gg così sono più tranquilla , preciso anche che NON ho un ciclo REGOLARE per cui non so quando mi dovranno arrivare le mestruazioni l'unico dato sicuro è la data del rapporto a rischio che le ho indicato sopra. Grazie della sua disponibilità Lisa
lisa

14 giorni dopo il rapporto a rischio il test è affidabile (13+14 = 27).

salve dottore,avrei una domanda.lo scorso mese ho assunto levonorgestrel dopo un rapporto a rischio,anche se sapevo che fosse inutile visto che avevo avuto l'ovulazione circa 5-6 giorni prima.comunque la mestruazioni sono arrivate quando le aspettavo puntuali.i miei cicli di solito sono di 30-35 giorni ma questo mese(aspetto il secondo ciclo dopo quello in cui ho preso norlevo)ho notato che ho ovulato esattamente al 14esimo giorno quindi questo ciclo sarebbe di 28 giorni esatti cosa mai successa nel mio caso.può norlevo,contenendo progesterone ed essendo molto simile alla pillola,aver regolarizzato il mio ciclo per questo mese?grazie
sara

Si può aver cambiato i tempi della tua ovulazione.

Buongiorno dottore. Giovedi dovrei ricominciare il nuovo blister della pillola, d'accordo con il mio ginecologo, ho deciso di interrompere l'assunzione. Per fare ciò, è sufficiente che non ricomincio il blister giovedi? Grazie
Caterina

Si è sufficiente non iniziare il nuovo blister.

Gentile dottore purtroppo ho commesso un grave errore. premetto che ho sempre avuto rapporti sicuri e protettida brava ragazza diligente e intelligente ma una sola volta non so cosa mi ha detto il cervello e non è andata così e non ho usato il preservativo.ora con il senno di poi... quello che mi preoccupa sono le malattie che posso aver contratto! e per questo mi sento una vera stupida!le chiedo quanto è alto il rischio con un solo rapporto a rischio? e quando posso fare degli esami specifici del sangue per escludere con certezza che mi sono presa qualche malattia? mi riferisco soprattutto a malattie gravi come aids o epatiti! grazie dottore laura
laura

Prima di procedere a esami la cosa più saggia e fare verifiche con il partner e non drammatizzare. Per l'AIDS i test precoci si positivizzano dopo 2 settimane, per l'epatite il periodo è più lungo.

Gentile Dott. Lanzi, ci siamo conosciuti circa due anni fa quando è nata la mia prima bimba,non ero in cura da lei ma al pronto soccorso dell'Aurelia Hospital mi ha assistito, è stato molto gentile e professionale, e la ringrazio veramente di cuore! Ho bisogno di un suo consiglio! Ho 33 anni, vorrei tanto un altro bimbo, ma in questo periodo sto assumendo rosuvastatina da 10 mg. per un problema di ipercolesterolemia ereditario, il livello del colesterolo totale è di 330 mg./dl quando non assumo il farmaco. Nella precedente gravidanza ho sospeso la cura circa un anno prima del concepimento e a fine gravidanza il colesterolo totale era arrivato a 530 mg./dl. Potrebbe essere rischioso per la mia salute sospendere di nuovo la cura per un'altra gravidanza per poi riprenderla dopo l'allattamento? Quanto tempo prima è consigliabile sospendere la cura per far si che sia smaltita dall'organismo e non assorbita dal feto? Mi fido molto del suo parere e se restassi di nuovo incinta mi farebbe piacere essere seguita da lei! La ringrazio in anticipo. Silvia
Silvia

Purtroppo il farmaco che citi non si può usare in gravidanza (i rischi per il feto superano quelli per la salute materna) e devi pertanto sospenderlo poco prima di ricercare una gravidanza.

Il ciclo mestruale è arrivato con 3 gg di ritardo: dolori fortissimi e strane perdite scure assieme a muco trasparente con striature scure. Dall'eco transvaginale al 17 giorno dal ciclo, versamento all'ovaio sin. Il ginecologo parla di microaborto da gravidanza tubarica. Al 18 giorno dal ciclo valore bhcg <1, indici tumorali tutti negativi. C'è stato davvero un microaborto? i dolori a sinistra sono diminuiti ma non sono passati.
tiziana

Gentile Tiziana, non ho elementi per fare una diagnosi... il versamento potrebbe essere dipeso da infiamazioni, mestruazione retrograda e altri fattori ancora. Ma il test di gravidanza è mai stato positivo? se non lo hai effettuato quella del microaborto rimane solo una ipotesi.

buonasera vorrei avere da lei un parere.. ho avuto rapporti, sempre protetti, con il mio partner il 21 e 29 agosto, il 4, 5 e 9 settembre. ho avuto le mestruazioni,precedute dai soliti dolori, regolarissime la sera del 13-09. dopo due giorni di perdite normali, con i classici dolori che ne conseguono, oggi, diciamo al III giorno, le perdite sono diminuite. di norma mi durano per circa / giorni. pensa si possa trattare di false mestruazioni? la ringrazio anticipatamente, sperando in una sua pronta risposta!
silvia

Se i rapporti sono stati protetti e hai avuto il ciclo direi che l'ipotesi di un concepimento è da considerarsi remota.

Ho ritirato oggi il mio referto di una biopsia 'polipo endometriale', Il risultato e' il seguente: Macroscopia Formazione polipoide grigio-brunastra di cm 4x1. Microscopia e Diagnosi Massiva trasformazione deciduale stromale associata a ghiandole di aspetto iposecretivo. (Alterazione da farmaci?). La prego di aiutarmi,non capisco se possa nuovamente ripresentarsi questo problema? E se in qualche modo mi possa causare problemi di infertilità, visto che sto provando ad avere un bambino. Ed infine quali possono essere i farmaci che causano la formazione di questo polipo endometriale che fortunamente con un fortissimo ciclo sono riuscita ad espellere da sola evitandomi un intervento chirurgico? Grazie anticipatamente. Ginavra'79
Ginevra 79

davvero 4x1 centimetri? L'istologo ipotizza l'effetto di farmaci ormonali. Penso tu debba fare un controllo clinico/strumentale in fase post-mestruale e penso che una volta chiarita e eventualmente curata la cosa la tua fertilità non ne soffrirà.

Buonasera Dottore, Il mio compagno a febbraio 2009 ha fatto lo spermiogramma il risultato e' che ha uno sperma buono ma positivo all'ENTEROCOCCUS FECALIS , lo ha curato con il CIPROFLOXACINA 500. Pochi giorni lo ha ripetuto e di nuovo positivo. Volevo sapere se il batterio poteva compromettere un'eventuale gravidanza, visto che proviamo da un bel po' senza risultati. grazie e buon lavoro
nico

Non direttamente ma è consigliabile curare la cosa (con terapia mirata da antibiogramma) anche per evitare eventuali contagi.

Gentile dottore volevo esporle la mia situazione. Sono alla 25 settimana di gravidanza. Il 12 agosto sono stata ricoverata all'ospedale per dei dolori e senso di pesantezza al basso ventre, pensando ad una cistite hanno effettuato 5 gg di cura con flebo di Eril, dagli esami risultava la pcr alterata, 1.80, i valori di riferimento indicavano soglia max 0,50. Mi e' stato effettuato anche un tampone dala quale sono risultata positiva all'ureaplasma quindi ho fatto 8 gg di cura con eritromicina. I medici mi hanno detto che non e' necessario ripetere il tampone per vedere se l'infezione e' stata debellata non dandoco molto peso. Tre settimane dopo, il 7 settembre, sono nuovamente ricoverata per dolori all'inguine dx molto forti, e a dx dell'ombelico ed alla pressione il dolore e' molto forte. Pensano ad un risentimento appendicolare e vengo nuovamente ricoverata, dagli esami risultano globuli bianchi a 11.3 e pcr sempre alterata a 1.80. Nuovamente cura di 6 gg con flebo di Eril, ma anche dopo la cura la pcr resta invariata a 1.80. sono molto preoccupata, secondo lei la pcr alta che ho da cosa potrebbe dipendere? io ho paura di avere un'infezione delle membrane ma la ginecologa dell'ospedale alla quale ho fatto questa domanda mi ha detto che dopo tutte le cure di antibiotico che ho fatto e' impossibile. La prego mi aiuti sono molto in pena, a suo avviso puo' esserci una relazione tra pcr alta ed infezione delle membrane? O cos'altro potrebbe essere? Dimenticavo di dirle che analisi delle urine ed urinocoltura sono risultate negative. Grazie e mi scusi
anna

Concordo con la collega anche se non ho modo di sapere a cosa ascrivere i valori di PCR credo che le terapie effettuate ti pongano ragionevolmente al riparo dal pericolo di rottura delle membrane di origine infettiva.

Gentile Dottore: Continuazione della domanda:(Vanessa, 27/01/2009- Domanda n° 8533) Ho 34 anni e a gennaio 2009 dopo una visita ginecologica mi hanno trovato una ciste, la mia ginecologa mi ha consigliato di non fare nulla e aspettare 6 mesi, dopo di che sono tornata a fare l’ecografia pelvica e la ciste si era ridotta ma di poco (quasi niente). Da due mesi mi sono accorta che ho un flusso un poco più scarso del solito. Devo preoccuparmi? Non dovrei fare un intervento per togliere la ciste oppure una terapia farmacologia? D’agosto stiamo provando avere un figlio…io non vorrei che questa ciste diventasse un impedimento per rimanere incinta. La mia ginecologa mi ha detto di tornare a febbraio per fare il pap test in caso che non rimanesse incinta e non fare nessun tipo di terapia contro la ciste. Lei cosa pensa? Sono angosciata con l’idea di non rimanere incinta! La ciste potrebbe causare l’aborto spontaneo? La ringrazio tanto!
Vanessa

Come ti scrissi a suo tempo ho bisogno di avere più notizi sulle caratteristiche della cisti. Inviami se vuoi i referti ecografici.

Buongiorno dott.Lanzi, ho quasi 38 anni e sono alla mia prima gravidanza. Il giorno 31/08/09 senza alcun ritardo (U.M. 03/08/09 con ciclo medio di 26gg) ma per una sensazione ho fatto la Beta, risultato 417. Il 07/09/09 ripetuta risultato 9976. Il 15/09/09 prima eco (addominale) ha evidenziato camera e sacco vitellino; ora Le chiedo è normale che ancora non si veda il battito? La mia dott.ssa dice di si ma io sono in ansia, sarebbe così gentile da darmi un suo parere. Grazie mille e buon lavoro.
Mary

Hai fatto l'esame in un'epoca in cui vedere il battito non è garantito se poi consideri che nelle gravidaze precoci l'esame è di norma effettuato per via transvaginale proprio perché per via transaddominale non si raggiunge un dettaglio sufficiente credo tu debba attendere il prossimo controllo per avere le sicurezze che richiedi.

Gentile Dottore, ho ritirato ieri gli esami del sangue e i LEUCOCITI erano a 11400;il valore massimo è di 10000.è possiìbile che siano così alti perchè la gravidanza non sta andando bene? Grazie Arianna
arianna

I leucociti in gravidanza sono fisiologicamente aumentati, in particolare i neutrofili.

sono incinta di 7 settimane,ho fatto la prima ecografia e mi e stato detto di un uovo bianco,e da quel momento sono ansiosa e preoccupata, mi hanno detto di fare un aborto,cosa posso fare
sara

Non resta che ripetere il controllo ma se il quadro fosse invariato è probabile si debba ricorrere a una revisione di cavità uterina (raschiamento).

Buongiorno dott.Lanzi la ringrazio fin d'ora se potrà rispondermi. Settimana prossima dovrò fare una IUI e quindi ora stò facendo la stimolazione ovarica con puregon e poi gonasi. Sono un tipo ansioso e ogni tanto per rilassarmi faccio uso di alcune gocce di ansiolitico una decina circa. Quello che volevo sapere è se questo tipo di farmaco interferisce con i farmaci per la IUI o sulla riucita della stessa. Anche xchè quando poi farò l'inseminazione vorrei avere i muscoli dell'addome più rilassati per non sentire dolore. Aspettando una sua risposta la ringrazio e la saluto. Katia.
katia

Anche se non interferisce in modo particolare, sono di norma contrario all'uso di ansiolitici (che sono sconsigliabili in gravidanza) a meno che non ci sia un problema serio e una prescrizione del neurologo o psichiatra, men che meno per rilassare la muscolatura.

Buongiorno! Le scrivo perchè sono fortemente preoccupata. Sono alla sett 9+4 e mi hanno programmato un cerchiaggio alla 12+2 in quanto il mio collo dell'utero (causa 2 precedenti conizzazioni) misura appena 1 cm! La mia ginecologa mi è sembrata positiva ma il chirurgo mi è sembrato piuttosto negativo dicendo che l'intervento in sè da' rischio di aborto e non è detto che questo cerchiaggio sia riparatore. Lei cosa ne pensa?
Michela

Che si debba fare.

L'ablazione endometriale è consigliata se si ha iperplasia ghiandolare semplice,senza atipie?ho 42 anni,spessore dell'endometrio 18mm,con perdite ematiche e coaguli dall 4.08.2009,nonnostante ho fatto un raschiamento all 10.09.2009,la situazione non è cambiata.orra sto prendendo progesterone (100mgx2 al di).grazie
DANIELA

Si l'ablazione endometriale è una delle possibili soluzioni al tuo problema di solito si ricorre alle opzioni chirurgiche quando quelle mediche (ad esempio il dispositivo intrauterino a lento rilascio di progesterone) non abbiano avuto successo.

salve, ho 29 anni e sono alla mia prima gravidanza spero.. l'ultimo ciclo e stato a fine luglio ho fatto un eco il 5 settembre dalla ginecologa e non c'era niente. ho fatto il test il 15 di settembre ed e' positivo ho fatto un eco e' c'e' la camera gestazionale di 19mm ma non si e' visto l'embrione mi devo preoccupare.grazie
STEFANIA

Dovrei sapere con precisione la tua ultima mestruazione e quanti giorni passano tra un ciclo equello successivo.

GENTILE DOTTORE, HO 22 ANNI E NESSUNA GRAVIDAZA PASSATA O PRESENTE. UN PAIO DI MESI FA' HO NOTATO UNO SBIADIMENTO DEL CAPEZZOLO SINISTRO E DELL'AREA CIRCOSTANTE CHE E' DIVENTATO DI UN ROSA CHIARISSIMO, QUASI BIANCO, ALL'INIZIO PARZIALE MA ADESSO COMPLETO. LA DIFFERENZA CON IL CAPEZZOLO DESTRO E' VISIBILE AD OCCHIO NUDO E QUESTO MI DA' UN PO' FASTIDIO. VORREI CHIEDERLE SE PUO' ESSERE UNA MODIFICAZIONE NORMALE (magari dovuta a periodi di stress) O SE POSSONO ESSERCI CAUSE ORGANICHE DI CUI POTERI PREOCCUPARMI. CORDIALI SALUTI
Silvia

In linea generale la cosa non appare preoccupante ma una depigmenazione cutanea richiede un esame dermatologico.

Salve, volevo chiederle un consiglio. Da qualche giorno sto soffrendo di lomboscitalgia,sino ad arrivare quasi a bloccarmi. Sono un pò sconfortata perchè è da poco che sto cercando di provare ad avere un figlio e non so come muovermi e mi sto riducendo per paura a tenermi il dolore e soffrire in silenzio e non prendere farmaci nel caso questo mese fosse quello lieto e fortunato... In passato ho fatto laser terapia. La mia domanda è: 'posso rivolgermi ad un centro fisiatrico per eventuale terapia o comprometterebbe qualcosa nel caso fossi incinta?'. Ci tengo a dire anche che come terapia medica possa fare ben poco, perchè sono allergica a vari farmaci e l'allergologa mi ha proibito di assumere antiifiammatori(per via di varie reagioni allergiche). La ringrazio e confido in un vostro riscontro. Cordiali saluti.
rossella

Si puoi farlo specificando la possibilità che tu abbia concepito in modo che evitino di usare metodiche controindicate.

U.M 30 agosto.Ho avuto rapporti con coito interotto prima del ciclo.Il ciclo lo avoto solo per 2 giorni con flusso normale.Da allora ho dolore al seno e li sento anche un pò pesanti.' settimane fa ho fatto il test e negativo ma come mai ho questo dolore al seno e sembra che in qualche momento sembra che bruccia?Posso essere rimasta incinta e il test e uscito negativi perchè lo fatto troppo presto?Grazie
alina

Quanto tempo dopo i rapporti a rischio hai fatto il test? Se erano passate due settimane puoi considerarlo affidabile.

caro dottor giulio, stavolta la scrivo per una mia amica che è incinta di 2 gemelli situati nella stessa placenta. purtroppo alla 22a settimana ne ha perso uno. e possibile portare avanti la gravidanza con un feto senza vita? l'altro ha possibilità di arrivare fino alla nascita? aspettiamo con ansia sua risposta... grazie come sempre....
anto

A 22 settimane potrebbe essere opportuno valutare la possibilità di intervenire perché il feto vivente potrebbe subire danni per la liberazione di sostanze tossiche. La cosa è delicata e richiede un accurato counceling con il curante.

Salve. Dal novembre scorso uso come anticoncezionale un computerino che individua, attraverso test delle urine mattutini, il periodo in cui avviene l'ovulazione e i giorni a rischio di gravidanza, che lui chiama 'giorni rossi'. Fino a giugno è andato tutto bene, il computer trovava i giorni rossi e segnalava con un ideogramma speciale i giorni in cui avveniva l'ovulazione. In giugno però, pur segnalando una serie di 'giorni rossi', non ha segnalato l'ovulazione. In luglio sì. Agosto e Settembre no. Ho 38 anni, può essere che io ovuli solo qualche volta? Devo cambiare metodo anticoncezionale? Può accadere do ovulare durante il ciclo? Grazie dell'attenzione. Francesca
Francesca

Probabilmente hai avuto cicli senza ovulazione come spesso accade alla tua età.

Salve Dottore, ho una domanda da porle che mi sta facendo letteralmente impazzire! Da premettere che il 12 maggio 09 ho avuto un aborto gemellare alla 18 settimana. Dopo 4 mesi le beta risultano positive: 18 settembre 67,42 21 settembre 70,94 Ciclo di 35 gg Ultima mestruazione 12 agosto. La mia ginecologa dice che potrebbe essere normale. Ho bisogno di un suo parere!Secondo lei è a rischio? In attesa di una sua gentile risposta porgo cordiali saluti
Lucia

Se non ci sono stati errori la crescità dei valori è bassa e non induce all'ottimismo sulla evolutività della gravidanza.

perche il ciclo e durato un giorno e mezzo le prime 4 ore macchie marroni e poi sangue rosso per tutta la notte finche e scomparso o delle leggere macchioline che sarà
Luca Ippolito

Scusa ma il quesito è troppo vago e senza notizie cliniche aggiuntive per poterti dare una risposta circostanziata.

B.sera Dr.volevo chiederle se è possibile avere cicli anovulatori pur avendo i sintomi dell'ovulazione ossia dolori vari e perdite filanti e trasparenti che di solito si hanno durante l'ovulazione.io ho questi sintomi tutti imesi m nn riesco a concepire potrebbere essere una delle cause? il mio ciclo è regolare
Amelia

Se i segnali del tuo corpo ti dicono che ovuli pur non essendo una prova certa è probabile che le difficoltà di concepimento siano da ricercarsi altrove.

salve dottore,volevo sapere se dopo aver assunto la pillola del giorno dopo e aver successivamente avuto il ciclo nei tempi previsti (flusso normale solo un pò più scarso) posso stare tranquilla circa una possibile gravidanza indesiderata.molte grazie.
lisa

Considererei trascurabili le probabilità di un concepimento.

Buongiorno Dottore, ho bisogno di un consiglio. UM il 10/08/09, il 17/09 , dopo leggerissime perdite rosa avute sporadicamente per 4 gg, faccio il dosaggio beta con risultato 462. Ieri, 21/09, dosaggio ripetuto, beta 1377.Ho un'eco fissata con la mia nuova ginecologa( che non mi ha mai visto) il 29/09. Posso aspettare? meglio anticipare? La beta sono basse? corro qlc rischio?La ringrazio anticipatamente per l'attenzione e mi scuso ma in qs momento non ho punti di riferimento.Grazie ancora, saluti
VIVIANA

I valori sono più bassi di quanto previsto per l'epoca gestazionale ma crescono in modo normale, potrebbe trattarsi di un concepimento avvenuto in ritardo. Per una diagnosi definitiva occorreranno ulteriori controlli.

Gentile Dott Lanzi volevo chiederle un'informazione Sono al primo mese di assunzione della pillola, assunta al primo giorno del ciclo come indicato e che si è poi trasformato in spotting anche abbondante senza tregua anche oggi che sono al 12° giorno. Non sono molto convinta di volerla continuare, se smettessi di assumerla ora cosa succederebbe? avrei le mestruazioni o potrebbe continuare questo problema dello spotting? La ringrazio per la cortese attenzione. Saluti
ELENA

Probabilmente avresti un aumento delle perdite quasi come un flusso mestruale. Ti ricordo che con le pillole a basso dosaggio è frequente avere spotting nei primi mesi di utilizzo.

Dott.Giulio Lanzi

Medico Chirurgo Specialista in ginecologia e ostericia
Iscrizione Ordine dei Medici di Roma n°47912
Partita Iva 07851481007

Collaborazioni

 Il Dott. Giulio Lanzi collabora con la testata Gravidanzaonline.it.gravidanzaonline.it Visita il suo profilo >>

 

Contatti

Via Attilio Friggeri, 103
Roma - Zona Balduina
06.51600500

realizzazione geniomela.it | tutti i diritti riservati | © 2022

Doctolib
Prenota un appuntamento onlineVai qui