Le vostre domande
le mie risposte

  • Home
  • Domande & risposte

Domande & Risposte

Negli anni ho risposto con piacere ad oltre 7.300 domande e le risposte le trovate qui di seguito. Vi invito a cercare all'interno del sito tramite la funzione cerca presente nel menù.

Se invece pensate ce ne sia bisogno, non esitate a contattarmi.

Giulio     


 

Salve dottore, mi scuso sono ancora Lisa che l'ha già disturbata parecchie volte ultimamente ( 9448 ). la ringrazio per le sue risposte ma sono un po in ansia lei mi ha detto che con le analisi bhcg del sangue fatte il 30 settembre con risultato negativo escludo al 100% che con l'unico e solo rapporto a rischio avuto il 14 settembre sono rimasta incinta. allora io le chiedo come mai ad oggi 8 ottobre ancora non ho avuto il ciclo?? ultima mestruazione il 30 agosto è da un paio di gg che ho piccole e deboli macchie ma non si sbloccano e non arriva un vero e proprio ciclo. le ricordo che il mio ciclo non è regolare, ho avuto cicli di 31, 32, 36 , 37 e l'anno scorso mi pare di ricordare una volta anche 42 gg; soffro di cisti in passato la ginecologa mi aveva dato anche la pillola! possibile che abbia delle cisti che hanno falsato il risultato dell'esame??? rimango in attesa e mi scuso per la mia ansia e per l'ennesima lettera che le ho scritto.lisa
lisa

Ti ripeto che con esame negativo il ritardo è uno di quelli cui tu sei abituata. Le cisti non falsano i risultati.

buonasera dott. mi chiamo sara e sono una ragazza di 19 anni..inizio subito con il mio problema.. ho avuto rapporti non protetti durante quest'ultimo mese(in realtà li ho sempre avuti)..il ciclo mi è arrivato l'08/09 ora le aspetto per il 09/10.. ho notato che da tre giorni ho perdite liquide e trasparenti..dolore al seno e ogni tanto qualche doloretto alla pancia..mi può dire che cos'è che mi succede? è normale? o mi devo preoccupare? anche perchè le aspetto per domani e sono un po preoccupata..gazie in anticipo
sara

Tensione premestruale probabilmente ma visto che hai rapporti non protetti anche un concepimento non si può escludere. Con i dati di cui mi scrivi non posso fare nemmeno ipotesi ma in caso di ritardo un test è d'obbligo.

Buongiorno dottore, ho appena avuto un aborto spontaneo (il secondo) da uovo chiaro. Le perdite sono iniziate il 17 settembre e ad oggi persistono, nonostante non abbia più dolore e siano divenute marrone scuro. E' normale che un aborto spontaneo duri così tanto? Il mio ginecologo mi ha consigliato di aspettare la fine della prossima mestruazione (che secondo lui dovrebbe arrivare fra circa 30 giorni) e poi di effettuare visita ginecologica e, visto che si tratta del secondo aborto consecutivo, di sottopormi ad esami immunologici. Pensa che sia la condotta giusta da seguire? Dovrei fare un dosaggio delle betaHCG dopo il capoaborto per vedere se ho ancora materiale in utero? Oppure un controllo ecografico? Purtroppo sto attraversando un periodo molto brutto a causa della malattia terminale di mia madre, per cui ho anche pensato che questi due aborti potrebbero essere stati causati anche dal mio continuo stato di ansia e depressione... Cosa ne pensa? Dovrò aspettare che la situazione cambi prima di tentare una nuova gravidanza? Grazie
serena

Non penso che la tua situazione psicologica possa essere causa dei tuoi aborti. Se dopo l'espulsione hai fatto controlli ecografici non resta che attendere il ciclo come il collega ti ha correttamente prospettato.

Salve,due giorni fa ho fatto un isteroscopia diagnostica e ho scoperto di avere un utero a sella. Gia in passato ho avuto due aborti spontanei,il cuore del mio bambino ha smesso di battere al secondo e terzo mese.il mio ginecologo mi ha detto ke la causa e' proprio la forma del mio utero.Pero' mi ha anke rassicurato di riprovarci,xche sostiene ke la miglior cura di questo tipo di utero sono appunto le gravidanze...e con riposo assoluto e una piccola cura dovrei farcela la prossima volta.Ma come puo immaginare la paura mi assale...ho troppo terrore a un altro aborto...quindi mi piacerebbe sapere un altro parere! grazie infinite.
federica

Ho bisogno dei tuoi esami clinici, mandameli a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gentile dott.re Ho 21 anni non ho mai fatto una visita ginecologica e ho qualche difficoltà a farla tuttavia non ho mai avuto problemi. Solo che da qualche giorno sono improvvisamente comparsi un forte plurito e fastidii intimi abbastanza interni ... Nonostante faccio lavaggi abbastanza frequenti con detergenti delicati, questi ultimi invece di aiutarmi sembrano peggiorare il plurito e i bruciori. Come mai? Cosa posso fare? Cordiali saluti
SILVIA

Sembrerebbe una infezione da funghi ma prima di fare una terapia alla cieca ti consiglio se puoi di farti confermare la diagnosi con un controllo specialistico.

Gentile Dott. Lanzi, ho 23 anni, al momento vivo all'estero per studio e lavoro e non ho mai avuto problemi ginecologici particolari se non banali vaginiti. Assumo la pillola da un anno e ne sono soddisfatta. Il mio problema è il seguente: 8 mesi fa ho avuto un dolorosissimo rigonfiamento del clitoride durato circa una settimana, e poi rientrato senza bisogno di incidere. Sono stata al pronto soccorso ginecologico due volte,e mi hanno diagnosticato un ascesso clitorideo. Mi hanno prescritto la pomata antinfiammatoria Ichtholan (nome commerciale qui in Germania), quella di colore nero da portare con una garza sulla zona infiammata durante la notte, ed una pomata per il giorno con corticosteroidi attivi, e gentamicina. In aprile l'ho raccontato alla mia ginecologa italiana, che mi ha confermato di utilizzare le due pomate in caso l'ascesso tornasse. Da ieri purtroppo avverto un piccolo dolore clitorideo, e temo possa tornare per la seconda volta perché anche la volta scorsa è iniziato così. La mia domanda è se le due pomate sono la terapia migliore, e se è possibile che io abbia ascessi clitoridei periodicamente anche in futuro, ossia se posso avere una sorta di predisposizione e, se sì, che cosa posso fare per -eventualmente- curarla. è un disturbo molto raro? la mia ginecologa dice di averne visti solo 2 in 30 anni di pratica medica. Grazie di cuore se potrà rispondere al mio quesito, che spero possa essere utile ad altre donne con lo stesso problema, ed in ogni caso grazie per la sua attenzione.
Cinzia

Credo che la cosa migliore sia fare una terapia mirata facendo una aspirazione dell'ascesso e successivo esame batteriologico. L'ittiolo è un medicamento 'storico', non sono invece concorde con l'uso dei corticosteroidi.

sono alla 25 settimana di gravidanza ho un piccolo polipo all utero che sanguina da circa una settimana il ginecologo dice che va tutto bene ma io voglio sapere fino a quanto continua a sanguinare e perche sanguina se e piccolino vorrei subito una risposta grazie
samira

I polipi del collo in gravidanza sono fastidiosi (perché sanguinano) ma non pericolosi. Di solito vengono via al momento del parto. Il tuo ginecologo non ha sottovalutato la cosa.

vorrei sapere i rischi per i feti alla 33 ° settimana di gravidanza gemmellare di cui sono incita a letto con un cerchiaggio quanto settimane dovro ragingere ancora per restare tranquilla scongiurare eventuali incubatrici quali sono e se ce ne sono sintomi la quale ci fa capire che ora di intervenire al dila del cerchiaggio o il solo fatto della rottura delle acque per poter capire insomma se i feti sofrono vogliono nascere ecc...grazie di cuore fiduciosa di una riposta cordiali saluti
antonella

Quante domande tutte insieme. Cerchiaggio e riposo possono essere rinforzati con terapia medica. Visto che sei arrivata a 33 settimane sei già in epoca sicura per i bimbi (poco importa se avranno bisogno di un poco più di terapia neonatale). Ogni giorno che passa loro maturano di più e raggiunte le 36 settimane anche le probabilità di dover ricorrere a terapie neonatali 'spinte' caleranno drasticamente.

ho fatto gli analisi.ho il valore beta estradiolo 558,0 e non ho la mestruazione.3 mesi fa ho fatto un interventi e mi hanno asportato la ciste destro .luteotropina 3,05 ,progesterone 1,49
laura

Gentile Laura ho bisogno di maggiori dettagli e di un quesito specifico.

gentile dottore,ha fatto l'ecografia morfologica,dove mi è stato detto che la bambina ha grandi labbra un po'piu'grandi della norma.anche se ginecologo e ostetriche mi hanno detto di stare tranquilla chiedevo a lei se fosse il caso di eseguire un'ecografia morfologica di secondo livello e nel caso quali disturbi questo 'difetto'possa portare alla bambina .grazie mille
melissa

Non sono convinto che un secondo livello possa essere utile. Semmai un controllo a distanza di tempo. L'ipertrofia dei genitali esterni dipende dal clima ormonale ma prima di parlarne attenderei che la diagnosi sia confermata.

Egr. Dr. Lanzi, Le sarei davvero molto grata se potesse commentare i risultati delle mie beta alla luce di quanto segue: Ho avuto l’ultima mestruazione il 06 settembre. Ho quindi monitorato l’ovulazione con gli stick ovulatori. Questi mi davano positivo (ovulazione imminente) il 22 settembre. Ho infatti avuto rapporti il 22 ed il 24 settembre. Ho un ciclo regolarissimo di 30 gg e quindi martedì 06 ottobre faccio il test di gravidanza che mi risulta positivo. Venerdì 09 faccio il dosaggio delle beta ed il risultato è 105. Il mio ginecologo mi ha detto di rifarle tra una settimana…………sono basse vero? Può essere che la gravidanza non stia andando avanti? Grazie 1.000………….. Patrizia
Patrizia

Il singolo dosaggio, in fase precoce, non permette di fare alcuna considerazione sarà piuttosto il differenziale con il prossimo a darci notizie utili.... in bocca al lupo.

Gentilissimo dottore, ho un figlio di 15 mesi che si attacca al seno ancora alla sera e spesso anche di notte. Ora io e mio marito stiamo cercando di avere un altro bambino, finora senza risultati. Dato che col primo bimbo siamo stati fortunati e la gravidanza è arrivata al primo tentativo, mi chiedevo se questa volta potessimo incontrare delle difficoltà dovute al fatto che sto ancora allattando. Premetto che le mestruazioni sono tornate regolari fin dallo scorso marzo. La ringrazio per la consueta gentilezza. Lucia
Lucia

In effetti i livelli di prolattina indotti dall'allattamento riducono le possibilità di ovulazione e concepimento. L'allattamento è cosa così importante che penso possiate permettervi di attendere la nuova gravidanza con spirito un poco più paziente.

Buongiorno Le avevo già scritto a proprosito della diastasi dei muscoli retti dell'addome, vorrei chiederLe dove potrei trovare gli esercizi da fare perchèho letto che gli addominali possono peggiorare la situazione, se sarà meglio usare la fascia elastica subito dopo il parto o no, a questo proposito vorrei dirLe che l'ho messa il giorno dopo la nascita del mio secondo bebè ma l'ho tolta dopo poco perchè aumentava tantissimo la perdita di sangue, possibile? E' dunque possibile evitare l'intervento, anche perdendo parecchio peso la situazione potrebbe migliorare? Grazie infinite e saluti.
Mary

Penso che in primis si debba confermare la diastasi dei muscoli retti dell'addome dopo il parto. E' vero che gli esercizi per gli addominali possono essere utili (meglio se indossando una fascia di contenimento) solo nelle forme lievi. Devo aggiunere che se si dovrà ricorrere al Cesareo il difetto potrà essere corretto chirurgicamente. Credo che la cosa più saggia sia valutare situazione e rimedi nel puerperio.

Buongiorno Dottore, il mio quesito é il seguente: u.m. 07/09, rapporti mirati in data 22 e 24 settembre. In data 05 /10 effettuo un primo test di gravidanza che mi da una linea praticamente impercettibile,un altro di marca diversa in data 06/10 e mi da negativo così ne faccio un altro ancora uguale a quello del giorno precedente e mi da una linea un pò più visibile ma sempre leggerissima e poi finalmente effettuo un test digitale che mi dice chiaramente incinta da 1-2 settimane. Faccio le beta in data 08/10 e il valore é 60 ( che potrebbe stare al limite minimo dell'inizio 4 settimana da quello che leggo ) poi le rifaccio in data 12 /10 e sono a 556 ( che corrisponde alla 5 settimana ). Ora come faccio io a capire a quale settimana sono?quale valore devo tenere in conto?ma soprattutto é normale che il primo valore fosse così basso? cosa può significare?la ringrazio in anticipo per la sua gentile risposta.
MIRCA

Come ho scritto molte volte un singolo valore in gravidanza iniziale non ha alcun significato prognostico (tutte le gravidanze cominciano con valori molto bassi) nel tuo caso la salita dei dosaggi testimonia di una regolare evoluzione. Ti ricordo infine che i dosaggi stante l'ampiezza del range di valori normali non possono essere usati per datare la gravidanza.

Buongiorno dottore, la mia domanda è la seguente: valori bassi di beta hcg (anche se in costante crescita)possono essere indice di malformazioni o di altri problemi fetali? Mi spiego: sono all'ottava settimana di gravidanza,la beta di oggi è 27.091, mentre una settimana fa era 13.310, inoltre ho già fatto 2 eco TV (la prima alla sesta sett. e la seconda alla settima sett.) ed era tutto nella norma, battito compreso. La mia forte angoscia è dovuta a 2 aborti spontanei avuti l'anno scorso, per cui gli attuali valori della beta non mi tranquillizzano affatto. Mi sbaglio? La ringrazio in anticipo per l'attenzione.
laura

Scaricati il grafico dall'articolo 'Ma le mie Beta sono normali?' nella sezione 'Parliamo Di' di questo sito e vedrai che l'andamento da te descritto è ampiamente nel range di normalità.

gentile dottore,grazie per avermi risposto in modo così cellere. un altro dubbio che ho è che essendo tortuosa la tuba si possa verificare con più probabilità una gravidanza exstra uterina.lei che ne pensa?desidero tantissimo un bimbo,ma ogni volta sembra insorgere un problema nuovo!durante l intervento eseguito 6 anni fà si era riscontrato la normalità della tuba,cosa può aver determinato questo problema di tortuosità?con l intervento si può risanare la situazione,senza conseguenze sulla fertilità?la ringrazio
aurora

La 'tortuosità' dipende di solito da fenomeni aderenziali, se necessario si può correggere liberando la tuba. Le tube non in perfette condizioni presentano un rischio aumentato di gravidanza extrauterina.

salve ho avuto un raschiamento per aborto interno il 16/09/2009(sei settimane) per gravidanza anembrionica oggi 13/10/2009 faccio le BHCG (su consiglio del mio ginecologo) e sono ancora a 709 è normale?...il giorno prima dell'aborto le avevo superiori a 1500...ho fatto la visita venerdi 9 ottobre dal mio gine e mi dice che è tutto ripulito e che ho ancora l'endometrio alto...ma queste beta alte non è che sia qualche mola vescicolare?? l'esame istologico non l'ho ancora ricevuto!! mi fa sapere?? grazie
CRISTINA

Visto l'esame ecografico non credo probabile una mola, forse devi ancora espellere un poco di materiale. Serviranno altri controlli fino a negativizzazione dei dosaggi.

Caro dott.Lanzi le scrivo per comunicarle la nascita di Francesco avvenuta il 23 settembre, ha pesato3.420 kg ed era lungo 51 cm,grazie per i consigli che mi ha dato durante la gravidanza!!! Ne approfitto per chiederle un ultimo parere,il bimbo nonostante l'allattamento al seno a difficoltà ad andare di corpo ed ha evidenti mal di pancia,in farmacia ci hanno consigliato di dargli al bisogno una tisana al finocchio,lei cosa ne pensa? Un grazie ancora.Fracesca
Francesca

I neonati hanno spesso problemi di questo genere nelle prime settimane vedrai che passerà. La tisana al finocchio è un buon adiuvante. Se hai voglia mandaci una foto, ci farebbe piacere.

sono affetta da lupis anticoagulantis LAC ho avuto tre aborti,due all'ottavo mese, uno al sesto mese, uno al terzo mese ed una quarta gravidanza dove la bamina e' nata al settimo mese ma purtoppo e morta dopo due giorni dalla nascita da precisare che dal primo giorno facevo eparina da 4000 vorrei sapere se il caso di insistere oppure non ci sono speranze e se ci sono dei centri adatti a questo mio problema. Certa di una vostra risposta invio cordiali saluti
natalina

Secondo me non devi rinunciare purché opportunamente seguita possibilmente in ospedale con patologia ostetrica di III livello.

'citomegalovirus igg ul/ml 227,50, igm negativo'; cerco una gravidanza da due anni e il ginecologo ha prescritto a me e a mio marito delle analisi tra cui il citomegalovirus e quello sopra è il risultato. che devo fare? che comporta?
mary

Nulla, i dosaggi indicano che hai sviluppato immunità per il virus.

Gentile dottore, le scrivo perché ho risontrato dei valori ormonali tiroidei fuori dalla norma e nessuno vuole o è in rado di darmi una risposta alla mia domanda. Le premetto che ho subito una tiroidectomia totale 3 anni fa. Ora sono in gravidanza alla 15+4. Il 1 settembre, alla 9+2, i miei valori, assumendo eutirox 100, erano i seguenti: TSH 1.4 mUI/ml 0.27-4.2 FT3 2.04 pg/ml 1.80-4.60 FT4 1.35 ng/dl 0.27-4.2 Il 10 Ottobre, alla 15+2, sempre assumendo eutirox 100, sono i seguenti: TSH 5.42 mUI/I 0.3-4.0 FT3 2.17 pg/ml 2.20-4.20 FT4 0.78 ng/dl 0.80-1.70 E' vero che li ho fatti in un altro laboratorio, ma mi sembrano piuttosto sballati. L'endocrinologa mi ha aumentato l'eutirox a 125 mg, ma la mia paura è che questi valori, nel frattempo, possano aver causato o causare qualche problema al feto. Ho infatti letto che valori bassi di FT4 possono causare problemi di deficit mentale. Cito testuali parole 'Alcuni studi dimostrano che lo sviluppo psicomotorio e mentale risulta ritardato nei bambini nati da madri con valori di FT4 nei limiti, ma inferiori al decimo percentile alla 12° settimana di gestazione. L’ipotiroidismo materno, fetale e neonatale provoca un danno irreversibile dello sviluppo neurologico e intellettivo, che nella sua forma più grave configura il quadro clinico del cretinismo endemico'. Lei cosa ne pensa? La ringrazio anticipatamente per la sua risposta. Fiorella
Fiorella

Penso che bene ha fatto la collega a aumentare il dosaggio del farmaco. Non sarei preoccupato i valor erano infatti appena sotto la soglia di normalità.

caro prof.ho fatto l'ovodonazione 3 settimane esatte a oggi inizio la 4° settimana .lunedi ho fatto il beta hcg ed era 340.5 oggi giovedì l'ho rifatto ed era solo 390 la ginecologa mi ha detto che è cresciuto troppo poco e non mi ha rassicurato per niente aspetto con ansia una suo parere la ringrazio
rita

Bisogna attendere, alle volte la scarsa crscita dei dosaggi nelle fecondazioni assistite dipende dal mancato attecchimento di uno o più embrioni tra quelli trasferiti.

gentile dottore le riscrivo perchè da martedì che ho effetuato l esame di isteroscopia e isterosonografia ho ancora tutt oggi perdite di sangue rosso vivo,non molto abbondanti ma continue e che ritrovo sopratutto quando mi pulisco.devo preoccuparmi?
aurora

No, dopo l'esame è normale avere le perdite che descrivi.

Buongiorno Dottore, vorrei sapere quando è indicato eseguire un'isteroscopia dopo che si è avuto un aborto spontaneo. Devo aspettare la fine del primo ciclo dopo l'aborto o può essere eseguita anche prima? Le volevo fare anche un altra domanda: ho iniziato ad avere perdite da aborto spontaneo il 17 settembre e ad oggi queste perdite persistono, anche se molto più lievi rispetto ai giorni precedenti lievi. E' normale? Mi devo preoccupare? Grazie
serena

Meglio attendere almeno un ciclo mestruale prima di fare l'isteroscopia meglio se preceduta da un esame ecografico visto che hai perdite a distanza di tempo.

perdite vaginali scue accompagnate da dolori e bruciore alla 7 settimana di gravidanza
maria

Serve un controllo specialistico.

ciao dottore scusa se la disturbo ma volevo chiederle un consiglio.Allora ho fatto fatto il test di gravidanza dopo 13 giorni dall'ultimo rapporto e mi è risultato negativo è possibile ke si sia sbagliato?il mio ultimo ciclo lo ho avuto il 30 settembre.cosa devo fare?la prego mi aiuti è la quarta volta ke ci provo ma niente perchè?voglio diventare mamma come devo fare?la prego mi risponda presto,grazie ciao.
angela

Devi avere pazienza e perseveranza il concepimento non sempre avviene ai primi tentativi.

buon giorno dottor lanzi sono di nuovo io carmela in merito alla domanda n'9195-9234 abbiamo fatto iui il giorno 5-10 e mi hanno detto di aspettare il ciclo se non arriva devo fare il bhg se arrivano niente se ne parla la prossima volta e normale?poi sto pendendo il progesterone 200mg ma mi sono resa conto che mi trovo il foro chiuso da un po di pelle(carne)vuole dire qualcosa questo?arrivederci e grazie
CARMELA

Le istruzioni che ti hanno dato sono corrette. Non sono sicuro di capire cosa tu intenda con 'foro chiuso' prova inumidire la capsula e accompagnala col dito profondamente in vagina.

B.G.dr Giulio,sento spesso dire anche nel suo sito che dopo un anno di cercata gravidanza si può parlare di infertilità,conosco però molti casi incui la gravidanza è arrivata spontaneamente dopo+ di 2 anni(mia sorella ne è l'esempio) altri dopo adirittura 4 anni sempre spontaneamente,quindi non sempre si è infertili dopo 1 anno di tentativi? e nel caso in cui si hanno avuto altre gravidanze, 2 nel mio caso, per la terza posso ancora sperare? una zia di mio marito ha avuto il terzo figlio a 44 anni e dp 20 anni di distanza dal 2°.sicuramente saranno casi rari Lei che ne pensa?.Grazie milleeeeeee.
Antonella

Il concetto è quello che dopo 12 tentativi mirati ma infruttuosi diventa giustificato fare accertamenti e pensare a un 'aiuto' medico e non che non ci sia più alcuna possibilità di concepimento spontaneo.

Salve dottore. Ho cicli sempre molto irregolari, lunghi quasi 2 mesi. Um il 30 luglio. Stick Persona ovulatorio positivo il 12 settembre. Rapporti mirati l'11 sera e il 12. Test positivo il 26 Ecco le mie beta: 26/9 89 30/09 751 03/10 2316 10/10 26862 19/10 53258 Oggi le ho rifatte perché all'eco di venerdì 16/10 si vedeva un embrione di quasi 4mm senza battito (ero di 6+6). Camera gestazionale di 25mm e presenza di sacco vitellino secondario. La mia gine mi ha detto di rifare un'eco mercoledì 21 e che non è ancora detto che sia andata male. Lei cosa ne pensa? Grazie mille
Ylenia

I dosaggi salgono esattamente come previsto e a 6+6 il reperto del battito non è certo. Ha ragione la collega a pensare che la gravidanza possa ancora essere in evoluzione.

Buonasera. Sono la ragazza della domanda 9495 sulle beta. Ma quindi non bisogna preoccuparsi se non sono più che raddoppiate in 9 giorni? Grazie
Ylenia

Vai alla sezione 'parliamo di/ma le mie beta sono normali?' del sito e scarica il grafico se inserisci i tuoi valori vedrai che seguono perfettamente la curva di normalità.

dalla visita ginecologica mi hanno riscontrato un polipo cervicale inoltre mi è stato detto che con una gravidanza il polipo si asciuga. siccome io sto provanddo ad avere un figlio ma non riesco. vorrei sapere se è colpa del polipo.
CLAUDIA

No un polipo cervicale non interferisce in maniera significativa con le possibilità di concepimento.

carissimo dott.Lanzi sono qui per chiederle un consiglio importante sia come medico che come uomo.sono alla sedicesima settimana di gravidanza e ho avuto il risultato del test ultrascreen grazia a dio negativo.per i miei 30anni la percentuale doveva essere 1 su 890 invece ho 1 su 4650.quindi è negativissimo.ora mi ritrovo pero a decidere se fare o meno l'amiocentesi dato che il mio dottore mi ha detto che è facoltativa nel mio caso e ho massimo questa settimana per decidere cosa fare.premetto che questa è la mia seconda gravidanza la prima è andata male ho avuto una rottura prematura del sacco al quinto mese finito per cui ho perso il bambino quindi lei comprendera che dati i minimi rischi che comporta l'amiocentesi ho forti remore sul farla perche non potrei mai accettare un altra complicanza anche xchè la perdita del primo bimbo è successa ad aprile 2009 e gia a luglio ero di nuovo incinta ,quindi per me è stato un vero dono di dio.io sono nelle sue mani.ora vorrei sapere da lei cosa ne pensa dell'attendibilita dell'ultrascreen e che consiglio mi puo dare in merito.la ringrazio dottore per essermi sempre stato vicino.
vanessa

Il cosiddetto Ultrascreen è affidabile nel senso che la percentuale di rischio fornita è precisa. Devi quindi considerare che in condizioi analoghe alle tue 4649 coppie avranno un feto sano e una ne avrà uno affetto da cromosomopatia. Devi essere tu a decidere se questo è per voi un rischio accettabile o preferisci la sicurezza diagnostica che solo l'esame invasivo può darti.

(Continuazione Domanda n° 9455) Gentile Dottore: Se prima ero angosciata adesso sono molto preoccupata anche depressa: piango tutto il tempo! Ho perso la fiducia nella mia ginecologa. Adesso mi segue il mio medico di base che mi ha consigliato di rifare l’ecografia transvaginale e prendere un altro appuntamento con una ginecologa di sua fiducia. Il 17 ottobre ho fatto l'ecografia pelvica transvaginale: l'esame è stato eseguito preliminarmente per via sovrapubica. Vescica poco distesa, con pareti apparentemente regolari. Utero retroverso, di dimensioni nei limiti (9.6x4.7x5.7 cm) con ecostruttura miometriale omogeneo. Nei limiti gli echi endometriali (spessore massimo di 8 mm) L'ovaio DX è ingrandito (47x36 mm) per la presenza di due minute formazioni liquide intensamente corpuscolate, da riferire a cisti, verosimilmente endometriosiche, delle dimensioni di 28x23 mm e di 15x14 mm Regolare l'ovaio SX (25x19 mm) che non contiene cisti. Non si evidenziano versamenti nel Douglas. Come ricorderà all'inizio avevo solo una ciste e adesso due! E non solo la prima che avevo è ingrandita da 20 a quasi 30 mm! Questo conferma l'endometriosi? L'ecografista mi ha consigliato di togliere perchè se voglio rimanere incinta mi sarà più difficile di questa maniera. So che l'endometriosi è una malattia evolutiva, più tempo passa peggio è e mi angoscia solo pensare che posso rimanere sterile se non faccio niente e continuo ad aspettare come consigliava la mia ex ginecologa. Il 31 ottobre ho un appuntamento con una nuova ginecologa. Io a questo punto non so cosa pensare, la angoscia e la preoccupazione che provo m’impedisce di prendere una decisione accertata. Mio marito non sa cosa pensare neanche! Per favore mi dia il suo parere. Cosa consiglia Lei? Togliere e pulire tutto con laparascopia? Ho 34 anni e una voglia matta di diventare madre! La ringrazio di cuore!
Vanessa

Gentile Vanessa, se si tratti di endometriosi si potrà dire con certezza solo in caso di intervento chirurgico. Al momento le cisti sono piccole e l'intervento potrebbe essere un poco prematuro. In casi analoghi alle mie pazienti consiglio di attendere anche perché una eventuale gravidanza ha un effetto benefico sulle possibili lesioni endometriosiche. Ti aggiungo che se per te la cosa è fonte di ansia allora per questo motivo la laparoscopia è probabilmente il male minore.

ho ritirato gli analisi (sono incinta già da 8 settimane) è mi risultano i seguenti valori: anti toxo igg 204 valore negativo: fino a 10 positivo: > 10 anti toxo igm assenti infezione pregressa valore assenti anti rubeo igg 66 valore negativo: fino a 13 positivo: >13 anti rubeo igm assenti immune valore assenti. che significa? Mi devo preoccupare? Grazie
rosa

Vuole dire che hai avuto (e sei quindi immune) Toxoplasmosi e Rosolia.

Salve, di nuovo. Sono sempre la ragazza delle domande 9495 e 9496. Oggi ho fatto l'eco (dopo 5gg) ed è risultato che: - la CG è aumentata (da 25 a 42mm) - l'embrione è rimasto invariato a 4mm senza battito - c'è un secondo embrione di 3mm e il suo sacco vitellino ma senza battito Si tratta di gemelli monocoriali. Nuovo controllo ecografico venerdì mattina. La mia ginecologa mi ha detto che se la situazione è immutata mi aspetta il raschiamento. Se anche solo è cresciuto il secondo embrione ma ancora non c'è battito, posso aspettare di vedere un'ulteriore evoluzione? Oggi sarei di 7+4. Grazie ancora
Ylenia

Credo che se la situazione risulta invariata al nuovo controllo si possa anche aspettare ma che la diagnosi sia affidabile.

VORREI SAPERE SE E NORMALE PERDERE IL MUCO DENSO E UN PO GIALLINO IN GRAVIDANZA
LOREDANAD

Può anche essere normali ma sarebbe prudente effettuare dei tamponi vaginali per accertarsi che non ci siano infezioni batteriche.

Salve dottore, ho 39 anni, una bimba di 23 mesi avuta (fortunatamente) al primo tentativo, e sto da poco cercando una seconda gravidanza. A gennaio avevo fatto un'eco endovaginale di controllo di cui le riporto alcuni parametri che forse sono significativi. Ecografia fatta al dodicesimo giorno del ciclo: endometrio proliferativo spessore 6 mm utero fibromatoso, presenza di mioma intramurale posteriore di 9 mm. Il miei dubbi sono: - ho letto che lei non ritiene significativo lo spessore dell'endometrio per l'attecchimento dell'embrione, ma comunque 6 mm al 12o giorno non sono un po' scarsi? - secondo lei il mioma e l'utero fibromatoso posso ostacolare l'attecchimento? Grazie, cordiali saluti
angy

Mioma e fibromatosi non sono un grosso problema come anche lo spessore endometriale che semmai potrà essere utile ricontrollare in uno dei prossimi cicli.

gentile dottore volevo chiederle se visto che assumo il levofolene potevo assumere anche il inofolic per il mio ovaio microcistico.lei me lo consigia?la ringrazio
aurora

Anche se si tratta solo di un integratore ti consiglio di discutere la cosa col tuo medico, secondo la mia esperienza infatti le vere sindromi dell'ovaio policistico sono molte meno di quanto si penserebbe specie in riferimento a certi referti ecografici.

Buon giorno dott.Lanzi, qualche giorno fa ho fatto un'ecografia intrauterina e leggendo l'esito c'era scritto utero fibromiomatoso ed ovaie micropolicistiche. Siccome ho appuntamento con la mia ginecologa tra un mese, sono in ansia più che altro per l'utero, visto che 6 mesi fa non era stato rilevato niente. Sto cercando una gravidanza da tempo ed ora stò facendo degli accertamenti ed una dieta dimagrante (ero un tantino sovrappeso). Ho quasi 36 anni ed ho sofferto di lunghi periodi di amenorrea, ma non hanno escluso la possibilità di una gravidanza 'naturale' (non con fecondazone ma solo con stimolazione) quando avrò raggiunto il mio peso forma. Grazie per l'aiuto Monica
Monica

A 36 anni un reperto di utero con fibromiomatosi diffusa è molto molto comune e non pregiudica un concepimento.

Gentile dottore, volevo chiederle un informazione e togliermi un dubbio. Sono a 30+1, oggi non sentendo i soliti movimenti forti da parte del mio bambino mi sono preoccupata ed ho preso il doppler casalingo per sentire almeno il suo cuoricino e li mi e' preso il panico. Di solito il cuoricino lo trovo subito, e penso che cio' sia dovuta alla grandezza del bambino, oggi invece l'ho dovuto cercare come facevo all'inizio,non le spiego il panico che mi e' preso. Ora la mia domanda e' questa ma a quasi sette mesi finiti il cuore non lo dovrei sentire subito e non stare li a cercarlo invece? Premetto che poi quando l'ho trovato era sempre bello forte e regolare. Sa la mia paura da paranoica e' il cordone, sono sempre li a pensare che potrebbe essere troppo stretto e causare dei problemi! mi scusi lo sfogo e le solite sciocchezze che le chiedo. <anna

In realtà più il bimbo cresce più il cuoricino deve essere ben puntato con la sonda. Immaginala come un torcia elettrica il cui fascio di luce debba illuminare l'area cardiaca.

gentilissimo dottore..siamo una coppia che desidera infinitamente essere genitori,sono 13 anni che cerchiamo...3 aborti..quest ultimo a settembre 2009..le volevamo chiedere che rischi si incontrono se vogliamo riprovare subito al primo ciclo(quello che si presenta dopo circa 1 mese) post raschiamento?grazie per l eventuale risposta. army
armando

Nessun rischio particolare ma meglio prima di provare farsi fare un controllo.

Carissimo Dottore, torno a scriverle dopo tante volte che mi ha aiutato durante la prima gravidanza. Stiamo pensando ad una nuova gravidanza ma ho qualche problema che le espongo. ho eseguito un mese fa visita ginecologica e pap test ed e' tutto ok. tuttavia sono gia' almeno due cicli non consecutivi ma quasi che 3-4 giorni prima del vero e proprio ciclo ho perdite marroni che poi diventano mestruazioni. Questo mese ho avuto una perdita il 18 giorno poi nulla e poi dinuovo 4 giorni prima delle mestruazioni.Di cosa si puo' trattare? Questo problema puo' compromettere la ricerca o il buon esito di una gravidanza? Aggiungo che ho 37 anni e mia mamma ha avuto una menopausa precoce a 39 anni. puo' trattarsi di un inizio di menopausa? Per la prima gravidanza avvenuta cercata quando avevo 35 anni ho impiegato circa 9 10 mesi per rimanere incinta. Le chiedo ancora una cosa. Sono in cura dal dentista per sistemare alcune carie e rifare un ponte. LE cure dentistiche anestesia compresa sono compatibili con una eventuale iniziale gravidanza specie nei primi mesi? Grazie mille per il suo prezioso aiuto Sabrina
sabrina

Le perdite non pregiudicano il concepimento e non devono preoccuparti stante la negatività dei controlli ginecologici. Per quanto attiene le cure odontoiatriche conviene che tu avverta il collega della tua ricerca di un concepimento di modo che se dovesse somministrarti farmaci nel periodo dopo l'ovulazione te ne prescriva di non controindicati in gravidanza.

ho fatto l' ecografia e nei parametri c'è evidenziato bpd 87,4 e hc 325,5. vorrei sapere quanto è di peso e di lunghezza il mio bambino.La ringrazio anticipatamente , sicuradi una vostra sollecita risposta.
eleonora

Purtroppo si tratta solo dei parametri della testa ed è come se cercassi di sapere quanto sono alto e peso io a partire dalla grandezza del mio cappello. Servono anche l'addome e la lunghezza di femore e omero.

Egregio dottore, da un paio di giorni ho iniziato ad avvertire un senso di bruciore ai reni,e sabato pomeriggio insieme a questo fastidio si sono aggiunte delle leggere contrazioni.Sono alla 28+4 settimana di gravidanza.Questa per me è la seconda, e non è molto distante dalla prima(20 mesi),le contrazioni sono molto distanti e sregolate, cosa dovrei fare se dovesse capitarmi ancora, e da cosa può essere dipeso? Spero mi risponda cordiali saluti elda de giorgio
elda

Ai reni o alla schiena? Della leggera e non prolungata attività contrattile è da considerarsi non preoccupante. I motivi per cui può insorgere sono molti ma se tu fossi una mia paziente cercherei di escludere infezioni vaginali e/o urinarie e se il dolore al dorso è in alto anche la possibilità di una lieve colica renale.

Caro dottore ho quasi 49 anni. Quindici giorni fa ho avuto le mestruazioni che sono sempre state regolari ma, ad oggi ho continuato ad avere delle piccole macchioline marroni. Ad ieri la situazione sembrava essersi regolarizzata. Proprio adesso che vi scrivo mi accorgo di avere una piccola macchiolina color rosso vivo come se mi stessero arrivando nuovamente le mestruazioni- Cosa sta succedendo? Premetto di aver avuto sempre mestruazioni non dolorose ma solo con gonfiore all'addome. Grazie per eventuali chiarimenti. Se se innescheranno nuovamente le mestruazioni da domani , ve lo farò sapere. Grazie nuovamente per un Vs. riscontro alla presente.
enza

Probabilmente non si tratta di nulla di preoccupante ma perdite come le tue richiedono che si indaghi con pap test e ecografia. Credo tu debba fare un controllo.

Gentile Dott. Lanzi, il 02/10/2009 ho subito una RCU per aborto interno (essenza di embrione), ho avuto perdite a partire da 3 gg dopo l'intervento per 8 gg, credo per effetto del Methergin che ho preso per 5 gg. Dopo 20 gg ho effettuato una ecografia interna e mi è stato detto che è tutto a posto. Ho letto che è consigliabile attendere 3 cicli prima di ricominciare a cercare un bimbo e volevo un suo parere su questo punto inquanto ho 37 anni e molta voglia di riprovare. La ringrazio. Federica
Federica

Io nelle mie pazienti permetto la ricerca dopo il primo ciclo e un controllo ecografico nella norma. A meno che tu non abbia situazioni particolari non vedo perché il tuo medico non possa fare altrettanto.

Gentile dottore scusi se la disturbo avrei un dubbio da chiarirmi. Come dovrebbero essere i movimenti fetali a 30+4? Le spiego, a parte che il bambino si muove certi gg di piu' altri meno e soprattutto in determinati momenti della giornata, volevo sapere come dovrebbero essere questi movimenti? Io lo sento che si sposta nella pancia, fa delle vere e propie gobbe, e poi da calci all'improvviso. Il fatto e' che i calci ed i movimenti li sento quasi sempre negli stessi punti e questo un po mi preoccupa,nel senso che io credevo che piu cresceva piu lo avrei sentito in tutta la pancia,intendo come tipo e localizzazione di movimento, non so se mi spiego. Temo che il mio bimbo sia piu piccolo rispetto alla mia eta gestazionle! e che quindi i suoi movimenti sono localizzati sempre allo stesso punto. Inoltre pensavo che con l'avanzare della gravidanza anche la potenza dei calci sarebbe aumentata, ma a me sembrano sempre della stessa intensita! Questo mi crea un po d'ansia. Mi scusi per le tante domande, spero mi risponda presto, grazie mille!
anna

Il bambino in utero trova posizioni per lui più 'comode' e per certi versi obbligate è logico quindi che i calci tu li senta dove battono i piedini. Per quanto attiene l'accrescimento tra poco probabilmente farai la ecografia con flussimetria che servirà a rassicurarti.

Dottore mi scusi avrei un'altra domanda da farle. Sono di 30+4 e quasi tutti i gg uso il doppler pr ascoltare il battito del bambino, ultimamente ho notato che a volte il battito lo trovo a dx altre a sx altre volte sento che la posizione del battito cambia proprio durante l'ascolto. La mia domanda e' la seguente, ma a queste settimane il bimbo non dovrebbe avere piu difficolta a muoversi o il fatto che si sposti cosi spesso sta a significare che e' picclo rispetto all'eta gestazionale e quindi devo preoccuparmi? Grazie e mi scusi
anna

Il fascio Doppler dei baby monitor è ristretto e bastano piccoli movimenti perché esca fuori obbiettivo. Sei sicura di non star raggiungendo livelli di ansia troppo elevati?

Salve dott.è la prima volta che le scrivo spinta da questo mio ultimo ciclo al quanto strano,le spiego:sn regolarissima anzi ultimamente il mio ciclo si è accorciato a 26gg;a settembre sn arrivate il 26 mentre ad ottobre il 20,ma per la primissima volta nn come sempre,tutto il 20 ed il 21 solo macchie marroni,rosa solo sulla carta,dopo 2 gg sembra esser arrivato il ciclo,dal 3 gg di ciclo e fino a ieri,ho avuto rapporti completi,libera dalla certezza che cn il ciclo nn succede nulla(se arriva che ben venga)beh nn prendiamo mai precauzioni,adottando però il metodo anticoncezionale più antico delmondo ma poco sicuro lo so,arrivo al secondo punto strano:ieri mentre aspettavo che arrivasse la cena,improvvisamente la mia bocca si è riempita di saliva cn sapore dolciastro e una forte sensazione di vomito,tantè che stavo per andare in bagno ma poi ho pensato,che devo vomitare se nn ho mangiato nulla da un bel po di ore,dopo 10 minuti tutto passato;stessa cosa identica stamattina tantè che mi ha svegliata e sn corsa in bagno...ma nn ho vomitato nulla..ora mi chiedo,centra qualcosa cn il mio ultimo ciclo per me strano??ho sentito dire che si può essere incinta anche cn il mestruo...beh i rapporti degl'ultimi gg è troppo presto no?????o forse ho qualcos'altro??cmq tego adirle che sn in perfetta salute,mi controllo spesso...spero di avere una sua risposta,la ringrazio...
Alessandra

Il problema è che alle volte anche in gravidanza si verificano perdite ematiche. Considerando che nel tuo caso hai avuto variazioni nei tempi e nelle quantità del flusso e anche nausee non è possibile escludere del tutto una gravidanza senza fare un test.

Egr. e Gent.mo Dr. Lanzi, innanzitutto Le volevo dire che le mie beta crescono......la gravidanza sta andando avanti. Da 105 a 1.380 in 5 giorni. Ho fatto la prima eco a 6 settimane e 3 giorni. Si vedeva la camera e il battito cardiaco. Ho un ulteriore controllo tra 2 settimane. Le scrivo perchè ho bisogno di un confronto. Questa gravidanza arriva dopo la perdita di una bambina alla 18a settimana per complicazioni amniocentesi. Conservo ancora la Sua risposta in merito, visto che mi sono subito consultata con Lei. Ho 37 anni adesso, ma nessun caso in famiglia di patologie genetiche, nulla di nulla. Sia io che mio marito, sia la mia che la sua famiglia godiamo e godono di ottima salute, nessun parente con Trisomie, etc...... La mia domanda è: basta il fattore età per ritenere necessaria l'amniocentesi? La volta precedente, quella dell'aborto, la mia bambina aveva una TN pari a 1,6 eppure, data la mia età, mi è stata fortemente consigliata......ed è andata male. Vorrei tanto conoscere la Sua posizione in merito alle ragioni che devono spingere a fare un esame invasivo con i suoi rischi, putroppo, lontani da essere solo statistiche. Basta l'età? Sono valid i bi test ed i tri test seppur esami probabilistici? Grazie 1.000 come sempre. Le sono davvero grata. Patrizia
Patrizia

L'età nel tuo caso è sufficiente a consigliare l'esame. Ti inviterei a valutare il rischio con una SCA test in considerazione dei precedenti e anche per meglio orientare la decisione. Se vuoi tienimi aggiornato per valutare insieme i risultati.

Dott.Giulio Lanzi

Medico Chirurgo Specialista in ginecologia e ostericia
Iscrizione Ordine dei Medici di Roma n°47912
Partita Iva 07851481007

Collaborazioni

 Il Dott. Giulio Lanzi collabora con la testata Gravidanzaonline.it.gravidanzaonline.it Visita il suo profilo >>

 

Contatti

Via Attilio Friggeri, 103
Roma - Zona Balduina
06.51600500

realizzazione geniomela.it | tutti i diritti riservati | © 2022

Doctolib
Prenota un appuntamento onlineVai qui