Le vostre domande
le mie risposte

  • Home
  • Domande & risposte

Domande & Risposte

Negli anni ho risposto con piacere ad oltre 7.300 domande e le risposte le trovate qui di seguito. Vi invito a cercare all'interno del sito tramite la funzione cerca presente nel menù.

Se invece pensate ce ne sia bisogno, non esitate a contattarmi.

Giulio     


 

Gentile dottore, le scrivo perché sono molto agitata e avrei bisogno d rassicurazioni. Prendo la pillola regolarmente da quasi un anno e non ho mai avuto problemi. Martedì 15 settembre ho avuto un rapporto non protetto con eiaculazione esterna e la sera stessa ho iniziato un nuovo blister dopo la settimana di sospensione. Mercoledì 16 ho preso la seconda pillola alle 23. Alle 3 di mattina di giovedì 17 ho cominciato a sentire forti nausee e ho avuto qualche spasmo come se dovessi vomitare, ma non l'ho fatto. Alle 4 ho poi vomitato. All'ospedale ho fatto presente la situazione e mi hanno detto che non c'era da preoccuparsi, e che la pillola normalmente si assorbe in mezz'ora(!). Ho avuto altri episodi di vomito e quando ho smesso erano ormai passate 12 ore dall'assunzione della pillola, quindi ho lasciato perdere l'idea di prenderne un'altra al posto di quella che potrei aver vomitato. Sono a rischio? Grazie
Chiara

Rischio trascurabile considerando le modalità e i tempi.

salve dottore! purtroppo sono ancora in cerca della tanto sospirata gravidanza.con le vacanze estive ho anche purtroppo ripreso un pò di peso passando dai già pesanti 93 kg a 97 kg.questo mese sembra non abbia ad oggi ancora ovulato (ultima mestruazione 14/08) visto anche la temperatura basale che resta ancora bassa (ciò mi porta ad escludere anche un concepimento).il mio problema è questo:sono perennemente a dieta, soffro di ovaio policistico, ma non riesco a perdere peso (sono seguita da una nutrizionista), ho notato che ho perso velocemente peso solo quando assumevo il progesterone per regolare il ciclo.o ra, essendo per me vitale ai fini di una gravidanza perdere peso e non potendo assumere in modo indescriminita il progesterone,c ome posso risolvere questo grosso problema? sono convinta che sia stato il medicinale ad aiutarmi nella perdita di peso facendo sì che il mio ciclo tornasse quasi regolare!!mi aiuti la prego!la ringrazio e saluto
aurora

Nutrizionista o specialista in scienza dell'alimentazione? La cosa è ben differente. In condizioni come le tue consiglio una consulenza endocrinologica.

Salve, ho 41 anni e da un 4-5 mesi circa il mio ciclo da 28 giorni è passato a 26, inoltre sono due cicli che appena finiscono le mestruazioni si presentano abbondanti perdite bianche (trasparenti tipo quelle dell'ovulazione) ma perdurano anche per piu di una settimana. Non ho bruciori ne prurito. Volevo sapere se può essere normale alla mia età o se devo fare degli accertamenti. Non ho mai avuto figli. Inoltre ho il terrore che possa andare in menopausa precoce. Grazie
Chiara

Se non ci sono sintomi particolari credo che fare accertamenti sia eccessivo. Per quanto possa sembrare ingiusto si definisce menopausa precoce la mancanza di ciclo per almeno un anno e prima dei quaranta.

Gent.le dott. Lanzi, sono al 6 mese di gravidanza (u.m. 12.04) ed il 9 settembre ho eseguito l'ecografia morfologica dalla quale risultava una crescita fetale nella norma. Non soddisfatta dell'esame eseguito (è durato in tutto 10 min di orologio, di cui 5 min sono stati eseguiti dalla tirocinante e solo gli ultimi 5 minuti il dottore ha preso le misure biometriche), di mia iniziativa e per stare più tranquilla oggi (22 settembre, alla 23 + 2)ho eseguito una seconda ecografia presso un'altra struttura, stavolta più accurata (almeno così mi è sembrato, dalal quale è risultato tutto nella norma. So che non avrei dovuto farlo, comunque ormai è tardi.. il fatto è che confrontando le misure delle due eco, tutte sembrano essere aumentate 'armoniosamente', eccetto la Ca, che è cresciuta poco rispetto alle altre misure. Le riporto di seguito i dati: 1 eco: Fl 37 ol 35 ca 176 bpd 53 dfo 73 cc 207 cervelletto 23 2° eco: Ca 182 dt cervelletto 26 bpd 60 cc 219 ol 39 fl 43 placenta di grado I, morfologicamente normale liquido amniotico nella norma cordone ombelicale a tre vasi Ho appuntamento con la ginecologa la prossima settimana-e so già che mi riprenderà per questa mia iniziativa...- ma nell'attesa mi sarebbe veramente utile un Suo parere in merito. Nel ringraziarLa in anticipo per la Sua eventuale cortese risposta, La saluto cordialmente Silvia
silvia

Sono certo che la collega ti avrà spiegato come la 'discrepanza' da te rilevata sia ampiamente entro le tolleranze dovute al cambio di epoca, macchina e operatore.

Gentile dottore, sono una collega radiologa e proprio per il lavoro che faccio sono piena di paure.. Ho 38 anni e ho scoperto il 17 settembre di essere incinta.(Naturalmente ho subito sospeso l'attività lavorativa!) E' la mia prima gravidanza, le bhcg fatte lo stesso giorno erano 3260. L'età gestazionale, calcolata in base all'ultimo ciclo (6/08/09), dovrebbe essere intorno alla 5 /6 settimana ma so per certo che la data del concepimento risale sicuramente a dopo ferragosto. Ho eseguito una ecografia transvaginale il 21 sett. e si vedeva la camera gestazionale ( di circa 6,8 X 9,5 mm) ma all'interno non era ancora visibile nulla, ho immediatamente ripetuto le bhcg che risultavano 7160. Ieri sera ho avvertito dei leggeri crampi al basso ventre e stamane ho trovato le mutandine con qualche piccola macchia di sangue color marroncino ( che devo essere sincera ho fatto fatica ad identificare essendo veramente scarsa come quantità). Ora non ci sono piu' crampi e neppure perdite ( sto indossando mutandine bianche per poter vedere meglio eventuali perdite) ma ho tanta paura. So che puo' succedere di avere un po' di spotting durante il primo trimestre ma vorrei avere una conferma da lei al piu' presto. Gli unici sintomi da me presentati finora sono stati una iperosmia e tensione mammaria, oltre a qualche disturbo dell'umore . Inoltre devo dirle che sono una fumatrice ( 15 sigarette/die)e dal momento in cui ho saputo della gravidanza ho nettamente diminuito il numero delle sigarette ( non piu' di 5/die) anche se è davvero dura !!! Attendo con ansia una sua risposta ..
valentina

Risposto per mail

E' possibile ovulare durante il ciclo e quindi concepire un figlio in quel periodo? Grazie. Francesca
Francesca

No ma è possibile ovulare e concepire mentre si hanno perdite di sangue (dovute a altre cause) e che in determinate condizioni possono essere scambiate per flusso mestruale.

buonasera vorrei tanospere con le tube tagliate lo spera sale o fuoriesce tutto al momento che mi alzo un grazie antiipato per la rsposta
mery

Lo sperma si distribuisce nell'utero e nel monconcino di tuba rimanente per poi riassorbirsi nel tempo.

(Continuazione Vanessa, 17/09/2009- Domanda n° 9384) Gentile dottore: Come da Lei richiesto l’invio i referti medico. Il 26/01/2009: ultima mestruazione il 06/01: abbondante e dolorosa con coaguli (3-4 gg) Faccio il pap test: alterazioni cellulari, reattive, associate a flogosi. Flogosi moderata da flora batterica mista associata a Candida. Quadro citoormonale non interpretabile per presenza di alterazioni epiteliali da flogosi. Si consiglia controllo entro 12 mesi. Terapia: gel vaginale durante 7 gg Ecografia pelvica: Cisti di 22 mm omogenea ipoecogena. Possibile Endometrosi Da rivedere tra 6 mesi Il 29/06/2009 faccio una ecografia pelvica (con sonda transvaginale): corpo dell’utero regolare, di normale morfologia, ad eco struttura omogenea. Non echi patologia in cavità. A carico dell’ovaio destro è presente cisti ipoecogena omogenea di 2 cm, probabile cisti endometriosica. Campo annessiale sinistro libero ed ovaio sinistro regolare per volume e morfologia. Douglas linero Ho 34 anni e a gennaio 2009 dopo una visita ginecologica mi hanno trovato una ciste, la mia ginecologa mi ha consigliato di non fare nulla e aspettare 6 mesi, dopo di che sono tornata a fare l’ecografia pelvica e la ciste si era ridotta ma di poco (quasi niente). Da due mesi mi sono accorta che ho un flusso un poco più scarso del solito. Devo preoccuparmi? Non dovrei fare un intervento per togliere la ciste oppure una terapia farmacologia? D’agosto stiamo provando avere un figlio…io non vorrei che questa ciste diventasse un impedimento per rimanere incinta. La mia ginecologa mi ha detto di tornare a febbraio per fare il pap test in caso che non rimanesse incinta e non fare nessun tipo di terapia contro la ciste. Lei cosa pensa? Sono angosciata con l’idea di non rimanere incinta! La ciste potrebbe causare l’aborto spontaneo? La ringrazio tanto!
Vanessa

La cisti è troppo piccola per pensare di operarla e non necessita di altro che di controlli nel tempo. Anche se fosse di natura endometriosica non aumenta il rischio di aborto spontaneo.

a che livello di beta hcg di puo vedere una extrauterina
daniela

Con buon ecografo e ecografista esperto con valori attorno a 1500 la camera gestazionale è visualizzabile ti ricordo però che per definizione la gravidanza extrauterina non è noto dove si trovi di preciso e alle volte è come cercare un ago in un pagliaio.

carissimi dottori...siamo una coppia io 32 lui 36 ..ho avuto 3 aborti..1 nel 2000 alla tra 9-10 settimana con assenza di battito(raschiamento)2 nel 2003 avuta grazie ad una icsi durata pochi giorni risolvendosi da sola..3 agosto 2009 gravidanza gemellare naturale..cocludendosi anch essi con aborto interno:un gemello alla 7 l altro alla 9.. quanto è accaduto ci ha portato a fare una ricerca per capire le cause..ci hanno anche consigliato un ematologo..secondo lei dopo raschiamento subito il 17/09/09 è possibile prendere subito un appuntamento con l ematologo,ho devo aspettare?se devo aspettare quando?premetto che il 30 ho la visita di controllo...ho fatto tanti esami all ospedale post raschiamento(nn sappiamo se sono presenti appunto anche esami ematologici)se vorrà risp un infinito ringraziamento.
giulia

Fossi in voi mi prenoterei presso un ambulatorio per la poliabortività facendo poi scegliere a loro la priorità negli accertamenti altrimenti chi interpreterà i dati raccolti?

dottore a luglio ho avuto un isteroscopia operativo all andometrio tutto bene ,mi è venuto il ciclo ,anche ad agosto, ma a settembre il ciclo è venuto 14 giorni prima la mia dottressa mi ha fatto fare fsh ed è alto 56 ha detto di aspettare il prossimo ciclo se è alto di prendere la pillola per un mese quando si abbassa di fare stimolazione per inseminazione.Sono disperata sto in menopausa? ho speranze per un figlio grazie
anna maria

L'fsh alto potrebbe far pensare a una ridotta riserva ovarica ma per darti una risposta seria dovrei conoscere i dettagli del tuo stato clinico.

Gentili dottori sempre Lisa domande 9373 e 9414 scusate sono andata in confusione rispetto alle due risposte ricevute quindi ripeto velocemente il tutto: rapporto a rischio nella serata del 13 settembre 2009; preciso che NON ho un ciclo regolare per cui non so quando mi dovranno arrivare le mestruazioni, non so quando è il periodo fertile e nemmeno la durata del ciclo, insomma non so nulla! so solo la data del rapporto a rischio ossia la sera del 13 settembre 2009. ora vi chiedo ! 1. considerato quanto detto sopra quando posso fare il prelievo su sangue delle bhcg per avere una risposta certa al 100% e definitiva? 2.Nella prima risposta mi avete detto 14 gg dopo il rapporto a rischio, quindi dal 27 settembre in poi. rimane valida questa risposta??? 3. pensavo di andare a fare il prelievo di sangue bhcg mercoledì 30 settembre 2009 sarà attendibile il risultato? grazie lisa
lisa

1 Dopo 14 giorni dal rapporto a rischio il dosaggio sul sangue è affidabilissimo.
2 Si rimane valida
3 Si sarà attendibile

Sono una ragazza di 27 anni che prende la pillola da circa 8 anni. Questo mese ho dimenticato la 7 pillola; ne ho quindi saltata una... ho avuto rapporti protetti tranne ieri il giorno prima dell'arrivo del cilo! E' possibile rimanere incinta? nel caso in cui arrivi il ciclo posso stare sicura al 100%? molte persone dicono che il ciclo non esclude la gravidanza. Insomma posso stare tranquilla!!!!!! Rispondetemi per favore! GRazie
Francesca

Credo tu possa considerarti ragionevolmente sicura.

buongiorno, sono alla mia terza gravidanza, in 3 anni e il mio medico mi ha detto che ho la diastasi dei muscoli retti dell'addome....in effetti sono a quinto mese ma sembra un ottavo......penserò dopo all'intervento eventuale, Le vorrei solo chiedere se secondo Lei può essere utile usare guaina per gravidanza o cosa potrei fare per non peggiorare ulteriormente la situazione nei prossimi mesi....grazie infinite e saluti!
Mary

Consiglierei una guaina leggera e di evitare sforzi nulla di più. Dopo la gravidanza potrà essere utile praticare esercizi appropriati al recupero del tono e della consistenza dei muscoli retti dell'addome.

Salve dottore! Il 7 Settembre finalmente mi sono arrivate e da lí ho cominciato a rilevare la TB, ed il muco. Ed ho alcuni dubbi. La TB fino ad oggi (22°giorno dopo le mestruazioni) oscilla tra 36,5 e 36,6 (solo al 15° giorno PM é scesa a 36,2). Mentre ho notato il muco fertile al 13° giorno dopo le mestruazioni. Con il muco ancora non sono 'esperta' l´unico dato certo é che solo quel giorno l´ho notato. Ma a parte questi dati, che possono non sempre rispecchaire la verità, ho utilizzato gli stick ovulatori, che dal 15°PM sno risultati sempre positivi, fino ad oggi(22°PM). Questo é il mio dubbio. Ovulazione o non ovulazione, non dovrebbero dopo qualche giorno di nuovo divenire negativi? Significa che LH rimane alto, da cosa potrebbe dipendere? Da 4 mesi li uso ed ho notato sempre questa cosa. Posso chiedere al mio ginecologo qualche analisi(e quale tipo di analisi) o non devo fare caso a questo ed aspettare? Grazie mille! E grazie per la sua 'pazienza' con tutte noi.
alessandra

Cara Alessandra, in effetti l'LH dovrebbe abbassarsi dopo il picco ovulatorio ma il tuo è un caso molto particolare e i tuoi livelli potrebbero essere alterati. Credo che la 'Wait and See' sia per il momento la strategia migliore.

Buonasera, in seguito a una trombosi cerebrale sono in cura con Anticoagulanti, che dovrò continuare per alcuni mesi. Non potendo più assumere la pillola ,il ginecologo mi ha consigliato di utilizzare la spirale medicata al progesterone, ma ho paura che nel mio caso sia controindicata...voglio evitare qualsiasi rischio di trombosi. Gradirei la sua opinione in merito, grazie.
Lucia

Sia il tipo di ormone che la dose rilasciata non ti creeranno problemi tantopiù che sicuramente i tuoi parametri coagulativi sono sicuramente monitorati e la terapia anticoagulante corretta di conseguenza.

Gentile Dottor Lanzi: Mi scuso per essere così permalosa. Ma è possibile, dopo che ha valutato i referti medici, che sia ammalata d’endometrosi, esiste la probabilità? Dovrei fare qualche accertamento? La ringrazio tanto!
Vanessa

Gentile Vanessa, dato il referto ecografico esiste la possibilità che la tua piccola ciste sia di natura endometriosica ma date le sue ridotte dimensioni la cosa più saggia è solo seguirne l'andamento nel tempo.

Gentilissimo dottore, da qualche giorno mi turba questo dubbio, secondo lei è normale non avere nessun sintomo classico di gravidanza?ne anche il seno particollarmente gonfio e dolorante, solo appena appena. ma per il resto sentirsi assolutamente in ottima forma? in piu ho misurato la temperatura del corpo e anche quella è normale 36.6.. ma non dovrebbe essere leggermente piu alta per la produzione del progesterone? sono a 7+2. tante grazie anticipatamente per sua gentile risposta.
N

In casi come il tuo non si deve tenere conto dei particolari se i dosaggi BetaHCG e/o le ecografie sono in ordine tutto il resto è di gran lunga meno importante.

salve dottore,volevo chiederle questo,mi è capitato un ciclo irregolare da 3 o 4 mesi,cosa mai successa e andando dalla ginecologa mi ha detto di prerndere magnesio un mese si e un mese no fino a novembre.ma mi è venuto sia il ciclo il 4 settembre fino al 9 settembre e poi mi è rivenuto il 16 settembre fino al 22 settembre e allora ho sospeso a prendere magnesio.e da 2 o tre giorni e siamo al29 settembre mi gira tanto testa e stomaco,da premettere che l ultimorapporo con mio marito l ho avuto il 10 settembre ma mio marito non è arrivato all orgasmo quindi non mi è entrato sperma nella vagina.cosa potrebbe essere dottore?la ringrazio infinitamente in anticipo
linda

Non ho elementi utili per capire la natura del tuo malessere devo dirti però che dubito che il magnesio possa regolarizzare i tuoi cicli.

esito paptest:adeguato si:nilm si flora batterica mista: modificazioni flogistico reattive severe:diagnosi descrittiva abbondante numero di leucociti neutrofili ed istiociti.
maria

Credo manchi il quesito vero e proprio.

Buongiorno, sono la ragazza della domanda 9409, volevo ringraziarvi per le Vs. risposte celeri ed aggiornarvi sulla mia situazione: ripetute beta hcg in data 24/09-2790, oggi rifatta eco: camera gestazionale intrauterina regolare visualizzato sacco vitellino ed echi embrionali dotato di BCF-6°sett.Mi hanno prescritto un'altra eco tra 7 gg.Posso chiedere un Vs. parere in merito?Ricordo che UM 10/08 ciclo regolare di 28/30 gg. Ringrazio anticipatamente e caramente saluto.
VIVIANA

Direi proprio tutto ok.

Salve Dr.Giulio, la mia domanda è questa:ciclo 27/28 gg.sintomi ovulatori dall'11°al 16° g. u.m.15 set.giormo 27 rapporto nn prot. la stessa sera noto perdite tipiche da ovulazione,poi niente più solo oggi poco muco appiccicoso,come mai? si è bloccata l'ovulazione? in genere nei gg.a seguire le perdite sono più abbondanti,è possibile un concepimento? ero in giotnata fertile il 27?SONO UN PO IN ANSIA: gRAZIE MILLE.
Adele

Cara Adele, per quanto ami i metodi classici e romantici per fare le diagnosi questi vanno oggigiorno considerati solo orientativi. A mio parere oggi ovulazione e gravidanza vanno diagnosticate con gli appositi test.

Gentile dott.re, ho 34 anni, 2 anni ho avuto un aborto molto precoce, nel senso che mi sono accorta di essere incinta il giorno del ciclo (2 giorni di ritardo) che è stata una vera emorragia con piccole contrazioni, mentre di solito ho solo piccoli crampi e flussi scarsi. Questo 26 luglio finalmente ho avuto l'ultimo ciclo, il 27 agosto test positivo, il 14 settembre ecografia interna con rilevazione in utero di embrione (con battito cardiaco visibile) lungo 6millimetri e tanta gioia. Improvvisamente il 20 settembre tutti i (lievi) sintomi che avevo: nausea, dolore al seno profonda stanchezza si sono interrotti. Per cui decido di fare le beta che risultano 138529 a metà della 8° settimana (valori limite da 32065 a 149571), mentre risultavano 186844 a 9settimane e 1 giorno (valori di riferimento da 63803 a 151410). Vedo che sono troppo alte rispetto ai valori di riferimento, sfiorano il limite massimo della 10° settimana. Ho letto che potrebbe trattarsi di Mola Vescicolare in 1caso su 2000 e sono molto preoccupata. La mia ginecologa in cui di solito ripongo estrema fiducia mi ha liquidato con un 'Fregatene e non leggere su internet'. La prossima eco è prevista tra 2 settimane, non so che fare! Spero mi risponderà... Grazie.
Laura

La mola ha chiare caratteristiche ecografiche immagino che se la collega le ha diagnosticato la 'sindrome internettiana' probabilmente ha gli estremi per poterla escludere.

Buongiorno, questa volta vi scrivo semplicemente per ringraziarvi...grazie per avermi aiutato a vincere 'le ansie' durante la mia gravidanza. La mia piccola è nata il 28 luglio con TC ed ora è in splendida forma. In particolare mi ha aiutato molto la similitudine fatta dal dott.Giulio tra la gravidanza e una crociera. grazie di cuore Daniela
Daniela

I vostri grazie sono la ricompensa per il nostro impegno. Benvenuta alla tua bimba.

gentilissimo dottore le ho scritto anche tempo fa senza aver ricevuto risposta..nn importa..ho 32 anni..le volevo porle una nuova domanda,questa mattina ho fatto la visita post raschiamento,tutto apposto..tra cui la lettura di alcuni esami che mi hanno fatto fare..nei limiti che io possa capire risulterebbe tutto apposto..solo Antitrombina III è risultata 71% con valori di riferimento 80-120..le chiedo potrebbe essere la causa dei ripetuti aborti è una parentesi ad eventuali esami specifici? premetto che il fattore v leiden-pcr, proteina c (biologica)screening lupus anticoagulans,proteina s (libera) sono risultati 'nn presente'..la ringrazio moltissimo della sua eventuale risposta.giulia
giulia

Se intendi il quesito 9422, vi ho risposto. Ripeterei l'esame tra un mese in ogni caso si tratta di cosa marginale.

Salve Dottore, sono la mamma della domanda 9095 (desiderio di nuova gravidanza ma non immune dalla varicella). Ho fatto il vaccino, varivax prima dose 14 luglio, 2a dose 20 agosto. Sul bugiardino c'e' scritto che occorre attendere tre mesi prima del concepimento, mentre navigando su Internet sui siti medici 'ufficiali' (inglesi e americani) leggo che e' sufficiente UN mese. Peraltro ho anche fatto di nuovo -un mese dopo la seconda dose- il test per la ricerca di IGG e IGM varicella e risulta IGG positivo e IGM negativo. Quindi dovrei essere immune e poter star tranquilla senza attendere ancora... Lei cosa mi consiglia? Grazie ancora per la sua disponibilita' ed il suo lavoro, cordiali saluti
Angela

Mettiamola così è consigliabile attendere tre mesi ma in caso di gravidanza 'imprevista' prima di tale termine i rischi non sarebbero elevati. Il mio consiglio è quello di scegliere la prudenza piuttosto che l'impazienza.

Salve dr Lanzi. La mia ragazza è in ritardo 4 giorni. Abbiamo avuto un rapporto nn protetto al settimo giorno, ma non c'è stata eiaculazione, ed è durato molto poco.All'11 e 14 giorno poi, altri due rapporti protetti. Dopo dei quali ho visto che lo sperma era nel serbatio,ed alla prova dell'acqua non risultavano danni. La base del pene però, appena sotto l'anello del condom, era sporca di un liquido che sembrava proprio sperma.Da allora nn abbiamo avuto più rapporti.E'possibile che sia fuoriuscito del linquido? Per ora la mia ragazza non accusa sintomi particolari, a parte un gonfiore al seno. Mi risponda presto
luca

Non credo ci sia stato concepimento ma se il ritardo perdura perché non fare un test e togliersi ogni dubbio?

buonasera, la mia sarà una domanda sciocca dato che la risp la dice il nome ma le ansie sono tante,non ho mangiato prosciutto cotto ma bensì spalla cotta, in un toast so che è cotta ma sono scarti da quanto mi dicono pressati e cotti. si può mangiare
sabrina

Si senza problemi.

Gentilissimo dottore, avrei bisogno di un suo consiglio: da circa un mesetto avverto un dolore sordo e quasi costante al seno sinistro; mi è capitata la stessa cosa circa due anni fa: ho consultato un senologo e non c'era nulla.Qualche mese dopo uscii incinta, ho allattato per otto mesi e di quel dolore non ne avevo più il ricordo...fino ad un mese fa, come prima mensionavo.Prima della gravidanza soffrivo di alcuni fastidi che sto notando ritornare tutti, tra cui questo fastidio al seno.Mi potrebbe dare un suo parere (oltre naturalmente a quello di andare di nuovo dal senologo!)? Grazie
giusi

Più che andare dal 'senologo' ti consiglio di parlare col tuo medico di una ecografia mammaria se hai meno di 35 anni o di una mammografia sopra i 35 sono l'unico modo per escludere lesioni a rischio.

buongiorno,vorrei sapere se dopo l' assunzione della pdgd nel caso si instaurasse una gravidanza ci sarebbero lo stesso le perdite di sangue(quelle dovute alla pillola oppure le mestruazioni successive?grazie.
lisa

No in caso di flusso si può ragionevolmente escludere un concepimento. Se l'idea ti da ansia il miglior ansiolitico è un test che si dimostri negativo.

Gent.le Dott. Le scrivo per chiederle un chiarimento. Il primo giorno delle ultime mestruzioni è stato il 13/09, ho avuto rapporti non protetti il 21 e il 22 e il 26/09. Ieri 30/09 ho avuto una perdita tipo gelatinosa marroncina e oggi ho avuto una perdita rossa.Non mi era mai successo prima. Secondo lei cosa significa?Attendo con ansia una sua risposta, grazie. Milla. Dott. Ho dimenticato di aggiungere un particolare alla mia domanda, il mio ciclo è regolare di 30gg...e la situazione è cambiata da quando le ho scritto. Ieri ho avuto spotting ma poi è diventato un flusso vero e proprio, oggi invece solo poche macchioline ematiche. Questa settimana ho ricevuto una brutta notizia, forse lo stress può aver influito sul ciclo? La prego mi aiuti. Perchè nel caso fossi incinta dovrò prendere in considerazione l'aborto, che solo a nominare la parola sto male. Grazie.
camilla

I rapporti (se non protetti) sono avvenuti in periodo a bassa probabilità di concepimento quindi pur non potendo escluderlo penserei più a spotting da altra causa.

salve dottor Lanzi, se è possibile avrei bisogno di un suo consiglio, sono in amenorrea da molti mesi e l'ultima volta che sono andata dal mio ginecologo mi aveva detto che se capitava dinuovo di prendere il un progestinico, provo a chiamarlo da una settimana ma non riesco a rintracciarlo, volevo sapere da lei se anche il mio medico di famiglia può prescrivermi questo farmoco e dirmi quante devo prenderne al giorno e per quando tempo? se non ricordo male erano 2 al giorno per 10 giorni? la prego se può di rispondermi perchè sto male mi sento gonfia e soprattutto senza ciclo non mi sento più donna. cordiali saluti e grazie di tutto.
maria cristina

Senza notizie cliniche (quanti anni hai? hai subito interventi? c'è un motivo come diete o stress a giustificare l'amenorrea?) non trovo consigliabile indurre il flusso con un progestinico. Rintraccia il tuo ginecologo o rivolgiti a un secondo che possa prima capire e poi trattare.

salve dottor lanzi.ho35 anni e mi succede una cosa strana,ho finito di allattare la miabimba che ora ha 25 mesi a dicembre 2008 e la ginecologa mi ha dato le 2 comprese x far andare il latte e se n è andato il late.ma ora a distanza di 9 mesi mi esce di nuovo il latte dal seno.da cosa dipende dottore.la prego mi risponda al più presto.la ringrazio davvero tanto della sua disponibilità
linda

Probabilmente hai un rialzo dell'ormone dell'allattamento la 'Prolattina' vedrai che il tuo medico ti farà fare un dosaggio.

Buongiorno, ho fatto il test di gravidanza questa mattina: positivo. Ultime mestruzioni 2 settembre. Ho fatto un'eco questo pomeriggio ma non si vede ancora nulla. Solo un inspessimento dell'endometrio. E' normale? Nemmeno un puntino... Grazie e cordiali saluti, Alessandra
alessandra

Spero che almeno ti avessero avvertita che non si vede con certezza una gravidanza fino a dosaggi BetaHCG di circa 1500.

è normale avere le beta ad 830 alla quinta settimnana di gravidanza
alessandra

Si

Gentile Dott.Lanzi,sono sempre Lisa le mie precedenti domande sono 9373, 9414, e un'altra a cui ancora Lei non ha avuto tempo di rispondere! L'argomento sempre lo stesso: Rapporto a rischio nella serata del 13 settembre 2009 ( preciso che questo rapporto si è protratto anche un po dopo la mezzanotte diciamo max fino all'una di notte quindi era già il 14 settembre); ciclo non regolare di solito abb lungo, non so mai la data di arrivo del mestruo, non so quanto dura il ciclo e non so quando è l'ovulazione; analisi bhcg del sangue eseguite il 30/09/2009 con esito 0.08 (uom/donne non gravidanza <5 )anche qui preciso che il biologo prima di effettuare il prelievo mi ha chiesto che ritardo avevo perchè se non c'era ritardo lui non avrebbe fatto il prelievo, io non sapendo che ritardo avevo ho risp. un paio di gg) Ecco ora le mie domande: 1. il prelievo bhcg su sangue fatto il 30/09 esclude al 100% una gravidanza i corso? o è stato fatto troppo presto? ( considerando anche la precisazione riguardo alla data più corretta da considerarsi fra il 13 o il 14 settembre del rapporto a rischio e considerando anche il mio ciclo non regolare) 2. se l'ho fatto troppo presto quando lo devo ripetere? 3. inoltre la precisazione fatta riguardo il biologo può in qualche modo cambiare o non rendere attendibile il risultato? La ringrazio fin da ora per la sua disponibilità e attenderò fiduciosa una sua risposta. buon lavoro Lisa
lisa

Ti ho risposto al precedente quesito il 30 era data più che adeguata.

salve dott.Lanzi, le pongo il mio problema: una settimana fa(il 25 settembre) ho fatto un'ecopelvica e l'ecografista mi ha detto che ho un corpo luteo di 26mm all'ovaio dx,oltre a confermarmi per l'ennesima volta delle mie ovaie policistiche.ho il ciclo di 33 giorni,avuto l'ultima volta il 2-3 settembre, e le mestruazioni non sono ancora arrivate(oggi è il 34mo giorno),inoltre cosa più importate ho avuto un rapporo non protetto con il mio fidanzato intorno al 20mo giorno.Non sono tanto tranquilla della situazione perchè so che il corpo luteo si accresce in caso di gravidanza,ma so anche che cause di amenorrea e ciclo irregolare('salti mensili') possono verificarsi in caso di ovaio policistico e stress d'ansia;io non ho mai avuti ritardi nell'ultimo anno e mezzo proprio xkè ho preso la pillola per cercare di trattare questa sindrome, ma ho smesso di prenderela a giugno (prima delle vacanze per evitare la formazione di macchie bianche sulla pelle); il mio ciclo è sempre stato regolare di 33 giorni nei periodi in cui non prendevo la pillola(cioè più di un anno e mezzo fa). Ora sono un pò in ansia da quando ho saputo delle dimensioni del corpo luteo,per un'eventuale gravidanza,e anche perchè in miei genitori in questo periodo stanno litigando spesso più di sempre. Dimenticavo di scriverle che nel 2004 ho avuto una cisti di 4mm all'ovaio sx e che da circa 2 settimane ho dei doloretti netti brevi non tanto intensi e sporadici a livello delle ovaie,come ieri e stamattina. Lei cosa ne pensa? la ringrazio per la sua disponibilità preziosa e mi scusi per essere stata così logorroica nel scriverle. saluti Paola 24 anni
Paola

Infatti non sono certo di capire il quesito ma sappi che il reperto di corpo luteo in una delle ovaie è del tutto fisiologico una volta avvenuta l'ovulazione.

CARO DOTTORE, SONO DISPERATA. HO AVUTO UN ABORTO IL 14 APRILE 2009 è DA ALLORA NON RIESCO A RIMANERE INCINTA. NEL MESE DI AGOSTO HO AVUTO UNA FORTE CISTITE CURATA CON CIPROFLOXACINA, SUCCESSIVAMENTE DA UN TAMPONE VAGINALE è RISULTATO L'UREAPLASMA, CURATO CON MECLOCICLINA. DOPO 15 GG. DALLA CURA HO RIFATTO IL TAMPONE è RISULTATO LO STREPTOCOCCO E LA CANDIDA. HO PAURA DI NON DIVENTARE MAI MAMMA. LA PREGO MI CONSIGLI COSA FARE . MONICA
monica

Curare le infezioncine e attendere con pazienza.

salve dottore.volevo chiederle questo anche se già qualcosa le avevo chiesto ma senza risposta x suoi impegni magari.allora,ho 35 anni mi è venuto il coclo il 4 settembre e finitomi il 9 settembre,il 10 settembre ho avuto un rapport con mio marito con coito interrotto e il 16 settembre mi è rivenuto sempre con flusso abbondante e finitomi il 22 settembre.da premettere che dal 10 settembre non ho avuto più rapporti con mio marito.e dal 22 settembre ancora niente ciclo però mi succede una cosa strana mi esce latte dal seno dal 1 ottobre,ho mal di pancia e pancia gonfia da ciclo e mi gira testa e mi sento di vomitare anche se non vomito.potrei essere incinta?la prego mi risponda presto appena le è possibile.la ringrazio infinitamrnte
linda

Ti avevo risposto (9308), ritengo non probabile un concepimento ma data l'importanza che la cosa ha per te perché non fare un test.

SALVE DOTTORE, MI HA RISPOSTO NELLA DOMANDA N° 9444, IO HO 23 ANNI, A GENNAIO 2009 HO SUBITO UN ISTEROSCOPIA OPERATIVA PER UTERO CHIUSO, HO FATTO DOSAGGI ORMONALI DOVE DICONO SIA TUTTO OK, SOFFRO DA AMENORREA DAI MIEI 14 ANNI ANNO IN CUI è MORTO MIO PADRE, SONO SPOSATA DA TRE ANNI E DA Lì STO CERCANDO DI APPROFONDIRE VISTO CHE SIAMO IN CERCA DI UNA GRAVIDANZA, SPERMIOGRAMMA MIO MARITO OK, E LA MIA AMENORREA CHE DA PROBLEMI è QUESTO IL MOTIVO DEL DUFASTON HO RINTRACCIATO IL MIO GINECOLOGO E MI DICE DI ASSUMERLO ANCHE 1 AL GIORNO PER 10 GIORNI E VEDERE COSA SUCCEDE SE ARRIVA IL CICLO E SE COSì NON FOSSE DOVREI ANDARE DA LUI IL PROSSIMO MESE, LA PREGO DOTTORE MI DIA UN CONSIGLIO, è PERICOLOSO ASSMERE QUESTO FARMACO IO SONO GIà AL TERZO GIORNO, MI DICA COSA POSSO FARE. CORDIALI SALUTI.
MARIA CRISTINA

No non è affatto pericoloso nelle modalità in cui ti è stato prescritto.

Gentile Dottore: Lei mi deve scusarmi, ma l’angoscia che provo in questo momento non mi lascia andare avanti, piango tutto il tempo da quanto un suo collega ginecologo mi ha scritto: “Non comprendo il comportamento della ginecologa, visto che lei ha desiderio di prole. Il collega ecografista sia nella prima che nella seconda sospetta la diagnosi di endometriosi che è una delle più frequenti casi di sterilità e non consiglia, come è logico e corretto fare, una laparoscopia (intervento chirurgico che però dopo 3 giorni può ritornare a casa) sia per eliminare la cisti che per vedere se non esistono altre isole endometriosiche nella pelvi e controllare con la cromolaparoscopia (iniettare dalla vagina nel canale cervicale un liquido quale blue di metilene e vedere se passa attraverso le tube in cavità addominale) la pervietà delle tube. Con questo intervento si diagnosticherà se esiste l'endometriosi sospettata dall'ecografista con l'esame istologico della cisti e si vedrà la pervietà tubarica. Solo aspettare. Si Dio può tutto ma ha bisogno di una mano di aiuto da parte dei medici!!!!!!!!!!!!” Non so cosa fare! Devo chiedere un altro parere medico? Io non vorrei lasciare passare il tempo inutilmente (la prossima visita ginecologica dovrei farla a gennaio 2010) e aspettare, se Dio vuole, rimanere incinta. Nel fra tempo la possibile malattia, endometriosi, mai confermata, continua il suo corso… è vero che se la malattia è diagnosticata in tempo c’è meno rischio d’essere sterile? Ogni volta che cerco informazione sull’Internet, soffro di più… ma non so più cosa fare! Io vorrei fidarmi della mia ginecologa, ma dopo di quello che ha detto suo collega, non so… La ringrazio tanto! Mi scusi per la mia insistenza… Grazie di cuore! Vanessa
Vanessa

Credo che le tube si possano studiare senza ricorrere alla laparoscopia e che una cisti di 2 cm. (solo sospetta perché la diagnosi si può fare solo chirurgicamente) non sia da operare. Diverso il discorso se il tuo problema è la sterilità (non raggiungimento della gravidanza dopo 12 mesi di rapporti mirati) in tal caso l'intervento è giustificato a scopo diagnostico e solo se gli esami non invasivi forniscono risposte insufficienti. Questo è il mio consiglio... è probabile che se cerchi abbastanza troverai anche chi ti proporrà di aprirti la pancia e magari anche togliere l'ovaio.

Gentilissimo Dott. le vorrei porre una domanda. Sono alla 20 esima sett. e ieri sono finite al P.S. perchè sentivo difficoltà respiratorie stando in posizione eretta. Dopo aver escluso ogni possibile patologia mi hanno consigliato di rivolgermi al medico curante. Il ginecologo che mi segue e il medico di base mi hanno diagnosticato una forte crisi ansiosa,aggravata dal fatto che anche la notte non riesco a dormire regolarmente, e che ho continue paure per la gravidanza.A motivo di ciò mi hanno prescritto una benzodiazepina 0,5 2 o 3 volte al di. Io che sono molto combattuta le chiedo gentilmente di darmi un consiglio se è proprio necessario assumerlo e se il mio bambino corre dei pericoli: La ringrazio aggiungendo che il suo sito è veramente interessante e professionale. Distinti saluti
Gloriana

Le Benzodiazepine in gravidanza devono essere prescritte in caso di effettiva necessità, evidentemente le tue crisi sono state giudicate tali da far si che l'assunzione del farmaco sia il rischio minore per te e per il feto.

Buongiorno Dottore! volevo avere un suo prezioso parere. Quest'oggi mi sono recata dalla mia ginecologa per fare la translucenza nucale. Premetto di avere 29 anni, di essere di 12 settimane esatte ed alla mia prima gravidanza. Gli unici valori che mi ha fornito (peraltro 'a voce') sono: lunghezza del feto (dalla testa alle natiche) 6 cm e tn di 3mm, rassicurandomi che è una misura ottima. Guardando qualche sito su internet però, sono venuta a conoscenza del fatto che una misura di 3mm necessita di ulteriori accertamenti in quanto al massimo dovrebbe essere di 2,5. Lei cosa ne pensa? Ritiene sia opportuno andare a fare una tn in un centro specializzato combinato a Bitest? La ringrazio infinitamente.
Michela

La translucenza nucale è un parametro 'critico' che deve essere misurato da ecografista appositamente certificato e la misura deve poi fornire una stima di rischio della sindrome di Down... il tutto refertato per iscritto. Se non ricorrono le condizioni di cui sopra è come non averla fatta.

gentile dottore, ho 19 anni e dal marzo scorso assumo la pillola prescritta dal dermatologo per curare un'acne volgare. all'ultimo controllo il medico mi ha consigliato di assumerla ancora per tre mesi. alcune persone della mia famiglia mi ha detto che alla mia età non è bene assumere dei contraccettivi come la pillola per periodi molto prolungati perchè in futuro potrei avere dei problemi ad avere una gravidanza...è vero? poi le volevo rivolgere un'altra domanda..da qualche settimana ho notato delle perdite giallo scuro mal odoranti..di cosa si potrebbe trattare? mi sento molto a disagio con questi cattivi odori che non riesco a combattere nonostante mi lavi più volte al giorno... la ringrazio in anticipo per la cortese attenzione..
Sery

Puoi usare la pillola anche a lungo e senza timori per la tua fertilità, le perdite possono dipendere da una infezione ti consiglio quindi di farti controllare.

Gentile dott.re buona sera, il 17.08.09 a seguito di aborto interno alla 6° settimana di gravidanza mi hanno fatto un'isterosuzione. Il 26 settembre è tornato il ciclo (dopo 39 gg). Mi chiedevo,posso tranquillamente cercare un altra gravidanza o pensa che sia il caso di fare una visita di controllo prima di ciò?
Claudia

Puoi cercare una gravidanza senza problemi anche se un controllo preliminare sarebbe consigliabile.

ho una metaplasia pavimentosa il ginecologo la descrive:nella zona dalle ore6 alle12 come estensione.e una cosa grave?posso sperare in una gravidanza anche se essa e in atto oppure potrebbe danneggiare anche il feto?si puo guarire dalla metaplasia.con cosa si cura?
Giusy

La metaplasia è una reazione del tessuto del collo uterino a stimoli irritativi/infiammatori, deve essere tenuta sotto controllo e null'altro. Non interferirà con un concepimento e con la successiva gestazione.

buongiorno, vorrei un'informazione, ultima mestruazione il 05/09, pick-up eseguito il 25/09 e transfert il 28/09. se non ho presenza di macchie scure o simili a mestruo posso ritenermi già gravida. ringraziandovi in anticipo, porgo Distinti Saluti. nucci mariagrazia
mariagrazia

Non ora... puoi pensare a un buon impianto in caso di ritardo (dopo il 12/10) ma immagino che per allora avrai già fatto un test.

bUONASERA VOLEVO FARLE UNA DOMANDA , CHE RIGUARDA MIA CUGINA.lei è RIMASTA INCINTA E PURTROPPO IN QUEL PERIODO HA AVUTO RAPPORTI CON 2 PERSONE. lA MIA DOMANDA è SE LEI HA AVUTO L'ULTIMO CICLO IL 10 GIUGNO CON 1 RAPPORTO COMPLETO IL 17 GIUGNO , POI MI HA DETTO CHE HA AVUTO DELLE PERDITE STRANE DI SANGUE CHE PENSA AD UN ABORTO ANCHE SE NON L'HANNO VISITATA LO DICE LEI IL 10 lUGLIO E DOPO VERSO IL 15 LUGLIO HA AVUTO RAPPORTI COMPLETI PIù VOLTE CON IL SECONDO , ESSENDO CHE LEI ORA DALL'ECOGRAFIA è DI 13+5 , MIA CUGINA INSISTE A DIRE CHE IL PADRE è IL 1 , MA A ME SEMBRA STRANO PENSO DI PIù AL SECONDO CALCOLANDO L'EPOCA GESTAZIONALE E IL CONCEPIMENTO DOPO UN RAPPORTO A RISCHIO QUANDO AVVIENE , CIOè QUANTI GIORNI CI VOGLIONO? GRAZIE DELLA RISPOSTA mONICA.
MONICA

Avviene da subito a qualche giorno dopo. COnsidera che quella indicata sull'ecografia è l'epoca dall'ultima mestruazione e non dal concepimento (che in media avviene due settimane dopo).

gentile dott.giulio ritorno ad avere bisogno di lei,avrei voluto usare la pillola come metodo contraccettivo,ma il mio ginecologo me l'ha sconsigliata perche ho una vena varicosa,le volevo chiedere tutte le pillole in commercio possono essere dannose in caso di insufficienza venosa?mi ha proposto l'aspirale ma sono scettica soprattutto perchè non conosco nulla in proosito...mi può spiegare i pro-e i contro di questo dispositivo...grazie
eleonora

La pillola può essere usata in caso di lievi varicosità ma lasciamo decidere al tuo medico. Per quanto riguarda la spirale cerca IUD su wikipedia è tutto spiegato molto bene se poi hai dubbi riscrivimi.

Salve, volevo sapere se la pillola Y------ è anticoncezionale, in quanto mi è stato detto dal medico che non lo è...
Silvia

Lo è. Probabilmente il medico non aveva capito la tua domanda.

Dott.Giulio Lanzi

Medico Chirurgo Specialista in ginecologia e ostericia
Iscrizione Ordine dei Medici di Roma n°47912
Partita Iva 07851481007

Collaborazioni

 Il Dott. Giulio Lanzi collabora con la testata Gravidanzaonline.it.gravidanzaonline.it Visita il suo profilo >>

 

Contatti

Via Attilio Friggeri, 103
Roma - Zona Balduina
06.51600500

realizzazione geniomela.it | tutti i diritti riservati | © 2022

Doctolib
Prenota un appuntamento onlineVai qui